ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Documenti analoghi
Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Al servizio di gente unica

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Quadro conoscitivo energetico

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Il bilancio del Conto Energia

Concetto energetico Minusio

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Descrizione sintetica del progetto

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Energia e agricoltura

RISPARMIO ENERGETICO IN CONDOMINIO

Tutti gli incentivi per i cittadini:

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Acqua, vento, terra, sole

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007

Sistema nazionale di certificazione energetica

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili: l offerta di Intesa Sanpaolo

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

OBIETTIVO : 20: IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI. RIPARTIZIONE REGIONALE DEGLI OBIETTIVI E STRATEGIE DI ATTUAZIONE

Diversificazione delle fonti: scenari attesi tra utopia e realtà

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Le attività del Gestore dei Servizi Energetici. Rapporto 2009

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Presentazione Rapporto GSE del 2007

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

Costi e gap del in Italia:

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Transcript:

ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it

CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI CONSUMI DI ENERGIA E LA PREMESSA INDISPENSABILE PER OGNI SERIA POLITICA ENERGETICA

Marcegaglia: no ai tagli sulle fonti rinnovabili Uno stralcio dell'articolo 45 della manovra che insieme con i certificati verdi azzoppa le fonti rinnovabili di energia e paralizza gli investimenti. E una proroga di un anno del (riuscitissimo) sgravio fiscale del 55% alle ristrutturazioni edilizie per l'efficienza energetica, che ha permesso anche di far fatturare l'iva a migliaia di lavori. Lo ha chiesto ieri la presidente della Confindustria, Emma Marcegaglia, durante l'audizione al senato. L'articolo 45 «produrrà una drastica riduzione degli investimenti in nuovi impianti di produzione di elettricità con fonti rinnovabili (idroelettrico, eolico, biomasse, solare) ed avrà effetti gravissimi per il settore delle rinnovabili. Al contempo sono le parole usate ieri da Marcegaglia tale norma non avrà effetto alcuno sulle finanze pubbliche». Inoltre, ha ricordato la presidente, l'italia ha approvato la nuova direttiva europea che impegna allo sviluppo delle fonti rinnovabili: «Risulta quindi incomprensibile che, dopo aver approvato la direttiva, ora si blocchi lo sviluppo. Il sistema di incentivazione delle fonti rinnovabili può essere aggiornato, ma in una sede normativa appropriata e con un provvedimento organico». IL SOLE 24ORE, 11 giugno 2010

UN OBIETTIVO EUROPEO: LE RINNOVABILI OLTRE IL 20% IDROELETTRICO GEOTERMIA BIOMASSE EOLICO SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO BIOGAS

1. Gli obiettivi vincolanti della nuova direttiva e le modalità di calcolo del raggiungimento dell obiettivo Obiettivo generale UE27: consumi di energia da fonti rinnovabili pari al 20% al 2020 sul consumo energetico finale lordo Obiettivo Italia: 17% Obiettivo settore trasporti (UE e Italia): 10% Non c è alcun obiettivo settoriale per elettricità e riscaldamento (fino alla pubblicazione del Piano nazionale) Sono previste forme di flessibilità nel raggiungimento dell obiettivo nazionale: accordi per il trasferimento statistico da uno Stato membro all altro di una determinata quantità di energia da fonti rinnovabili trasferimento di quote di energia rinnovabile mediante progetti di cooperazione per la produzione di elettricità, calore e freddo da fonti energetiche rinnovabili.

1. La nuova direttiva sulle rinnovabili: le principali scadenze nazionali. Entro la fine del 2009 Entro il 30 giugno 2010 Entro il 31 dicembre 2011, e ogni due anni fino al dicembre 2021 Entro il 31/12/2014, nella legislazione e nei codici riguardanti la costruzione degli Documento di previsione dei consumi di energia rinnovabile da coprire con modalità diverse dalla produzione nazionale Discussione, elaborazione e notifica del piano d azione nazionale Relazione sullo stato di avanzamento del Piano Livelli minimi obbligatori di utilizzo di energia da fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e in quelli esistenti sottoposti a grandi ristrutturazioni.

3. La situazione attuale Produzione nazionale di energia da fonti rinnovabili per consumi finali - La situazione attuale (anni 2008 e 2005) Dati 2008 per settore elettrico, fonte GSE; altri dati 2005, fonte position paper Governo 2007

Mtep 3. La situazione attuale I progressi nel settore delle rinnovabili elettriche: confronto 2007-2008 in base al sistema di contabilità della direttiva (Consumi finali in Mtep) 4,00 3,50 3,58 Idroelettrico 3,00 2,50 2,00 2,82 Eolico Solare FV 1,50 Geotermoelettrico 1,00 Biomasse 0,50 0,00 0,35 0,48 0,47 0,42 0,47 0,51 0,003 0,02 2007 2008 Moto ondoso Fonte: GSE (dati originali in kwh, fattore di conversione 1 Mtep = 11,58 TWh).

5. Valutazioni di potenziale, di efficienza economica e di fattibilità: col termico ce la possiamo fare! Osservatorio Energia Mario Silvestri del Politecnico di Milano. Scenario di incentivazione solo settore elettrico: 141 miliardi di euro di oneri addizionali di incentivazione per ottenere 54 TWh = 4,7 Mtep aggiuntivi nell anno 2020 Rapporto costi / benefici incentivazione settore elettrico: 30 miliardi/mtep 2020 Scenario alternativo di allocazione incentivi in base a criteri di costo/efficacia (incentivazione allargata termico + razionalizzazione incentivi nel settore elettrico ): 120 miliardi di euro di oneri addizionali di incentivazione per ottenere 15,2 Mtep aggiuntivi nel 2020 (2,2 Mtep elettrici e 13 Mtep termici) Rapporto costi / benefici :7,9 miliardi/mtep 2020 La convenienza dello scenario alternativo è di circa 4 a 1, con un risparmio per la collettività del 74% per Mtep finale prodotto!

Incidenza % tra la produzione lorda rinnovabile rispetto alla lorda totale e al C.I.L. Obiettivo nell UE 15 al 2010

Confronto tra la produzione totale di energia elettrica e la produzione da fonti rinnovabili in Italia 1997-2008

Produzione lorda di energia elettrica da fonte rinnovabile Italia 1997 2008 (dati GSE)

Il minieolico verticale

Mappa degli inceneritori in Germania

L inceneritore di Vienna, in pieno centro della città

L integrazione del fotovoltaico in costruzioni moderne Sistema FV di 20 kwp Università di Firenze Sesto Fiorentino

La serra solare dell ospedale Meyer - Firenze

IL MERCATO DEL SOLARE TERMICO

Situazione del PARCO SOLARE TERMICO INSTALLATO in Europa al 2008 PUR ESSENDO UNA NAZIONE FORTEMENTE INSOLATA L ITALIA NON HA UNA POSIZIONE DEGNA DEL PROPRIO POTENZIALE NELLA CLASSIFICA EUROPEA. AUSTRIA, GERMANIA, SVIZZERA, DANIMARCA, SLOVENIA, SVEZIA, LUSSEMBURGO, SPAGNA e PORTOGALLO ci superano nella quota di metri quadrati di collettori solari termici installati per abitante. Senza parlare di Cipro, Grecia, Malta, che hanno il vantaggio dell insolazione molto superiore.

Impianti di riscaldamento e condizionamento ad alta efficienza alimentati a energia solare termica più gas, cippato di legna, ecc.

Impianti geotermici

ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Grazie per l attenzione! Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it