CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 12/09/2005 VERBALE N.

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 10/02/2005 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 47

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 51

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 80

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 57

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 72

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 48

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 62

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 58

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

INGEGNERIA GESTIONALE

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

INGEGNERIA GESTIONALE

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 41

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 75

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 10/09/2004 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 60

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Polo didattico di Crotone D.M. 509 Validità dal 1 ottobre 2015 al 30 novembre 2016

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

LAUREA IN FISICA APPLICATA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 46

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

La ricerca della qualità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014

Transcript:

Arcavacata, 12-09-2005 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 12/09/2005 VERBALE N. 29 Alle ore 16.00 del 12 Settembre 2005, presso l aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 2/09/2005, prot. n. 110, si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea e di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica per discutere il seguente o.d.g.: 1) COMUNICAZIONI 2) PRATICHE STUDENTI 3) PROPOSTE ART. 25 4) QUESTIONI DIDATTICHE 5) VARIE ED EVENTUALI Per il primo gruppo (da considerare per la verifica dell esistenza del numero legale) sono presenti: i Proff. F. Furgiuele, G. Danieli, A. Poggialini, D. Kaliakatsos e L. Pagnotta; i ricercatori Ingg. L. Bruno, D. Mundo e D. Umbrello e la Dott.ssa M. Carini. Sono assenti giustificati: i Proff. S. Bova, G. Florio, M. L. Luchi, F. Malara, D. Menniti, M. Muzzupappa ed E. Papoff; il ricercatore Ing. C. De Bartolo. Sono assenti ingiustificati: i rappresentanti degli studenti Sigg. R. Russo, P. Aiello e P. Iacoi. Per il secondo gruppo sono presenti: i Proff. S. Rizzuti e C. Picardi, e l Ing. G. Gatti. Assume la presidenza il Presidente del C.C.L. Prof. Franco Furgiuele, mentre segretario è il Prof. Leonardo Pagnotta. Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara valida l adunanza ai sensi dell art. 18 del Regolamento Generale Universitario. 1) COMUNICAZIONI Il Presidente riferisce che la Preside ha inviato ai membri del Consiglio di Presidenza, il documento distribuito nel Senato Accademico del 22 Luglio 2005, relativo al codice di condotta per il reclutamento del personale docente e ricercatore, e che verrà discusso nel 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 1

prossimo Consiglio di Presidenza della Facoltà di Ingegneria. Il Presidente dopo averne distribuito copia, invita il Consiglio ad esaminarne con attenzione i contenuti. Il Presidente riferisce della comunicazione pervenuta dalla Preside, con la quale la Facoltà di Ingegneria si rende disponibile a collaborare con l Associazione PROITALIA, prevedendo l istituzione in seno alla Facoltà di unità per lo svolgimento del servizio civile da parte degli studenti iscritti in Ingegneria. 2) PRATICHE STUDENTI De Vuono Alfredo Lo studente De Vuono Alfredo, iscritto per la seconda volta per l A.A. 2004/2005 al terzo anno del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (N.O.), indirizzo professionalizzante Progettazione e Produzione Industriale, ha chiesto di potere modificare il proprio piano di studi, sostituendo fra gli insegnamenti a scelta Elettronica con Biomeccanica. La richiesta è motivata dal fatto che l allievo ha avuto la necessità di seguire, per il corrente a.a., l insegnamento di Biomeccanica per motivi legati allo svolgimento del tirocinio e della tesi di Laurea. La frequenza è attestata dal titolare dell insegnamento Prof. G. Danieli. Il Presidente sia per permettere all allievo di lavorare con la necessaria serenità che per la validità delle motivazioni ha ritenuto di accogliere immediatamente la richiesta, pertanto chiede al consiglio di ratificare tale approvazione. Il Consiglio all unanimità approva. Citrigno Marco Lo studente Citrigno Marco, iscritto per l A.A. 2004/2005 al V anno F.C. del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (V.O.) presso l Università della Calabria, chiede di potere svolgere una ricerca per approfondimenti inerenti la sua Tesi di Laurea, presso il Laboratorio di Biomateriali, dell Università Politecnica di Valencia. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta dello studente Citrigno Marco, con la precisazione che le spese di viaggio e di soggiorno siano totalmente a carico dello studente. Loiacono Antonio Il Consiglio approva la richiesta dello studente Loiacono Antonio iscritto per l A.A. 2004/2005 al II anno del Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, di poter modificare il proprio piano di studi, escludendo l insegnamento di Biomeccanica, inserito a suo tempo come insegnamento a scelta in esubero. Daquino Francesco Lo studente, Daquino Francesco iscritto in Ingegneria Meccanica presso l Università di Pisa chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. presso l Università degli Studi della Calabria. 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 2

