Saldature quasi invisibili Antonio Barbagallo

Documenti analoghi
UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas

Catalogo per PROVIDUS S.R.L. - creato il bombolette gas butano g.145. bombolette gas butano g.190

Punte da taglio IC per Propano-GPL-Metano. Punte da taglio per Propano-GPL-Metano 9 L1/2

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

Stazione di saldatura a temperatura controllata. Saldatori a stilo per elettronica. Saldatura a stagno. Peso g. Alimentazione V/Hz. Watt CODICE DESCR.

Andrea Strappa STRUMENTARIO DIDATTICO-MUSICALE AUTOCOSTRUITO ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE DI CAMPANE TUBOLARI

una saldatura elettrica

PAGINA SOSTITUITA Vedi sezione novità Stazione di saldatura elettronica a temperatura costante

Mini-saldatore multiuso pratico e leggero, può essere impiegato come torcia e con la punta opzionale è possibile saldare metalli.

Brasatura leghe e disossidanti

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI.

L'ARMADIETTO ENTOMOLOGICO di Augusto

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

============================================================================

Guida pratica. Brasatura al cannello con la fiamma acetilenica.

Saldature invisibili (seconda parte) Antonio Barbagallo

Come realizzare i bozzelli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Lo stagno, umile alleato del fermodellista. Consigli pratici per la brasatura a stagno, comunemente indicata come saldatura.

Carrellino per la cassetta Tethford

Scritto Da: oldturkey03

Catalogo generale prodotti

Guitar Wiring: Forse il mio battipenna ha qualche buco di troppo.. poco male se penso che il body ha preso pure fuoco!

Qui ci sono le istruzioni per costruire un singolo elemento luminoso. Per ogni diablo ne occorrono due.

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

Pinze lunghe autocostruite Andrea Moia

Istruzioni di montaggio per Insettoide Beam

Macchina per fasciare di Franco Fissore

Energia per il proprio corpo

Posizionare le telecamere

Codice Desc. Ø mm Spessore mm. Codice Desc. Ø mm Ø Foro mm. Codice Desc. Ø mm Ø Foro mm

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ SALDATURA. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva:

Articoli gas e tempo libero

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

LANCIA LYBRA COSTRUZIONE DI UN CAVO PER INGRESSO AUX. Cavo Aux senza smontaggio dell'ics (simone68) 1

Costruzione di un mulino a rulli tipo Maltmill / Crankandstein / Barleycrusher

Guida pratica. Saldatura TIG.

Upgrade motorino avviamento Laverda

Carica batterie NiCd

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

Foto istruzioni per l autocostruzione

Per informazioni:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

PASSAGGIO A LIVELLO SCALA TT 1:120

Il lavoro e l energia

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

Catalogo

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura alluminio AlMg5. Saldatura a filo

Tutti i rivetti a strappo (o ciechi) sono costituiti da un tubolare e da un mandrino.

Scongiurare un pericolo

Data dell'ultima modifica: 11/02/2016. Proseguendo nella lettura del presente manuale accetti integralmente questo disclaimer a esso relativo.

Serie 44 CE. Cassette di derivazione stagne, da parete, in tecnopolimero

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

Cannello a lance intercambiabili. Lance per saldare e saldobrasare. Punte di ricambio per lance da saldatura. Lancia da taglio con rubinetto

Reggicanna PIEGHEVOLE MOPLEN. Con tubo in plastica diametro mm. 40. Codice Descrizione Conf. Q.tà Reggicanna moplen tubo mm.

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1

TIPI DI SALDATURA: Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali:

SEGHETTO MULTIUSO. Per tagli rapidi e precisi.

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

BRUCIATORI A PELLET E A GAS

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Pannelli. Pannelli aperti. Pannelli FSP. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato

Frangivento chiuso a doghe

SPLITTER RICEVITORI

Luce diffusa in cucina

COME FACCIAMO A PARLARE?

