E U R O P A S S / S E T T O R E. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome. Nedo Mennuti ESPERIENZA PROFESSIONALE C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
Date dal a tutt oggi con scadenza al

Boldrini Rossella.

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA


Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Curriculum Vitae Europass

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

MENCATELLI MARIA GLORIA

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana.

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M VITA E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

CRUCIATA MARIA ANTONIETTA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Medico di I livello

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

F O R M A T O E U R O P E O

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

FAC-SIMILE DI DOMANDA

Telefono Fax

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

Curriculum Vitae Europass

Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, BG

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

Bozzo Kielland Paola

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

AMICO PAOLO CV EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

1Curriculum vitae Elena Cerini F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

Curriculum Vitae Europass

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Nome / Cognome

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome GAETANO LA CORTE. Indirizzo Telefono Fax

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Dal 1 luglio 1988 ad oggi Arnas presidio Ospedale Civico Palermo

F O R M A T O E U R O P E O

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

Il sottoscritto Nedo Mennuti ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del presidente della repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell'articolo 76 del citato decreto del presidente della repubblica n.445/00, sotto la propria responsabilità, DICHIARA quanto segue: C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome / S E T T O R E P R O F E S S I O N A L E Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Nedo Mennuti ESPERIENZA PROFESSIONALE Date dal 1.6.2016 Direttore Dipartimento Rete Sanitaria Territoriale ASL Toscana Centro Piazza Santa Maria Nuova - Firenze Direzione Dipartimento Date dal 10.2.2005 a oggi Direttore Società della Salute di Empoli Asl 11 Empoli Via dei Cappuccini, 79 Empoli Direzione Società della Salute Date dal 1.4.2016 a oggi Direttore Società della Salute Valdarno Inferiore ASL Toscana Centro Piazza Santa Maria Nuova Firenze Direzione Società della Salute Date 01/05/2009 31/05/2016 1

Direttore Rete Territoriale Azienda USL 11 Empoli ASL 11 Empoli - Via Cappuccini 79 Empoli Date 1.1.2008-30.4.2009 Direttore Macroarticolazione Assistenza Territoriale Azienda USL 11 Empoli ASL 11 Empoli - Via Cappuccini 79 Empoli Direzione Macroarticolazione Assistenza Territoriale Date 1.1.2003-31.12.2007 Direttore Zona Distretto Empolese Val d Elsa ASL 11 Empoli - Via Cappuccini 79 Empoli Date Dal 1.1.1979 con sospensione dal 1.1.2003 Medico Medicina Generale. Asl 18 / Asl 11 Lavora in Empoli con in carico 1500 assistiti Assistenza medica primaria Date 1984-2003 Responsabile specifiche software per la gestione studi M.G. Per conto della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) guida il gruppo di medici che elabora le specifiche per il software per la gestione dell ambulatorio del medico di medicina generale. È responsabile delle specifiche dei tre software che la SIMG ha sviluppato in questi anni (MegNet, MilleSimg, MilleWin) SIMG Date 1992-1996 Ideazione e sviluppo campagne di educazione alla salute. Idea ed è responsabile della campagna di educazione sanitaria contro il fumo Il tuo dottore per Amico campagna condotta con il patrocinio della comunità europea. È uno dei responsabili della campagna di educazione alla salute Empoli contro il fumo, campagna che si inserisce nell ambito del progetto Città sane inserita nei progetti europei di lotta al tabagismo. Date Dal 1996 Responsabile Nazionale Area Progettuale SIMG Informatica 2

Nel 1996 la Società italiana di Medicina Generale viene suddivisa in aree tematiche. Diviene responsabile dell area informatica. SIMG Informatica sanitaria Date 1999-2002 Presidente Cooperativa Medici Medicina Generale Assieme ad 30 G.P. fonda una cooperativa di G.P e ne diviene il presidente. Medicina generale Date 2002-2006 Moderatore Forum medico È l animatore ed il moderatore del Forum Medico sui problemi Diagnostici e Terapeutici in MG http://www.millewin.it/forum.htm Informatica sanitaria Date 2005-2006 Valutatore corsi ECM È valutatore per conto del Ministero della Salute dei corsi di formazione continua per gli operatori della sanità Formazione sanitaria ISTRUZIONE Date 11.11.1977 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia Principali tematiche/ competenze Corso di Studio universitario in Medicina e Chirurgia professionali possedute Nome e tipo d organizzazione Università degli Studi di Firenze erogatrice dell istruzione o formazione Livello nella classificazione nazionale Laurea vecchio ordinamento o internazionale Principali materie / abilità Materie comprese nel corso di studi professionali oggetto dello studio FORMAZIONE 3

