AVVISO PUBBLICO. rolio delle Colline

Documenti analoghi
PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

19 PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

Art. 1. Art. 4. Art. 2. Art. 5. Art. 3

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE olio EXTRAVERGINE al concorso Oro verde dell Umbria 2013

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

CORSO TECNICO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CONCORSO ORII DE LAZIO XXII edizione EDIZIONE SPECIALE 2015

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

PREMIO IL NOVELLO DI ROMAGNA 2016 Concorso Regionale degli Oli Extra Vergini di Oliva XXI^ Edizione Montegridolfo - RN - 11 Dicembre 2016 REGOLAMENTO

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE

Oro Verde s.r.l. Frantoio Oleario REGOLAMENTO. 1 edizione

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO

OSSERVATORIO DIGITALE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Dati raccolta rifiuti dall anno 2008 all anno 2012

CONCORSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE OLEARIE TERRITORIALI ITALIANE. Ercole Olivario 2019 XXVII Edizione REGOLAMENTO

A.R.S.A.C. Azienda Regionale per lo Sviluppo dell Agricoltura Calabrese Viale Trieste, 93 - Cosenza. Deliberazione del Direttore Generale

Provincia di Latina. Latina 9 giugno 2009

A S S O C I A Z I O N E

CONCORSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE OLEARIE TERRITORIALI ITALIANE Ercole Olivario 2013 XXI Edizione R E G O L A M E N T O

ANALISI DELL ANDAMENTO DELLE PRENOTAZIONI PRESENZE NEL SETTORE ALBERGHIERO E NEGLI AGRITURISMO DELLA PROVINCIA DI LATINA

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in base agli emendamenti approvati dall Assemblea dei Sindaci del 23/02/2018

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso

18 CONCORSO REGIONALE Olio Nuovo. e preselezione oli sardi al 25 Premio Montiferru 2018 REGOLAMENTO

PISA UNICA TERRA. L OLIO EDIZIONE 2009

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP CAMPAGNA OLEARIA 2018/2019

Selezione extra vergini di Toscana Dop e Igp 2019, è partito il bando

international extravirgin oliveoil agency PREMIO in collaborazione con:

PISA UNICA TERRA..L OLIO 2010: SELEZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINI DELLA PROVINCIA DI PISA

REGOLAMENTO Concorso internazionale packaging e innovazione Olio Officina - Le forme dell olio Terza edizione

A ORII DEL LAZIO PREMIATI I MIGLIORI OLI EXTRAVERGINE REGIONALI

Regolamento di partecipazione

Premio Regionale Olivarum per i migliori oli extravergine di oliva XV Edizione - Anno 2018

in collaborazione con con il patrocinio e il contributo

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA

GROMO Sempre in Forma a edizione

GROMO SEMPRE IN FORMA a Edizione

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA

Premesse. Regolamento del Concorso

REGOLAMENTO. Il Comitato si avvarrà, ove necessario per gli aspetti tecnici, del supporto esterno del Presidente e Capi Panel della Giuria Nazionale.

REGOLAMENTO CONCORSO TRE GOCCE D ORO - GRANDI MIELI D ITALIA dal 1981 Premio Giulio Piana

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

Bando per la partecipazione al concorso. Art. 1 - Il Premio Olivarum

Istanza di partecipazione e contestuali dichiarazioni ai sensi degli artt. 19, 19 bis, 38, 46, 47, 48 e 77 bis del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.

le forme dell olio concorso internazionale di packaging e innovazione 2018 QUINTA EDIZIONE

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

1 Bilancio energetico della provincia di Latina

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEGLI AGRITURISMO DELLA PROVINCIA DI LATINA

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE B&B DELLA PROVINCIA DI LATINA

37 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2011

concorso enologico nazionale_nuoro a Edizione regolamento

ISCRIVI IL TUO OLIO AL PREMIO GIULIO VERGA: ECCELLENZE MEDITERRANEE IN PRIMO PIANO IN ITALIA

REGOLAMENTO: O'LIVE & ITALY V.Firenze, Toscolano Maderno (BS) Italia C.F

Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia.

