Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Avviso per l istituzione dell Albo Fornitori (biennio )

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI TOSCANA AEROPORTI S.P.A.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

Allegato 1. Modalità operative per l iscrizione. all Albo Fornitori Toscana Aeroporti SpA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

CAMPANIA AMBIENTE E SERVIZI SPA

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori

MOD. A (Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile)

CITTÀ DI PORTO RECANATI

1. Oggetto. 2. Soggetti ammessi

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRALE ACQUISTI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE TECNOPOLO S.P.A.

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO FORNITORI DELLA FIPAV

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

PRO VINCIA DI C RO TO NE SCHEMA

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Bollo da 16,00. Al Comune di Bologna SETTORE. Piazza Liber Paradisus BOLOGNA

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071

ALLEGATO A : MODULO DI DOMANDA Spett.le PROVINCIA DI LATINA Via Costa LATINA

Direzione Regionale Risorsa Umbria, Federalismo, Risorse finanziarie umane strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti

INDAGINE DI MERCATO prot. n del 07/06/2016 ALLEGATO 1

Realizzazione della rete fognaria separata nell agglomerato Nord-Est di Cervignano del Friuli Progetto F

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ELENCO DI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG B9

Il sottoscritto (cognome) (nome) (codice fiscale) nato a (luogo) (prov.) (data) residente a. (prov.) (indirizzo)

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

di essere invitato alla gara per l affidamento dei servizi in oggetto per il periodo 02/09/ /07/2016; denominazione forma giuridica sede legale

AVVISO PUBBLICO. Il Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale (in seguito Consorzio ), RENDE NOTO:

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Modello della domanda per l inserimento delle imprese da invitare alle gare a licitazione privata semplificata Inserimento per l anno 2005

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

- di applicare il CCNL

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A V V I S O P U B B L I C O

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

CHIEDE. Allegato B Fac-simile domanda di iscrizione. Spett.le Consorzio di Pordenone per la Formazione Superiore, gli Studi Universitari e la Ricerca

ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELL AREA CHIETI-PESCARA PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEGLI ALBI FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA PROVINCIA DI COMO

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI CONSORZIO STABILE

MODELLO A Domanda di partecipazione

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

C O M U N E D I N E. Provincia di Genova

QUALIFICAZIONE PER PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA PER APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER GLI STABILIMENTI DI ROMA DELL ISTITUTO

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI ESECUZIONE LAVORI

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7

CHE CONCORRE AL LOTTO IN OGGETTO COME

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI, EROGATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI OPERE PUBBLICHE

ALLEGATO 1 Spett.le ACAM AMBIENTE S.p.A Via A. Picco 22 La Spezia

GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL "SERVIZIO DI TESORERIA DELL ATERP DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DELL ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI VETERINARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

CORTE DI APPELLO DI MILANO DISCIPLINARE DI GARA

Città di LONATO del GARDA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

l inizio dell esercizio delle attività indicate nel riquadro 1 a decorrere dalla data di presentazione della presente SCIA. 2

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

Regolamento. per l istituzione e la gestione. dell albo dei fornitori

C O M U N E D I V E R R O N E C.A.P

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO

Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori di Federazione Italiana Nuoto

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

FONDAZIONE DI DIRITTO PRIVATO. (carta intestata)

Transcript:

Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Avviso per l istituzione dell Albo Fornitori (biennio 2014 2016) 1) DENOMINAZIONE INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A (di seguito SAT), Aeroporto Galileo Galilei, 56121 Pisa. Ufficio Acquisti: Telefono: 050.849303 050.849691 E-mail: ufficioacquisti@pec.pisa-airport.org. Il Responsabile della tenuta dell Albo fornitori è il sig. Leonardo Bargagna, Direttore Acquisti SAT. 2) OGGETTO SAT ha costituito, nel 2012, un Albo Fornitori del quale si avvale per gli affidamenti di lavori, servizi e forniture sotto soglia comunitaria. Con il presente avviso SAT intende informare gli Operatori Economici interessati della riapertura dell Albo Fornitori nonché le modalità per procedere all iscrizione stessa. 3) AMBITO DI APPLICAZIONE L Albo Fornitori viene utilizzato per gli affidamenti sottosoglia comunitaria definita dalla normativa tempo per tempo vigente, tramite procedure negoziate senza indizione di bando ed affidamenti per quelle categorie merceologiche e sottocategorie che SAT ha pianificato di affidare per il biennio successivo alla pubblicazione del presente Avviso. Gli Operatori Economici che intendono iscriversi all Albo Fornitori dovranno effettuare la relativa richiesta online tramite apposito portale internet entro e non oltre il giorno 15 ottobre 2014 ore 13.00. La data di effettivo inizio di validità ed utilizzo dell Albo Fornitori sarà - 1 -

