Il programma scientifico, articolato in tre giornate, verrà svolto tra i più qualificati esperti regionali e nazionali.

Documenti analoghi
corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

con il patrocinio di

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 2ª edizione

BLS-D. Primo soccorso e uso del defibrillatore. Corso pratico N. 11 CREDITI ECM E.C.M. per LAICI E OPERATORI SANITARI

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

13-14 aprile 2012 Centro Culturale Michele Abbate Caltanissetta

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Che fare oggi in Cardiologia

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Registrazione partecipanti 13,30-14,00. Presentazione del corso e obiettivi Gabriella Noris Modica Saluti delle autorità

CORSO DI AGGIORNAMENTO

14-15 Novembre 2014 CATANI A GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA. Donec imperdiet interdum. Programma Preliminare

LA GESTIONE del paziente NEFROPATICO CRONICO: il ruolo del medico di medicina generale e dello specialista nefrologo

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

L a cardiologia interventistica

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

ARCA sicilia Pippo D Antoni

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

COMITATO ORGANIZZATORE

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

CARDIONURSING ANMCO SICILIA 2014

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Nel Cuore Ortigia. SIRACUSA 29/30 maggio 2015 Sala Ferruzzo Romano Consorzio Plemmirio. Programma preliminare

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

A t t u a l i t à i n

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

N o n S o l o C u o r e

Roma, 29 Ottobre 2016

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

CALTANISSETTAINTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE. Direttore Scientifico: Dr. Francesco Amico. 4-5 marzo CEFPAS, Caltanissetta

CONGRESSO REGIONALE SICILIANO

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Per Cor so Interattivo in Pediatria

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

Scuola di Medicina e Chirurgia

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

Attualità in tema di malattia celiaca

Sezione SIRM di Cardioradiologia

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

19 corso di aggiornamento

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

AIAC. Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione

Incontri Radiologici Romani

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Section Meeting 2014 per Member e Fellow ITI

La metodologia didattica adottata si basa su due principi egualmente innovativi e qualificanti:

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011

programma preliminare

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

Roma, 29 Ottobre 2016

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Transcript:

17 CREDITI E.C.M

Cari Colleghi, E un vivo piacere dare a tutti Voi il saluto di benvenuto a questo 1 Congresso La Cardiologia dell Ippari: 10 anni di interazione tra territorio ed ospedale che si svolge dal 17 al 19 maggio 2012 a Ragusa. Questo Congresso nasce e si sviluppa come espressione naturale sia di quanti operano all interno della Cardiologia dove abbiamo iniziato a lavorare da 10 anni sia di quanti quotidianamente interagiscono con essa. Il programma scientifico, articolato in tre giornate, verrà svolto tra i più qualificati esperti regionali e nazionali. Gli argomenti, frutto delle domande continue a cui noi operatori sanitari ogni giorno ci troviamo a rispondere, tratteranno quanto di più recente viene indicato sia dalle ultime linee guida nel campo della Cardiologia dello Sport, della Cardiopatia ischemica, dello Scompenso cardiocircolatorio e delle aritmie e sia anche da quanto nasce dalla esperienza quotidiana dei singoli Relatori. Il volere dedicare un corso specifico al Personale Infermieristico, nostri inseparabili collaboratori, è un riconoscimento sia al loro grado di qualificazione professionale raggiunto sia allo spirito di abnegazione dimostrato nel loro agire quotidiano. Auguro che questo nostro incontro possa essere un momento di aggregazione proficuo sia per l accrescimento culturale di ognuno di noi, sia per lo scambio di esperienze e non ultimo motivo sia per potere godere del barocco ibleo e dei luoghi di Montalbano. Con il sincero augurio di incontrarci a Ragusa Dr. Giulio Vladimiro Lettica

