CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del prof. Francesco d'ovidio

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

ELENCO GENERALE PUBBLICAZIONI ERNESTO TOMA

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

PERTICHINO MICHELE.


; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

PROF. ORAZIO PUGLISI

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

F O R M A T O E U R O P E O

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Via Atripaldi Napoli.

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

POSIZIONE UNIVERSITARIA:


D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Franco Sciarretta Curriculum vitae

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

MASSIMILIANO CHIARINI

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

Curriculum Vitae Europass

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi

MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

POLITICHE ORDINAMENTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE


Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC CASSANO J. LAUROPOLI (CSIC822003)

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

SORO GIUSEPPE ERMENEGILDO.

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Telefono ; Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del prof. Francesco d'ovidio Luogo e data di nascita: Bari - S.Spirito, 25/07/1955 Residenza: via Sardegna 23, 70050 Bari-S.Spirito tel. 080 5336039-080 5049313 - (tel+fax 080 5049210) e-mail: fasefd@dss.uniba.it Titoli didattici e scientifici: o Diploma in Statistica conseguito con voto 110/110 presso l'università di Bari, discutendo una tesi dal titolo "Applicazione di un modello matematico alla rappresentazione dello sviluppo numerico della popolazione italiana", relatore G. Chiassino (A.A. 1977-78) o Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche conseguita con voto 102/110 presso l'università di Bari, discutendo una tesi dal titolo "La popolazione mondiale: problemi di utilizzazione e gestione delle risorse", relatore prof. S. Distaso. (a.a. 1985-86) o Il 18/12/90 consegue presso l'università di Bari l'abilitazione all'esercizio nelle Discipline Statistiche. o Dal 1/1/1991 al 1/1/1993 è in servizio, in qualità di collaboratore tecnico-scientifico presso il Corso di Laurea in Scienze Statistiche dell'università di Bari. o Dal 14/10/1993 al 28/2/2001 è in servizio, in qualità di funzionario tecnico-scientifico presso Istituto di Scienze Demografiche e Sociali dell'università di Bari, poi Dipartimento di Scienze Statistiche. o Dal 1/3/2001 è ricercatore confermato presso la Facoltà di Economia dell'università di Bari. o Componente del Collegio dei Docenti per il XVI ciclo del Dottorato di Ricerca in Storia Economica (sede amministrativa Università di Bari); Componente del Collegio dei Docenti per il XVII ciclo del Dottorato di Ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (sede amministrativa Università di Bari); Componente del Collegio dei Docenti per il XVIII, XIX e XX ciclo del Dottorato di Ricerca in Statistica Applicata (sede amministrativa Università di Palermo); o Dal 2001 è membro del Centro Interdipartimentale di ricerca per il morbo di Rendu-Osler-Weber (HHT - Hereditary Hemorragic Telangectasya), di cui è anche componente della Giunta e nel cui ambito sta progettando un indagine esplorativa nelle scuole per l individuazione dei probabili portatori della patologia. o Membro di Commissione per una Valutazione Comparativa per 1 posto di ricercatore, settore S03B, Università di Palermo (febbraio 2002). o Vincitore di valutazione comparativa per professore di II fascia nel settore disciplinare SECS-S05, Statistica Sociale (ottobre 2002). o Membro di Commissioni per Valutazioni Comparative per posti di ricercatore, settore SECS-S05, Università di Padova (settembre 2003) ed Università di Palermo (luglio 2004). o Dal 1 gennaio 2005 in ruolo di professore di II fascia nel settore disciplinare SECS-S05, Statistica Sociale, per l insegnamento di STATISTICA PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI, presso il corso di laurea magistrale in Statistica per le decisioni socio-economiche e finanziarie (Facoltà di Economia). o Socio SIEDS dal 1995, Socio SIS dal 1998, Membro del GCD-SIS dal 1999. Esperienze scientifiche: 1. Nel 1988 fa parte del gruppo di ricerca, diretto da F. Delvecchio, per lo studio della condizione anziana nella città di Molfetta, su commissione del Comune di Molfetta; di questa ricerca cura il lavoro di elaborazione e di verifica, anche statistica, dei dati forniti. 2. Cura, con un èquipe medica e sotto gli auspici della Upjohn s.p.a., la revisione statistica dei risultati di una ricerca sperimentale sugli effetti di un farmaco a base di Minoxidil. 3. Nel 1989 Fa parte, con F. Delvecchio, del gruppo locale di ricerca nell'ambito del progetto FORMEZ: "Invecchiamento e stato di salute nel Mezzogiorno - Le politiche sanitarie di alcune zone meridionali", curato dalla società Universitas 86 s.r.l.. 4. Dal 1992 al 2001 fa parte di numerosi progetti di ricerca su fondi di Ateneo (ex 60%), in ambito demografico-sociale, statistico e di statistica economica. pag. 1 di 6

