Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Documenti analoghi
Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

FAC-SIMILE 1 DOMANDA DI RILASCIO / AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE AD EMETTERE GAS A EFFETTO SERRA

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Allegato A. Valore PEUA riconosciuto per ogni quota di emissione. N. autorizzazione. Quote anno Crediti spettanti

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Gennaio - Luglio

Disposizioni di attuazione della decisione della Commissione europea C(2004)

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)

Causali Consulenti del Lavoro

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

L Autorizzazione integrata ambientale (AIA)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

D.P.C.M. 2 ottobre 1995

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Iscrizione N: VE01139 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo

Iscrizione N: MI03263 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: AN/174. Il Presidente della Sezione regionale delle Marche dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Provincia di Reggio Calabria

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

Assegnazione del servizio di interrompibilità istantanea per il periodo 1 Gennaio Marzo 2011

Ing. Riccardo Castorri

PORTFOLIO - ACUSTICA

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

IL DIRETTORE. Protocollo: 15468

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Cogenerazione: Emissioni e prescrizioni

DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento M. MANETTI. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale M.

Iscrizione N: MI40417 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

Concetti di base dell energia

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

1 PREMESSA 2 2 UBICAZIONE CAVE E DISCARICHE 3

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

R I F I U T I D A C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e ss.mm.ii.)

TABELLA COMPARATIVA ALLEGATO VIII alla Parte II del D.Lgs 152/ Raffinazione di petrolio e di gas 1.2. Raffinerie di petrolio e di gas.

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. Ufficio Sanitario ALLEGATO "A"

Capitolo 14. Industria

Iscrizione N: TS00055 Il Presidente della Sezione regionale del Friuli Venezia Giulia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Provvedimento dirigenziale

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Ambiente Servizio Acqua e rifiuti

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

PROVINCIA SUD SARDEGNA

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

Gli oli vegetali ed i bioloquidi devono inoltre rispettare i criteri di sostenibilità per i biocarburanti di cui alla direttiva 2009/28/CE.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Regione Umbria Giunta Regionale

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011

DENUNCIA ALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RIGUARDANTE INADEMPIMENTI DEL DIRITTO COMUNITARIO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

D.lgs 4 aprile 2006, n. 216 Decisione di Assegnazione

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative

Transcript:

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico Deliberazione n. 12/27 AGGIORNAMENTO DELLE AUTORIZZAZIONI AD EMETTERE GAS A EFFETTO SERRA IL COMITATO NAZIONALE DI GESTIONE E ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 23/87/CE Nella riunione del 19 aprile 27 VISTI il decreto legislativo 4 aprile 26, n. 216 recante l attuazione delle direttive 23/87/CE e 24/11/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, con riferimento ai meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto, ed in particolare l articolo 7, comma 1 che stabilisce che il gestore dell impianto autorizzato ad emettere gas ad effetto serra richiede l aggiornamento dell autorizzazione nel caso di modifiche della natura o del funzionamento dell impianto, di suoi ampliamenti, di modifiche dell identità del gestore, ovvero di modifiche della metodologia di monitoraggio, nonché l articolo 27, comma 4 che stabilisce che le autorizzazioni rilasciate ai sensi dell articolo 1 del decreto legge 12 novembre 24, n. 273, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 24, n. 316 sono considerate equipollenti a quelle previste dall articolo 4 del medesimo decreto legislativo sino alla data del 31 Dicembre 27, fatto salvo quanto stabilito dall articolo 7 del medesimo decreto legislativo in materia di aggiornamento dell autorizzazione. i decreti DEC/RAS/13/5 del 3 gennaio 25, DEC/RAS/2215/4 del 31 dicembre 24, DEC/RAS/2179/24 del 28 dicembre 24, DEC/RAS/66/26 e DEC/RAS/42/26 recanti l autorizzazione ad emettere gas a effetto serra rilasciata ai sensi del decreto legge 12 novembre 24, n. 273, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 24, n. 316 ed in particolare l articolo 2, comma 1 dei medesimi decreti; le deliberazioni di questo Comitato n. 3/26 del 15 dicembre 26, n. 5/26 del 15 dicembre 26 e n. 6/27 del 27 febbraio 27, recanti l autorizzazione ad emettere gas a effetto serra rilasciate ai sensi del decreto legislativo 4 aprile 26, n. 216; il decreto DEC/RAS/65/26 del 16 febbraio 26, recante la ricognizione delle autorizzazioni ad emettere gas a effetto serra rilasciate con decreti DEC/RAS/2179/24, DEC/RAS/2215/24 e DEC/RAS/13/25 ai sensi del decreto legge 12 novembre 24, n. 273, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 24, n. 316