BARRE SALDANTI PER APPLICAZIONI SPECIALI

Liceo Scientifico M. G. Vida - Cremona

E l i c a s u t o r r e t t a a traliccio azionata med i a n t e e n e r g i a solare

Zanin Gino srl Attrezzatura specifica da Lattoniere

K4001 AMPLIFICATORE MONO 7W. Specifiche tecniche:

ACCORDATORE da 0.5 MHz a 30 Mhz PER ONDE MEDIE e ONDE CORTE HF (A cura di IZ4BQV)

Ecco la scatola dove verrà alloggiato il generatore: di Maurizio Allegria

Tornio Casalingo Luciano Bragonzi

INSERTI FILETTATI B-SERT

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Macchinari. Macchinari ed accessori. Desktop Compact. OrthoPhaser

Nome richiesta brevetto : Staffa di sostegno preferibilmente per vasi d'espansione. Descrizione sull'argomento :

STAPPIAMO... LA FANTASIA!!!!!!!!!

Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

ANTAGGI V RITMO MULTILINGUe TRAINING - ADDeSTRAMeNTO ASSISTeNZA TecNIcA PReVeNDITA consulenza GLOBALe ASSISTeNZA TecNIcA POSTVeNDITA

Semaforo (nuova versione 2011) Attrezzi necessari:

Guida alla realizzazione di un'antenna a stilo con cavo coassiale. Drosophila -

KSR5 ROBOT "SCARABEO" in KIT

Manutenzione. Riparazioni. Industria del freddo e della climatizzazione. Idraulica sanitaria.

Arco longbow LA STORIA Arco ricurvo tradizionale TICARLO Arco ricurvo ound COME PRA Arco FITARCO FIARC Arco longbow ico dizion A Arco compound oli

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

pos. descr. quant. materiale misure

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

Transcript:

Da: Magellano@yahoogroups.com per conto di antonio barbagallo A: Magellano@yahoogroups.com Oggetto: [Magellano] Saldature quasi invisibili Inviato: sab 07/06/2008 0.09 Ciao a tutti i Magellanesi Chi non mi conosce potrebbe pensare che scrivere è la mia passione nascosta. Scrivere invece è una cosa che gradisco poco e se lo faccio non è per vanagloria ma solamente per trasmettere ad altri le mie esperienze belle o brutte che siano. Se lo staff di Magellano vuole considerare quello che scriverò un articolo è libero di farlo. Nel navimodellismo non si fa uso di saldature ma solamente di brasature. Queste sono di due tipi: dolci e forti. La loro differenza sta nella temperatura e nel materiale d'apporto. Per le brasature dolci non si superano i 300 C ed in genere come materiale d'apporto è lo stagno. Se si superano i 450 C siamo in presenza di brasature forti ed il materiale d'apporto può essere rame, ottone, argento, vari tipi di Castolin. Questo per quanto riguarda i tipi di brasatura. Parliamo ora degli attrezzi che ci servono per saldare o meglio di ciò che ci serve per riscaldare i pezzi da brasare. Viene subito alla mente il saldatore elettrico.niente di più pratico! Ma in effetti non è l'unico. Ad esso va aggiunto un piccolo saldatore a fiamma e in certi casi può essere quasi indispensabile un saldatore a resistenza. A questo attrezzo indispensabile ne vanno aggiunti altri apparentemente non proprio necessari. Questa introduzione andrebbe completata con i materiali d'apporto. A torto o a ragione preferisco sviluppare il discorso man mano che parliamo di tecniche di brasatura eseguendo insieme delle brasature per così dire virtuali. Dobbiamo saldare un occhiello con perno alla sua piastra di fissaggio. Il diametro dell'occhiello è di 3mm fatto con filo da 0.6mm e le dimensioni della piastra sono 4x5 mm. Abbiamo acquistato un bel saldatore istantaneo da 100 Watt e del filo di stagno da 1,5mm. Possiamo saldare tranquillamente! Pag.1 5

Ebbene, ci sono 70% di probabilità che depositeremo una quantità enorme di stagno e che ottureremo anche il foro dell'occhiello. Quale errore abbiamo commesso? I saldatori istantanei sono molto potenti ma la loro architettura non si adatta al caso. Sopra l'impugnatura si trova il trasformatore piuttosto pesante e a questo va aggiunto che la parte saldante è piuttosto ingombrante perché costituita da un tondino di circa 2mm di diametro che partendo dal corpo si ripiega ad U per ritornare indietro. Nel migliore dei casi avremo un ingombro di 2x4mm. L'ideale diventa un saldatore a stilo da 15 Watt meglio con punta dritta. Pag.2 5