Il Consiglio approva la richiesta dello studente Daquino Francesco con l iscrizione al secondo anno non regolarmente in corso e la convalida degli esami di: 1- Matematica I (12 CFU) con equivalenza a Calcolo 1 (4 CFU), Calcolo II (4 CFU) e Calcolo III (4 2- Matematica II (12 CFU) con equivalenza ad Algebra lineare e Geometria (5 CFU), Statistica e Calcolo delle Probabilità (3 CFU)e Complementi di Matematica II (3 3- Materiali Strutturali (6 CFU), insegnamento rinominato, nella nuova programmazione dell Università di Pisa, Scienza e Tecnologia dei Materiali, con equivalenza a Tecnologia generale dei Materiali (3 4- Inoltre allo studente Daquino Francesco viene riconosciuto l esame di Complementi di Matematica II (3 CFU) come parte dei crediti a scelta (3 CFU). Florenzano Raffaele Lo studente, Florenzano Raffaele iscritto in Ingegneria Meccanica presso l Università di Modena e Reggio Emilia chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. presso l Università degli Studi della Calabria. Il Consiglio approva la richiesta dello studente Florenzano Raffaele con l iscrizione al terzo anno non regolarmente in corso e la convalida degli esami di: 1. Analisi Matematica A (7 CFU) e Analisi Matematica B (6 CFU) con equivalenza a Calcolo I (4 CFU), Calcolo II (4 CFU) e Calcolo III (4 2. Elementi di Informatica (4 CFU) e Sistemi di Elaborazione delle Informa (2 CFU) con equivalenza a Introduzione all Informatica (2CFU) e Fondamenti di Informatica (4 3. Disegno Tecnico Industriale A (6 CFU) con equivalenza a Metodi di Rappresentazione Tecnica (5 CFU) e Disegno di Macchine (5 CFU), considerato che l allievo proviene dal Diploma Universitario dove aveva superato l esame di Disegno di Macchine; 4. Tecnologia Meccanica A (6 CFU) con equivalenza a Tecnologia Meccanica (5 5. Tecnologia di Chimica Applicata (5 CFU) con equivalenza a Chimica Applicata (4 6. Chimica A (5 CFU) con equivalenza a Chimica (5 7. Elettrotecnica A (6 CFU) con equivalenza a Elettrotecnica (4 CFU) e Macchine Elettriche (3 8. Economia ed Organizzazione Aziendale A (5 CFU) con equivalenza a Economia ed Organizzazione Aziendale (4 CFU) ; 9. Macchine Utensili (6 CFU) con equivalenza a Tecnologia Meccanica II (6 10. Scienza delle Costruzioni (6 CFU) con equivalenza a Comportamento Meccanico dei Materiali (5 11. Impianti Meccanici A (6 CFU) con equivalenza a Impianti Industriali (6 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 3

12. Fisica Generale A (6 CFU) con equivalenza a Fisica I (6 13. Fisica Generale B (5 CFU) con equivalenza a Fisica II (4 14. Meccanica Razionale (5 CFU) con equivalenza a Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata (5 15. Fondamenti di Controlli Automatici (5 CFU) con equivalenza a Controlli Automatici (4 16. Costruzione di Macchine A (6 CFU) con equivalenza ad Elementi Costruttivi delle Macchine (6 17. Meccanica degli azionamenti (5 CFU) con equivalenza a Meccanica Applicata alle Macchine (5 18. Inoltre allo studente Florenzano Raffaele viene riconosciuto l esame di Servizi di Stabilimento (3 CFU) come insegnamento a scelta in sostituzione dei moduli relativi ai laboratori. Corrado Francesco Giuseppe Lo studente, Corrado Francesco Giuseppe iscritto in Ingegneria Meccanica presso l Università di Bologna chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. presso l Università degli Studi della Calabria. Il Consiglio approva la richiesta dello studente Corrado Francesco Giuseppe con l iscrizione al secondo anno non regolarmente in corso e la convalida degli esami di: Analisi Matematica L-A (6 CFU) con equivalenza a Calcolo I (4 Chimica (4 CFU) e Materiali (4 CFU) L con equivalenza a Chimica (5 CFU) e a Chimica Applicata (4 Fondamenti di Informatica L-A (6CFU) con equivalenza a Introduzione all Informatica (2 CFU) e a Fondamenti di Informatica (4 Geometria e Algebra L-A (6 CFU) con equivalenza ad Algebra Lineare e Geometria (5 CFU). Vita Giuseppe Lo studente, Vita Giuseppe iscritto in Ingegneria Civile presso l Università di Reggio Calabria chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. presso l Università degli Studi della Calabria. Il Consiglio approva la richiesta dello studente Vita Giuseppe con l iscrizione al secondo anno non regolarmente in corso e la convalida degli esami di: Analisi Matematica I (5 CFU) con equivalenza a Calcolo I (4 Analisi Matematica II (3 CFU) con equivalenza a Calcolo II (4 Geometria 1 (5 CFU) con equivalenza a Algebra lineare e Geometria (5 Fisica I (5 CFU) con equivalenza a Fisica I (6 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 4

