Atti della Regione. DECRETO DIRIGENZIALE N. 538 del 31 dicembre 2008



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA DA PARTE DELL ENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno pag. 1

2. SOGGETTI BENEFICIARI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

2. Enti interessati Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

Attualmente è stato esaminato il 40% delle pratiche. I lavori di valutazione amministrativa termineranno entro il prossimo 31/01/10.

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

2) OGGETTO: SELEZIONE OFFERTE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI DA ACQUISIRE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Direzione Formazione Professionale Lavoro

Università degli Studi di Palermo

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Regione Umbria Giunta Regionale

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA ANNUALITA 2013

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Allegato A. 1. Oggetto

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI CARMIANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale.

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42

Prot. n Osini, li 31/12/2012. Misure di sostegno dei piccoli comuni. L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/ Art Comma 31.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

/04/2014 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI. Identificativo Atto n. 68

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

1) SOGGETTO COMMITTENTE:

Alla stregua dell istruttoria degli uffici del Settore Urbanistica, dichiarata la regolarità tecnica; DECRETA

Avviso di Concorso. Asili Nido 2015

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

Programma di Ricerca Regione - Università Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2013/14

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. 225 del 28 luglio 2014

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

PROVINCIA DI TREVISO SETTORE POLITICHE DEL LAVORO

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

5 per mille al volontariato 2007

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

Docenze a contratto iter procedurale

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Allegato A 3. Richiesta di ammissione al finanziamento

viste le Istruzioni per l applicazione della L.R. n. 11/2001, approvate da ultimo con la DGR n del 2 Luglio 2012;

L.R. 20/2015, art. 4, c. 16, 17, 18, 19 B.U.R. 12/10/2015, S.O. n. 38. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2015, n. 0207/Pres.

ALLEGATO D SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

DECRETO DIRIGENZIALE N. 538 del 31 dicembre 2008 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, CONTROLLO GESTIONE ED AVANZAMENTO PROGETTI - Legge regionale 28.03.02 n. 5 approvazione avviso ad evidenza pubblica per la selezione dei progetti di ricerca scientifica da ammettere a finanziamento regionale. PREMESSO che il Consiglio Regionale con legge regionale 30 gennaio 2008 n. 2 ha approvato il bilancio di previsione della Regione Campania per l anno finanziario 2008; che la Giunta Regionale con delibera n. 308 del 15.02.2008 ha approvato il bilancio gestionale 2008 ai sensi dell art. 21 della Lr n.7/2002; che il Consiglio Regionale con Lr n.17 del 9/XII/2008 ha approvato la variazione al bilancio di previsione per la Regione Campania per l anno finanziario 2008; che la Giunta Regionale con delibera n. 2027 del 23/XII/2008 ha approvato le variazioni al bilancio gestionale 2008 che fra gli altri aumenta la disponibilità del capitolo 252 UPB 6.23.54 di 1.000.000,00; che con L.R. 28.03.2002, n. 5, concernente Promozione della Ricerca Scientifica in Campania la Regione Campania finanzia interventi in materia di ricerca scientifica attraverso piani triennali attuativi; che il Regolamento di Attuazione della richiamata legge n. 5/02 di cui alla deliberazione di Giunta Regionale n 3960 del 9/9/02 disciplina i tempi e le modalità di realizzazione dei Piani Annuali; che il Programma degli interventi, valido per il triennio 2008/2010, è stato approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1128 del 4/7/08, trasmesso al Consiglio Regionale ed incardinato per l esame presso la VI Commissione Consiliare con il numero di R.G. n. 765/II, come da nota prot. 677047 del 1/08/2008; che la VI Commissione Permanente Consiliare nella seduta del 21 ottobre 2008, ha esaminato il provvedimento ed ai sensi dell articolo 4, comma 2, della Legge Regionale n. 5 del 28 marzo 2002, ha espresso parere favorevole all unanimità e trasmesso in pari data alla Segreteria Generale per il prosieguo dell iter legislativo; che il Consiglio Regionale nella seduta del 30 dicembre 2008, ha approvato il programma triennale 2008/2010 emendando l art. 8 in esso proposto con la individuazione delle risorse da destinare all attuazione del programma, con quelle appositamente appostate per il funzionamento della Lr 5/02 sull U.P.B. 6.23.54; che con Decreto Dirigenziale n. 528 del 30/12/2008 sono state impegnate le somme disponibili sull UPB 6.23.54 funzionali all attuazione della Lr 5/02; che la Giunta Regionale nella seduta del 31/12/2008 ha approvato il Piano di Attuazione della predetta legge per l annualità 2008; CONSIDERATO che pertanto, per la realizzazione degli interventi previsti dal summenzionato Piano, per la corrente annualità, le risorse disponibili ammontano a complessivi. 2.000.000,00 appostati sul capitolo 252 dell U.P.B. 6.23.54. del Bilancio 2008; che, in conformità a quanto previsto al 4 comma dell art. 2 del succitato Regolamento di Attuazione, al Coordinatore dell A.G.C. Ricerca Scientifica è demandato il compito, tra l altro, di provvedere all emanazione dell Avviso ad evidenza pubblica per la richiesta di finanziamenti relativi a progetti di ricerca scientifica; RITENUTO di approvare pertanto l Avviso ad evidenza pubblica per la selezione dei progetti di ricerca scientifica da ammettere a finanziamento regionale per l annualità 2008;

