APA. Associazione Psicoanalitica Abruzzese Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica Marco Levi Bianchini- Sergio De Risio

Documenti analoghi
Associazione Psicoanalitica Abruzzese Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica Marco Levi Bianchini- Sergio De Risio

Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica M.Levi Bianchini S. De Risio I ANNUNCIO

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PSICODINAMICA DEI GRUPPI TERAPEUTICI, FORMATIVI, ISTITUZIONALI EDIZIONE ANNUALE 2016

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Modulo formativo orientato verso l acquisizione del titolo federale di specialista in psichiatria e psicoterapia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

PIANO DIDATTICO 2012

Anno Accademico anno di corso 19 ciclo quadriennale

INFORMAZIONI PERSONALI

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Bozzo Kielland Paola

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

F O R M A T O E U R O P E O

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

Stefano Baratta. Via Colle Masua 15, 37024, Negrar (Vr) Italia M., 24/10/1955, iitaliano

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

Anno Accademico anno di corso 21 ciclo quadriennale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Anno Accademico anno di corso 20 ciclo quadriennale

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTEGRATA E DI COMUNITÀ A.C.O.F.-SPIC

Nominativo ente gestore: Isteba - istituto per lo studio e la terapia psicoanalitica dei bambini e degli adolescenti

F O R M A T O E U R O P E O

Associazione Scientifica

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile :37

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

F O R M A T O E U R O P E O

ENRICO STENICO 30, VIA FORNACE MORANDI PADOVA italiana. Casa di Salute Mentale Marostica

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Dott.ssa Enrica Invernizzi

Centro di Psicologia Città Studi via F.Lomonaco,10 Milano Studio psicoterapia Centro Clinico Pangea - Busto Arsizio (VA)

Ripensare il caso clinico. Seminari Clinici di Gruppo per psichiatri e psicoterapeuti di strutture psichiatriche

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

U.S.L. N.10 di Sorgono.

FIRENZE APRILE - OTTOBRE 2016

Attraverso il percorso i partecipanti avranno, in particolare, la possibilità di:

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

I.I.W. ISTITUTO ITALIANO WARTEGG LA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO. Corso Di Formazione Per Giovani Laureati

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

PIANO DEGLI STUDI QUADRIENNALI

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Europass Curriculum Vitae. Dott.ssa ELENA STEGAGNO. Esperienza Professionale. Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso

F O R M A T O E U R O P E O

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

Telefono cell Fax ;

NADIA MOZENICH SURACE

Petrigni Maria Francesca 17/08/1968. Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione

SCUOLA DI MILANO PROGRAMMA, CORSI E DOCENZE 2016

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50)

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

A. R. I. R. I. ASSOCIAZIONE RICERCHE/INTERVENTI SUI RAPPORTI INTERPERSONALI

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977


I.I.W. ISTITUTO ITALIANO WARTEGG IL TEST DI WARTEGG NELL ASSESSMENT DELLE PATOLOGIE STRESS-CORRELATE

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

/ /2769

Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista junghiano

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Associazione Italiana di Psicologia Analitica. Calendario eventi A.A. 2013/2014

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Dr. Antonio D Onofrio residente in Via per Como 29, Brunate, cap (CO); nato a Lanciano (CH) il 12 Aprile 1949; nazionalità italiana;

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Transcript:

APA Associazione Psicoanalitica Abruzzese Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica Marco Levi Bianchini- Sergio De Risio Riferimenti Riconoscimento MIUR Istituto riconosciuto dal Ministero dell Università e della Ricerca con D. M. del 18/07/2002 G. U. n 187 del 10/08/2002 e successive modifiche del 16/01/2004 G. U. n 24 del 30/01/2004 e del 03/07/2007 G. U. n 165 del 18/07/2007 ai sensi dell art. 3 della Legge 56/89 che regolamenta le scuole di formazione in psicoterapia. PRESENTAZIONE L Istituto intitolato a Marco Levi Bianchini- S. De Risio è aperto a quanti laureati in psicologia o medicina, siano iscritti ai rispettivi albi professionali o secondo la deroga prevista dalla Legge 509. L indirizzo scientifico dell Istituto è di tipo psicoanalitico, aperto alla diversità dei contributi delle diverse teorie psicoanalitiche. Cionondimeno l Istituto si prefigge un indirizzo specifico che tiene conto dei contributi classici della psicoanalisi (Freud, Abraham, Ferenczi), di quelle della scuola inglese (Klein, Winnicot, Fairbairn, Bion e dei suoi allievi), nonché dei contributi più recenti (Scuola Argentina, Brasiliana, Cilena) oltre, ovviamente, ai contributi teorici di psicoanalisti italiani. In particolare l impostazione teorica dell Istituto pone un forte accento sui modelli e le teorie psicoanalitiche che concepiscono i fenomeni mentali non come realtà fenomeniche avulse da una matrice fisica, ma anzi come funzione della esperienza corporea, nelle loro manifestazioni sensoriali, emotive, percettive, affettive, di memoria, giudizio etc. Ad esempio il modo con cui l analizzando tratta i dati sensoriali ed emotivi, le percezioni esterocettive e propriocetive, le sue capacità di giudizio e di conoscenza diventano il tema principale dell indagine psicoanalitica, lasciando sullo sfondo temi come quello del rapporto dell analizzando con l analista e delle sue proiezioni su di esso. Il transfert rimane la cornice essenziale del processo analitico ma ne è appunto solo la cornice: le raffigurazioni che prendono forma all interno del quadro sono quelle dell analizzando in relazione a se stesso. L interesse per la relazione mente corpo pone al 1

