Reggio Calabria, operazione Lex: 41 indagati. Anche un assessore Giovedì 03 Novembre :31

Documenti analoghi
Rassegna stampa 29 Settembre 2015

Reggio Calabria, Rifiuti Spa, i particolari e i video Martedì 22 Luglio :46

Il , con l esecuzione di un provvedimento di fermo nei confronti 35 soggetti, contigui

Operazione Buena Ventura. La Polizia di Stato disarticola gruppo internazionale dedicato al traffico di cocaina

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017

Operazione Provvidenza 2, i particolari dell'attività Martedì 21 Febbraio :44

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

Vittoria, arrestati il padre e i due figli: trafficavano droga anziché fiori

LEGIONE CARABINIERI LAZIO Compagnia di Viterbo

Operazione "Fisheye" della Polizia di Stato nella città vecchia. Effettuati 16 arresti

Droga, operazione "Notte bianca": i Carabinieri smantellano una fiorente rete di spaccio nel siracusano Lunedì 30 Gennaio :43

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 ottobre 2014

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

165 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO LE CELEBRAZIONI PRESSO LA QUESTURA DI PRATO RICONOSCIMENTI PREMIALI

R.O.S. VORTICE Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Lecce DEJA VÙ Sacra Corona Unita clan Pellegrino PELLEGRINO Francesco Zù Peppu NOTARO

La Guardia di Finanza arresta altri responsabili per le truffe e tangenti a Maricommi Taranto

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

La Polizia di Stato smantella a Bari il clan Parisi

Mafia, traffico di rifiuti: 14 arresti in Sicilia. Coinvolti funzionari della Regione [VIDEO] Mercoledì 15 Marzo :25

GUARDIA DI FINANZA. Nucleo Polizia Tributaria Roma G.I.C.O. PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA

Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica. Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA

Operazione Fiumicello dei Carabinieri. 16 arresti per traffico e spaccio di droga

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA...

PRINCIPALI OPERAZIONI DI POLIZIA

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

XIII CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA Bergamo, Giugno - Settembre 2004

MODELLO A.1.1. DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA CIASCUNO DEI SOGGETTI

Anche un acquavivese è finito nella rete dei Carabinieri che questa mattina hanno smantellato una rete di prostituzione.

Sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto i seguenti soggetti, a cui sono stati sequestrati

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

MOTIVAZIONI RICOMPENSE FESTA ARMA 2015

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

AMMINISTRATORI SOTTO TIRO BUONA POLITICA E INTIMIDAZIONI MAFIOSE

OPERAZIONE «BARQUEIRO»

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DELLA GUARDIA DI FINANZA IN CALABRIA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI..

STATISTICA DEI REATI DAL 01/06/2015 AL 31/05/2016

Continuano i controlli "anticaporalato" dei Carabinieri

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI.

Operazione Notre Dame. La Polizia arresta banda di rapinatori e spacciatori composta da 6 persone

XIII CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA Bergamo, Giugno - Settembre 2004 COMUNICATO N. 3

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

Catania: operazione "Dirty Money", 8 arresti per usura ed estorsione

Enna, doppio intervento antidroga dei Carabinieri

le implicazioni sul territorio

Guardia di Finanza, operazione Quote Rosa : sequestrati beni per 850 mila euro, denunciate 15 persone

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

"Massaggi bollenti" in due appartamenti

CRISAFULLI, 48enne, residente in via Tomasi di Lampedusa, Gaetano D AQUINO, ACQUAVITE, 31enne residente in via Abate

DETERMINAZIONI stagione 2007/2008

Allegato A) REGIONE PIEMONTE

Roma, 7 mag - In data odierna, la Polizia di Stato (Servizio Centrale Operativo e Squadra Mobile di Reggio Calabria)

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DI FORNITORI DI GAS METANO PER AUTOTRAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e nuove norme in materia di documentazione antimafia

Detenuto del 41bis si impicca nel carcere di Opera, sesto suicidio in cella da inizio mese

La Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi comunitarie

La Polizia di Stato arresta un camorrista boss del narcotraffico latitante in Messico