di far gravare l onere conseguente la spesa pari ad 2.000.000,00 sul capitolo 252 dell UPB 6.23.54 in favore dei beneficiari del citato avviso e nei limiti dell impegno assunto con Decreto Dirigenziale n. 528 del 30/12/2008 VISTA la L.R. n. 2 del 30.01.2008; VISTA la L.R. n. 17 del 9.12.2008; VISTA la delibera G.R.n.308 del 15.02.2008; VISTA la delibera G.R.n.2027 del 23.12.2008; VISTA la delibera di Giunta Regionale n 3466 del 3.06.2000; VISTO il decreto di delega del Coordinatore dell AGC Ricerca Scientifica n. 11 del 28/01/08; alla stregua dell istruttoria compiuta dal Settore Ricerca Scientifica nonché dell espressa dichiarazione di regolarità della stessa resa dal Dirigente del Settore medesimo DECRETA - di approvare l Avviso ad evidenza pubblica per la selezione dei progetti di ricerca scientifica da ammettere a finanziamento regionale per l annualità 2008 che si allega al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; - di far gravare l onere conseguente la spesa pari ad 2.000.000,00 sul capitolo 252 dell UPB 6.23.54 in favore dei beneficiari del citato avviso e nei limiti dell impegno assunto con Decreto Dirigenziale n. 528 del 30/12/2008, codice bilancio 2.02.03; - di inviare ai Settori Ricerca Scientifica, Stampa e Bollettino Ufficiale, Gestione Amministrativa delle Entrate e della Spesa, Attività di Assistenza alle Sedute di Giunta per quanto di rispettiva competenza; - di dare comunicazione del presente provvedimento all Assessore all Università e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia. Il Coordinatore Cancellieri

LEGGE REGIONALE 28/03/2002 N. 5 AVVISO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA SCIENTITFICA DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO REGIONALE ANNUALITA 2008 Art. 1 Soggetti beneficiari Possono beneficiare dei contributi i progetti di ricerca presentati dai seguenti Soggetti Proponenti università, enti e strutture di ricerca pubbliche e private operanti nel territorio regionale. Non possono avanzare richiesta di finanziamento, per l annualità 2008, i Responsabili scientifici dei progetti finanziati ai sensi della L.R n. 5/2002 per l annualità 2003 che non abbiano ancora trasmesso il rendiconto della ricerca alla data di scadenza dei termini fissati dall Avviso per la selezione relativa alla corrente annualità. Art. 2 - Settori di interesse I settori di interesse per il 2008 riguardano le seguenti discipline: Area 01 Scienze matematiche e informatiche Area 02 Scienze fisiche Area 03 Scienze chimiche Area 04 Scienze della terra Area 05 Scienze biologiche Area 06 Scienze mediche Area 07 Scienze agrarie e veterinarie Area 08 Ingegneria civile ed Architettura Area 09 Ingegneria industriale e dell informazione Area 10 Scienze dell antichità, filologico- letterarie e storico-artistiche Area 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Area 12 Scienze giuridiche Area 13 Scienze economiche e statistiche Area 14 Scienze politiche e sociali Art. 3 Risorse disponibili Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti di ricerca di cui al presente Avviso ammontano complessivamente a.2.000.000,00, appostati sulla U.P.B. 6.23.54 cap. 252 del bilancio 2008. Art. 4 - Ripartizione delle risorse Le risorse di cui al precedente articolo saranno utilizzate per il finanziamento dei progetti presentati ed utilmente classificatisi in graduatoria unica, in base alla seguente ripartizione: A) 500.000,00 a progetti presentati da strutture di ricerca campane i cui raggruppamenti scientifici siano composti esclusivamente da giovani ricercatori / ricercatrici, strutturati e non, al di sotto dei 45 anni, appartenenti anche a più gruppi disciplinari, temporaneamente aggregati per la realizzazione del progetto. Il raggruppamento dovrà presentare almeno il 50% di ricercatori strutturati; B) 500.000,00 a progetti di cooperazione internazionale presentati da strutture di ricerca campane e aggreganti ricercatrici e ricercatori afferenti a strutture di ricerca, nazionali o internazionali, i cui governi locali abbiano definito e sottoscritto con la Regione Campania o con la struttura proponente impegni bilaterali sulla promozione, valorizzazione e divulgazione della ricerca scientifica. All interno di questi progetti dovrà essere chiaramente esposta la natura e la percentuale di cofinanziamento messa a disposizione da parte della struttura cooperante alla realizzazione del progetto;