LE DI PA C K A GING E INNOVA SESTA EDIZIONE

1 Concorso di Packaging

NON SONO AMMESSI CAMPIONI DA CONCORSO.

Regolamento Guida on line Extravoglio 2019

Una Guida da Assaggiare

PREMIO. Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009

Sirena d Oro di Sorrento 2017

TASI: IL PROSSIMO 16 DICEMBRE I 134 MILA PROPRIETARI DI PRIMA CASA PASSERANNO ALLA CASSA PER VERSARE IL SALDO DELLA TASSA SULLA CASA

IMU IL COUNT DOWN PER IL SALDO IN PROVINCIA DI LATINA PER UNA PRIMA CASA STANGATA MEDIA DI 217 EURO CON PUNTE DI 849 EURO.

SCHEDA RIEPILOGATIVA. 4. Disciplinare: (sintesi dei requisiti di cui all articolo 4, paragrafo 2, del regolamento (CE) n.

AVVISO PUBBLICO. E indetta procedura

Sirena d Oro di Sorrento 2018

Territorio e popolazione

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Prot. N. /2014 Classificazione: Asti,

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

2 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONE BINU REGOLAMENTO

AGRICOLTURA, SPES NOSTRA SALVE

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte


Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

Azienda agricola Colle Rotondo, dal 1700 coltiviamo l eccellenza.

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

ANDAMENTO DELLE PRESENZE/PRENOTAZIONI NEL SETTORE ALBERGHIERO DELLA PROVINCIA DI LATINA

Programma corso assaggiatori

CONCORSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE BIRRARIE ITALIANE CEREVISIA Ed. 2017

LE DI PA C K A GING E INNOVA SETTIMA EDIZIONE

DISPOSIZIONI E PROCEDURE PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE DEI CORSI PER ASSAGGIATORI

Disciplinare di produzione per l olio a denominazione di origine protetta Colline Pontine

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

LE SUE CARATTERISTICHE

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBESHE 2017

VII EDIZIONE REGOLAMENTO

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

Transcript:

, CAP~L AVVISO PUBBLICO 8 CONCORSO PROVINCIALE Camera di Commercia ( Latina I rolio delle Colline L'Associazione Provinciale Produttori Olivicoli Latina "ASPOL" e il Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina "CAPOL" con il contributo e la partecipazione dell'assessorato all'agricoltura della Provincia di Latina hanno organizzato il Concorso Provinciale "L'Olio delle Colline" per l'assegnazione dei premi: 8 Concorso Olio Extra Vergine 5 Concorso Olio Biologico 4 Concorso Migliore Confezione DOP ucohine Pontine" 8 Premio Custode delle Colline "Paesaggi dell'extravergine e Buona Pratica Agricola" Il Concorso si propone di: a) valorizzare i migliori oli extra vergini di oliva prodotti nel territorio dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci, per favorirne la conoscenza della loro caratterizzazione e tipicizzazione mediante analisi sensoriali; b) stimolare gli olivicoltori e frantoiani al miglioramento della qualità del prodollo; c) contribuire alla diffusione e valorizzazione a livello provinciale della professionalità degli assaggiatori di olio vergine d'oliva; d) favorire il consumo consapevole e un uso appropriato dell'olio extra vergine di oliva; e) riconoscere l'importanza dell'olivicoltura nella tutela e conservazione di un ambiente rurale che è storia della nostra Provincia. Aziende partecipanti La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta a tutti gli olivicoltori produttori di olio in proprio, singoli o associali. Il Concorso è riservato all'olio extra vergine d'oliva ottenuto da olive prodotte nella campagna olearia 2012/2013 nei seguenti comuni della Provincia di Latina: ~ "Lepinr: Bassiano, Cori, Maenza, Norma, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Rocca Massima, Sermoneta e Sezze; ).> "Ausoni': Fondi, Lenola, Monte San Biagio, Roccasecca dei Volsci, Sonnino e Terracina; ~ "Auruncf': Campodimele, Castelforte, Formia, Gaeta, Itri, Minturno, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia;» Territorio della zona di produzione dell'olio DOP "Colline Pontine" dei comuni di Aprilia e Cisterna di Latina. Domanda di partecipazione e termine prelievo dei campioni I partecipanti dovranno far pervenire al CAPO L Via Don Minzoni n.1 04100 Latina, la domanda di partecipazione predisposta dagli Enti promotori nel periodo compreso dal 1 Novembre al 31 dicembre 2012. La partita minima di partecipazione è fissata in 100 chilogrammi di prodotto e ogni olivicoltore potrà gareggiare con un solo campione di olio. Le partite di olio dalle quali provengono i campioni di olio che partecipano al concorso devono essere ottenute da olive raccolte e molite dal 15 ottobre 2012 al15 gennaio 2013. /I prelievo dei campioni sarà effettuato da tecnici incaricati entro il 16 gennaio 2013 presso le aziende produttrici che partecipano al concorso e saranno prelevati due campioni di olio in contenitori di dimensione di 0,50 litri, provenienti da partite di almeno 100 chilogrammi di prodotto. E' ammessa la partecipazione al Concorso di una stessa azienda per più categorie. Premi La Commissione di assaggio designerà i primi 3 classificati di ogni categoria di fruttato (intenso, medio e leggero), produttori dell'olio che avranno ottenuto il maggior punteggio, e si procederà alla redazione delle classifiche in due sezioni: tra le aziende che confezionano, imbottigliano e commercializzano il prodotto in bottiglie, e le aziende che non attivano tale procedura. Ai restanti campioni di olio selezionati per la finale sarà assegnata la "Gran Menzione". Inoltre è prevista l'assegnazione di un premio speciale "miglior Olio Biologico" che sarà assegnato al prodotto, certificato a norma di legge, che avrà ottenuto il punteggio più alto tra gli oli biologici delle aziende partecipanti. Sono previsti premi al primo classificato dei produttori per ogni comprensorio dei "Lepinf', "Ausom" ed "Auruncf'. I campioni di olio ammessi al Concorso saranno sottoposti ad un esame organolettico che sarà effettuato presso la sala panel della Camera di Commercio di Latina, secondo quanto disposto dall'all.xii al Reg. CE 796/2002 e successive modifiche, da una Giuria costituita da esperti assaggiatori iscritti agli Elenchi Regionali/Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini. Inoltre nella sezione Migliore Confezione ed Etichetta "DOP Colline Pontine", saranno premiate le prime due migliori confezioni fra le aziende olivicole che hanno imbottigliato ed etichettato il prodotto certificato DOP. Premio Custode delle Colline "Paesaggi dell'extravergine" - Tre Commissioni formate da tecnici qualificati (agronomi ed esperti del settore) individueranno 3 aziende olivicole che operano rispettando i requisiti agro-ambientali, per ogni comprensorio dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci. La premiazlone dei vincitori e la consegna a tutti i concorrenti dell'attestato di partecipazione si terrà il 16 febbraio 2013, nel corso della tradizionale manifestazione promozionale "I Paesaggi dell'extravergine, percorsi guidati tra Coltura e Cultura", alla presenza di Autorità, di giornalisti qualificati ed operatori del settore. _ La partecipazione al concorso e la utilizzazione dei riconoscimenti non comportano alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni di partecipazione previste dal Regolamento del Concorso. Latina, 01 Novembre 2012 Per Informazioni: Tel. 0773.668957-329.1099593 e-mai!: capo/./atina@gmail.com -aspollatina@libero.it IL COORDINATORE Luigi Centauri

