ELENCO GENERALE PUBBLICAZIONI ERNESTO TOMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO GENERALE PUBBLICAZIONI ERNESTO TOMA"

Transcript

1 ELENCO GENERALE PUBBLICAZIONI ERNESTO TOMA 1) I giovani e la politica (in collaborazione con F. Delvecchio), Quaderno n. 15 della Scuola di Statistica dell Università degli studi di Bari, ) La funzionalità epatica di lavoratori esposti per lungo tempo a basse concentrazioni di cloruro di vinile monomero (CVM), in Acta Medica Mediterranea, vol. 8, n. 3 S, ) Le funzioni sociali della televisione (in collaborazione con F. Delvecchio), Quaderno n. 21 della Scuola di Statistica dell Università degli studi di Bari, ) Taluni aspetti evolutivo-strutturali della popolazione studentesca dell università italiana con particolare riguardo a quella barese, in Quaderno n. 1 dell Istituto di Scienze demografiche e sociali della Facoltà di Economia dell Università degli studi di Bari, ) Opinioni ed atteggiamenti degli studenti degli Atenei baresi nei riguardi della legge Ruberti e delle forme di manifestazioni nell università, in Atti del convegno su La popolazione studentesca e le università italiane: indagini, modelli e risultati, Brescia, 8 giugno ) Alcune problematiche studentesche negli Atenei baresi, in Atti della Conferenza di Ateneo dell Università degli studi di Bari, novembre ) Opinioni ed atteggiamenti della popolazione tarantina nei riguardi delle forze dell ordine (in collaborazione con G. Cusatelli), Quaderno n. 23 della Scuola di Statistica dell Università degli studi di Bari, ) Progetto di pianificazione ed integrazione delle funzioni e delle attività consultoriali ed ospedaliere: il caso dell interruzione volontaria della gravidanza (in collaborazione con S. Montrone, A. Masciandaro, P.S. Anastasio, N. Tedesco), Quaderno n. 65 dell Istituto di Statistica dell Università degli studi di Bari, ) Il referendum del 9/10 giugno 1991 nella provincia di Bari, in Quaderno n. 24 della Scuola di Statistica dell Università degli studi di Bari, presentato al Convegno internazionale su Democrazia e Referendum. I referendum in Italia e nel mondo, Prato, 3-5 ottobre ) L atteggiamento della popolazione dauna nei riguardi degli immigrati (in collaborazione con F. Delvecchio), in Atti del convegno della SIEDS (Società Italiana di Economia Demografia e Statistica) su Mercato del lavoro e migrazione straniera in Italia, Roma, maggio ) L adattamento sociale degli immigrati nelle opinioni della popolazione dauna, in Atti del convegno della SIEDS (Società Italiana di Economia Demografia e Statistica) su Mercato del lavoro e migrazione straniera in Italia, Roma, maggio ) Un analisi della relazione tra esito degli esami di maturità e carriera scolastica (in collaborazione con F. Delvecchio), in Atti della XXXV Riunione scientifica della 1

