Apparato Cardio-Circolatorio & Sport.

Documenti analoghi
L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

L APPARATO CIRCOLATORIO

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

La nuova biologia.blu

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

Apparato circolatorio

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Sistema cardio-circolatorio

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.


PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

APPARATO CIRCOLATORIO

L ALLENAMENTO SPORTIVO

LA MALATTIA CORONARICA

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Sistema cardio-circolatorio

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Dr. Mentasti Riccardo

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

L APPARATO CIRCOLATORIO

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Nozioni di primo soccorso

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

LA PRESSIONE ARTERIOSA

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

L APPARATO CIRCOLATORIO

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Apparato circolatorio

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

EVENTO MANTENERE LA CALMA

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

Cenni di Anatomia e Fisiologia

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

Sistema circolatorio

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Il B.L.S. (Basic Life Support)

L apparato cardiocircolatorio

TURBE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

Circolazione polmonare

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

Apparato cardio-circolatorio

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

APPARATO CIRCOLATORIO

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Transcript:

Apparato Cardio-Circolatorio & Sport prof.francescomurtas@alice.it 1

Allenamento e cuore Il cuore deve lavorare sempre La cellula muscolare cardiaca è specializzata nel lavoro resistente è infatti ricca di mitocondri (30% del suo volume) e degli enzimi necessari al processo aerobico prof.francescomurtas@alice.it 2

Allenamento e cuore Si definisce cuore d atleta il cuore di una persona il cui allenamento è stato in grado di provocare un aumento delle cavità cardiache (dilatazione) ed un aumento dello spessore (ipertrofia) delle sue pareti prof.francescomurtas@alice.it 3

Allenamento e cuore L aumento del volume degli atri e ventricoli e l incremento dello spessore delle pareti deve comunque sempre stare al di sotto del peso critico di 500g. (se pesasse maggiormente il suo lavoro non sarebbe ottimale) prof.francescomurtas@alice.it 4

Allenamento e cuore Allenamenti di forza e potenza aumentano prevalentemente lo spessore delle pareti cardiache Allenamenti aerobici o di durata incrementano prevalentemente il volume degli atri e dei ventricoli Allenamenti misti incrementano spessore e volumi degli atri e ventricoli sollecitati prof.francescomurtas@alice.it 5

Allenamento e cuore Cuore Resistente prof.francescomurtas@alice.it 6

Allenamento e cuore Cuore Potente prof.francescomurtas@alice.it 7

Allenamento e cuore Spessore fibre muscolari cardiache a) neonato b) adulto c) atleta prof.francescomurtas@alice.it 8

Allenamento e cuore Un cuore di un non atleta ( sedentario) può pesare dai 250 ai 300g. e contenere (Volume cardiaco) da 600 a 800 ml di sangue prof.francescomurtas@alice.it 9

Allenamento e cuore Grandezza del cuore in atleti di alto livello prof.francescomurtas@alice.it 10

Allenamento e cuore Grandezza del cuore in atleti di alto livello prof.francescomurtas@alice.it 11

Allenamento e cuore Grandezza del cuore in atleti di alto livello prof.francescomurtas@alice.it 12

Cuore Vasi Sangue prof.francescomurtas@alice.it 13

Cuore: Muscolo striato (miocardio) prof.francescomurtas@alice.it 14

Cuore: Muscolo involontario autoeccitante prof.francescomurtas@alice.it 15

Cuore: Muscolo involontario regolato autonomamente prof.francescomurtas@alice.it 16

Cuore: Le pareti del cuore prof.francescomurtas@alice.it 17

Cuore: Il cuore come pompa Atri e ventricoli prof.francescomurtas@alice.it 18

Cuore: Le valvole cardiache Tricuspide (tra atrio e ventricolo dx) Bicuspide o Mitrale (tra atrio e ventricolo sn) Polmonare (semilunare) Aortica (semilunare) prof.francescomurtas@alice.it 19

Cuore: Le Coronarie Se sane irrorano rapidamente il cuore anche sotto sforzo trasportando velocemente ossigeno, minerali e nutrienti alle fibre muscolari cardiache per la loro rapida o potente contrazione prof.francescomurtas@alice.it 20

Cuore: Le Coronarie Cardio-circolatorio & Sport Se ostruite (placca aterosclerotica) non riescono a star dietro alla richiesta di ossigeno necessario per la contrazione delle fibre muscolari cardiache, provocandone la necrosi fino all arresto cardiaco (angina ed un infarto del miocardio) prof.francescomurtas@alice.it 21

Cuore: Il cuore come pompa di un circuito idraulico chiuso ed in pressione Diastole e Sistole Frequenza cardiaca Gittata sistolica Portata cardiaca prof.francescomurtas@alice.it 22