~o Concorso Provinciale '. l'olio delle Colline Paesaggi dell'extravergine e Buona Pratica Agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci 8 Concorso Olio Extra Vergine 5 Concorso Olio Biologico 4 Concorso Migliore Confezione DOP Colline Ponti ne 8 Riconoscimento "Paesaggi dell'extravergine e Buona Pratica Agricola" Scheda riassuntiva dell'attività e relativo crono-programma delle varie fasi Organizzatori ASPOL e CAPOL Via Don Minzoni, l - 04100 Latina Considerata la valenza provinciale è prevista la partecipazione dell'assessorato Agricoltura della Provincia di Latina. Coordinatore del Concorso, Luigi Centauri - TellFax 0773.668957-329.1099593 e-mai): capol.latina@gmail.com Patrocini richiesti e Collaborazioni Regione Lazio. Provincia di Latina, Camera di Cummercio Latina, Comulle dove si svulgerà la ma1/ifestazione COllclllsim, MIPAF -ICQRF Uflìcio periferico di Roma. UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano. le Comunità Montane: XllI e XVII, LlLT Lega Italiana della Lotta contro i Tumori - Sezione di Latina. Istituto Professionale per l'agricoltura e I "Ambiente "San Benedetto ", Università lo Sapienza di Roma - Dipartimellto di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche del polo Pontino, del CNR -IBIMET Partecipanti - previsti n. 300 aziende olivicole - (Periodo per lo raccolta dei campioni da parte dei tecnici dali novembre al 16 gennaio 2013). Olivicoltori produttori in proprio, singoli o associati di olio, proveniente da partite di almeno 100 chilogrammi, prodotto nella campagna 2012/2013. Bando e Regolamento del Concorso (periodo previsto: settembre, ottobre e novembre 2U 12) Avviso pubblico attraverso apposite locandine e comunicazioni agli Enti (Comuni, Comunità montane, CCIAA Latina, ecc.), Organizzazioni professionali agricole e frantoi oleari. Delle diverse fasi della Manifestazione e delle varie iniziative collaterali sarà data ampia comunicazione alla stampa ed altri organi di infonnazione. }O Sezione "L'Olio delle Colline" Giuria (Panel test) I campioni di olio ammessi al Concorso saranno sottoposti ad un esame organolettico, secondo quanto disposto dail'ali.xii al Reg. CE 796/2002 e successive modifiche, da una Giuria costituita da esperti assaggiatori del CAPOL iscritti agli Elenchi RegionalilNazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, coordinati dal capo panel COI (Consiglio Oleicolo Internazionale), Oil Maker dr Giulio Scatolini. Sede di svolgimento degli assaggi (periodo previsto: gennaio e fehhraio 2013) Le finali presso la Sala Panel della Camera di Commercio di Latina. Analisi chimico-fislca (periodo previsto:jìne dicembre 2012, gennaio efebbraio 2013) Saranno effettuate le analisi chimico-fisiche (acidità e perossidi) dei campioni di olio delle aziende che partecipano al concorso. Premi Verranno premiati i primi 3 oli Extra Vergini classificati per le singole tipologie di Fruttato (leggero, medio, intenso), produttori dell'olio che avranno ottenuto il maggior punteggio, e si procederà alla redazione delle classifiche in due sezioni: tra le aziende che confezionano, imbottigliano e commercializzano il prodotto in bottiglie, e le aziende che non attivano tale procedura. Ai restanti campioni di olio selezionati per la finale sarà assegnata la "Gran Menzione". E' prevista l'assegnazione di un Premio specillie "Olio Biologico" che sarà assegnata al prodotto, certificato a nonna di legge, che avrà ottenuto il punteggio più alto tra gli oli biologici. Giuria di giornalisti ed esperti del settore per la Migliore Confezione ed Etichetta "DOP Colline Pontine" (periodo previsto: 2 0 sel/imana difebbl'oio 2013) Saranno premiate le prime due migliori confezioni fra le aziende olivicole che hanno imbottigliato ed etichettato il prodotto DOP. Il Comitato promotore si riserva di istituire un premio speciale per i migliori oli DOP Colline Pontine, qualora per la campagna 2012/2013 il prodotto DOP sia stato già certificato dalle Aziende. E' ammessa la partecipazione al Concorso di una stessa azienda per più categorie. Incontri di formazione con i produttori (periodo: maggio 2013) Sono previsti incontri wnali con i produttori (comprensori: Nord a Cori. Centro a Sonnino, Sud a Fondi). Lo scopo delle riunioni è di potlare a conoscenza dei produttori, alcune importanti caratteristiche organolettiche scaturite dall'analisi sensoriale. effettuata con il metodo "pane\ test". 2 Sezione Paesaggi dell'extra Vergine e Buona Pratica Agricola dei LepiDI, Ausoni, Aurunci (periodo previsto: Ol/ohre - Dicemhre 2012). Tre Commissioni fonnate da tecnici qualificati (agronomi ed esperti del settore) individueranno 3 aziende olivicole che operano rispettando i requisiti agro-ambientali, per ogni comprensorio dei Monti Lepini, AI/soni e AUrlmci Cerimonia di premiazione "I Paesaggi dell'extravergine, percorsi guidati tra Coltura e Cultura" (giorno previsto: /6 febbraio 20/3) A conclusione del Concorso si terrà il tradizionale Convegno" 1 Paesaggi del/ 'Extravergine, Percorsi Guidati tra Coltura e Cllltllra" che vedrà coinvolti agronomi, assaggiatori, medici, giornalisti qualificati ed altri esperti del settore. nel corso del quale saranno premiati gli olivicoltori. Promozione (periodo:febbraio -II/glia 2013) L'iniziativa che si propone è finalizzata alla diffusione della cultura dell'olio extra vergine di eccellenza coinvolgendo la ristorazione locale. Le confezioni saranno oggetto di alcune rassegne espositive nell'ambito di manifestazioni e saranno allestiti banchi di assaggio con abbinamenti di prodotti tipici locali. Inoltre. sono previsti incontri educativi con le scuole sulla conoscenza dell'olio extravergine di olive DOP "Colline Pontine". Catalogo delle aziende partecipanti (periodo previsto: dicembre 2012 e gennaio 2013) Sarà approntato dal Capol un catalogo delle aziende agro-olivicole che partecipano al Concorso suddiviso per i tre comprensori: Lepini, Ausoni e AUlimci. ~

