Operatività e responsabilità dell Amministratore in tema di amianto

Documenti analoghi
I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

Università degli Studi di Torino

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

AMIANTO. sull applicazione delle normative

UTILIZZO NELL EDILIZIA

VIA SALERNO, 3 - MILANO SCUOLA PRIMARIA n. prog. 1127

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

VIA BALSAMO CRIVELLI, 3 - MILANO SCUOLA PRIMARIA n. prog.76a SCUOLA SECONDARIA n. prog. -77B

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD AMIANTO

06 NOVEMBRE 2017 INDICE

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

AMIANTO: UN KILLER SILENTE DA SCONFIGGERE ING. GIUSEPPE INFUSINI

Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano)

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO?

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto

Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano

Geom. Antonio Beccia Sicurezza Amianto Acustica

Sicurezza e igiene nel condominio. ing. Renzo Simoni dott. Andrea Lapel dott. Simon Crocco

Redatta da: Tecnico SILEA dott. Giovanni Elmi. Verificato da: Responsabile amianto dott. Ruggero Caserta. Data emissione: 4 Agosto 2017

NORME E DECRETI LEGISLATIVI

«Tecniche e regolamenti per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto»

Scala dei valori ph. Piogge acide : ph < 5.5

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

Amianto negli edifici civili, come gestirlo?

I materiali in cemento amianto, utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, canne fumarie, sono quelli maggiormente diffusi.

SONO IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE ALL' INTERNO DEL QUALE ESISTONO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO. SONO OBBLIGATO A RIMUOVERLI?

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

Verificato da: Responsabile amianto dott. Ruggero Caserta. Data emissione: 16/10/2017. Revisione n.: 00. Precedenti revisioni

Atto Camera. Proposta di Legge

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

Redatta da: Tecnico SILEA dott. Giovanni Elmi. Verificato da: Responsabile amianto dott. Ruggero Caserta. Data emissione: 14 Luglio 2017

Studio Canonico e Bonato Sagl - Via Sottobisio 12 - CH-6828 Balerna

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Amianto: impatti sulla salute pubblica. Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.

ORDINANZA N. 293 DEL 28/06/2017. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

BONIFICA DEL TERRITORIO

Contributo Amianto. Incontro del 29 marzo Assessore Ivan Andrucci. Ambiente - Territorio

IL TRATTAMENTO DELL AMIANTO

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro»

Sostanze pericolose. Gestione del rischio chimico

RISCHI E PATOLOGIE DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

Il programma di controllo e manutenzione

ENGINEERING SRL. Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5

Principali riferimenti normativi

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

MASTER DI II LIVELLO IN REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals AMIANTO

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

Norme per il condominio

Dott. Giardino Renato Tecnico della Prevenzione

Modulo NA/1 - NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

Procedura 15 Documento 5. Igiene e Sicurezza del Lavoro -Datore di Lavoro- OPUSCOLO INFORMATIVO SULL AMIANTO. Premessa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI

Riqualificazione edilizia scolastica: le patologie tecnologiche degli edifici

IL RISCHIO AMIANTO Ascesa e caduta di un materiale

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Employability. Come presentarsi nel mondo del lavoro. Per info corso:

A PROPOSITO DI. AMIANTO NEGLI EDIFICI

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

"SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) IN EDIFICI E IMPIANTI"

ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

SEDE DI INDAGINE COMUNE DI CANEGRATE (MI)

BREVI NOTE SUI RISCHI DA AMIANTO INFORMAZIONI GENERALI

AMIANTO SMALTIRLO IN TUTTA SICUREZZA SI PUO' INCONTRI DIVULGATIVI 10/17 novembre Comune di Verbania

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

COMUNE DI BISIGNANO. ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs)

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 416

INFORMATIVA SUI RISCHI CAUSATI DAI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SOVICO, FEBBRAIO 2014

Transcript:

SOMMARIO Operatività e responsabilità dell Amministratore in tema di amianto Premessa ---------------------------------------------------------------------------- 1 Storia e attualità del rischio amianto -------------------------------------------- 1 Che cosa è l amianto?------------------------------------------------------------- 2 Dove si trova?---------------------------------------------------------------------- 2 Patologie da amianto-------------------------------------------------------------- 3 Inquinamento da fibre------------------------------------------------------------- 3 Le responsabilità dell Amministratore in tema di amianto-------------- 4 I doveri dell Amministratore in tema di amianto-------------------------- 4 Premessa Gli argomenti di seguito riportati non hanno carattere di esaustività né vogliono sostituire la letteratura disponibile sull argomento, bensì costituiscono una sintesi di quanto dibattuto durante l incontro sulle Responsabilità degli Amministratori in tema di amianto. Storia e attualità del rischio amianto Il brevetto dell amalgama cemento-amianto è dell austriaco Ludwig Hatschek nel 1901. Brevettò l Eternit il cui nome deriva dal latino aeternitas, eternità. Nel 1902 Alois Steinmann acquista la licenza per l eternit e nel 1903 inizia la produzione in scala industriale dei vari elementi in amianto. L'eternit diviene diffusissimo e già nel 1911 la produzione di lastre e tegole è a pieno ritmo e si diffondono milioni di elementi per le più svariate applicazioni non solo nel campo delle costruzioni: lastre di rifinitura edile, tegole, tubi per acquedotti, canne fumarie, lastre di rivestimento, coperture ondulate per tetti e capannoni e persino fioriere e sedie da spiaggia. Il rischio dovuto all amianto e quindi ai manufatti contenenti amianto è dovuto al fatto che le fibre rilasciate da questi materiali risultano facilmente inalabili e causano malattie potenzialmente e verosimilmente mortali come l asbestosi, il mesotelioma ed il tumore polmonare. Il rapporto tra la presenza dell asbesto e l insorgenza dei tumori era già stata constatata negli anni 60. Per molti anni si è ritenuto che il rischio di esposizione alle fibre di amianto interessasse soltanto i lavoratori del settore ma a partire dagli anni ottanta l'attenzione si spostò sulle esposizioni non professionali e sulla possibilità di considerare l'amianto un contaminante ambientale. Sulla base di queste considerazioni, oltre alla Legge 257/92 che in Italia vieta l estrazione, l importazione, l esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, dal 1994 sono stati emanati alcuni decreti e circolari applicative con l'obiettivo di gestire il potenziale pericolo derivato dalla presenza di amianto negli edifici, nei manufatti e nelle coperture. La messa al bando dell utilizzo delle fibre naturali di amianto ha 1

determinato che oggi solo gli operatori addetti allo smaltimento dei prodotti contenenti asbesto o alla bonifica degli ambienti, in cui è stato applicato, risultino professionalmente esposti, ma ogni persona può divenirlo se la mobilizzazione di questo materiale provoca una incontrollata aerodispersione ambientale. Esempi di aerodispersione contaminante sono rappresentati dagli interventi effettuati senza precauzioni specifiche come alle volte avvengono durante le installazioni di parabole sulle coperture condominiali contenenti amianto, negli interventi di manutenzione dei tetti ed in genere delle coperture, in quelli sull isolamento termico delle caldaie, negli interventi sui dispositivi di tenuta di valvole e flange, sugli isolanti di tubature e radiatori, negli interventi di manutenzione delle tubazioni idriche e fognarie. Che cosa è l amianto? Il termine amianto o asbesto, viene usato per indicare un insieme di minerali fibrosi, diversi per composizione chimica e forma cristallina, largamente impiegati industrialmente. L amianto (o asbesto ) è virtualmente indistruttibile: resiste al fuoco ed al calore, agli agenti chimici e biologici, all abrasione ed all usura. E tanto flessibile che può essere filato o tessuto e tuttavia ha una elevatissima resistenza alla trazione. Ha capacità fono-assorbenti ed è un buon isolante elettrico. Fra i vari tipi di amianto ricordiamo: crisotilo, crocidolite, amosite, actinolite, tremolite e antofillite. Di questi, i primi tre sono quelli che nel tempo sono stati i più utilizzati. E importante sottolineare come esistano vari tipi di amianto, tutti cancerogeni (IARC, 1977), anche se non egualmente potenti nel causare tumori alla pleura. Inoltre vi sono numerosi altri minerali fibrosi o asbestiformi in natura, non usati commercialmente, che esulano quindi dal termine amianto, ma che potrebbero essere egualmente pericolosi. Dove si trova? I manufatti contenenti amianto si trovano solitamente in: Coperture in cemento-amianto Controsoffitti, coibentazioni del sottotetto Cassoni, serbatoi, tubazioni per l'acqua idrica e fognaria Canne fumarie, camini e tubazioni di scarico fumi di combustione Pannelli, divisori, tamponature Pavimentazioni in vinil-amianto Guarnizioni di caldaie, stufe, forni ed apparati elettrici Coibentazione di tubi per il riscaldamento Paratie dei locali caldaia Altro. Dai piani di progettazione e costruzione degli edifici e degli impianti e dai capitolati di appalto, potrebbero trarsi utili informazioni sulla presenza o assenza di amianto, nonché sul suo impiego nelle diverse applicazioni. Informazioni indirette sulla presenza di asbesto possono inoltre essere desunte dalla tipologia costruttiva del fabbricato e dalla sua epoca di costruzione. Dall'epoca di costruzione degli edifici si possono ricavare ulteriori informazioni, in quanto è noto che nel nostro Paese il periodo di maggior utilizzo dell'amianto in edilizia e nell'impiantistica industriale è compreso tra il 1967 e il 1975. L'uso di questo materiale era infatti motivato oltre che dalle sue caratteristiche tecniche, anche da considerazioni economiche legate al relativo basso costo e da obblighi normativi circa la protezione antincendio. 2