5. Nel 1995 cura la parte statistica di una comunicazione presentata al 70 Congresso Nazionale SIDEV, Cagliari, 7-10 giugno 1995, e cura, per la parte statistica e grafica, la realizzazione di un Poster presentato al "4th Congress of the European Academy of Dermatology and Venereology", Brussels, Belgium, October 10-15, 1995. 6. Dal 1996 al 1998 fa parte dell unità locale di Bari appartenente al Gruppo di ricerca interuniversitaria (M.U.R.S.T. 40%) "Demografia e poteri locali", diretta da E. Todisco (Fac. di Economia, Univ. "La Sapienza", Roma),. 7. Partecipa, presentando una comunicazione, alla XXXV Riunione Scientifica della S.I.E.D.S. (Roma 29-31 maggio 1996) sul tema "Mercato del lavoro e migrazione straniera in Italia". 8. Nel 1997 collabora, curandone anche l'elaborazione informatica dei dati, alla ricerca di D.Maffioli- A.Dell'Atti: "Famiglia e strategie migratorie", della quale viene presentata comunicazione alle Giornate di Studio sulla Popolazione - SIS-GCD, Roma, 7-9 Gennaio 1997. 9. Nel 1998 partecipa, presentandovi una comunicazione, al Convegno Scenari della città italiana nel futuro prossimo venturo organizzato dall Associazione Italiana di Sociologia (Sezione Sociologia del Territorio) a Bari, nei giorni 28, 29 e 30 settembre 1998. 10. Nel 1999 partecipa, presentandovi una comunicazione, alle Giornate di Studio sulla Popolazione, organizzate dal SIS-Gruppo di Coordinamento per la Demografia, i giorni 7-9 gennaio 1999 presso il Plesso Didattico S.Reparata, Università di Firenze. 11. Nel 2000-2002 fa parte del progetto di ricerca di importanza nazionale cofinanziato MURST (ex-40%) "La ricerca di determinanti del rischio mediante analisi di segmentazioni di campioni", coord. naz. prof. Luigi Fabbris, coord. locale prof. Francesco Delvecchio, presentando varie comunicazioni ai Workshop intermedi ed al Convegno finale. 12. Nel 2002-2004 fa parte del progetto di ricerca di importanza nazionale cofinanziato MURST (ex-40%) "La ricerca di determinanti del rischio mediante analisi di segmentazioni di campioni", coord. naz. prof. Luigi Fabbris, coord. locale prof. Francesco Del vecchio. 13. A partire dal 2003 la proficua collaborazione scientifica con i ricercatori medici del Centro Interdipartimentale di ricerca per il morbo di Rendu-Osler-Weber produce i primi risultati in ambito internazionale (comunicazioni a convegni medici e articoli su riviste cliniche ed epidemiologiche). 