Diastole: Dilatazione e riempimento Sistole: Contrazione e svuotamento prof.francescomurtas@alice.it 23

Frequenza cardiaca (bpm): numero di battiti del cuore per minuto La frequenza cardiaca diminuisce con l'età per raggiungere i valori dell'adulto Età Frequenza cardiaca normale a riposo Neonati 80 a 180 Bambino 80 a 100 Adolescenti 70 a 120 Adulti 60 a 90 Frequenza cardiaca massima durante sforzo FC_max = 220 - età FC_max = 208 - (0,7 età) prof.francescomurtas@alice.it 24

Gittata Sistolica (en: Stroke Volume): quantità di sangue immessa in circolo ad ogni battito da ciascun ventricolo al resto del corpo prof.francescomurtas@alice.it 25

Portata cardiaca (en: Cardiac Output): indica la quantità di sangue immessa in circolo per ogni minuto dipende quindi dalla gittata sistolica e dalla frequenza cardiaca Portata Cardiaca (in litri/min) = Gittata sistolica (in ml.) x f.c (bpm) prof.francescomurtas@alice.it 26

Portata Cardiaca a riposo: Per una frequenza cardiaca di 72-75 bpm, ed una gittata sistolica di circa 70 ml. la Portata cardiaca sarà di circa 5 litri/min, cioè circa l 'intero volume sanguigno (quantità di sangue totale) Portata Cardiaca durante uno sforzo e nello sport: Per una frequenza cardiaca di 120-180 bpm, ed una gittata sistolica di circa 100 ml. la Portata cardiaca sarà di circa 12-18 litri/min, cioè dal doppio a a più del triplo rispetto a quella a riposo prof.francescomurtas@alice.it 27

Vasi: Circolo venoso e circolo arterioso Arterie,arteriole,capillari arteriosi Vene, venule, capillari venosi prof.francescomurtas@alice.it 28

Vasi: Grande circolazione: Vene Cave e Aorta Piccola circolazione: arterie e vene polmonari prof.francescomurtas@alice.it 29

Sangue Plasma: 90%acqua + 10%proteine+ nutrienti+ormoni+enzimi+scorie.. Elementi corpuscolati: globuli rossi (eritrociti),+ globuli bianchi (leucociti) + piastrine Ematocrito o PCV(PACKED CELL VOLUME )= percentuale globuli rossi (dal 37/48% per le donne a 42/52% maschile) Massa sanguigna circolante ~1/12 peso corporeo: 48kg ~ 4l ;72kg ~ 6l prof.francescomurtas@alice.it 30

Pressione Arteriosa (mmhg - Hidrargyrum) Sistolica o Massima (<140) Diastolica o Minima (<90) Delta =50 mmhg prof.francescomurtas@alice.it 31

Pressione Arteriosa Ipertensione (massima >140/minima > 90) Ipotensione (massima < 80mmHg) Arteriosclerosi prof.francescomurtas@alice.it 32

BLS-D Basic Life Support Defibrillation DAE (defibrillatore automatico esterno) Segni di difficoltà cardiache: - Dolore al centro del torace o alla mandibola,alla gola o simile al mal di stomaco, difficoltà di respirazione o senso di debolezza, nausea, vomito, sudorazione. - In loro presenza chiamare il 118. prof.francescomurtas@alice.it 33

BLS-D Arresto cardiaco: Il battito del cuore permette la circolazione del sangue il quale trasporta l ossigeno a tutti gli organi. Quando il cuore si ferma,il cervello non riceve più ossigeno, si perde coscienza e si cade a terra e cessa subito anche la respirazione prof.francescomurtas@alice.it 34

BLS-D - Il soggetto in arresto cardiaco non è cosciente e non respira normalmente ed esaurisce l ossigeno rapidamente - Il cervello non può stare senza ossigeno e rischia danni permanenti se l intervento non è rapido prof.francescomurtas@alice.it 35

BLS-D Verifica se è cosciente e se respira Manovre per verificare la respirazione: se respira in modo irregolare, lento o rumoroso intervieni come se non respirasse GAS: Guarda, Ascolta, Senti prof.francescomurtas@alice.it 36

BLS-D Catena della sopravvivenza 1) Chiama il 118 (in Europa 112) 2) Inizia le manovre di rianimazione cardiopolmonare istantanea (RCP) 3) Attiva la Defibrillazione precoce (prima possibile) 4) Continua fino all arrivo del 118 prof.francescomurtas@alice.it 37

BLS-D Catena della sopravvivenza 1) Chiama il 118 (in Europa 112) prof.francescomurtas@alice.it 38

BLS-D Sequenza manovre in caso di arresto cardiaco 2) Inizia con il massaggio cardiaco paziente disteso su superficie rigida prof.francescomurtas@alice.it 39

