Repubblica Italiana. COMUNE DI SAN CESAREO Provincia di Roma ORDINANZA DEL SINDACO COPIA. Numero 7 del

Documenti analoghi
Comune di San Roberto

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche

Città di Avellino Settore Ambiente ed Attività Produttive. R. O. n. 555/RO Avellino, lì 28/07/2011

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Decreto Presidente Giunta n. 184 del 27/06/2012

Comune di Premia Regolamento Comunale di Tutela Ambientale Approvato con delibera Consiliare n. 55 del ART. 1

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

Giunta Regionale della Campania


NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2000

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila

web: I L C O M A N D A N T E

C I T T A D I G A L L I P O L I PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI MONTEMARANO Provincia di Avellino

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 73 Norme per la difesa dei boschi dagli incendi Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

CITTA DI ASTI. Ordinanza n. 67. in data 07/09/2016

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare Medaglia d Oro al Merito Civile

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

il Sindaco COMUNE DI CALTAGIRONE COPIA Registro Generale n. 173 ORDINANZA SINDACALE N. 38 DEL Ufficio: PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA

Comune di Olivetta San Michele PROVINCIA DI IMPERIA

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI


Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4

REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 132 DEL

C O M U N E D I G A M B A S C A

SETTORE IV URBANISTICA - OO.PP. AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Ambiente e Protezione Civile OO.PP. IL SINDACO

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

CENSIMENTO AMIANTO 2016

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

Il Sindaco Francesco Squicciarini con l Ordinanza n 128 del 30 ottobre ha stabilito alcuni divieti per la Festa di Halloween 2012.

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

Legge Regionale n. 39/2000 Legge Forestale della Toscana art. 40 Vincolo Idrogeologico.

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

Direzione Centrale Entrate. Roma, 11/01/2017

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

COMUNE DI FRANCAVILLA DI SICILIA

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 9 URBANISTICA - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - V.I.A. - V.A.S. - AREE PROTETTE DOMENICUCCI MARCO


CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

Regolamento sulle modalità di impiego. dei fuochi controllati in agricoltura

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ORDINANZA N. 325 DEL 09/09/2014

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COMUNE DI CASALE SUL SILE PROVINCIA DI TREVISO

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 marzo 2016

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

MODELLO DI ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE

PROVVEDIMENTO N. 56 DEL 9 FEBBRAIO 2017

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 (provincia di Vicenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10.

Provvedimento n 109 del 18/11/2014

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

ORDINANZA SINDACALE PER LA PULIZIA E MANUTENZIONE DI TERRENI, RIPE, FOSSI E CANALI. Ordinanza n. 09 del 04/10/2016 Prot. n.

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

ordinanza IL SINDACO ORDINA

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE,EDILIZIA, ENERGIA E MOBILITA Ufficio Sicurezza Stradale e Manutenzione Viabilità

COMUNE DI CALTAGIRONE

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

Transcript:

Repubblica Italiana COMUNE DI SAN CESAREO Provincia di Roma ORDINANZA DEL SINDACO COPIA Numero 7 del 26-05-2015 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEL PERIODO DI MASSIMO RISCHIO DI INCENDI PER L'ANNO 2015 DICHIARAZIONE DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ TAGLIO DELLE PIANTAGIONI E DELLE SIEPI A CONFINE STRADALE OBBLIGHI, DIVIETI E PRESCRIZIONI AI POSSESSORI DEI TERRENI COMUNQUE CONDOTTI IL SINDACO Rilevato che, dai dati statistici elaborati dal competente Settore Regionale, gli incendi si verificano con maggiore frequenza dal 15 giugno al 30 settembre di ogni anno, facendo salve le eventuali proroghe o revoche anticipate; Atteso che, ai sensi della legge 7 giugno 2000, n. 150, gli Enti Locali devono promuovere l informazione alla popolazione in tema di attenzione sul problema di protezione e salvaguardia degli ambienti naturali e favorire la conoscenza delle disposizioni normative al fine di facilitarne l applicazione; Rilevato che il fenomeno degli incendi stessi manifesta un incremento nel numero e nelle conseguenze per cui si rende necessario adottare opportune cautele e prescrizioni valide in concomitanza del periodo definitivo di grave pericolosità con il conseguente stato di massima allerta delle strutture operative; Preso atto della peculiarità dell ambiente naturale del luogo in conseguenza della quale possono determinarsi specifiche situazioni di emergenza per fronteggiare le quali si rende necessaria l adozione di provvedimenti particolarmente restrittivi; Considerato che le esperienze maturate dagli organi istituzionalmente competenti in tema di prevenzione incendi boschivi, hanno dimostrato che un alta percentuale di eventi si è sviluppata a causa dell incuria in cui versano i terreni limitrofi a strade pubbliche o di uso pubblico; Considerato che la pubblicazione del presente atto sostituisce la comunicazione di avvio del procedimento agli interessati per il fatto che lo stesso è rivolto alla generalità delle persone; Considerato, pertanto che: - la diffusa pratica della bruciatura delle ristoppie provoca, spesso, lamentele e disagi nella cittadinanza per le difficoltà di respirazione connesse; - soprattutto nei mesi di luglio ed agosto, le condizioni meteorologiche favoriscono, spesso, il ristagno dei fumi prodotti dalla bruciatura delle ristoppie determinando disagio e difficoltà di

