DIREZIONE CENTRALE CREDITO E BENEFICI SOCIALI



Documenti analoghi
LE MOTIVAZIONI E LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE SONO:

Circolare INPDAP 13/2010. Nuovi regolamenti in materia creditizia (Stralcio)

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTITI

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTITI

Motivazioni e Documentazione per prestiti Pluriennali

INPDAP: nuovi regolamenti per l erogazione di prestiti e mutui

credito _credito /05/ Pagina 1

Indice. Adesione Fondo credito 5. Piccolo prestito 6. Prestito pluriennale diretto 8. Mutuo ipotecario 22. Prestiti e mutui in convenzione 28

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Circolare n. 13 DIREZIONE GENERALE. Roma, 17 /06/2010. Ai Dirigenti Generali Centrali e Regionali. Ai Direttori Regionali

LE PRESTAZIONI CREDITIZIE

PRESTITI PLURIENNALI DIRETTI. Somma in denaro per far fronte a documentate necessità personali o familiari.

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES

Presa visione del Regolamento per l erogazione delle anticipazioni approvato dal Consiglio di Amministrazione del FOPEN CHIEDE

Allegare alla domanda MIE on-line; Trasmettere successivamente, su richiesta del Direttore della Sede territorialmente competente.

Città di Roncade Provincia di Treviso

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. CHIEDO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI - ART.59 DPR N.509 come modificato dail art.28 DPR 346/83 e dail art.

> Ai Dipendenti iscritti al FITQ

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO PRIMA CASA DI ABITAZIONE PER L ISCRITTO O PER I FIGLI

COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR

RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE

Modulo per la richiesta di prestito I.N.F.N.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI PRESTITO PER ACQUISIZIONE ALLOGGIO Disciplina straordinaria

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Gestione dipendenti pubblici

Sì, i familiari superstiti sono equiparati in tutto e per tutto agli iscritti.

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO Provincia di Cuneo

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

IL CREDITO DELLA GESTIONE INPS DIPENDENTI PUBBLICI RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA P.A. INTRODUZIONE

MODELLO DI RICHIESTA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE. PERSOMIL III REPARTO - 11^ - DIVISIONE - ROMA (sostituisce la lettera di trasmissione)

Io sottoscritto/a, Cognome e nome in stampatello

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

Numero di protocollo Marca da bollo 16,00

Normativa condizioni finanziarie (accordo 30 novembre 2007)

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA REGOLAMENTO C NORME PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI AL PERSONALE DELL I.N.E.A.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1

COMUNE DI RIOLUNATO. (Provincia di Modena)

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente

Regolamento per l assegnazione di mini-appartamenti della Residenza sociale per anziani.

Aderente Coniuge in regime di comunione dei beni Figli

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014

Richiesta di anticipazione della posizione individuale cumulata nel Fondo.

REGOLAMENTO DEGLI ANTICIPI SULLA POSIZIONE INDIVIDUALE

Parte riservata all ufficio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

MUTUI IPOTECARI. Regolamento dei mutui

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

POR Sardegna FSE ORE PREZIOSE Avviso pubblico per l erogazione di contributi per l acquisto di servizi alla prima infanzia

AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA (SUE)

PRESTITI ACQUISIZIONE ALLOGGIO

Settore Attuazione degli Interventi in Materia di Edilizia. Al beneficiario in indirizzo

Al Sindaco del Comune di Bologna

Presa visione del Regolamento per l erogazione delle anticipazioni approvato dal Consiglio di Amministrazione del FOPEN CHIEDE

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE

C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A

Rilascio attestato di accertamento dei requisiti soggettivi

Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 4

DOCUMENTO sulle Anticipazioni

APERTURA BANDO 21 GENNAIO FEBBRAIO 2013

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT-PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-

MODALITÁ OPERATIVE IN MATERIA DI ANTICIPAZIONI

REGOLAMENTO PER L ANTICIPAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO (LEGGE 29 MAGGIO 1982, N. 297)

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire:

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte I

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

Documento sulle Anticipazioni

Il sostegno di Regione Lombardia alla domanda abitativa delle famiglie lombarde

Detrazione Irpef spese ristrutturazione Casi risolti

Rilascio autorizzazione alla vendita o alla locazione di alloggi di edilizia residenziale agevolata (L 179/92 art. 20 e ss. mm. e ii.