2 SIEDS (Alghero, maggio 1997) su Politiche e tecniche di valutazione dell attività della Pubblica Amministrazione e della Politiche Sociali. 13) Analisi statistica del fenomeno della ripetenza nella scuola media superiore (in collaborazione con A. Mastandrea), in Quaderno n. 26 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, ) La salute della donna over 50: sinergia fra strutture territoriali (in collaborazione con R. Zaccaro, A. Pellegrino, L. Impedovo, S. Santamato, O. Ceci, A. Masciandaro), in Atti del III Convegno Nazionale su Il consultorio familiare. Contraccezione e desiderio di maternità, Pisa, ottobre ) Il razzismo nell'ottica dei baresi (in collaborazione con F. Delvecchio e C. Cusatelli), in Quaderno n. 28 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, ) Prevenzione in menopausa: le donne a tavola (in collaborazione con R. Zaccaro, A. Masciandaro, F. Caradonna, L. Laricchia, R. Ferreri), in Atti del LXXV Congresso Società italiana di ginecologia e ostetricia, Viareggio, giugno ) Riscoprire il sesso a 50 anni (in collaborazione con C. Ruccia, R. Zaccaro, A. Nimis, R. Ferreri, S. Santamato, A. Masciandaro,), in Atti del LXXV Congresso Società italiana di ginecologia e ostetricia, Viareggio, giugno ) Stili di vita a 50 anni (in collaborazione con A. Nimis, S. Santamato, R. Zaccaro, C. Ruccia, A. Masciandaro,), in Atti del LXXV Congresso Società italiana di ginecologia e ostetricia, Viareggio, giugno ) Gli studenti universitari e la politica: il livello informativo e l atteggiamento nei riguardi delle principali istituzioni politiche dopo tangentopoli, in Quaderno n. 29 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, ) Il mercato del lavoro in provincia di Bari: primi risultati, (in collaborazione con F. Delvecchio ed M.L. Casareale), Quaderno n. 30 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, ) L impegno religioso dei nojani (in collaborazione con M.C. Rescina), Quaderno n. 31 del D.U. in Statistica dell Università degli studi di Bari, aprile ) L'interruzione degli studi presso l'ateneo barese: modalità e determinanti (in collaborazione con C. Cusatelli), in Puggioni G. (a cura di) Modelli e metodi per l'analisi di rischi sociali e sanitari, CLEUP, Padova, ) Le motivazioni delle mancate reiscrizioni e dei cambi di corso nell'ambito dell'ateneo barese (in collaborazione con C. Cusatelli), in Fabbris L. (a cura di) Laid out, scoprire i rischi con l'analisi della segmentazione, CLEUP, Padova, ) Un cruscotto di indicatori per la valutazione della didattica nell'università di Foggia (in collaborazione con C. Crocetta), in Fabbris L. (a cura di) Laid out, scoprire i rischi con l'analisi della segmentazione, CLEUP, Padova, ) Il rischio di insuccesso agli esami di maturità (in collaborazione con A. Pallotti), in Fabbris L. (a cura di) Laid out, scoprire i rischi con l'analisi della segmentazione, CLEUP, Padova,

3 26) I giovani e le attese. Una ricerca empirica in Università (a cura di C. Laneve), Pensa Multimedia, Lecce, ) L outcome dei laureati in Scienze statistiche ed economiche presso l Università degli studi di Bari: primi risultati (in collaborazione con G. Marrone), preprint di un lavoro presentato al convegno Efficacia esterna della formazione universitaria: il progetto OUTCOMES, Padova, 3-5 febbraio ) Analisi del placement dei laureati dell Università di Bari (in collaborazione con C. Crocetta e F. d Ovidio) in Fabbris L. (a cura di) Efficacia esterna della formazione universitaria: il progetto OUTCOMES. vol. 8, ISBN/ISSN: Collana "Determinazione e previsione di rischi sociali e sanitari" - CLEUP Padova, ) La metodologia della ricerca statistico-pedagogica per leggere la memoria degli insegnanti, in Analisi della pratica educativa. Metodologia e risultanze della ricerca, Editrice La Scuola, 2005 (ISBN X) 30) L'inserimento lavorativo dei laureati all'università di Bari mediante analisi di segmentazione longitudinale, (in collaborazione con ANTONUCCI L, CROCETTA C, D'OVIDIO F.) in Fabbris L. (a cura di) : Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario. O.U.T.C.O.M.E.S. 2005: Metodi e modelli per la valutazione del sistema universitario settembre PADOVA: CLEUP (ITALY), 2006, ISBN/ISSN: ) Un indagine pilota per l analisi della frontiera tra competenze fornite dal sistema formativo e professionalità richieste nel settore informatica, (in collaborazione con DI COSOLA D., D'OVIDIO F., SOLETI P.) in Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi, Volume 5, 2006 Bari, ISBN/ISSN: ) Lauree triennali. Il parere degli studenti dell'ateneo barese (a cura di C. Laneve), Pensa Multimedia, Lecce, 2006, ISBN: ) I giovani di Cisternino e il lavoro. Un'indagine statistico-sociale. (in collaborazione con SOLETI P.), BARI: Puglia Grafica Sud, ) Competenze e "worker satisfaction" nel settore informatico: primi risultati di una indagine in ambito locale., (in collaborazione con DI COSOLA D., SOLETI P.) in In: F. D'OVIDIO. Valutazione di fenomeni sociali e dei servizi di pubblica utilità. Bari: Cacucci, 2007, ISBN/ISSN: ) La qualità di alcuni servizi informativi della I Facoltà di Economia di Bari valutata tramite analisi di Rasch, (in collaborazione con LORUSSO R., SOLETI P.) in In: F. D'OVIDIO. Valutazione di fenomeni sociali e dei servizi di pubblica utilità. Bari: Cacucci, 2007, ISBN/ISSN: ) Valutazione con analisi di Rasch di un test per misurare la tendenza al gioco d'azzardo, (in collaborazione con TARANTINI M.) in In: F. D'OVIDIO. Valutazione di fenomeni sociali e dei servizi di pubblica utilità. Bari: Cacucci, ISBN/ISSN:

4 37) Attività e competenze nel settore dell informatica, (curatela in collaborazione con d Ovidio F.) in Collana "Formazione e lavoro", PADOVA: CLEUP (ITALY), ISBN: ) Bisogni di personale e di competenze nelle aziende informatiche: risultati di un'indagine in ambito locale (in collaborazione con TARANTINI M). In: TOMA E.,DOVIDIO F.D.-EDS. Attività e competenze nel settore dell informatica. (vol. 5, pp ).. PADOVA: CLEUP (ITALY). Collana "Formazione e lavoro", 2008, ISBN/ISSN: ) Indagine statistica sulla worker satisfaction nelle aziende informatiche dell area barese (in collaborazione con D'OVIDIO F.D, SOLETI P. In: TOMA E., D'OVIDIO F.D.-EDS. Attività e competenze nel settore dell'informatica. (vol. 5, pp ). PADOVA: CLEUP (ITALY). Collana "Formazione e lavoro, ISBN: ) Un indicatore di fonte amministrativa per l analisi ex-post dell efficienza interna universitaria: confronto fra le facoltà dell Ateneo di Bari (in collaborazione con D'OVIDIO F.D, SOLETI P., M. TARANTINI In: Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi (vol. VII, pp ). PADOVA: CLEUP (ITALY), ISBN: ) Analysis of Internal Efficiency of the University of Bari through Administrative Source Indicators (in collaborazione con DOVIDIO F.D, SOLETI P, TARANTINI M) In: Proceedings of "Statistical modelling for University Evaluation: an International Overview". Baia delle Zagare (Mattinata) - Foggia, 5-6 september 2008, SAN SEVERO (FG): CdP Service Edizioni, p , ISBN/ISSN: ) Analisi della dispersione: possibili approcci statistici. (in collaborazione con SOLETI P.). In: A CURA DI COSIMO LANEVE. CI SONO DEI POSTI VUOTI IN CLASSE. Analisi della dispersione scolastica e linee di intervento. p , BARI: Centro Pedagogico Meridionale. Salesiani Redentore, 2009, ISBN/ISSN: ) Su un percorso alternativo per l analisi del fenomeno dell abbandono degli studi universitari. Il caso dell Università degli studi di Bari (in collaborazione con CAZZOLLE M., D UGGENTO A.M, In: Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi (vol. VIII). PADOVA: CLEUP (ITALY), 2009, ISBN/ISSN: ) L'educazione e l'istruzione: sì, no, forse... Le rappresentazioni degli insegnanti. (in collaborazione con CARRERA L, PASTORE S.) In: AA.VV.. La scuola educa o istruisce?. p , ROMA: Carocci, 2010, ISBN/ISSN: ) Analisi motivazionale dell abbandono degli studi presso l Università di Bari. (in collaborazione con CAZZOLLE M, D UGGENTO A.M.). Annali del 4

5 Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi (vol. VIII). PADOVA: CLEUP (ITALY), 2010, ISBN/ISSN: ) Valutazione dell efficienza amministrativa del sistema giudiziario tramite Data Envelopment Analysis (in collaborazione con ANTONUCCI L., CROCETTA C., d OVIDIO F.D.). in AA.VV. Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi (vol. X), Università degli studi di Bari Aldo Moro. pag , PADOVA: CLEUP, 2011, ISBN: ) Valutazione della ricerca tramite indicatori bibliometrici e ranking degli Atenei (in collaborazione con D UGGENTO A.M., RICCI V.). in D. Viola, Valutazione e qualità degli Atenei Modelli, metodi e indicatori statistici, Università degli studi di Bari Aldo Moro. pag , 2011, ISBN: ) Studio per flussi dell abbandono universitario e analisi motivazionale della rinuncia agli studi. Il caso dell Università di Bari (in collaborazione con CAZZOLLE M, D UGGENTO A.M.). in D.F. Iezzi, Indicatori e metodologie per la valutazione dell efficacia del sistema universitario, vol.14, pag , 2011, ISBN: ) Passenger satisfaction: a multi-group analysis (in collaborazione con ANTONUCCI L., CROCETTA C., d OVIDIO F.D.). in Quality and Quantity, vol.46, Issue 6, 2012, ISSN: , DOI /s