centro della ricerca e dell insegnamento dell Istituto il tema del rapporto tra la psicoanalisi e la psichiatria; rapporto da troppo tempo caratterizzato da una sostanziale incomunicabilità tra il modello psicoanalitico e quello psichiatrico, mentre è evidente che le due discipline necessitano l una dell altra. Attualmente tuttavia cominciano ad apparire ricerche che a vari livelli, cercano di restituire al corpo uno statuto centrale, un punto di partenza dal quale indagare sia le funzioni celebrali (ipotesi neuro-scientifiche) sia quelle mentali (ipotesi psicoanalitiche) con l auspicio che possono un domani facilitare l incontro tra conoscenze psicoanalitiche, antropologiche e neuroscientifiche in campo epistemologico funzionale sia alla ricerca sia all intervento clinico. ORIENTAMENTO TEORICO: Orientamento Psicoanalitico CONTENUTI E METODI DELL'ISTITUTO L esperienza psicoanalitica richiesta durante il training. Osservazione del neonato (Verrà richiesta l osservazione di un neonato in famiglia, dalla nascita al compimento del 1 anno di età. Il suo compito sarà solo quello di osservare e in tal modo allenare a costruire ipotesi a partire dai dati dell osservazione, cercando di ridurre l influenza delle proprie idee personali) ; Primi incontri con il paziente (Gli studenti dovranno, in assetto istituzionale, fare esperienza dei primi colloqui, interviste e presentarli nei seminari clinici del corso, nonché imparare a valutare la richiesta, individuare il punto di urgenza del paziente e collaborare con i colleghi nella costruzione di un progetto analitico); Casi psicoanalitici a una o due sedute settimanali (Gli studenti dovranno lavorare con 6 pazienti adulti con analisi una o due volte la settimana, per un periodo minimo di un anno); Casi psicoanalitici a tre o più sedute settimanali (Gli studenti dovranno inoltre eseguire un minimo di tre casi in terapia psicoanalitica. Un caso va seguito per 2 anni, gli altri 2 per un periodo di almeno un anno. Questi casi dovranno essere supervisionati individualmente da parte di un supervisore riconosciuto dall Istituto e lo studente è tenuto a svolgere almeno supervisioni individuali con 5 diversi supervisori. Ogni supervisione avrà durata minima di sei mesi); Lavoro di équipe (Lo studente dovrà partecipare ad un gruppo interdisciplinare che comprenda uno psichiatra, un assistente sociale, educatori e membri di altre discipline che lavorino con il Servizio Sanitario Nazionale); 2

Ricerca (Viene incoraggiato il lavoro di ricerca. Nel corso del training, gli studenti potranno diventare membri dei vari gruppi di ricerca, siano essi condotti da un docente, che gestiti autonomamente dagli studenti). CRITERI DI AMMISSIONE: Vengono accolti nell Istituto coloro che facendo domanda di intraprendere il training psicoanalitico siano laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e siano iscritti all Ordine degli Psicologi o a quello dei Medici (o che conseguano il titolo all esercizio professionale entro la prima sessione utile successivamente all effettivo inizio dei corsi stessi), e che dimostrino uno specifico interesse per la pratica psicoanalitica. L ammissione del candidato avrà luogo a seguito di tre colloqui di selezione e terrà conto del curriculum personale del candidato, delle sue esperienze pregresse di studio, di lavoro o di tirocinio e dei suoi interessi specifici. I tre incaricati alla selezione condurranno i diversi colloqui separatamente e decideranno poi collegialmente. All atto dell ammissione ai corsi, il candidato dovrà iniziare un analisi personale, minimo a tre sedute, con uno psicoanalista riconosciuto dall Istituto. 3

