Comune di Imola LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI. IMOLA (BO) maggio 2008 BIBLIOTECA COMUNALE Via Emilia,80

Documenti analoghi
IMOLA (BO) maggio 2008 BIBLIOTECA COMUNALE Via Emilia,80

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

ABANO TERME (Padova)

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

ABANO TERME (Padova)

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

Descrizioni di descrizioni Fare gli archivisti al tempo del digitale

Seminario di aggiornamento professionale DIRITTO ISLAMICO DI FAMIGLIA E L UFFICIALE DI STATO CIVILE ITALIANO: I CASI RECENTI GIUGNO 2015

GRANOZZO CON MONTICELLO NOVARA INCONTRI DI STUDIO. 6 Novembre Ottobre Comitato Provinciale ANUSCA di NOVARA

Seminario di aggiornamento professionale

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

Attualità in tema di malattia celiaca

Coordinatore: Spartaco Santi Istituto di Genetica Molecolare del CNR, Bologna Telefono:

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Società Geologica Italiana

Con il Gratuito Patrocinio di

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

CASTEL SAN PIETRO TERME

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini

CASTEL SAN PIETRO TERME

CECCANO. 23 Giugno Biblioteca Comunale. Piazza del Municipio, 1. Anagni, 9 Giugno Ore 9.15 UNA SVOLTA PER I DEMOGRAFICI: LE UNIONI CIVILI

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

CASTELNUOVO DON BOSCO

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

LE NOVITÀ DEL TUEL E LE SCADENZE DI LUGLIO Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LA CHIRURGIA MININVASIVA

Federazione Autonomi Bancari Italiani

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

II Workshop. Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

CONVEGNO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA. identità e problematiche di questo sport 6-7 APRILE 2006 TORINO ITALIA

Comitato Regionale ANUSCA del Lazio VI CONVEGNO REGIONALE DEL LAZIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

12 Aprile Aprile Maggio Settembre Alessandria, 12 Aprile 2017

CORSO EDUCAZIONALE TEORICO-PRATICO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN SALA OPERATORIA

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

La nave dei folli è approdata qui.

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

5 Ottobre 2016 Municipio Sala Consiliare Via XXV Aprile, 108. Castellazzo Bormida, 25 Febbraio 2016

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Aggiornamento sugli ultimi profili di deontologia notarile

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Ufficio ferroviario ASSTRA Dott.ssa Veronica Usai tel fax

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso di Aggiornamento in Pneumo

In collaborazione con:

Corsi di Formazione-informazione

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali

GT Valutazione delle Performance nelle Pubbliche Amministrazioni

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria

STARANZANO MARIANO DEL FRIULI

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. MODULO B8 Pubblica Amministrazione - Istruzione

DOVE VA L ADDICTION?

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

Transcript:

Comune di Imola LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI IMOLA (BO) 13-15 maggio 2008 BIBLIOTECA COMUNALE Via Emilia,80

Programma Martedì 13 maggio 2008 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Apertura dei lavori e saluto delle autorità: 9,30 Sessione A: QUALITA BIOLOGICA DELLE ACQUE Introduzione ERIC PATTEE 10,00 Macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti secondo la Direttiva Europea 2000/60/CE DANIELA LUCCHINI A.R.P.A. Emilia-Romagna 10,30 La valutazione biologica della qualità delle acque superficiali nel contesto della D.C.E. Strategie ed orientamenti applicativi in Francia. CHRISTIAN CHAUVIN 11,00 Coffee break 11,15 Applicazione in Francia della D.C.E. sull acqua Macroinvertebrati Bentonici, nuove metodiche, nuovo indice. VIRGINIE ARCHIMBAULT 11,45 Le alghe planctoniche come indicatori di qualità delle acque lacustri secondo la Direttiva Europea sulle Acque GIUSEPPE MORABITO ASSOCIAZIONE ITALIANA OCEANOGRAFIA E LIMNOLOGIA 11,55 12,15 DISCUSSIONE 13,30 Sospensione dei lavori 15,00 Sessione B: ACQUE ED ECOSISTEMI La formazione nel campo della bioindicazione in ambito fluviale: un impegno ed una risorsa GIAN LUIGI ROSSI CENTRO ITALIANO STUDI DI BIOLOGIA AMBIENTALE (C.I.S.B.A.) 15,20 Il nuovo I.F.F. e le sue potenzialità applicative MAURIZIO SILIGARDI AGENZIA PROVINCIALE PROTEZIONE AMBIENTALE PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO 15,40 La fauna ittica ed i macroinvertebrati Quale futuro per la bioindicazione alla luce delle nuove direttive MARCO ZANETTI CISBA - BIOPROGRAM 16,00 Indicatori ieri e oggi Un approccio alla Paleoecologia Valentino Straser ITSOS Fornovo Di Taro 16,20 I pesci come bioindicatori dell ecosistema acquatico GABRIELE GIANI AZIENDA AUSL - IMOLA 16,40 Coffee break CASI DI STUDIO 17,00 Effetti delle secche fluviali sulle comunità macrobentoniche TIZIANO BO - MASSIMO CAMMARATA STEFANO FENOGLIO UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE 17,20 Esperienze di ripristino ambientale nel delta dell Amu-Darya (Uzbekistan) STEFANO PIASTRA D.S.E. UNIVERSITA DI BOLOGNA 17,40 Prima sessione poster È richiesta la presenza degli Autori per la presentazione dei poster (sessioni A e B) 18,00 Discussione 18,30 Sospensione dei lavori 2