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 2016 LA SICUREZZA IN CIFRE

Il Codice della sicurezza sul lavoro presentato dall ENI e Confindustria a Taranto

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

Taranto. 4 arresti e sequestro di 1milione e 256mila euro operati dalla Guardia di Finanza

Estorsione. Quattro arresti effettuati dai Carabinieri

Il commissariato di Ostuni setaccia bar e circoli di Ceglie Messapica

ROMA, maggio 2008 NDRANGHETA HOLDING

Polizia di Stato. 164 Anniversario della fondazione

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXXVIII, N. 3 ToMoI PROVINCIA DI ROVIGO

I sottoscritt_in qualità di (legale rappresentante, titolare, procuratore, altro) Cognome e nome nato a in data carica ricoperta

17. Criminalità: i reati denunciati

Armi & Munizioni - Violazioni -

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAPITOLO 8 SICUREZZA DEI CITTADINI

RASO ANNUNZIATO MOLE' ROCCO MOLE' ANTONIO

Operazione Feudo. Eseguiti dalla DDA di Lecce e Guardia di Finanza di Taranto 38 arresti. 27 per associazione per delinquere di stampo mafioso

COMUNICATO UFFICIALE n. 56/LND (36/BS) a) SVOLGIMENTO DELLA FASE FINALE - CAMPIONATO SERIE A 2016 di BEACH SOCCER. Girone A.

ENCOMI SOLENNI. del Comando Generale dell Arma dei Carabinieri

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

- CARTA INTESTATA ALLEGATO A SPETT.LE Fondazione teatro di San Carlo Direzione amministrativa Via S. Carlo, 98/f Napoli

DETERMINAZIONI stagione 2007/2008

Geom. Gianluigi Marino

AREA AMMINISTRATIVA E AFFARI GENERALI D E T E R M I N A Z I O N E

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL VICE SEGRETARIO GENERALE VICARIO

CITTA DI GALLIPOLI (Provincia di Lecce) Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE REGGIO CALABRIA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA REGGIO CALABRIA G.I.C.O.

Sequestrato il dehors abusivo del Bar Blanco. Indagati 3 dirigenti del Comune di Taranto

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

COMUNE DI SAN CESAREO Provincia di Roma. Numero Registro Generale 506 DETERMINAZIONE COPIA. SETTORE I Numero 139 del

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

All Organismo di Conciliazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza

F O R M A T O E U R O P E O

e, p.c Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma

Informazioni Statistiche N 3/2014

Transcript:

REGGIO CALABRIA 3 nov. - Nelle prime ore di oggi nella provincia di Reggio Calabria ed in quelle di Roma, Milano, Vibo Valentia, Pavia, Varese, Como, Monza-Brianza e Cagliari, i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria hanno dato esecuzione ad un provvedimento di fermo di indiziato di delitto, emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, nei confronti di 41 indagati appartenenti, a vario titolo, alla ndrangheta nella sua articolazione territoriale denominata Locale di Laureana di Borrello, formata dalle famiglie Ferrentino-Chindamo e Lamari, operante nel comune di Laureana di Borrello e comuni limitrofi con ramificazioni in tutta la provincia reggina ed in altre province. Gli indagati sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, concorso esterno in associazione di tipo mafioso, porto e detenzione di armi da guerra e comuni da sparo, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope, estorsione, danneggiamenti, lesioni personali gravi, frode sportiva, intestazione fittizia di beni e incendio, con l aggravante del metodo mafioso. Le complesse attività d indagine, avviate dalla 1 / 9