14. Nel 2004 fa parte del Comitato Organizzatore Locale della XLII Riunione scientifica della S.I.S., tenutasi a Bari il 9-11 giugno, e del Convegno Intermedio OUTCOMES tenutosi a Mattinata (FG) il 16-18 settembre, di cui ha curato anche la pubblicazione di un volume di Atti. 15. Nel 2005 fa parte del Comitato Organizzatore Locale della Giornata di studio La formazione statistica nella scuola dell'autonomia, tenutasi a Bari il 4 marzo, e del Convegno O.U.C.O.M.E.S. 2005: Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario, svoltosi a Foggia dal 15 al 16 settembre. Inoltre viene chiamato a far parte, presso il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (MIUR), del Gruppo di ricerca su Analisi di sensibilità e sostituibilità di indicatori rilevanti per la valutazione del sistema universitario (coordinatore scientifico prof. Enrica Aureli). Ha partecipato a numerose riunioni e incontri scientifici, convegni e giornate di studio, fra cui: a) XXXIV Riunione scientifica della S.I.E.D.S. (Bari, 25-27 maggio 1995), sul tema "Finanza pubblica e stato sociale". b) XXXV Riunione Scientifica della S.I.E.D.S. (Roma, 29-31 maggio 1996) sul tema "Mercato del lavoro e migrazione straniera in Italia" c) Riunione scientifica del gruppo di ricerca "Demografia e poteri locali", sul tema "La famiglia nelle realtà locali", tenutasi il 20 settembre 1996 presso la Facoltà di Economia dell'università "La Sapienza", Roma. d) Giornata di Studio su Demografia e Poteri locali promossa dal Gruppo di Coordinamento per la Demografia della S.I.S., Roma, 30 settembre 1996. e) Conferenza internazionale SIS-GCD International Migration Challenges for European Populations" (25-27 giugno 1998) presso la Facoltà di Economia dell'università di Bari f) Convegno A.I.S.-Sezione Sociologia del Territorio Scenari della città italiana nel futuro prossimo venturo (28-30 settembre 1998), Politecnico di Bari. g) Giornate di Studio sulla Popolazione (SIS-Gruppo di Coordinamento per la Demografia) 7-9 gennaio 1999, Università di Firenze. h) XXXVI Riunione scientifica della S.I.E.D.S. (Roma, 20-22 maggio 1999), sul tema "Invecchiamento della popolazione e politiche sociali". pag. 2 di 6

