I RACCONTI DELL OROLOGIO di Pietro Tartamella Cascina Macondo - Scritturalia, domenica 11 febbraio 2007

Documenti analoghi
IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Affresco romano "Donna con stilo e libro" (detta Saffo) Pompei, 50 dopo Cristo. (Napoli-Museo Archeologico Nazionale) che cos è SCRITTURÀLIA

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Era la storia del suo sogno.

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Speranze di una vita migliore

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

La iii A e la magica SpiK

Sogno di una speranza

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

Favole del bosco. Per bambini grandi e piccini

MODELO DE CORRECCIÓN

NARRATIVA. 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola.

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

La Brutta Notizia_. Miss Spelling però scoppiò a ridere e poi strusciò la testa con gioia contro la guancia di Champion.

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1

L avventurosa storia del primo topo sulla luna

Flavia Santoianni I NOVE DESIDERI

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Le avventure della Contessa Magica

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

IL PADRE DEI CREDENTI


Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

I PERSONAGGI PRINCIPALI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

Angela Di Bono ALI DI FAVOLE

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

La Gatta testo bucato

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

Scena. Scena. Scena. 2bis. Claudia, chitarrista classica 30 anni, si sta preparando per il concerto in camerino.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Introduzione al Quarto Vangelo

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

GLI ARTICOLI E I NOMI

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Genesi 20 a Genesi 21:21

«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3) 40,3) LODI

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Progetto: Sveglialamente Scuola primaria Carlo Collodi Anno scolastico 2007/8 Insegnante: Setti Daniela. I giochi nella scarpa del Gigante Bambino

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2

Uri, il piccolo sumero

Norvegia: Capo nord Avere il sole a Mezzanotte!

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

Piccolo catechismo per mamma e bambini. Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Prima settimana di Quaresima

Transcript:

1 Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4-10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy info@cascinamacondo.com - www.cascinamacondo.com I RACCONTI DELL OROLOGIO di Pietro Tartamella Cascina Macondo - Scritturalia, domenica 11 febbraio 2007 Nella piazza centrale di Poirino, un paese piccolo sperduto oltre le colline dell antica città di Torino, c era un tempo un alto lampione di ferro battuto. Il fabbro e i suoi sette fratelli che lo avevano costruito vi avevano messo tutta la loro perizia e la loro forza per farlo diventare slanciato e contorto come un ramo di salice. La sera dell inaugurazione la nebbia fu squarciata dalla intensa luce gialla che inondò la piazza come una sirena di fabbrica che si propaga nelle orecchie e nei baracchini. La gente assiepata, con la testa inclinata all indietro, si profuse in applausi e meraviglie: oooooooh!. Dopo una settimana il fabbro si ammalò così male che morì nel giro di pochi giorni con gli occhi chiusi. Non seppe mai la storia del suo lampione. Piantato vicino al campanile della chiesa romanica il lampione per molti anni illuminò il marciapiede e la piazza di Poirino, giorno e notte, d inverno e d estate. D inverno, perché la nebbia avvolgeva anche di giorno così fittamente le case e le strade che il lampione acceso era come una compagnia in quella desolazione. D estate anche di giorno perché l addetto comunale si dimenticava di spegnerlo. Il lampione era alto come un albero e alla fine terminava con il braccio ricurvo, alla cui estremità c era un cerchio di vetro di un metro di diametro che conteneva la grande luce gialla. Accadde un giorno, era di primavera, che il cielo di Poirino si riempì di rondini che venivano da lontano. In verità il cielo era pieno di una nuvola di uccelli di ogni razza che a migliaia si fermavano in primavera nelle campagne di Poirino, ai Marocchi, a Riva, a Santena, a Villanova, a Valfenera, a riempire coi loro nidi i fienili, le stalle, i sottotetti. Attratto dalla luce gialla del lampione dimenticato acceso e dal rintocco del campanile che suonava mezzogiorno, un Cuculo, dopo aver effettuato varie acrobazie, andò a conficcarsi dentro la luce gialla del lampione, bucando il vetro, e lì restò incastonato per sempre. Fu la volta, al rintocco dell una, di un Tordo che volava a gran velocità. Accecato dalla luce andò a sbattere con violenza contro il vetro del lampione, perse tutte le penne, e vi restò imprigionato anche lui per sempre. Il Fringuello vi andò a sbattere alle due esatte. Poi fu la volta del Merlo. Poi la Cinciallegra. Il Pettirosso finì nel lampione mentre le campane della chiesa battevano le cinque. Alle sei del pomeriggio come un aereo in picchiata fu imprigionato il Cardellino.

