DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE AVVISO D ASTA IL DIRETTORE

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTEPULCIANO (Provincia di Siena) AVVISO D ASTA DEL IL RESPONSABILE DI AREA

Città di Vigevano Provincia di Pavia

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

asteentipubblici La sezione del periodico dedicata alle vendite immobiliari promosse dagli Enti Pubblici Rendi unica la tua scelta

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI CENCENIGHE AGORDINO Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI

A.R.T.E. ASTE PUBBLICHE

TRIBUNALE DI PIACENZA. Sezione fallimentare AVVISO DI VENDITA. Fallimento n. 6/09 di Gruppo Ecor Immobiliare S.r.l.

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia AVVISO DI GARA IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA AMBIENTE E RICOSTRUZIONE OO.PP. -ooooooo-

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Comune di Cormòns Provincia di Gorizia SETTORE TECNICO Servizio Lavori Pubblici, Ambiente e Informatica

residente a Via n. Cod. Fisc. P.IVA Tel. Fax DICHIARA

Tribunale di Bergamo. Seconda sezione civile * * * FALLIMENTO: Sigma Engineering S.r.l. con sede in Rogno (Bg), via S. * * *

AVVISO PER L ALIENAZIONE DI BENI MOBILI COMUNALI

BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI 2 ALLOGGI IN COMUNE DI REGGIOLO VIA DALLA CHIESA 9

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

COMUNE DI CARRE PROVINCIA DI VICENZA

CITTA' DI TORINO AVVISO D ASTA PUBBLICA N. 16/2017 PER LA CONCESSIONE TRENTENNALE DEL FABBRICATO SITO IN TORINO IN C.SO

AVVISO D ASTA PER L ALIENAZIONE CON IL METODO DELLE OFFERTE SEGRETE AL MASSIMO RIALZO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI:

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

3. a) Luogo esecuzione: presso i presidi dell Azienda Ospedaliera "Ospedali. e Riuniti Villa Sofia - Cervello e dell Azienda Sanitaria Provinciale di

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIO CULTURALI RENDE NOTO

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

REGIONE VENETO. Via Don Federico Tosatto n Venezia Mestre

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

PROVINCIA DI LIVORNO

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2)

CITTA DI CASTELFRANCO VENETO AVVISO D ASTA PUBBLICA IL DIRIGENTE DEL SETTORE 2 ECONOMICO-FINANZIARIO

x x 500,00 x x 1.800,00 x x 250,00 x x 100,00 x x 200,00 x x 70,00

AVVISO DI VENDITA DI BENI MOBILI DELL AGENZIA DICHIARATI FUORI USO

PROCEDURA PUBBLICA PER ALIENAZIONE DI BENI MOBILI DI PROPRIETÀ DELLA SOCIETÀ LE SERRE

Regione Autonoma Valle d Aosta - Région Autonome de la Vallée d Aoste Ambito sovracomunale associato

COMUNE DI COLLI A VOLTURNO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

CITTA DI AVIGLIANO. Il Responsabile del 3 Settore. Vista la propria Determinazione DSG n /2015 del

COMUNE DI PACIANO Provincia di Perugia

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

BANDO INTEGRALE DI ASTA PUBBLICA Per la vendita di immobili di proprietà comunale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Foglio Particella Sub. Qualità Classe superficie

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 24/2016. Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott.ssa Moretti Laura, con

Comune di Cormons Provincia di Gorizia SINDACO

ISTITUTO DEI CIECHI VIA VIVAIO MILANO ENTE MORALE R.D. 20 SETTEMBRE 1868 AVVISO AFFITTANZA DI UNITA IMMOBILIARI IN MILANO VIA

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

BANDO DI GARA PER VENDITA ALLOGGI ERP IN VIA ROMA N. 45

COMUNE DI GRANDOLA ED UNITI

COMUNE DI CERESOLE REALE Città Metropolitana di Torino

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

COMUNE DI CASTEL D AZZANO. Provincia di Verona ASTA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI UN AREA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria della scuola. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste,

COMUNE DI SALERNO SERVIZIO APPALTI CONTRATTI ASSICURAZIONI DEMANIO E PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

COMUNE DI ANCONA - SETTORE LOGISTICA PATRIMONIO. Si rende noto che, in esecuzione della Deliberazione Consiliare n. 58 del

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

ALIENAZIONE N. 1 AUTOCARRO (5 POSTI)