le deliberazioni n. 4 del 15 dicembre 26 e n. 3/27 del 22 febbraio 27 recanti l aggiornamento delle autorizzazioni ad emettere gas a effetto serra ai sensi dell articolo 7 del decreto legislativo 4 aprile 26, n. 216; la base-dati AGES - Autorizzazioni ad emettere Gas ad Effetto Serra consultabile sul sito web dell APAT all indirizzo http://193.26.192.245/; le richieste di aggiornamento delle autorizzazioni ad emettere gas ad effetto serra pervenute entro il 1 marzo 27 al Comitato nazionale di gestione e attuazione della Direttiva 23/87/CE nel seguito denominato Comitato, a seguito di modifiche della natura o del funzionamento dell impianto, di suoi ampliamenti, di modifiche dell identità del gestore; viste le dichiarazioni relative alle attività e alle emissioni di CO 2 pervenute per l anno 25 e i relativi attestati di verifica rilasciati dagli organismi verificatori ai sensi del DEC/RAS/23/26, attestanti il corretto monitoraggio delle fonti presenti sugli impianti elencati in Allegato B e C alla presente deliberazione; CONSIDERATO che per alcune delle citate richieste di aggiornamento delle autorizzazioni ad emettere gas ad effetto serra, allo stato attuale dell istruttoria, non si ritiene necessario procedere all aggiornamento dell autorizzazione e che pertanto ai diretti interessati sarà data apposita comunicazione ai sensi dell articolo 1 bis della Legge 241/9; che l aggiornamento dell autorizzazione nel caso di modifiche alla natura o al funzionamento dell impianto o ai suoi ampliamenti non comporta necessariamente una assegnazione integrativa di quote di emissione in qualità di impianto nuovo entrante, poiché la condizione di nuovo entrante è riconosciuta sulla base degli esiti di apposita istruttoria; che tra le citate richieste di aggiornamento delle autorizzazioni ad emettere gas ad effetto serra pervenute al Comitato, quelle inoltrate dai gestori degli impianti elencati in allegato C alla presente deliberazione riguardano esclusivamente la variazione delle informazioni e dati tecnici di dettaglio relativi alle fonti esistenti e già autorizzate ad emettere gas ad effetto serra; che i gestori degli impianti autorizzati ad emettere gas ad effetto serra hanno accesso alle informazioni e ai dati tecnici di dettaglio relativi alle fonti autorizzate ad emettere gas ad effetto serra ai sensi dell articolo 4 e 7 del decreto legislativo 4 aprile 26, n. 216 e che tale accesso è assicurato attraverso la base-dati AGES - Autorizzazioni ad emettere Gas ad Effetto Serra ; SU PROPOSTA DELLA SEGRETERIA TECNICA DEL COMITATO DELIBERA

1. Le informazioni relative all identità del gestore e/o alla denominazione dell impianto associate al numero identificativo delle autorizzazioni ad emettere gas ad effetto serra citate in premessa, sono aggiornate conformemente a quanto indicato in Allegato A alla presente deliberazione. 2. Le informazioni relative al numero e/o tipologia delle fonti di emissione associate al numero identificativo delle autorizzazioni ad emettere gas ad effetto serra citate in premessa, sono aggiornate conformemente a quanto indicato in Allegato B alla presente deliberazione. Le informazioni e i dati tecnici di dettaglio relativi alle fonti sono registrate nella base-dati AGES - Autorizzazioni ad emettere Gas ad Effetto Serra citata in premessa. 3. L aggiornamento delle informazioni e dei dati tecnici di dettaglio relativi alle fonti esistenti e già autorizzate ad emettere gas ad effetto serra per gli impianti elencati in Allegato C alla presente deliberazione conformemente a quanto registrato nella base-dati AGES - Autorizzazioni ad emettere Gas ad Effetto Serra citata in premessa. IL PRESIDENTE Corrado Clini