2 L Allodola sbatté le ali a lungo prima di essere inghiottita. Lo Scricciolo vi penetrò alle ore 20 con l aria che tutta intorno profumava di minestra. Il Picchio Rosso vi andò a sbattere più volte, toc, toc, toc, finché alle ore 21 con l ultimo colpo, toc, non perse i sensi e fu ingoiato dal vetro. L Allocco alle 22. La sera la gente che era ancora nella piazza a godersi il fresco primaverile vide alle ore ventitré precise entrare nel lampione con un gran tonfo il Balestruccio. Fu così che il lampione si trasformò in orologio. Uno strano orologio, che per leggere l ora dovevi guardarlo da sotto. E a ogni ora si sentivano i rintocchi della campana e il verso di un uccello. Dopo molti anni, quando rifecero la piazza e smantellarono ogni vecchia cosa, il lampione fu ridotto a pezzi. Il grande cerchio di vetro del diametro di un metro che conteneva la luce gialla e mostrava, come annegati nel vetro, le sagome dei dodici uccelli rimasti imprigionati, finì in una soffitta di Borgata Madonna della Rovere. Vennero alcuni anni di siccità, senza una goccia di pioggia. Il calore era così insopportabile che il cerchio di vetro del lampione cominciò a seccare, e si restrinse così tanto da raggiungere un diametro di trenta centimetri circa. Quando Pietro e Anna lo trovarono in soffitta, le sagome degli uccelli, così ridotti e concentrati per la siccità, erano ben visibili. L orologio fu appeso a una parete, nel salone grande di Cascina Macondo. Ancora oggi è appeso lì, sulla parete imbiancata, nel grande salone che un tempo era stata una stalla per le mucche con tanto di mangiatoie in cemento così armato che per smantellarle dovettero far venire una ruspa e rompere i muri della porta per farla passare. A ogni ora, per un fugace momento, dall orologio appeso alla parete gli uccelli fanno sentire il loro antico canto. Quei dodici uccelli imprigionati furono testimoni nel corso di molti anni di innumerevoli eventi. I RACCONTI DELL OROLOGIO DI QUELLA VOLTA CHE UNA DONNA COMPRÒ LE FRITTELLE La piazza colma di voci. Le bancarelle del mercato inondate di sole. Sotto l orologio degli uccelli, esponeva la sua merce un signore anziano con lunghi baffi bianchi arrotolati all in su. Cuoceva frittelle in un grande calderone d olio bollente. Il profumo di frittura e zucchero aveva raggiunto perfino il distributore di benzina lungo la statale. Una signora, che teneva per mano un bambino col cappello, chiese due frittelle. L uomo le estrasse dall olio, le fece scolare in un foglio di carta spessa, vi spolverò sopra un po di zucchero, e le porse alla donna in un tovagliolino bianco. In quel momento la Cinciallegra imprigionata nell orologio lasciò cadere una