C).1.000.000,00 a progetti di cooperazione locale presentati da strutture campane capofila aggreganti più strutture e/o unità di ricerca campane e per la cui realizzazione si preveda il coinvolgimento di non meno del 60% di giovani ricercatori/ricercatrici di età inferiore a 45 anni. Ad ogni settore di interesse deve essere assicurato almeno il 3% delle risorse disponibili. La parte di finanziamento riferita ad ogni settore di intervento e non assegnata per mancanza di programmi o per qualsiasi altra ragione è portata in accrescimento al finanziamento degli altri settori. Art. 5 Partecipazione finanziaria Il contributo regionale può essere concesso nella misura massima del 70% del costo dell intero progetto. In nessun caso l importo del contributo può essere superiore a 50.000,00. La quota differenziale è a carico del Soggetto Proponente e potrà essere riferita a: costo del personale strutturato/dipendente addetto alla ricerca (tecnici /docenti/ ricercatori) nel limite massimo del 20% del costo del progetto; spese generali nel limite massimo del 50% del costo del personale strutturato/dipendente di cui sopra; fondi propri del Soggetto Proponente. Art. 6 Spese ammissibili Concorrono a determinare, nel loro insieme, il costo di ciascun progetto le seguenti voci di spesa: spese generali (contratti di assistenza tecnica e manutenzione attrezzatura, consumi di energia elettrica e spese telefoniche, missioni, seminari, pubblicazioni, costo polizza fideiussoria) in misura non superiore al 50% del 20% del costo del personale strutturato direttamente impegnato nel progetto di cui all art.5; costo relativo al personale strutturato/dipendente (tecnici/docenti/ricercatori), direttamente impegnato nelle attività di ricerca, in misura non superiore al 20% del costo del progetto; spese per l acquisto di attrezzature; spese per l esecuzione della ricerca (materiale di consumo e licenze d uso) spese per contratti a progetto relativi a personale non strutturato. Art. 7 Termini e modalità di presentazione della domanda La domanda deve essere presentata dal Rappresentante legale del Soggetto Proponente, utilizzando esclusivamente la procedura informatica appositamente predisposta dalla Regione Campania e reperibile presso il sito web http://bandors.regione.campania.it entro e non oltre le ore 12,00 del sessantesimo giorno successivo a quello della data della pubblicazione del presente bando sul B.U.R.C.. Decorso il suddetto termine la procedura informatica di presentazione viene interrotta e nessun altro progetto può essere preso in considerazione. Per la presentazione della domanda è fatto obbligo al Soggetto Proponente di effettuare la prenotazione sul predetto sito entro e non oltre le ore 24,00 del trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente Avviso sul B.U.R.C. Il progetto deve essere presentato da un solo Soggetto Proponente e può essere realizzato da una singola Unità Operativa di Ricerca, progetto singolo (tipologia A), o anche da più Unità Operative di Ricerca, progetto congiunto con strutture extracampane (tipologia B) o progetto congiunto con più strutture campane (tipologia C). Nel caso di progetto singolo(tipologia A), realizzato da una sola Unità Operativa di Ricerca, all interno di essa deve essere individuato un responsabile scientifico (strutturato). Nel caso di progetto realizzato in cooperazione tra varie strutture, extracampane (tipologia B), o campane (tipologia C),, il Soggetto Proponente individua nella propria Unità Operativa un coordinatore scientifico (strutturato) dell intero progetto.

