COMUNE DI PAVIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
C I T T À D I P O T E N Z A

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

La disciplina della nuova TASI è prevista nella citata legge di stabilità all articolo 1, nei commi da 669 a 679 nonché nei commi da 681 a 691.

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

C I T T À D I P O T E N Z A

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio comunale

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

Nota informativa TASI

IL CONSIGLIO COMUNALE

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

I.U.C. Imposta Unica Comunale

IUC/IMU - Imposta municipale propria

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI POMPONESCO Provincia di Mantova

C O M U N E D I C A R D I T O (Provincia di Napoli)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

COMUNE DI LONGOBARDI

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

CITTA' DI IMPERIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI. SERVIZIO TRIBUTI Istruzioni liquidazione e versamento TASI

INFORMATIVA IUC 2015

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo Anghiari (Ar)

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

NUOVA TASSAZIONE LOCALE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI CARNAGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 18 Reg. Delib. N. Reg. Pubblic.

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

COMUNE DI LONATE POZZOLO

IUC Istruzioni per l uso

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 44 DEL 21/07/2014

Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni. Altri trasferimenti in conto capitale. Contributi agli investimenti

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Imposta Unica Comunale IUC la nuova imposta dal 1 gennaio 2014

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

COMUNE DI SAN BONIFACIO

Comune di Scaldasole

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di FERMO Prov.FM

COMUNE DI PAVIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

IMU Settore tributi

INFORMATIVA SULL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMU-TASI. Versione completa SALDO 16 DICEMBRE 2014

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato

INFORMATIVA SULL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

COMUNE DI PIETRALUNGA Prov. di Perugia

IMU Settore Tributi

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili - TASI

Proposta di deliberazione di CC n. 50 del

Comune di Foggia. Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2014

ACCONTO IMU ANNO 2016

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

Comune di Chiusavecchia PROVINCIA DI IMPERIA

INFORMATIVA IMU E TASI 2015

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI RONCOFREDDO

SALDO IMU E TASI 2015

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ARDISS. Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria. La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

Transcript:

COMUNE DI PAVIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE SETTORE: SERVIZIO: DIRIGENTE: Programmazione e Servizi Finanziari Tributi Dr.ssa Daniela Diani Reg. Interna di Settore n. 4 del 24/07/2014 OGGETTO: Imposta unica comunale anno 2014. Deliberazione aliquote e detrazioni TASI tributo per i servizi indivisibili IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO Emanuela Marchesi IL DIRIGENTE DEL SETTORE Daniela Diani L'ASSESSORE Giuliano Ruffinazzi

COMUNE DI PAVIA DELIBERAZIONE OGGETTO: Imposta unica comunale anno 2014. Deliberazione aliquote e detrazioni TASI tributo sui servizi indivisibili IL CONSIGLIO COMUNALE Su relazione dell Assessore al Bilancio, Affari Generali, Rapporti con ASM, Polizia Locale, Servizi Civici Visto l articolo 1 comma 639 della L. 147 del 27 dicembre 2013, il quale dispone che, a decorrere dal 1 gennaio 2014, è istituita l imposta unica comunale (IUC); Considerato che la IUC si compone dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella tassa rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti; Visti i commi 669 e 671 della L. 147/2013, a norma dei quali il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell'imposta municipale propria, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli. La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari così individuate; Visto il comma 675 della L. 147/2013, che individua la base imponibile TASI in quella prevista per l applicazione dell IMU; Visto che, ai sensi dell articolo 1 commi 676 e seguenti della L. 147/2013: l aliquota di base è pari all 1 per mille il Comune può ridurre l aliquota fino all azzeramento il Comune può prevedere una disciplina delle riduzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l applicazione dell ISEE