Cariati Domenico Lo studente, Cariati Domenico iscritto in Ingegneria Meccanica presso l Università degli Studi di Cassino chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. presso l Università degli Studi della Calabria. Il Consiglio approva la richiesta dello studente Cariati Domenico con l iscrizione al terzo anno non regolarmente in corso e la convalida degli esami di: 1- Analisi Matematica II (7+6 CFU) e Analisi Matematica III (6+6 CFU) con equivalenza a Calcolo I (4 CFU), Calcolo II (4 CFU) e Calcolo III (4 CFU), considerato che l allievo proviene dal Corso di Laurea (V.O.) dove aveva superato gli esami di Analisi Matematica I (13 CFU) e Analisi Matematica II (12 1- Analisi Matematica I (7+5 CFU) con equivalenza a Algebra lineare e Geometria (5 CFU) e Complementi di Geometria (5 CFU), considerato che l allievo proviene dal Corso di Laurea (V.O.) dove aveva superato l esame di Geometria (12 2- Fisica Generale (6+6 CFU) con equivalenza a Fisica I (6 CFU) e Complementi di Fisica I (4 CFU), considerato che l allievo proviene dal Corso di Laurea (V.O.) dove aveva superato l esame di Fisica I (12 2- Chimica (6+6 CFU) con equivalenza a Chimica (5 CFU), considerato che l allievo proviene dal Corso di Laurea (V.O.) dove aveva superato l esame di Chimica (12 3- Disegno di Macchine (6+5 CFU) con equivalenza a Metodi di Rappresentazione Tecnica (5 CFU) e Disegno di Macchine (5 CFU), considerato che l allievo proviene dal Corso di Laurea (V.O.) dove aveva superato l esame di Disegno di Macchine (11 4- Termodinamica (6 CFU) e Termodinamica Applicata (6 CFU) con equivalenza a Fondamenti e Applicazioni di Termodinamica (6 CFU)e Trasmissione del Calore (4CFU), considerato che l allievo proviene dal Corso di Laurea (V.O.) dove aveva superato l esame di Fisica Tecnica (12 5- Controllo dei Sistemi Meccanici e Termici (6+5 CFU) con equivalenza a Fisica II (6 CFU), considerato che l allievo proviene dal Corso di Laurea (V.O.) dove aveva superato l esame di Fisica II (11 6- Meccanica Razionale V.O. (10 CFU) con equivalenza a Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata (5 7- Inoltre allo studente Cariati Domenico vengono riconosciuti gli esami di Complementi di Geometria (5 CFU) e di Complementi di Fisica I (4 CFU) quali crediti a scelta (9 CFU). 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 5

De Napoli Fabio Lo studente De Napoli Fabio, laureato in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi della Calabria chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O.. Il Consiglio, esaminata la documentazione prodotta dallo studente, approva la richiesta con l iscrizione al terzo anno non regolarmente in corso e la convalida dei seguenti esami: 3- Geometria con equivalenza ad Algebra Lineare e Geometria (5 CFU) e Complementi di Geometria (5 4- Analisi Matematica I con equivalenza a Calcolo 1 (4 CFU) e Complementi di Analisi Matematica I (6 5- Chimica con equivalenza a Chimica (5 6- Fondamenti di Informatica con equivalenza a Introduzione all Informatica (2 CFU) e Fondamenti di Informatica (4 7- Fisica Generale I con equivalenza Fisica 1 (6 8- Analisi Matematica II con equivalenza a Calcolo 2 (4 CFU) e Calcolo 3 (4 9- Disegno con equivalenza a Metodi di Rappresentazione Tecnica (5 10- Fisica Generale II con equivalenza a Fisica 2 (4 11- Meccanica dei Fluidi con equivalenza a Meccanica dei Fluidi (4 12- Meccanica Razionale con equivalenza a Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata (5 13- Scienza e Tecnologia dei Materiali con equivalenza a Tecnologia Generale dei Materiali (3 CFU) e a Chimica Applicata (4 14- Fisica Tecnica con equivalenza a Fondamenti e Applicazioni di Termodinamica (6 CFU) e Trasmissione del Calore (4 15- Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni con equivalenza a Elementi Costruttivi (5 CFU) e a Scienza delle Costruzioni (6 16- Economia ed Estimo Civile con equivalenza a Economia ed Organizzazione Aziendale (4 CFU) e Elementi di Relazione Aziendale (2 17- Macchine con equivalenza a Macchine (6 CFU) e Sistemi Energetici (4 18- Inoltre allo studente De Napoli Fabio vengono riconosciuti gli esami di Complementi di Geometria (5 CFU) e di Complementi di Analisi Matematica I (6 CFU) quali crediti a scelta (9 CFU). Lettieri Damiano Cosimo Lo studente Lettieri Damiano Cosimo chiede il passaggio dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica V.O. al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. Il Consiglio, esaminata la documentazione prodotta dallo studente, approva la richiesta con l iscrizione al terzo anno non regolarmente in corso e la convalida dei seguenti esami: 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 6