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, nell'anno accademico 1988/89, presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 e lode. Abilitato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola Dati anagrafici: Luogo e data di nascita: Matera, 23/06/1960 Domicilio:. Bari, via S. Matarrese, 58. Titoli didattici, tecnici e scientifici: o Laurea in

Dettagli

Università degli Studi di Bari P.zza Umberto I, BARI

Università degli Studi di Bari P.zza Umberto I, BARI C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATRIZIA SOLETI Indirizzo Telefono ufficio 0805714522 E-mail patrizia.soleti@uniba.it Codice Fiscale SLTPRZ79T61C741Y

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

Elenco Pubblicazioni

Elenco Pubblicazioni Elenco Pubblicazioni Prof.ssa Anna Salerni Periodo 2002-2017 2017 SALERNI A. ZANAZZI S., Alla ricerca di significati. Racconti esperienze e riflessioni sull educazione, in Le storie siamo noi. Empowerment

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Corrado Crocetta Molfetta, 16 settembre 1967 corrado.crocetta@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Ordinario Settore

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, nell'anno accademico 1988/89, presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 e lode. Abilitato

Dettagli

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006. Vittoriano Caporale Vittoriano Caporale è professore ordinario di Storia della pedagogia e Presidente del corso di laurea in Scienze dell Educazione nella Facoltà di Scienze della Formazione della Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA Tel +39-336820700 Email: dante.mazzitelli@dss.uniba.it CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA Laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Bari il 24.2.1978 con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del prof. Francesco d'ovidio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del prof. Francesco d'ovidio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del prof. Francesco d'ovidio Luogo e data di nascita: Bari - S.Spirito, 25/07/1955 Residenza: via Sardegna 23, 70050 Bari-S.Spirito tel. 080 5336039-080 5049313 - (tel+fax

Dettagli

Indirizzo VIALE O. FLACCO 28/B, BARI Telefono 080/ ; Cellulare: 340/

Indirizzo VIALE O. FLACCO 28/B, BARI Telefono 080/ ; Cellulare: 340/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SANTIS DANIELA Indirizzo VIALE O. FLACCO 28/B, BARI 70124 Telefono 080/5610991; Cellulare: 340/4982654

Dettagli

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Andrea Cutillo Note biografiche Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Curriculum Studi Master di II livello in Economia Pubblica: Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

Capo dell Area Studi, ricerche e programmazione dal (D.D. n.126) al

Capo dell Area Studi, ricerche e programmazione dal (D.D. n.126) al F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome D UGGENTO, ANGELA MARIA Telefono dell Ufficio +390805714982 Fax dell Ufficio +390805714654 E-mail dell Ufficio Data di nascita 16.01.1969

Dettagli

Amministrazione ASL FG Sociologo c/o Consultorio Familiare di San Severo

Amministrazione ASL FG Sociologo c/o Consultorio Familiare di San Severo Nome BUCZ ANTONIO Data di nascita Torremaggiore, 22.01.1951 Qualifica Dirigente sociologo Amministrazione ASL FG Incarico Sociologo c/o Consultorio Familiare di San Severo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

Analisi retrospettiva di un collettivo di immatricolati presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro tramite alberi di segmentazione binaria *

Analisi retrospettiva di un collettivo di immatricolati presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro tramite alberi di segmentazione binaria * Analisi retrospettiva di un collettivo di immatricolati presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro tramite alberi di segmentazione binaria * Monica Cazzolle, Angela Maria D Uggento, Vito Ricci Area

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

Tipo di impiego Professore di II fascia di Statistica (S.D. SECS/S01). Principali mansioni e Didattica, ricerca e governance.

Tipo di impiego Professore di II fascia di Statistica (S.D. SECS/S01). Principali mansioni e Didattica, ricerca e governance. CURRICULUM VITAE D OMENICO V IOLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita DOMENICO VIOLA Italiana FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA Date Dal1 novembre 2006 Tipo di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCASSAMACCHIA BIAGIO Telefono dell Ufficio 080 5049266 Fax dell Ufficio 080 5049266 E-mail dell Ufficio Data di nascita 13/11/1959 biagio.scassamacchia@uniba.it

Dettagli

D Addosio Viviana 01/09/2016 ad oggi I.I.S.S. E. Majorana (Via Tramonte, Bari)

D Addosio Viviana 01/09/2016 ad oggi I.I.S.S. E. Majorana (Via Tramonte, Bari) FORMATO EURO PEO P E R IL CURR ICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Luogo di residenza D Addosio Viviana viv.daddo@gmail.com Italia Bari ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e