appositamente comunicata da SAT tramite il portale. 3 bis) INFORMATIVA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ISCRITTI NEL 2012 Gli Operatori Economici già presenti ed abilitati nell Albo Fornitori SAT, qualora vogliano mantenere l iscrizione nelle sottocategorie merceologiche a suo tempo prescelte, dovranno, utilizzando le credenziali già acquisite (utente e password) effettuare le seguenti operazioni: 1. Procedere alla verifica/aggiornamento dei dati anagrafici a suo tempo inseriti; 2. Procedere alla compilazione degli eventuali nuovi campi inclusi nell anagrafica dell Impresa; 3. Selezionare le categorie merceologiche di interesse e la relativa fascia/classe tenuto conto delle nuove dichiarazioni rese in base ai requisiti di carattere economico finanziario; 4. Allegare la documentazione richiesta nell Avviso ed inviare la domanda. La stessa procedura andrà eseguita anche per l iscrizione ad eventuali nuove sottocategorie. 4) SOGGETTI AMMESSI ALL ISCRIZIONE NELL ALBO Alle Categorie A e C dell Albo Fornitori (vedi infra punto 5) Servizi e Forniture e Lavori possono iscriversi i seguenti soggetti: a) gli imprenditori individuali, anche artigiani, le società commerciali, le società cooperative secondo le disposizioni del Codice Civile; b) i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a - 2 -

norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro, secondo le disposizioni di cui all'articolo 36 del D.Lgs 163/2006; d) i consorzi ordinari di concorrenti di cui all art 2602 del Codice Civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) anche in forma di società ai sensi dell art. 2615 ter del codice civile; si applicano al riguardo le disposizioni dell art. 37 del D.Lgs 163/2006; e) I soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240; si applicano al riguardo le disposizioni dell art 37 del D.Lgs. 163/2006; f) operatori economici, ai sensi dell art.3 comma 22 stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi. Alla Categoria B (vedi infra punto 5) dell Albo Fornitori Servizi attinenti all Architettura e all Ingegneria sono ammessi all iscrizione: a) i liberi professionisti singoli od associati nelle forme di cui alla L. 1815/1939 e successive modifiche ed integrazioni; - 3 -

b) le società di professionisti; c) le società di ingegneria; d) i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nel settore dei servizi di ingegneria e architettura, per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni, e che abbiano deciso di operare in modo congiunto secondo le previsioni del comma 1 dell art 36 del D.Lgs. 163/2006; e) i prestatori di servizi di ingegneria ed architettura di cui alla categoria 12 dell allegato II A stabiliti in altri stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi paesi. Non è consentita l iscrizione all Albo Fornitori in forma individuale e come componente di un consorzio per una medesima sottocategoria, nonché l iscrizione di più consorzi ai quali partecipino, in tutto o in parte, i medesimi consorziati, pena l esclusione automatica dell Operatore Economico che ha presentato richiesta di iscrizione all Albo Fornitori in data successiva. 5) STRUTTURA DELL ALBO FORNITORI L Albo Fornitori è articolato nelle seguenti categorie: - Categoria A: Servizi e Forniture; - Categoria B: Servizi attinenti all Architettura ed all Ingegneria; - Categoria C: Lavori. Ogni Categoria è a sua volta suddivisa in Sottocategorie e fasce economiche di interesse o classi economiche di interesse. - 4 -

