IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Documenti analoghi
Dati demografici di sfondo

Il sottoscritto..nato a. il nella sua qualità di legale rappresentante di. la cui natura giuridica è. codice fiscale del legale rappresentante...

Ricognizione Impiantistica Sportiva. Analisi dei dati. Torino, 03 Dicembre 2008

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva

ELENCO TABELLE CENSIMENTO IMPIANTI SPORTIVI TAB. N. 1 - TIPO CAUSA NON UTILIZZO TABELLA N. 2 - TIPO IMPIANTO TAB. N.3 - TIPO LAVORI PREVISTI

RISULTATI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso

SPORT: macrocategorie

Provvedimenti per lo sviluppo dello sport in Sardegna. Piano triennale L.R. 17 maggio 1999, n. 17

NORME CONI PER L'IMPIANTISTICA SPORTIVA - Tabelle (Bozza di revisione del 10 Luglio 2006)

Censimento Nazionale Impianti Sportivi. Istruzioni per la rilevazione

DISTRETTO SANITARIO TRASIMENO VIALE BELVEDERE PANICALE (PG) Tel Fax

Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport

TARIFFA MASSIMA PER L UTENZA

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017

CALENDARIO GIOCHI OLIMPICI

Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina dello Sport del Centro Servizi Grocco.

Anno scolastico ELENCO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE CON LE RELATIVE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI e DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

(Farfel 1988, Scotton 2003, Starosta 2004)

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016

TARIFFE ALLEGATO 1 ATLETICA LEGGERA ESCLUSO CIVICA ARENA G. BRERA 40,00 25, ,00 10, ATLETICA LEGGERA PER TESSERATI FIDAL 45,

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

Aspetti di metodologia di allenamento del crossfit per ottimizzare l abilità fisica

Modulo 4: la scherma Le armi e le regole.metodologia di apprendimento del gesto motorio.

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

Perugia, Prot. n /C32

Metodi e didattiche delle attività sportive I

TARANTO 2025 Verso la candidatura ai XX Giochi del Mediterraneo

Assessorato allo Sport e Tempo Libero A.S. 2018/2019

1 PRESENTAZIONE DATI SULLA RILEVAZIONE IMPIANTI SPORTIVI

Allegato n. 3 alla deliberazione n.mecc /024 TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO tariffa al lordo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI KORE DI ENNA. Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere

CENSIMENTO E MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI SUL TERRITORIO RISULTATI PROGETTO ABRUZZO FASE

Tessere dal 2000 al 2015

Più Scuola. Prima_Scheda_UNICA Anteprima. 1 di 8 20/11/ univrmoodle Feedback Prima_Scheda_UNICA

Manuale d uso. per la compilazione della scheda di rilevazione delle strutture sportive 6. APPENDICE

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2013

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PROVINCIALI A SOSTEGNO DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Manifestazioni ammissibili)

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi

I controlli Antidoping Anno 2006

Perugia, Prot. n /C32

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE - UFFICIO ATTIVITA' CONCORSUALI

S.G. Angiulli Bari - Viale Cotugno, 10 - CAP Tel Fax

ROMA TABELLA DELLE TARIFFE MASSIME PRATICATE ALL'UTENZA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI ROMA CAPITALE

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile)

Ufficio Coordinamento Servizi Educazione Motoria Fisica e Sportiva SCHEDA RILEVAZIONE Impianti Sportivi Scolastici

MANUALE E MODELLO DI RILEVAZIONE. Censimento Impianti Sportivi del Veneto CONI. Regione del Veneto. Data Creaz.: Data Ult. Modif.:

TABELLA A Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati: VISITA MEDICA ESAME COMPLETO DELLE URINE ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999/2000 al 2005/2006.

