DISEGNO DI LEGGE INIZIATIVA DEI SENATORI SOCIALISTI BUEMI E LONGO SULLA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SIBILIA, ALBERTI, D INCÀ, PESCO, PISANO, RUOCCO, VILLAROSA

Camera dei deputati. Delibera 14 giugno 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 142, del 20 giugno 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

d iniziativa dei senatori BUEMI, Fausto Guilherme LONGO, CASALETTO e GAMBARO

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

VISTO il decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, che attua la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014;

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 930

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 20 novembre 2014 (v. stampato Senato n. 1070)

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

SENATO DELLA REPUBBLICA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge federale sul Consiglio della magistratura

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

EMANA il seguente decreto legislativo:

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

II.3 LA BANCA D ITALIA

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

omissis Capo V DISCIPLINA DEL SEGRETO Art. 39. Segreto di Stato.

Gli organi dello Stato

Decreto legislativo 1 luglio 2014, n. 101

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

SENATO DELLA REPUBBLICA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

REPUBBLICA DI SAN MARINO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 113

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

Comune di ORINO Provincia di Varese. REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI ex art. 22 e seguenti Legge n.

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

II COMMISSIONE PERMANENTE

BANCA D ITALIA ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE, TITOLO V, CAP. 6. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

STATUTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

SENATO DELLA REPUBBLICA

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

SENATO DELLA REPUBBL1C

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

SISTEMA BANCARIO ITALIANO: PERCHÉ BISOGNA SALVARLO

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Segreto Professionale

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag.

PROVINCIA DI COSENZA. REGOLAMENTO COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI (approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 12 del 12 MAGGIO 2015)

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli

Transcript:

DISEGNO DI LEGGE INIZIATIVA DEI SENATORI SOCIALISTI BUEMI E LONGO SULLA QUESTIONE DELLE BANCHE Art. 1. 1. È istituita una Commissione parlamentare di inchiesta, ai sensi dell articolo 82 della Costituzione, per svolgere accertamenti sulla cattiva gestione delle banche, delle assicurazioni e del sistema finanziario ad esse collegato. 2. L'istituzione della Commissione di cui al comma 1 è volta anche al fine di prospettare l adozione di misure organizzative e strumentali volte a prevenire il fenomeno dell'incapacità gestionale, quando entrerà in vigore il meccanismo per l'esercizio dei poteri di svalutazione e di conversione in relazione alle passività di un ente creditizio. Art. 2. 1. La Commissione esamina la gestione sulla cattiva gestione delle banche, delle assicurazioni e del sistema finanziario ad esse collegato, con particolare riguardo: a) al reale ammontare delle risorse economiche, gravanti sui bilanci del settore pubblico allargato, destinate nello scorso ventennio alla finalità di ripianare, in quella platea di destinatari, i costi dei fallimenti, delle altre procedure concorsuali o comunque di vicende di patologia finanziaria che ne abbiano grandemente alterato l'affidabilità sul mercato; b) all'accertamento dei fatti ed alle ragioni per cui il consolidato divieto di partecipazioni azionarie delle banche nelle imprese e viceversa sia stato abbandonato, ed in che termini ciò abbia influito sulla redazione del nuovo Testo unico bancario; c) alla verifica del fatto che il venir meno del divieto di cui alla lettera b) abbia nuociuto alla competitività, stabilità ed affidabilità del sistema finanziario del nostro paese, e, laddove dimostrato, alla ricerca delle complicità, cointeressenze e

conflitti di interesse che possono aver portato i responsabili delle pubbliche amministrazioni interessate, comprese quelle investite di poteri di vigilanza, a non assumere le decisioni rese necessarie dalla difesa dell'interesse nazionale in un settore strategico; d) alla prevenzione del conflitto di interessi tra le funzioni della Banca d'italia quale Autorità di Risoluzione nazionale designata, e l'apparato azionario che ne esprime la struttura di governo e ne influenza le linee di indirizzo gestionale. 2. Al fine di impedire il riprodursi del fenomeno di cattiva gestione delle banche e delle assicurazioni possa ripetersi, la Commissione ha, inoltre, il compito di formulare proposte in ordine: a) all'adozione di nuovi strumenti di controllo e ripristino del divieto di partecipazioni azionarie delle banche nelle imprese e viceversa; b) alla modalità operativa con cui, nel nuovo sistema derivante dal recepimento della Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento, si dovrebbe fronteggiare un'evenienza come quella occorsa in passato al Monte dei paschi di Siena, prevedendo: b.1.) il potenziamento del sistema dei controlli sui soggetti responsabili delle istituzioni creditizie; b.2.) che comunque, prima di ogni misura a carico dei depositanti, laddove siano emerse responsabilità e negligenze, siano determinate le modalità con cui applicare gli opportuni provvedimenti sanzionatori a carico degli amministratori dell'ente creditizio. 3. La Commissione valuta, nel rispetto delle relative competenze, l attività degli organi amministrativi e giudiziari, dei Ministeri e delle forze di polizia.