GIOVEDI 17 MAGGIO 13,30 Registrazione partecipanti 14,00 Presentazione del Congresso G.V. Lettica Saluti delle autorità 14,30 I SESSIONE: CARDIOLOGIA DELLO SPORT Moderatori: F. Giada - G. Iachelli - F. Lisi Modifiche ECG fisiologiche e dubbie nell atleta: prevenzione della morte improvvisa e strategie di prevenzione (G. Iachelli) Aritmie nell atleta: protocolli COCIS 2009 (F. Giada, V. Pescatore) Cardiopatie congenite (PFO Caso Cassano) e idoneità agonistica COCIS 2009 (S. Carerj) Cardiomiopatie primitive e idoneità agonistica (F. Cecchi) Discussione 16,00 II SESSIONE: CARDIOPATIA ISCHEMICA Moderatori: E. Mossuti - R. Ferrante - G.V. Lettica La Rete per lo STEMI (A. Nicosia) Quando e come valutare il risultato della rivascolarizzazione miocardica (V. Spadola) Quando e quali pazienti è meglio affidare al cardiochirurgo (C. Mignosa) L IMA a coronarie integre (A. Fiscella) Il doppio attacco al colesterolo (E. Lettica) Nuove prospettive terapeutiche nella terapia cronica della cardiopatia ischemica (M. Galderisi) Discussione 18,30 Cocktail inaugurale

VENERDI 18 MAGGIO 9,00 III SESSIONE SCOMPENSO CARDIACO Moderatori: M. Bono - L. Pavia, L. Vasquez Valutazione funzionale del paziente scompensato (C. Dell Alì) Scompenso cardiaco e morte improvvisa (U. Giordano) Trattamento farmacologico e linee guida (S. Russo) Trattamento elettrico e linee guida (F. Badessa) Il controllo remoto nello scompenso (G. Ciaramitaro) Discussione 11,30 coffee break 11,45 LETTURA MAGISTRALE Metodologia di lettura di un trial clinico (R. Marchioli) 13,00 Colazione di lavoro 14,15 IV SESSIONE INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO Moderatori: E. Caputo - S. Molino - I. Vaccaro Lo studio SHIFT (M. Rasi) Il ruolo del Medico di Medicina Generale (R. Licitra) Il trattamento riabilitativo del paziente in scompenso cardiaco cronico (G. Greco) La stimolazione elettrica dei glomi carotidei nel trattamento della ipertensione arteriosa refrattarie e compenso: nuova ipotesi (G. V. Lettica) La malattia di Fabry: cosa deve sapere il cardiologo (F. Iemmolo, G. Duro) 15,50 Discussione 16,30 LETTURA MAGISTRALE CRT: Cosa abbiamo appreso e quali possibili nuove applicazioni (L. Padeletti) 18,15 Conclusione della giornata

SABATO 19 MAGGIO 9,00 LETTURA MAGISTRALE Il trattamento percutaneo delle valvulopatie: attualità e prospettive future (C. Tamburino) 9,30 V SESSIONE: ARITMIE, STATO DELL ARTE Moderatori: V. Calvi - R. De Ponti Aritmie ipocinetiche: diagnosi e terapia, quale ruolo per il SEF (G. Pizzimenti) Rischio trombotico e nuovi farmaci anticoagulanti orali (R. Di Paola) Ruolo dei nuovi farmaci antiaritmici: dronedarone - vernakalant (G. Giannola) Terapia ablativa delle tachicardie sopraventricolari (S. Lumera) Terapia ablativa delle tachicardie ventricolari (R. De Ponti) Discussione 11,15 coffee break 11,30 VI SESSIONE: MORTE IMPROVVISA, UN DRAMMA DA EVITARE Moderatori: G. Chiarandà - M. Gulizia Morte improvvisa: stratificazione del rischio (F. Liberti) Controllo remoto negli ICD: come valutare tempestivamente gli eventi (C. Puntrello) ICD senza fili (G. Calvagna) MRI compatibilità: a che punto siamo (D. Mangiameli) Discussione 12,45 LETTURA MAGISTRALE Fibrillazione atriale ed ablazione transcatetere: cosa ci hanno insegnato 15 anni di esperienza (R. De Ponti) 13,00 colazione di lavoro 14,00 MISCELLANIA DI CASI CLINICI Presentazione interattiva di casi clinici 16,00 Verifica dell apprendimento 16,30 Conclusione del congresso