L elenco delle sottocategorie è consultabile sul portale internet. Per ogni Sottocategoria sarà creato un ordine di iscrizione sulla base della data di arrivo della domanda di iscrizione e, a parità di data, dall orario di ricezione della stessa. Si precisa che gli Operatori Economici che verranno abilitati saranno posizionati nell Albo in coda agli Operatori Economici ad esso già iscritti e abilitati nell anno 2012, qualora questi ultimi abbiamo confermato e mantenuto l iscrizione. 6) REQUISITI PER L ISCRIZIONE Per l iscrizione all Albo Fornitori, l Operatore Economico deve essere in possesso, sin dal momento della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti: - Requisiti di ordine generale e altre cause di esclusione: non deve trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione previste all art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006; - Requisiti economico finanziari e tecnico professionali: deve essere in possesso di adeguata capacità economica finanziaria e tecnica in relazione alla fascia / classe a cui intende iscriversi. 7) PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Gli Operatori Economici interessati all iscrizione dovranno fornire, con le modalità descritte nel portale, le seguenti informazioni : - dati identificativi dell Operatore Economico; - dati anagrafici del legale rappresentante e di altre eventuali figure tecniche richieste. La documentazione da allegare è la seguente: - 5 -

a) Allegato A, B o C - Domanda di Iscrizione alla categoria, sottocategoria e fascia/classe economica di interesse, redatta in lingua italiana, utilizzando preferibilmente, senza modificarne la struttura, l apposito modello predisposto da SAT, scaricabile dal portale internet, deve essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell impresa. b) Copia di un documento di identità in corso di validità del/dei sottoscrittore/i delle dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000 (n.b: i Modelli forniti da questa Stazione Appaltante per il rilascio delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti soggettivi e sul possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnica sono redatti in conformità di tale normativa e devono essere parimenti corredati da un documento di identità del Sottoscrittore in corso di validità) ; c) Modello 1, ed eventuale Modello 2 e Modello 3 (scaricabili dal portale internet) attestanti l insussistenza dei motivi di esclusione di cui all art. 38, comma 1 del D.lgs. 163/2006 e di altre cause di esclusione; in caso di partecipazione di consorzio di cui all art. 34 lett. e) D.Lgs. 163/2006 o GEIE le dichiarazioni dovranno essere presentate sia dal consorzio/geie che da ciascun operatore economico consorziato/associato;in caso di consorzi di cui all art. 34 lett b) e c) D.Lgs. 163/2006 le dichiarazioni dovranno essere rese sia dal consorzio che dalle consorziate indicate come esecutrici. N.B: Si precisa che le prescritte dichiarazioni possono essere legittimamente rese dal legale rappresentante dell impresa anche avuto riguardo ai terzi, inclusi gli altri amministratori muniti di poteri di rappresentanza. (eventuali Modello 2 e 3). - 6 -

d) Allegato D - Dichiarazione sostitutiva del C.C.I.A.A., resa ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000, dal quale si evinca che nell oggetto sono comprese le attività inerenti alla sottocategoria di interesse o documentazione equivalente in base allo stato di appartenenza. Nella dichiarazione dovrà risultare l elenco degli amministratori e degli altri soggetti muniti di poteri di rappresentanza con la data di scadenza. Per le società cooperative dovranno risultare gli estremi dell iscrizione all Albo Nazionale delle Cooperative e) Allegato E - Dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, del legale rappresentante dell Impresa relativa ai dati per la richiesta da parte della Stazione Appaltante del Documento Unico di Regolarità Contributiva (o dati relativi all iscrizione a casse previdenziali professionali o similari); f) idonea referenza bancaria di un istituto attestante la solidità finanziaria dell operatore economico; nel caso di consorzi di cui alla lett. b) e lett. c) del Punto 4 comma 1 che intendano iscriversi alle Categorie A e/o C del presente Avviso è sufficiente la referenza bancaria intestata al Consorzio. Per i soggetti di cui alle lett. d) ed e) del punto 4 comma 1 del presente Avviso le referenze dovranno essere presentate da tutti i consorziati/associati. g) eventuali copie di Certificazioni possedute (ISO 9001, ISO 14001, SA 8000 etc); nel caso di consorzi di cui alla lett. b) e lett. c) del Punto 4 comma 1 del presente Avviso che intendano iscriversi alle Categorie A e/o C è sufficiente la dimostrazione del possesso della Certificazione intestata al Consorzio. Per i soggetti di cui alle lett. d) ed e) del punto 4 comma 1 del presente Avviso le eventuali Certificazioni possedute dovranno essere - 7 -

