BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/7

Documenti analoghi
BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/8

BANDO 2018 Campi scuola educazionali per persone con diabete

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Atrofia Muscolare Spinale

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Diabete

BANDO: Roche a supporto delle persone con Sclerosi Multipla

BANDO FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, ROMA 1/8

REPORT BANDI PIEMONTE

ROCHE S.P.A. VIALE G.B. STUCCHI, MONZA 1/11

BANDO 2010 PER LA SELEZIONE DI GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

INTERAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO ATTRAVERSO STRUMENTI DI DIGITAL HEALTH PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA

Bando Cap.Soc ,04 i.v. R.E.A. Milano Reg. Imprese Milano/C.F./P.IVA

CELGENE RESEARCH AWARD 2017

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

BANDO RESTAURO BENI ARTISTICI

la vita va avanti. Prima che la vita passi,

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

Bando PREMIO LOMBARDIA EFFICIENTE 2010

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. I BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

BANDO TERRE - TERritori in REte

BANDO A.DO.MI Aiutiamo Donne e Minori : potenziamento delle strutture di prima e seconda accoglienza

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

La Società Italiana di Urodinamica bandisce una BORSA DI STUDIO

BANDO ARTI SCENICHE 2017

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI ALLA PROSECUZIONE DEGLI STUDI CON L ISCRIZIONE ALL UNIVERSITA O AD ALTRI CORSI DI STUDIO EQUIPARATI

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE EMERITE PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

REGIONALE SARDEGNA ODV (Organizzazione di Volontariato) L AVIS REGIONALE SARDEGNA RENDE NOTO

PREMIO PER L INNOVAZIONE

LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, partecipata anche, con quota di minoranza, dalla Camera di Commercio di Roma.

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE. ASSE A (imprese co-finanziatrici con un numero di addetti inferiore o uguale a 250 unità)

MODIFICA REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

PREMIO MENEGHETTI 2018

E INDETTA. Una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per lo svolgimento dell attività di ricerca di cui all art.1.

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

REGOLAMENTO. Art. 1 Destinatari del concorso. Art. 2 Oggetto del concorso. Art. 3 Requisiti per la partecipazione

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI ORIANO GIOGLIO. EDIZIONE 2018 scadenza 31 maggio 2018

Ministero dello Sviluppo Economico

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

BORGHI ABBANDONATI Interventi di restauro/conservazione del patrimonio storico culturale

Regolamento CONCORSO SCUOLE 2018/2019

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl. - Ing. Klaus Fischer

BANDO ACRI "YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità)

ART. 3 La selezione avviene per titoli ed esame in forma di colloquio.

dipartimento ricerca, didattica e relazioni esterne

REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PATROCINI

XVI BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO

Fondazione Roche per le Persone con Atrofia Muscolare Spinale

ASSOCIAZIONE PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO FEDERAZIONE NAZIONALE

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

MODELLO DI DOMANDA MISURA

Prot. D17/4957 FONDO FOR.TE.

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2012/13

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

BANDO DI CONCORSO. Regolamento e Modalità di partecipazione

L innovazione. #afiancodelcoraggio

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

BANDO DI CONCORSO. Regolamento e Modalità di partecipazione

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

Basilicata: master universitari e non universitari in Italia e all'estero

IN PRINCIPIO E LA GRATUITA SULLE TRACCE DI ANNALENA TONELLI

PREMIO 2013 MASSIMO VANNUCCI PER LA RICERCA MEDICO-SCIENTIFICA IN AMBITO TERMALISTICO

ADEGUAMENTO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale

BANDO DI SELEZIONE 2015 PER 15 PREMI DI MERITO PER DIPLOMATI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Regolamento interno per la concessione di patrocini e contributi dell Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano

Bando per giovani coinvolti in progetti di ricerca

COMUNE DI SADALI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA BANDO PUBBLICO

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

PREMIO DI 8.000* EURO

Anno Accademico 2018/2019

Introduzione. Il Bando Ricerca 2009 comprende due sezioni: 1) Sezione Ricerca medica 2) Sezione Innovazione tecnologica. 2 di 10

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

Transcript:

BANDO 2016 ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, 20900 Monza info@rocheperlaricerca.it 1/7

Sommario Premessa... 3 1. Finalità del bando... 3 2. Destinatari del bando... 3 3. Tipologia di progetti presentabili... 4 4. Risorse disponibili... 5 5. Documentazione richiesta per la candidatura... 5 6. Termini e modalità di presentazione delle domande... 5 7. Criteri di ammissibilità... 6 8. Composizione del Comitato... 6 9. Criteri di valutazione... 6 10. Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori... 7 11. Assegnazione del contributo e modalità di erogazione... 7 12. Documentazione a chiusura dell'iniziativa...... 7 13. Pubblicità del bando....7 2/7