Tribunale Ordinario di Foggia

PROVINCIA DI TERAMO BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

Unione Montana Valli Savena Idice

COMUNE DI BROVELLO-CARPUGNINO

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

COMUNE DI VERNAZZA PROVINCIA DELLA SPEZIA

DIREZIONE VALORIZZAZIONE ISTITUZIONI, PATRIMONIO CULTURALE, PARCHI E VILLE, RAPPORTI UNIVERSITA', RICERCA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

C O M U N E D I S U N I

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

Fondazione Teatro Comunale di Bologna BANDO DI REITERAZIONE GARA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DI PROPRIETA DELLA FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

OGGETTO: Trattativa privata per la vendita di bene mobile dell'atc Potenza.

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 08/08/2014

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

AVVISO DI ASTA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CESSIONE CONGIUNTA DI AZIONI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATAN ZARO Settore Patrimonio Demanio P rovveditorato

Bando di gara per i lavori di realizzazione di n 24 nuovi alloggi di. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Trieste, piazza dell Unità

REGOLAMENTO PER LA VENDITA E LA LOCAZIONE DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA PARTE I - VENDITE

b) Oggetto dell appalto: Fornitura di pipette da laboratorio per l Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, per un importo

IL DIRIGENTE D E T E R M I N A

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA

COMUNE DI RONCO SCRIVIA Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALIENAZIONE DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

BANDO DI VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI BENI MOBILI DI PROPRIETA COMUNALE STRUMENTAZIONE AUTOVELOX. Art.1 - OGGETTO DELL ASTA

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del CAPO I INDIVIDUAZIONE E STIMA BENI ART. 1 PROGRAMMA DI ALIENAZIONE

AVVISO D ASTA PER L ALIENAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN VIA GINNASI NR. 18 IL RESPONSABILE DEL SETTORE LL.PP.

COMUNE DI LAURO REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

CITTA' DI TORINO AVVISO D ASTA PUBBLICA N. 36/2016 ALIENAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA DELLA CITTA DI TORINO.

COMUNE DI PORTO CESAREO

Transcript:

DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE AVVISO D ASTA IL DIRETTORE Vista la la Determinazione Dirigenziale n. 2010/DD/09316 del 08.11.2010 in applicazione delle Deliberazioni del Consiglio Comunale n. 2009/C/00025 del 16.03.2009, n. 172/27 del 24.02.2000, n. 183/33 del 12.03.2001, n. 101/16 del 18.03.2002, n. 2006/C/80 del 29.11.2006, n. 2008/C/13 del 25.02.2008 e 2010/C/00012 del 23.03.2010. RENDE NOTO Che il giorno 13.12.2010 alle ore 10,00 in Firenze, presso l Ufficio Contratti del Comune di Firenze Piazzetta di Parte Guelfa n. 3, dinanzi al competente Dirigente ed a due testimoni si procederà alla vendita all asta con il metodo delle offerte segrete al rialzo secondo le procedure di cui al Regolamento per l attività contrattuale del Comune di Firenze dei seguenti immobili appartenenti al patrimonio disponibile del Comune di Firenze : Lotto n. 1 - Galleria commerciale sotterranea, con 11 esercizi commerciali, locali ad uso magazzino, servizi, locali tecnici e percorso pedonale di uso pubblico, posta in Firenze, Piazza dell Unità Italiana n. 25 - Piazza Stazione Via Panzani Largo Fratelli Alinari, individuata catastalmente al C.U. del Comune di Firenze nel Foglio di mappa 157 da tutti i subalterni della particella 475 (fondi commerciali con superficie lorda di mq 338, 6 locali ad uso deposito-locali tecnici e servizi igienici, con superficie lorda di mq 202, oltre percorso pedonale a comune gravato di uso pubblico, delimitato da altra proprietà e da cancelli sulla pubblica Via). Base d asta di Euro 3.100.000,00 (Euro Tremilionicentomila/00), deposito cauzionale di Euro 155.000,00 (Euro Centocinquantacinquemila/00). Il bene è venduto occupato con vari contratti, originariamente di concessione ed all attualità di locazione in corso in scadenza al 31.12.2020, libero da diritti di prelazione. Il percorso pedonale a comune è gravato di uso pubblico con obbligo di mantenerne aperti i cancelli, tutti i giorni dell anno almeno dalle ore 06,00 alle ore 21,00. Per patti e condizioni, in riferimento ai beni che resteranno gravati di uso pubblico, tutta la manutenzione edile, degli infissi ed impiantistica, le spese di