i) Convegno Esclusione sociale e Migrazioni Clandestine (22-23 ottobre 1999), Università di Bari. j) Convegno intermedio S.I.S. su Processi e Metodi Statistici di Valutazione (Roma, 4-6 giugno 2001). k) Workshop Il rischio nel sociale: misura e valutazione statistica, 14 settembre 2001, Università di Siena. l) Giornate di Studio SIEDS su Eterogeneità delle dinamiche demografiche e dello sviluppo economico nell area del bacino mediterraneo 12-13 ottobre 2001, Università di Foggia. m) Workshop Indicatori e metodi per l'analisi dei percorsi universitari e post-universitari, 14 febbraio 2002, Università di Bari. n) Workshop Modelli e metodi per l analisi di rischi sociali e sanitari, 5-6 luglio 2002, Università di Cagliari. o) XLI Riunione Scientifica della S.I.S. (Università di Milano-Bicocca, settembre 2002) p) Convegno LAID-OUT: scoprire i rischi con l analisi di segmentazione, 12-14 dicembre 2002, Università di Padova. q) Giornate di studio sulla Popolazione (SIS-Gruppo di Coordinamento per la Demografia), 27-29 gennaio 2003, Università di Bari. r) XLII Riunione Scientifica della S.I.S. (Università di Bari, giugno 2004). s) Convegno O.U.T.C.O.M.E.S.: Modelli di analisi della transizione università-lavoro, 16-18 settembre 2004, Mattinata (FG). t) Convegno Efficacia esterna della formazione universitaria: il progetto OUTCOMES, 3-5 febbraio 2005, Università di Padova. u) Giornata di studio La formazione statistica nella scuola dell'autonomia, 4 marzo 2005, Fiera del Levante-Università di Bari. v) Convegno O.U.T.C.O.M.E.S. 2005: Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario, 16-18 settembre 2005, Università di Foggia. w) Convegno Analisi dei mercati turistici regionali e sub-regionali, 26-27 gennaio 2006, Università di Palermo. x) Convegno Convergenza tra profili formativi e professionali: metodi e strumenti di analisi, 3 novembre 2006, Università di Milano-Bicocca. Attività didattiche: 1. È stato componente delle commissioni d esame in Demografia Sociale e Demografia Regionale presso l Università di Bari. 2. Dall a.a. 1996-97 all a.a. 1997-98 è stato componente delle commissioni d esame in Statistica I, Statistica II e Statistica Spaziale presso Università di Lecce. 3. Dall a.a 1996-97 all a.a 2000-01 fa parte della Commissione di valutazione per l'idoneità nella Prova pratica di Laboratorio statistico-informatico presso il Diploma Universitario in Statistica dell'università di Bari, di cui assume l incarico ufficiale a partire dal 2001-02. 4. Nell a.a. 2000-01 collabora con il prof. Francesco Delvecchio nell'ambito del corso di lezioni di Statistica Sociale per il Corso di Laurea in Scienze Statistiche, tenendo un ciclo di esercitazioni e alcune lezioni. 5. Nell a.a. 2001-02 è stato supplente di Statistica sociale e sanitaria presso la Scuola di specializzazione in Pianificazione e Politiche Sociali. 6. Dall a.a. 2001-02 all a.a. 2002-03 è stato supplente di Statistica Giudiziaria presso il corso di laurea di Scienze Politiche e di Statistica sociale presso il c.d.l. in Economia e Commercio. 7. Dall a.a. 2003-04 al 2004-05 è stato supplente di Statistica del Turismo presso il c.d.l. in Economia e Commercio. 8. Ha tenuto un ciclo di esercitazioni di statistica computazionale in ambiente Excel ed SPSS per il Master in Esperti di Statistica e Ricerche di Mercato, organizzato nell a.a. 2003-04 dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Bari insieme con Spegea s.r.l. (Tecnopolis-Valenzano) e con il CIRM s.r.l. (Milano). 9. Dall a.a. 2004-05 è titolare dell insegnamento di Statistica per la valutazione dei servizi, presso il c.d.l. magistrale in Statistica per le decisioni socio-economiche e finanziarie. 10. Nell a.a. 2005-06 cura il Laboratorio Statistico per gli studenti del c.d.l. magistrale in Statistica per le decisioni socio-economiche e finanziarie. pag. 3 di 6