presentate da tutti i consorziati/associati. NB: Si precisa che l Operatore Economico dovrà allegare singolarmente ogni Certificazione posseduta. h) Allegato F - Dichiarazione di conformità ai principi della SA 8000 predisposta da SAT scaricabile dal portale internet firmata e timbrata dal Legale Rappresentante ovvero procuratore munito di apposita delega da allegare per presa visione ed integrale accettazione; nel caso di consorzi di cui alla lett. b) e lett. c) del Punto 4 comma 1 del presente Avviso che intendano iscriversi alle Categorie A e/o C è sufficiente firma e il timbro del rappresentante del Consorzio. Per i soggetti di cui alle lett. d) ed e) del punto 4 comma 1 del presente Avviso tale dichiarazione dovrà essere firmata e timbrata da tutti i rappresentanti dei consorziati/associati. i) Allegato G - Dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, dal legale rappresentante dell impresa circa il possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale ai fini della sicurezza sul lavoro delle imprese e agli obblighi imposti dall art. 26 comma 1 lettera a) del D.Lgs 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza) come modificato dal D. Lgs 106/2009 nonché dall Allegato XVII dello stesso Testo Unico. l) Allegato H - Dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, dal legale rappresentante dell impresa degli estremi di pagamento per la tracciabilità dei flussi finanziari ex L. 136/2010 Per i liberi professionisti singoli o associati nelle forme di cui alla L. 1815/1939 e smi alla domanda di iscrizione di cui alla lettera a) del punto 7 deve altresì essere allegata, oltre quanto previsto dai punti di cui sopra b), c), e), f), h), i) e l) la seguente documentazione: - 8 -

m) Dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 di essere iscritti all Ordine; Per la sottocategoria B2 Servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e/o esecuzione l operatore economico alla domanda di iscrizione di cui alla lettera a) del punto 7 dovrà altresì allegare, oltre a quanto previsto dai punti di cui sopra b), c), e), f), g), h), i), l),m) la seguente documentazione: n) copia dell attestato di frequenza, possibilmente con verifica dell apprendimento finale, a specifico corso in materia di sicurezza organizzato dalle regioni, mediante le strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione e della formazione professionale, o, in via alternativa, dall'ispesl, dall'inail, dall'istituto italiano di medicina sociale, dagli ordini o collegi professionali, dalle università, dalle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori o dagli organismi paritetici istituiti nel settore dell'edilizia. In alternativa all attestato di frequenza, l operatore economico dovrà dichiarare, ai sensi del Dpr 445/2000, di aver svolto attività tecnica in materia di sicurezza nelle costruzioni, per almeno cinque anni, in qualità di pubblici ufficiali o di incaricati di pubblico servizio e per coloro che producano un certificato universitario attestante il superamento di un esame relativo ad uno specifico insegnamento del corso di laurea nel cui programma siano presenti i contenuti minimi di cui all Allegato XIV, o l'attestato di partecipazione ad un corso di perfezionamento universitario i cui programmi e le relative modalità di svolgimento siano conformi all Allegato XIV (L attestato non è richiesto per coloro che sono in - 9 -