Compagnia di Gioia Tauro (RC) sin dal giugno 2014 e che si sono avvalse anche delle dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia, hanno consentito di: delineare gli assetti dell organizzazione criminale, nonché di acclarare l appartenenza degli indagati, anche con ruoli di vertice, alle cosche Ferrentino-Chindamo e Lamari quali articolazioni autonome dell associazione per delinquere di tipo ndranghetistico nota come Locale di Laureana di Borrello, operante nel territorio nel comune di Laureana di Borrello e comuni limitrofi con ramificazioni in tutta la provincia ed in altre province del Nord Italia. Si è potuto con l'indagine ricostruire l attività della cosca che, avvalendosi della forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo, era finalizzata al controllo ed allo sfruttamento delle risorse economiche della zona mediante il compimento di una serie indeterminata di delitti in materia di armi, contro il patrimonio, la vita e l incolumità individuale, in materia di commercio di sostanze stupefacenti. I carabinieri sono riusciti a documentare i condizionamenti, da parte della Locale di ndrangheta, dell ordinario andamento delle istituzioni comunali, attraverso una chiara ingerenza su alcuni componenti dell amministrazione del comune pre-aspromontano per l aggiudicazione di appalti pubblici in favore delle aziende mafiose di riferimento della Cosca; a provare la plurima intestazione fittizia di numerose attività commerciali, tra le quali spiccano ben 02 imprese edili ed una società, attiva nel Porto di Gioia Tauro, di import/export e di alcuni immobili in Lombardia;e ad accertare l infiltrazione della famiglia Lamari nella gestione della Polisportiva Laureanese inserita nel Campionato di Promozione, girone B, con episodi di combine dei risultati di almeno due incontri di calcio. Tra i fermati figura anche l assessore al verde pubblico, agricoltura, manutenzione, tradizione, servizio idrico, servizi demografici, viabilità, fiera ed artigianato del Comune di Laureana di Borrello indagato per concorso esterno in associazione mafiosa perché, pur non facendo parte stabilmente della Locale, avrebbe fornito un concreto, specifico, consapevole e volontario contributo alla ndrina Chindamo-Ferrentino, come referente politico del sodalizio. Nello stesso contesto, sono stati sottoposti a sequestro preventivo 10 tra beni immobili e attività imprenditoriali ubicati in Laureana di Borrello (RC), Vibo Valentia, Voghera (PV) e Bregnano (CO) e riconducibili ad alcuni degli indagati per un valore stimato di oltre 30 milioni di euro (04 imprese di costruzione, 01 impresa di import/export, 01 azienda agricola, 01 squadra di calcio, 01 edicola, 01 supermercato, 01 abitazione). L attività ha permesso nel tempo di procedere già all arresto di 5 persone, al sequestro di oltre un 2 kg. di marijuana ed al rinvenimento di 3 pistole, 1 fucile, centinaia di munizioni di vario calibro e quasi 2 kg. di polvere da sparo. I particolari dell operazione Lex saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa. I PARTICOLARI DELL'OPERAZIONE 2 / 9