Protocollo Sanitario Medicina dello Sport. Autorizzazione Regionale Medicina dello Sport n B/299

Giorgio Stanga, Capo dell Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto GLI IMPIANTI SPORTIVI NEL CANTONE:

ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI IN RAPPORTO ALLO SPORT PRATICATO E LORO PERIODICITA

Centri Fitness e Impianti Sportivi

Lo sviluppo del Welness secondo lo studio per lo sviluppo e il riequilibrio dell impiantistica sportiva per Roma Capitale. Rimini 28 0ttobre 2012

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

CODICI ATTIVITA ATECO 2007

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 2002/2003 al 2011/2012.

CONFERENZA STAMPA CASERTA 28 LUGLIO 2014

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 81

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

DELIBERA TUTELA SANITARIA

RISULTATI PROGETTO PILOTA 2015

E VIGILANZA - AGLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI CHE ESPLICANO ATTIVITA' NEL CAMPO DELLO A TUTTE LE SOCIETA' CHE INTRATTENGONO RAP-

Offerta di sport G+S. Definizione dell offerta G+S

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT

Sport per le scuole. Assessorato allo Sport e Tempo Libero A.S. 2018/2019

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (gruppo di utenti 5)

La classificazione delle attività sportive. Dr. Italo Guido Ricagni

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

S.M.S. Durazzo - GENOVA -

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

DECRETO MINISTERIALE 18 febbraio 1982 «Norme per la tutela sanitaria dell attività sportiva agonistica». (G.U. 5 marzo 1982, n.

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE USO UFFICIO E DIDATTICO

LE VARICI NELLO SPORTIVO

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Sport scolastico con bambini e giovani (gruppo di utenti 5)

RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016

CENSIMENTO E MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI SUL TERRITORIO RISULTATI PROGETTO PILOTA 2015

Velodromo Monti. Pagina 1 GESTIONE: Polisportiva Valsugana, 98 - via Sacro Cuore, Padova tel/fax

PALLAVOLO LA PALLAVOLO E LO SPORT PIU GIOCATO NELLE SCUOLE.

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO

TABELLA A LIVELLI DELLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI ALLE QUALI DEBBONO AVER PARTECIPATO GLI ATLETI

I NUMERI DELLO SPORT

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

Graduatoria: Completamento palestre

QUANDO DOVE. dal 28 al 30 giugno MIND MILANO (ex Area Expo)

IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE

TABELLA B. TABELLA B : Sport con impegno fisico elevato.

Pagina 1 MANIFESTAZIONE N. ASSOCIAZIONE PUNTEGGIO TOTALE CONTRIBUTO NOTE ATTIVITA

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

Ufficio Scolastico Provinciale - Nuoro

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE VALLE D AOSTA

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie

Progetto di fattibilità tecnico-economica del lotto funzionale 1 del Polo Scientifico Universitario di Grugliasco

Riassunto delle ammissioni "programma talenti SMS" anno scolastico 2012/2013

Transcript:

IUAV-VENEZIA L 4037 BIBLIOTECA CENTRALE

,..-, ' l \..._ l \ ) PASQUALE CARBONARA 1' - - " '~ 'I l/")tc(', A ò~ s ~ :~' - L ', t. _, -{{6}S/<-. ARCHITETTURA PRATICA VOLUME QUARTO TOMO PRIMO COMPOSIZIONE DEGLI EDIFICI SEZIONE 9a - Edifici e impianti per lo sport ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA,.çE. NTRALE 1Nv ljoooo L0S3 UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE r'\ /"'t \._ \ J I' y\ l \., (""'!,,..,,,) r"- I " \L1->1 ~ ' G\ DJJG'. ~.J