gestione, sorveglianza, pulizia, apertura e chiusura degli accessi, le utenze, e comunque tutti gli oneri relativi alla corretta funzionalità e conformità alle normative vigenti della galleria stessa, sono a carico dell acquirente. Inoltre non potrà essere modificata la destinazione d uso di almeno uno dei due locali attualmente utilizzati a bagni accessibili al pubblico. Le vetrinette esistenti non risultano all attualità idonee ed utilizzabili quali impianti pubblicitari. Lotto n. 2 - Complesso immobiliare ad uso abitativo posto in Firenze Via Bolognese n. 445 piano T 1, individuato catastalmente al C.U. del Comune di Firenze nel Foglio di mappa 5 da tutti i subalterni delle particelle 437 e 461 (superficie utile 237 mq, oltre accessori 125 e resede 375 mq). Base d asta di Euro 850.400,00 (Euro Ottocentocinquantamilaquattrocento/00), deposito cauzionale di Euro 50.000,00 (Euro Cinquantamila/00). Il bene è venduto libero e su di esso non grava alcun diritto di prelazione; Lotto n. 3 - Complesso immobiliare posto in Firenze Via Giano della Bella n. 20, individuato catastalmente al C.U. del Comune di Firenze nel Foglio di mappa 118 da tutti i subalterni della particella 833 ed al C.T. allo stesso Foglio 118 dalle particelle 748 e 834 (superficie lorda mq 3467 oltre resede esterno 1590 mq, posti auto scoperti 51 mq e strada privata mq 239). Base d asta di Euro 5.115.000,00 (Euro Cinquemilionicentoquindicimila/00), deposito cauzionale di Euro 200.000,00 (Euro Duecentomila/00). Il bene è venduto libero salvo una porzione occupata da cabina elettrica e su di esso non grava alcun diritto di prelazione. Lotto n. 4 - Complesso immobiliare posto in Firenze Via delle Conce 14 R angolo Via dei Conciatori nn. 2-2R - 6R -8R piano T - 1-2 3, individuato catastalmente al C.U. del Comune di Firenze nel Foglio di mappa 175 dai subalterni 501, 502, 503, 504 e 505 della particella 168, dai subalterni 500, 501, 502, 503, 504 e 505 della particella 169, dal subalterno 502 della particella 170, dai subalterni 1 e 500 della particella 171, superficie lorda ragguagliata mq 1.646,00. Base d asta di Euro 1.760.000,00 (Euro Unmilionesettecentosessantamila/00), deposito cauzionale di Euro 88.000,00 (Euro Ottantottomila/00). Il bene è venduto libero e su di esso grava diritto di prelazione a favore dello Stato ed Enti pubblici di cui al D. Lgs. N. 42/2004; Lotto n. 5 - Appartamento posto in Firenze Via del Romito n. 17 piano T dx, individuato catastalmente al C.U. del Comune di Firenze nel Foglio di mappa 56 dalla particella 57 sub. 3 e dalla particella 354 subalterno 503, consistenza catastale 7,5 vani (sup. utile 110,70 mq oltre giardino 87,00 mq). Base d asta di Euro 250.000,00 (Euro Duecentocinquantamila/00), deposito cauzionale di Euro 20.000,00 (Euro Ventimila/00). Il bene è venduto libero e su di esso non grava alcun diritto di prelazione;