Premessa Ricerca e innovazione dovrebbero essere il motore dello sviluppo del nostro Paese e, nel campo della salute, rappresentano la chiave per migliorare la qualità di vita delle persone. Scegliere di investire in ricerca è una decisione che richiede coraggio, il coraggio di superare possibili fallimenti, il coraggio di rialzarsi e lavorare instancabilmente per realizzare una visione. Questo è lo stesso coraggio che abbraccia la filosofia di Roche, per cui la ricerca è un vero e proprio imperativo. La storia del progresso scientifico ci insegna che bisogna osare oltre l ordinario, avere il coraggio e perché no, quel pizzico di follia per darsi obiettivi che potrebbero sembrare irraggiungibili. Ecco perché Roche crede in una ricerca ambiziosa, perché solo perseguendo un concetto dirompente di innovazione si può determinare cosa significherà domani salute. Roche applica alla propria ricerca il coraggio di cercare oggi risposte a quello di cui le persone, i pazienti e le loro famiglie avranno bisogno domani, e con lo stesso intento ha deciso di finanziare un bando a sostegno di progetti di ricerca promossi da entità pubbliche o private operanti nel settore scientifico/sanitario ed ispirati dal coraggio di intraprendere percorsi innovativi nella medicina di precisione. 1. Finalità del bando 1. Roche S.p.A., con sede legale Piazza F. Durante, 11 20131 Milano, e sede operativa a Monza, V.le Stucchi, 110, pubblica il bando annuale Roche per la Ricerca, finalizzato al finanziamento di otto progetti di ricerca volti ad approcci farmacologici sempre più personalizzati nell ambito della medicina di precisione. Roche finanzierà otto progetti selezionati da un comitato indipendente, composto in conformità al successivo art.8, (da ora in poi, il Comitato), con un erogazione liberale per un ammontare di 100.000,00 euro (centomila/00) ciascuno. 2. Destinatari del bando 1. Con il presente bando, Roche intende finanziare progetti di ricerca promossi esclusivamente da Enti Pubblici o Privati italiani, tutti senza scopo di lucro e da IRCCS Pubblici e Privati, che rispondano ai requisiti stabiliti nel presente bando, nonché alla normativa vigente. Resta inteso che le persone fisiche sono escluse dalla partecipazione. 2. Al fine di assicurare l assenza di potenziali conflitti di interesse nel supporto e nella valutazione delle iniziative, non possono essere candidati i progetti di ricerca clinica sui medicinali Roche (fatta eccezione per gli studi di preclinica che prevedano l utilizzo, tra gli altri, di medicinali Roche), né i progetti di ricerca collaborativa tra Roche e partner esterni nell ambito dei quali l azienda, a fronte del proprio contributo economico, riceva informazioni, dati, diritti intellettuali o altri benefici. 3. L erogazione del contributo economico da parte di Roche prescinde da qualsiasi valutazione di natura commerciale e non viene mai effettuata al fine di indurre o agevolare la prescrizione, l utilizzo o l acquisto di prodotti Roche. 3/7

4. Ciascun Ente assegnatario del contributo per il progetto di ricerca dovrà anche esserne l effettivo beneficiario, ossia il soggetto a cui dovrà essere erogata la somma e che dovrà utilizzarla direttamente. 5. La partecipazione al bando di concorso è gratuita. 6. Sono esclusi dalla partecipazione enti e altre entità giuridiche di cui facciano parte i componenti del Comitato, gli amministratori in carica di Roche S.p.A, i loro congiunti ed i loro parenti ed affini fino al secondo grado. 3. Tipologia di progetti presentabili Alla luce del crescente interesse e dell esigenza di sviluppare conoscenze scientifiche sempre più approfondite ed aggiornate nei confronti di un approccio personalizzato della terapia, in particolare con i nuovi farmaci e grazie a nuove modalità di diagnosi e di monitoraggio clinico attraverso i marcatori biomolecolari ( Precision Medicine ) sono ammessi al bando per il 2016 progetti di ricerca nell ambito delle seguenti aree: SETTORE DI INTERESSE: ONCOEMATOLOGIA In questo contesto saranno selezionati progetti che riguardino i seguenti argomenti: eterogeneità biologica dei tumori con particolare attenzione ai nuovi approcci diagnostici, predizione della risposta agli anticorpi anticheckpoint immunitari, studio dei fenomeni di escape o disregulation immunitari, meccanismi di mantenimento delle cellule staminali cancerose, Registri epidemiologici su incidenza e caratteristiche tumori (e malattie) rari. SETTORE DI INTERESSE: MALATTIE POLMONARI In questo settore di interesse saranno considerate proposte che riguardino l identificazione del ruolo di marcatori molecolari, funzionali e clinico-radiologici come predittori di andamento clinico e di prognosi nell' ambito delle patologie polmonari restrittive ed ostruttive. SETTORE DI INTERESSE: REUMATOLOGIA In questo ambito verranno selezionati progetti che riguardino gli studi di popolazione sulle malattie reumatologiche (artrite reumatoide, arterite gigantocellulare, vasculiti) per la valutazione di biomarcatori quali fattori prognostici di risposta, nuove strategie precliniche per lo sviluppo di approcci immunoterapici innovativi nelle patologie con componente immunomediata. SETTORE DI INTERESSE: NEUROSCIENZE In questo settore di interesse saranno considerate proposte che riguardino le comorbilitá nella Sclerosi Multipla, le correlazioni fra fenomeni infiammatori e neurodegenerazione. Resta inteso che ciascun Ente partecipante al bando manterrà l esclusiva titolarità di ogni invenzione o diritto generato nell ambito del progetto di ricerca, senza alcuna partecipazione, diritto o facoltà in capo a Roche. 4/7