Allegato A Aggiornamento delle informazioni relative all identità del gestore e/o alla denominazione dell impianto contenute nell autorizzazione ad emettere gas serra N. Aut Gestore Denominazione Impianto Indirizzo Impianto Via N. CAP Comune Località Pr. 143 Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato I.M.C. ETR Milano Fiorenza Tribuniano 22 21 Milano Milano MI 172 CDM Paper Group Spa CDM Paper Group Spa Provinciale Cuneo 24 1239 Verzuolo Villanovet ta CN 9 PKARTON S.p.a PIRINOLI S.p.a. Moletta 24 1218 RoccaVione Cuneo CN 1313 OLICAR S.p.a Centrale Termica e Cogenerazione San Luigi Regione Gonzole 1 143 Orbassano TO

Allegato B Aggiornamento delle informazioni relative alle fonti di emissione contenute nelle autorizzazioni ad emettere gas a effetto serra N. Aut Gestore Denominazione Impianto Indirizzo Impianto Via N. CAP Comune Località Pr. Fonti 65 82 95 MICHELIN ITALIA S.P.A. MICHELIN ITALIA S.P.A. Saint Gobain Vetri S.p.a. 154 INDENA S.p.a. 159 Edipower S.p.a. 177 185 239 328 CHEMTURA MANUFACTURIN G ITALY SRL METALCAM S.p.a. Polimeri S.p.a Europa FORNACI CALCE GRIGOLIN S.P.A. Stabilimento di Cuneo Stabilimento di Alessandria Saint Gobain Vetri S.p.a. Stabilimento di Carcare Stabilimento Chimico Farmaceutico Centrale Termoelettrica di Turbigo CHEMTURA MANUFACTURING ITALY PEDRENGO METALCAM S.p.a. Stabilimento Polimeri Europa di Mantova Forni per produzione calce P.zza Robert Daubrèe Zona Industriale D5 Strada Nazionale Don Menzoni Via Centrale Termica SNC SNC 2 6 SNC Via Mazzini 11 Via Leonardo Da Vinci 3 Taliercio 14 Bombardier i 14 121 151 174 3 29 22 9 246 6 254 3 461 315 8 Cuneo CN Alessandri a AL Carcare Carcare SV Settala MI Turbigo Turbigo MI Pedrengo BG Breno Breno BS Mantova Mantova MN Susegana Ponte della Priula TV F1 (1), F2 (1), F3 (1), F4 (2), F5 (2), F6 (1), F7 (13), F8(13) F1 (2), F2 (1), F3 (1), F4 (2), F5 (1), F6 (13), F7 (13) F1 (58), F2 (53), F3 (54), F4 (57), F5 (57) F1 (1), F2 (1), F3 (1), F4 (13), F5 (1), F2 (1), F3 (1), F4 (1), F6 (1), F8 (1), F9 (1), F1 (1), F11 (1), F12 (1), F14 (1), F15 (1),F16 (1), F17 (1), F18 (1), F21(1),F22 (1), F23 (3), F24 (1) F2 (1), F3 (1), F4 (1), F5 (1), F6 (1), F8 (1), F9 (1), F1 (1), F11 (13), F12 (13), F13 (1) F1 (38), F2 (4), F3 (38), F4 (42), F5 (14), F6 (141), F7 (4), F8 (42), F9 (14), F1 (141) F11 (14), F12 (14), F13 (14) F1(8), F2(8), F3(8), F4(8), F5(8), F6(8), F7(8), F8(8), F9(8), F1(8), F11(8), F12(8), F13(8), F1(231), F2(234), F3(165), F4(238), F5(162), F6(162), F7(162)