FACULTY Badessa Franco (Palermo) Bono Michele (Sciacca) Calvagna Giuseppe (Taormina) Calvi Valeria (Catania) Caputo Salvatore Euro (Vittoria) Carerj Scipione (Messina) Cecchi Franco (Firenze) Chiarandà Giacomo (Caltagirone) Ciaramitaro Gianfranco (Palermo) Dell Ali Corrado (Siracusa) De Ponti Roberto (Varese) Di Paola Roberto (Ragusa) Duro Giovanni (Palermo) Ferrante Raffaele (Ragusa) Fiscella Antonio (Catania) Galderisi Maurizio (Napoli) Giada Franco (Venezia) Giannotta Daniele (Caltagirone) Giordano Umberto (Palermo) Greco Giuseppe (Ragusa) Gulizia Michele (Catania) Iachelli Gaetano (Ragusa) Iemmolo Franco (Ragusa) ORGANIZZAZIONE CONVEGNI & EVENTI via Luisa Moncada 6-93100 Caltanissetta tel./fax 0934 552538 e-mail: staff@zerotre-adv.it - www.zerotre-adv.it PROVIDER NUOVO ECM n. 1010 Lettica Giulio Vladimiro (Vittoria) Lettica Elisa (Vittoria) Liberti Francesco (Catania) Licitra Roberto (Ragusa) Lisi Francesco (Catania) Lumera Sebastiano (Ragusa) Mangiameli Daniele (Catania) Marchioli Roberto (Roma) Mignosa Carmelo (Catania) Molino Salvatore (Catania) Mossuti Ernesto (Siracusa) Nicosia Antonia (Ragusa) Padeletti Luigi (Firenze) Pavia Letterio (Messina) Pescatore Valentina (Venezia) Pizzimenti Giovanni (Messina) Puntrello Calogero (Trapani) Rasi Mario (Vittoria) Russo Sebastiano (Ragusa) Spadola Vincenzo (Catania) Tamburino Corrado (Catania) Vaccaro Ignazio (Agrigento) Vasquez Ludovico (Milazzo) comitato scientifico ASP RAGUSA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Presidente: Componenti: 7 RESIDIO OSPEDALIERO GUZZARDI DI VITTORIA UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA UTIC - ELETTROFISIOLOGIA - ABLAZIONE - ELETTROSTIMOLAZIONE Dirttore: Dr. Giulio Vladimiro Lettica via Papa Giovanni XXIII, Vittoria (RG) Dr. Vladimiro Giulio Lettica Dr. Giuseppe Abate Dr. Silvana Blandizzi Dr. Giuseppe Coco Dr. Paolo Di Pasquale Dr. Francesca Incao Dr. Sebastiano lumera Dr. Adriana Melfi Dr. Mario Rasi Dr. Sebastiano Russo Dr. Giovanni Tasca segreteria organizzativa Dal 16 al 19 maggio 2012, la segreteria sarà reperibile presso la sede congressuale ed esclusivamente ai seguenti recapiti telefonici: 335 5421723-320 4655911

