buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

Documenti analoghi
Il benessere nella casa di legno

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

OBIETTIVO NZEB 2020:

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Esempi di CaseClima in Classe A

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Verso edifici ad energia quasi zero

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Il benessere nella casa di legno

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

arch. Caterina Gargari

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

borghi ed edifici rurali

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

IL COMFORT ABITATIVO

IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL COMFORT ABITATIVO

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

energia efficienza estetica

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

IN CLASSE CASACLIMA A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

CHE COS È IL CELENIT?

Corso avanzato CasaClima per progettisti

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Primi parametri di controllo

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Progetto Prog Pr e og t e t t o


RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

INDICE. PREMESSA... p. 1

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI AD ELEVATA INERZIA TERMICA ED ALTO POTERE FONOISOLANTE I LATERIZI. IL PROBLEMA ENERGETICO e non solo

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Edifici industriali - 136

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE EMILIA ROMAGNA Gennaio 2008

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

Isolare in estate con il cappotto? CONVIENE!

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ

Individuazione edificio e unità tipologica

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Documentazione Progetto Passivehouse

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

Nuncas Italia S.p.A. Nuova Sede di Settimo Milanese. Il primo edificio industriale che produce l energia che consuma

al Regolamento Edilizio

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

contenuto - introduzione - il caso studio - - conclusioni

introduzione i principi fondamentali 1 isolamento involucro 2 serramenti prestazionali 3 controllo dei ponti termici 4 tenuta all aria 5 vmc con recupero di calore

introduzione software di supporto - simulazione dati climatici - progettazione e calcolo - calcolo ponti termici agli elementi finiti - simulazione dinamica

il caso studio Edificio residenziale e commerciale a energia quasi zero a Ronago (Co) progettisti: Marco Ghielmetti architetto, Ronago (Co) Mauroparravicini bv. società di architettura - L Aia (NL)

il caso studio Edificio residenziale e commerciale a energia quasi zero a Ronago (Co) progettisti: Marco Ghielmetti architetto, Ronago (Co) Mauroparravicini bv. società di architettura - L Aia (NL)

il caso studio

analisi del sito i dati climatici ANNUAL CLIMATOLOGICAL SUMMARY METEOEMILIO 415 CITY: m TEMPERATURE ( C), VALMOREA STATE: COMO LAT: 45 49' HEAT PERIODO MESE MEDIA T MAX 2001-2013 2001-2013 2001-2013 2001-2012 2001-2012 2001-2012 2001-2012 2001-2012 2001-2012 2001-2012 2001-2012 2001-2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 6,9 8,4 13,2 17,2 22,1 26,2 28,1 27,3 22,4 17,0 11,3 7,1 BASE 18,3, 00" N LONG: COOL BASE 18,3 DEP, HEAT COOL 8 MEDIA FROM GRADI GRADI MAX T MIN MEDIA NORM GIORNO GIORNO T MAX -1,3-0,7 3,2 6,8 11,1 15,2 16,6 16,4 12,6 8,6 3,8-0,7 2,1 3,3 7,9 11,7 16,4 20,6 22,2 21,6 17,0 12,1 7,0 2,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 501,6 420,9 307,8 204,7 98,8 32,3 13,9 17,8 73,9 195,6 338,9 487,6 0,2 0,1 2,0 9,4 41,8 99,9 134,8 119,5 38,2 5,2 0,0 0,0 15,2 15,4 21,5 24,6 28,9 31,9 32,1 31,6 28,0 23,2 18,0 14,6m a r c o g h i e l m e t t i a r c h i t e t t o

analisi del sito il diagramma solare

analisi del sito il diagramma solare Cantiere

analisi del sito ricerca dell orientamento ottimale

l involucro riscaldato ottimizzare il rapporto s/v

il caso studio l involucro il progetto architettonico

il caso studio l involucro il progetto architettonico

il caso studio l involucro il progetto architettonico

il caso studio l involucro il progetto architettonico

il caso studio l involucro il progetto architettonico

il caso studio l involucro il progetto architettonico

il caso studio l involucro il progetto architettonico

caso studio: l involucro opaco definizione degli ambienti

caso studio: l involucro opaco definizione degli ambienti

caso studio: l involucro riscaldato il concetto strutturale

caso studio: l involucro riscaldato

caso studio: l involucro riscaldato

valori U Isolamento termico ottimizzato Valori tipici di trasmittanza termica per zona climatica E: Pareti e coperture: 0,12-0,15 W/m2K Pavimenti verso terreno: 0,15-0,20 W/m2K Pareti verso locali non riscaldati: 0,15-0,20 W/m2K Serramenti: 0,80-1,00 W/m2K

caso studio: valori U

caso studio: valori U

caso studio: valori U

caso studio: serramenti Uf: 0,86 W/m2K Ug: 0,6 W/m2K Ψg: 0,04 W/mK Uw in opera: < 0,85 W/m2K Percentuali di finestratura: Sud 20-30% Est-Ovest 10-15% Nord 0-5%

caratteristiche termiche dinamiche trasmittanza termica periodica (Yie) 0,04 W/m2K sfasamento (φ) attenuazione (f) capacità termica areica interna periodica 12 h 0,15 > 30 Wh/m2K

controllo surriscaldamento estivo La massa efficace Capacità termica areica interna periodica Andrea Ursini Casalena http://www.mygreenbuildings.org