Patologie da amianto Gli effetti nocivi che si manifestano a seguito dell inalazione di amianto sono dovuti all instaurazione di meccanismi patogenetici di natura irritativa, degenerativa, cancerogena. I minerali si presentano infatti sotto forma di fibre allungate. L esposizione ad amianto può causare patologie quali asbestosi, mesotelioma pleurico o peritoneale, carcinoma bronchiale. La più grave patologia è il mesotelioma: un tumore raro la cui unica causa accertata è l inalazione di fibre minerali, in particolare di amianto; l aspettativa di vita dalla diagnosi è di circa un anno. Le malattie principali provocate dall'asbesto sono:. asbestosi;. mesotelioma;. carcinomi polmonari;. tumori del tratto gastro-intestinale, della laringe e di altre sedi L'amianto può rappresentare un rischio oltre che per i lavoratori esposti, anche per i loro familiari se respirano le particelle portate a casa per esempio con gli abiti da lavoro. Come per tutti gli agenti cancerogeni non esiste una soglia di sicurezza al di sotto della quale il rischio sia nullo ed a questo proposito l Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1986 ha affermato che "l'esposizione a qualunque tipo di fibra e a qualunque grado di concentrazione in aria va pertanto evitata". Come più sopra scritto, la pericolosità dell amianto dipende dal grado di libertà delle fibre, ossia dalla capacità dei materiali di rilasciare fibre potenzialmente inalabili; la presenza in sé dell amianto, infatti, non è necessariamente pericolosa ma lo diventa qualora le fibre vengano sprigionate nell aria, per effetto di qualsiasi sollecitazione (manipolazione/lavorazione, vibrazioni, correnti d aria, infiltrazioni di umidità etc.). Essendo l asbesto un materiale fibroso e piuttosto friabile, è facile che le piccolissime particelle di cui è costituito (dell ordine di millesimi di millimetro), una volta inalate, vadano a concentrarsi nei bronchi, negli alveoli polmonari, nella pleura, provocando danni irreversibili ai tessuti. Per quanto riguarda la pericolosità dovuta all ingestione dell amianto, l OMS ha dichiarato nel documento redatto nel 1994 Direttive di qualità per l acqua potabile che non esiste alcuna prova seria che l ingestione di amianto sia pericolosa per la salute e quindi non è stato ritenuto utile stabilire un valore guida fondato su delle considerazioni di natura sanitaria, per la presenza di questa sostanza nell acqua potabile. Inquinamento da fibre I manufatti che contengono l'amianto con il passare degli anni subiscono, come tutti i materiali, un invecchiamento naturale causato dal contatto con l aria e dagli interventi di manutenzione ed altre sollecitazioni; in questi casi si verifica un passaggio delle fibre dal prodotto che lo contiene all'ambiente circostante, generando cosi un inquinamento. La cessazione dell'utilizzo dell'amianto ha fatto si che l'esposizione a questo inquinante si è spostata dall'ambiente di lavoro a quello di vita, a seguito di tale necessità sono state affinate sia le tecniche di prelievo che quelle di analisi e le relative sensibilità. L esposizione tossica all amianto avviene quindi per inalazione delle fibre aerodisperse e si deve pertanto evitare nel modo più assoluto la loro sollecitazione in assenza di adeguate misure di tutela che sono costituite da idonei mezzi di confinamento ed aspirazione/filtrazione. E' importante rammentare che in base al tipo di materiale varia il rischio di rilascio di fibre nell'ambiente. 3