Mercoledì 14 maggio 2008 9,00 Sessione C: PARAMETRI CHIMICI E BIORISANAMENTO DELLE ACQUE La legislazione Italiana a confronto con quella internazionale in materia di qualità delle acque GILMO VIANELLO CSSAS - DIP. STUDI E TECNOLOGIE AGROAMBIENTALI UNIVERSITA DI BOLOGNA 9,20 La qualità del fiume Santerno e l uso potabile delle sue acque ALESSANDRA AGOSTINI ARPA Emilia-Romagna 9,40 Valutazione di macro e microelementi nelle acque reflue ed in alcuni corpi idrici del bacino padano orientale LIVIA VITTORI ANTISARI DiSTA, Area Microbiologica Agraria Università di Bologna 10,00 Microbiologia delle acque MONICA MODESTO DiSTA, Area Microbiologica Agraria Università di Bologna 10,20 Coffee break 10,40 Rinaturalizzazione mirata e miglioramento della qualità dei corpi idrici superficiali: i casi del circondario di Imola e della cassa di espansione del Dosolo a Sala Bolognese FILIPPO ZANNI CSSAS Università di Bologna 11,00 Un progetto di rinaturalizzazione mediante l utilizzo di acque reflue depurate: il caso del bacino di Fiesso in comune di Castenaso PAOLO CARINI RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Comune di Castenaso 11,20 Discussione 12,30 Seconda sessione poster È richiesta la presenza degli Autori per la presentazione dei poster 13,30 Sospensione dei lavori 15,00 Sessione D: TUTELA e VALORIZZAZIONE DELLA NATURA Una esperienza di Associazionismo NO PROFIT a favore dell ambiente GIACOMO BUGANE GEOL@B ONLUS 15,20 PRESENTAZIONE DEL MANUALE PER LO STUDIO DELLA FLORA E VEGETAZIONE DELLE ZONE UMIDE DELLA PIANURA MANTOVANA MASSIMO CODURRI LAB. TER. MANTOVA 15,40 Presentazione della ricerca ADOTTA UNA SORGENTE GeoL@b onlus 16,00 Coffee break 16,20 Sessione E: PROGRAMMAZIONE PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI PIANO PER LA TUTELA DELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA EMANUELE BURGIN ASSESSORE ALL AMBIENTE DELL PROVINCIA DI BOLOGNA 17,00 18,30 Sospensione dei lavori 3

Giovedì 15 maggio 2008 9,00 Sessione E: MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ACQUA DEL SANTERNO A CURA DELLE SCUOLE 12,40 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 13,30 TERMINE DEI LAVORI Scuola Media Castel del Rio L.S.T. Alberghetti Imola Postazione di CASTEL DEL RIO Scuola Media Fontanelice - L.S.T. Alberghetti Imola Postazione di FONTANELICE Scuola Media Casalfiumanese L.S.T. Alberghetti Imola Postazione Diga di Codrignano Segreteria Organizzativa GeoL@b onlus Via Case di Dozza, 22 IMOLA 40026 (BO) E- Mail: geolab@geolab-onlus.org Tel.: 3474167571 Scadenze 19 aprile 2008 Consegna manoscritti contributi scientifici. I manoscritti devono essere inviati alla redazione all indirizzo mail geolab@geolab-onlus.org oppure su floppy disk da 3,5 o altro supporto magnetico all indirizzo: GeoL@b onlus C. Postale 117 Succursale 3 IMOLA 40026 (BO) Si prega di usare programmi di word processor operanti in ambiente DOS-Windows (Microsoft Word 6.0 o successivi). Iscrizioni Dal 28 aprile 2008 Dal 12 maggio 2008 uro 100,00 (cento/00) Da effettuarsi mediante bollettino postale sul C/cp 000037826344. O bonifico BBAN IT -18 X 07601 02400-000037826344 Enti pubblici o privati che iscrivono più partecipanti dal 20 aprile con emissione di una unica fattura, 25,00 ogni iscritto oltre al primo. uro 100,00 (cento/00) Solo iscrizioni individuali Contributi scientifici Contributi scientifici Presentazioni orali Le comunicazioni orali avranno a disposizione per l esposizione 15 minuti. Per la presentazione, ciascun relatore avrà a disposizione lavagna luminosa e sistema di proiezione da PC. La discussione sarà effettuata a conclusione di ogni giornata. Presentazioni poster Lo spazio massimo a disposizione per ciascun poster sarà di 90 cm di larghezza e 120 cm di altezza. È richiesta la presenza degli Autori nell orario indicato dal Programma per la presentazione dei poster. I poster, in formato pdf con risoluzione minima di 100 ppp dovranno pervenire entro il 19 aprile in CD-ROM. E prevista una proiezione circolare dei poster per tutta la durata del convegno in sala appositamente dedicata. Pubblicazione contributi scientifici I contributi scientifici saranno pubblicati, dopo referaggio a cura di GeoL@b onlus. 4

GeoL@b onlus Convegno Internazionale LA QUALITA DELLE ACQUE SUPERFICIALI Imola 13 15 maggio 2008 SCHEDA DI ISCRIZIONE (da inviare a geolab@geolab-onlus.org ) Nome: Cognome: Istituzione di appartenenza: Indirizzo: Telefono Fax E.mail Opzione alberghiera *: 1 2 3 4 Accompagnatori: n. Intestazione fattura Ragione Sociale/Nome: P. IVA Codice fiscale: Indirizzo: (via/piazza) (città) Cap Data Firma. Sistemazione Alberghiera * 1 Hotel Molino Rosso - Camera singola 75,00-2 Hotel Molino Rosso Camera doppia 95,00 3 Hotel Ziò - Camera singola 60,00-4 Hotel Ziò Camera Doppia 74,00 * Barrando questo quadro, la segreteria organizzativa provvederà solo alla prenotazione. Il corrispettivo verrà liquidato direttamente presso l albergo, non è compreso nella quota di iscrizione. 5