PROGRAMMA: ATTIVITA DIDATTICA I ANNO 2010 ATTIVITA' TEORICA TOT. DIFF. DOCENTE Psicologia Generale : le teorie psicologiche su sensazioni e percezioni in ambito clinico 20 ARBAN RAFFAELA La nascita della teoria e del metodo psicoanalitico: 10 ARBAN RAFFAELA S.Freud - K. Abraham - S.Ferenczi 55 15 D'INNOCENZO GUIDO 30 RIEFOLO GIUSEPPE Le teorie psicoanalitiche: introduzione al pensiero di W. R. Bion 25 ORLANDI-SCATI MARIA L'osservazione del neonato: nascita della relazione corpomente 15 BARRIA MARCELA ATTIVITA' TEORICO-PRATICA 20 CAMARDESE GIOVANNI Seminario Clinico Generale 80 10 CAPECE MARCELLO 30 FERRO M. Filippo 20 MARGIACCHI ZAIRA Seminario di Osservazione del neonato 40 HEIN-ALOCCO ELSA Seminario di Gruppo: Letture Freudiane - clinica 20 CIOCCA ANTONIO 50 Primo colloquio - diagnosi 30 GALLIANI GIUSTINO Analisi Personale 120 Con didatti riconosciuti dall'a.p.a. TIROCINIO 200 Nei servizi pubblici e privati accreditati convenzionati TOTALE 605 4

ATTIVITA DIDATTICA II ANNO 2010 ATTIVITA' TEORICA TOT. DIFF. DOCENTE Elementi di psicologia dello sviluppo: apprendimento e conoscenza. 20 ARBAN RAFFAELA Le teorie psicoanalitiche e la nascita delle relazioni oggettuali: 25 ARBAN RAFFAELA A.Freud - M.Klein - W. R. Fairbain- W.Winnicott - M. Masud R. Khan. 55 30 COTELLESSA CARLA Le teorie psicoanalitiche: introduzione al pensiero di W. R. Bion 25 ORLANDI-SCATI MARIA La diagnosi psichiatrica e la valutazione psicoanalitica: visione sistemica e visione processuale. 15 D'INNOCENZO GUIDO ATTIVITA' TEORICO-PRATICA 20 CAMARDESE GIOVANNI 10 CAPECE MARCELLO Seminario Clinico Generale 80 30 FERRO MARIA FILIPPO 20 MARGIACCHI ZAIRA Seminario di gruppo: Primo colloquio - diagnosi 80 30 GALLIANI GIUSTINO L'adolescenza- funzionamento della mente 15 GALLIANI GIUSTINO L'adolescenza 15 CUPELLO CASTAGNA BARBARA Caso Clinico 20 HEIN-ALOCCO ELSA Analisi Personale 120 Con didatti riconosciuti dall'a.p.a. Supervisione individuale 40 Con didatti riconosciuti dall'a.p.a. TIROCINIO 200 Nei servizi pubblici e privati accreditati convenzionati TOTALE 635 5

ATTIVITA DIDATTICA III ANNO 2010 ATTIVITA' TEORICA TOT. DIFF. DOCENTE Psicologia generale: le teorie psicologiche su emozioni e memoria in ambito clinico 20 ARBAN RAFFAELA Le teorie psicoanalitiche contemporanee: 30 HEIN-ALOCCO ELSA La Scuola Argentina ( J. Bleger - H. Raker - A. Alberastury - R. H. Etchegoyen) Le teorie psicoanalitiche contemporanee: 25 ORLANDI-SCATI MARIA la metapsicologia di W. R. Bion Elementi di psicopatologia e farmacologia per psicoterapeuti 20 CAMARDESE GIOVANNI La relazione corpo - mente nel pensiero psicoanalitico 30 TIMPANO DOMENICO La relazione analitica: "Personaggi e caratteri della mente" 15 ARBAN RAFFAELA Elementi di scienze umane: religione e mito 10 NOTARFRANCHI PIETRO PAOLO ATTIVITA' TEORICO-PRATICA 10 FERRO MARIA FILIPPO Seminario Clinico Generale 40 20 GATTI GIACOMO 10 MARGIACCHI ZAIRA Seminario di gruppo: Eating disorders 20 CIOCCA ANTONIO Letture Freudiane - tecnica 100 20 MASTROCOLA VINCENZO Teoria e tecnica delle dinamiche dei gruppi istituzionali 15 BALDASSARRE ANGELA Setting - transfert - controtransfert 30 GALLIANI GIUSTINO Il narcisismo 15 VENTURA DAVID Analisi Personale 120 Con didatti riconosciuti dall'a.p.a. Supervisione individuale 80 Con didatti riconosciuti dall'a.p.a. TIROCINIO 200 Nei servizi pubblici e privati accreditati convenzionati TOTALE 690 6