respirazione nella popolazione dei centri abitati circostanti le zone di bruciatura; - il fenomeno degli incendi boschivi, oltre a provocare gravi danni al patrimonio forestale, al paesaggio, all avifauna e al delicato assetto idrogeologico del territorio comunale, costituisce pericolo per la pubblica e privata incolumità; - è necessario adottare, per quanto di propria competenza, tutti i provvedimenti necessari alla tutela della salute e dell incolumità pubblica e privata ed alla prevenzione del territorio dall insorgenza di focolai d incendio nonché alla diffusione della cultura della prevenzione degli incendi boschivi; tenuto conto: - che data la portata generale del provvedimento, esso non è assoggettato alla comunicazione di avvio del procedimento prevista dalla L. n. 241/1990, ma che per gli elementi dallo stesso disciplinato è necessario provvedere ad un adeguata pubblicizzazione del presente provvedimento, mediante forme di comunicazione rivolta ai soggetti pubblici e privati, ai cittadini ed alla popolazione presenti sul territorio comunale; Viste: - la Legge Regionale Lazio 28.10.2002, n. 39 - Norme in materia di gestione delle risorse forestali; - la Legge Regionale Lazio 18.11.1991, n. 74, che istituisce le strutture regionali e ne definisce competenze in materia di utilizzo, tutela e valorizzazione delle risorse ambientali; - le norme contenute nel Titolo II Capo I Prevenzione degli incendi boschivi - del Regolamento Regionale 18.04.2005, n. 7 (artt. 90 96); Visto il D.Lgs. 05.02.1997, n. 22, concernente la disciplina dello smaltimento dei rifiuti; Visto l art. 50, comma 4 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, Testo unico sull ordinamento degli Enti Locali; Visto l art. 16, comma 3, della legge n. 225/1992; Vista la Legge 08.08.1995, n. 339 di conversione del D.L. 10.07.1995, n. 275, recante disposizioni urgenti per prevenire e fronteggiare gli incendi boschivi sul territorio nazionale; Vista la Legge 21.11.2000, n. 353 e successive modificazioni ed integrazioni, Legge quadro in materia di incendi boschivi; Visto il D.Lgs. 31.03.1998, n. 112, che inquadra la lotta agli incendi boschivi nella materia della protezione civile; Vista la legge 11.08.2014, n. 116, di modifica del comma 6-bis dell art. 182 del D.Lgs. 152/2006, nella quale è stato introdotto il divieto di combustione dei residui vegetali, agricoli e forestali, durante il periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione Lazio; Visto il D.Lgs. 30.04.1992, n. 285; Vista la nota prot. 191249/GR/18/00 del 08.04.2015, della Regione Lazio Agenzia Regionale di Protezione Civile, ad oggetto: Campagna Antincendio Boschivo anno 2015 ; DICHIARA PER L ANNO 2015 LO STATO DI GRAVE PERICOLOSITA PER RISCHIO DI INCENDI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN CESAREO NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 15 GIUGNO ED IL 30 SETTEMBRE ORDINA

