Il Clima. La Basilicata, che rientra nella regione meteorologica del Mediterraneo Centrale e si inserisce tra. di Anna De Stefano e Giulio Petrullo

Documenti analoghi
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

Come si forma il vento?

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

Mese di settembre 2015

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo


Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Piergiorgio Ferretti

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Latitudine e precipitazioni

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

ESTATE ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DEL MEDITERRANEO

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Smarrirsi non è possibile?

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

5.4. La matrice di correlazione

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

Andamento meteorologico del mese

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

Meteo Valle d'itria: fine. leggere schiarite domenica

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

I principali fattori che generano il clima del Veneto

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Bollettino del clima Inverno 2013/14

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

METEOTRENTINO REPORT

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Comune di Castelnovo Monti

Transcript:

di Anna De Stefano e Giulio Petrullo Il Clima La Basilicata, che rientra nella regione meteorologica del Mediterraneo Centrale e si inserisce tra le isoterme annuali 16-17, possiede un clima tipicamente mediterraneo, contraddistinto da estati calde e da inverni piovosi. Le varie località registrano basse temperature invernali, al di sotto dello zero nelle zone a maggior quota, con inverni rigidi, estati relativamente calde e con escursioni notevoli. Volendo sintetizzare si distinguono quattro periodi meteorologici: CULTURA Il Territorio 1. un periodo di stabilità, l estate, quando il Mediterraneo è sotto l alta pressione subtropicale; 2. un periodo di netta instabilità, l inverno, quando scorre sul nostro bacino il fronte polare; 3. due fasi di transizione, caratterizzate da un prolungamento della stagione precedente e poi da una rapida evoluzione. Il cosiddetto dominio estivo dell alta pressione subtropicale, da distinguere da uno primaverile e uno autunnale, comincia ad estate avviata, verso fine giugno, per proseguire fino ad oltre la metà di agosto. L alta pressione è presente sia al suolo, ove la circolazione è scarsa, sia in quota. Il cedimento dell alta pressione avviene quasi ogni anno a fine agosto, quando il getto rallenta e comincia a riabbassarsi in latitudine. Spezzato l equilibrio dell anticiclone in quota, si presentano i primi veri e propri fronti perturbati. Quando comincia a profilarsi il contrasto termico tra mare e terra (causato dal diverso calore specifico dei due mezzi), verso fine ottobre, la situazione muta radicalmente. Dopo una fase molto instabile, contraddistinta dalla definitiva uscita dell alta pressione, compaiono zone di bassa pressione, formate da invasioni iniziali di aria calda africana, seguite da poderose irruzioni di aria fredda nordatlantica. La situazione perturbata del tardo autunno prosegue anche in dicembre con un crescente raffreddamento. Col procedere della stagione, a causa degli spostamenti più ampi dei freddi flussi europei, vengono innescate fasi di maltempo insistenti; sopraggiungono, infatti, intensi flussi d aria continentale gelida, con gelo e nevicate. Queste fasi di forte maltempo sembrano ripetersi di più ad inverno avanzato, cioè a febbraio, e meno all inizio e a metà stagione. Ai primi di marzo le variazioni di pressione sono irregolari ed il tempo è instabile e capriccioso. Dalla fine del mese in poi la depressione oceanica rimane bassa e profonda e ne deriva la fase molto piovosa di metà primavera. Passata tale fase, si entra nel dominio primaverile dell alta pressione, che si inoltr-