CORSI DI FORMAZIONE 1996-2002 DISCENTE CORSI DI FORMAZIONE 1996 2002 DOCENTE CORSI DI FORMAZIONE DAL 2003 DISCENTE CORSI DI FORMAZIONE DAL 2003 DOCENTE 1996 assistenza all anziano - USL11 1997 la verifica e revisione di qualita - USL11 1997 Gli accordi Integrativi Regionali e di Azienda - FIMMG 1997 la lettura critica dei lavori scientifici USL11 1998 corso formazione per medici ricercatori in Medicina Generale - SEMG 1998 linee guida uno strumento di lavoro per il m.m.g. USL11 1998 B.L.S. e PBLS - USL11 1998 educazione sanitaria come promozione alla salute USL11 1998 la gestione del pz asmatico secondo le nuove linee guida USL11 1998 linee guida in fitoterapia - ANFIT - USL11 1998 terapia antibiotica in medicina generale USL 11 1999 epidemiologia ambientale, valutazione del rischio e gestione di cluster USL 11 1999 la pz in menopausa e il trattamento sostitutivo con estroprogestinici USL 11 1999 il pz in terapia con anticoagulanti USL 11 1999 scompenso cardiaco USL 11 ipertensione arteriosa USL 11 2000 la gestione del pz diabetico USL 11 2000 l assistente al demente utilita del lavoro di gruppo USL 11 2000 prevenzione e trattamento della malattia renale cronica USL 11 2000 le politiche di governo dell assistenza farmaceutica convenzionata i trend di spesa USL 11 2001 Melanoma saperlo riconoscere - USL 11 2001 I percorsi assistenziali per la qualità nell assistenza domiciliare integrata USL 11 2001 il MMG e la gestione della donna in Menopausa USL 11 2002 Il punto sulle statine USL 11 2002 La Medicina Generale e la Patologia Tiroide 1992 Educazione Sanitaria in Pneumologia USL 11 1999 La disfunzione erettile USL 11 2000 con l informatica l ambulatorio si apre all esterno USL 11 2003 Il governo della domanda nelle aziende sanitarie SDA Bocconi 2004 La Medicina Generale generale tra Evidence Based, realtà e qualità praticabile 2004 Argomenti specialistici di Epidemiologia. Corso di Epidemiologia clinica per Direttori Sanitari ISS 2004 III corso istituzionale Sitilo: Trattamenti innovativi e locoregionali per strategie integrate in oncologia. 2005 La sanità del domani: Convergenze fra modello ideale e processo economico nella comunicazione della salute Università di Pisa 2006 Governo Clinico: La via toscana all equilibrio decisionale Consiglio Sanitario Regionale 2005 Corso Alta formazione Formazione: Dalla definizione degli obiettivi alla misurazione dei risultati: lo stato dell arte e le prospettive del controllo di gestione del territorio Scuola Superiore Sant Anna 2006 Formazione e informazione scientifica nelle aree cardiovascolare e cure palliative dalla clinical governance alla ricerca scientifica 2007 Percorso formativo per dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa delle aziende sanitarie toscane Scuola Superiore Sant Anna. 2003 Protocolli diagnostici terapeutici per il mal di schiena - Ministero della salute 2005 Sclerosi Multipla tra presente e futuro Asl 11 2006 Le forme di organizzazione nell esercizio della medicina generale Asl 11 2006 Lo scompenso Cardiaco: Percorsi assistenziali integrati Ospedale Territorio USL 11 2007 IX Congresso Internazionale Cure Primarie 2007 Il Nodulo della Tiroide dalla diagnosi alla Terapia 1 dicembre 2007 Relazione: Percorsi integrati ospedale territorio. 2008 Prevenzione Cardiovascolare: sinergie di intervento tra medici di medicina generale 4

2008 Appropriatezza in medicina: il governo clinico e i suoi strumenti 2009 L ospedale di continuità dell Ausl 11 2010 Formazione Multiprofessionale: sanità di iniziativa e nuovo modello di gestione delle malattie croniche asl 11 2010 Day Surgery: realtà in evoluzione Asl 11 2010 Aspetti normativi: la carta sanitaria Asl 11 2011 Conferenza del Dipartimento della salute mentale Asl 11 2011 II Conferenza del dipartimento Chirurgico Asl 11 2012 Autismo tra adolescenza e età adulta Asl 11 2012 La valutazione delle performance in Regione Toscana Asl 11 2012 XII Congresso cure primarie tra Chronic care model e medicina d iniziativa 2012 Conferenza Dipartimento Salute Mentale 2013 Nuovi modelli organizzativi della medicina generale Asl 11 2013Argomenti di oncologia di interesse del medico di medicina generale: il carcinoma della mammella, trattamenti sistemici in oncologia asl 11 2014 Integrazione ospedale territorio: la presa in carico della persona con sospetta patologia cardiaca da parte dello specialista ospedaliero asl 11 2014 Nuove Forme organizzative della medicina generale: le AFT I semestre Asl 11 2014 Il lavoro in comune con i servizi di emergenza urgenza dell Azienda Usl11 2015 Convegno regionale modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali Asl 11 5