1. Alle prime luci dell'alba di oggi, nelle province di Reggio Calabria, Roma, Milano, Vibo Valentia, Pavia, Varese, Como, Monza-Brianza e Cagliari, i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, collaborati in fase esecutiva dai militari dello Squadrone Eliportato Cacciatori, della Compagnia Speciale del G.O.C., da unità cinofile e dell'8 Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia, nonché da quelli dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, hanno dato esecuzione al provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, nei confronti di 41 indagati (36 in carcere e 5 agli arresti domiciliari), ritenuti, a vario titolo, gravemente indiziati dei delitti di associazione mafiosa in relazione al sodalizio 'ndranghetista nella sua articolazione territoriale denominata Locale di Laureana di Borrello - formata dalle famiglie "Ferrentino-Chindamo" e "Lamari" - operante nel comune di Laureana di Borrello e comuni limitrofi con ramificazioni in tutta la provincia reggina ed in altre province, concorso esterno in associazione mafiosa, porto e detenzione di armi comuni da sparo, importazione e cessione di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, estorsione, lesioni personali gravi, frode sportiva, intestazione fittizia di beni, incendio, danneggiamento, violenza privata, con l'aggravante, per tutti i delitti, dell'agevolazione delle attività dell'associazione mafiosa. 2. L'indagine trae origine da una serie di episodi criminosi, registrati sul territorio della municipalità di Laureana di Borrello (RC) e zone limitrofe a partire dal mese di giugno del 2014, sintomatici dell'operatività di un sodalizio criminale attivo in quell'area ed in grado di esercitare un controllo di tipo mafioso sull'intera comunità. Di qui l'avvio della complessa attività d'indagine, svolta dai militari della Compagnia di Gioia Tauro sotto il costante coordinamento della Procura Distrettuale Antimafia, sviluppata secondo metodologie di tipo tradizionale e attraverso una rilevante mole di attività tecnica, che si è giovata anche delle propalazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia. In particolare, è stata acclarata l'appartenenza di molti degli odierni fermati, anche con ruoli di vertice, alle cosche "FERRENTINO-CHINDAMO" e "LAMARI" quali articolazioni autonome, talvolta alleate e talvolta in aperta conflittualità, dell'associazione per delinquere di tipo 'ndranghetistico nota come "Locale di Laureana di Borrello" del Mandamento Tirrenico, operante nel territorio di quel comune e delle municipalità limitrofe, con ramificazioni in tutta la provincia ed in altre province del Nord Italia e segnatamente Milano, Varese, Pavia e Como. 3. Nel corso delle indagini è stato quindi possibile cogliere le modalità con le quali la Cosca, avvalendosi della forza intimidatrice derivante dal vincolo associativo, riusciva a controllare e a sfruttare le risorse economiche della zona mediante il compimento di una serie indeterminata di delitti riguardanti le armi, il patrimonio, la vita e l'incolumità individuale, il commercio di sostanze stupefacenti. Sono state, inoltre, documentate molteplici condotte, da parte della Locale di 'ndrangheta, tese ad influenzare l'ordinario andamento delle istituzioni comunali, e, in particolare, le condotte di alcuni componenti dell'amministrazione della municipalità pre-aspromontana per l'aggiudicazione di appalti pubblici in favore delle aziende mafiose di 3 / 9

riferimento della cosca. Emblematica la posizione dell'assessore al "verde pubblico, agricoltura, manutenzione, tradizione, servizio idrico, servizi demografici, viabilità, fiera ed artigianato" del Comune di Laureana di Borrello, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, perché - pur non facendo parte stabilmente della Locale in argomento - forniva un concreto, specifico, consapevole e volontario contributo alla 'ndrina CHINDAMO-FERRENTINO, come referente politico del sodalizio. Numerosi poi sono stati gli efferati episodi delittuosi censiti e perseguiti, quali atti intimidatori, danneggiamenti, incendi ed estorsioni. In taluni casi, infatti, alcuni cittadini sono stati vittime di atti ritorsivi, perpetrati in maniera cruenta attraverso l'esplosione di colpi di arma da fuoco e/o incendi, che hanno riguardato beni mobili ed immobili di loro proprietà e che, in una circostanza, hanno visto un collaboratore scolastico divenire vittima di un "pestaggio", da parte di alcuni soggetti appartenenti alla cosca, per il sol fatto di aver rimproverato un "rampollo" minorenne riconducibile alla 'ndrina CHINDAMO-FERRENTINO. In un altro caso, invece, un imprenditore, risultato poi essere vicino alla Cosca rivale dei LAMARI, è stato sequestrato per alcune ore da appartenenti alla Cosca FERRENTINO per costringerlo a continuare la gestione fittizia di un'impresa edile, ubicata a Voghera, in nome e per conto del sodalizio. È stato, inoltre, documentato come la principale fonte di guadagno della cosca fosse rappresentata dal traffico internazionale di sostanze stupefacenti avente, quale canale di approvvigionamento, le tratte che dall'india e dalla Colombia portano al Porto di Gioia Tauro dove, con le compiacenze di soggetti vicini alle cosche operanti in quello scalo, venivano fatti passare, ben occultati in cargo contenenti riso, ingenti quantitativi di droga. Il tutto grazie alla copertura di un società, la Ditta di import-export "United Seed's Keepers" s.r.l. con sede a Milano e Roma, interamente controllata da imprenditori prestanome della consorteria mafiosa. Diverse, peraltro, sono state le ipotesi di intestazione fittizia riscontrate con riferimento a numerose attività commerciali, tra le quali spiccano ben 2 imprese edili ed una società, attiva nel Porto di Gioia Tauro, di import/export, e di alcuni immobili in Lombardia, nonché l'infiltrazione della famiglia LAMARI nella gestione della "Polisportiva Laureanese", inserita nel Campionato di Promozione, girone "B", con episodi di "combine" dei risultati di almeno due incontri di calcio mediante minacce aggravate dalla metodologia mafiosa. L'attività d'indagine ha evidenziato come la Locale, con la forza promanante dal vincolo mafioso, ha assoggettato la popolazione del centro pre aspromontano che viveva asfitticamente sotto la coltre del potere mafioso, che non dava tregua. A Laureana di Borrello, in particolare, l'autonomia imprenditoriale era azzerata non esistendo settore economico, e non, che non incontrasse "l'interesse" delle 'ndrine. 4 / 9