BLS-D Sequenza manovre in caso di arresto cardiaco 2) Braccia perpendicolari al torace, mani sovrapposte al centro del torace esegui 30 compressioni ad una profondità di 4/5 cm in non più di 20s (più di una al secondo) prof.francescomurtas@alice.it 40

Sequenza manovre in caso di arresto cardiaco 3) dopo le 30 compressioni esegui 2 insufflazioni bocca-bocca cariche d aria della durata di un secondo mentre tieni il suo naso chiuso ed mento sollevato Osserva che si sollevi il torace e controlla che poi si abbassi tutte due le volte Il tutto non deve durare più di 5 secondi prof.francescomurtas@alice.it 41

Sequenza manovre in caso di arresto cardiaco 4) Continua la Rianimazione Cardio Polmonare finche non arriva il defibrillatore o il 118 prof.francescomurtas@alice.it 42

Sequenza manovre in caso di arresto cardiaco 5) Collega il defibrillatore ponendo un elettrodo sotto la clavicola dx e l altro sul fianco sn. (sincerati che nel luogo non ci sia acqua o sia bagnato) Prima di attivarlo sincerati che ne te ne nessun altro tocchi l infortunato Allontana tutti ad alta voce ed avvia prof.francescomurtas@alice.it 43

Sequenza manovre in caso di arresto cardiaco 6) Sia che il DAE (defibrillatore automatico esterno) autorizzi la scarica sia che la rifiuti, bisogna riprendere la RCP per almeno 5 cicli completi: 5 VOLTE (30 compressioni + 2 insufflazioni) prof.francescomurtas@alice.it 44

Sequenza manovre in caso di arresto cardiaco 6) dopo circa 2 minuti il DAE rifà un controllo e ti dice cosa fare. Interrompi solo se il paziente riprende conoscenza o arriva il 118 prof.francescomurtas@alice.it 45

Sequenza manovre in caso di arresto cardiaco Solo se sei solo, prima di chiamare il 118 esegui almeno un ciclo di RCP prof.francescomurtas@alice.it 46

Catena della sopravvivenza prof.francescomurtas@alice.it 47

Cuore & salute Se non fai sport è consigliato: Fare un ECG a riposo se non lo hai mai fatto Fare un ECG sotto forzo se vuoi fare attività fisica individuale o giocare con gli amici Se fai sport sei obbligato a: Fare la visita medico - sportiva ogni anno (ECG sotto sforzo Urine Vista - Ventilazione polmonare) prof.francescomurtas@alice.it 48

Patologie Ipertensione Ipotensione Arteriosclerosi Varici Tromboflebiti Ictus (colpo apoplettico) Aumento persistente (cronico) della pressione arteriosa Diminuzione transitoria o permanente della pressione arteriosa Irrigidimento o lesione delle arterie causato da deposito di grassi e/o fumo Dilatazione e allargamento delle vene con conseguente insufficienza del ritorno venoso Infiammazione di una vena causato da sangue coagulato depositato sulla parete Chiusura o rottura di un vaso cerebrale che interrompe l'apporto di sangue ossigenato ad una zona del cervello prof.francescomurtas@alice.it 49

Patologie Embolia Polmonare Angina Infarto Insufficienza Cardiaca Arresto cardiaco Aritmie Occlusione di arteria polmonare causato da coagulo da tromboflebite Sintomo brusco di insufficiente apporto di ossigeno al cuore (coronarie) Lesione acuta di fibre cardiache causato da mancanza di ossigeno Insufficiente capacità di espulsione del sangue durante la contrazione rispetto a quello disponibile Brusca interruzione dell attività del cuore Alterazioni della frequenza e regolarità del battito cardiaco prof.francescomurtas@alice.it 50

Bibliografia: Corpo Libero - Fiorini, Lupini, Coretti, Bocchi Marietti scuola Piu Movimento - Fiorini, Lupini, Coretti, Chiesa Marietti scuola Il Corpo Umano - Koneman - Arco editorial Educaciòn Fisica - Solis-Plà Editorial paidotribo L Allenamento ottimale - J.Weineck Calzetti&Mariucci BLS-D (basic Life Support Defibrillation) - IRC prof.francescomurtas@alice.it 51

Le rythme cardiaque Video consigliati: https://www.reseau-canope.fr/corpus/video/le-rythme-cardiaque-49.html Cœur et vaisseaux http://www.reseau-canope.fr/corpus/video/coeur-et-vaisseaux-50.html Find out exactly where the heart rests in your body and what it does https://www.khanacademy.org/science/health-and-medicine/human-anatomy-andphysiology/heart-introduction/v/meet-the-heart Ultima modifica 26 aprile 2016 prof.francescomurtas@alice.it 52