Lotto n. 6 - Appartamento posto in Firenze Via del Romito n. 17 piano 1 sx, individuato catastalmente al C.U. del Comune di Firenze nel Foglio di mappa 56 dalla particella 57 sub. 501, consistenza catastale 9 vani (sup. utile 131,38 mq oltre accessori 2,44 mq). Base d asta di Euro 270.000,00 (Euro Duecentosettantamila/00), deposito cauzionale di Euro 20.000,00 (Euro Ventimila/00). Il bene è venduto libero e su di esso non grava alcun diritto di prelazione; Lotto n. 7 - Appezzamento di terreno posto in Firenze al civico 194 di Via dei Vespucci, individuato catastalmente al C.T. del Comune di Firenze nel Foglio di mappa 31 dalla particella 885, della superficie catastale di mq 214, costituente uno stradello in terra battuta non aperto all uso pubblico e separato da cancello dalla pubblica Via. Base d asta di Euro 16.100,00 (Euro Sedicimilacento/00), deposito cauzionale di Euro 1.610,00 (Euro Milleseicentodieci/00). Il bene è venduto libero e su di esso non pende alcun diritto di prelazione. Il bene è gravato da servitù di passo pedonale e carrabile formalmente costituite e sussiste l impegno per il Comune di Firenze o aventi causa a formalizzare una ulteriore servitù di passo di cui alla Deliberazione del Consiglio comunale n. 2008/C/00013 del 25.02.2008, posto a carico dei fondi dominanti i soli oneri relativi e conseguenziali alla stipula, come meglio precisato nella relazione tecnica descrittiva. Formano parte integrante e sostanziale del presente avviso e sono ad esso allegate le condizioni generali. I beni sono venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, a corpo e non a misura. La esatta individuazione dei beni posti in vendita, sinteticamente indicata nella descrizione di ciascun lotto nel presente Avviso d asta, è quella riportata nelle relazioni descrittive che si conservano in atti, accessibili a chiunque ne sia interessato, presso la Direzione Patrimonio Immobiliare del Comune di Firenze, Via Pietrapiana 53 con le modalità meglio descritte al punto 1 delle condizioni generali, nonché nella rete civica del Comune di Firenze all indirizzo http://www.comune.firenze.it/bandi/patrimonio.html. L offerta segreta, redatta in carta legale, in plico sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10.12.2010 a mezzo di consegna diretta al Comune di Firenze, Archivio generale - Palazzo Vecchio, Piazza Signoria che rilascerà apposita ricevuta comprovante il giorno e l ora dell avvenuta consegna. Sul plico dovrà essere chiaramente indicato il mittente e il lotto cui si riferisce, del quale sarà apposta espressa indicazione nella ricevuta di cui sopra. La consegna a mezzo posta raccomandata A.R., a rischio del mittente, sarà accettata solo se i plichi, predisposti nel modo sopra descritto, perverranno al Comune di Firenze, Archivio generale - Palazzo Vecchio, Piazza Signoria entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10.12.2010. Per le offerte inviate per posta o a mezzo di terze persone che non siano pervenute o siano pervenute in ritardo, non sono ammessi reclami.

L asta sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida. Le offerte per essere valide dovranno essere di importo pari o superiore al prezzo di base d asta. Il plico, oltre alla busta contenente l offerta economica, dovrà contenere la documentazione indicata nelle condizioni generali allegate e la dimostrazione dell avvenuta costituzione del deposito cauzionale dell importo indicato per ciascun lotto). Con apposito provvedimento il responsabile del procedimento di asta provvederà a svincolare i depositi cauzionali costituiti dai presentatori di offerte di importo inferiore a quella del soggetto aggiudicatario. L aggiudicazione è da intendersi definitiva ad unico incanto. Il pagamento del prezzo dovrà essere effettuato in unica soluzione al momento del rogito, che dovrà avvenire entro quattro mesi dal giorno dell aggiudicazione. All acquirente faranno carico tutte le spese relative e conseguenziali all atto stesso, nonchè le spese e le imposte ai sensi di legge e quelle relative all atto di trasferimento. Qualora per fatto dell interessato non si addivenga alla stipulazione nei termini stabiliti o non vengano rispettate le condizioni contenute nell avviso d asta l Amministrazione Comunale tratterrà la cauzione. Per quanto non previsto espressamente nel presente bando e nelle condizioni generali allegate parti integrante, si fa riferimento alla normativa vigente in materia. L Aggiudicazione non ha luogo di contratto. F.to Il Direttore segue allegati parte integrante