possesso della laurea magistrale LM-26). Per la sottocategoria B3 Servizio di consulenza per pratiche di prevenzione incendi (istanze di esame progetto, rilascio CPI, etc.) l operatore economico alla domanda di iscrizione di cui alla lettera a) del punto 7 dovrà altresì allegare, oltre a quanto previsto dai punti di cui sopra b), c), e), f), g), h), i), l), e m) la seguente documentazione: o) dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, di essere iscritto negli appositi elenchi del Ministero dell Interno di cui alla Legge 818/84 art. 1, comma 2 (comprensiva del numero di iscrizione). Si ricorda inoltre che per l iscrizione alla sottocategoria B4 Servizio di collaudo l operatore economico dovrà essere iscritto all Ordine da almeno 10 anni. 8) MODALITA DI ISCRIZIONE ALLE SOTTOCATEGORIE CON LE RELATIVE FASCE E/O CLASSI 8 a) Categoria A: Servizi e Forniture La Categoria A è suddivisa in più Sottocategorie. L elenco delle Sottocategorie è consultabile sul portale internet. Sono previste le seguenti fasce di importo per ogni singolo affidamento di forniture e servizi; ciascun operatore economico sarà iscritto all Albo Fornitori per la fascia richiesta nonché in tutte le fasce inferiori: Categoria A 1^ fascia 2^ fascia 3^ fascia Servizi e. 5.001. 50.001. 100.001 Forniture. 50.000. 100.000. 413.999 Categoria A - SERVIZI - 10 -

Per l iscrizione in ciascuna fascia per le sottocategorie relative alla suddetta categoria è necessario il possesso dei seguenti requisiti tecnicoeconomici: - possesso di un fatturato complessivo in ciascuno dei tre anni (2011-2012-2013) antecedenti a quello di pubblicazione dell avviso della istituzione dell Albo non inferiore ai seguenti importi: 50.000 per l iscrizione alla 1^ fascia, 100.000 per l iscrizione alla 2^ fascia, 250.000 per l iscrizione alla 3^ fascia. - esecuzione nei tre anni antecedenti (2011-2012-2013) quello di pubblicazione dell avviso della istituzione dell Albo di un singolo servizio relativo alla sottocategoria per la quale si richiede l iscrizione non inferiore ai seguenti importi: 5.000 per l iscrizione alla 1^ fascia, 50.000 per l iscrizione alla 2^ fascia, 80.000 per l iscrizione alla 3^ fascia. Categoria A - FORNITURE Per l iscrizione in ciascuna fascia per le sottocategorie relative alla suddetta categoria è necessario il possesso dei seguenti requisiti tecnicoeconomici: - possesso di un fatturato complessivo in ciascuno dei tre anni antecedenti (2011-2012-2013) a quello di pubblicazione dell avviso della istituzione dell Albo non inferiore Ai seguenti importi: 50.000 per l iscrizione alla 1^ fascia, 100.000 per l iscrizione alla 2^ fascia, - 11 -

250.000 per l iscrizione alla 3^ fascia. - esecuzione nei tre anni antecedenti (2011-2012-2013) a quello di pubblicazione dell avviso della istituzione dell Albo di una singola fornitura relativa alla sottocategoria per la quale si richiede l iscrizione non inferiore ai seguenti importi: 5.000 per l iscrizione alla 1^ fascia, 25.000 per l iscrizione alla 2^ fascia, 50.000 per l iscrizione alla 3^ fascia. NB: nel caso di consorzi di cui alla lett. b) e lett. c) del Punto 4 comma 1 che intendano iscriversi alla Categoria A del presente Avviso il possesso dei requisiti tecnico-economici fa capo al consorzio stesso, mentre nel caso di consorzi di cui alla lett. d) ed e) del Punto 4 comma 1 del presente Avviso, il requisito è soddisfatto se posseduto sommando i requisiti tecnico-economici posseduti dai singoli consorziati/associati. 8 b) Categoria B: Servizi attinenti all Architettura ed all Ingegneria La Categoria B è suddivisa in più Sottocategorie. L elenco delle Sottocategorie è consultabile sul portale internet. Sono previste le seguenti fasce di importo per ogni singolo affidamento di servizio; ciascun operatore economico sarà iscritto all Albo per la fascia richiesta nonché in tutte le fasce inferiori: Categoria B 1^ fascia 2^ fascia 3^ fascia Servizi attinenti all Architettura e Ingegneria. 5.001. 50.000. 50.001. 100.000. 100.001. 413.999-12 -