N. Aut 356 361 Gestore Cartiere Polesine S.p.A. Cartiere Polesine S.p.A. 391 EDIPOWER SPA 58 Hera S.p.A. del del Denominazione Impianto Cartiere del Polesine S.p.A. Stabilimento di Adria Cartiere del Polesine S.p.A. Stabilimento di Loreo CENTRALE TERMOELETTRICA PIACENZA LEVATE DI TLR Barca BO Centrale Cogen Indirizzo Impianto Via N. CAP Comune Località Pr. Via Smergoncin o V. le Stazione 1 1 Nino Bixio 27 Paolo Nanni Costa 1 451 451 7 291 41 Adria Cavanella Po RO Fonti F1(75), F2(75), F3(218), F4(218), F5(218), F6(227) Loreo Loreo RO F1(75), F2(227), F3(227) Piacenza Piacenza PC F1 (1), F2 (1), F5 (1), F6 (1), F7 (3), F8 (3), F9 (1) Bologna Bologna BO F1(1), F2(3), F3(1), F4(1) 51 Hera S.p.A. TLR S. Giacomo Centrale Università 2 S. Giacomo 2 41 Bologna Bologna BO F1(1), F2(1), F3(1), F4(1), F5(1), F6(1), F7(1), F8(1), F9(1) 598 Saint Gobain Vetri S.p.a. Stabilimento di Pescia Via Confine Montecarlo 11 511 7 Pescia Pescia PT F1 (54), F2 (57), F3 (53), F4 (58), F5 (57), 681 Marangoni S.p.A. Tyre Stabilimento Marangoni Tyre Anticolana 32 312 Anagni Anagni FR F1(3), F2(1), F3(6), F4(12), F5(1) 731 Laterite S.p.a Laterite S.p.a Unità Produttiva di Lentella Contrada Coccetta 1 66 5 Lentella Lentella CH F1(6), F2(68), F3(62), F4(67), F5(61), F6(63), F7(65), F8(65), F9(63)

N. Aut Gestore 841 Saras S.p.a. Saras S.p.a 897 944 972 CARTIERA DI PORPORANO S.R.L. Saint Gobain Vetri S.p.a. TECNOPARCO VALBASENTO Denominazione Impianto CARTIERA PORPORANO S.R.L. DI Saint Gobain Vetri S.p.a. Stabilimento di Lonigo CENTRALE TERMOELETTRICA 997 Antibioticos S.p.a. Antibioticos S.p.a. 1137 Reno de Medici Spa Cartiera Reno de Medici Stabilimento di Santa Giustina 1213 Antibioticos S.p.a. Antibioticos S.p.a. 1215 Avi Coop, Società Cooperativa Agricola Indirizzo Impianto Via N. CAP Comune Località Pr. SS 195 Sulcitana Km 19 Bassa Folli dei Via del Lavoro Via Pomarico Strada Riivoltana Loc. Campo Schiapparell i 1 171 1 Snc Km6/ 7 Snc Avi.Coop. S.c.r.l. Del Rio 336 2 91 8 431 374 5 751 5 29 323 5 13 6 472 3 Sarroch CA Parma Parma PR Lonigo Almisano VI Pisticci MT Rodano Rodano MI Santa Giustina Settimo Torinese Cesena San Vitttore di Cesena BL TO FO Fonti F1(3), F2(1), F3(3), F4(1), F5(3), F6(1), F7(13), F8(15), F9(15), F1(15), F11(15), F12(15), F13(15), F14(15), F15(15), F16(15), F17(15), F18(15), F19(15), F2(15), F21(15), F22(15), F23(15), F24(15), F25(15), F26(17), F27(17), F28(25), F29(21), F3(21), F31(14), F32(14), F33(14), F34(25), F35(19) F1(75), F2 (221), F3 (221), F4 (221), F5 (23), F6 (23) F1(57), F2 (53), F3 (54), F4 (58), F5 (57), F6 (57) F1(1), F2 (1), F3 (1), F4 (1), F5 (1) F1(1), F2(9), F3(1), F4(1), F5(1), F6(1), F7(1), F8(1), F9(1), F1(1), F11(1), F12(13) F1(75), F2(8), F3(8), F4(8), F5(218), F6(225), F7(23), F8(227) F1(1), F2(1), F3(1), F4(1), F5(1), F1(1), F2(1), F3(1), F4(1), F5(1), F6(1), F7(13), F8(1), F9(13), F1(1), F11(13), F12(13), F13(13), F14(13)