3 cacchetta che finì sopra la frittella della donna, proprio nel centro, come se fosse una decorazione. Buona! disse la donna. Una seconda cacchetta finì sulla frittella del bambino: Buona! disse il bambino. Le trovarono così buone che ordinarono altre due frittelle. Ma la Cinciallegra aveva finito le sue cacchette. Senza quella decorazione le frittelle non sembravano più così buone. La donna si lamentò e disse al vecchio coi baffi bianchi arrotolati in su: Voglio la decorazione sulla frittella come quella di prima. L uomo non capiva a quale decorazione si riferisse. La donna pensò che volesse risparmiare. Gli diede del tirchio e del truffatore. Bisticciarono. La donna strappò dalle labbra del bambino la nuova frittella smangiucchiata e la gettò sul banco inviperita. Poi prese la sua e la gettò sul banco, anche quella mezza mangiata e unta di rossetto. Non volle pagare le seconde frittelle. Se ne andò imbronciata e maldicente trascinandosi dietro il nipotino che allungava la mano verso la frittella abbandonata ché, per lui, anche senza decorazione, era pur sempre una buonissima frittella. DI QUELLA VOLTA CHE UNA RAGAZZA ERA INSEGUITA Anche se in piena estate alle tre del mattino la piazza di Poirino era immersa nel buio e nel silenzio. Il lampione di ferro battuto mandava sul marciapiede un grande cono di luce gialla. Era l unica luce. All intorno un gran buio. Si sentì un ripetuto battere di tacchi echeggiare nella piazza. Una ragazza correva ansimando. Era sbucata all improvviso da un vicolo scuro. Il cono di luce del lampione e l apertura della piazza le illuminarono gli occhi in un guizzo di speranza. Dalla camicetta strappata fuoriusciva una mammella rotonda tutta a nudo. La bella borsetta nera penzolante dalla spalla ammaccata sui fianchi. Ecco dietro di lei sbucare dal vicolo scuro tre giovinastri assetati di birra. La ragazza gridò a tutta voce: AIUTO! Ma la voce era così tremante e impaurita che nemmeno l eco della piazza riuscì a moltiplicarla e arrivò così debole debole alle finestre delle case che nessuno la udì. I tre ragazzacci corsero più in fretta per raggiungerla prima che gridasse ancora, prima che la forza della disperazione le facesse ritornare la voce. Stavano per agguantarla per i capelli, quando la ragazza, non trovando via d uscita, si diresse istintivamente verso il cono di luce del lampione. In quel momento suonarono le campane. Le tre del mattino. In quello stesso momento il Merlo dell orologio cantò melodioso e a lungo. I giovinastri, che non erano del paese, videro lo strano orologio sulla testa della ragazza con le ore e le sagome degli uccelli nel vetro giallo di luce. Udirono il Merlo. Si fermarono come stupiti. Non entrarono nel cono di luce. La ragazza rimase abbracciata al ferro battuto del lampione contorto.

4 Rimase lì sino al mattino. DI QUELLA VOLTA CHE UN GIOVANE COL COLTELLINO Non aveva nemmeno sedici anni il ragazzo capellone che sbatteva la fronte contro il ferro del lampione. I colpi risuonavano di metallo e di testa sbattuta nella nebbia autunnale della sera. La piazza deserta, anche se non erano ancora le dieci. Il lampione a ogni colpo di fronte tremolava. Le vibrazioni facevano oscillare il grande cono di luce gialla che proveniva dalla lampada posta in cima. Il ragazzo estrasse un coltellino. Con forza e disperazione incise la vernice verde del lampione. Una linea d argento delimitò un cuore storto e tremolante. Su quel cuore il ragazzo sbatté ancora la fronte. Un altra incisione. Apparve una freccia che attraversava il cuore. La nebbia avvolgeva i suoi gesti. Poi scrisse: Ti amo Silvia. Una scrittura che quando arrivò al nome di S i l v i a era particolarmente scomposta, ché la mano aveva vacillato e tremato più del consueto. Tutti gli uccelli guardavano dal lampione muti muti. DI QUELLA VOLTA DOPO LA PIZZA Avevano festeggiato la fine della scuola, tutta la classe 3 B della scuola media, alla pizzeria Il Bue Rosso. Avevano alzato il gomito andando oltre l aranciata e la coca cola. Qualcuno aveva ordinato la birra, e anche il vino, specie i ragazzi che si sentivano ormai grandi pensando che l anno dopo sarebbero andati in una scuola superiore. Quando uscirono un po brilli dalla pizzeria, intorno alle undici, un gruppo salutò e si avviò verso casa. Dovevano rientrare per mezzanotte. Anche i professori salutarono e, saliti sulle loro auto, scomparvero sulla strada in direzioni diverse. Rimase un gruppetto di dieci compagni, sette ragazzi e tre ragazze tutto pepe. Abitavano nei dintorni, e potevano stare ancora un oretta insieme. Sciamarono verso la piazza del paese allegri e chiassosi nel silenzio lunare. Quando una battuta arguta, ma anche una battuta qualsiasi, scatenava le loro risate, si scompisciavano piegati in due anche le ragazze e per mettere maggiormente in risalto la loro risata colpivano col palmo della mano il cofano della prima auto che in quel momento trovavano di fianco parcheggiata nella piazza. I ragazzi stringevano per la vita le loro compagne. Allungavano baci e carezze. Le ragazzine ora ridevano, ora strizzavano con le dita i fianchi dei compagni per un solletico, ora mollavano uno schiaffo.