Per l iscrizione in ciascuna fascia per le sottocategorie relative alla Categoria B (Servizi attinenti all Architettura e all Ingegneria) è necessario il possesso dei requisiti tecnico-economici: a) fatturato globale per servizi espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti (2009-2013) la pubblicazione dell avviso di istituzione dell Albo, per un importo non inferiore ai seguenti importi: 10.000 per l iscrizione alla 1^ fascia, 100.000 per l iscrizione alla 2^ fascia, 200.000 per l iscrizione alla 3^ fascia. b) all avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni antecedenti (2004-2013) la pubblicazione dell avviso di istituzione dell Albo, di servizi relativi a lavori appartenenti alla sottocategoria per un importo globale non inferiore all importo massimo della fascia alla quale l operatore economico intende iscriversi e quindi : 50.000 per l iscrizione alla 1^ fascia, 100.000 per l iscrizione alla 2^ fascia, 413.999 per l iscrizione alla 3^ fascia. NB: l importo da dichiarare è quello del valore economico dei lavori oggetto della prestazione (e non quello relativo ai compensi percepiti) c) all avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni antecedenti (2004-2013) la pubblicazione dell avviso di istituzione dell Albo, di due servizi relativi ai lavori, appartenenti alla sottocategoria per un importo totale non inferiore a 0,80 volte l importo minimo della fascia alla quale l operatore economico intende iscriversi e precisamente: - 13 -

4.000 per l iscrizione alla 1^ fascia, 40.000 per l iscrizione alla 2^ fascia, 80.000 per l iscrizione alla 3^ fascia. NB: l importo da dichiarare è quello del valore economico dei lavori oggetto della prestazione (e non quello relativo ai compensi percepiti) nel caso di consorzi di cui alla lett. d) del Punto 4 comma 2 del presente Avviso, il requisito deve sussistere in capo al consorzio stesso. 8 c) Categoria C: Lavori La Categoria C è suddivisa in due tipologie denominate Lavori di importo fino a 150.000 euro e Lavori di importo superiore a 150.000 euro. Sono previste le seguenti fasce o classi di importo per ogni tipologia. - Lavori di importo fino a 150.000 euro La seguente tipologia della Categoria C (Lavori), è suddivisa in più Sottocategorie. Per ciascuna Sottocategoria sono previste le seguenti fasce di importo per ogni singolo affidamento di lavori di importo inferiore a 150.000. Ciascun operatore economico sarà iscritto all Albo per la fascia richiesta nonché in tutte le fasce inferiori. Categoria 1^ fascia 2^ fascia 3^ fascia Lavori di importo. 50.001. 75.001. 100.001 fino a. 150.000. 75.000. 100.000. 150.000 Per l iscrizione nelle relative fasce economiche di interesse, l operatore - 14 -

economico dovrà dichiarare il possesso dei seguenti requisiti tecnicoeconomici: a) importo complessivo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente (2009-2013) la data di pubblicazione di istituzione dell Albo non inferiore ai seguenti importi: 100.000 per l iscrizione alla 1^ fascia, 150.000 per l iscrizione alla 2^ fascia, 200.000 per l iscrizione alla 3^ fascia. b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al quindici per cento dell'importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione dell avviso di istituzione dell Albo; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e l'importo dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, l'importo dei lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; l'importo dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera a); c) adeguata attrezzatura tecnica. NB: nel caso di consorzi di cui alla lett. b) e lett. c) del Punto 4 comma 1 che intendano iscriversi alla Categoria A del presente Avviso il possesso dei requisiti tecnico-economici fa capo al consorzio stesso, mentre nel caso di consorzi di cui alla lett. d) ed e) del Punto 4 comma 1 del presente Avviso, il requisito è soddisfatto se posseduto sommando i requisiti tecnico-economici posseduti dai singoli consorziati/associati. - Lavori di importo superiore a 150.000 euro - 15 -