Altre attività: o Ha collaborato saltuariamente, curandone gli aspetti statistici, a ricerche in ambito sanitario (Clinica Dermatologica, Medicina Legale), fra cui alcuni articoli apparsi su "Archives of Dermatological Research", Springer-Verlag, 1980, 1981, 1982. o Dal 1988 al 1990 ha collaborato saltuariamente, con rapporto regolato contrattualmente, ad alcune ricerche in ambito socio-demografico presso la Cattedra di Demografia e la Cattedra di Statistica Sociale dell Università di Bari. o Nel 1999 è stato componente effettivo del Comitato Tecnico Provinciale per la verifica dei Piani di Continuità ed Emergenza per l Anno 2000, costituito dalla Prefettura di Bari e dalla C.C.I.A.A. della Provincia di Bari. o Nel 2005 è stato componente effettivo del Gruppo di progetto per la procedura di rilevazione e pubblicazione dei dati delle elezioni regionali regione Puglia, costituito dall Università degli Studi di Bari in collaborazione con la Prefettura di Bari. Inoltre viene chiamato a far parte, presso il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (MIUR), del Gruppo di ricerca su Analisi di sensibilità e sostituibilità di indicatori rilevanti per la valutazione del sistema universitario (coordinatore scientifico prof. Enrica Aureli). Pubblicazioni scientifiche: 1. Revisione critica di alcuni risultati della sperimentazione clinica con minoxidil topico al 2%, (in collaborazione con R. d'ovidio, T. Di Prima, R. De Pasquale) in "Giornale Italiano di Dermatologia e Venerologia", n.4/90 (comunicazione presentata al Convegno Medico "Giornate di Terapia in Dermovenerologia", 28-29 gennaio 1989, Giardini di Naxos, Catania). 2. Rapporti interpersonali degli anziani e reti di solidarietà in un'indagine comunale, in AA.VV., "Gli anziani di Molfetta - Analisi delle tipologie e dei bisogni", Comune di Molfetta, 1990. 3. Invecchiamento demografico in provincia di Bari: situazione attuale e previsioni fino al 2000, su "Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell'università di Bari", vol XXIX, Cacucci, Bari, 1991. 4. L'atteggiamento dei giovani verso la mobilità lavorativa ed il part-time, (in collaborazione con D. Amodio) su "Bari Economica" n. 1, gennaio-febbraio 1991. 5. Invecchiamento e stato di salute degli anziani in provincia di Bari - Informazioni per una politica socio-sanitaria, (in collaborazione con F. Delvecchio) Quaderno n.17 della Scuola di Statistica dell'università di Bari, 1991. 6. Tendenze recenti dell'occupazione giovanile in Italia, (in collaborazione con M. Lo Presti) Quaderno n.61 dell'istituto di Statistica dell'università di Bari, 1992. 7. La formazione professionale nella realtà socio-economica di Noicattaro, (in collaborazione con D. Amodio) su "Bari Economica" n. 3, maggio-giugno 1992. 8. Ruolo di alcuni fattori «ambientali» in una casistica pugliese di soggetti con amiotrofia spinale, (in collaborazione con V. Lozito et al.) in Atti del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.) Bari, 14-17 ottobre 1992, Monduzzi Editore, Bologna, 1992. 9. I laureati in Economia e Commercio a Bari. Alcuni aspetti statistici, (in collaborazione con M. Bisceglia), in "Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell'università di Bari", vol XXXII, Cacucci, 1995. 10. Aspetti dell'occupazione in Italia, con particolare riguardo alla Puglia, in "Bari Economica" n. 5, settembre-ottobre 1995. 11. Alcuni aspetti legali dell'informatizzazione di massa, (in collaborazione con C. Conte) in "Bari Economica", n. 1, Gennaio-Febbraio 1995. 12. Recidive stagionali dell'alopecia Areata, (in collaborazione con R. d'ovidio), in "Giornale Italiano di Dermatologia e Venerologia", n.6/95 (Comunicazione presentata al 70 Congresso Nazionale SIDEV, Cagliari, 7-10 giugno 1995) 13. Is Alopecia Areata a seasonal disease?, (in collaborazione con R. d'ovidio), Poster presentato al 4th Congress of the European Academy of Dermatology and Venereology, Brussels, Belgium, October 10-15, 1995. 14. Opinioni e orientamenti nei confronti delle droghe - Un'indagine fra gli studenti che frequentano la Facoltà di Economia dell'università di Lecce (in collaborazione con L. Mariella), Quaderno n. 5 del Dipartimento di Scienze economiche e matematico-statistiche, Università di Lecce, 1996. pag. 4 di 6