Oggetto: RICHIESTA DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER ACQUISTO/ COSTRUZIONE / RECUPERO PRIMA CASA ABITATIVA C H I E D E

RICOVERI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN STRUTTURE PROTETTE CASE DI RIPOSO RSA PROCEDURA RICOVERO CON INTEGRAZIONE DELLA RETTA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, IN CONTO INTERESSI SU MUTUI PER ACQUISTO, COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA DI ABITAZIONE

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

CITTA DI VIGEVANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SU MUTUI FINALIZZATI ALL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DA PARTE DI GIOVANI FAMIGLIE

FONDO PENSIONE NAZIONALE ANTICIPAZIONI REGOLAMENTO

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE DI CUI ALL'ART. 35 DELLO STATUTO

Transcript:

DIREZIONE CENTRALE CREDITO E BENEFICI SOCIALI CRITERI PER LA EROGAZIONE DEI PRESTITI PLURIENNALI DIRETTI AGLI ISCRITTI ALLA GESTIONE UNITARIA DELLE PRESTAZIONI CREDITIZIE E SOCIALI. - PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE a) Possibilità di concessione del prestito per la stessa motivazione al ripetersi dell evento. b) durata massima di un anno quale termine unico per riferire i diversi eventi e la relativa documentazione alle richieste dei prestiti; c) facoltà per i coniugi, entrambi iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, di avanzare distinte domande di prestito per lo stesso evento nell anno di validità stabilito; in presenza di domande presentate da entrambi i coniugi, le concessioni non potranno eccedere la spesa sostenuta o preventivata a seconda dei casi; d) le spese dovranno essere sostenute dal richiedente il prestito o dal coniuge; e) il prestito viene concesso nei limiti del quinto degli emolumenti percepiti valutati al netto delle ritenute (art.5 D.P.R. 180/50). Le eccezioni a tali principi sono riportate nell ambito delle ipotesi erogative per le quali sono state espressamente contemplate e nelle note finali. Le domande di prestiti pluriennali diretti (quinquennali o decennali) agli iscritti alla Gestione Unitaria del Credito sono presentate per il tramite dell Amministrazione di appartenenza. Esse, purché il richiedente non abbia in corso di definizione altra istanza di prestito, verranno prese in esame ed istruite per la conseguente erogazione ove risulteranno conformi ai criteri sotto elencati ed alla documentazione relativa, fermo restando il contenimento delle domande medesime entro le disponibilità finanziarie fissate annualmente in bilancio per l attività creditizia. LE MOTIVAZIONI E LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE SONO: 1) CALAMITA NATURALI (terremoti, alluvioni) (decennale) ED EVENTI SIMILARI (rapina, furto, incendio) (quinquennale) - (si vedano le note nn. 2 e 3). a) dichiarazione del Comune o di altre Autorità competenti attestante i soggetti e i beni danneggiati dalle calamità o i beni estorti, nonché l entità dei danni. subiti. Per i casi di furto, rapina ed incendio, autocertificazione che non esista apposita garanzia assicurativa; ove tale garanzia esista, il prestito potrà essere concesso per le spese prive di copertura. 2) MALATTIE GRAVI (si vedano le note nn. 2 e 3). Il prestito può essere richiesto per malattia dell iscritto o del coniuge, dei figli e dei genitori del richiedente il prestito o del coniuge. La documentazione di spesa condizionerà la durata del beneficio; ove questa risulterà insufficiente o del tutto assente, il Dirigente valuterà l importo da erogare, tenuto conto della gravità D:\Documents And Settings\Administrator\Local Settings\Temporary Internet Files\Content.IE5\CXKHOB4B\REGOLAMENTO PRESTITI 2006 AUT. 21.2.20062.Doc l 03/03/2006.1