La seguente tipologia della Categoria C (Lavori), è suddivisa in più Sottocategorie. Gli operatori economici dovranno dichiarare il possesso dell attestazione SOA per iscriversi alla relativa classe di importo. Ciascun Operatore Economico sarà iscritto all Albo per la classe richiesta nonché in tutte le classi inferiori. Categoria Classe I Classe II Classe III Classe III bis Lavori di Fino a Fino a Fino a Fino a importo >. 258.000. 516.000. 1.033.000. 1.500.000. 150.000 (+ 20%) (+ 20%) (+ 20%) (+20%) NB: nel caso di consorzi di cui alla lett. b) e lett. c) del Punto 4 comma 1 del presente Avviso che intendano iscriversi alla Categoria C il possesso della attestazione SOA fa capo al consorzio stesso, mentre nel caso di consorzi di cui alle lett. d) ed e) del Punto 4 comma 1 del presente Avviso, le attestazioni SOA richieste devono essere possedute dai singoli consorziati/associati. 9) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DELL ALBO L iscrizione è effettuata per le Categorie e Sottocategorie merceologiche indicate nella domanda di iscrizione. L iscrizione può essere richiesta anche per più categorie e/o sottocategorie. Le domande di iscrizione sono esaminate dall Ufficio Acquisti di SAT. L avvenuta iscrizione all Albo Fornitori verrà comunicata in via - 16 -

telematica agli Operatori Economici che hanno presentato regolare domanda di iscrizione, all indirizzo/i di posta elettronica che essi hanno provveduto ad inserire nel portale. A coloro che non ottengono l iscrizione/abilitazione nell Albo Fornitori per accertata carenza dei requisiti di qualificazione verranno comunicati i motivi ostativi. Nei casi in cui la documentazione prodotta non presenti vizi ostativi ma necessiti di chiarimenti e/o integrazioni, potrà essere dato all interessato un termine entro il quale fornire la documentazione. L omessa presentazione della documentazione integrativa nel termine indicato, potrà comportare la mancata iscrizione nell Albo. L Albo Fornitori è aggiornato con cadenza biennale. Gli Operatori Economici iscritti sono tenuti a comunicare ogni variazione intervenuta rispetto alle informazioni ed alle dichiarazioni rese a SAT in fase di domanda di iscrizione. Alla scadenza del biennio sarà ammessa l iscrizione di nuovi Operatori Economici che saranno posizionati nell Albo successivamente agli operatori economici già presenti che abbiano confermato l iscrizione. 10) SOSPENSIONE DALL ALBO FORNITORI La sospensione dall Albo Fornitori interverrà qualora nel corso dell anno l Operatore Economico non abbia presentato per due volte offerta a seguito dell invito a gara senza avere inviato alcuna comunicazione di rinuncia. La sospensione implica il non invito alle successive due procedure di affidamento per la stessa fascia e/o classe economica di interesse. La sospensione avrà luogo anche ove l Operatore Economico si renda - 17 -

responsabile di più di una inadempienza nell esecuzione dell attività affidatagli e comunque a seguito della valutazione negativa del Responsabile del Servizio Acquisti, sentito previamente il RUP di riferimento. In quest ultimo caso la sospensione implicherà il non invito ad un numero compreso tra due e dieci procedure, determinato a insindacabile giudizio di SAT e previamente comunicato all Operatore Economico. 11) CANCELLAZIONE DALL ALBO FORNITORI La cancellazione dall Albo Fornitori è disposta nei seguenti casi: 1. falsa dichiarazione in merito alla sussistenza dei requisiti di iscrizione; 2. sopravvenuta carenza di uno dei requisiti richiesti ai fini dell iscrizione; 3. mancata comunicazione di modifiche dei requisiti di iscrizione; 4. grave negligenza o malafede nell esecuzione degli appalti affidati, nonché adozione di una condotta oggettivamente tale da turbare gravemente la normalità dei rapporti con il Gestore aeroportuale (gravi ritardi, gravi inadempienze nell esecuzione della prestazione, ecc.); 5. quando l Operatore Economico abbia commesso un errore grave nell esercizio dell attività professionale, secondo quanto previsto dall art. 332, comma 2, del Dpr 207/2010; 6. quando vi sia stata una risoluzione per inadempimento di un contratto affidato; 7. in caso di espressa richiesta da parte dell Operatore Economico. Nei casi previsti al precedente comma punti da 1 a 6, il Responsabile Servizio Acquisti SAT comunica all Operatore Economico l avvio della procedura di cancellazione assegnando un termine non inferiore a 15-18 -