Resta da considerare lo stagno. Un filo da 1,5 mm è grande, quando nei rivenditori di elettronica si trova del filo da 0.5mm. Ma si può andare anche oltre. Da tempo la Castolin ha messo in commercio tre prodotti: il Castotin, il Castosil ed il Castofix. Il Castotin è pasta di stagno, il Castosil una pasta ad alto tenore d'argento ed il Castofix è una pasta particolare della quale parleremo in seguito. Il Castotin, che fonde ad appena 220 C, ha una resa elevatissima ed una buona tenuta meccanica. Nel nostro caso, l'occhiello, la punta di uno stuzzicadenti può anche essere eccessiva e la saldatura è pressoché invisibile. Il costo dovrebbe essere di circa 180 euro al Kg, ma nulla vieta di comprarlo in gruppo e poi dividerlo. Del Castosil è meglio non parlare: ha elevatissima resistenza meccanica, una elevatissima penetrazione per capillarità ma fonde a circa 680 C.Senza parlare poi del costo. Stavolta dobbiamo saldare il nostro occhiello ma su una piastra di ottone di 50x50mm spessa 2mm. Memori della precedente esperienza useremo lo stesso saldatore. Con molta probabilità dopo circa 10-15 minuti, e con tante imprecazioni otterremo una saldatura meno che sufficiente. Dov'è l'errore stavolta? In pratica il calore fornito dal saldatore poco potente viene disperso per irraggiamento e in parte ceduto al tavolo dove è poggiata la piastra da saldare. Stavolta il saldatore istantaneo ci sarà utile. Pag.3 5

Può essere ancora più utile il saldatore a fiamma. Non mi riferisco ai saldatori che utilizzano le bombolette tipo Canping Gaz ma a quei piccoli saldatori che si ricaricano come un accendino e che negli ipermercati si trovano ad una diecina di euro. Circa il materiale d'apporto vale quanto detto precedentemente. Vogliamo di nuovo risaldare( brasare) il nostro anellino sulla stessa piastra di prima, la 50x50x2 ma vogliamo evitare di bruciare il tavolo. Stavolta la piastra la poggiamo sulla morsa ma vedendola poco stabile la poggiamo su una bella piastra di metallo. Ci ritroveremo come nel caso precedente, solo che stavolta il calore è stato ceduto per conduzione e quindi con una velocità maggiore. Raramente si parla di dove poggiare i pezzi da saldare. Con l'utilizzo dei saldatori elettrici si può usare tranquillamente una tavoletta di legno oppure del cartone spesso o quanto altro può isolare il calore senza però assorbirlo, è ovvio che le materie plastiche sono da escludere ad eccezione del teflon che però non va ASSOLUTAMENTE usato con i saldatori a fiamma, in quanto se dovesse prendere fuoco credo che produca diossina. Per le saldature dove è necessario utilizzare la fiamma risulta di grandissima utilità un mattone refrattario che viene utilizzato in oreficeria. Pag.4 5

Si tratta di un mattone poroso che si lascia anche attraversare dagli spilli o chiodini ce ci possono servire per tenere i pezzi da unire. Ha le dimensioni di un mattone comune circa 24x12x6cm ed è molto fragile. Ha sostituito il cartone d'amianto che si usava prima che fosse bandito. Nella seconda parte parleremo della " imbiancatura" che ha una importanza notevole nelle saldature " quasi invisibili", delle saldature in cascata e della saldatura con il saldatore a resistenza, se a qualcheduno dovesse interessare della saldatura dell'alluminio. Per stasera Vi saluto Articoli correlati 03 giugno 2003 articolo di Rossato Andrea Tecnica Modellistica : La saldobrasatura http://www.magellano.org/it/magellano/articoli/default.asp?idarticolo=2&pagina=1 07 giugno 2004 articolo di Vassallo Andrea Tecnica Modellistica : Saldatura a stagno http://www.magellano.org/it/magellano/articoli/default.asp?idarticolo=99&pagina=5 Pag.5 5