4. Risorse disponibili 1. Le risorse allocate per il presente Bando sono pari ad un ammontare complessivo di 800mila/00 [ottocentomila/00]. 2. Il contributo verrà assegnato a 8 progetti ritenuti meritevoli dal Comitato composto in conformità al successivo art.8, per un importo di 100mila/00 euro (centomila/00) cadauno, di cui 2 per ciascun settore di cui all articolo 3. 5. Documentazione richiesta per la candidatura 1. La candidatura del progetto di ricerca da parte di ciascun Ente partecipante dovrà essere compilata sul sito www.rocheperlaricerca.it e prevede la compilazione dei seguenti campi: a) Formale richiesta di partecipazione dell Ente che contenga: - descrizione generale del progetto e delle finalità per cui viene richiesto il contributo; - assegnazione di ricercatori qualificati alla conduzione del progetto; - impegno a fornire documentazione comprovante l avvenuta realizzazione dell attività per cui è stato richiesto il contributo. Tale richiesta deve necessariamente essere firmata dal Legale Rappresentante dell Ente o da procuratore autorizzato secondo specifica delega da allegare. b) Modulo di anagrafica Ente; c) Scheda dettagliata progetto - da allegare; d) Scheda riassuntiva del progetto 2. Qualora l Ente richiedente sia un soggetto privato dovranno essere allegati anche i seguenti documenti: - Statuto; - Atto costitutivo; - Eventuale decreto di riconoscimento della personalità giuridica; - Documentazione attestante la pregressa attività, quale - a titolo di esempio- descrizione o relazione di progetti/attività svolte negli anni precedenti, anche dedotta da siti web, articoli di giornale, etc. (tale disposizione non si applica nel caso in cui la richiesta provenga da un ente di nuova costituzione); - Eventualmente: se ONLUS: iscrizione all Anagrafe Tributaria se Associazione di Volontariato o Associazione di Diritto: iscrizione Registri Regionali o Provinciali di volontariato. 3. Si precisa che eventuali falsità in atti o dichiarazioni mendaci comporteranno l esclusione dal Bando, anche successivamente alla conclusione delle selezioni, la possibile decadenza da future erogazioni, nonché l applicazione delle sanzioni previste dalla legge. 4. Il Comitato potrà richiedere all Ente documentazione e/o informazioni integrative. Le richieste di integrazione verranno inoltrate dal Comitato esclusivamente mediante posta elettronica all indirizzo indicato dall Ente richiedente nel formulario di candidatura. 6. Termini e modalità di presentazione delle domande 1. Le domande di partecipazione dovranno obbligatoriamente essere inviate secondo le modalità definite dal presente Bando. 5/7