Modalità di partecipazione Per partecipare al congresso è obbligatorio compilare la scheda di iscrizione allegata e spedirla entro e non oltre il 24 aprile 2012 alla segreteria organizzativa, insieme all attestazione di pagamento della quota di iscrizione effettuato con bonifico bancario intestato a 03 IRECA snc con sede in Caltanissetta via Luisa Moncada 6, presso CREDEM (Credito Emiliano) filiale di Caltanissetta IBAN ITO0303216700010000020539, indicando nella causale nome e cognome del partecipante e iscrizione CARDIOLOGIA DELL IPPARI 2012. Saranno ammessi solo n. 100 partecipanti, per la graduatoria farà fede il timbro postale e/o la data di invio del fax. I partecipanti ammessi riceveranno lettera di conferma della partecipazione con indicazione della eventuale sede del pernottamento. Saranno ammessi al congresso solo coloro che avranno pagato la quota di iscrizione. Quota di iscrizione euro 400,00 + IVA La quota comprende la partecipazione al congresso, l attestato di partecipazione, la cartella congressuale, il materiale didattico,l accreditamento ECM per gli aventi diritto, ingresso all open bar e le colazioni di lavoro previste. Pernottamento Per eventuali necessità di pernottamento e/o la partecipazione agli eventi sociali si può contattare la segreteria organizzativa Educazione continua in medicina L evento è stato accreditato dalla Societa Provider (provvisorio) 03 IRECA, n. 1010. Sono stati assegnati n. 17 crediti formativi nel quadro del nuovo programma Educazione Continua in Medicina (ECM) ai sensi dell Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009, per la figura professionale di Medico Chirurgo; riferimento evento res. n. 27742. E indispensabile che il partecipante assista a tutte le sessioni previste, non saranno rilasciati attestati ECM a chi non ha frequentato l intero congresso. E vietato assentarsi durante le ore di lezione. Ogni congressista dovrà compilare il test di gradimento ECM ed effettuare la verifica dell apprendimento nella modalità prevista. I test dovranno riportare il nome e cognome del partecipante scritto a stampatello, la firma, e dovranno essere consegnati in segreteria nei tempi indicati. Verificate le condizioni sopra esposte, gli attestati ECM saranno recapitati al domicilio del partecipante. Destinatari Il congresso è rivolto a medici delle seguente discipline: cardiologia, geriatria, medicina e chirurgia d accettazione e di urgenza, Medicna Interna, Cardiochirurgia, Medicina Generale, Chirurgai Toracica, Chirurgia Vacolare, Continuità Assiostenziale, Angiologia, Medicina Tasfusionale, Medicina dello sport e Radiodiagnsotica. Badge Congressuale Ai congressisti sarà consegnato in fase di registrazione il badge congressuale. Al fine di migliorare il servizio si prega indossare il badge per tutta la durata del

congresso, il badge sarà indispensabile per accedere in sala, ai servizi di catering ed al programma sociale. Sede del congresso Poggio del Sole Resort SP. Ragusa /Marina Km. 5,7 tel. 0932 668521 RAGUSA Sito internet www.zerotre-adv.it Soggiorno I partecipanti con la quota di iscrizione compresa del pernottamento riceveranno comunicazione sulla sede del pernottamento; Programma Sociale Giovedì e Venerdì sono previste delle attività sociali riservate ai congressisti per informazioni e adesioni conttatare la segreteria organizzativa. HOTEL POGGIO DEL SOLE

cardioippari 2012 MODULO DI ISCRIZIONE La cardiologia dell Ippari: 10 anni di integrazione ospedale territorio 17-19 maggio 2012 Poggio del Sole Ragusa Compilare a stampatello o a macchina da scrivere e spedire in busta chiusa per posta a ZEROTRE, via Luisa Moncada 6, 93100 Caltanissetta o via fax allo 0934 552538, entro il 24 aprile 2012. Compilare tutti i campi per l accreditamento ECM. iscrizione 400,00 + IVA convenzionato dipendente libero professionista Nome Cognome azienda ospedaliera Unità Operativa indirizzo lavoro città telefono e-mail cellulare @ indirizzo resid. N. città provincia cap disciplina luogo di nascita provincia data di nascita cod. fiscale Si, intendo partecipare al Corso. Autorizzo la 03 IRECA snc, il Ministero della Salute e l AGENAS ai sensi del D.Lgs. 196/03 al trattamento dei miei dati personali i n relazione alla partecipazione al suddetto Corso e all accreditamento ECM; in qualsiasi momento potrò chiedere visione, variazione e cancellazione dei miei dati alla 03 IRECA, snc via L. Moncada 6, Caltanissetta ed ai soggetti suddetti. firma

Con il contributo non condizionante di Major sponsor sponsors

con il patrocinio di PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA COMUNE DI VITTORIA ASP RAGUSA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE 7 RAGUSA ORGANIZZAZIONE CONVEGNI & EVENTI Segreteria organizzativa via Luisa Moncada 6 93100 Caltanissetta tel./fax 0934 552538 tel. 335 5421723 tel. 320 4655911 e-mail: staff@zerotre-adv.it www.zerotre-adv.it PROVIDER NUOVO ECM n. 1010