TUTOR Corso svolto 1996 presso SEMG 3 esperienze di tutor con 3 tirocinanti. CONGRESSI PARTECIPANTE 1996 IV congresso Nazionale Informatica SIMG 2001 Convegno nazionale: La ricerca in Medicina Generale 2003 VI Sesto Seminario cure domiciliari: Servizi territoriali e sistemi informativi 2004 Epidemiologia clinica Asl 11 2004 La Formazione Manageriale: organizzazione e gestione per dipartimenti Asl 11 2004 La formazione manageriale: Risk management 2005 La medicina Generale fra appropriatezza terapeutica e ricerca su asma, diabete, ipertensione, TVP e Ipertrofia prostatica 2006 Governare l area a pagamento e la libera professione Asl 11 2006 La tutela della privacy nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento al settore della sanità 2008 Progetto regionale per l' Assistenza continua verso la persona non autosufficiente 2008 Gestione delle relazioni interpersonali e creazione di un clima organizzativo Asl 11 2010 Formazione Dirigenti Asl 11 2010 Funzioni Responsabilità e limiti dei dirigenti e preposti Asl 11 2010 La misurazione delle performance in Sanità asl 11 2011 Asma e Lavoro Asl 11 2011 Primary care: Regional Strategies to improve Efficacy and Equity While guaranteeing economic sustainability FSR82011029090 Scuola Superiore Sant Anna 2013 Giornata di studio: il medico di comunità nella casa della salute: dall organizzazione al governo clinic Asl Pisa 2013 Gioco d Azzardo patologico: realtà e prospettive Asl 11 2013 La gestione della risorsa umana Asl 11 2014 Sviluppare eccellenza collettiva e individuale Asl 11 2014 Il codice di comportamento e la normativa in materia di anticorruzione Asl 11 2014 La mappatura dei processi afferenti alle attività sanitarie in attuazione al piano triennale 2013-2016 per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza e l integrità dell Azienda Usl 11 Asl 11 2015 Il punto sulle spese legali dopo le recenti riforme Asl 11 2015 Etica e legalità nei rapporti con soggetti economici esterni in attuazione al piano triennale 2013-2016 per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza e l integrità dell Azienda Usl 11 Empoli Asl 11 CONGRESSI RELATORE 2000 V Congresso Nazionale di Informatica della Società Italiana di Medicina Generale Terni 23-24 Giugno 2000 - Membro comitato scientifico Congresso Relazione: Millenet; l operatività 2001 Congresso nazionale SIMG: Mai più soli: conoscenze e tecnologia al servizio del medico e del paziente 2002 19 Congresso Nazionale SIMG: Le radici del futuro Firenze Palazzo Congressi 14-16 Novembre 2002 Relatore : Un Supporto informatico in aiuto al mal di schiena 2003 VI Seminario cure domiciliari: Servizi Territoriali e Sistemi Informativi Empoli 15-16 maggio 2003 Relazione: I sistemi Informativi per la Medicina Generale 2003 Le cure primarie Scenari ed evoluzione Relazione: La medicina Generale e le cure primarie: Integrazione ed esperienze 2003 Il diabete mellito all inizio del III Millennio: Attualità e prospettive 2003 20 Congresso Nazionale SIMG: La medicina della salute 2005 Congresso interregionale SIMG Centro. La medicina Generale in una sanità che cambia: Evoluzione o resistenza. San Benedetto del Tronto 10-11 Giugno 2005 Relatore: La cartella clinica informatizzata millewin: Panoramica sull uso attuale e sulle 6