della malattia e della documentazione esibita, in relazione alle ulteriori cure e terapie da effettuare, nonché dell incidenza delle spese sul bilancio familiare, segnalate dal richiedente il prestito. Si prescinde dalla documentazione di spesa e si prevede la concessione dell importo massimo erogabile nei casi di perdita di autosufficienza dell iscritto o di suo familiare o nel caso di patologie degenerative (es. morbo di alzheimer, parkinson, ecc.) o infermità croniche che comportino la perdita di autosufficienza; Le pratiche riferite alla malattia dell iscritto richiedente potranno essere definite con l erogazione di prestito decennale semprechè esista parere sanitario favorevole alla concessione. b) per i figli e genitori non conviventi, autocertificazione attestante il rapporto di parentela; c) certificati, referti, cartelle cliniche, ecc. dai quali si possano rilevare la diagnosi e la gravità della malattia che ha già comportato (allegare le ricevute) o, si presume, comporterà notevoli impegni economici per lunghe cure o interventi da effettuare in Italia o all estero. 3) CASI ECCEZIONALI NON CATALOGABILI E NON RIENTRANTI NEI CRITERI ELENCATI MA SOCIALMENTE RILEVANTI E CHE PER LA LORO GRAVITA RICHIEDONO UN NOTEVOLE IMPEGNO ECONOMICO (si vedano le note nn. 2 e 3). Gli eventi devono essere riferiti all iscritto, al coniuge, ai figli, ai genitori del richiedente il prestito o del coniuge. b) adeguata certificazione pubblica, ovvero autocertificazioni o ricevute attestanti un notevole impegno di spesa sostenuta o da sostenere; c) documento pubblico o autocertificazione che attesti una particolare situazione familiare o giustificativa della motivazione addotta. Gli Uffici provinciali dovranno relazionare periodicamente sulle domande accolte. 4) ACQUISTO DI AUTOVETTURA MODIFICATA O CARROZZELLA ORTOPEDICA PER PORTATORI DI HANDICAP E PROTESI DI ELEVATO COSTO quinquennale - (si vedano le note nn. 2 e 3). Il prestito può essere richiesto per necessità dell iscritto o del coniuge, dei figli, dei genitori del richiedente il prestito o del coniuge b) per i figli e i genitori non conviventi, autocertificazione attestante il rapporto di parentela; c) preventivo di spesa da sostenere. Le modifiche all auto per portatore di handicap devono risultare dal preventivo stesso;.2

5) ACQUISTO DI AUTOVETTURA PER GLI IPOVEDENTI O LORO FAMILIARI quinquennale - ( si vedano le note nn. 2 e 3) a) per i famigliari non conviventi autocertificazione attestante il rapporto di parentela; b) preventivo di spesa; c) certificazione sanitaria da cui risulti lo stato di ipovedente; d) autocertificazione dello stato di famiglia 6) INGIUNZIONI DI PAGAMENTO, PIGNORAMENTI, ORDINANZE ESECUTIVE, SENTENZE DI CONDANNA, DECRETI INGIUNTIVI, VERTENZE LEGALI (compresi casi di divorzio e separazione), DIFFIDE DI PAGAMENTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI, PAGAMENTO DI TASSA DI SUCCESSIONE DIRETTA A SEGUITO DI DECESSO DEL CONIUGE O DEL GENITORE (quinquennale) (si veda la nota n.2). L entità della concessione sarà determinata in relazione e nei limiti degli oneri sostenuti da non oltre un anno o da sostenere da parte dell iscritto o del coniuge. b) fatture o ricevute fiscali di pagamento già sostenuto c) documenti relativi all obbligo di pagare con l'indicazione dell'importo posto a carico dell interessato (decreti ingiuntivi, sentenze di condanna, lettere di diffida o messa in mora da parte di Enti pubblici e Istituti di Credito, preventivi dei legali patrocinanti). 7) SFRATTO ESECUTIVO CON RICHIESTA DI INTERVENTO DELLA FORZA PUBBLICA importo lordo massimo erogabile.9.296,22 (. 18.000.000 ) - quinquennale - (si veda nota n. 2) b) copia autenticata della sentenza di sfratto. 8) RISCATTO DI ALLOGGI POPOLARI E RISCATTO DI ALLOGGI DI ENTI PUBBLICI GIA' CONDOTTI IN LOCAZIONE (decennale) L entità della concessione, anche in caso di concorso di entrambi i coniugi, non potrà superare il costo del riscatto, compreso l importo di eventuale mutuo. Titolari del riscatto possono essere l iscritto e il coniuge. a) copia autenticata dell atto pubblico di riscatto registrato o in corso di registrazione stipulato da non oltre un anno, in mancanza: contratto preliminare di riscatto debitamente registrato, dal quale risulti il costo dell immobile e l anticipo versato. Nel caso di riscatto da Ente pubblico: documentazione dell Ente attestante la dismissione in corso dell'abitazione, il prezzo, e che l'iscritto ha manifestato la propria volontà di voler riscattare la stessa;.3