INDICE SEZIONE NONA EDIFICI E IMPIANTI PER LO SPORT Premessa generale: a) CLASSIFICAZIONE ED ORDINAMENTO b) TAVOLE SINOTTICHE DEI CAMPI SPORTIVI. e) PIANIFICAZIONE E ATTREZZATURE SPORTIVE d) CARATTERI DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE Pag. 3 12 21 27 PARTE PRIMA GLI IMPIANTI PER L'ESERCIZIO DELLO SPORT E PER L'EDUCAZIONE FISICA (Prof. Dott. Arch. DIAMBRA DE SANCTIS) Capitolo I. -... Pag. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Classificazione degli impianti. - 2. Tipologia delle attrezzature. - 3. Caratteri ambientali. - 4. Analisi delle funzioni: a) Le attività ginniche: I) Cenno storico; Il) Tipi di ginnastica. b) L'educazione fisica. Capitolo II. - PROBLEMI URBANISTICI... Pag. 1. Le aree per le attrezzature. - 2. Ubicazione degli impianti. - 3. Dimensionamento delle zone. - 4. Ripartizione dei campi. - 5. Regolamentazione delle aree. 39 79 Capitolo III. - LE PALESTRE... _......... Pag. 127 1. Cenno storico. - 2. Requisiti funzionali. - 3. Tipi di palestre. - 4. Le sale sportive. - 5. Forma, dimensioni e arredamento delle palestre. - 6. I servizi della palestra. - 7. Caratteristiche tecniche. Capitolo IV. - LE ATTREZZATURE SPORTIVE SCOLASTICHE Pag. 180 1. Gli spazi per le attività fisiche dell'età scolare. - 2. Le palestre scolastiche. - 3. Le attrezzature ginniche. - 4. I locali di servizio. - 5. Requisiti tecnici. p ARTE SECONDA GLI IMPIANTI PER LO SPETTACOLO SPORTIVO (Prof. Dott..Arch..ALBERTO GATTI) Capitolo I. - CONSIDERAZIONI GENERALI..... Pag. 209 1. Lo spettacolo sportivo: a) Rapporti tra pubblico e atleti; b) Caratteri dello spettacolo. - 2. Problemi preliminari: a) Urbanistico; b) Costruttivo; e) Economico; d) Funzionale. - 3. Questioni inerenti la pianificazione: a) Ubicazione degli impianti; b) Estensione dell'area; e) Traffico e viabilità; d) Zone per parcheggi; e) Orientamento degli impianti. 35 - CARBONARA, IV 1. 1089