CULTURA Il Territorio erà nell estate, fin quasi a metà giugno. Tale dominio è molto irrequieto; infatti in maggio, il tempo soleggiato e sempre più caldo si interrompe di frequente per il transito di fronti atlantici, con giorni di tempo cattivo. A fine maggio l alta pressione si consolida maggiormente. Arriva così, quasi all improvviso, un nocciolo potente di aria tropicale e la prima ondata di caldo afoso. La situazione rimane pressoché stabile fino a metà giugno, con brezze, temporali e forte soleggiamento. Dalla fine di tale mese, l aria tropicale reinvade il Mediterraneo, ove rimarrà per più di due mesi, e il ciclo ritorna al punto di partenza. I principali fattori che influenzano il clima della regione sono sicuramente la latitudine, l altitudine, la distanza dal mare, la posizione rispetto ai grandi centri dell atmosfera, l esposizione, la vegetazione. Si ha una netta differenziazione tra la provincia di Potenza (tutta al di sopra dei 500 m sul livello del mare) e quella di Matera; tale diversità è ancora accentuata dalla differente posizione rispetto alle perturbazioni atmosferiche, dato che il sistema appenninico attribuisce alle due province diverse influenze climatiche costituendo uno spartiacque tra i bacini del mar Tirreno e quello dello Ionio. Le particolari condizioni altimetriche della provincia di Potenza, dovute al rapido avvicendarsi di strutture orografiche nettamente differenziate (monti, colline, altipiani, pianure, pendii scoscesi) producono, anche nell ambito della stessa regione, una cospicua varietà di climi. Non esiste purtroppo una diffusa rete di rilevamento delle temperature nella nostra regione. Solo per Potenza, ove esiste un osservatorio dell Aeronautica Militare (attualmente in fase di ristrutturazione) vi sono dati completi, compresi quelli relativi al vento. Sono comunque in corso, da parte della Regione Basilicata, lodevoli iniziative per la creazione di una rete, estesa a tutto il territorio regionale, per il rilevamento dei dati climatici con la più opportuna dislocazione e con oculata ed omogenea scelta di apparecchiature di registrazione dati. Secondo la classificazione di Thornthwaite e Mather (1957), in funzione dei fattori climatici, possono essere distinte varie zone: la montana interna, con clima umido ed estate tendenzialmente secca, caratterizzata da temperature medie invernali oscillanti tra i 3 e i 4 ed estive tra i 22 e i 23 e da precipitazioni medie che superano i 1000 mm e presentano una concentrazione estiva superiore ai 30 mm; la montana esterna, a clima temperato di tipo subumido con temperature simili alle precedenti ed una piovosità inferiore agli 800 mm con una certa distribuzione annuale; l area collinare orientale a clima temperato semiarido ad estate secca, con escursioni stagionali di circa 16, con una piovosità media che si aggira sui 600 mm ed un bilancio idrico fortemente deficitario nei mesi estivi. Lungo la fascia costiera ionica queste ultime caratteristiche si accentuano. I dati termometrici sulla nostra regione derivano dall archivio dell ENEA. Tale archivio è stato 2 Fig.1 Cartina delle Isoterme

costruito a partire dal 1983, Un mese è detto comfortevole quando non è necessario riscaldare o raffreddare l ambiente per assicurare il benessere fisico (si considera accettabile, per il comfort ambientale, l intervallo di temperatura che va dai 19 ai 27 C). In questa classificazione a ciascun tipo di clima corrisponde una sigla composta dal numero di mesi comfortevoli presenti nell anno e dalla lettera F o C a seconda se sono più di 6 i mesi freddi e molto freddi o, viceversa, più di 6 i mesi caldi e molto caldi. Ad esempio, 4F significa che nell anno si incontrano 4 mesi comfortevoli ed il numero di mesi complessivamente freddi è maggiore di 6. Si possono avere 7 mesi freddi ed 1 caldo, oppure 6 freddi e 2 caldi, oppure 1 molto freddo, 6 freddi ed 1 caldo, e così viaintegrandovi dati storici provenienti da reti diverse aventi importanza nazionale: la Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN), il servizio Idrografico e Mareografico, l Aeronautica Militare Italiana (AMI). Complessivamente sono state utilizzate 1131 stazioni, e l intervallo temporale coperto va, grossomodo, dal 1950 al 1995. Si è utilizzato un sistema di classificazione delle aree climatiche in base alla suddivisione dei mesi dell anno in: mesi molto freddi, mesi freddi, mesi comfortevoli, mesi caldi, mesi molto caldi. CULTURA Il Territorio Sigla Significato Caratteristiche MFRED molto freddo Tmax 19 C Tmin 0 C e/o 10 C FREDD freddo Tmax 19 C Tmin 0 C e/o 10 C Tmax 19 C COMFO comfortevole 19 C <Tmax 27 C CALDO caldo 27 C <Tmax 32 C MCALD molto caldo Tmax >32 C Tab. 1 Classificazione dei mesi In Basilicata sono state individuate varie zone climatiche: 2C, 3C, 4C, 3F, 4F. Le località in provincia di Matera sono tutte all interno della fascia C (tranne Stigliano che si trova più nell entroterra), mentre quelle in provincia di Potenza si trovano nella fascia F (esclusi Lavello, Melfi e Palazzo S.Gervasio che sono ai confini con la Puglia e Maratea che è una località di mare). L area climatica 2C è costituita da località con altitudine inferiore a 600 m, ubicate nei pressi del Mar Jonio (Montalbano Jonico, Policoro e Valsinni). I mesi caldi e molto caldi compaiono da giugno a settembre, quelli comfortevoli a maggio e ottobre, cioè nelle stagioni di transizione. La temperatura minima media non va sotto i 3,5 C, mentre la temperatura massima media non va oltre i 32 C. 3