N. Aut 1315 Gestore Vetreria di Borgonovo S.p.a. 1339 Sicet 2 Spa 1413 Oto Melara Spa 1416 1422 S.P.A. PERONI Rodolfi Spa BIRRA Mansueto 1483 Novara Energia Srl Denominazione Impianto IMPIANTO PER LA FABBRICAZIONE DEL VETRO Sicet 2 Spa Stabilimento di Arzignano Oto Melara Spa Insediamento della Spezia S.P.A. BIRRA PERONI Stabilimento Di Roma Rodolfi Mansueto Spa Stabilimento di Ozzano Taro Centrale di Trigenerazione - Stabilimento MEMC Spa Indirizzo Impianto Via N. CAP Comune Località Pr. Pianello 75 Del Lavoro 114 Valdilocchi 15 291 1 367 1 191 Borgonov o Baltidone Arzignano Zona Industriale PC VI La Spezia SP Birolli 8 1 Roma RM Strada Qualatico 14 V.le Gherzi 31 434 4 281 Collecchio Ozzano Taro PR Fonti F1(54), F2 (54), F3 (53), F4 (58), F5 (188) F1(1), F2(1), F3(1), F4(1) F1(19, F2(2), F3(1), F4(1), F5(1), F6(8), F7(13), F8(13), F9(13) F1(1), F2 (1), F3 (4), F4 (4), F5 (4), F6 (4), F7 (4), F8 (4), F9 (1), F1 (4), F11 (13), F12 (1) F1(1), F2(1), F3(1), F4(1), F5(1), F6(1), F7(1), F8(1), F9(1), F1(1), F11(1), F12(1), F13(1), F14(4), F15(4), F16(2), F17(2), F18(2), F19(2), F2(2), F21(2), F22(1) Novara NO F1(1), F2(1), F3(1), F4(1)

Aggiornamento delle informazioni e dei dati tecnici di dettaglio relativi alle fonti esistenti e già autorizzate ad emettere gas a effetto serra N. Aut 28 133 368 Gestore Thyssenkrupp Acciai Speciali Terni Saint Gobain Vetrotex Italia S.p.a. a socio unico Ferriere S.p.A. Nord Denominazione Impianto Impianto di Combustine con una potenza calorifica di Combustione di oltre 2 MW Saint Gobain Vetrotex Italia S.p.a. a socio unico- Stabilimento di Besana in Brianza Ferriere Nord SpA Stabilimento di Osoppo 632 So.la.va. S.p.a. So.la.va. S.p.a. Indirizzo Impianto Via N. CAP Comune Località Pr. C.So Regina Margherita 4 Parini 1 Zona Industriale Rivoli di Osoppo Via della Fornace 976 Marcello Calamari Calcarta Srl Pizzorna 551 snc 18 11 24 5 331 522 6 552 3 Fonti Torino Torino TO F1 (1) Besana in Brianza Osoppo Pian Sco di Borgo a Mozzano Rivoli di Osoppo Matassino MI F1 (54), F2 (53), F3 (57) UD AR Chifenti LU F1(75), F2(75) Allegato C F2(39), F3(42), F4(43), F5(39), F6(4) F1 (199), F2 (199), F3 (2), F4 (2), F5 (193), F6 (192), F7 (192), F8 (192), F9 (192), F9 (192), F1 (21)