Associazione Prov.Prod.Olivicoli Latina Provincia di Latina Centro Assaggiatori Prod.Olivic.Latina Assessorato all Agricoltura Paesaggi dell Extravergine e Buona Pratica Agricola dei Lepini Ausoni, Aurunci Ottava edizione REGOLAMENTO DEL CONCORSO 8 Concorso Olio Extra Vergine 5 Concorso Olio Biologico 4 Concorso Migliore Confezione DOP Colline Pontine 8 Riconoscimento Paesaggi dell Extravergine e Buona Pratica Agricola Art. 1 (Enti Organizzatori) L Associazione Provinciale Produttori Olivicoli Latina ASPOL e l Associazione Assaggiatori produzioni Olivicole Latina CAPOL, con la partecipazione ed il contributo dell Assessorato all Agricoltura della Provincia di Latina, indicono il 8 Concorso provinciale per l assegnazione del premio L OLIO DELLE COLLINE, Paesaggi dell Extravergine e Buona Pratica Agricola dei Lepini Ausoni Aurunci. Art. 2 (Scopi) Il concorso, non vuole avere la pretesa di premiare il migliore olio extravergine di oliva della nostra Provincia, ma si propone: a) di valorizzare i migliori oli extravergini di oliva prodotti nel territorio dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci, per favorirne la conoscenza della loro caratterizzazione e tipicizzazione mediante analisi sensoriali; b) di stimolare gli olivicoltori e frantoiani al miglioramento della qualità del prodotto; c) di contribuire alla diffusione e valorizzazione a livello provinciale della professionalità degli assaggiatori di olio d oliva in sintonia con la normativa italiana e comunitaria in materia; d) favorire il consumo consapevole e un uso appropriato dell olio extravergine di oliva; e) di riconoscere l importanza dell olivicoltura nella tutela e conservazione di un ambiente rurale che è storia della nostra Provincia. Art. 3 Il Concorso premia l olio e contemporaneamente vuole riconoscere l importanza socio-economica e culturale delle aziende olivicole che operano nel territorio dei Lepini, Ausoni e Aurunci (area di produzione della DOP Colline Pontine ), nonché ad individuare e a premiare un certo numero di aziende che operino secondo criteri della Buona Pratica Agricola. Pertanto il concorso si suddivide in 2 Sezioni: 1) Olio delle Colline; 2) Paesaggi dell Extravergine e Buona Pratica Agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci. Sezione 1 L Olio delle Colline Art. 4 (Aziende partecipanti) Possono partecipare al Concorso olivicoltori produttori di olio in proprio, singoli o associati. Il concorso è riservato all olio extravergine d oliva di qualità ottenuto da olive prodotte nei seguenti comuni della Provincia di Latina: Lepini : Bassiano, Cori, Maenza, Norma, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Rocca Massima, Sermoneta e Sezze; Ausoni : Fondi, Lenola, Monte San Biagio, Roccasecca dei Volsci, Sonnino e Terracina; Aurunci : Campodimele, Castelforte, Formia, Gaeta, Itri, Minturno, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia; Territorio della zona di produzione dell olio DOP Colline Pontine dei comuni di Aprilia e Cisterna di Latina. 1