Dettagli

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia REPORT STATISTICO Maria Elena Comune LARIS Laboratorio di Ricerca e Intervento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO Dati personali Nome e Cognome: Giuseppina Sacco Indirizzo: Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Università degli Studi di Bari Via Camillo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Allegato C) al Verbale 3 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI RICERCA, CURRICULUM E TITOLI ATTESTANTI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, GESTIONALI, ORGANIZZATIVE

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Giuseppe Carci Data di nascita 20/04/1980 Incarico attuale Amministrazione Telefono ufficio 06-58317612 E-mail istituzionale Responsabile

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DATI PERSONALI CARLO CUSATELLI nato a Bari il 25 marzo 1972 residente in C.so S. Sonnino, 54/B, 70121 - Bari tel.: 080.5049208 (uff.) - 080.5535845 (ab.) - 348.7237133

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS L UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO I FACOLTA DI ECONOMIA USR PER LA PUGLIA L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI GROTTAGLIE DON MILANI-PERTINI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 2011/12 INDAGINE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ZIZZA ALFONSO.

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ZIZZA ALFONSO. CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ZIZZA ALFONSO. ZIZZA Alfonso, nato a San Marzano di San Giuseppe (TA) il 01 maggio 1965, residente a San Marzano di San Giuseppe (TA) in Via Cristoforo Colombo, 33, Ricercatore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERNI FLORA via Orabona 4 - Dipartimento di Informatica - Campus universitario Telefono 0805443296 E-mail flora.berni@uniba.it

Dettagli

CATALOGO DEI PROFILI PROFESSIONALI

CATALOGO DEI PROFILI PROFESSIONALI AREA COMUNICAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE CATALOGO DEI PROFILI PROFESSIONALI PROFILO PROFESSIONALE CODICE ESITO MOTIVAZIONE I GIORNALISTI A.4.1578 LAUREATI IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Dettagli

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia Esperienza professionale Date Anno Accademico 2012-2013 e 2013-2014 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI

Dettagli

Cafagna Editore, via Rizzitelli 58, Barletta. Editore (Fondatore e amministratore unico di Cafagna Editore)

Cafagna Editore, via Rizzitelli 58, Barletta. Editore (Fondatore e amministratore unico di Cafagna Editore) CURRICULUM VITAE EUROPASS informazioni personali Nome CAFAGNA VINCENZO Telefono Indirizzo E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZE PROFESSIONALI dal 2009 ad oggi Cafagna Editore,

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici L.go Abbazia Santa Scolastica (già Via Camillo

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane ALLEGATO 5 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione/Scienze dell Educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche

Dettagli

CURRICULUM DI GIOVANNI TONINI

CURRICULUM DI GIOVANNI TONINI CURRICULUM DI GIOVANNI TONINI Nell a.a. 1978/79 ha conseguito la laurea in Scienze politiche (indirizzo Politicoeconomico) presso l Università Cattolica di Milano, discutendo una tesi di Statistica applicata.

Dettagli

I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale

I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale 21 ottobre 2012 L impegno della Fondazione Rocca e di TreeLLLe per I numeri da cambiare e relative Questioni aperte

Dettagli

Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni

Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni «home docente: SCUDERI Maria ConcettaRisultati della ricerca Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni N Anno

Dettagli

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università degli Studi di Foggia UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA Barbara Cafarelli Quaderno n. 24/2009

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso Ingegneria Informatica (D.M.7/) - T. - Iscritti al anno di Corso / / / Iscritti anno di corso % Femmine % Maschi,% 7,% 7,9% 7,9%,% 9,% % su Iscritti anno del Dipartimento,7%,%,% % su

Dettagli

Azienda agrituristica con annesso maneggio, centro riabilitativo e masseria didattica

Azienda agrituristica con annesso maneggio, centro riabilitativo e masseria didattica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRANATO, FABIO 2H, VIA ANTONIO CIANO, 71121, FOGGIA, ITALIA Telefono 0881311356/3281138724 Fax E-mail fabiogranatofoggia@gmail.com

Dettagli

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indice Tabella D1_2_L pag. 1 Test di ingresso pag. 2 Indicatori CdL Coorti 2005/2006-2011/2012 pag. 3 Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indicatori di efficienza ed efficacia pag. 5 Condizione professionale ad