2. I soggetti partecipanti si assumono automaticamente la responsabilità della paternità dei progetti di ricerca, del loro contenuto e di tutti gli altri profili che le norme in materia pongono. Conseguentemente, Roche S.p.A. e i membri del Comitato non rispondono di eventuali violazioni di diritti altrui. 3. Per partecipare al presente Bando, nel periodo 16 giugno 30 settembre 2016 gli interessati dovranno compilare la scheda di candidatura in tutte le sue parti pubblicata sul sito www.rocheperlaricerca.it. 4. Le richieste giunte dopo i termini fissati e/o con modalità differenti da quelle indicate e/o non corredate da tutta la documentazione richiesta non saranno prese in considerazione. Roche non assume alcuna responsabilità per i ritardi o la mancata ricezione dovuti a disguidi telematici o ad altre cause ad essa non imputabili. 5. Ogni eventuale richiesta di chiarimenti deve essere rivolta esclusivamente alla segreteria del Comitato, inviando un messaggio a info@rocheperlaricerca.it. 7. Criteri di ammissibilità Saranno considerate inammissibili le richieste: - provenienti da Enti che non siano in possesso dei requisiti di cui all art.2; - non ritenute conformi ai criteri previsti per ciascuna tipologia di progetto all art.3; - prive, anche solo parzialmente, della documentazione richiesta ai sensi dell art.5; - che non abbiano rispettato le tempistiche e/o le modalità di trasmissione descritte all art.6. 8. Composizione del Comitato 1. Il Comitato è composto da un Presidente, nella persona del Prof. Dr. Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità, e da 7 membri, designati da AIOM, SIES, SIN, SIF, SIR e Cittadinanzattiva. L elenco completo dei componenti del Comitato sarà pubblicato sul sito www.rocheperlaricerca.it entro e non oltre il 16 giugno 2016. E inoltre previsto un Segretario, nella persona del Direttore Medical Affairs di Roche, che non ha diritto di voto. 2. E rimessa all esclusiva discrezionalità del Comitato l individuazione del metodo per la distribuzione dei progetti tra i vari componenti, per la loro valutazione nonché per la scelta degli otto assegnatari, fermo restando che A) ogni membro del Comitato ha diritto ad un voto e, in caso di parità, prevarrà il voto del Presidente, e B) per ciascun progetto di ricerca i membri del Comitato esprimeranno un unico voto complessivo, in sessantesimi, in base ai criteri di cui all articolo seguente. 3. Entro il 15 novembre 2016 il Comitato individuerà otto progetti di ricerca a cui assegnare il contributo, il cui elenco sarà pubblicato in tale data, sul sito www.rocheperlaricerca.it. 9. Criteri di valutazione 1. Tutti i progetti saranno valutati in forma anonima dal Comitato in aggiunta ai requisiti fissati negli articoli precedenti, nella valutazione dei progetti di ricerca lo stesso Comitato applicherà i seguenti criteri: Rispetto dei criteri di inclusione del bando 6/7

Livello di innovatività Fattibilità/Metodologia Congruenza degli obiettivi con il finanziamento assegnato Adeguatezza della struttura dell Ente alla realizzazione del progetto Valore scientifico e potenziali benefici per il settore sanitario/pazienti 2. Il giudizio del Comitato è insindacabile, e pertanto non saranno presi in esame ricorsi, reclami, richieste di riesame, né altre forme di impugnativa. 3. Il Comitato è in ogni caso dotato di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e / o alla rilevanza dei requisiti di ammissibilità ai suddetti criteri. 4. Sulla base delle proposte ricevute e della valutazione delle stesse effettuata dal Comitato, quest ultimo potrà decidere di accordare il supporto economico a progetti di ricerca rientranti soltanto in alcuni tra i settori di cui al precedente art.12., due per ciascuna area di interesse. 10. Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori 1. La cerimonia di premiazione avverrà il 29 novembre 2016. Il luogo e l orario dell evento saranno comunicati con pubblicazione sul sito www.rocheperlaricerca.it entro il 15 novembre 2016. 2. Resta inteso che Roche si farà carico degli oneri di viaggio ed ospitalità per un rappresentante di ciascun Ente assegnatario del contributo. 11. Assegnazione del contributo e modalità di erogazione 1. Il contributo verrà erogato entro il 31.12.2016, con modalità che verranno comunicate direttamente ai vincitori attraverso la casella di posta info@rocheperlaricerca.it, ferme restando le verifiche di cui al successivo art.12 da parte del Comitato. 12. Documentazione a chiusura dell iniziativa 1. Al termine del progetto di ricerca e comunque entro 12 mesi dall erogazione del contributo ogni Ente assegnatario è tenuto ad inviare a Roche la documentazione comprovante l avvenuta realizzazione dell attività svolta all indirizzo di posta elettronica info@rocheperlaricerca.it, al fine di consentire al Comitato eventuali verifiche e valutazioni sull attuazione e sul raggiungimento dei risultati previsti nei progetti per i quali sia stato erogato il contributo. 13. Pubblicità del bando 1. Il presente bando e la documentazione ad esso riferita sono pubblicati sul sito dedicato www.rocheperlaricerca.it. 7/7