4. La Commissione non può emettere giudizi sull esercizio delle funzioni giudiziarie e sulle attività di singoli magistrati. Peraltro, qualora nel corso dell inchiesta venga a conoscenza di fatti che possono costituire reato o illecito disciplinare, a norma delle disposizioni vigenti, deve, nel primo caso, riferire all Autorità giudiziaria competente e, nel secondo, può riferire, in relazione alla fattispecie, al Ministro della giustizia o al Consiglio superiore della magistratura o al competente organo di autogoverno, per le conseguenti decisioni. Art. 3. 1. La Commissione è composta da venti senatori e da venti deputati nominati, rispettivamente, dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei deputati, in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari, e in modo che sia assicurata, comunque, la presenza di un rappresentante per ciascun gruppo costituito in almeno un ramo del Parlamento. 2. I Presidenti delle Camere assicurano che non vengano nominati parlamentari che abbiano ricoperto ruoli processuali durante i fatti di cui alla lettera c) del comma 1 dell'articolo 2. 3. Il presidente della Commissione è nominato di comune accordo dai Presidenti delle Camere tra i membri dei due rami del Parlamento al di fuori dei componenti della Commissione stessa. La Commissione elegge al proprio interno due vicepresidenti e due segretari. 4. In caso di parità nelle votazioni della Commissione, prevale il voto del presidente. Art. 4. 1. L attività e il funzionamento della Commissione sono disciplinati da un regolamento interno approvato dalla Commissione stessa nella seduta successiva a quella di elezione dell ufficio di presidenza.

Art. 5. 1. La Commissione procede, nell espletamento dei suoi compiti, con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell Autorità giudiziaria. 2. Per i segreti di Stato, d ufficio, professionale e bancario si applicano le norme vigenti in materia di loro opponibilità all Autorità giudiziaria. 3. La Commissione può richiedere, anche in deroga al divieto stabilito dall articolo 329 del codice di procedura penale, copie di atti e documenti relativi a procedimenti o a inchieste in corso presso l Autorità giudiziaria o altri organi inquirenti. L Autorità giudiziaria può opporre diniego motivato sulla base di inderogabili esigenze di segreto istruttorio. 4. La Commissione può opporre motivatamente all Autorità giudiziaria il vincolo del segreto funzionale che abbia apposto ad atti e documenti. 5. La Commissione individua gli atti e i documenti che non devono essere divulgati, anche in relazione ad altre istruttorie o a inchieste in corso. Agli interventi svolti dai componenti della Commissione nella sua sede plenaria o nelle sue sedi ristrette, a qualsiasi espressione di voto da essi comunque formulata in tali sedi, ad ogni altro atto parlamentare funzionale ai compiti della Commissione, ad ogni altra attività di ispezione, di divulgazione, di critica e di denuncia politica, connessa alla funzione di componente della Commissione, espletata anche fuori del Parlamento, si applica l'articolo 3, comma 1 della legge 20 giugno 2003, n. 140, a condizione che non rientrino tra gli atti di cui al primo periodo del presente comma. 6. È sempre opponibile il segreto tra difensore e parte processuale nell ambito del mandato. 7. La Commissione può richiedere, anche mediante sopralluogo, copie di atti e documenti relativi a indagini e inchieste parlamentari condotte in Italia.

8. La Commissione può avvalersi della collaborazione di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, di qualsiasi pubblico dipendente e delle altre collaborazioni che ritenga necessarie. Il rifiuto ingiustificato di ottemperare agli ordini di esibizione di documenti o di consegna di atti, di cui al presente articolo, è punito ai sensi dell'articolo 650 del codice penale. Art. 6. 1. I membri della Commissione, i funzionari ed il personale di qualsiasi ordine e grado addetti alla Commissione stessa ed ogni altra persona che collabora con la Commissione o compie o concorre a compiere atti di inchiesta ovvero ne viene a conoscenza per ragioni d ufficio o di servizio sono obbligati al segreto per tutto quanto riguarda gli atti e i documenti di cui al comma 3 del presente articolo. 2. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, la violazione del segreto di cui al comma 1 è punita a norma dell articolo 326 del codice penale. 3. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, le stesse pene di cui al comma 2 si applicano a chiunque diffonda in tutto o in parte, anche per riassunto o informazione, atti o documenti del procedimento di inchiesta dei quali sia stata vietata la divulgazione ai sensi del comma 5 dell'articolo 5. Art. 7. 1. Le sedute della Commissione sono pubbliche, salvo che la Commissione medesima disponga diversamente. 2. Le spese per il funzionamento della Commissione sono poste per metà a carico del bilancio interno del Senato della Repubblica e per metà a carico del bilancio interno della Camera dei deputati. Art. 8. 1. La Commissione completa i suoi lavori entro dodici mesi dal suo insediamento. 2. Entro il 31 dicembre 2015 la Commissione presenta alle Camere una relazione,

unitamente ai verbali delle sedute e ai documenti, salvo che per taluni di questi, in relazione alle esigenze di procedimenti penali in corso, la Commissione disponga diversamente. Sono in ogni caso coperti da segreto gli atti e i documenti attinenti a procedimenti giudiziari nella fase delle indagini preliminari. Possono essere presentate relazioni di minoranza. Art. 9. 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.