1- Analisi Matematica I con equivalenza a Calcolo I (4 CFU) e Complementi di Analisi Matematica I (6 2- Geometria con equivalenza ad Algebra Lineare e Geometria (5 CFU) e Complementi di Geometria (5 3- Chimica con equivalenza a Chimica (5 4- Fisica Generale I con equivalenza a Fisica I (6 5- Fondamenti di Informatica con equivalenza a Introduzione all Informatica (2 CFU) e Fondamenti di Informatica (4 6- Analisi Matematica II con equivalenza a Calcolo II (4 CFU) e Calcolo III (4 7- Meccanica Razionale con equivalenza a Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata (5 8- Statistica e Calcolo delle Probabilità con equivalenza a Statistica e Calcolo delle Probabilità (3 CFU) e Matematica Applicata (3 9- Economia ed Organizzazione Aziendale con equivalenza a Economia ed Organizzazione Aziendale (4 CFU) e Elementi di Relazione Aziendale (2 10- Elettrotecnica con equivalenza a Elettrotecnica (4 CFU) e Macchine Elettriche (3 11- Chimica Applicata con equivalenza a e Chimica Applicata (4 12- Meccanica Applicata alle Macchine con equivalenza a Meccanica Applicata alle Macchine (5 13- Tecnologia Meccanica con equivalenza a Tecnologia Meccanica dei Materiali (3 CFU) e Tecnologia Meccanica (5 14- Misure e Strumentazioni Industriali con equivalenza a Teoria e Pratica delle Misure (5 CFU) e Strumentazione Industriale (4 15- Progettazione Meccanica con Materiali non Convenzionali con equivalenza a Meccanica Sperimentale (4 16- Inoltre allo studente Lettieri Damiano Cosimo vengono riconosciuti gli esami di Complementi di Geometria (5 CFU) e di Complementi di Analisi Matematica I (6 CFU) quali crediti a scelta (9 CFU). Violi Rocco Lo studente Violi Rocco chiede il passaggio dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica V.O. al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. Il Consiglio, esaminata la documentazione prodotta dallo studente, approva la richiesta con l iscrizione al terzo anno non regolarmente in corso e la convalida dei seguenti esami: 1- Analisi Matematica I con equivalenza a Calcolo I (4 CFU) e Complementi di Analisi Matematica I (6 2- Geometria con equivalenza ad Algebra Lineare e Geometria (5 CFU) e Complementi di Geometria (5 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 7

3- Chimica con equivalenza a Chimica (5 4- Fisica Generale I con equivalenza a Fisica I (6 5- Fondamenti di Informatica con equivalenza a Introduzione all Informatica (2 CFU) e Fondamenti di Informatica (4 6- Analisi Matematica II con equivalenza a Calcolo II (4 CFU) e Calcolo III (4 7- Meccanica Razionale con equivalenza a Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata (5 8- Fisica Generale II con equivalenza a Fisica II (4 9- Statistica e Calcolo delle Probabilità con equivalenza a Statistica e Calcolo delle Probabilità (3 CFU) e Matematica Applicata (3 10- Disegno di Macchine con equivalenza a Metodi di Rappresentazione Tecnica (5 CFU) e Disegno di Macchine (5 CFU). 11- Meccanica dei Fluidi con equivalenza a Meccanica dei Fluidi (4 CFU) 12- Fisica Tecnica con equivalenza a Fondamenti ed Applicazioni di Termodinamica (6 CFU) e Trasmissione del Calore (4 13- Elettrotecnica con equivalenza a Elettrotecnica (4 CFU) e Macchine Elettriche (3 14- Meccanica Applicata alle Macchine con equivalenza a Meccanica Applicata alle Macchine (5 15- Tecnologie di Chimica Applicata con equivalenza a Chimica Applicata (4 CFU) 16- Scienze delle Costruzioni con equivalenza a Scienze delle Costruzioni (6 CFU) 17- Tecnologia Meccanica con equivalenza a Tecnologia Meccanica dei Materiali (3 CFU) e Tecnologia Meccanica (5 18- Inoltre allo studente Violi Rocco vengono riconosciuti gli esami di Complementi di Geometria (5 CFU) e di Complementi di Analisi Matematica I (6 CFU) quali crediti a scelta (9 CFU). Ferrazzo Patrizia La studentessa Ferrazzo Patrizia chiede il passaggio dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica V.O. al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. Il Consiglio, esaminata la documentazione prodotta dalla studentessa, approva la richiesta con l iscrizione al secondo anno non regolarmente in corso e la convalida dei seguenti esami: 1- Analisi Matematica I con equivalenza a Calcolo I (4 CFU) e Complementi di Analisi Matematica I (6 2- Geometria con equivalenza ad Algebra Lineare e Geometria (5 CFU) e Complementi di Geometria (5 3- Fisica Generale I con equivalenza a Fisica I (6 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 8