15. Comportamento riproduttivo ed occupazione femminile, (in collaborazione con R. Lacalamita), in "Atti della XXXV Riunione Scientifica della S.I.E.D.S. Mercato del lavoro e migrazione straniera in Italia (Roma 29-31 maggio 1996), Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, Vol. L, n.2, aprile-giugno 1996, Roma. 16. Profili dell'economia dauna - Una analisi statistica (in collaborazione con R. Lacalamita), Materiali per lo Sviluppo / 8, Amministrazione Provinciale di Foggia, 1996. 17. Famiglia e strategie migratorie: un'indagine presso alcune comunità di immigrati nell'area barese e in Capitanata (in collaborazione con D. Maffioli, A. Dell'Atti), comunicazione presentata alle Giornate di Studio sulla Popolazione, SIS - Gruppo di Coordinamento per la Demografia, Roma, 7-9 gennaio 1997 (Quaderni del Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Bari, n. 4 2000). 18. Realizzare semplici tabelle statistiche con il personal computer, in "Bari Economica" n. 1, gennaiofebbraio 1997. 19. Occupazione e disoccupazione in Italia - Le elaborazioni Prometeia e qualche dato di confronto, in "Bari Economica" n. 3, maggio-giugno 1997. 20. Alcuni aspetti della qualità della vita nella città di Bari: l'opinione degli abitanti (in collaborazione con R. Lacalamita), comunicazione presentata al Convegno Scenari della città italiana nel futuro prossimo venturo organizzato dall Associazione Italiana di Sociologia (Sezione Sociologia del Territorio), Bari, 28-30 settembre 1998. 21. Cicli della fecondità in Italia - Analisi per contemporanei e per coorti (in collaborazione con R. Lacalamita), comunicazione presentata alle Giornate di Studio sulla Popolazione, SIS - Gruppo di Coordinamento per la Demografia, Firenze, 7-9 gennaio 1999 22. Le piccole incertezze dell euro, in "Bari Economica" n. 4, luglio-agosto 1999. 23. Sui cicli della fecondità in Italia (in collaborazione con R. Lacalamita), Quaderni del Dipartimento di Scienze Statistiche, Università degli studi di Bari, n. 4-2000. 24. Alcuni risultati relativi ai percorsi universitari nell Ateneo Barese Un analisi preliminare (in collaborazione con F. Delvecchio), Quaderno n. 32 del D.U. in Statistica, Università degli studi di Bari, 2002. 25. Una proposta di valutazione del processo didattico universitario, Quaderno n. 32 del D.U. in Statistica, Università degli studi di Bari, 2002. 26. Alcuni fattori di rischio per l abbandono degli studi universitari Primi risultati (in collaborazione con F. Delvecchio), Quaderno n. 32 del D.U. in Statistica, Università degli studi di Bari, 2002. 27. Alcuni risultati dei percorsi universitari (in collaborazione con F. Delvecchio), in: CARLI SARDI L., DELVECCHIO F. (a cura di) Indicatori e metodi per l'analisi dei percorsi universitari e postuniversitari, CLEUP, Padova, 2002. 28. Un indicatore di efficienza del processo didattico universitario, in: CARLI SARDI L., DELVECCHIO F. (a cura di) Indicatori e metodi per l'analisi dei percorsi universitari e post-universitari, CLEUP, Padova, 2002. 29. Alcuni fattori di rischio per l insuccesso negli studi universitari (in collaborazione con F. Delvecchio), in: CARLI SARDI L., DELVECCHIO F. (a cura di) Indicatori e metodi per l'analisi dei percorsi universitari e post-universitari, CLEUP, Padova, 2002. 30. Le determinanti delle probabilità di laurea e di insuccesso negli studi universitari (in collaborazione con F. Delvecchio), in: PUGGIONI G. (a cura di) Modelli e metodi per l analisi di rischi sociali e sanitari, CLEUP, Padova, 2002. 31. I tempi di permanenza nel sistema universitario (in collaborazione con F. Delvecchio), in: PUGGIONI G. (a cura di) Modelli e metodi per l analisi di rischi sociali e sanitari, CLEUP, Padova, 2002. 32. Lo studio dei successi e degli insuccessi universitari tramite analisi di segmentazione (in collaborazione con F. Delvecchio), in FABBRIS L. (a cura di) LAID-OUT: scoprire i rischi con l'analisi di segmentazione, CLEUP, Padova, 2003. 33. La valutazione dell inserimento lavorativo dei laureati all Università di Foggia attraverso un analisi di segmentazione (in collaborazione con C. Crocetta), in CIVARDI M. (a cura di) Transizione Università-Lavoro: la definizione delle competenze, CLEUP, Padova, 2003. 34. Vascular Endothelial Growth Factor Serum Levels Are Elevated in Patients with Ereditary Hemorrhagic Telangiectasia (in collaborazione con A. Cirulli, A.Liso, C. Sabbà et al.), in Acta Haematologica, February 2003, 110: 29-32. 35. Un metodo di previsione degli esiti universitari tramite alberi di classificazione, in Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Bari, 2003. pag. 5 di 6

