I nostri marchi principali

Documenti analoghi
Il sostituto ideale per i rivestimenti in legno

ALP. Cer RF. Lastra E-BOND 2. Lastra E-BOND 2. Carta Siliconata. Carta Siliconata. Laminato Plastico MDF Spessore 4mm

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Habito Clima Activ Air

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

Gexo Isolante con stile

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

LA PIETRA SINTERIZZATA A TUTTA MASSA, UN MATERIALE INNOVATIVO CHE UNISCE FUNZIONALITÀ E DESIGN LAPITEC

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

VOCE DI CAPITOLATO ISOLIVING

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

Il sistema parete millimetri4

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

COSTRUIRE CON IL LEGNO

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO

Easywall adattabile in modo semplice e veloce easywall isolamento acustico reazione al fuoco e agli urti La facilità di montaggio

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI

ISOLANTI Warmset srl

I R A L O E V L A E R T S A L

FERMACELL Powerpanel H 2 O

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

DOSSIER TECNICO PANNELLI REI,WALL-FONO

biquindici prodotti navali Una gamma completa di prodotti per l'allestimento navale

*** Scelta dei pannelli isolanti

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

Serramento in PVC Alphacan perché?

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione?

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

EQUITONE è un materiale per facciate colorato in massa progettato dagli architetti per gli architetti. La nostra azienda produce questi pannelli per

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

Lastra in cemento alleggerito rinforzato con rete in fibra di vetro.

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED


L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

Progettazione e produzione pannelli speciali

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Sistema modulare di policarbonato alveolare biprotetto per coperture traslucide

Trasmittanza termica

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Sistema modulare di policarbonato alveolare biprotetto per coperture traslucide

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

METRA DOORS PANNELLI BUGNATI IN ALLUMINIO

LINEA ISOLAMENTO SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO IN EDILIZIA

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

Lastra per locali umidi

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

SMART FIXING SYSTEMS

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

TERMOBLOCCO COMED. Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

Isolamento termico ad alte prestazioni

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Théatron Sistemi per Balconi

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

I materiali per l isolamento termico

Il grande classico! DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

Lastre Greenline. Milioni di persone possono ora respirare profondamente

PANNELLI per RIVESTIMENTO PARETI e PILASTRI TESTAMURO. SPECIFICHE TECNICHE dei PANNELLI e MATERIALI USATI

Transcript:

L azienda Nasce dall esperienza più che ventennale, maturata dai suoi soci, nel settore del fibrocemento e nella consulenza per prodotti e sistemi per l edilizia industrializzata a secco, nelle varie accezioni. Sviluppando il mercato e i sistemi di impiego dei vari materiali, bauimpe srl si affaccia sul mercato con dei prodotti arricchiti dalla consulenza tecnico applicativa e prestazionale di chi li propone. I nostri marchi principali Mission Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un continuo sviluppo tecnologico di tutti i componenti edili, ma soprattutto di nuove norme e leggi che hanno portato ad una ricerca per migliorare il confort abitativo e il risparmio energetico. "Con questa premessa che ci siamo prefissati l'obbiettivo è di fornire e garantire ai progettisti e alle imprese il miglior prodotto dedicato al tipo di applicazione e performance richiesti " bauimpe srl, Via Don Pozzi, 8 23900 Lecco (Italy) Registro Imprese di Lecco CF e Partita IVA 03491390138 - cap. sociale 20.000 euro i.v. - R.E.A. LC-318364 info@bauimpe.com www.bauimpe.com

PRIMAflex è una lastra in fibrocemento, autoclavata, che garantisce una durabilità superiore e una maggiore flessibilità. Il processo di produzione a fibre sparse conferisce alla lastra una ottima stabilità quando è installata all esterno e ancor più all interno, anche in locali umidi. PRIMAflex è la lastra in fibrocemento per controsoffitti, pareti, contropareti, cornicioni, rivestimenti facciate, pannellature e altre differenti applicazioni dell impiego della tecnologia di costruzione a secco, per il navale e per l industria di componenti. Le lastre di spessore 9mm, come caratteristiche principali: hanno coefficiente di abbattimento acustico di 30db, uno sfilamento della vite nel vuoto di 100N, un aderenza per trazione di supporti cementizi, quali rasanti, pari a 0,27MPa sulla faccia liscia e di 0,16MPa sulla faccia ruvida, hanno la caratteristica di essere curvate in fase di lavorazione; sono corredate di tutte le documentazioni quali: l euro classe A1, il marchio CE e relativodop, l EPD, il MED, la scheda di sicurezza.