CULTURA Il Territorio 4 L area climatica 3C ha caratteristiche pressoché identiche a quella precedente e si estende lungo i confini con la Puglia e lungo le coste dello Jonio (Bernalda, Matera, Nova Siri, Lavello e Palazzo S.Gervasio). Solo in minima parte, nel 17% delle zone ricadenti nell area climatica 2C, si hanno 1 o 2 mesi molto caldi (luglio ed eventualmente agosto), accompagnati sempre da 2 (raramente 3) mesi caldi. Se non ci sono mesi molto caldi, MFRED FREDD COMFO CALDO MCALD quelli caldi sono generalmente 3, a volte 4. Sono mesi comfortevoli maggio ed ottobre, accompagnati da aprile oppure settembre. Ci sono da 1 a 6 mesi freddi e da 0 a 5 mesi molto freddi, che si combinano in rapporti diversi secondo la latitudine e l altitudine. Quelli molto freddi mancano nelle località costiere. Infatti la temperatura minima media non scende sotto i 4 C nelle zone vicino al mare, mentre per le località più interne cala anche sotto i 2 C (la cittadina più fredda è Palazzo S.Gervasio). Lo stesso vale per la temperatura massima media: per le località di mare si toccano anche i 33 C, mentre per le altre si parla di circa 31 C. L area climatica 4C è la più estesa in tutta Italia. Nella nostra regione in questa fascia non abbiamo mesi molto caldi, mentre i mesi freddi e molto freddi sono 6. I mesi comfortevoli sono maggio, giugno, settembre ed ottobre. Luglio ed agosto sono i mesi caldi. Le località appartenenti a tale zona sono Tricarico, Maratea e Melfi. La temperatura minima media è intorno ai 2 C per Tricarico e Melfi, e non scende sotto i 5 C per Maratea, mentre la temperatura massima media è di 30-31 C per le prime due e di 28-29 C per la località che si affaccia sul Mar Tirreno. L area climatica 3F è distribuita su tutta la penisola ad altitudini che, dal Nord al Sud, crescono gradualmente dal livello del mare fino ai 1000 m. Essa ha le caratteristiche di un clima continentale, con inverni molto freddi ed una forte escursione termica annua. Non ci sono mesi molto caldi. Si hanno invece 2 mesi caldi: luglio ed agosto (a volte anche solo agosto), e per lo più 4 o 5 mesi molto freddi. Appartengono a tale area le località di Stigliano, Avigliano, Moliterno, Picerno, Rionero in Vulture e Teana. Per tutte le località la temperatura minima media è tra 0 e 1 C (tranne Teana per la quale tale temperatura è di circa minima media 2,5 C); la temperatura massima media è per tutte tra i 27 e i 29 C (tranne Rionero ove va oltre i 30 C). L ultima area climatica presente è la 4F, alla quale appartengono Latronico, Pescopagano e il capoluogo di regione, Potenza. È un area che si estende nelle zone interne e montuose della penisola. Non ci sono mesi molto caldi, né mesi caldi. I mesi da giugno a settembre sono comfortevoli, mentre maggio ed ottobre sono mesi già freddi. Tutti gli altri sono mesi molto freddi. La temperatura minima media è nell interval- MFRED FREDD COMFO CALDO MCALD