4- Meccanica dei Fluidi con equivalenza a Meccanica dei Fluidi (4 5- Tecnologie di Chimica Applicata con equivalenza a Chimica Applicata (4 6- Inoltre alla studentessa Ferrazzo Patrizia vengono riconosciuti gli esami di Complementi di Geometria (5 CFU) e di Complementi di Analisi Matematica I (6 CFU) quali crediti a scelta (9 CFU). Bartucci Gilda La studentessa Bartucci Gilda chiede il passaggio dal Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio N.O. al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. Il Consiglio, esaminata la documentazione prodotta dalla studentessa, approva la richiesta con l iscrizione al secondo anno e la convalida dei seguenti esami: 1- Calcolo I con equivalenza a Calcolo I (4 2- Introduzione all Informatica con equivalenza a Introduzione all Informatica (2 3- Calcolo II con equivalenza a Calcolo II (4 4- Fisica I con equivalenza a Fisica I (6 5- Fisica II con equivalenza a Fisica II (4 6- Chimica con equivalenza a Chimica (5 7- Algebra Lineare e Geometria con equivalenza a Algebra Lineare e Geometria (5 8- Calcolo III con equivalenza a Calcolo III (4 9- Statistica e Calcolo delle Probabilità con equivalenza a Statistica e Calcolo delle Probabilità (3 10- Inoltre alla studentessa Bartucci Gilda viene riconosciuto l esame di Rappresentazione del Territorio e dell Ambiente (6 CFU), quale parte dei crediti a scelta, 6 CFU. Bellizzi Rossella La studentessa Bellizzi Rossella chiede il passaggio dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica V.O. al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. Il Consiglio, esaminata la documentazione prodotta dalla studentessa, approva la richiesta con l iscrizione al terzo anno non regolarmente in corso e la convalida dei seguenti esami: 1- Analisi Matematica I con equivalenza a Calcolo I (4 CFU) e Complementi di Analisi Matematica I (6 2- Geometria con equivalenza ad Algebra Lineare e Geometria (5 CFU) e Complementi di Geometria (5 3- Fisica Generale I con equivalenza a Fisica I (6 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 9

4- Analisi Matematica II con equivalenza a Calcolo II (4 CFU) e Calcolo III (4 5- Meccanica Razionale con equivalenza a Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata (5 6- Statistica e Calcolo delle Probabilità con equivalenza a Statistica e Calcolo delle Probabilità (3 CFU) e Matematica Applicata (3 7- Tecnologie di Chimica Applicata con equivalenza a Chimica Applicata (4 8- Tecnologia Meccanica con equivalenza a Tecnologia Meccanica dei Materiali (3 CFU) e Tecnologia Meccanica (5 9- Meccanica dei Fluidi con equivalenza a Meccanica dei Fluidi (4 10- Economia ed Organizzazione Aziendale con equivalenza a Economia ed Organizzazione Aziendale (4 CFU) e Elementi di Relazione Aziendale (2 CFU). 11- Inoltre alla studentessa Bellizzi Rossella vengono riconosciuti gli esami di Complementi di Geometria (5 CFU) e di Complementi di Analisi Matematica I (6 CFU) quali crediti a scelta (9 CFU). Nicita Maurizio Ippolito Lo studente Nicita Maurizio Ippolito chiede il passaggio dal Corso di Laurea in Ingegneria Chimica N.O. al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. Il Consiglio, esaminata la documentazione prodotta dallo studente, approva la richiesta con l iscrizione al secondo anno e la convalida dei seguenti esami: 1. Calcolo I con equivalenza a Calcolo I (4 2. Introduzione all Informatica con equivalenza a Introduzione all Informatica (2 3. Algebra Lineare e Geometria con equivalenza a Algebra Lineare e Geometria (5 4. Chimica con equivalenza a Chimica (5 5. Calcolo II con equivalenza a Calcolo II (4 6. Fisica I con equivalenza a Fisica I (6 7. Fisica II con equivalenza a Fisica II (4 8. Calcolo III con equivalenza a Calcolo III (4 9. Tecnologie di Chimica Applicata con equivalenza a Chimica Applicata (4 10. Chimica 2 (4 CFU), Laboratorio di Ingegneria Chimica 1 (1 CFU), Laboratorio di Ingegneria Chimica 2 (1 CFU), Proprietà di trasporto nei Processi Agroalimentari e Biotecnologici (3 CFU) quali crediti a scelta (9 CFU). Volante Michele 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 10