Il sostituto ideale per i rivestimenti in legno è una lastra in fibrocemento autoclavata prodotta in strisce siding prodotte da Hume Cemboard Industries, una Società accreditata ISO 9001:2008 & ISO 14001:2004. Le lastre sono prodotte principalmente con una selezione di cemento portland, fibre di cellulosa, sabbia fine e acqua. La lastra è molto attraente quando c è una esigenza di bassa manutenzione nel tempo Ha una superficie con tolleranza dimensionale e durabilità nel tempo, non subisce torsioni da dilatazioni esposta agli agenti atmosferici. Disponibile in superficie liscia o in una texture legno.

Le principali certificazioni:» marcatura CE» DoP» EPD» scheda di sicurezza» reazione al fuoco A1» Rina MED module B» acustica da STC 30 db» anti-insetti test CSIRIO» strappo vite» adesione» incollaggio» tenuta delle finiture

Le principali applicazioni delle lastre Porte e pareti a secco Sotto pavimentazioni Cassonetti prefabbricati Barriere antirumore Arredamenti Navale Pannelli accoppiati Lastra per RX con piombo Pannelli fono assorbenti per esterno Lastre per esterno porta-intonaco Finiture a secco Base incollaggio ceramica o marmo

Alcune soluzioni dedicate Incollaggio di ceramica e/o pietra naturale pareti con trasmittanza termica totale a partire da 0,149 W/(m² K) Incollaggio di Juta per applicazione in esterno EXPO2015

PCR Profili in Pultruso nel pultruso, è offerta una gamma di pannelli e accessori utili alla realizzazione di facciate ventilate, elementi frangisole, moduli abitativi, controsoffittature e pareti divisorie. Wood, Metal, Textile o Colors sono alcune delle soluzioni di finitura disponibili. La sinergia tra interpreti dalle comprovate capacità ingegneristiche, industriali e creative fanno di Artex by PCR il partner ideale per l edilizia worldwide. Facciate ventilate di misura e passo personalizzabili, colori a richiesta e customizzate sull idea del progettista rendono un edificio un punto indelebile negli occhi di chi lo guarda.

Alcune soluzioni

Il Fibrocemento per rivestimento I pannelli di rivestimento in fibrocemento Cembrit sono ideali, citando solo i principali possibili impieghi, per facciate ventilate leggere, per soffitti interni ed esterni, per rivestimenti, per elementi finestre, per impiego sotto gronda e bordatura delle coperture, per parapetti di balconi, e per elementi di facciata prefabbricati. Quando si sceglie l utilizzo del materiale in fibrocemento, significa beneficiare delle proprietà uniche del materiale e dell elevata flessibilità che consente di realizzare le vostre visioni creative e architettoniche. Le lastre in fibrocemento sono facili da gestire e sagomare in base alle proprie esigenze e sono disponibili in una ampia gamma di colori. Per garantire semplicità, facilità di installazione, una maggiore durata e un interessante risultato finale, tutti i prodotti di rivestimento Cembrit sono completati dal suggerimento di una gamma completa di accessori complementari.

Il fibrocemento espressivo LASTRA CARAT PIGMENTATA NELLA MASSA Nucleo e superficie del pannello colorato attraverso finiture sfumate con una vena di tessuto delicato con aspetto monolitico. Finitura superficiale liscia,semi-opaca. LASTRA XPRESSIV PIGMENTATA NELLAMASSA Nucleo e superficie del pannello colorato traslucido, con trame visibili e naturali. Finitura superficiale liscia,semi-opaca. LASTRA REFLEX PIGMENTATA NELLAMASSA Nucleo e superficie del pannello colorato traslucido, con trattamento della superficie iridescente. Finitura superficiale liscia, semi-opaca. LASTRA NOBILIS-PLANEA NON PIGMENTATA IN MASSA Superficie del pannello liscia e semi opaca con caratteristico rivestimento traslucido abbinato alla texture naturale del cemento composito perfettamente visibile (Nobilis). Superficie del pannello liscia opaca o semi-opaca concolori chiari e forti e con struttura a grana fine della finitura superficiale che caratterizzano l aspetto uniforme di questa gamma di colori(planea).