b) autocertificazioni di cui alle note nn. 1 e 2. 9) ACQUISIZIONE DI CASA IN COOPERATIVA O DA COOPERATIVA COSTITUITA DA LOCATARI DI ABITAZIONI DI ENTI PUBBLICI IN CORSO DI DISMISSIONE -decennale- L importo del prestito, anche in caso di concorso di entrambi i coniugi, non potrà superare il costo complessivo preventivato, compreso l importo di eventuale mutuo. Titolari dell acquisto possono essere l iscritto e il coniuge a) copia conforme dell atto di assegnazione notarile registrato o in corso di registrazione stipulato da non oltre un anno. b) Autocertificazioni, di cui alle note nn. 1 e 2 Qualora l assegnazione definitiva non sia ancora intervenuta, in luogo dell atto notarile di acquisto dell immobile, si potrà presentare: A. - per l'acquisizione di casa in cooperativa : 1) copia autenticata della concessione edilizia in termini di validità intestata alla cooperativa; 2) dichiarazione del presidente della cooperativa attestante il costo totale della costruzione ed il costo del singolo appartamento assegnato al socio, comprensivo di eventuale mutuo ( si veda allegato A ) 3) copia autenticata delle ricevute dei pagamenti effettuati dal socio alla cooperativa di importo non inferiore al 10% del costo totale dell appartamento; 4) dichiarazione rilasciata dal direttore dei lavori attestante che i lavori sono in corso; B. Per l'acquisizione di abitazione da cooperativa costituita tra locatari di abitazioni di Enti pubblici in corso di dismissione : 1) dichiarazione del presidente dalla quale risulti la qualità di socio dell'iscritto, la qualità di locatario di abitazione riscattata dalla cooperativa ed il costo del riscatto a carico dell'iscritto. Le copie della documentazione riguardante gli atti della cooperativa possono essere autenticate dal presidente della cooperativa stessa. 10) ACQUISTO IN PROPRIETA, NUDA PROPRIETÀ O USUFRUTTO, DELLA CASA DESTINATA AD ABITUALE RESIDENZA decennale - L importo del prestito, anche in caso di concorso di entrambi i coniugi, non potrà superare il costo complessivo della casa. Titolari dell acquisto possono essere l iscritto e il coniuge. a) copia autenticata dell atto notarile di compravendita della proprietà, nuda proprietà o usufrutto, registrato o in corso di registrazione, stipulato da non oltre un anno. Qualora la compravendita non sia ancora intervenuta, occorrerà presentare: copia autenticata del compromesso di compravendita registrato dal quale risulti versato un acconto pari almeno al 10% del prezzo pattuito per l acquisto. Copia autenticata dell atto di aggiudicazione, nel caso di assegnazione d asta; b) autocertificazione di cui alle note nn. 1 e 2..4