36. La soddisfazione nella transizione Università-lavoro. Un modello ad equazioni strutturali (in collaborazione con C. Crocetta), in AURELI CUTILLO E. (a cura di), Le strategie metodologiche per lo studio della transizione Università - Lavoro, CLEUP, Padova, 2004. 37. Un modello ad equazioni strutturali per analizzare le determinanti dell occupazione dei laureati nell Università di Foggia (in collaborazione con C. Crocetta), in CROCETTA C. (a cura di), Modelli statistici per l analisi della transizione Università-lavoro, CLEUP, Padova, 2005. 38. Un modello con tecniche fuzzy neuro-adattative per la classificazione dei laureati dell Università di Bari secondo l occupazione a un anno dalla laurea (in collaborazione con G. Delvecchio), in CROCETTA C. (a cura di), Modelli statistici per l analisi della transizione Università-lavoro, CLEUP, Padova, 2005. 39. Analisi multilivello del placement dei laureati presso l Università di Bari (in collaborazione con C. Crocetta ed E. Toma), in FABBRIS L. (a cura di), Efficacia esterna della formazione universitaria, CLEUP, Padova, 2005. 40. Improvement of the diagnostic accuracy of liver shunts in Hereditary Hemorrhagic Telangiectasia (in collaborazione con C. Sabbà ed altri), comunicazione presentata alla VI HHT-ROW Scientific Conference in Lyon, France, April 22nd-24th 2005. 41. Hereditary Hemorrhagic Telangiectasia: a 15-year shorter life span (in collaborazione con C. Sabbà ed altri), comunicazione presentata alla VI HHT-ROW Scientific Conference in Lyon, France, April 22nd-24th 2005. 42. Correlazione fra genotipo e fenotipo nei pazienti affetti da HHT (in collaborazione con C. Sabbà ed altri), comunicazione presentata al 106mo Congresso Nazionale della Società Nazionale di Medicina Interna, Roma 18-21 ottobre 2005. 43. Analisi dei tempi di inserimento dei laureati nel mercato del lavoro (in collaborazione con F. Delvecchio), in Crocetta C. (a cura di) Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario, CLEUP, Padova, 2006. 44. L'inserimento lavorativo dei laureati all Università di Bari mediante analisi di segmentazione longitudinale (in collaborazione con L. Antonucci, C. Crocetta. E. Toma), in Crocetta C. (a cura di) Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario, CLEUP, Padova, 2006. 45. A Structural Model of the Employment Pathways of the University of Foggia Graduates (in collaborazione con C.Crocetta), in Fabbris L. (ed.) Effectiveness of University Education in Italy, Springer & Verlag, Berlin, 2006. 46. Problemi e soluzioni per l'implementazione di un'indagine Delphi-Shang con tecniche CAWI per l'analisi delle competenze (in collaborazione con C.Crocetta, L. Fabbris, A. Pacinelli, T. Roseto, S. Sedda), comunicazione presentata al Convegno Convergenza tra profili formativi e professionali: metodi e strumenti di analisi, Università Milano-Bicocca, 3 novembre 2006. 47. Competenze fornite dal sistema formativo e bisogni di professionalità nel settore dell informatica: un indagine pilota (in collaborazione con D. Di Cosola, P. Soleti, E. Toma), comunicazione presentata al Convegno Convergenza tra profili formativi e professionali: metodi e strumenti di analisi, Università di Milano-Bicocca, 3 novembre 2006. Curatele 1. Professioni e competenze nel lavoro dei laureati, collana Determinazione e previsione di rischi sociali e sanitari, n. 6, CLEUP, Padova, 2005. pag. 6 di 6