l aliquota per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all articolo 13 comma 8 del D.L. 201/2011 convertito con modificazioni nella L. 214/2011 e s.m.i., l aliquota TASI non può comunque eccedere il limite dell 1 per mille Considerato che, nella determinazione delle aliquote TASI 2014 si deve tenere conto anche dei seguenti vincoli di cui all art. 1 comma 677 della L. 147/2013: l aliquota massima complessiva dell IMU e della TASI non può superare l aliquota massima consentita dalla legge statale per l IMU al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille ed altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile per il 2014 l aliquota massima della sola TASI non può eccedere il 2,5 per mille per il 2014 nella determinazione delle aliquote TASI i suddetti limiti possono essere superati per un ammontare complessivamente non superiore allo 0,8 per mille, a condizione che siano finanziate, relativamente alle abitazioni principali e alle unità immobiliari ad esse equiparate, detrazioni d'imposta o altre misure, tali da generare effetti sul carico di imposta TASI equivalenti o inferiori a quelli determinatisi con riferimento all'imu relativamente alla stessa tipologia di immobili Rilevato che, ai sensi dell art. 13 del D.L. 201/2011 come modificato dalla L.147/2013, la componente IMU della IUC a decorrere dall anno 2014 non si applica: all abitazione principale e pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale, e relative pertinenze, dei soci assegnatari ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dalle vigenti disposizioni di legge alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle forze armate e alle forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica ai fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del D. L. 201/2011 ai fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati Visto che l art. 13 comma 2 del D. L. 201/2011 prevede che i comuni possano considerare direttamente adibita ad abitazione principale l unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; Rilevato che con separata deliberazione di Consiglio Comunale sono state determinate per l anno 2014 le aliquote e detrazioni d imposta IMU; Rilevato che l articolo 1 comma 683 della L. 147/2013 prevede che il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato dalle norme statali per l approvazione del bilancio di previsione, le aliquote TASI, in conformità con i servizi indivisibili individuati, con l indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta;

Ritenuto di conseguenza necessario provvedere con la presente deliberazione, stante l espresso rinvio adottato in sede regolamentare, ad individuare i servizi indivisibili prestati ed indicazione analitica dei relativi costi e della copertura finanziaria derivante dal gettito TASI, che sono individuati nell allegato A alla presente deliberazione; Ripercorrendo il percorso delle principali disposizioni normative che hanno portato dall I.C.I. all I.M.U., e poi alla I.U.C., si osserva come l'evoluzione normativa tributaria sia stata in particolare repentina negli ultimi tre anni, nel corso dei quali si è passati da una imposta storica sugli immobili (ICI) ad nuova imposta (I.M.U.) ed infine a due, I.M.U. e T.A.S.I. che dovranno essere applicate in relazione alla stessa base imponibile. Per questo motivo, per garantire che anche gli altri soggetti passivi della TASI, oltre ai proprietari di abitazione principale, contribuiscano al finanziamento dei servizi indivisibili e consentire di raggiungere così l'equilibrio di bilancio, considerato il venir meno del gettito derivante dalla abitazione principale (circa 7,5 mln di euro) questa amministrazione ha deciso di elevare l aliquota ordinaria IMU al 10,6 per mille. Si è preferita questa strada, piuttosto che quella di affiancare all'imu del 9,8 per mille la TASI ad aliquota 0,8 per mille, per motivi di semplicità per i contribuenti e per l'amministrazione, avendo le due forme di prelievo, come già osservato, la stessa base imponibile. Tenuto conto quindi della necessità di garantire gli equilibri di bilancio tra entrate e spese e parimenti di assicurare, pur nel contesto di grave crisi economica sociale, i servizi essenziali erogati dal Comune alla cittadinanza, si propone di approvare, nel rispetto dei criteri fissati dalle singole leggi di riferimento, una manovra tributaria che comporti principalmente, di fatto, un unica imposizione fiscale sugli immobili che nel contempo costituiscono presupposto impositivo per l'applicazione sia dell'imu che della Tasi; Dato atto che, al fine di assicurare la copertura finanziaria di cui sopra attraverso il gettito TASI previsto per l anno 2014, si propone di fissare le seguenti aliquote e detrazioni: 1. aliquota TASI nella misura di 0,33 punti percentuali per: abitazione principale e pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, con applicazione della detrazione; ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dalle vigenti disposizioni di legge; unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale, e relative pertinenze, dei soci assegnatari 2. Per le unità immobiliari di cui al punto 1), si applica la detrazione di 200, con i seguenti vincoli: la detrazione spetta esclusivamente alle unità immobiliari e relative pertinenze che hanno complessivamente una rendita catastale inferiore ad 450,00 la detrazione è rapportata al periodo dell anno durante il quale si protrae la destinazione ad abitazione principale o alloggio sociale se l unità immobiliare e le sue pertinenze sono adibite ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi in ugual misura e proporzionalmente al periodo per il quale la destinazione stessa di verifica qualora la rendita catastale dell unità immobiliare e delle sue pertinenze superi l importo di 450,00, la TASI si applica sull intera rendita catastale; pertanto, la soglia di 450,00 non è da intendersi come franchigia 3. aliquota TASI nella misura di 0,15 punti percentuali per:

fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati 4. aliquota TASI nella misura di 0,1 punti percentuali per: fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del D. L. 201/2011 5. aliquota TASI nella misura di 0 punti percentuali per: tutti i fabbricati, aree edificabili e terreni assoggettati ad aliquota IMU del 1,06% l abitazione principale e pertinenze della stessa classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 l unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle forze armate e alle forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica l unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; Visto l articolo 1 comma 681 della L. 147/2013, a norma del quale, qualora ricorra il caso, l occupante dell unità immobiliare assoggettata a TASI, versa il tributo in una misura compresa tra il 10 ed il 30 per cento dell ammontare complessivo, mentre la restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull unità immobiliare; Ritenuto di proporre che la quota del tributo a carico dell occupante sia pari al 10%; Dato atto che sulla base delle aliquote proposte consente di mantenere l equilibrio di bilancio e che il gettito atteso è pari ad 5.640.000,00; Dato atto che il gettito derivante dall applicazione di aliquota superiore al 2,5 per mille è interamente destinato al finanziamento delle detrazioni, ai sensi dell art. 1 comma 677 della L. 147/2013; Richiamati: l art.1 comma 169 della L. 296/2006, il quale prevede che gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine indicato, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento; il Decreto Min. Interno del 18 luglio 2014 pubblicato in G.U. 169 del 23.7.2014, con il quale è stato differito al 30 settembre 2014 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l anno 2014;

Visti: l art. 52 del D. Lgs. 446/1997 e s.m.i. l art. 1 comma 639 e seguenti della L. 147/2013 e s.m.i. il D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 il vigente Statuto comunale il vigente regolamento delle entrate Dato atto dell attestazione della regolarità e correttezza dell istruttoria nonché della coerenza tra gli esiti della stessa ed il presente provvedimento, resa dal competete funzionario redigente; Acquisito il parere favorevole sulla presente proposta di deliberazione ai sensi dell art. 49 del D.lgs 267/2000 da parte del Dirigente del Settore Programmazione e Servizi Finanziari in ordine alla regolarità tecnica e contabile; Con la seguente votazione DELIBERA 1. di stabilire, per le motivazioni esposte in premessa che qui si intendono interamente richiamate, le seguenti misure di aliquota ai fini della TASI per l anno 2014 1) Abitazione principale unitamente alle relative pertinenze, ad esclusione degli immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 0,33 per cento 2) Fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dalle vigenti disposizioni di legge 0,33 per cento 3) Unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale, e relative pertinenze, dei soci assegnatari 0,33 per cento 4) Fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati 0,15 per cento 5) Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del D. L. 201/2011 0,1 per cento 2. di stabilire l aliquota TASI nella misura di 0 punti percentuali per: tutti i fabbricati, aree edificabili e terreni assoggettati ad aliquota IMU del 1,06% l abitazione principale e pertinenze della stessa classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9

l unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle forze armate e alle forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica l unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; 3. di determinare una detrazione di 200,00 per le unità immobiliari di cui ai punti 1 3 di cui alla precedente tabella, precisando che: la detrazione spetta esclusivamente alle unità immobiliari e relative pertinenze che hanno complessivamente una rendita catastale inferiore ad 450,00 la detrazione è rapportata al periodo dell anno durante il quale si protrae la destinazione ad abitazione principale o alloggio sociale se l unità immobiliare e le sue pertinenze sono adibite ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi in ugual misura e proporzionalmente al periodo per il quale la destinazione stessa di verifica qualora la rendita catastale dell unità immobiliare e delle sue pertinenze superi l importo di 450,00, la TASI si applica sull intera rendita catastale; pertanto, la soglia di 450,00 non è da intendersi come franchigia 4. di dare atto che il gettito derivante dall applicazione di aliquota superiore al 2,5 per mille è interamente destinato al finanziamento di detrazioni 5. di fissare al 10% la quota di tributo a carico dell occupante, dando atto che la restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull unità immobiliare; 6. di dare atto che la base imponibile base imponibile TASI è quella prevista per l applicazione dell IMU; 7. di dare atto che il gettito TASI è interamente destinato al finanziamento dei servizi indivisibili elencati nell allegato A alla presente delibera; 8. di dare atto che per tutti gli aspetti di dettaglio riguardanti la disciplina del tributo ed in particolare le modalità per usufruire delle detrazioni si rimanda al Regolamento per la disciplina dell imposta unica comunale 9. di trasmettere la presente deliberazione al Ministero dell Economia e delle Finanze per la pubblicazione del provvedimento sul Portale del Federalismo Fiscale secondo la normativa vigente

COMUNE DI PAVIA Allegato A Elenco dei costi dei servizi indivisibili individuati per l anno 2014 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 2.411.764,02 02 Segreteria generale 2.403.428,83 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 1.994.158,88 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 770.064,72 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 718.652,52 06 Ufficio tecnico 2.225.002,65 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 1.366.693,27 08 Statistica e sistemi informativi 1.268.923,98 09 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali 10 Risorse umane 836.961,18 11 Altri servizi generali 803.954,71 MISSIONE 2 - Giustizia 01 Uffici giudiziari 924.953,92 02 Casa circondariale e altri servizi - MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 01 Polizia locale e amministrativa 5.912.026,65 02 Sistema integrato di sicurezza urbana MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico. 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale 3.553.785,52 MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 02 Giovani 41.088,76

MISSIONE 7 - Turismo 01 Sviluppo e valorizzazione del turismo 140.169,92 MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 01 Urbanistica e assetto del territorio 781.369,99 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economicopopolare 1.065.059,60 MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 01 Difesa del suolo 43.039,70 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 2.042.816,93 04 Servizio idrico integrato 135.872,10 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione 42.920,64 06 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche 08 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento 98.365,00 MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 05 Viabilità e infrastrutture stradali 4.633.463,79 MISSIONE 11 - Soccorso civile 01 Sistema di protezione civile 100.877,22 02 Interventi a seguito di calamità naturali - MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 8 Cooperazione e associazionismo 9 Servizio necroscopico e cimiteriale 1.334.033,46 MISSIONE 14 - Sviluppo economico e competitività 01 Industria, PMI e Artigianato 164.168,63 02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori 517.460,25 03 Ricerca e innovazione 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità 254.712,61

Allegato alla delibera del CONSIGLIO COMUNALE n. del COMUNE DI PAVIA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Imposta unica comunale anno 2014. Deliberazione aliquote e detrazioni TASI tributo per i servizi indivisibili SETTORE PROPONENTE : Programmazione e Servizi Finanziari Si attesta che la proposta di deliberazione in oggetto è stata istruita da questo Settore. si esprime parere dell'art. 49 del D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000., in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi Pavia, lì IL DIRIGENTE DEL SETTORE. SETTORE PROGRAMMAZIONE E SERVIZI FINANZIARI Sulla proposta di deliberazione in oggetto: si esprime parere dell'art. 49 del D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000., in ordine alla regolarità contabile, ai sensi parere non espresso in quanto il provvedimento non prevede impegno di spesa o riduzione di entrata. Pavia, lì IL DIRIGENTE DEL SETTORE