prospettive future 2006 23 congresso nazionale SIMG "La Clinical Governance" Firenze, Centro Internazionale Congressi 23/25 Novembre 2006 Relatore: Il ruolo del distretto nella gestione del malato cronico Relatore: Progetti italiani Area Informatica e Telematica 2007 35 Congresso Nazionale SIMFER I Criteri di appropriatezza in medicina Riabilitativa San Benedetto del Tronto 10-13 ottobre 2007 Relatore: Corretti stili di vita e riabilitazione: Attività fisica adattata nel modello della Toscana. Partecipante tavola rotonda: Integrazione dei servizi del distretto e della Casa della Salute 2007 Congresso Allas Marsiglia 25-27 ottobre 2007 Relatore: L unità di cure primarie nella AUSL 11 Empoli (Firenze): quale prototipo di massima integrazione dei Professionisti del territorio 2007 24 congresso nazionale SIMG "La sfida possibile" Firenze, Centro Internazionale Congressi 22/24 Novembre 2007 Relatore: Dalla ricerca alla pratica: Il Data Base di Health Search e lo sviluppo di strumenti a supporto della prescrizione. 2007 lo sviluppo delle cure primarie nei distretti sociosanitari del Piemonte: stato dell arte e prospettive. Torino 14 Dicembre 2007 Relazione: Lo sviluppo delle cure primarie nella ASL 11 di Empoli 2008 Difendiamo il cuore. Empoli 19 Gennaio 2008 Relazione: La società della Salute e la prevenzione cardiovascolare: spettatore o attore. 2008 L Integrazione sociosanitaria: Ricerca scientifica ed esperienze a confronto. Grosseto 27-28 Febbraio 2008 Relazione: Favorire corretti stili di vita e ritardare la disabilità: Un modello di intervento integrato nella Società della Salute di Empoli. 2008 Convegno Nazionale Fiuggi: Medici in Cooperativa e Cure Primarie. Fiuggi 19-21 Settembre 2008 Relazione: UMG ed il Distretto. 2008 25 Congresso Nazionale SIMG: Dall elite della qualità. Firenze 20-22 Novembre 2008. Relazione: Esperienze di interazione avanzata tra Medico di Medicina Generale e reti regionali per la sanità. Interazioni tra SW gestionali e FSE: report da progetti in corso in alcune regioni italiane. CONGRESSI MODERATORE 2001 18 Congresso Nazionale SIMG: Mai più soli Conoscenze e tecnologia a servizio del medico e del paziente - Firenze Palazzo Congressi 29 Novembre 1 Dicembre 2001 Chairmen: Sessione Technology Assessment Tecnologia e buona pratica clinica 2002 19 Congresso Nazionale SIMG: Le radici del futuro - Firenze Palazzo Congressi 14-16 Novembre 2002 Chairmen: Area Osteomioarticolare 2003 20 Congresso Nazionale SIMG: La Medicina della salute - Firenze Palazzo Congressi 27-29 Novembre 2003 Chairmen sessione: La tecnologia applicata alla medicina Generale 2003 VI Seminario cure domiciliari: Servizi Territoriali e Sistemi Informativi Empoli 15-16 maggio 2003 Chairmen sessione: Quali sistemi informativi per una migliore assistenza 2005 22 Congresso Nazionale SIMG: IL governo clinico della Medicina Generale - Firenze Palazzo Congressi 24-26 Novembre 2005 Moderatore: Area Cardiovascolare /Area farmaci 2006 23 CONGRESSO NAZIONALE SIMG"La Clinical Governance" Firenze, Centro Internazionale Congressi 23/25 Novembre 2006 Moderatore: 13 sessione congresso 2007 24 CONGRESSO NAZIONALI SIMG La sfida Possibile Firenze, Centro Internazionale Congressi 23/25 Novembre 2007 Moderatore: Sessione congresso Area Soci 7

PUBBLICAZIONI Diagnosi: non dire mal di schiena Stefano Giovannoni, Nedo Mennuti, Romeo pulsioni, Date 2001 Rivista Rivista SIMG N 7 Tipo di documento Collaborazione PUBBLICAZIONI I sistemi Informativi della Medicina Generale - Il distretto di domani ed i suoi strumenti di governo Nedo Mennuti Date 2003 Rivista Quaderni CARD N 1 Tipo di documento Collaborazione PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Francese x buono x buono x buono x buono x Buono Inglese x sufficiente x sufficiente x sufficiente X sufficiente X Sufficiente SOCIALI ORGANIZZATIVE Capacità relazionali con i soggetti istituzionali Capacità relazionali con utenti e professionisti dell ambito sociale e sanitario Relazioni a convegni Acquisizione in ambito lavorativo Coordinamento di gruppi di progetto Gestione di progetti complessi Acquisizione in ambito lavorativo TECNICHE Competenze nel settore della progettazione ed erogazione di servizi Acquisizione in ambito lavorativo INFORMATICHE PATENTE O PATENTI Uso avanzato dei programmi di office Uso e applicazione dei sistema informativi aziendali Acquisizione in ambito lavorativo e extra lavorativo Patente di guida B Autorizzo al trattamento dei dati da me trasmessi ai sensi del D.L. 196/2003 Empoli, 09.09.2016 8