Capitolo II. - L'ORGANISMO DELLO STADIO. Pag. 233 I. Classificazione: a) Gli impianti scoperti; b) Gli impianti coperti. 2. Elementi costitutivi: a) Elementi destinati agli spettatori; b) Elementi destinati agli atleti. - 3. Impostazione planimetrica dello stadio: a) Segmenti di tribune; b) Tribune perimetrali; e) Tribune anulari; d) Conformazione del catino. - 4. Evoluzione degli schemi di tribune: a) Schemi antichi; b) Schemi moderni; e) Schemi particolari. - 5. Tipi costruttivi di gradinate: a) Gradinate ad interramento; b) Gradinate a scavo e riporto; e) Gradinate in terrapieno; d) Gradinate con struttura elevata; e) Gradinate con struttura e scavo. Capitolo III. - IL PROBLEMA DELLA VISIBILITÀ. Pag. 373 I. Considerazioni generali: a) Condizioni planimetriche; b) Condizioni altimetriche; e) Tipologia dei profili. - 2. I termini del problema della visibilità: a) L'oggetto della visione; b) Il soggetto della visione; e) Variazioni planimetriche; d) Variazioni altimetriche. - 3. Determinazione della curva della visibilità: a) Costruzione geometrica; b) Trattazione analitica; e) Superfici di visibilità. Capitolo IV. - I POSTI E I PASSAGGI NELLA CAVEA.. Pag. 404 1. Tipi di gradoni: a) I gradoni per i posti a sedere; b) I gradoni per i posti in piedi; e) Rapporti tra i due tipi. - 2. Spazi per la circolazione interna: a) Analisi dei percorsi; b) Sistemi di distribuzione; e) Tempi di sfollamento. Capitolo V. - I GRANDI CENTRI SPORTIVI. Pag. 476 I. I complessi sportivi spettacolari. - 2. I villaggi olimpici; a) Generalità; b) Tipologia; e) Elementi costitutivi. Premessa. PARTE TERZA ANALISI DEI CAMPI SPORTIVI (Prof. Dott. Arch. ALBERTO GATTI) Pag. 499 Capitolo I. - CAMPI DA GIUOCO su TERRENO ERBOSO Pag. 501 Generalità: a) La sistemazione del sottofondo; b) La sistemazione del manto superficiale; e) La segnatura del campo; d) L'illuminazione artificiale. - I. Il Foot-ball o Calcio: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 2. Il Hand-ball o Pallamano: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 3. Il Rugby o Pallaovale: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 4. Il Base-bcill e il Soft-ball: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 5. Il Hockey su prato: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 6. Il Lacrosse o Racchetta: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 7. Il Cricket e il Croquet: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 8. Il Golf o Palla-maglio: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. Capitolo II. -. Pag. 543 CAMPI DA GIUOCO su TERRA BATTUTA Generalità: a) La sistemazione del sottofondo; b) La sistemazione del manto superficiale; e) La segnatura del campo; d) Illuminazione artificiale. - I. Il Tennis o Pallacorda: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 2. La Pallacanestro o Basket-ball: a) Cenno 'storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 3. La Pallavolo o Volley-bcill: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 4. La Pelota o Pallamuro: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 5. Il giuoco del Pallone: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 6. Il giuoco del Tamburello: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. - 7. Il giuoco delle Bocce: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. Capitolo III. - 1090. Pag. 585 CAMPI DI ATLETICA LEGGERA I. L'atletica leggera dall'antichità ai giorni nostri. - 2. Evoluzione delle singole gare: a) Le gare di corsa; b) Le gare di salto; e) Le gare di lancio. - 3. Le specialità dell'atletica leggera. - 4. Le categorie di impianti. - 5. Elementi costitutivi del campo di atletica leggera. - 6. Illuminazione artifi ciale del campo. Caratteristiche tecniche degli impianti per l'atletica leggera: I. Le piste podistiche: a) Sistemazione del sottofondo; b) Sistemazione del manto superficiale; e) Dimensioni e forma delle piste podistiche; d) Attrezzature necessarie alle gare. - 2. Le pedane e le fosse per i salti e per i lanci: a) Sistemazione del sottofondo; b) Sistemazione del manto superficiale; e) Dimensioni, forma ed accessori delle installazioni per i salti: I) Installazioni per il salto in alto; II) Installazioni per il salto in lungo e il salto con l'asta; III) Installazioni per il salto triplo; d) Dimensioni, forma ed accessori delle installazioni per i lanci: I) Installazioni per il lancio del giavellotto; II) Installazioni per il lancio del disco; III) Installazioni per il lancio del peso; IV) Installazioni per il lancio del martello; Records olimpici.