Ogni ricercatore o gruppo di ricerca può partecipare ad una sola riserva percentuale di cui all art.4 né può far parte, pur se con cariche e/o funzioni diverse, di altri raggruppamenti e/o progetti di ricerca nell ambito del presente bando. Il mancato rispetto di tale condizione comporterà l esclusione automatica della proposta progettuale. Terminata la procedura on line, il Soggetto Proponente dovrà far pervenire o inoltrare a mezzo raccomandata A.R., entro le ore 12,00 del decimo giorno successivo alla chiusura della procedura stessa, in plico chiuso e sigillato, la stampa della domanda di partecipazione e le dichiarazioni sostitutive richieste al seguente indirizzo: Regione Campania Assessorato alla Ricerca Scientifica Via Don Bosco, 9/E, 80141 NAPOLI. Per le domande pervenute a mezzo raccomandata A.R. fa fede il timbro postale. Il plico deve indicare, pena esclusione, la denominazione completa della Struttura Proponente e la seguente dicitura: PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA IN CAMPANIA L.R. DEL 28/03/2002 n. 5 BANDO ANNUALITA 2008. Ogni plico deve essere riferito ad un solo progetto di ricerca, plichi che dovessero contenere istanze per più progetti di ricerca diversi saranno automaticamente esclusi. Ogni plico deve contenere, pena esclusione : 1) domanda di partecipazione al bando sottoscritta dal Legale Rappresentante della Struttura Proponente, nella quale deve essere espressamente dichiarato: di non richiedere per la realizzazione del progetto di ricerca presentato alla Regione altro finanziamento pubblico; di intervenire, salvo rinuncia, nella sottoscrizione dell atto d obbligo e di accettare tutte le condizioni in esso apposte; di consentire gli opportuni controlli ed ispezioni a funzionari ed organi della Regione ed a tecnici o consulenti da essa appositamente nominati; di rendicontare la ricerca entro quattordici mesi dalla data di riscossione dell anticipazione certificata da copia del bonifico da allegare alla rendicontazione stessa. 2)dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante attestante : in caso di tipologia di progetto A che il gruppo di ricerca è composto esclusivamente da giovani ricercatori/ricercatrici al di sotto dei 45 anni, all atto della presentazione dell istanza, e che almeno il 50% di essi sono strutturati. in caso di tipologia di progetto B che tra i governi locali e la Regione Campania o la Struttura Proponente sono stati sottoscritti impegni bilaterali sulla promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca scientifica; la natura e la percentuale del cofinanziamento messo a disposizione da parte della struttura cooperante, nazionale o internazionale, per la realizzazione della ricerca. in caso di tipologia di progetto C che il gruppo di ricerca è composto da non meno del 60% di giovani ricercatori/ricercatrici di età inferiore a 45 anni all atto della presentazione dell istanza. Gli enti e le strutture private, pena esclusione, dovranno allegare alla domanda copia conforme all originale dello statuto e dell atto costitutivo. Al fine della trasparenza della comunicazione e per non violare nel contempo la privacy dei concorrenti, tutti i progetti presentati attraverso la procedura informatizzata, all uopo predisposta, saranno resi anonimi mediante attribuzione di un codice alfanumerico generato dal sistema.