Dettagli

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Titoli di studio: - Laurea in Lettere Moderne, Università degli Studi di Bari, votazione 110/110 e lode, tesi in Pedagogia Analfabetismo, educazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MONGELLI Lucia ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MONGELLI Lucia ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONGELLI Lucia Comune e data di nascita Bari, 8 settembre 1966 E-mail lucia-mongelli@libero.it Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALLEGRETTI, MARIA Telefono dell Ufficio 0805714082 Fax dell Ufficio 0805714876 E-mail dell Ufficio Data di nascita 27.02.1961 maria.allegretti@uniba.it

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso 5 BIOLOGIA SPERIMENTALE E APPLICATA (D.M. 7/) 6 T. Iscritti al anno di Corso Iscritti anno di corso 9 % Femmine % Maschi 7,% 7,6% % su Iscritti anno del Dipartimento 7,% % su Iscritti

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEBITAMENTE SOTTOSCRITTO E AUTOCERTIFICATO AI SENSI DEGLI ART. 46, 47 E 76 DEL D.P.R.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEBITAMENTE SOTTOSCRITTO E AUTOCERTIFICATO AI SENSI DEGLI ART. 46, 47 E 76 DEL D.P.R. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEBITAMENTE SOTTOSCRITTO E AUTOCERTIFICATO AI SENSI DEGLI ART. 46, 47 E 76 DEL D.P.R. 445 DEL 2000 La sottoscritta ZAGARIA GIUSEPPINA nata ad Andria, il 15/07/1983

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso - T. - Iscritti al anno di Corso Iscritti anno di corso % Femmine % Maschi,% 9,7%,%,% 7,%,% % su Iscritti anno del Dipartimento,% 7,%,% % su Iscritti anno dell'ateneo,%,%,% di cui stranieri

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

VERBALE N. 2. Successivamente elenca, per la candidata, i titoli e le pubblicazioni valutabili (allegato A).

VERBALE N. 2. Successivamente elenca, per la candidata, i titoli e le pubblicazioni valutabili (allegato A). PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R N. 2233/2015 DEL 22.7.2015 PER IL SSD M- PED/04 SC 11/D2 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PROCESSI DI

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Teresa Fiorentino. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Teresa Fiorentino. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Teresa Fiorentino Telefono dell Ufficio 080-5714812 Fax dell Ufficio 080-5714316 E-mail dell Ufficio Data di nascita 18-02-1959 Teresa.fiorentino@uniba.it

Dettagli

n 2 del Gargano Dal a tutt oggi dipendente di ruolo ASL FG FOGGIA

n 2 del Gargano Dal a tutt oggi dipendente di ruolo ASL FG FOGGIA Nome CRISTINO APOLLONIA Data di nascita 13.10.1955 Qualifica Amministrazione Incarico Dirigente Sociologa ASL FG Dirigente Sociologa presso la Sezione Dipartimentale Ser.T n 2 del Gargano TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura

Dettagli

Date dal 6 novembre 2017 ad oggi (D.D.G. n. 853 del ) Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Date dal 6 novembre 2017 ad oggi (D.D.G. n. 853 del ) Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Bari Aldo Moro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Maria Pia Genchi Telefono Ufficio 0805714474 E-mail mariapia.genchi@uniba.it Esperienze lavorative dal 6 novembre 2017 ad oggi (D.D.G. n. 853 del

Dettagli

Università in declino

Università in declino Università in declino Un indagine sugli atenei italiani da Nord a Sud Carlo Trigilia La ricerca della Fondazione RES 2 Università in declino. Un indagine sugli atenei italiani da Nord a Sud Introduzione

Dettagli

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit Carta intestata del Dipartimento ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE TECNICHE RADIOLOGICHE APPLICATE AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLE BREAST UNIT Art. 1 Informazioni generali Dipartimento

Dettagli

PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità?

PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità? PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità? Università degli Studi di Bari Alcune considerazioni iniziali I dati sulle immatricolazioni all Università parlano chiaro: le ragazze sono

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Università degli Studi di Bari docente di Demografia nel corso di Laurea in Scienze Statistiche ( docente in regime part-time).

