Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 1



Documenti analoghi
Lo scenario: la definizione di Internet

Storia di Internet e del World Wide Web

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Storia di Internet. sulla Luna, Missione. Fu il solo evento importante? Nascita di Internet

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

INTERNET, DALLE ORIGINI AL TERZO MILLENNIO

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Concetti di base delle tecnologie ICT

Livelli di un protocollo


Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti e Internet: introduzione

- Corso di computer -

Programmazione in Rete

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Reti di Calcolatori:

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Le reti di calcolatori

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di calcolatori e Internet

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Nascita di Internet. Prof. Andrea Borghesan

Reti di calcolatori: Introduzione

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Reti informatiche 08/03/2005

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Corso di Informatica

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi

Reti di calcolatori e Internet

i nodi i concentratori le dorsali

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Con il termine INTERNETWORKING si i t n end n e d l l in i t n erconn n e n ssio i ne n d i d i reti i f is i ic i he h

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Reti di Calcolatori: una LAN

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Reti di Calcolatori e Internet

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Sistemi Informativi di relazione - Internet

I canali di comunicazione

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Modulo 1.3 Reti e servizi

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 5. Cos è Internet

I canali di comunicazione

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Internet: Come siamo arriva/ fin qui e come possiamo andare oltre. Antonio Capone. Antonio Capone: Internet del futuro

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Introduzione alla rete Internet

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Corso di: Abilità informatiche

Reti di Calcolatori:

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Reti di calcolatori: Internet

LE RETI: LIVELLO FISICO

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Introduzione a Internet

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

Indirizzi in Internet

Informatica di Base. Le Reti Telematiche

Reti e Internet: introduzione

InterNet: rete di reti

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Internet WWW - HTML. Tecnologie informatiche e della comunicazione

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti: cenni storici. Who s who

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Comunicazione nel tempo

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

Colloquio di informatica (5 crediti)

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Prefazione all edizione italiana

Transcript:

Reti di Calcolatori

Sommario Un pò di storia Arpanet Da Arpanet al WWW Internet Aspetti generali di Internet Hardware di rete Software di rete

Sezione 1 Un pò di storia

ARPANET 1958 1969 il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti diede vita all ARPA (Advanced Research Projects Agency) ARPA sviluppa il progetto ARPAnet, con inizialmente 4 utenti : UCLA (Università di Los Angeles) dotata di un XeroxDSX-7 UCSB (Università di Santa Barbara) dotata di un IBM 360/75 Università dello Utah che aveva un DEC PDP-10 SRI (Stanford Research Institute) con il proprio XDS 940; 4 nodi erano collegati attraverso circuiti a 50 Kbps della AT&T attraverso un computer dedicato alla gestione del traffico l IMP(Interface Message Processor) con RAM di ben 12K

ARPANET La composizione iniziale di Arpanet, 1969

ARPANET Professor Kleinrock dell UCLA di fronte al primo IMP

ARPANET 1971 Arpanet era formata da 15 nodi e 23 host, dei quali entrò a far parte anche la Nasa, e gli utenti erano qualche centinaio. La composizione Arpanet, 1971

ARPANET 1972 1978 nasce TCP (Transmission Control Protocol) per consentire il dialogo tra reti costituite su piattaforme differenti. DARPA (ARPA, con aggiunto il termine Defense) sviluppa il protocollo TCP scomponendolo in il TCP per la gestione dei pacchetti di dati l IP (Internet Protocol) per la loro canalizzazione. Il TCP/IP da allora sarà la base di Internet. Fine anni 70 National Science Foundation (NSF) iniziò a finanziare reti più economiche per I vari poli universitari (Usenet, Csnet, Bitnet della Yale), collegate mediante TCP/IP.

Da ARPANET al WWW 1983 la Defense Communication Agency, assume ufficialmente l utilizzo del TCP/IP dividendola in Milnet chiusa, a carattere militare Arpanet a carattere scientifico e sensa alcun limite di connettività. John Postel crea SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) un protocollo per la gestione della posta elettronica John Postel, Craig Partridge e Paul Mockapetris creano il DNS (Domain Name System) un sistema di identificazione dei nodi più immediato rispetto all IP. NSFnet adegua la velocità della linea portandola a 1,5 Mbps. nasce IRC (Internet Replay Chat), la prima chat che permise a più utenti di dialogare per iscritto in tempo reale

Da ARPANET al WWW 1989 1990 1991 Darpa si trasferisce su NSFnet decretando la fine di Arpanet. NSFnet cominciò ad essere sfruttata anche per fini commerciali. La crescita divenne incontrollabile e ciò rese necessario adottare delle misure di sicurezza. Nasce Archie,il primo motore di ricerca creato da Alan Emtage, uno studente della McGill University di Mountreal (Canada) Nasce il World Wide Web, Tim Berners Lee del Cern sviluppò un sistema per la consultazione intuitiva di informazioni basata sull HTML (Hyper Text Marking Language)