Art. 8 Elementi di progetto Il progetto, ai fini della valutazione, deve indicare: a) il titolo della ricerca b) il settore di interesse nel quale ricade il progetto di ricerca c) il nominativo del Responsabile scientifico o del Coordinatore scientifico; d) il curriculum del Responsabile scientifico o del Coordinatore scientifico; e) descrizione sintetica del progetto f) l elenco e la qualificazione dei partecipanti g) il programma scientifico dettagliato che deve comprendere: i tempi e le fasi di svolgimento del progetto gli obiettivi ed i risultati attesi teorici e/o applicativi i costi globali del progetto le risorse con cui si intende sostenere il cofinanziamento del progetto h) il livello di coinvolgimento di altre strutture e/o gruppi di ricerca locali, nazionali e internazionali nell ambito del progetto. La durata del progetto non può superare i dodici mesi. Art. 9 Criteri per la valutazione delle domande La selezione avverrà sulla base dei seguenti criteri: a) attinenti il Progetto: a.1 qualità scientifica in termini di contributo alla crescita delle conoscenze all interno del settore e/o nell ambito di settori diversi in relazione al contesto scientifico nazionale ed internazionale a 2 contenuto innovativo in termini di esplorazione di nuove aree e originalità delle idee a 3 realismo degli obiettivi proposti in termini di attendibilità della programmazione e dei risultati a.4 collegamento con programmi di ricerca nazionali ed internazionali a 5 affidabilità scientifica dei partecipanti a 6 capacità di formazione di giovani ricercatori e tecnici di ricerca a.7 congruenza tecnico-economica a 8 collegamento con altre strutture di ricerca b) attinenti i Soggetti proponenti: b.1 documentate attività scientifiche pregresse del responsabile scientifico o del coordinatore b.2 collegamento con altre strutture di ricerca e relativa funzionalità ai fini della ricerca b 3 rispetto dell esclusività progettuale. Il Comitato Scientifico di garanzia, istituito ai sensi dell art. 8 della L.R. 5/02, prima di procedere alla selezione di merito dei progetti presentati, determinerà il punteggio da attribuire ad ogni parametro di valutazione sopra indicato stabilendo inoltre le soglie minime del punteggio derivante dall applicazione dei suddetti criteri da conseguire ai fini della classificazione del progetto in graduatoria. Art. 10 Istruttoria e valutazione delle domande L istruttoria formale delle domande è svolta dagli uffici del Settore Ricerca Scientifica. Al termine dell istruttoria, il Settore provvederà a dare notizia, sul portale della Regione, dell esito della stessa con le motivazioni dell esclusione. I progetti saranno identificati dal codice alfanumerico di cui all art.7. La selezione di merito dei progetti di ricerca è effettuata dal Comitato Scientifico di garanzia previsto dall art. 8 della L.R. 5/02, sulla base del parere espresso da revisori esterni esperti nelle specifiche materie relative ai progetti presentati.

I revisori forniranno separatamente un loro giudizio sulla qualità della ricerca in esame sulla base dei criteri elencati nell art, 9 del presente Avviso, utilizzando il sistema di punteggio definito in precedenza dal Comitato Scientifico di garanzia. Art. 11 Formazione delle graduatorie Il Comitato Scientifico di garanzia al termine della fase di valutazione, sulla base dei pareri e dei punteggi espressi dai revisori, formula la graduatoria unica dei progetti pervenuti. I contributi sono assegnati fino alla concorrenza delle risorse disponibili e secondo quanto previsto all art. 4. Le graduatorie dei progetti e il piano esecutivo dei finanziamenti relativo all annualità 2008 sono approvati con decreto dirigenziale. Art. 12 - Accettazione L importo dei contributi sarà comunicato ai soggetti classificatisi utilmente in graduatoria. Questi, entro e non oltre venti giorni dalla ricezione della comunicazione, dovranno far pervenire alla Regione la propria accettazione, confermativa degli impegni già assunti all atto della presentazione della domanda. In caso di mancata accettazione o tardiva risposta i progetti saranno esclusi dalle graduatorie e surrogati, nei limiti delle somme liberatesi, da quelli che seguono nell ordine e che saranno ammessi a finanziamento con analoghe modalità. Art. 13 Modalità di erogazione del finanziamento I finanziamenti assegnati a ciascun progetto saranno erogati secondo le seguenti modalità: a) soggetti pubblici: a titolo di anticipazione, il 25% del finanziamento concesso, previa sottoscrizione di apposito atto d obbligo di accettazione del finanziamento ed impegno alla rendicontazione; il rimanente 75%, dietro presentazione di fideiussione bancaria od assicurativa di importo pari al finanziamento concesso, della durata di mesi 24 con espresso riconoscimento di rinnovo automatico fino alla data di approvazione del rendiconto da parte dei competenti uffici regionali. b) soggetti privati: a titolo di anticipazione, il 75% del finanziamento concesso, previa sottoscrizione di apposito atto d obbligo di accettazione del finanziamento e presentazione di fideiussione bancaria od assicurativa di pari importo, della durata di mesi 24 con espresso riconoscimento di rinnovo automatico fino alla data di approvazione del rendiconto da parte dei competenti uffici regionali. il rimanente 25% ad intervenuta approvazione della rendicontazione di spesa. Per i progetti realizzati in forma congiunta, il riparto delle competenze tra i soggetti partecipanti è curato dal responsabile legale del Soggetto Proponente indicato nella domanda, il quale se ne assume ogni responsabilità. La Regione Campania risponde esclusivamente dell erogazione del contributo assegnato ed è esente da ogni responsabilità nei confronti degli assegnatari, nonchè dei terzi in genere, per fatti o situazioni derivanti dall attuazione delle sopraindicate attività. Art. 14 Rendicontazione Il beneficiario a compimento dei termini di cui all ultimo punto dell art. 7 del presente Avviso, è tenuto a presentare al Settore Ricerca Scientifica Via Don Bosco n. 9/E Napoli la seguente documentazione: Relazione scientifica dettagliata sui risultati raggiunti in rapporto agli obiettivi fissati nel programma, sottoscritta dal legale rappresentante della struttura e dal responsabile scientifico Idonea certificazione di spesa in copia conforme all originale.