Gli oli extravergini devono essere riconosciuti tali in base ai parametri stabiliti dalla normativa vigente ed, in particolare, devono rispettare le norme contenute al Reg. CE 796/2002 e successive modifiche. Il campione sarà accettato solo dopo la verifica della regolarità della domanda di partecipazione al concorso. E ammessa la partecipazione al Concorso di una stessa azienda per più categorie, ma l azienda che risulterà vincitrice di più di un premio nella stessa categoria, potrà ritirare solo il premio di maggior importanza e/o rilevanza. Art. 5 (Comitato organizzatore) Il Comitato Organizzatore è costituito dagli Enti promotori di cui all art. 1, comitato che presiede all organizzazione e realizzazione del concorso. Il Coordinatore del Comitato organizzatore è il Presidente dell Associazione CAPOL (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina) e a quest ultimo è affidato anche il compito di Coordinatore e referente del Concorso. Il Comitato provvede a stimolare la partecipazione al Concorso e ad indirizzare e supportare tutte le operazioni inerenti alla predisposizione ed al funzionamento del concorso. Art. 6 (Giuria) I campioni di olio ammessi al Concorso saranno sottoposti ad un esame organolettico, secondo quanto disposto dall all.xii al Reg. CE 796/2002 e successive modifiche, da una Giuria nominata dal CAPOL e costituita da esperti assaggiatori iscritti agli Elenchi Regionali/Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Non potranno partecipare ai lavori della Commissione eventuali assaggiatori che abbiano in concorso oli prodotti nella loro azienda. I campioni potranno essere sottoposti, su richiesta del Comitato organizzatore, solo per alcuni parametri, anche ad un esame chimico-fisico. Il giudizio della Commissione sarà definitivo ed inappellabile. Art. 7 (Domanda di partecipazione e prelievo dei campioni) I partecipanti dovranno far pervenire al CAPOL Via Don Minzoni n.1 04100 Latina (tel.0773.668957 Cell.3291099593) la domanda di partecipazione predisposta dal Comitato di Coordinamento nel periodo compreso dal 1 novembre al 31 dicembre 2012. Per la categoria Extravergini la partita minima di partecipazione è fissata in 100 chilogrammi di prodotto e la provenienza delle olive saranno attestati dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre secondo la modulistica della domanda di partecipazione. Ogni olivicoltore potrà gareggiare con un solo campione di olio. Le partite di olio dalle quali provengono i campioni di olio che partecipano al concorso devono essere ottenute da olive raccolte e molite dal 15 ottobre 2012 al 15 gennaio 2013 e potranno essere successivamente verificate dai tecnici dell ASPOL già impegnati nel programma di tracciabilità. Il prelievo dei campioni dovrà essere effettuato da tecnici incaricati dagli Enti promotori presso le aziende produttrici che partecipano al concorso entro il 16 gennaio 2013. Per la categoria Extra Vergini saranno prelevati due campioni di olio in contenitori di dimensione di 0,50 litri, provenienti da partite di almeno 100 chilogrammi di prodotto, mentre per partecipare alla sezione riservata agli oli DOP Colline Pontine verranno prelevati i campioni, in numero di tre, in bottiglie di capacità non inferiore a 0,50 litri e confezionati a norma di legge. Art. 8 (Valutazione) I campioni di olio presentati saranno sottoposti, in forma rigorosamente anonima (saranno muniti solamente di un numero distintivo) ad un esame organolettico da parte della apposita Commissione di cui all art. 6, in base agli indirizzi impartiti dal Comitato organizzatore. Al fine di garantirne la regolarità, le operazioni di anonimizzazione verranno eseguite a cura del Comitato organizzatore. Art. 9 (Esito della valutazione) Il punteggio assegnato a ciascun campione sarà ottenuto dalla media aritmetica dei giudizi espressi, in termini numerici, da ciascun membro componente. Il Presidente del CAPOL garantirà gli aspetti formali e le modalità operative ed al termine dei lavori redigerà una graduatoria di merito. La Commissione opererà presso la sala panel della Camera di Commercio di Latina. A salvaguardia del prestigio delle aziende partecipanti al concorso, non saranno pubblicati né la graduatoria, né il punteggio ottenuto dai singoli campioni, ma sarà diffuso solo l elenco dei produttori partecipanti. La giuria emetterà giudizi inappellabili. 2