ATTIVITA DIDATTICA IV ANNO 2010 ATTIVITA' TEORICA TOT. DIFF. DOCENTE La psicoanalisi a confronto con altri modelli terapeutici: BONTEMPO GIUSEPPE analitica di C. G. Jung, le teorie sistemiche, 35 20 NOTARFRANCHI PIETRO PAOLO il modello cognitivista 15 Le teorie psicoanalitiche contemporanee: 20 ARBAN RAFFAELA S. De Risio, A. B. Ferrari, E. Gaddini, H. Kohut, 10 D'INNOCENZO GUIDO J. Laplanche, I. Matte Blanco, A. H. Modell, 80 20 GALLIANI GIUSTINO S. Resnik, H. A. Rosenfeld 10 ORLANDI SCATI MARIA 10 PULLI GABRIELE 10 RIEFOLO GIUSEPPE Le teorie psicoanalitiche: la metapsicologia di W. R. Bion 25 ORLANDI-SCATI MARIA Elementi di psicopatologia e farmacologia per psicoterapeuti 20 CAMARDESE GIOVANNI Elementi di scienze umane: estetica 15 BELISARIO MASSIMO ATTIVITA' TEORICO-PRATICA Seminario Clinico Generale 55 20 FERRO MARIA FILIPPO 20 GATTI GIACOMO 15 HEIN-ALOCCO ELSA MARIA Seminario di gruppo : 50 Teoria e tecnica delle dinamiche dei gruppi terapeutici 15 BALDASSARRE ANGELA Le neuroscienze 15 CAMARDESE GIOVANNI Supervisione clinica di gruppo 20 CIVITARESE GIUSEPPE Analisi Personale 120 Con didatti riconosciuti dall'a.p.a. Supervisione individuale 80 Con didatti riconosciuti dall'a.p.a. TIROCINIO 200 Nei servizi pubblici e privati accreditati convenzionati TOTALE 680 Le lezioni e i seminari su indicati sono accompagnati dalle Giornate di Studio sulla Clinica Psicoanalitica (vedasi calendario sul sito www.apascuola.it )che sono da considerarsi come parte integrante del percorso formativo. Giornate di studio (n. 2 annue) organizzate dagli allievi dell istituto. DURATA E FREQUENZA DEL TRAINING Minimo 4 anni 7

REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITA' DI ISCRIZIONE Laurea in psicologia o medicina e iscrizione ai relativi albi professionali o secondo la deroga prevista dalla legge 509. Domanda di iscrizione. SEDI E ORARI DEI CORSI: - Palazzina delle Scuole di Specializzazione dell Università G. D Annunzio Via dei Vestini - Chieti - Sede Sociale A.P.A. Via Pescara, 8 Chieti I corsi si svolgono durante il fine settimana a cadenza quindicinale. QUOTA DI PARTECIPAZIONE - 3.400,00 annue COMITATO DIDATTICO 1. Filippo Maria Ferro 2. Giustino Galliani 3. Raffaela Arban 4. Antonio Ciocca 5. Elsa Hein Alocco 6. Maria Orlandi Scati SERVIZI ATTIVI: Centro di Ascolto del Disagio Giovanile Il Centro si propone come luogo di Consultazione del disagio adolescenziale e giovanile. Il Centro è impegnato altresì a sviluppare studi e ricerche nell ambito della Consultazione psicologica al fine di fornire ipotesi adeguate relative al disagio o alla sofferenza psichica degli adolescenti e dei giovani che richiedono aiuto. Alla Consultazione può fare seguito, ove si renda necessario, l invio in psicoterapia. Quadri di riferimento diagnostico: Disagio esistenziale, stati ansiosi, attacchi di panico, nevrosi agorafobica e ossessiva diagnosi precoce e trattamento delle psicosi, disturbi della condotta alimentare, stati depressivi, dipendenze da alcool e sostanze, difficoltà nello studio. Apertura Dal Lunedì al venerdì ore 10 13. Si riceve per appuntamento. 8

GRUPPI DI PSICOTERAPIA I gruppi di psicoterapia psicoanalitica sono aperti a quanti ne siano interessati e la preferiscano ad un trattamento individuale. I gruppi si incontreranno in orari che non intralcino gli eventuali impegni lavorativi dei partecipanti e si articoleranno in due sedute settimanali di novanta minuti ciascuna. La partecipazione alla psicoterapia di gruppo prevede un colloquio preliminare con gli analisti che condurranno i gruppi. Le domande di partecipazione vanno inoltrate alla Segreteria dell APA, disponibile per ulteriori informazioni. 9