CURRICULUM VITAE. Università degli Studi di Bari docente di Demografia nel corso di Laurea in Scienze Statistiche ( docente in regime part-time). CURRICULUM VITAE Umberto Maria Ferdinando Salinas Nato a Carosino (TA), il 12/09/1952 Residente in Bari, via Dante Alighieri, n 51 Codice Fiscale: SLNMRT52P12B808P Studio professionale in Bari, alla via

Dettagli

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLARA CORDA Telefono 070 6094104 Fax E-mail claracorda@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

Matilde BINI VALUTAZIONE IL 20/04/2017 CON PROGRESSIVO N 1496 E FASCIA PROFESSIONALE ATTRIBUITA 3

Matilde BINI VALUTAZIONE IL 20/04/2017 CON PROGRESSIVO N 1496 E FASCIA PROFESSIONALE ATTRIBUITA 3 CURRICULUM PROFESSIONALE E SCIENTIFICO Matilde BINI PROFESSORE ORDINARIO DI STATISTICA ECONOMICA IN SERVIZIO PRESSO L UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA INCARICO ATTUALE PRESIDENTE DELL ORGANISMO INDIPENDENTE

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso L Ingegneria Informatica (D.M./) L- T. - Immatricola e Iscritti al anno di Corso /3 3/ / Immatricolati % Femmine,%,% % Maschi 3,%,%,%,% % su Iscritti anno CdS,% % su Iscritti anno del

Dettagli

1 di 8 08/01/19, 10:14

1 di 8 08/01/19, 10:14 Selezionato: cambia anno di laurea: 2017 tipo di corso: tutti Ateneo: tutti Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti Per una migliore lettura dei dati si consultino le note metodologiche

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso -/- T. - Iscritti al anno di Corso Iscritti anno di corso % Femmine % Maschi,%,%,%,%,%,% % su Iscritti anno del Dipartimento,%,%,% % su Iscritti anno dell'ateneo,%,%,% di cui stranieri

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MARIN Chiara Indirizzo Valle S. Felicita 6-36060 - Romano d'ezzelino ( VI) E-mail chiaramarin81@gmail.com Cittadinanza ITA Data di nascita 06/11/1981 Titoli

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso 2 - T. - Iscritti al anno di Corso Iscritti anno di corso 9 % Femmine % Maschi,6% 4,3%,% 49,4%,% 44,2% % su Iscritti anno del Dipartimento 3,% 33,% 3,9% % su Iscritti anno dell'ateneo,%

Dettagli

ANASTASIA CINTI. Laurea specialistica (post riforma) 110/110 e Lode. Laurea a 3 anni (post riforma)

ANASTASIA CINTI. Laurea specialistica (post riforma) 110/110 e Lode. Laurea a 3 anni (post riforma) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo (residenza) Telefono Fax E-mail Cittadinanza ANASTASIA CINTI VIA BAIANO 31, CAP 00134, ROMA, ITALIA Cellulare: anastasia.cinti@vodafone.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) E-mail Cittadinanza Corrado Crocetta Corato (Bari), 70033 Italia corrado.crocetta@unifg.it Italiana Data di nascita 16

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2014

1) Dati di Ingresso 2014 ) Dati di Ingresso 4 LM (D.M. 7/4) T. Iscritti al anno di Corso Iscritti anno di corso % Femmine % Maschi 4,7% 3,8% 84,% 4,%,% % su Iscritti anno del Dipartimento % su Iscritti anno dell'ateneo,%,%,8%

Dettagli

Il Piano Statistico Comunale

Il Piano Statistico Comunale Il Piano Statistico Comunale CONVEGNO NAZIONALE USCI Censimenti e federalismo Innovazione statistica nei Comuni Comune di Lecce 5 e 6 maggio 2009 GLI OBIETTIVI: Assolvere agli adempimenti di legge e agli

Dettagli

INDAGINI ALMALAUREA

INDAGINI ALMALAUREA n. /Maggio datinfoscari N. (Fonte dati: Archivio Consorzio Almalaurea Bologna - Dati aggiornati al 20.04.) INDAGINI ALMALAUREA LAUREATI PRIMO LIVELLO CARATTERISTICHE E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CA FOSCARI

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2017 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze economiche, giuridiche e politiche (Fac.) gruppo disciplinare:

Dettagli

Dal 1993 svolge attività di collaborazione con il Dipartimento di Diritto Interno e Comunitario delle Amministrazioni pubbliche e del Territorio.