Da ARPANET al WWW 1992 1998 Nasce Veronica, capostipite degli attuali browser: Mosaic (1993), Netscape Navigator(1994), Internet Explorer(1995)..fino ad Google Chrome Nasce Google creato da due ex studenti della Stanford University, Larry Pages e Sergey Brin 2003/04 Nasce il Web 2.0 basato sull'idea di partecipazione di massa alla creazione di nuovi contenuti generati dagli utenti Nasce il Web semantico, termine con cui si intende la trasformazione del Web in un ambiente dove i documenti pubblicati siano associati ad informazioni e dati (metadati) che ne specifichino il contesto semantico

Sezione 2 Internet

Aspetti generali di Internet Internet è una rete costituita da milioni di unità di calcolo interconnessi tra loro, gli elementi fondamentali sono: Gli Host, End-system, o Sistemi Terminali I link di comunicazione (fibre ottiche, rame, radio, satelliti) con specifiche velocità di trasmissione o lunghezza di banda I Packet Switch (router, link layer switch) che inoltrano i pacchetti. Gli ISP (Internet Service Provide) locali o distrettuali, istituzionali, aziendali ed universitari, attraverso i quali si accede ad Internet I protocolli di comunicazione che controllano l'invio e la ricezione dei messaggi (ad es., TCP, IP, HTTP, FTP, SMTP) e che definiscono il formato e l ordine dei dati scambiati tra due o più entità comunicanti insieme alle azioni che hanno luogo a seguito della trasmissione e/o ricezione di un messaggio o di altri eventi.

Aspetti generali di Internet Internet può essere definita come la rete delle reti, ossia insieme di reti locali (ISP locali, e reti aziendali, Universitarie, ect.) collegati tra di loro attraverso ISP distrettuali e internazionali. La struttura di Internet è quindi in parte gerarchica.

Aspetti generali di Internet La struttura di internet può essere divida in: La rete esterna (edge) costituita da host su cui si eseguono le applicazioni di rete. La rete interna (core) costituita principalmente da Packet Switch o router per l'interconnessione di reti.

Aspetti generali di Internet Le reti di accesso che si occupano di come connettere i terminali ai router di confine e si dividono in accesso residenziale (PSTN o ADSL.) accesso business dove una o più LAN (Local Area Networks ) sono connesse al router di confine (edge), con collegamenti condivisi o dedicati accesso mobile che connette i terminali al router attraverso una stazione base (access point) in wireless: PAN (Personal Area Network) collegamenti a portata ridotta (Bluetooth) WLAN (IEEE 802.11) da 11 o 54 Mbps WAN wireless (Wide Area Network) le reti wireless a larga banda (IEEE 802.16) le cosiddette Internet key

Hardware di rete I dati codificati in bits si propagano tra ogni coppia di trasmettitore/ricevitore, ad una velocità di trasmissione che viene misurata in bps (bit per secondo) o con i suoi multipli kbps, Mbps. Per poter comunicare, i computer devono essere forniti di una scheda speciale denominata NIC (NetWork Interface Adapter) o semplicemente schede di rete. Le NIC sono collegate attraverso un link (mezzo trasmissivo): mezzi trasmissivi non guidati, i segnali si propagano liberamente (microonde terrestri, satellitari, infrarossi, radio ) mezzi trasmissivi guidati, i segnali si propagano attraverso un mezzo solido(doppino in rame, cavo coassiale, fibra ottica) La velocità di trasmissione dipende dal tipo di mezzo trasmissivo

Hardware di rete I mezzi trasmissivi non guidati hanno le seguenti caratteristiche: Non c'è un cavo fisico Sono bidirezionale Subiscono effetti dell'ambiente sulla propagazione (riflessione, ostacolo dagli oggetti) Subiscono l interferenza con altri segnali La gamma delle frequenze di utilizzo vanno

Hardware di rete I mezzi trasmissivi guidati trasportano segnali elettrici o luce, in questa categoria appartengono: Il Doppino in rame (twisted pair) e un cavo unidirezionale utilizzato nelle PSTN, ADSL, composto da due fili di rame ( Ø 1 mm) isolati singolarmente e avvolti tra loro La Fibra ottica un sottile tubo di vetro attraversato da un impulso luminoso unidirezionale con velocità da 10 Gbps a 100 Gbps fino a 9000Km.

Hardware di rete La larghezza di banda indica la massima capacità di un mezzo Su uno stesso mezzo trasmissivo è possibile incanalare più segnali che si dividono la banda (Multiplexing). Quindi pur avendo il mezzo una elevata larghezza di banda, ciascun canale avrà una minore velocità di trasmissione. Il Multiplexing avviene per divisione di frequenza (FDM Frequency Division Multiplexing) o per divisione di tempo (TDM Time Division Multiplexing).