NUOVO LABORATORIO DI PROVA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN STRUTTURA LEGGERA A SECCO

Documenti analoghi
ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

Acustica in Edilizia

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

IL RUMORE DA CALPESTIO DEI SOLAI A TRAVI PORTANTI: PROVE IN OPERA E CONSIDERAZIONI SUI SOLAI IN LEGNO

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI SUPERGRAN SPESSORE 5 E 8 mm

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO


COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo

LE PARTIZIONI INTERNE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Gamma Lastre Knauf Acustika. Comfort acustico ottimale in spessori ridotti. Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

PORTA FONOISOLANTE RW 40

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

SMART SWAP BUILDING_TV

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Il livello di rumore da calpestio

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

EFFETTI DELL ESSICCAZIONE SUL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN MURATURA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Tomasino Metalzinco s.r.l.

5/12/97 SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI REGISTRAZIONE IN RESIDENZA PRIVATA NON RISPETANTE I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

Solaio contro terra 1

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Prestazioni acustiche dei prodotti

Fig. 1 - Vista parziale degli edifici realizzati a Bazzano. Il progetto segue le procedure del protocollo CasaClima che assicura efficienza energetica

1. Il Laboratorio Sperimentale Aperto

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

L importanza di un buon involucro

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Indice. Introduzione VII. Indice

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Le tre soluzioni analizzate sono: A) pilastro coibentato sul lato esterno con 5 cm di materiale isolante di larghezza pari alla dimensione del pilastr

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Associazione Termoblocco

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA

Trasmittanza termica

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI: CRITICITÀ NELL APPLICAZIONE DELLA VERIFICA A CAMPIONE

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

RELAZIONE TERMOGRAFICA

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

B_Struttura degli strati

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Sostenibilità & benessere.

Caratteristiche di isolamento acustico

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Transcript:

Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 NUOVO LABORATORIO DI PROVA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN STRUTTURA LEGGERA A SECCO Michele Valotto (1), Stefano Pasqualin (2), Federica Bettarello (3), Orfeo Sbaizero (4), Marco Caniato (4) 1) Acustica Sistemi s.r.l., Padova 2) Fracasso s.p.a., Fiesso d Artico (VE) 3) Acusticamente - Studio Associato di Ingegneria, Conegliano (TV) 4) Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione, Università di Trieste, Trieste 1. Introduzione In una realtà ove la certificazione del prodotto commercializzato diviene sempre più fondamentale, il mercato crea la richiesta di strutture atte allo scopo. Nasce quindi per tal fine, con il supporto di progettisti, produttori ed enti di ricerca, un laboratorio indipendente che può gestire la crescente richiesta di certificazioni in materia d'isolamento acustico di partizioni edilizie e dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale. La particolare ubicazione del laboratorio e l utilizzo di materiali ecocompatibili hanno comportato scelte progettuali diverse dalla consuetudine per riuscire ad ottemperare ai requisiti imposti dalle vigenti normative tecniche. Verranno illustrati i criteri di progettazione, taratura e certificazione adottati per la realizzazione e l'utilizzo della struttura suddetta. I risultati ottenuti dimostrano a pieno la possibilità di usufruire della struttura per effettuare prove secondo le norme della serie UNI EN ISO 101 [1-5] e UNI EN 1793 [6]. Due società che operano nel settore dell acustica, Acustica Sistemi s.r.l di Padova e Fracasso s.p.a. di Fiesso d Artico, hanno dato vita alla società DBA s.r.l. che con la collaborazione dell Università di Trieste, Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione ha realizzato il laboratorio. 2. Il progetto La progettazione è stata vincolata dalla particolare ubicazione del laboratorio. Questo infatti è realizzato all'interno di un magazzino presso la Fracasso s.p.a. La particolare situazione ha imposto la realizzazione della struttura con metodologia a secco e senza leganti chimici sia per evitare lunghi tempi di essiccazione sia per non interrompere le ordinarie attività lavorative all interno di tale volume. L involucro edilizio originario del locale era costituito da muratura in laterizio. Il piano di calpestio esistente era in calcestruzzo armato di spessore 25 cm, gettato contro terra, secondo il classico schema di pavimentazione industriale. La copertura era 1