Dal 1993 svolge attività di collaborazione con il Dipartimento di Diritto Interno e Comunitario delle Amministrazioni pubbliche e del Territorio. CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di Anna Maria CITRIGNO TITOLI ED ATTIVITA DIDATTICA Nata a Roma il 14 Marzo 1966, residente ad Alì Terme (Me), ha conseguito la laurea in Economia e Commercio

Dettagli

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 5. Fonti esterne (I)

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 5. Fonti esterne (I) Giacomo Bulgarelli Ufficio Servizi Statistici SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE Mercoledì 3 ottobre 2012 5. Fonti esterne (I) Fonti esterne http://statistica.miur.it/default.aspx http://www.almalaurea.it

Dettagli

1 di 8 08/01/19, 10:12

1 di 8 08/01/19, 10:12 Selezionato: cambia anno di laurea: 2016 tipo di corso: laurea magistrale biennale Ateneo: Campania Luigi Vanvitelli Facoltà/Dipartimento/Scuola: Ingegneria civile, design, edilizia e ambiente (Dip.) gruppo

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Docente:

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2016

ANNUARIO STATISTICO 2016 ANNUARIO STATISTICO 2016 Alcuni dati significativi per l Ateneo Prof. Alessandro Abbotto UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA ANNUARIO STATISTICO DI ATENEO Graduatorie nazionali e ranking. Comparazione nazionale

Dettagli

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018 Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018 Denominazione del Città SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA BARI Codicione 0720106201600006 Ateneo Statale o non statale Tipo di Ateneo Area geografica

Dettagli

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018 Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018 Denominazione del Città SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE BARI Codicione 0720106203900002 Ateneo Statale o non statale Tipo di Ateneo Area geografica Università degli

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso Ingegneria Meccanica (D.M.7/) - T. - Iscritti al anno di Corso / / / Iscritti anno di corso % Femmine % Maschi,% 7,% 7,% 6,%,%,% % su Iscritti anno del Dipartimento 8,%,7%,% % su Iscritti

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso 5 Ingegneria Del Veicolo (D.M./) -33 T. - Iscritti al anno di Corso /3 3/ /5 Iscritti anno di corso 5 % Femmine % Maschi,3%,%,%,%,% 6,% % su Iscritti anno del Dipartimento 3,% 3,% 3,%

Dettagli

Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018

Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018 Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018 Denominazione del Città STATISTICA E METODI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA BARI Codicione 0720107308400001 Ateneo Statale o non statale Tipo di Ateneo Area geografica

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4 ISTRUZIONE DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2003 200 Istituto tecnico 32,5 Istituto professionale 20,6 Istituto magistrale 7,9 Istituto d arte 1,2

Dettagli

Maria Erika Del Vecchio Renna

Maria Erika Del Vecchio Renna Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Maria Erika Del Vecchio Renna Via Cesare Battisti 253,70019, Triggiano (Bari) 0804688906 3465909400 m.delvecchiorenna@studenti.uniba.it Sesso F Data di nascita 21/05/1995

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018 Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018 Denominazione del Città Scienze Geologiche BARI Codicione 0720106203400001 Ateneo Statale o non statale Tipo di Ateneo Area geografica Università degli Studi di

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2017

ANNUARIO STATISTICO 2017 ANNUARIO STATISTICO 2017 Alcuni dati significativi per l Ateneo Prof. Maurizio Casiraghi UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Annuario statistico di Ateneo Sezione 1 - Comparazione Nazionale (studenti dei corsi

Dettagli

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018 Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018 Denominazione del Città STATISTICA E METODI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA BARI Codicione 0720107308400001 Ateneo Statale o non statale Tipo di Ateneo Area geografica

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Profilo Laureati: Laurea primo livello 2009

Profilo Laureati: Laurea primo livello 2009 Profilo Laureati: Laurea primo livello 2009 2010 2011 2011 Fonte: Almalaurea L 12 L 12 L12 + L13 L13 tutti Bari tutti Bari tutti Bari Bari Numero dei laureati 2314 143 2299 117 2823 160 27 Hanno compilato

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEI SETTORE: ISTRUZIONE FORMAZIONE, CULTURA E ATTIVITÀ RICREATIVA

PSN PROGRAMMAZIONE DEI SETTORE: ISTRUZIONE FORMAZIONE, CULTURA E ATTIVITÀ RICREATIVA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEI SETTORE: ISTRUZIONE FORMAZIONE, CULTURA E ATTIVITÀ RICREATIVA Esigenze Cuis Dispersione scolastica, Analisi dei percorsi di istruzione e formazione, Inserimento professionale:

Dettagli

2010 PROFILO DEI LAUREATI

2010 PROFILO DEI LAUREATI Profilo ed opinione dei laureati (fonte AlmaLaurea) Anno di laurea: 2010 PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 51 Hanno compilato il questionario 49 1. ANAGRAFICO Genere (%) maschi 31,4 femmine 68,6

Dettagli