Allegato parte integrante Condizioni generali DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE AVVISO D ASTA DEL 13.12.2010 - ALLEGATO N. 1 CONDIZIONI GENERALI L Asta viene effettuata con il metodo delle offerte segrete al rialzo secondo le procedure di cui al Regolamento per l attività contrattuale del Comune di Firenze alle condizioni di seguito descritte: 1) Consistenza dell immobile posto in vendita: La esatta individuazione e consistenza degli immobili oggetto della vendita, indicata sinteticamente nella descrizione di ciascun lotto nell Avviso d asta, è quella che risulta dalle relazioni descrittive conservate agli atti ed accessibili a chiunque sia interessato presso la Direzione Patrimonio del Comune di Firenze, Via Pietrapiana n. 53, nei giorni da Lunedì a Venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e nei giorni di Martedì e Giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00 nonché accessibili nella rete civica del Comune di Firenze all indirizzo http://www.comune.firenze.it/bandi/patrimonio.html. 2) Regolarità edilizia e conformità impiantistica degli immobili : Gli immobili sono venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e, in applicazione di quanto disposto dal comma 59 dell art. 2 della Legge 23.12.1996 n. 662, per i relativi atti di compravendita non valgono le clausole di nullità previste dal comma 2 dell art. 40 della L. 47/85 e si applica quanto disposto dai commi 5 e 6 dello stesso articolo. Per quanto sopra esposto l atto di compravendita è valido anche qualora sia constatata la esistenza di opere edilizie abusive, relativamente alle quali l acquirente dovrà presentare domanda di sanatoria entro centoventi giorni dal rogito. Il Comune di Firenze, salvo quanto eventualmente diversamente indicato nella relazione tecnica descrittiva di ciascun lotto, rende noto che non sarà tenuto alla garanzia di conformità degli impianti posti a servizio degli immobili venduti, compresi quelli condominiali, ai requisiti richiesti dalle normative vigenti al momento della loro installazione e/o rifacimento. Ne consegue che ogni spesa necessaria per l adeguamento e messa a norma degli impianti sarà a completo carico della parte acquirente che dovrà esonerare espressamente la parte venditrice da qualsiasi responsabilità avendo accettato di acquistare i beni in oggetto nello stato in cui si trovano e cioè dotati di impianti non conformi alla normativa in materia di sicurezza. Nell atto di compravendita sarà espressamente assunto dalla parte acquirente l obbligo di dotare a sua cura e spese i beni immobili dell Attestato di Qualificazione Energetica previsto dalle norme vigenti. 3) Disponibilità degli immobili:

Gli immobili sono venduti, relativamente alla loro disponibilità, nelle condizioni indicate nell avviso d asta, nella descrizione del relativo lotto. Qualora gli immobili ad uso abitativo indicati come liberi risultino fisicamente occupati alla data di svolgimento dell asta, l Amministrazione comunale si impegna a renderli liberi al momento della stipulazione dell atto di compravendita. Nel caso di immobili venduti occupati l acquirente subentra alla Amministrazione comunale nei rapporti giuridici con gli utilizzatori. 4) Modalità di partecipazione all asta: L offerta segreta, in plico sigillato controfirmato sui lembi di chiusura, redatta in carta legale, dovrà pervenire nei termini specificati nell avviso di gara, a mezzo di consegna diretta al Comune di Firenze - Archivio Generale - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria - FIRENZE, che rilascerà apposita ricevuta comprovante il giorno e l ora dell avvenuta consegna. Sul plico dovrà essere chiaramente indicato il mittente ed il lotto cui si riferisce, del quale sarà apposta espressa indicazione nella ricevuta di cui sopra. La consegna a mezzo posta raccomandata A.R., a rischio del mittente, sarà accettata solo se i plichi, predisposti nel modo sopradescritto, perverranno all indirizzo sopraindicato entro i termini previsti dall avviso di gara. Per le offerte inviate per posta o a mezzo di terze persone che non siano pervenute o siano pervenute in ritardo, non sono ammessi reclami. Il plico deve contenere a pena di esclusione: - una busta sigillata contenente l offerta economica: - una busta sigillata contenente la dimostrazione della avvenuta costituzione della cauzione prevista e la seguente documentazione amministrativa: a) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445 del 2000 della piena capacità dell offerente a contrarre nonchè della capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione. b) Fotocopia di un valido documento di identità, completo di firma del soggetto sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva di cui sopra; Possono essere presentate offerte ai sensi dei commi 4 e 5 dell art. 81 del R.D. 23.5.1924 n. 827. L offerta per essere valida dove essere di importo pari o superiore al prezzo di base d asta. Nel plico sigillato oltre all offerta economica ed alla documentazione amministrativa sopraindicata deve essere inclusa la dimostrazione dell avvenuta costituzione del deposito cauzionale dell importo indicato per ciascun lotto e pertanto dovrà essere allegata: - ricevuta di versamento presso la Tesoreria comunale della suddetta somma recante la causale costituzione deposito cauzionale asta immobiliare del 13.12.2010 ovvero - originale di garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa di pari importo. Non saranno accettate garanzie finanziarie prestate da intermediari finanziari. La polizza fideiussoria o la

