Se, come me, volete fare una toccata e fuga, vi consiglio di arrivare preparati:

Documenti analoghi
Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria?

Genova e la mostra di Modigliani

FRANCIA: MENTONE, Costa Azzurra (Settembre 2013)

Mare fuori stagione a Genova: romantica Boccadasse

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

Lavinia. Federica - 2 -

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Centro Storico di Enna

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

05/1990 OLANDA (Amsterdam per Mostra centenario morte di Van Gogh nel 1890 e poi Volendam, Marken, e diga sul Mare del Nord).

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

SORAGNA PER LE SCUOLE

Esempio : Esercizio 1

Passeggiando per BARCELLONA

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

Wellcome to Via Roentgen 19

ArchitettaMi. Uno stile nordico tra i ricordi. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

VIAGGIO ISTRUZIONE PRAGA PROGRAMMA DI VIAGGIO 27/31 GENNAIO 2016

Guida di Bari. Itinerari turistici Bari

Pesci volanti. Poesie per la laguna di Venezia

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Siviglia

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

Magi in mezzo agli agi

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera.

SPAGNA EPIFANIA 2018

La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Festeggia l Epifania con il fantastico

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Siamo atterrati in perfetto orario a Santander alle ore 10. Le famiglie dei nostri partner ci hanno accolto in aeroporto. Dopo una breve permanenza

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

La Giornata Nazionale del Trekking Urbano

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

LA CULTURA DELLE DONNE PER UNA COLTURA ECOSOSTENIBILE VIII EVENTO. Cremona, sabato 12 settembre 2015

ArchitettaMi. Restyling a sud. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

NORD DELLA SPAGNA partenza da Bilbao

Il signor Rigoni DAL MEDICO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione

A scuola camminando a.s. 2015/2016. TreesBookFamily. Appunti di viaggio

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

ACCOGLIENZA POLO PRINCIPE E PRE'

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

CASA GENOVESE è una Guest House situata sull isola di Vulcano, la prima delle Isole Eolie: tappa fondamentale del percorso itinerario siciliano.

Il nostro tour per immagini

5 TOUR SPAGNA : GRAN TOUR DELL ANDALUSIA (in partenza da Siviglia)

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma:

IL TUO VIAGGIO SCEGLI NOI E NON TE NE PENTIRAI!

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Lecco: tutto pronto per il Carnevalone 2017, tante le novità

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Organizziamo un viaggio!

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

CATEGORIA STANDARD A LISBONA

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

La Gatta testo bucato

HOTEL PARADISE 10 COSE DA FARE A FANO

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Lista di Nozze Elisa & Sandro Francia Incantata

DE LA FRONTERA-SEVILLA

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Partenze settimanali dal 25 GIUGNO al 12 OTTOBRE 2016 da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Alloggi Ristoranti Attività Cultura

COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

MODELO DE CORRECCIÓN

FERRARA. TAPPA 19 FERRARA-TRAGHETTO Km 30 dislivello Percorso E. Regione: Emilia Romagna. Prov. Ferrara

In viaggio con la bici. ffs.ch/bici

Il viaggio di nozze Di Martina e Paolo

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

Proposta Viaggio di Nozze. Giappone Tour Voyager

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

3. Tempo libero e passatempi

Villa Dubrovnik 3 VILLA DUBROVNIK 3

Transcript:

I viaggi di Ines GENOVA. Cosa fare in un giorno. Posted by iviaggidiines on 27 settembre 2016 Ogni tanto sento il bisogno di vedere il mare, ascoltare il rumore delle onde che si infrangono sulla spiaggia. E una mancanza che avverto soprattutto in inverno. Il mio mare è la Liguria. Ci vado in vacanza ogni anno, sin da quando ero bambina. Oggi vi racconto di una decisione presa al volo. Di una giornata diversa. Di un treno che viaggia nelle gallerie. E poi di un fritto di pesce, mangiato in riva al mare. Di una gita fuori porta a Genova, un sabato di marzo. Genova non è lontanissima da dove abito, ma il pensiero di dover guidare per sei ore nell arco della stessa giornata, con il buio e con il sonno, non mi faceva impazzire. Anzi. Così ho deciso di guardare il sito di Trenord e ho trovato una promozione davvero vantaggiosa: viaggiare in due, al prezzo di uno. Non ci ho pensato troppo. Ho prenotato. E siamo partiti. Lasciato alle spalle il grigio di Milano, abbiamo attraversato paesi con ancora le strade innevate. Poi, dopo l ultima galleria, è comparso il sole. Un cielo azzurrissimo ci ha accolti alla bianca stazione di Genova Porta Principe. Se, come me, volete fare una toccata e fuga, vi consiglio di arrivare preparati: con una cartina ben fatta ed una buona guida (io ho trovato molto bella quella scaricabile dal sito visitgenoa.it ) potrete gestire al meglio i tempi e focalizzare l attenzione su quello che vi interessa. Io ho deciso di sfruttare il viaggio in treno per evidenziare i percorsi ed i punti di interesse. Prima tappa della nostra gita: il quartiere di Prè. Si incontra dirigendosi verso il centro, dalla stazione. Molti lo giudicano degradato. Non nego di aver visto parecchia spazzatura, per non parlare del forte odore di urina, in alcuni angoli. Nonostante questo l ho trovato affascinante: si respira la multiculturalità di Genova, città portuale, da sempre caratterizzata da una mescolanza di persone provenienti da ogni parte del mondo. Sulla via principale trovi la macelleria africana, il negozio di tessuti cinesi, il kebabbaro arabo. Gente per strada, ad ogni ora. Ed un attività frenetica nelle botteghe che mi ha fatta sentire come se stessi camminando per le vie di un altra città, in un altro continente. Ogni tanto qualche piccolo sopravvissuto negozio italiano, incastrato tra i tanti commercianti stranieri.