Le responsabilità dell Amministratore in tema di amianto I concetti fondamentali sono i seguenti: 1. Ciò che è prevedibile è prevenibile Vale a dire che non gestire preventivamente il rischio di un accadimento che si aveva il dovere di prevenire equivale a cagionarlo. 2. Ognuno risponde per fatto proprio Ognuno risponde per fatto proprio e cioè per un comportamento attivo od omissivo relativamente ai compiti ed alle responsabilità connesse al proprio ruolo. Da quanto sopra si ottiene il profilo della responsabilità dell Amministratore in tema di amianto contenuto nello stabile sottoposto alla sua gestione, ovvero la responsabilità per l omessa gestione di ciò che egli amministra. In tema di esposizione all amianto la responsabilità dell Amministratore è infatti in rapporto a ciò che egli amministra ovvero a ciò che egli ha la responsabilità giuridica di gestire; vale a dire che se lo stabile che egli amministra contiene manufatti in amianto e questa sostanza viene liberata nell aria a causa di sollecitazioni improprie, l Amministratore ha la responsabilità sia per il fatto stesso che ciò è avvenuto, sia per le conseguenze di tale aerodispersione. Il rischio, infatti, è rappresentato dalla esposizione tossica cancerogena degli occupanti dell edificio, degli ospiti, dei manutentori, del personale appaltatore che sta intervenendo senza gli idonei mezzi di protezione e di prevenzione a causa della mancata informazione sull esistenza del manufatto. Il rischio è rappresentato anche dalla esposizione tossica cancerogena dell ambiente esterno all edifico e basti considerare che nella valutazione preventiva del rischio la presenza di asili e scuole costituisce un parametro di incremento del rischio stesso. I doveri dell Amministratore in tema di amianto Si possono riassumere nei 5 punti seguenti: 1. Identificare e mappare i manufatti contenenti amianto presenti nello stabile 2. Valutare l indice di degrado di tali manufatti (ed il rischio di aerodispersione) 3. Stabilire le misure di tutela 4. Informare gli occupanti dell edificio (es. i condòmini) 5. Organizzare un sistema di concertazione preventiva con i manutentori e gli appaltatori in genere, trasmettendogli anche le necessarie informazioni Come si procede? 1. L Amministratore incarica un tecnico esperto di mappare la presenza dei manufatti amiantati presenti nello stabile e valutare lo stato di degrado e indicare le misure di tutela. 2. Il tecnico acquisisce i dati necessari, effettua l intervento volto all analisi ed alla valutazione del rischio ivi compresa l'identificazione e la tipizzazione dei manufatti, quindi consegna all Amministratore un documento contenente la localizzazione del materiale, lo stato di degrado e le misure di tutela da adottare per prevenire l aerodispesione e gestire il rischio stesso. 3. L Amministratore acquisisce il documento tecnico e lo presenta in assemblea verbalizzando quanto necessario a fronte dei provvedimenti da attuare. Quali sono gli interventi eventualmente necessari? 1. Nel caso in cui i materiali identificati risultassero in buone condizioni, è sufficiente limitarsi ad una etichettatura con l annotazione della presenza di asbesto e un piano periodico di sorveglianza (Programma di 4

Controllo e Manutenzione, ai sensi del D.M. 6 settembre 1994) 2. Nel caso in cui i materiali identificati risultassero friabili, si porterà in assemblea quanto previsto dal Documento tecnico che specifica gli interventi possibili (semplice confinamento, incapsulamento, rimozione). 3. In ogni caso è necessario organizzare ogni eventualità per evitare scrupolosamente qualsiasi intervento che possa disturbare i materiali contenenti amianto e, laddove fosse necessario intervenire, agire preventivamente nei riguardi dell Appaltatore in tema di sicurezza e prevenzione (attività di Qualifica, di Informazione, di Cooperazione, di Vigilanza ). Qualsiasi lavoro di manutenzione o altro intervento che possa provocare la liberazione di fibre, dovrà infine essere eseguito da ditte specializzate, dotate di personale idoneo e formata allo scopo. In collaborazione con INTERVISION Istituto Scientifico A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili 5