costituita da un solaio in laterocemento di spessore 16+4 cm, con guaina impermeabilizzante di finitura esterna. L'obiettivo di progetto è stato quello di ottenere due camere a pareti e soffitto sghembi (non paralleli tra loro) completamente svincolate l'una dall'altra. Per ottenere ciò è stato previsto di realizzare tra le due stanze di prova un anello in calcestruzzo armato dello spessore di cm per ogni lato, in grado di supportare partizioni verticali anche di elevato spessore e peso. Per l'attacco delle pareti, del soffitto e delle pavimentazioni a tale cordolo è stato predisposto apposito sistema resiliente. Tale soluzione ha comportato una forte variazione di impedenza tra le camere che, in aggiunta alla stratigrafia messa in essere per le pareti perimetrali, aiuta l abbattimento delle trasmissioni laterali. La prima fase della nuova realizzazione ha previsto il taglio della pavimentazione industriale e lo scavo, fino a profondità opportuna, per l alloggiamento di un adeguato cordolo di fondazione del portale divisorio in calcestruzzo. Considerato il peso del portale in calcestruzzo (circa 16 tonnellate) e per evitare futuri possibili cedimenti dell elemento, il cordolo di fondazione è stato impostato su una serie di pali vibroinfissi. Successivamente si è proceduto ad armare i due ritti del portale e alla realizzazione dell architrave superiore, anch esso armato e gettato in opera, opportunamente dimensionato per accogliere gli ingenti carichi trasmessi dai controsoffitti di progetto. La geometria del portale ha permesso di definire un apertura di prova di 10,8 m 2. Considerate le esigenze progettuali di conferire il massimo isolamento acustico all involucro del Laboratorio, è stato scelto di realizzare la chiusura superiore con un doppio controsoffitto fonoisolante e la chiusura perimetrale con un doppio strato di contropareti su struttura metallica, oltre a un singolo strato posto in aderenza al laterizio esistente. In figura 1 è possibile osservare la struttura multistrato che costituisce il laboratorio. figura 1 Esploso del laboratorio 2

Se da un lato la realizzazione delle pareti e delle contropareti ha visto impegnata l ordinaria tecnica del cartongesso, dall altro sono state affrontate notevoli difficoltà nella costruzione dei controsoffitti autoportanti, a causa del loro notevole peso rapportato alle luci considerevoli, non ordinarie per questo tipo di strutture. Il controsoffitto a vista è stato dimensionato in modo da essere reso autoportante sulla luce minore, trasversale rispetto alle stanze del Laboratorio, per mezzo di profili in acciaio sagomato a freddo. Il secondo controsoffitto, completamente indipendente dal primo, è stato vincolato ad una struttura portante in carpenteria metallica in profili commerciali a caldo, ordita secondo la luce maggiore delle stanze. Complessivamente è stato possibile quindi ottenere due camere aventi le seguenti dimensioni: Camera 1: A pianta =17,22 m 2 ;V=53, m 3 Camera 2: A pianta =20,76 m 2 ;V=61,45 m 3 Per l accesso alle camere accoppiate è stata prevista una doppia bussola d'ingresso dotata di porte ad elevato potere fonoisolante a tripla battuta. La struttura in acciaio costituente il telaio zoppo, da un lato vincolato all architrave e dall altro impostato su un cordolo di fondazione parallelo al portale, ha la funzione anche di accogliere le cerniere delle pesanti porte fonoisolanti, la più grande delle quali ha un peso di quasi 0 kg ed un anta unica di 1, m di larghezza. Particolare cura è stata posta alla delicata questione della limitazione delle deformazioni della struttura in acciaio, indotte dalla rotazione fuori del piano dei telai dalle pesanti porte, nelle fasi di apertura e chiusura. A pavimento è stata prevista la posa di un doppio strato di materiale resiliente, di uno strato importante di isolante termico e la realizzazione del nuovo massetto galleggiante in calcestruzzo fibrorinforzato al quarzo. La necessità di realizzare prove per la determinazione del potere fonoisolante di partizioni di diversa natura (in muratura, barriere fonoassorbenti stradali, etc) ha richiesto l installazione all interno dell anello di diversi tipi di fissaggi per poter accogliere vari tipi di partizioni 3. Verifiche acustiche Le misure in laboratorio di potere fonoisolante di partizioni edilizie e di dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale richiedono l'ottemperanza di particolari specifiche prescritte dalle relative normative di settore. A tale scopo sono state realizzate diverse prove per la determinazione del potere fonoisolante massimo R max, per la riproducibilità di varie tipologie di partizione verticale, per la ripetibilità delle misurazioni e per l'analisi del rumore di fondo interno all ambiente ricevente. E stata inoltre valutata l incertezza di misura. 3.1 Potere fonoisolante massimo R max Per la stima del massimo potere fonoisolante ottenibile in laboratorio è stato scelto di realizzare le strutture tipo B e C previste dalla normativa UNI EN ISO 101: tramezzo in muratura leggera e tramezzo in muratura pesante; per entrambe le tipologie è prevista la realizzazione di un rivestimento indipendente in doppio strato di cartongesso e intercapedine di 5 cm riempita di lana minerale. 3