La finitura in HPL Il laminato plastico è un materiale ottenuto mediante processi di laminazione e usato comunemente nel settore manifatturiero del mobile e dell'arredamento come rivestimento di pannelli lignei come truciolare, MDF, tamburati ed altro. Se di spessore adeguato, viene usato anche in forma strutturale, ovvero senza pannelli di supporto, per realizzare rivestimenti edili, arredo giardino ed urbano, setti per bagni ed uffici pubblici. Il laminato è realizzato da nuclei omogenei in fogli di cellulosa stratificati, impregnati da resine termoindurenti e additivi particolari. Composto da un rivestimento superiore decorativo (di spessore variabile da 0,40 a 1,80 mm) e da un rivestimento inferiore levigato per un eventuale incollaggio. L'High Pressure Laminate (HPL) è prodotto solitamente con presse piane in fogli con spessore variabile da 0,5 a 20 mm. È molto resistente e viene usato anche per rivestimenti di facciate esterni, bagni, piani da cucina e banchi da lavoro ed ovunque sia necessaria una superficie veramente robusta.

Le sottostrutture I sistemi Etanco sono conformi alle norme NF A 50-411 e 710, per la costruzione di facciate ventilate secondo un progetto architettonico e di dettaglio dei vari elementi di chiusura inferiore, superiore oltre alle soluzioni per gli infissi e di spigolo, identificabili inuna check-list. Tali sistemi sono sempre comprovabili statisticamente, la fabbricazione dei profili avviene con la tecnica dell estrusione in lega di alluminio 6060 conforme allo standard ISO. La versatilità dei sistemi di ancoraggio e la facilità di montaggio ci permette di realizzare ogni tipo di facciata ventilata evitando saldature e prevedendo giunti per l assorbimento delle dilatazioni termiche. Inoltre tra i requisiti dell alluminio come materiale costituente l intera sottostruttura citiamo: -Minor peso proprio, con conseguente aumento di maneggevolezza e facilitàdi messa in opera; - Assenza di fenomeni di ossidazione e quindi di colature di ruggine sulla facciata; - Inattaccabilità alle polveri ed agli aerosol marini. E previsto, a richiesta, in tutti i sistemi un isolante in P.V.C. adeguatamente studiato per eliminare i ponti termici e le correnti galvaniche; inoltre è possibile interporre tra la muratura e la facciata ventilata un materiale isolante di idoneo spessore secondo verifica termica - fissato alla muratura stessa con idonei tasselli ocollanti. Il sistema ETANCO è un sistema visibile con rivetti o viti di colore allumino naturale o in tinta Ral.

Il funzionamento degli isolanti riflettenti Si possono considerare come una barriera effettiva contro la trasmissione del calore poiché riflettono quasi tutta la radiazione infrarossa che colpisce la loro superficie e ne riemettono una piccola parte. Semplificando, gli isolanti riflettenti non assorbono calore ma loriflettono. Le prestazioni termiche degli isolanti riflettenti vengono definite da: RESISTENZA TERMICA del sistema (costituito dall isolante e da due intercapedini d aria di spessore compreso tra 1,5-2,5 cm). Nota: La conducibilità termica (λ) è la grandezza di riferimento degli isolanti tradizionali (lane minerali, polistirene,ecc.) non di quelli riflettenti che sono caratterizzati dalla resistenza termica del sistema. Es. R=1,61 m 2 K/W riferito al sistema riflettente composto dall isolante + 2 camere d aria spessore 2 cm equivale a circa 6,5 cm di isolante tradizionale con λ=0,038 W/m 2 K. EMISSIVITA ovvero la capacità dell isolante di emettere energia radiante. Più è basso questo valore, tanto maggiore è il potere riflettente dell isolante. (es. Alluminio emissività 0,03 Potere riflettente97%)