Legenda codici attività e fonti Codice della Descrizione fonte fonte 1 caldaia 2 bruciatore 3 turbina 4 riscaldatore 5 fornace 6 inceneritore 7 stufa 8 forno 9 essiccatoio 1 motore 11 torcia 12 torre di lavaggio 13 altro apparecchio o macchina 14 caldaia 15 riscaldatore di processo / dispositivo di trattamento 16 motore a combustione interna / turbina 17 ossidatore catalitico e termico 18 forno per la calcinazione di coke 19 pompa antincendio 2 generatore di emergenza/di riserva 21 torcia 22 inceneritore 23 cracker 24 impianto per la produzione di idrogeno 25 rigenerazione di catalizzatori 26 apparecchiatura per il coking 12 Bruciatore 13 Turbina 14 Riscaldatore 15 Fornace 16 Inceneritore 17 Stufa 18 Forno 19 Essiccatoio 11 Motore 111 Torcia 112 Torre di lavaggio 113 Altro apparecchio o macchina 27 materia prima 28 combustibile convenzionale 29 gas di processo 3 altro combustibile 31 lavaggio degli effluenti gassosi 114 Caldaia 115 Bruciatore 116 Turbina 117 Riscaldatore 118 Fornace Descrizione attività 1.1 - Impianti di combustione con una potenza calorifica di combustione di oltre 2 MW (esclusi gli impianti per rifiuti pericolosi o urbani) 1.2 - Raffinerie di petrolio 1.3 - Cokerie

Codice della Descrizione fonte fonte 119 Inceneritore 12 Stufa 121 Forno 122 Essiccatoio 123 Motore 124 Torcia 125 Torre di lavaggio 126 Altro apparecchio o macchina 32 materia prima 33 combustibile convenzionale 34 gas di processo 35 residui di processo usati come materiale in entrata 36 altro combustibile 37 lavaggio degli effluenti gassosi 127 Caldaia 128 Bruciatore 129 Turbina 13 Riscaldatore 131 Fornace 132 Inceneritore 133 Stufa 134 Forno 135 Essiccatoio 136 Motore 137 Torcia 138 Torre di lavaggio 139 Altro apparecchio o macchina 38 materia prima 39 combustibile convenzionale 4 agente riducente 41 gas di processo 42 consumo degli elettrodi in grafite 43 altro combustibile 44 lavaggio degli effluenti gassosi 14 Caldaia 141 Bruciatore 142 Turbina 143 Riscaldatore 144 Fornace 145 Inceneritore 146 Stufa 147 Forno 148 Essiccatoio 149 Motore 15 Torcia 151 Torre di lavaggio 152 Altro apparecchio o macchina Descrizione attività 2.1 - Impianti di arrostimento o sinterizzazione di minerali metallici compresi i minerali solforati 2.2 - Impianti di produzione di ghisa o acciaio (fusione primaria o secondaria), compresa la relativa colata continua di capacità superiore a 2,5 tonnellate all'ora

Codice della Descrizione fonte fonte 45 calcinazione del calcare utilizzato come materia prima 46 combustibile fossile convenzionale usato per i forni 47 materie prime e combustibili a base fossile alternativi usati per i forni 48 combustibile da biomassa usato per i forni (rifiuti da biomassa) 49 combustibile non usato per i forni 5 lavaggio degli effluenti gassosi 51 calcinazione del calcare e della dolomite contenuti nelle materie prime 52 Altro combustibile 166 Caldaia 167 Bruciatore 168 Turbina 169 Riscaldatore 17 Fornace 171 Inceneritore 172 Stufa 173 Forno 174 Essiccatoio 175 Motore 176 Torcia 177 Torre di lavaggio 178 Altro apparecchio o macchina 153 Caldaia 154 Bruciatore 155 Turbina 156 Riscaldatore 157 Fornace 158 Inceneritore 159 Stufa 16 Forno 161 Essiccatoio 162 Motore 163 Torcia 164 Torre di lavaggio 165 Altro apparecchio o macchina 231 calcinazione del calcare utilizzato come materia prima 232 combustibile fossile convenzionale usato per i forni 233 materie prime e combustibili a base fossile alternativi usati per i forni 234 combustibile da biomassa usato per i forni (rifiuti da biomassa) 235 combustibile non usato per i forni 236 lavaggio degli effluenti gassosi 237 calcinazione del calcare e della dolomite contenuti nelle materie prime 238 Altro combustibile Descrizione attività 3.1a - Impianti destinati alla produzione di clinker (cemento) in forni rotativi con capacità produttiva >5 t/g 3.1b - Impianti destinati alla produzione di calce viva in forni rotativi con capacità produttiva > 5 t/g, o in altri tipi di forni aventi una con capacità produttiva > 5 t/g