Tale stima serve per determinare fino a che valore di potere fonoisolante ci si possa spingere nelle misure. Oltre tale valore il contributo delle trasmissioni laterali non può considerarsi ininfluente. Per entrambe le tipologie di parete è stato valutato il potere fonoisolante prima e dopo l'aggiunta di rivestimento indipendente; per la parete tipo C è stato inoltre deciso di verificare l'apporto di un ulteriore rivestimento indipendente analogo al primo ma posizionato sull'altra faccia della parete. In tabella 1 sono riportati i risultati ottenuti in termini di indice R max per le diverse configurazioni di parete; nelle figure 2 e 3 sono riportati i confronti in frequenza dei risultati ottenuti per ogni tipologia di parete testata. Tabella 1 valori ottenuti in laboratorio per il parametro R max Descrizione strato Potere Fonoisolante () Fonte normativa Parete tipo B (senza rivestimento indipendente, intonacata ambo i lati) 46 UNI EN ISO 101-5 Parete tipo B (con rivestimento indipendente) 65 UNI EN ISO 101-5 Parete in laterizio pesante tipo C (nuda) 46 UNI EN ISO 101-5 Primo strato addizionale a secco tipo C 71 UNI EN ISO 101-5 Secondo strato addizionale a secco tipo C 73 UNI EN ISO 101-5 Valutazione R'max Andamento Tipo C 1 2 0 1 2 0 Tipo B con rivestimento Tipo B senza rivestimento Figura 2 Andamento in frequenza di R max per la parete di tipologia B Tipo C primo strato Tipo C laterizio Tipo C secondo strato Figura 3 Andamento in frequenza di R max per la parete di tipologia C I risultati ottenuti per la parete tipo C dimostrano che l'ulteriore aggiunta di rivestimento indipendente alla parete comporta un aumento irrisorio di potere fonoisolante (2 ). Si considera pertanto cautelativamente il primo valore riscontrato come valore attendibile di R' max [7]. 3.2 Riproducibilità delle misure La riproducibilità deve garantire che lo stesso campione di prova ottenga il medesimo risultato in diversi laboratori che seguono la medesima procedura a norma per l esecuzione dei test. 4