11) COSTRUZIONE DELLA CASA DESTINATA AD ABITUALE RESIDENZA - decennale - L importo del prestito, anche in caso di concorso di entrambi i coniugi, non potrà superare il costo complessivo preventivato della casa. Titolari della concessione edilizia rilasciata per la costruzione, possono essere l iscritto e il coniuge. a) copia autenticata della concessione edilizia nei termini di validità; b) computo metrico estimativo relativo all intera costruzione rilasciato da professionisti iscritti agli albi professionali o da imprese edili su carta intestata; c) dichiarazione del direttore dei lavori attestante che i lavori sono in corso; d) copie autenticate delle fatture comprovanti le spese sostenute per la costruzione pari almeno al 10% del costo totale. e) autocertificazione di cui alle note nn. 1 e 2. 12) ANTICIPATA ESTINZIONE O RIDUZIONE DI MUTUO IPOTECARIO STIPULATO CON ISTITUTI DI CREDITO O SOCIETA FINANZIARIE, A QUALUNQUE TITOLO, DALL ISCRITTO O DAL CONIUGE CON ESCLUSIONE DEI MUTUI CONTRATTI CON L ISTITUTO decennale- Il prestito è concesso se non è stato già erogato dall Istituto mutuo ipotecario edilizio per estinzione di mutuo contratto con Istituti di credito. L importo del prestito sarà determinato in relazione e fino all importo complessivo della somma da versare per l anticipata estinzione o riduzione del mutuo, anche in caso di concorso di entrambi i coniugi. a) dichiarazione dell Istituto bancario attestante l importo necessario alla anticipata estinzione o riduzione del mutuo ipotecario, i dati identificativi dell immobile sul quale è stata accesa ipoteca e a quale titolo è stato concesso il mutuo; b) autocertificazione dello stato di famiglia. 13) LAVORI DI PARTICOLARE RILEVANZA DELLA CASA IN PROPRIETÀ, NUDA PROPRIETA O USUFRUTTO DI ABITUALE RESIDENZA (es. ampliamenti e sopraelevazioni) - decennale- L importo del prestito non potrà essere superiore alle spese preventivate. In caso di concorso di entrambi i coniugi, la somma totale erogabile potrà essere solo fino alla concorrenza della spesa preventivata. a) documento dal quale risulti la proprietà, nuda proprietà o usufrutto della casa; b) copia autenticata della concessione edilizia nei termini di validità; c) dichiarazione del direttore dei lavori attestante che i lavori sono in corso; d) computo metrico estimativo rilasciato da iscritti agli albi professionali o da imprese edili su carta intestata;.5

e) copia autenticata di fatture di spesa già sostenuta pari almeno al 10% delle spese preventivate; f) autocertificazioni di cui alle note nn. 1 e 2. Per la casa in usufrutto o nuda proprietà che costituisce residenza dell iscritto, allegare anche dichiarazione con firma autenticata del titolare usufruttuario o nudo proprietario non residente, che autorizza l iscritto ad effettuare i lavori a sue spese. 14) LAVORI CONDOMINIALI DELLA CASA IN PROPRIETA DI ABITUALE RESIDENZA -quinquennale- L importo del prestito non potrà superare le spese preventivate a carico del condomino, che può essere il richiedente il prestito o il coniuge.. In caso di concorso di entrambi i coniugi, la somma totale erogabile potrà essere solo fino alla concorrenza della spesa preventivata. a) documento dal quale risulti la proprietà della casa; b) deliberazione condominiale attestante la scelta del preventivo e la ditta o l impresa esecutrice. c) preventivo dei lavori da eseguire e piano di riparto millesimale della spesa a carico del richiedente. d) concessione edilizia, ove richiesta; e) ricevute condominiali di pagamento già effettuato dall iscritto, pari almeno al 10% della spesa prevista carico del condomino. f) Autocertificazione di cui alle note nn. 1 e 2. Gli atti del condominio possono essere autenticati dall amministratore 15 ) ACQUISTO DI AUTOVETTURA PER L ISCRITTO quinquennale- ( si veda la nota n.2) Documenti da allegare: a) autocertificazione attestante che l autovettura oggetto di acquisto è l unica in proprietà del richiedente il prestito. b) preventivo di spesa del concessionario auto. Nel caso in cui l iscritto sia già titolare di altra autovettura da consegnare al concessionario al momento dell acquisto della nuova auto, la circostanza dovrà essere indicata nel preventivo di spesa e dichiarata nella autocertificazione indicata alla lettera a. c) copia autenticata della ricevuta di versamento, pari almeno al 10% del prezzo preventivato. 16) LAVORI DI RIPARAZIONE E RESTAURO DELLA CASA IN PROPRIETA, NUDA PROPRIETA, USUFRUTTO, LOCAZIONE, USO, ECC., DI ABITUALE RESIDENZA, INDISPENSABILI PER L ABITABILITA DELL IMMOBILE, COMPRESA L INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO e/o CLIMATIZZAZIONE - decennale L importo del prestito non potrà superare le spese preventivate per gli interventi. In caso di concorso di entrambi i coniugi, la somma totale erogabile può essere solo fino alla concorrenza della spesa preventivata..6