Lo studente Volante Michele chiede il passaggio dal Corso di Laurea in Ingegneria Civile N.O. al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. Il Consiglio, esaminata la documentazione prodotta dallo studente, approva la richiesta con l iscrizione al secondo anno non regolarmente in corso e la convalida dei seguenti esami: 1. Introduzione all Informatica con equivalenza a Introduzione all Informatica (2 2. Fondamenti di Informatica con equivalenza a Fondamenti di Informatica (4 CFU). Spirito Orazio Antonio Il Consiglio esaminata la richiesta dello studente Spirito Orazio Antonio, di poter conseguire la Laurea di I Livello in Ingegneria Meccanica N.O., convalida tutti gli esami da lui superati per il conseguimento del Diploma di Laurea in Ingegneria Meccanica, e considerata la carenza curriculare, delibera che debba sostenere l esame di Teoria e pratica delle Misure, acquisire il PET oltre a dover sostenere la prova finale consistente in una discussione dell elaborato presentato all atto dell esame del Diploma Universitario. Longobardi Iolanda La studentessa Longobardi Iolanda iscritta per l anno a.a. 2004/2005 al I F. C. del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (V.O.), presso l Università della Calabria, avendo svolto, nell ambito del programma Socrates/Erasmus, un periodo di studi presso la Fachhochschule di Bochum, chiede che le vengano riconosciuti e convalidati i seguenti insegnamenti: 1- CAD-Praktikum di 4 CFU, superato con la votazione di 25 e CAD di 6 CFU superato con la votazione di 25 in sostituzione di Disegno Assistito dal Calcolatore; 2- Numeriche Methoden di 4 CFU, superato con la votazione di 27 e Qualitätsmanagement di 5 CFU, superato con la votazione di 23, in sostituzione di Impianti Tecnici; 3- Machinenelemente di 10 CFU, superato con la votazione di 25 e Fertigungsverfahren di 7 CFU, superato con la votazione di 27, in sostituzione di Disegno di Macchine Gli insegnamenti frequentati ed i relativi esami sostenuti differiscono in parte da quelli approvati durante il CCL del 03/05/2005 (verbale n. 26), che prevedeva: 4- CAD+CAD Praktikum (6 CFU+4 5- Qualitatsmanagement+Statistik (5 CFU+4 in sostituzione di: 1- Disegno Assistito dal Calcolatore; 2- Impianti Tecnici 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 11

mentre per quel che riguardava 1- Machinenelemente (10 2- Fertigungsverfahren (7 in sostituzione di: 3- Disegno di Macchine era stato deliberato che la studentessa integrasse con un colloquio la parte carente della disciplina. Il Consiglio dopo avere valutato la congruenza didattica approva, in parte, la richiesta della studentessa Longobardi Iolanda, e delibera, sulla base della media pesata dei crediti e dell equivalenza esistente tra la votazione in trentesimi di questa Università e quella della Fachhochschule di Bochum, che sono stati da lei superati gli esami dei seguenti insegnamenti: 1- Disegno Assistito dal Calcolatore superato con la votazione di 25/30; 2- Impianti Tecnici superato con la votazione di 25/30; mentre per quel che concerne gli insegnamenti di: Machinenelemente di 10 CFU, superato con la votazione di 25 e Fertigungsverfahren di 7 CFU, superato con la votazione di 27, in sostituzione di Disegno di Macchine non può essere ritenuto superato sino a quando la studentessa non sosterrà il colloquio integrativo. Marino Lidia La studentessa Marino Lidia iscritta per l anno a.a. 2004/2005 al I F. C. del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (V.O.), presso l Università della Calabria, avendo svolto, nell ambito del programma Socrates/Erasmus, un periodo di studi presso la Fachhochschule di Bochum, chiede che le vengano riconosciuti e convalidati i seguenti insegnamenti: 6- CAD-Praktikum di 4 CFU, superato con la votazione di 25 e CAD di 6 CFU superato con la votazione di 25 in sostituzione di Disegno Assistito dal Calcolatore; 7- Numeriche Methoden (Metodi Numerici) di 4 CFU, superato con la votazione di 27 e Qualitätsmanagement di 5 CFU, superato con la votazione di 23, in sostituzione di Progettazione e Costruzione dei Sistemi Meccanici; 8- Machinenelemente di 10 CFU, superato con la votazione di 25 e Fertigungsverfahren di 7 CFU, superato con la votazione di 27, in sostituzione di Disegno di Macchine Gli insegnamenti frequentati ed i relativi esami sostenuti differiscono in parte da quelli approvati durante il CCL del 03/05/2005 (verbale n. 26), che prevedeva: 9- CAD+CAD Praktikum (6 CFU+4 10- Qualitatsmanagement+Statistik (5 CFU+4 in sostituzione di: 4- Disegno Assistito dal Calcolatore; 5- Progettazione e Costruzione dei Sistemi Meccanici 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 12