Art. 10 (Premi per la categoria Extra Vergine di fruttato: intenso, medio e leggero) La Commissione di assaggio designerà i primi 3 classificati di ogni categoria di fruttato (intenso, medio e leggero), produttori dell olio che avranno ottenuto il maggior punteggio, tenendo conto di quanto riportato all art. 4 ultimo comma, e procedendo alla redazione delle classifiche in due sezioni: tra le aziende che confezionano, imbottigliano e commercializzano il prodotto in bottiglie, e le aziende che non attivano tale procedura. Ai restanti campioni di olio selezionati per la finale sarà assegnata la Gran Menzione. Art. 11 (Premio Olio Biologico ) E prevista l assegnazione di un premio speciale miglior Olio Biologico che sarà assegnata al prodotto, certificato a norma di legge, che avrà ottenuto il punteggio più alto tra gli oli biologici delle aziende partecipanti. Art. 12 (Premi per la DOP Colline Pontine ) Premi particolari verranno assegnati alle due migliori confezioni ed etichetta fra le aziende olivicole che hanno imbottigliato il prodotto DOP Colline Pontine. Una Commissione di esperti assegnerà i premi alle prime 2 aziende classificate che avranno ottenuto il maggiore punteggio. La giuria, nominata dal Comitato di coordinamento, valuterà le confezioni con particolare riferimento alla completezza e contenuto delle informazioni, nel rispetto della normativa, riportate nell etichetta e retroetichetta (50% della valutazione finale); funzionalità, design della bottiglia e valutazione dell etichetta dal punto di vista grafico (35% della valutazione finale); dei materiali impiegato per la confezione che valorizzano le qualità e l origine del prodotto (15% della valutazione finale). Il Comitato promotore si riserva di istituire un premio speciale per i migliori oli DOP Colline Pontine, qualora per la campagna 2012/2013 il prodotto DOP sia stato già certificato dalle Aziende. Sezione 2 Paesaggi dell Extravergine e Buona Pratica Agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci Art. 13 (Commissioni di valutazione) Gli Enti promotori di cui all art. 1 provvedono a nominare tre Commissioni formate da tecnici qualificati del settore per ogni comprensorio dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci e coordinate da un supervisore. Le Commissioni individueranno 9 tipologie (3 per ogni comprensorio) di aziende olivicole che risultano rispondere alle caratteristiche di cui al punto seguente (art. 14); le stesse saranno censite con apposita scheda tecnica di valutazione e previo sopralluoghi presso le aziende. Art. 14 (Premio Paesaggi dell Extravergine e Buona Pratica Agricola ) Gli Enti promotori rilasceranno il premio Paesaggi dell Extravergine e Buona Pratica Agricola alle 9 aziende olivicole di cui all art. 13, che hanno le seguenti caratteristiche: a) Caratteristiche qualitative: conservazione e utilizzo di varietà autoctone; b) Rendimento produttivo: cura delle piante nel rispetto dell equilibrio vegetativo; c) Profilo agronomico: mantenere il livello di sostanza organica nel suolo, assicurando adeguate sistemazioni idrauliche agrarie; d) Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio (terrazzamenti e muretti a secco); e) Conservazione di antiche strutture rurali: cisterne, casali, mulini ecc. Art. 15 (Cerimonia di premiazione) La premiazione dei Concorsi e il riconoscimento alla migliore confezione ed etichetta DOP Colline Pontine, nonché all aziende individuate secondo gli articoli 13 e 14 (Paesaggi dell Extravergine), avranno luogo il 16 febbraio 2013 nel corso della manifestazione promozionale I Paesaggi dell Extravergine, percorsi guidati tra Coltura e Cultura. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione consistente in una pergamena diploma. Dell assegnazione dei premi sarà data ampia comunicazione alla stampa ed altri organi di informazione. Art. 16 (Disposizioni finali) La partecipazione al concorso e l utilizzazione dei riconoscimenti sono assolutamente gratuiti e non comportano alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni di partecipazione previste dal presente regolamento. Tuttavia i riconoscimenti non potranno figurare sulle etichette delle confezioni di olio. Le associazioni ASPOL e CAPOL provvederanno a realizzare iniziative per la divulgazione dei nominativi delle aziende partecipanti e la valorizzazione dei loro prodotti. Latina, 15 Ottobre 2012 Allegati: (1) domanda di partecipazione, (2) modello prelievo campioni, (3) scheda Commissione Paesaggi. 3