a) documento dal quale risulti la proprietà, nuda proprietà, usufrutto della casa. Nel caso di detenzione dell immobile: atto di locazione, uso gratuito, uso abitativo o in mancanza, documentazione dalla quale si rilevi a quale titolo l iscritto detiene l immobile. b) preventivo dei lavori e della relativa spesa o dichiarazione dettagliata dei lavori eseguiti con l indicazione dei costi, rilasciato da competenti professionisti o imprese, su carta intestata; c) autocertificazione attestante che trattasi di lavori indispensabili all abitabilità; d) copie autenticate di fatture di spesa sostenuta per lavori e/o materiali pari almeno al 10% del costo totale preventivato. e) Autorizzazione con firma autenticata, rilasciata dal proprietario, nudo proprietario o usufruttuario, ad effettuare i lavori a spese dell iscritto o del coniuge residenti nell immobile oggetto di restauro. Per gli Enti Pubblici: autorizzazione, qualora la stessa non risulti già concordata nel contratto in essere fra le parti. f) autocertificazione, di cui alle note nn.1 2 e 3 17) LAVORI DI RIPARAZIONE, INDISPENSABILI ALL ABITABILITA DELLA CASA DI ABITUALE RESIDENZA, IN CUI L ISCRITTO CONVIVE CON I GENITORI PROPRIETARI quinquennale ( si vedano le note nn. 2 e 3) Documenti da allegare alla domanda in copia autenticata: b) documento da cui risulti la titolarità della casa a nome dei genitori conviventi; c) preventivo di spesa rilasciato da professionisti o da impresa edile; d) fatture per lavori e materiale intestate all iscritto d importo pari al 10% del costo preventivato; e) autorizzazione del genitore proprietario della casa ad effettuare i lavori a spese del figlio convivente; f) autocertificazione resa dall iscritto da cui risulti che non è proprietario di alcun immobile ad uso abitativo o è proprietario di casa non disponibile perché gravata da diritti reali a favore di terzi che la occupano e che la casa oggetto di richiesta del prestito per lavori, costituisce abituale residenza per se e i suoi genitori. 18) ACQUISTO O COSTRUZIONE di GARAGE BOX O CANTINA quinquennale- In caso di concorso di entrambi i coniugi, la somma totale erogabile non può superare il prezzo d acquisto o la spesa preventivata per la costruzione. a) per l'acquisto garage - box o cantina: copia autenticata dell atto notarile di compravendita stipulato da non oltre un anno, registrato o in corso di registrazione, in mancanza: copia autenticata del compromesso di acquisto registrato, dal quale risulti versato almeno il 10% del prezzo pattuito. b) per la costruzione di garage box o cantina: copia autenticata della concessione edilizia; preventivo di spesa relativo all intera costruzione, rilasciato da professionista iscritto all albo o da impresa su carta intestata; copia autenticata di fatture di spesa sostenuta per lavori o materiali, pari almeno al 10% dell importo preventivato per la costruzione; c) autocertificazione di cui alla nota n. 3, nella quale si attesti che il garage o il box o la cantina oggetto di acquisto/costruzione è di esclusivo utilizzo del nucleo familiare, ed è l unico/a in proprietà entro 50 Km. dal luogo ove risulta ubicato/a. d) autocertificazione di cui alla nota n. 2.7