Capitolo IV. - CAMPI PER IL TIRO... Pag. Generalità: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) Locali a corredo degli impianti di tiro. - 1. Il poligono di tiro a segno. Campi: forma, dimensioni e accessori: a) Il campo per il tiro lungo; b) Il campo per il tiro corto. - 2. Il poligono di tiro a volo. I campi: forma, dimensioni e accessori: a) Il campo di tiro al volatile; b) Il campo di tiro al piattello. 637 p ARTE QUARTA GLI IMPIANTI PER GLI SPORT EQUESTRI (Prof. Dott. Aroh. ALBERTO GATTI) Capitolo I. - CONSIDERAZIONI GENERALI...... Pag. 651 1. L'equitazione. Cenno storico e analisi delle gare. - 2. L'ippica. Cenno storico e analisi delle gare. - 3. Evoluzione degli impianti per le corse dei cavalli. Capitolo II. - GLI EDIFICI E I CAMPI PER L'EQUITAZIONE.... Pag. 668 1. Le cavallerizze e i maneggi: a) Forma e dimensioni; b) Particolari costruttivi; e) Locali accessori. - 2. I campi per l'equitazione: a) I campi per i concorsi ippici; b) I campi per le prove all'aperto. - 3. Il giuoco del polo: a) Cenno storico e analisi del giuoco; b) Il campo: forma, dimensioni e accessori. Capitolo III. - GLI IPPODROMI............... Pag. 685 1. Caratteri funzionali. - 2. Problemi urbanistici. - 3. Elementi costitutivi dell'ippodromo: I) Le attrezzature destinate al pubblico ed alle scommesse: a) Gli ingressi e le biglietterie; b) I recinti e le tribune; e) Gli apprestamenti per le scommesse; d) I locali per ristoro e soggiorno: II) Le attrezzature destinate ai cavalli e alle competizioni: a) Le piste per le corse; b) Le scuderie e i servizi; e) La cabina di arrivo; d) Elementi accessori; e) Illuminazione dell'impianto. p ARTE QUINTA GLI IMPIANTI PER L' AUTOMOTOCICLISMO (Prof. Dott. Arch. ALBERTO GATTI) Capitolo I. - LE CORSE CICLISTICHE... Pag. I. Cenno storico e analisi delle gare. - 2. Gli impianti per il ciclismo: il velodromo: a) Generalità; b) Ubicazione del velodromo; e) Orientamento; d) La conformazione della cavea; e) Il problema della visibilità; f) La conformazione della pista: I) Andamento planimetrico della pista; II) Andamento altimetrico della pista: u) Caratteristiche tecniche della pista; h) Servizi e accessori del velo dromo; i) Illuminazione nell'impianto. 725 Capitolo II. - LE CORSE MOTOCICLISTICHE... :... Pag. 772 1. Cenno storico e analisi delle gare. - 2. Gli impianti per il motociclismo. Elementi costitutivi del l'impianto. Capitolo III. - LE CORSE AUTOMOBILISTICHE.... Pag. 775 1. Cenno storico e analisi delle gare. - 2. Gli impianti per l'automobilismo. Elementi costitutivi del l'impianto. PARTE SESTA GLI IMPIANTI PER IL PATTINAGGIO (Prof. Dott. Arch. DIAMBRA DE SANCTIS) Generalità Pag. 781 Capitolo I. - IL PATTINAGGIO A ROTELLE Pag. 1. Cenno storico e analisi delle attività sportive: a) Il giuoco del hockey su pista; b) Il pattinaggio ar tistico su pista; e) Le gare di corsa su pista. - 2. I campi. Strutture, caratteristiche e accessori: a) Il sottofondo del campo; b) La pavimentazione del campo; e) La segnatura del campo; d) Gli accessori del campo; e) La illuminazione del camuo; f) La flessibilità degli impianti. - 3. I campi. Forma e dimensioni: a) Il campo per il giuoco del hockey; bl Il campo per il pattinaggio artistico; e) Le piste per le gare di velocità. 781 1091