mentre per quel che riguardava 3- Machinenelemente (10 4- Fertigungsverfahren (7 in sostituzione di: 6- Disegno di Macchine era stato deliberato che la studentessa integrasse con un colloquio la parte carente della disciplina. Il Consiglio dopo avere valutato la congruenza didattica approva, in parte, la richiesta della studentessa Marino Lidia, e delibera, sulla base della media pesata dei crediti e dell equivalenza esistente tra la votazione in trentesimi di questa Università e quella della Fachhochschule di Bochum, che sono stati da lei superati gli esami dei seguenti insegnamenti: 3- Disegno Assistito dal Calcolatore superato con la votazione di 25/30; 4- Progettazione e Costruzione dei Sistemi Meccanici superato con la votazione di 25/30; mentre per quel che concerne gli insegnamenti di: Machinenelemente di 10 CFU, superato con la votazione di 25 e Fertigungsverfahren di 7 CFU, superato con la votazione di 27, in sostituzione di Disegno di Macchine non può essere ritenuto superato sino a quando la studentessa non sosterrà il colloquio integrativo. Alberto Matteo Lo studente Aberto Matteo iscritto per l anno a.a. 2004/2005 al I F. C. del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (V.O.), presso l Università della Calabria, avendo svolto, nell ambito del programma Socrates/Erasmus, un periodo di studi presso la Fachhochschule di Bochum, chiede che gli vengano riconosciuti e convalidati i seguenti insegnamenti: 11- CAD-Praktikum di 4 CFU, superato con la votazione di 25 e CAD di 6 CFU superato con la votazione di 25 in sostituzione di Disegno Assistito dal Calcolatore; 12- Numeriche Methoden (Metodi Numerici) di 4 CFU, superato con la votazione di 27 e Qualitätsmanagement di 5 CFU, superato con la votazione di 23, in sostituzione di Impianti Tecnici; 13- Machinenelemente di 10 CFU, superato con la votazione di 25 e Fertigungsverfahren di 7 CFU, superato con la votazione di 27, in sostituzione di Disegno di Macchine Gli insegnamenti frequentati ed i relativi esami sostenuti differiscono in parte da quelli approvati durante il CCL del 03/05/2005 (verbale n. 26), che prevedeva: 14- CAD+CAD Praktikum (6 CFU+4 15- Qualitatsmanagement+Statistik (5 CFU+4 in sostituzione di: 7- Disegno Assistito dal Calcolatore; 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 13

8- Impianti Tecnici mentre per quel che riguardava 5- Machinenelemente (10 6- Fertigungsverfahren (7 in sostituzione di: 9- Disegno di Macchine era stato deliberato che lo studente integrasse con un colloquio la parte carente della disciplina. Il Consiglio dopo avere valutato la congruenza didattica approva, in parte, la richiesta dello studente Alberto Matteo, e delibera, sulla base della media pesata dei crediti e dell equivalenza esistente tra la votazione in trentesimi di questa Università e quella della Fachhochschule di Bochum, che sono stati da lui superati gli esami dei seguenti insegnamenti: 5- Disegno Assistito dal Calcolatore superato con la votazione di 25/30; 6- Impianti Tecnici superato con la votazione di 25/30; mentre per quel che concerne gli insegnamenti di: Machinenelemente di 10 CFU, superato con la votazione di 25 e Fertigungsverfahren di 7 CFU, superato con la votazione di 27, in sostituzione di Disegno di Macchine non può essere ritenuto superato sino a quando lo studente non sosterrà il colloquio integrativo. 3) PROPOSTE ART. 25 Il Presidente riferisce che le proposte pervenute per l attivazione di corsi integrativi a insegnamenti ufficiali del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica sono le seguenti: - Recenti Sviluppi nella Meccanica dei Materiali Compositi, corso integrativo all insegnamento di Progettazione Meccanica (titolare Prof. L. Pagnotta), II anno II periodo didattico. Al bando di selezione parteciperà J.N. REDDY Distinguished Professor della Texas A&M University (USA). - Progettazione Creativa di Meccanismi, corso integrativo all insegnamento di Meccanica dei Robot (proposto dal Prof. G. Danieli e Ing. G. Gatti), I anno II periodo didattico. Al bando di selezione parteciperà H-S YAN Professor della University of Tainan (Taiwan). - Tecniche e Tecnologie di Realtà Virtuale e Aumentata per l Industria, corso integrativo all insegnamento di Strumenti e Metodi per la Prototipazione Virtuale (titolare Prof. M. Muzzupappa), II anno I periodo didattico. Al bando di selezione parteciperà il Dott. G. Brunetti del Fraunhofer Institute for Computer Graphic di Darmstadt (Germania). - Progettazione a Fatica, corso integrativo all insegnamento di Costruzione di Macchine (titolare Prof. F. Furgiuele), I anno III periodo didattico. Al bando di 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 14