giorni per le controdeduzioni sui fatti oggetto di contestazione. SAT si riserva altresì, la facoltà di convocare in contraddittorio l Operatore Economico, con un anticipo non inferiore a tre giorni. La cancellazione è disposta con provvedimento del Responsabile del Servizio Acquisti; il provvedimento di cancellazione (per i casi da 1 a 6) ha di regola efficacia interdittiva di anni due, salvo diverso provvedimento anche definitivo a seconda della particolare gravità del fatto commesso. Della cancellazione dall Albo per intervenuta decadenza e della relativa durata viene data notizia all Operatore Economico interessato da parte del Responsabile del Servizio Acquisti. 12) UTILIZZAZIONE DELL ALBO Saranno invitati a presentare offerta, seguendo il criterio di rotazione gli Operatori Economici iscritti per la categoria, sottocategoria e per la fascia / classe corrispondente a quella del contratto da affidare. L Operatore Economico risultato aggiudicatario dell ultima selezione, per la stessa sottocategoria, fascia o classe, sarà nuovamente invitato a presentare offerta. Resta ferma la facoltà di SAT di invitare direttamente gli Operatori Economici, senza ricorrere all Albo Fornitori, nei casi seguenti: - qualora il contratto da affidare, per il particolare oggetto o la specializzazione richiesta, non consenta di utilizzare l Albo Fornitori; - qualora per la sottocategoria di interesse non sia presente nell Albo un numero di operatori economici atto a soddisfare il numero minimo richiesto dalla tipologia di procedura da - 19 -

adottare; - qualora sia necessario affidare un contratto per il quale non è presente la relativa sottocategoria; - qualora si proceda in assegnazione diretta nei casi e nei modi previsti dalla normativa vigente tempo per tempo e dal Regolamento Interno SAT. L iscrizione all Albo Fornitori non costituisce in alcun modo l avvio di alcuna procedura di affidamento, non comporta la costituzione di graduatoria, né l automatica garanzia di invito a tutte le procedure di affidamento che saranno attivate, né ancora la costituzione di alcun vincolo per SAT, ma ha il solo scopo di manifestare la disponibilità degli Operatori Economici ad essere invitati da SAT per le procedure alle quali è applicabile il Regolamento. 13) FORO COMPETENTE Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra i soggetti in ordine all interpretazione ed all esecuzione del presente Avviso sarà competente in via esclusiva il Foro di Pisa. 14) QUESITI E CHIARIMENTI E facoltà dell Operatore Economico richiedere chiarimenti e/o quesiti. Questi dovranno essere formulati per iscritto o con documenti elaborati su formato tipo Word ed inviati in via telematica all indirizzo di posta elettronica ufficiogaresat@pec.it. A tutti i quesiti pervenuti in tale forma verrà data risposta, sul portale internet, in forma anonima. - 20 -

Indice degli allegati Domanda di Iscrizione: - Allegato A (Categoria A Servizi e Forniture) - Allegato B (Categoria B Servizi attinenti all architettura ed all ingegneria) - Allegato C (Categoria C Lavori) Dichiarazione dell insussistenza cause di esclusione (art.38 D.lgs. 163/2006): Modello 1 eventuali Modello 2 e Modello 3 Dichiarazione sostitutiva CCIAA Allegato D Dichiarazione dati DURC Allegato E Dichiarazione di conformità alla norma SA8000: Allegato F Dichiarazione idoneità tecnico professionale: Allegato G Comunicazione Estremi Pagamento (Conto Corrente Dedicato): Allegato H - 21 -