Allegato 1 al Regolamento 8 Concorso L Olio delle Colline : DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Associazione Prov.Prod.Olivicoli Latina Provincia di Latina Centro Assaggiatori Prod.Olivic.Latina Assessorato all Agricoltura 8 CONCORSO PROVINCIALE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (la domanda dovrà pervenire entro il 15 gennaio 2013 - ore 13,00) Da recapitare a mano, o a mezzo posta o via fax, al numero 0773.668957 0773.690979 (Compilare tutti gli spazi, pena la esclusione a partecipare al Concorso) Al CAPOL Tel./Fax 0773.668957 Cell. 3291099593 8 Concorso L Olio delle Colline e-mail: capol.latina@gmail.it Via Don Minzoni, 1 04100 - LATINA Il sottoscritto, nato a il _residente a via C.F. o Part.IVA e-mail (Cell.) Tel. Fax Professione: _ Presa visione del regolamento del Concorso datato 15/10/2012 che dichiara di accettare in tutte le sue disposizioni, CHIEDE L AMMISSIONE AL 8 CONCORSO L OLIO DELLE COLLINE CAMPAGNA 2012/13, di partecipare al 8 Concorso Olio Extra Vergine, al 5 Concorso Olio Biologico, al 4 Concorso Migliore Confezione DOP Colline Pontine (barrare il concorso a cui si vuole partecipare). Il sottoscritto dichiara sotto la sua personale responsabilità e autocertifica di essere produttore e conduttore di oliveti ubicati nella provincia di Latina e precisamente: Ubicazione Oliveto (Comune):..località...... Superficie ha.. Piante n...cultivar:... data raccolta / / - Le olive sono state molite presso il frantoio.... L azienda agricola imbottiglia ed etichetta il prodotto destinato alla commercializzazione: SI NO L azienda produce olio biologico (certificato a norma di legge): SI NO L azienda produce olio DOP Colline Pontine (certificato a norma di legge): SI NO E ammessa la partecipazione al Concorso di una stessa azienda per più categorie. Dichiara inoltre: che il campione di olio che partecipa alle categorie Extra Vergine ed olio Biologico è rappresentativo di una singola partita, pari ad almeno kg. 100; si impegna ad inviare, entro il 16/01/2013, n. 3 campioni di olio DOP Colline Pontine in bottiglie da 0,50, 0,75 e 1,00 litri certificato a norma di legge (solo per coloro che partecipano al Premio DOP Colline Pontine); che accetta l operato della Giuria del Concorso con particolare riferimento agli articoli 8, 9, 10, 11 e 12 del Regolamento; che quanto dichiarato nella presente domanda corrisponde a verità e che in passato non ha subito condanne penali per frodi e/o sofisticazioni. Ai sensi degli artt. 11 e 20 della L.675/96 l Azienda esprime il consenso al trattamento ed alla comunicazione di tutti i dati di cui all informativa. SI NO Ai sensi dell art.13 della succitata legge, l azienda potrà richiedere in qualsiasi momento la modifica o la cancellazione dei dati personali inviando formale richiesta all Ente organizzatore. Data.. f i r m a Gli Enti organizzatori garantiscono che, ai sensi della L. 675/96, i dati forniti dall Azienda sono richiesti esclusivamente per fini organizzativi.