Codice della Descrizione fonte fonte 53 fusione di carbonati di metalli alcalini e alcalinoterrosi contenuti nelle materie prime 54 combustibile fossile convenzionale usato per i forni 55 materie prime e combustibili a base fossile alternativi usati per i forni 56 combustibile da biomassa usato per i forni (rifiuti da biomassa) 57 altro combustibile 58 additivo contenenti carbonio (compreso il coke e la polvere di carbone) 59 lavaggio degli effluenti gassosi 179 Caldaia 18 Bruciatore 181 Turbina 182 Riscaldatore 183 Fornace 184 Inceneritore 185 Stufa 186 Forno 187 Essiccatoio 188 Motore 189 Torcia 19 Torre di lavaggio 191 Altro apparecchio o macchina 6 calcinazione del calcare/dolomite contenuti nelle materie prime 61 calcare per l abbattimento degli inquinanti atmosferici 62 combustibile fossile convenzionale usato per i forni 63 materie prime e combustibili a base fossile alternativi usati per i forni 64 combustibile da biomassa usato per i forni (rifiuti da biomassa) 65 altro combustibile 66 materiale organico contenuto nell argilla utilizzata come materia prima 67 additivo utilizzato per conferire porosità 68 lavaggio degli effluenti gassosi 192 Caldaia 193 Bruciatore 194 Turbina 195 Riscaldatore 196 Fornace 197 Inceneritore 198 Stufa 199 Forno 2 Essiccatoio 21 Motore 22 Torcia 23 Torre di lavaggio 24 Altro apparecchio o macchina Descrizione attività 3.2 Impianti per la fabbricazione del vetro compresi quelli destinati alla produzione di fibre di vetro, con capacità di fusione di oltre 2 tonnellate al giorno 3.3 - Impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici mediante cottura con una capacità di produzione >75 t al giorno e con una capacità di forno >4 m³ e con una densità di colata per forno >3 kg/m³

Codice della fonte 69 7 Descrizione fonte caldaia di potenza, turbina a gas e altri dispositivi di combustione che producono vapore o energia caldaia di recupero e altri dispositivi adibiti alla combustione di liscivi esausti 71 inceneritore 72 forno per calce e calcinatori 73 lavaggio degli effluenti gassosi 74 essiccatore alimentato a gas o con altri combustibili fossili 25 Caldaia 26 Bruciatore 27 Turbina 28 Riscaldatore 29 Fornace 21 Inceneritore 211 Stufa 212 Forno 213 Essiccatoio 214 Motore 215 Torcia 216 Torre di lavaggio 217 Altro apparecchio o macchina 75 caldaia di potenza, turbina a gas e altri dispositivi di combustione che producono vapore o energia 76 caldaia di recupero e altri dispositivi adibiti alla combustione di liscivi esausti 77 inceneritore 78 forno per calce e calcinatori 79 lavaggio degli effluenti gassosi 8 essiccatore alimentato a gas o con altri combustibili fossili 218 Caldaia 219 Bruciatore 22 Turbina 221 Riscaldatore 222 Fornace 223 Inceneritore 224 Stufa 225 Forno 226 Essiccatoio 227 Motore 228 Torcia 229 Torre di lavaggio 23 Altro apparecchio o macchina Descrizione attività 4.1a - Impianti industriali destinati alla fabbricazione di pasta per carta a partire dal legno o da altre materie fibrose 4.1b - Impianti industriali destinati alla fabbricazione di carta e cartoni con capacità di produzione superiore a 2 tonnellate al giorno