19) MATRIMONIO DEL RICHIEDENTE - decennale ( si vedano le note nn. 2 e 3) a) autocertificazione o certificato di matrimonio avvenuto da non oltre un anno, in mancanza: autocertificazione o certificato di avvenute pubblicazioni, ove previste, in corso di validità; b) autocertificazione dello stato di famiglia 20) MATRIMONIO DEI FIGLI DEGLI ISCRITTI AL FONDO - decennale - (si vedano le note nn. 2 e 3). Documentazione da allegare alla domanda: a) autocertificazione dello stato di famiglia b) autocertificazione o certificato di matrimonio avvenuto da non oltre un anno, in mancanza: autocertificazione o certificato di avvenute pubblicazioni, ove previste, in corso di validità; c) qualora il/la figlio/a non risulti compreso/a nello stato di famiglia, autocertificazione che attesti il rapporto di parentela degli sposi con il richiedente. 21) NASCITA FIGLI O ADOZIONE - AFFIDAMENTO PREADOTTIVO importo lordo massimo erogabile.12.394,97 - quinquennale - NASCITE O ADOZIONI PLURIME E ADOZIONI INTERNAZIONALI - importo lordo massimo erogabile. 15.493,71 quinquennale- (si vedano le note nn.2 e 3) b) qualora il familiare non risulti già incluso nello stato di famiglia, autocertificazione o certificato della nascita. In caso di adozione o affidamento preadottivo: autocertificazione o documento pubblico attestante l'adozione o l'affidamento preadottivo. 22) DECESSO DI FAMILIARI - importo lordo massimo erogabile.12.394,97 -quinquennale - (si vedano le note n. 2 e 3). Viene preso in considerazione il decesso del coniuge, dei figli., dei genitori dell iscritto e del coniuge anche non conviventi. a) autocertificazione dello stato di famiglia b) autocertificazione della morte del familiare; c) autocertificazione che attesti il rapporto di parentela con il richiedente il prestito se trattasi di decesso di familiari, fra quelli previsti, non compresi nello stato di famiglia. N.B. In caso di decesso contemporaneo o avvenuto da non oltre un anno di più familiari, fra quelli previsti, potrà essere concesso un prestito decennale o rinnovato, con decennale il quinquennale eventualmente già concesso purché il richiedente in precedenza non abbia ottenuto altra decennale. Importo lordo massimo erogabile.18.592,45..8

23) ESTINZIONE DI PRESTITI PERSONALI E/O SCOPERTI DI C/C BANCARIO RIFERITI ALL ISCRITTO O AL CONIUGE decennale - documenti da allegare alla domanda: a) dichiarazione dell Istituto di credito attestante il debito residuo del prestito e/o l esposizione bancaria; b) autocertificazione dello stato di famiglia. 24) TRASLOCO PER NECESSITA FAMILIARI O PER TRASFERIMENTO AD ALTRA SEDE DI LAVORO DELL ISCRITTO - quinquennale ( si vedano le note nn. 2 e 3) Il prestito non potrà superare l importo delle spese preventivate. In mancanza di preventivi di spesa, il prestito potrà essere concesso fino alla concorrenza della spesa certificata con fatture, ricevute fiscali, contratto di locazione ecc.. Il periodo di un anno per presentare la domanda deve intendersi sia dalla data del cambio di residenza che dalla data del provvedimento di trasferimento ad altra sede di lavoro. a) autocertificazione dello stato di famiglia del Comune di nuova residenza con la relativa data di iscrizione anagrafica del nucleo familiare dell iscritto; b) nel caso di cambio della sede di lavoro: dichiarazione dell Amministrazione di appartenenza attestante il trasferimento ad altra sede di lavoro o ad altro Ente; c) copia autenticata di fatture almeno pari al 10% delle spese preventivate per il trasloco, quali spese sostenute per trasporto di suppellettili in genere, per l eventuale contratto di locazione, per allacci della luce, del gas o per altre spese inerenti al trasloco stesso. 25) PROTESI DENTARIE E CURE ODONTOIATRICHE IN GENERE RIFERITE ALL ISCRITTO, AL CONIUGE, AI FIGLI A CARICO -quinquennale (si vedano le note n. 2 e3) Il prestito viene concesso nei limiti delle spese preventivate b) per i figli non compresi nello stato di famiglia autocertificazione che attesti che gli stessi sono a carico e che non percepiscono redditi propri; c) preventivo dettagliato rilasciato dagli specialisti con l'indicazione delle cure da effettuare e delle spese da sostenere; d) copie conformi all originale di fatture pari almeno al 10% delle spese preventivate. 26) ISCRIZIONE E FREQUENZA A CORSI POST-UNIVERSITARI DI SPECIALIZZAZIONE (di durata minima di due anni) DELL ISCRITTO O DEL CONIUGE O DEI FIGLI A CARICO - quinquennale (si vedano le note nn.2 e 3).9