Via di Prè ad un tratto si apre. L ombra dei palazzi che la abbracciano lascia spazio alla luce. E lì, per la prima volta, ho visto il mare. Un piccolo porto. La Darsena. Su cui si affaccia il Galata Museo del Mare. Nelle acque piatte riposa il grande Nazario Sauro (s518), con la sua imponenza, con il suo passato carico di storia. Risalendo tra le vie strette si arriva alla grande Porta dei Vacca che segna l inizio di Via Del Campo. La famosa Via Del Campo cantata da De Andrè. E mentre cammini ti guardi attorno cercando la graziosa sulla soglia, la bambina con le labbra rugiada e la puttana che lavora al primo piano. E così alzi gli occhi. E tra le tante persiane chiuse vedi l insegna di Via Del Campo 2

9 rosso, uno spazio dedicato a Fabrizio, alle sue canzoni. Appesa nel mezzo del locale c è la sua chitarra. Sulle pareti tanti ricordi della sua musica. Si riesce ad entrare a fatica. Continuiamo a camminare. E decidiamo di salire, verso Via Garibaldi per vedere i maestosi Palazzi dei Rolli. Facciate di pietra, spesso neoclassiche ed eleganti, nascondono le stanze che in passato venivano utilizzate per ospitare personaggi importanti, in visita in città.

Proseguendo, in poco tempo si arriva a Piazza Deferrari, la piazza simbolo della città, con la sua maestosa fontana rotonda. Se decidete di andare a Genova, vi consiglio di dare un occhiata alle mostre in corso a Palazzo Ducale (che si affaccia sulla Piazza). Io ho visitato una bellissima mostra fotografica di Salgado, intitolata Genesi. Quando si passeggia alla scoperta di un nuovo posto è facile perdere la cognizione del tempo. Lui passa, inesorabile. Ma tu non te ne accorgi. E così, guardando l orologio del campanile della Chiesa del Gesù, mi sono resa conto che era già ora di pranzo.

Imboccata Via San Lorenzo, scendendo verso il Porto Antico, ho avuto modo di vedere due perle di Genova: la Cattedrale di San Lorenzo, un esempio di romanico fiorito nella sua facciata di marmo a strisce bianche e nere e la graziosa Antica Barberia Giacalone in Vicolo Caprettari, un Bene FAI tuttora in attività. Una bottega storica in stile Art Decò, che lascia a bocca aperta soprattutto per il gioco di colori dei vetri che la impreziosiscono. Ma torniamo al pranzo. Credo che la parte ideale di Genova per un pranzo veloce sia l intera Via Sottoripa. Un susseguirsi di bar, pescherie, paninari e take away di diverso genere. Io avevo sentito parlare bene dell Antica Friggitoria Carega, al civico 113. E non ero l unica ad avere avuto l idea di prendere del fritto di pesce lì. La coda era lunga, ma il profumo invitante. Abbiamo chiesto una frittura mista di totani, polipi e gamberetti. C è la possibilità di farsi dare le posate ed i tovaglioli per mangiare il fritto ancora caldo, magari seduti sui gradini della piazza lì di fronte, come abbiamo fatto noi. Dopo un degno pranzo a base di pesce la visita alla città è ripartita con il Porto Antico. La parte più turistica. Più affollata. Lì troverete l Acquario che merita di essere visto almeno una volta nella vita. Siccome noi l avevamo già visitato da bambini, abbiamo deciso di proseguire la passeggiata, facendo un salto nella vecchia zona portuale, dove una volta c erano i magazzini. Il pomeriggio è stato diviso in due parti: la prima, a completamento della visita del centro storico, con una lunga e piacevole passeggiata nel quartiere del Molo, salendo per le viuzze strette una volta abitate e vissute dai marinai, fino ad arrivare alla Casa natale di Cristoforo Colombo.

La seconda con la visita al piccolo borgo di Boccadasse,pittoresco e caratterizzato da una piccola spiaggia di pescatori, incastonata tra le case. Sembrava di essere alle Cinque Terre.Un posto che mi ha lasciato piacevolmente sorpresa e che vi consiglio di visitare.raggiungerlo a piedi, per questioni di tempo, sarebbe stato impossibile. Ci potete arrivare comodamente con l autobus. Noi abbiamo deciso di raggiungere la pensilina di Via Fiume, percorrendo la bellissima Via XX Settembre. La via dei negozi. Una strada sottoportico, parecchio affollata, caratterizzata da una pavimentazione stupenda.distogliete per un attimo lo sguardo dalle vetrine e date un occhiata sotto i vostri piedi! Su Via XX Settembre si affaccia anche lo splendido Mercato Orientale, un mercato coperto che vende principalmente generi alimentari. Vi consiglio di farci un salto per il mix di profumi e colori che lo caratterizza.

Non è Liguria, se non si assaggiano la focaccia e la farinata di ceci.per una buongustaia come me, visitare Genova è stata anche un occasione per potermi permettere alcune tappe merenda. Segnalo il Panificio Mario di Via San Vincenzo. Questo forno storico produce una focaccia squisita. Per la farinata, invece, ne ho assaggiata una deliziosa in Via Porta Soprana, in un panificio che la propone anche in alcune varianti. Come concludere in bellezza la gita a Genova? Decisamente con un fantastico tramonto sul mare. Una magia di colori con sullo sfondo la Lanterna, uno dei simboli del capoluogo ligure.