Persino il mondo del calcio è controllato dalle 'ndrine, che gestistocono la locale squadra calcistica e, attraverso le combine di partite con dirigenze di altre squadre della medesima categoria, falsano i risultati. Anche nella politica cittadina della municipalità di Laureana di Borrello, le due 'ndrine hanno dei referenti mafiosi che consentono loro l'aggiudicazione di appalti. 4. L'attività ha permesso nel tempo di procedere già all'arresto di 5 persone, al sequestro di oltre 2 kg di sostanza stupefacente del tipo marijuana nonché 3 pistole, 1 fucile, centinaia di munizioni di vario calibro e quasi 02 kg di polvere da sparo. 5. I destinatari del provvedimento di fermo, eseguito nel corso dell'odierna operazione, sono stati i seguenti: 1) FERRENTINO MARCO, classe '80 ; 2) PETTÉ TIZIANA, classe '81; 3) BIELOVA ALLA, classe '89; 4) FERRENTINO ALESSIO, alias "u stuccaru", classe '78; 5) FERRENTINO FRANCESCO alias "u zassu", classe '90; 6) DI GIGLIO ANTONINO alias "u liraru", classe '75; 5 / 9

7) FERRENTINO ALESSIO, classe '84; 8) DI MASI GIUSEPPE, classe '88; 9) PITITTO GIUSEPPE, classe '75; 10) SIGNORELLO JOSE', classe '87; 11) SIBIO GIOVANNI, classe '89; 12) MONEA SALVATORE, classe '74; 13) LAMANNA FRANCESCO, classe '86; 14) LAMANNA ANTONELLO, classe '75; 15) PIROMALLI VINCENZO, classe '69; 16) BEVILACQUA MARIO, classe '72; 17) ASCHEI FABIO, classe '61; 18) PETTÈ PASQUALE, classe '67; 6 / 9

19) DI MASI PASQUALE, classe '86; 20) PRESTIA FRANCESCO, classe '76; 21) TARANTINO FRANCESCO, classe '76; 22) PANIGO MARINA, classe '59; 23) MEZZASALMA FABIO, classe '63; 24) MARAFIOTI ALBINO, classe '85; 25) FERRARI GIORGIA, classe '95; 26) SALVO ISABELLA, classe '69; 27) FREITAS DE SIQUEIRA DIEGO, classe '86; 28) CHINDAMO ALBERTO, classe '88; 29) LAMARI VINCENZO alias Enzo, classe '68; 7 / 9

30) LAMARI ANGELO, classe '67; 31) LAMARI MATTIA, classe '97; 32) MASTROIANNI FABIO, classe '87; 33) PAPANDREA NATALE, classe '91; 34) NAPOLI CLAUDIO, classe '76; 35) PROSSOMARITI ANDREA, classe '73; 36) LAINÀ VINCENZO, classe '63; 37) CIANCIO FRANCESCO ANTONIO, classe '95; 38) OPPEDISANO MAURIZIO, classe '81; 39) ZITO FELICE, classe '91; 40) MANDAGLIO ANDREA, classe '95; 41) MANDAGLIO GIOVANNI, classe '93 8 / 9

Dei predetti FERRARI Giorgia, SALVO Isabella, MANDAGLIO Andrea, MANDAGLIO Giovanni e ZITO Felice sono stati posti agli arresti domiciliari. info@miocomune.it riproduzione riservata 9 / 9