b) autocertificazione dalla quale risulti la specializzazione e la durata del corso, nonché l iscrizione e la frequenza dell interessato al corso stesso; c) autocertificazione resa dall iscritto, genitore dell iscritto al corso, dalla quale risulti, che o il figlio è a suo carico e che non percepisce redditi propri. d) documentazione di spesa sostenuta e da sostenere. 27) VERTENZE FISCALI - ONERI DERIVANTI DA PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI quinquennale (si vedano le note nn. 2 e 3) b) adeguata certificazione pubblica; c) preventivo di eventuale patrocinatore legale dal quale risultino la vertenza e gli oneri; d) in caso di provvedimenti relativi all'abitazione ivi compreso il condono edilizio, autocertificazione nella quale si attesti che la casa oggetto del condono (precisare l'indirizzo) é l unica di proprietà del nucleo familiare nell ambito di 50 Km. dal luogo ove risulta ubicata e che la stessa costituisce/costituirà abituale residenza per sé e famiglia. Intestatari del condono possono essere l iscritto e il coniuge..10

NOTE: Nota n. 1) Per tutte le motivazioni riguardanti l abitazione: a) deve essere allegata autocertificazione nella quale si attesti che la casa oggetto del riscatto, dell assegnazione, dell acquisto, dei lavori o della costruzione (indicare l indirizzo) è l unica in proprietà del nucleo familiare nell ambito di 50 Km. dal luogo ove risulta ubicata e che la stessa costituisce (o costituirà) l abituale residenza per sé e per la propria famiglia. b) Per i lavori alle abitazioni condotte in locazione ecc., con la suddetta autocertificazione deve essere attestato che la casa in corso di riparazione (precisare l indirizzo) costituisce (o costituirà) l abituale residenza per sé e famiglia e che né il richiedente né il coniuge sono proprietari di immobili ad uso abitativo. c) E consentita, comunque, la concessione del prestito nelle ipotesi di riscatto, costruzione (anche con cooperativa) acquisto e riparazioni della casa oggetto di abituale residenza per sé e per la propria famiglia, anche se il richiedente è già proprietario, entro 50 Km. dal luogo ove risulta ubicato l immobile per il quale si chiede il finanziamento, di altra casa non disponibile o perché abitata dal comproprietario o perché gravata da diritti reali a favore di terzi che la occupano (usufrutto, diritto di abitazione, uso) o perché assegnata al coniuge con sentenza di separazione o divorzio o perché dichiarata inagibile da parte dei competenti organi della P.A.. Dette circostanze dovranno essere attestate nella autocertificazione e devono essere documentate con copia conforme di atto pubblico. Nota n. 2) Per tutte le motivazioni occorrerà presentare autocertificazione dello stato di famiglia resa ai sensi dell art. 38 del T.U. sulla documentazione amministrativa D.P.R. 445/2000. Nota n. 3) Tutte le autocertificazioni previste nel presente regolamento dovranno essere rese ai sensi del D.P.R. 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa..11

ALLEGATO A) N.B. Testo della dichiarazione del Presidente della Cooperativa su carta intestata o con timbro della Cooperativa stessa: COOPERATIVA (nome e timbro) Il sottoscritto....., Presidente della Cooperativa Edilizia, costituita...... e omologata dal Tribunale Civile di...... al N..... in data....., DICHIARA 1) che il Sig......., nato il..... a...... residente in........ Via..... è assegnatario dell'alloggio N....... sito in......, come da verbale N...... del...... che allega in copia conforme all'originale; 2) che il costo complessivo della costruzione é preventivato in....... e che lo stesso grava sull appartamento assegnato per. ; 3) che alla cooperativa è stato concesso un mutuo di...che graverà sull appartamento assegnato per.. 4) che il Sig. ha già versato la somma di., come da ricevute che si allegano in copia conforme all originale, pari/superiori al 10% del costo totale dell appartamento assegnato. IL PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA ( firma leggibile e timbro) Lavoro\Dr\U1\CriPreSov98A.Doc (E).12