1. non è consentita l accensione delle stoppaie prima del 30 settembre dell anno in corso ed è vietata anche dopo tale data se spirano venti impetuosi; 2. 3. è vietato a chiunque di accendere fuochi all aperto nei boschi od a distanza minore di mt 50 dai medesimi; nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre è vietato fumare nei boschi e nelle strade e sentieri che li attraversano ed accendere fuochi a distanza minore di mt 100 dai boschi; 4. nei boschi danneggiati o distrutti da incendio sono vietati il pascolo di qualsiasi specie di bestiame per almeno 5 anni, la caccia, la coltura agraria, la raccolta dei prodotti del sottobosco e gli insediamenti edilizi di qualsiasi tipo; 5. tutti i boschi dovranno essere liberati da ogni residuo di eventuali lavorazioni; 6. lungo tutto il confine con le strade pubbliche ed i sentieri di uso pubblico, nonché i boschi delle zone condotte a pascolo o a incolto produttivo (falceti - ginestreti canneti, ecc.) interessate o meno da vincoli forestali di qualunque natura e specie, dovrà essere costituita una zona di rispetto larga almeno mt 10 (dieci) con eliminazione di cespugli, arbusti, foglie, rami o sterpi secchi e palchi basali secchi; 7. i proprietari di cascinali, fienili, ricoveri, stalle od altre costruzioni e impianti agricoli dovranno lasciare, intorno ai perimetri dei detti fabbricati ed impianti agricoli, una zona di rispetto, priva di foglie, rami o sterpi secchi o seccume vegetale in genere, larga almeno mt 10 (dieci); 8. chiunque, al manifestarsi di pericolo di incendio o di incendio a danno di bosco di qualsiasi natura, è obbligato, servendosi anche della collaborazione delle persone del luogo, a prodigarsi per evitare l'evenienza dell'incendio e la propagazione dello stesso, curando di avvertire umo dei seguenti Organi: 9. - il Sindaco; - il Corpo Forestale dello Stato (1515); - Vigili del Fuoco 115 - Gruppo Comunale di Protezione Civile (3346688219); - Polizia Locale (3346688209); - Carabinieri 112; - Polizia 113. è fatto altresì divieto, nell'intero Territorio Comunale, di: - accendere fuochi; - far brillare mine; - usare apparecchi a fiamma ed elettrici per tagliare metalli; - usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville e brace; in deroga a quanto previsto nei divieti precedenti, nei castagneti da frutta, onde consentire la pulitura del terreno da ricci, fogliame e felci, il divieto di accendere fuochi decorre dall 1 aprile al 31 agosto; 10. - nel caso di sparo di fuochi d artificio è fatto obbligo agli Enti e/o Comitati Organizzatori di prendere tutte le precauzioni per evitare incendi, di costituire preventivamente a loro carico e spese una squadra di pronto intervento e di informare preventivamente il competente Comando Stazione Forestale; DISPONE che l accensione dei fuochi sia gestita secondo le seguenti disposizioni:

a) L accensione di fuochi è vietata: - in centro abitato e in luoghi abitati ad una distanza inferiore a mt 100 dalle abitazioni; - lungo le vie pubbliche (strade comunali, provinciali o statali) e le ferrovie nonché nelle aree incolte in genere ed in ogni caso a distanze inferiori a mt 100 da queste; - lungo i corsi d acqua; - a distanze inferiori a mt 100 da zone boscate e da siepi campestri. Nell accensione di fuochi non bisogna creare pericolo, danno, rischio o disturbo per la cittadinanza, per le cose e per gli animali. b) Anche quando è stato acceso il fuoco nel tempo e nei modi ed alla distanza previsti devono essere adottate le cautele necessarie a difesa delle proprietà altrui ed il fuoco deve essere assistito dal numero occorrente di persone fino a quando questo sia spento. c) Se per qualsiasi causa, anche naturale, il fuoco acceso dovesse produrre fumo in quantità eccessiva o ristagno dello stesso a livello del suolo, è fatto obbligo di spegnerlo. d) L uso di bracieri, griglie e barbecue è vietato su aree pubbliche, se non espressamente autorizzato. É consentito sulle aree private e su quelle pubbliche appositamente attrezzate, fatti salvi i diritti dei terzi. Devono essere comunque adottate tutte le cautele al fine di evitare disturbo alle proprietà confinanti. e) É vietato a chiunque di bruciare rifiuti quali ad esempio sacchi di carta, pneumatici, cartoni, materie plastiche, stracci, contenitori di fitofarmaci o medicinali, ecc., oppure rifiuti prodotti da terzi, compresi in tal caso anche gli scarti agricoli. f) È data opportunità di ricorrere all autosmaltimento mediante combustione all aperto (esclusivamente fuori dai centri abitati e/o da luoghi abitati come da divieto di cui al punto 9), unicamente per i seguenti casi: - potatura di alberi da frutto e da arredo; - siepi da giardino; - sfalciatura di prati; - residui di coltivazioni di piante annuali. g) È inoltre concesso alle aziende agricole, ai conduttori di fondi agricoli o loro collaboratori o famigliari, nell ambito della normale conduzione del fondo, di bruciare il materiale risultante dalle potature con le seguenti limitazioni e modalità di controllo: - nelle giornate di cielo sereno e con ventilazione sufficiente a disperdere i fumi nell atmosfera; - i fuochi accesi devono essere assiduamente sorvegliati con la costante presenza del conduttore del fondo agricolo o suo familiare o collaboratore; - in entrambi i casi sopra previsti i soggetti interessati dovranno comunicare la volontà di effettuare l accensione del fuoco all Ufficio Protezione Civile comunale ed al Comando Stazione Forestale di Palestrina che provvederanno ad annotare il nominativo del richiedente, il luogo e la data. L accensione del fuoco potrà essere effettuata nel giorno stesso della comunicazione ed entro i due giorni successivi. Nel caso in cui pervenissero più richieste di bruciatura nell ambito della stessa zona l Ufficio di Protezione Civile comunale provvederà a differire nel tempo le stesse secondo l ordine di presentazione al protocollo comunale. Per la trasgressione delle prescrizioni di cui ai punti 2, 3, 4, 7, 9, 10, sarà applicata, oltre ai provvedimenti di natura penale previsti dagli artt. 423, 242, 425 e 449 del Codice Penale, ove configurabili, la sanzione amministrativa del pagamento della somma da 1.032,00 a 10.329,00, prevista dall art. 10, comma 6 della Legge 21.11.2000, n. 353. Per la trasgressione delle prescrizioni di cui alle lettere a), b), c), d) e) sarà applicata la sanzione amministrativa del pagamento della somma di 169,00 prevista dall art. 29 del D.Lgs. 30.04.1992, n. 285. Per la trasgressione delle prescrizioni di cui al punto 1, 5, 6, 8 e lettere f) e g) sarà applicata la sanzione

amministrativa del pagamento della somma da 25,00 a 500,00. In caso di inadempienza di quanto sopra imposto, oltre a quanto previsto ai punti sopracitati, si procederà d ufficio a spese del trasgressore, oltre agli eventuali provvedimenti di natura penale a carico dello stesso. In caso di comprovata urgenza e necessità, laddove non si riesca ad individuare, in tempo utile, il proprietario o il conduttore dell area incolta, la mondatura della stessa avverrà d ufficio, con successivo addebito ai trasgressori eventualmente individuati. Il Comando di Polizia Locale, il Corpo Forestale dello Stato, gli agenti della forza pubblica e l Ufficio comunale della Protezione Civile sono incaricati di far osservare quanto disposto con la presente Ordinanza. DEMANDA All Ufficio messi notificatori i procedimenti per la pubblicazione e la notificazione dell Ordinanza a: Comando di Polizia Locale di San Cesareo, Stazione Carabinieri di San Cesareo, Stazione Carabinieri Colonna, Ufficio Comunale di Protezione Civile, Ufficio Tecnico Comunale, Corpo Forestale dello Stato Sezione di Palestrina. Al Settore X di dare seguito alla più ampia diffusione del presente atto, mediante apposizione sugli appositi spazi e comunque in tutti i luoghi del territorio comunale ove è consentito, al fine di notiziarne la cittadinanza nonché le forze di polizia e di pronto intervento (112, 113, 118 e 115). Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al TAR Lazio, entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente atto, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, ovvero, in via alternativa, può essere proposto ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro il termine di 120 giorni dalla pubblicazione del provvedimento medesimo, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199. Responsabile del procedimento: Responsabile del Settore VII Via Antonio cantore, n. 31 San Cesareo Tel. 0695898223 Fax 0695595075. Copia dell assunto atto, ai sensi della Legge 241/90, resterà a disposizione di chiunque presenti richiesta di visione o acquisizione in copia. San Cesareo, 26-05-2015 IL SINDACO F.TO PANZIRONI PIETRO