5 Stranamente resistettero alla tentazione di suonare un campanello. Forse perché nella piazza si stava troppo bene, non c era nessuno se non le loro voci, e avrebbero considerato come un intruso chiunque si fosse affacciato a una finestra. Corsero verso il cono di luce del grande lampione in ferro battuto. Ad alta voce lessero la targa saldata al lampione: Cosimo Delle Nove, fabbro in Poirino, costrusse con i suoi sette fratelli questo esimio lampione nell anno 189 a onore e orgoglio del paese. La cittadinanza tutta esprime il proprio vivo cordoglio per l improvvisa morte del fabbro avvenuta per male innominabile una settimana dopo la sua inaugurazione. I ragazzi risero. Qualcuno giocò sul cognome del fabbro Delle Nove dicendo che erano le undici passate. Poi tutti i ragazzi circondarono il lampione formando un cerchio. Con il braccio destro piegato, orinarono in coro sulla piccola aiuola del lampione. Le tre ragazze ridevano in disparte sbirciando. Suonò infine la mezzanotte. Il Cuculo cantò. Con gli occhi alzati verso la luce gialla i ragazzi guardavano le forme degli uccelli imprigionati nel vetro. Si salutarono in fretta, ché ormai il loro tempo quella sera era scaduto. Il vino e la birra non avevano prodotto altra avventura se non quella di orinare sul lampione. Il cono di luce restò vuoto. La piazza sprofondò nel silenzio della notte. DI QUELLA VOLTA CHE UN UBRIACO Uccelli del malaugurio! gridava alle sagome dell orologio il vecchio sdentato e sgangherato che barcollava agitando nella mano un bottiglione di vino rosso. Venite qui a bere con me!. Gli uccelli incastonati nel vetro restavano in silenzio. Se non venite giù, vengo io da voi!. E posato il bottiglione per terra, si incollava al lampione con bracca mani cosce nel tentativo di arrampicarsi. Riusciva a salire per mezzo metro. Sempre tenendosi stretto per non precipitare, il suo sguardo finiva col guardare per terra, e scopriva che il bottiglione era rimasto lì. Come poteva offrire da bere agli uccelli se il bottiglione restava lì per terra? Allora scivolava di nuovo a terra, agguantava il bottiglione con la mano, e cercava di nuovo di arrampicarsi con una mano sola. Ma dopo cinque minuti di equilibrismi assurdi, singhiozzi, improperi, deponeva a terra il bottiglione, si abbarbicava al lampione con le due braccia per scoprire, dopo mezzo metro di arrampicata, che il bottiglione era rimasto lì per terra. Ricominciava da capo.

6 Sto perdendo la pazienza! continuava a gridare agitando il bottiglione, senza badare alla gente che lo guardava divertita da sotto i portici e dai tavolini del Bar Centrale. Era pomeriggio inoltrato, ancora un bel sole estivo inondava la piazza. Tutti lo lasciavano fare. Frizin si ubriacava spesso, ma non faceva male a nessuno. Tutti lo conoscevano ed erano così gentili con lui che gli offrivano sempre volentieri un bicchiere di vino, anche quando non lo chiedeva. Chissà, forse lo facevano apposta per farlo ubriacare e divertirsi ascoltando i suoi monologhi sotto il lampione. Visto che gli uccelli dell orologio non scendevano a bere con lui, e che lui non riusciva a salire sin lassù col bottiglione, decise di bere un lungo sorso. Si asciugò le labbra col dorso della mano. Si sedette sullo scalino dell aiuola come a volersi riposare. Appoggiò la schiena al lampione. Fu in quel momento che davanti a lui, proprio ai suoi piedi, zampettò un passerotto. Lo vide avvicinarsi. Si avvicinò così tanto che finì col toccargli la scarpa, gli becchettò un laccio, lo becchettò così tanto che riuscì a sciogliere il nodo. Frizin guardò il passerotto per tutto il lungo tempo che rimase sulla sua scarpa. Quando il passerotto volò via, Frizin si alzò. Si incamminò in silenzio. Barcollava. Il bottiglione, pieno ancora a metà, rimase abbandonato ai piedi del lampione. Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4-10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy info@cascinamacondo.com - www.cascinamacondo.com