Per verificare la riproducibilità sono state condotte diverse prove di confronto, utilizzando tipologie di parete di cui era a disposizione il certificato di prova eseguito presso laboratori riconosciuti a livello nazionale (I.N.R.I.M. di Torino e Dipartimento di Fisica Tecnica dell'università di Padova). I risultati dei vari confronti sono riportati in tabella 2 in termini di indice R w e nelle figure 4, 5 e 6 in termini di spettro in frequenza. Tabella 2 riproducibilità: confronti in termini di indice R w Descrizione partizione in prova Parete doppia in laterizio con intercapedine riempita di materiale fonoassorbente Parete monostrato in blocchi di calcestruzzo alleggerito Parete in cartongesso 4 lastre Fonte comparativa Università di Padova rapporto di prova n. 292 del 13/11/6 INRIM rapporto di prova n. 32343-2 del 04/02/1999 INRIM rapporto di prova n. 34478-1 del 02/01/2 Potere Fonoisolante misurato () Laboratorio DBA Laboratorio di riferimento 57 57 54 54 59 59 riproducibilità-parete doppia in laterizio riproducibilità-parete in cartongesso 1 2 0 1 2 0 Università di Padova Laboratorio DBA INRIM Laboratorio DBA Figura 4 Prove di riproducibilità: confronto per parete doppia in laterizio Figura 5 Prove di riproducibilità: confronto per parete monoblocco riproducibilità-parete monoblocco 1 2 0 INRIM Laboratorio DBA Figura 6 Prove di riproducibilità: confronto per parete doppia in laterizio 5

Si può notare come anche l andamento in frequenza abbia un ottima corrispondenza con i riferimenti presi. Si vuole però evidenziare come l evoluzione dei materiali e delle stesse forme delle alveolature dei blocchi utilizzati e delle densità del cartongesso siano nel tempo cambiate rispetto a quelle utilizzate per le certificazioni degli anni precedenti. Tale fenomeno si evidenzia maggiormente nella prova con parete doppia in laterizio, dove è stato molto difficile trovare nel mercato mattoni forati della stessa densità mentre non è stato possibile trovarne con la stessa alveolatura. Ulteriori inevitabili differenze sono poi da imputare alle diverse dimensioni in termini di apertura di prova ma soprattutto di volume della camera ricevente dei vari laboratori. 4. Considerazioni conclusive Il presente lavoro ha permesso di presentare il nuovo laboratorio di prove DBA di Fiesso d Artico (VE) utilizzabile per test di fonoisolamento su partizioni edilizie e dispositivi per la riduzione di rumore da traffico. La particolare ubicazione e le scelte progettuali hanno permesso la realizzazione del laboratorio mediante particolari tecniche costruttive, volte all ottenimento di una struttura in grado di soddisfare i requisiti imposti dalla normativa vigente. Il potere fonoisolante massimo ottenuto è molto elevato. Questo comporta la possibilità di testare molte tipologie di partizioni, anche caratterizzate da elevate prestazioni. Le verifiche di riproducibilità condotte a confronto con laboratori riconosciuti a livello nazionale ha permesso inoltre di dimostrare la validità dei risultati ottenibili in laboratorio. Bibliografia [1] UNI EN ISO 101-1 Acustica - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Parte 1: Regole di applicazione per prodotti particolari [2] UNI EN ISO 101-2 Acustica - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Parte 2: Misurazione dell isolamento acustico per via aerea [3] UNI EN ISO 101-3 Acustica - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Parte 3: Misurazione dell isolamento del rumore da calpestio [4] UNI EN ISO 101-4 Acustica - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Parte 4: Procedure e requisiti di misurazione [5] UNI EN ISO 101-5 Acustica - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Parte 5: Requisiti per le apparecchiature e le strutture di prova. [6] UNI EN 1793-2: Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Caratteristiche intrinseche di isolamento acustico per via aerea [7] A. Farina, P. Malpeli, R. Pompoli, E. Salsi - Progetto, realizzazione e collaudo di un laboratorio per la misura dell' isolamento acustico di elementi di edificio - Atti del XVII Convegno AIA 1989, Parma, 12-14 aprile 1989 6