selezione parteciperà il Prof. C.T. SONSINO del Fraunhofer Institute of Structural Durability di Darmstadt (Germania). - Applicazioni di Interferometria Olografica e Speckle, corso integrativo all insegnamento di Analisi Sperimentale delle Tensioni (titolare Prof. A. Poggialini), I anno I periodo didattico. Al bando di selezione parteciperà P. K. RASTOGI Professor della Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (Svizzera). Il Presidente dopo avere precisato che i primi tre corsi sono nuove proposte e gli ultimi due sono rinnovi, chiede al Consiglio di esprimere un parere. Il Consiglio all unanimità esprime parere positivo sulle cinque proposte. 4) QUESTIONI DIDATTICHE Il Prof. G. Florio, con nota del 4-07-2005, ha fatto presente che, per motivi di salute, non era sicuro di potere presiedere nel mese di Luglio le Commissioni di Esami di cui è Presidente, pertanto ha chiesto al Presidente del CCL di nominare un Presidente supplente. Il Presidente ha provveduto immediatamente alla nomina della Prof.ssa P. Fragiacomo a Presidente di Commissione di Esami dei seguenti insegnamenti: - Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O.; - Sistemi Energetici Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O.; - Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Chimica V.O. Il Presidente chiede al Consiglio di ratificare la suddetta nomina. Il Consiglio all unanimità approva. Il Presidente propone di fissare, avendo la Preside di Facoltà proposto per il 26 Settembre 2005 la cerimonia di proclamazione, alle ore 9,00 di venerdì 23 Settembre sia la seduta di Laurea di primo livello che di quella specialistica. Il Presidente invita i colleghi ad inoltrare la richiesta di nomina degli esercitatori, per il prossimo a.a., attenendosi a quanto comunicato dalla Presidenza di Ingegneria con il sollecito del 7-09-2005. Il Presidente comunica che come è a tutti noto l insegnamento di Meccanica Sperimentale, complessivamente di 3 CFU, è stato suddiviso in due moduli, uno di 2 CFU denominato ancora MECCANICA SPERIMENTALE ed un secondo di 1 CFU denominato CONTROLLI NON DISTRUTTIVI. Il primo insegnamento è stato sempre tenuto dal Prof. Andrea Poggialini, mentre il secondo è stato tenuto per contratto fino all a.a. 2003/2004 dall Ing. Antonio Ianfascia. Nell a.a. 2004/2005, a seguito della modifica del regolamento didattico di ateneo, nel quale si stabiliva che un docente doveva essere responsabile di 10 CFU anziché di 60 ore di didattica frontale, il Prof. Poggialini, che tra titolarità ed affidamenti raggiungeva solo 9 CFU, è stato costretto a prendersi carico anche del modulo di Controlli non Distruttivi. A seguito dei rilievi mossi dal MIUR alla modifica di regolamento didattico proprio nella parte relativa al carico didattico dei docenti, che deve essere conteggiato esclusivamente in ore, il Presidente ritiene, sentito anche il Prof. 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 15

Poggialini, di ritornare alla programmazione didattica prevista nei manifesti fino all a.a. 2003/2004 e di bandire pertanto per contratto il modulo di Controlli non distruttivi. Il Consiglio all unanimità approva la proposta del Presidente. 5) VARIE ED EVENTUALI Il Presidente, non essendovi altro da discutere e da deliberare, dichiara sciolta la riunione alle ore 18.00. Il Segretario Il Presidente (Prof. Ing. Leonardo Pagnotta) (Prof. Ing. Franco Furgiuele) 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 16