Capitolo II. -. Pag. 792 IL PATTINAGGIO su GHIACCIO 1. Cenno storico ed analisi delle attività sportive: a) Il giuoco del hockey su ghiaccio; b) Il pattinaggio artistico su ghiaccio; c) Le gare di corsa su ghiaccio; d) Il giuoco del curling. - 2. I campi. Preparazione, caratteristiche e accessori: a) Preparazione delle piste di ghiaccio. I) Congelamento naturale. II) Congelamento artificiale: b) Illuminazione del campo; c) Gli accessori dell'impianto. - 3. I campi. Forma e dimensioni: 1) Il campo por il giuoco del hockey su ghiaccio; 2) Il campo per il pattinaggio artistico su ghiaccio; 3) La pista per le gare di velocità su ghiaccio; 4) Il campo per il giuoco del cu,rling. p ARTE SETTIMA GLI IMPIANTI PER GLI SPORT STAGIONALI (Prof. Dott. Arch. DrA~rnru DE SANCTIS) Generalità Pag. 821 Capitolo I. - GLI SPORT INVERNALI o SCIISTICI. Pag. 823 1. Le corse con sci e i salti con sci: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) I campi per le corse con sci; e) I trampolini per il salto con sci. I) Elementi costitutivi: La pista di lancio; La pedana di lancio; La pista di atterraggio; Il piano d'arrivo. II) Dimensioni degli elementi. III) Tribune per gli spettatori: a) Tribune di arrivo; b) Tribune di atterraggio. IV) Impianti o servizi accessori: a) Servizi di gara; b) Segnatura della pista; c) Ascensori; d) Illuminazione. - 2. Le corse con il bob: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) Le piste per le corse con il bob. I) Costruzione geometrica: a) Profilo della sezione; b) Tracciato planimetrico; e) Andamento altimetrico. II) Impianti e servizi: a) Accessori; b) Illuminazione. Capitolo II. -. Pag. 861 GLI SPORT ESTIVI o NAUTICI 1. Lo sport dcl canottaggio: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) Il campo: forma, dimensioni, accessori; e) Elementi che corredano l'impianto: I) Il bacino di allenamento. II) Il deposito delle barche. III) I servizi per gli atleti. IV) La sede del circolo; d) Le imbarcazioni per il canottaggio. - 2. Lo sport della vela: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) Il campo: forma, dimensioni, accessori; e) Elementi che corredano l'impianto; d) Le imbarcazioni per lo sport della vela. - 3. Lo sport motonautico: a) Cenno storico e analisi delle ga,re; b) Il campo: forma, dimensioni, accessori; e) elementi che corredano l'impianto; d) Le imbarcazioni per lo sport motonautico. p ARTE OTTAVA GLI IMPIANTI PER GLI SPORT BALNEARI. LE PISCINE (Prof. Dott. Arch. DIAMBRA DE SANCTIS) Capitolo I. -. Pag. 881 CENNO STORICO SUGLI IMPIANTI BALNEARI 1. I bagni nell'antichità. - 2. I bagni nell'epoca romana: a) La pratica balneare; b) La vita nelle terme; e) I giuochi ginnici; d) Gli edifici termali. - 3. I bagni nel Medioevo. - 4. I bagni nell'età moderna. Capitolo II. -. Pag. 907 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI BALNEARI 1. Analisi degli sport praticati: a) Il nuoto; b) I tuffi; c) La palla a nuoto o water polo. - 2. Requisiti principali. - 3. Elementi funzionali. - 4. Tipologia degli organismi. - 5. Esigenze urbanistiche. - 6. Ubicazione e orientamento. Capitolo III. - ELEMENTI COSTITUTIVI DEGLI IMPIANTI BALNEARI.. Pag. 934 1. Considerazioni generali. - 2. I.' ambiente del bacino: a) L'invaso: I) Tipi principali. II) Dimensioni del bacino. III) Capacità della piscina. IV) Particolari e accessori del bacino. V) Mezzi costruttivi; b) La banchina; c) Il castello dei tuffi; d) Le tribune; e) Il solario. - 3. Gli spogliatoi e i guardaroba. - 4. Le docce e i gabinetti. - 5. I locali accessori. - 6. Gli spazi all'aperto. Capitolo IV. - 1092. Pag. 1036 GLI APPRESTAMENTI TECNOLOGICI 1. Il ciclo di condizionamento dell'acqua: a) Filtrazione; b) Sterilizzazione; c) Riscaldamento. - 2. Il riscaldamento, la ventilazione e l'illuminazione dei locali.

Generalità PARTE NONA ATTREZZATURE MINORI AL COPERTO (Prof. Dott. Arch. DIAMBRA DE SANCTIS). Pag. 1067 1. Il pugilato: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) Le installazioni per il pugilato. - 2. La lotta greco-romana e stile libero: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) Le installazioni per la lotta. - 3. La lotta giapponese: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) Le installazioni per il judo. - 4. Il sollevamento pesi: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) Le installazioni per il sollevamento pesi. - 5. La scherma: a) Cenno storico e analisi delle gare; b) Le installazioni per la scherma. ELENCO TAVOLE TAv. A I. II III IV V VI VII VIII IX. Pag. 17 209 465 913 1093