fideiussione bancaria dovrà contenere l assunzione dell obbligo da parte del fideiussore di pagare l importo della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta dell Ente, con rinuncia espressa al diritto di opporre a quest ultimo qualsiasi eccezione. Dovrà inoltre contenere l espressa rinuncia del fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale prevista dall art. 1944 del c.c. nonché l espressa rinuncia del fideiussore dei diritti e delle tutele di cui all art. 1957 del c.c.. La polizza fideiussoria o la fideiussione bancaria dovrà avere validità per almeno 270 giorni dalla data di presentazione dell offerta. 5) Esperimento della gara: L asta si terrà presso gli Uffici del Servizio Contratti Piazzetta di Parte Guelfa n. 3 - FIRENZE nel giorno ed ora specificati nell avviso d asta e chiunque vi abbia interesse sarà ammesso a parteciparvi ed assistere alla apertura dei plichi contenenti le offerte segrete e la dimostrazione dell avvenuta costituzione del deposito cauzionale previsto, nonchè alle operazioni di redazione del relativo Verbale. L asta sarà dichiarata deserta qualora non venga presentata almeno una offerta valida. 6) Aggiudicazione: Con specifico Verbale sarà dichiarata la aggiudicazione al concorrente che ha presentato la maggiore offerta, procedendo nel modo indicato dall art. 77 del R.D. 23.5.1924 n. 827 qualora si abbiano due o più offerte di uguale importo. La aggiudicazione non ha luogo di contratto. Con apposito provvedimento il responsabile del procedimento di asta provvederà, entro 30 giorni, a svincolare i depositi cauzionali costituiti dei presentatori di offerte di importo inferiore a quella del soggetto aggiudicatario. 7) Modalità di pagamento: Il pagamento deve avvenire in unica soluzione al momento del rogito, mediante esibizione di quietanza originale rilasciata dal Tesoriere Comunale a seguito di versamento allo stesso mediante bonifico bancario. Non è prevista la possibilità di dilazioni di pagamento. 8) Stipulazione dell atto: La stipulazione dell atto deve avvenire entro 4 mesi dall aggiudicazione definitiva, ai rogiti del Segretario Comunale o di un Notaio esterno alla Amministrazione Comunale individuato dall acquirente, cui faranno capo in ogni caso tutte le spese relative e consequenziali dell atto stesso. 9) Immobili vincolati Nella descrizione di ciascun lotto è riportata la situazione dell immobile riguardo alle disposizioni del D.Lgs. 42/2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio. Qualora un immobile posto in vendita sia vincolato ai sensi della suddetta norma tale elemento è espressamente indicato nella descrizione del lotto riportata nell avviso d asta.

La alienazione di tali immobili è soggetta all esercizio del diritto di prelazione, da esercitare successivamente alla stipulazione dell atto di vendita ed alla corresponsione del relativo prezzo, ai sensi e per gli effetti degli artt. 59 e seguenti del D.Lgs. 42/2004. In tali casi la immissione in possesso della parte acquirente dell immobile avverrà solo a seguito della avvenuta constatazione del mancato esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato ed altri Enti aventi diritto nel termine di 60 giorni di cui all art. 61 del D.Lgs. 42/2004. 10) Svincolo della cauzione: Al momento del rogito la cauzione se costituita a mezzo di versamento presso la Tesoreria Comunale sarà trattenuta e pertanto detratta dall importo complessivo da versare. Per le cauzioni prestate a mezzo di fideiussione bancaria o assicurativa l Amministrazione procederà allo svincolo dopo la stipulazione dell atto di vendita, previo versamento dell intero prezzo. L Amministrazione procederà allo svincolo per intero della cauzione comunque costituita qualora non si addivenga alla stipulazione per fatto indipendente dalla volontà dell interessato. Qualora alla stipulazione non si addivenga nei termini stabiliti per fatto dell interessato o non vengano rispettate le condizioni contenute nell avviso d asta, l Amministrazione tratterrà la cauzione. 11) Informazioni: Ogni informazione è a disposizione di chiunque sia interessato presso la Direzione Patrimonio Immobiliare del Comune di Firenze, Via Pietrapiana 53 ed accessibile nella rete civica del Comune di Firenze all indirizzo http://www.comune.firenze.it/bandi/patrimonio.html