Abstract della ricerca ed elenco delle riviste su cui saranno o sono stati pubblicati i risultati. La regolarità dello svolgimento della ricerca è certificata dal Nucleo Scientifico di valutazione ex post nel rispetto dell art. 10 della L.R. 5/02. Art. 15 Norme di garanzia Le obbligazioni assunte dal beneficiario saranno garantite con apposita polizza fideiussoria bancaria od assicurativa di cui al richiamato art. 13. In particolare: a) per i soggetti pubblici: polizza di importo pari al 100% del finanziamento concesso entro 30 gg. dall avvenuta anticipazione del 25% dell importo finanziato. b) per i soggetti privati: polizza di importo pari al 75% del finanziamento concesso previa richiesta di anticipazione del primo acconto. E fatto espresso divieto di cessione della titolarità della ricerca che il Soggetto Proponente conserva fino al suo completamento. In caso di gravi inadempienze o violazioni da parte del beneficiario degli obblighi assunti a suo carico, tali da pregiudicare lo svolgimento della ricerca, il finanziamento sarà revocato con l obbligo, per il beneficiario, di darne restituzione per l intero importo erogato, salvo il risarcimento dei danni comunque richiedibile dalla Regione. Art. 16 Controlli La Regione si riserva la facoltà di esercitare in qualunque momento controlli sullo stato di svolgimento della ricerca che il beneficiario ha l obbligo di realizzare presso sedi, centri e laboratori, ricadenti nell ambito del territorio della Regione Campania nella domanda in precedenza indicati. La Regione Campania, fermo il diritto ad esercitare controlli su tutte le iniziative finanziate, procederà a verifiche ed accertamenti in itinere o ex-post su un campione adeguatamente rappresentativo non inferiore al 10% dei progetti finanziati. Art. 17 Norme finali Il Rappresentante legale del Soggetto Proponente è tenuto ad informare tempestivamente la Regione Campania di ogni circostanza che impedisca o modifichi, rispetto alle previsioni, la realizzazione del progetto di ricerca, incluso gli eventuali cambiamenti del Responsabile scientifico e, dove sia presente, del Coordinatore scientifico del progetto. Ogni e qualsiasi controversia in ordine all attuazione del presente bando è di competenza del Foro di Napoli. Art. 18 Informazioni Ulteriori informazioni possono essere direttamente assunte per via informatica dal sito web www.regione.campania.it o richieste presso il Settore Ricerca Scientifica, Via Don Bosco n. 9/E, Napoli. In previsione di un notevole afflusso di domande di finanziamento si invitano i soggetti interessati a non concentrare la trasmissione dei progetti all approssimarsi dei termini di scadenza del presente Avviso. Tanto si rappresenta al fine di evitare inutili contestazioni circa la possibilità di accesso al sito o la mancata trasmissione dell istanza nei termini previsti.