controllo surriscaldamento estivo La massa efficace Andrea Ursini Casalena http://www.mygreenbuildings.org

controllo surriscaldamento estivo Progetto delle schermature - Fisse: efficaci su una facciata a sud entro il range +/- 30 ; ad est ed ovest preferire schermature verticali

controllo surriscaldamento estivo Progetto delle schermature - Fisse: efficaci su una facciata a sud entro il range +/- 30 ; ad est ed ovest preferire schermature verticali - Controllo dell effetto albedo: preferire schermature mobili e sistemi automatizzati

controllo surriscaldamento estivo Efficacia delle schermature - Controllo dell energia entrante - Verifica da scheda tecnica - Verifica spinta al vento Sergio Fabio Brivio

controllo surriscaldamento estivo Ventilazione naturale

i ponti termici Fase 1: ricerca - cambio di geometria - cambio di materiale - cambio di spessore Fase 2: verifica agli elementi finiti - Calcolo PSI - Verifica FRsi

caso studio: i ponti termici

caso studio: i ponti termici

caso studio: i ponti termici

caso studio: i ponti termici

caso studio: i ponti termici

caso studio: i ponti termici

caso studio: i ponti termici

caso studio: i ponti termici

caso studio: i ponti termici

caso studio: i ponti termici

tenuta all aria

tenuta all aria

tenuta all aria blower door test

tenuta all aria

tenuta all aria - accorgimenti Proclima

tenuta all aria - accorgimenti

tenuta all aria

tenuta all aria - accorgimenti posaclima

tenuta all aria - accorgimenti

tenuta all aria - accorgimenti

tenuta all aria - accorgimenti

tenuta all aria - accorgimenti

tenuta all aria - accorgimenti

tenuta all aria - accorgimenti

tenuta all aria - accorgimenti

tenuta all aria - accorgimenti

tenuta all aria - accorgimenti nastro autoespandente schiuma viscoelastica nastro butilico intonacabile

impiantistica - VMC

caso studio: VMC

caso studio: impiantistica sistema di emissione riscaldamento e raffrescamento a soffitto per migliorare il comfort secondo UNI ISO 7730

caso studio: impiantistica sistema di generazione Pompa di calore aria-acqua Potenza termica 10,1 kw (con 35 C di mandata e temperatura esterna -7 C) Potenza in raffrescamento 10,1 kw (con 18 C di mandata e temperatura esterna +35 C Accumulo termico di capacità 1000 litri completo di scambiatore istantaneo per la produzione acqua calda sanitaria.

caso studio: schema impiantistico

caso studio: i numeri

caso studio: i numeri

caso studio: i numeri

caso studio: i numeri

conclusioni In Romagna: controllo del surriscaldamento estivo

conclusioni In Romagna: controllo del surriscaldamento estivo ombreggiamenti efficaci

conclusioni In Romagna: controllo del surriscaldamento estivo ombreggiamenti efficaci masse termiche dinamiche interne

conclusioni In Romagna: controllo del surriscaldamento estivo ombreggiamenti efficaci masse termiche dinamiche interne preraffrescamento: VMC con by pass estivo

conclusioni In Romagna: controllo del surriscaldamento estivo ombreggiamenti efficaci masse termiche dinamiche interne preraffrescamento: VMC con by pass estivo ventilazione notturna ove possibile

conclusioni In Romagna: controllo del surriscaldamento estivo ombreggiamenti efficaci masse termiche dinamiche interne preraffrescamento: VMC con by pass estivo ventilazione notturna ove possibile integrazione con eventuali impianti

conclusioni In Romagna: controllo del surriscaldamento estivo ombreggiamenti efficaci masse termiche dinamiche interne preraffrescamento: VMC con by pass estivo ventilazione notturna ove possibile integrazione con eventuali impianti scegliere colori chiari o selettivi

conclusioni In Romagna: controllo del surriscaldamento estivo ombreggiamenti efficaci masse termiche dinamiche interne preraffrescamento: VMC con by pass estivo ventilazione notturna ove possibile integrazione con eventuali impianti scegliere colori chiari o selettivi conservare le tradizioni locali

conclusioni In generale: team di lavoro multidisciplinare coordinato

conclusioni In generale: team di lavoro multidisciplinare coordinato affiancamento a professionisti con esperienza

conclusioni In generale: team di lavoro multidisciplinare coordinato affiancamento a professionisti con esperienza affidamento delle commesse ad aziende qualificate

conclusioni In generale: team di lavoro multidisciplinare coordinato affiancamento a professionisti con esperienza affidamento delle commesse ad aziende qualificate formazione degli attori del processo

conclusioni In generale: team di lavoro multidisciplinare coordinato affiancamento a professionisti con esperienza affidamento delle commesse ad aziende qualificate formazione degli attori del processo capitolati e particolari costruttivi dettagliati

conclusioni In generale: team di lavoro multidisciplinare coordinato affiancamento a professionisti con esperienza affidamento delle commesse ad aziende qualificate formazione degli attori del processo capitolati e particolari costruttivi dettagliati direzione lavori attenta e scrupolosa

marco.ghielmetti@gmail.com www.marcoghielmetti.it

chi non ha mai commesso un errore non ha mai provato nulla di nuovo Albert Einstein