lo 1-2 C per le città di Latronico e Potenza, mentre Pescopagano arriva anche a temperature di -1 C. La temperatura massima media è per tutte tra i 25 e i 26 C. I VENTI Il regime dei venti dominanti e l avvicendarsi di quelli periodici ed occasionali su una data regione sono strettamente correlati con la distribuzione della pressione atmosferica e col suo andamento nel corso dell anno. La distribuzione stagionale della pressione è determinata da due fattori essenziali, e cioè il diverso comportamento termico della terra e del mare e l avvicendarsi di alcune tipiche masse d aria, che influisce sia sulla temperatura che sulla pressione, nonché sull umidità. Il primo può dirsi un fattore essenzialmente statico, mentre il secondo è di carattere dinamico. Il primo dei comportamenti accennati fa sì che sulle aree più calde, e cioè sul mare nel corso dell inverno e sulla terra nel corso dell estate, tendono progressivamente a formarsi zone di pressione minore rispetto a quelle regnanti su aree limitrofe, mentre nelle zone più fredde (mare nel periodo estivo e terra nel periodo invernale) finiscono con lo stabilizzarsi alte pressioni. Ad ogni modo il regime dei venti è spesso complicato oltre che dalle situazioni bariche stagionali, dalla complessa orografia locale. Sulle coste il regime è influenzato dall azione del mare e, nell interno, dalla presenza dei rilievi. Nel complesso, tutto il territorio italiano è sotto il dominio dei venti occidentali (perturbazioni atlantiche) che trovano ostacoli da parte della catena appenninica. Ciò produce notevoli variazioni nel regime dei venti tra la provincia di Potenza, che risulta esposta ai venti tirrenici (maestrale e libeccio) e quella di Matera, che risente maggiormente delle perturbazioni adriatiche. Anche in questo caso però, per la mancanza di stazioni rilevatrici sul territorio regionale, non esistono sufficienti dati di misurazione del regime dei venti, per cui bisogna fare riferimento alle indicazioni di carattere generale, valide per l intera penisola italiana. Per quanto riguarda la zona di Potenza ove esistono elementi di valutazione grazie alle rilevazioni effettuate dalla stazione meteo dell Aeronautica Militare, il periodo delle calme è piuttosto limitato (soltanto 111 giorni all anno). CULTURA Il Territorio LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare globale sull Italia è stata stimata a partire dalle immagini secondarie trasmesse dal satellite Meteosat nella banda del visibile, mediante il sistema Heliosat. I valori medi mensili della radiazione solare globale al suolo sul piano orizzontale sono stati stimati per oltre 1600 comuni italiani. L attività ha avuto inizio nel 1994. Il sistema Heliosat fornisce valori che coprono tutto il territorio italiano con una risoluzione spaziale attorno ai 7 km ed un approssimazione media del 6-7% rispetto ai valori ricavati dalle misure a terra della nuova rete piranometrica dell AMI (38 stazioni) e della RAN (26). Si tratta di un risultato apprezzabile, se si considera che la radiazione solare viene misurata al suolo 5

CULTURA Il Territorio da poche decine di stazioni e che la strumentazione adoperata richiede un notevole impegno di risorse umane e finanziarie per funzionare correttamente e fornire misure attendibili. Ambedue le reti suddette hanno avuto problemi di continuità, di funzionamento e di affidabilità delle apparecchiature già nel 1996, nonostante siano state realizzate a partire dal 1990; tali problemi sono legati anche al costo della manutenzione ed alla necessità di periodiche calibrazioni dei piranometri. Salvo casi eccezionali, l Heliosat fornisce tutte o quasi le mappe giornaliere, ricavate dalle immagini orarie dell arco diurno, il cui numero varia da 7 a 12 secondo il mese. La percentuale di immagini che non vengono archiviate, per difetti di trasmissione o di ricezione, è bassa; il valore medio mensile che se ne ricava è dunque generalmente il risultato di un numero rilevante di misure. L idea che sta alla base del metodo è che la copertura nuvolosa su una certa porzione della superficie terrestre determina la quantità di radiazione solare che la raggiunge. Per discriminare nelle immagini tra le zone coperte da nubi ed il suolo scoperto si sfrutta il fatto che le nubi hanno un albedo nettamente maggiore di quella del suolo. A parte le isole (Sicilia e Sardegna), la Basilicata ha la più alta radiazione globale al suolo, rilevata in MJ/m 2 giorno; solo la Calabria, la Puglia e la Campania (e il Lazio nella sola provincia di Roma) possono vantare una così forte radiazione solare. Essa passa da un minimo di 6 MJ/m 2 giorno nel mese di dicembre fino a circa 24 MJ/m 2 giorno nei mesi di giugno e luglio. L andamento della radiazione è quasi parabolico, con una pendenza maggiore nei primi mesi dell anno. Questi risultati dovrebbero portare alla riflessione più logica: cioè quella di sfruttare adeguatamente quest enorme risorsa che la nostra regione ha a disposizione. Inoltre, accumulando questi risultati negli anni, si potrà fornire una varietà di informazioni utili nelle applicazioni dell energia solare (andamenti temporali medi o tipici per le principali città, energia solare disponibile per le colture e per gli edifici con dispositivi solari passivi ecc.) ed elaborare un atlante solare per l Italia più dettagliato di quello europeo attualmente disponibile. BIBLIOGRAFIA Bonzi, Federico, R. Giura Longo, La Basilicata: i tempi, gli uomini l ambiente. Bari, Edipuglia, 1994 Petrarca, Spinelli, Cogliani, Mancini, Profilo climatico dell Italia, vol. 0 e vol. 6. Enea, Roma 1999 Petrarca, Spinelli, Cogliani, Mancini, La radiazione globale al suolo in Italia negli anni 1996-1997, Enea, Roma 1999 P. Claps, Sileo, Caratteri termometrici dell Italia Meridionale Difa, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2000 6 Regione Basilicata