Il disegno del prodotto industriale

Documenti analoghi
Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

T A B E L L A C. C:\programmi\qualcomm\eudora\attach\Allegato C - elenco.doc 1

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

REGOLE INDIRIZZI FORMATIVI

ALLEGATO C T A B E L L A C

T A B E L L A C. Gilda degli insegnanti di Venezia 1

Allegato D. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento. Codice classe di concorso del previgente ordinamento

BOZZA DI LAVORO 16 LUGLIO 2010 T A B E L L A C

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

Allegato D. Codice classe di concorso del previgente ordinamento. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

ListaQualifiche Based on Riepilogo Offerta Formativa

Laboratorio di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

Scuola secondaria di primo grado. Classi di concorso in esubero dopo le operazioni di mobilità. Organico di diritto a.s. 2002/2003

Pagina 1 NUMERO DOMANDE CESSAZIONE POLIS

TABELLA 1. Offerta formativa Ambito 2 (Valle Seriana, Val di Scalve e Alto Sebino)

P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07. Meccanica. Qualifica prof. richiesta

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

INDIRIZZI E PERCORSI. Istituto professionale statale per l'industria e l'artigianato "Galileo Ferraris"

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

Istituto Istruzione Superiore Ferraris - Brunelleschi


Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

************************************************************************************************************************************

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6630 BIBLIOTECA CENTRALE

RILEVAZIONE INTEGRATIVA - SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO ESITO FINALE DEGLI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2006/2007

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

TITOLI RICHIESTI PER L ACCESSO AI POSTI PREVISTI PER MURATORE, ELETTRICISTA, IDRAULICO E MANISCALCO (Art. 2, comma 3 del bando di reclutamento)

TABELLA A - ELENCO TITOLI DI STUDIO ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA (come da DPR 75/2013 e smi)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

Allegato C Istituti Professionali

PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S TERRITORIO CREMONESE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3712 BIBLIOTECA CENTRALE

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA FEBBRAIO

L OFFERTA FORMATIVA DI SECONDO CICLO IN PROVINCIA DI CREMONA AMBITO CREMASCO

Allegato 1 L ALLEGATO 1 COMPRENDE:

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie.

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

STUDIO DI SETTORE UG61B ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MOBILI, ARTICOLI PER LA CASA E FERRAMENTA

TAB. A ORDINAMENTO. Percorsi di LICEO CLASSICO Sperimentazioni ad indirizzo Classico. Percorsi di LICEO SCIENTIFICO

PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S AMBITO CREMONESE

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

LINGUISTICO PERCORSI PREVIGENTE ORDINAMENTO PERCORSI LICEALI DI NUOVO ORDINAMENTO. Percorsi di LICEO CLASSICO. Percorsi di LICEO SCIENTIFICO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

I settori produttivi

Appendice 1 Tipi di sperimentazioni e quadro orario - Licei classici

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE (articolo 8, comma 1)

PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S AMBITO CREMASCO

PIEMONTE ALESSANDRIA A036 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A007 ARTE DELLA FOTOGRAFIA E GRAFICA PUBBLICITARIA 1

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

NUOVE CLASSI DI CONCORSO

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

Regione Classe di concorso

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

RIEPILOGO INVENTARIO PER CATEGORIA DAL 01/01/2013 AL 31/12/2013 ATTIVO

Esami 2014 Corsi triennali di QUALIFICA di Istruzione e Formazione Professionale ISTITUZIONE FORMATIVA/SCOLASTICA AGRICOLA

Comune di FERMO Prov.FM

CULTURA CREA Linea 2 - Sviluppo delle imprese dell industria culturale Obiettivi Beneficiari Codici Ateco ammessi

L'OFFERTA TECNICA E PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI CREMONA PER L'A.S. 2013/2014

ACER '';./,1 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ----V E NE ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIB'{OTECA CENTRALE

Specializzazioni IFTS

Requisiti di accesso classi di abilitazioni corrispondenza con precedenti classi di concorso. Nuova classe di concorso e di abilitazione e

Allegato C Istituti Professionali

BOZZA. ,00 3 Altre attività soggette a studi A12

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni. Altri trasferimenti in conto capitale. Contributi agli investimenti

L OFFERTA FORMATIVA DI SECONDO CICLO IN PROVINCIA DI CREMONA

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

!!!! F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANTINO IPPOLITI 85 AGUZZO STRONCONE (TR)

L Istituto Benedetto Radice si presenta

MARCO ANTONIO MIGLIARI

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI

Classe di Grado di Posti per Regione Descrizione della classe di concorso concorso istruzione concorso

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato

PATRIZIA SCARZELLA IL BEL METALLO STORIA DEI CASALINGHI NOBILI ALESSI

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città


Ambiti delle aree tecnologiche Specializzazioni IFTS Indirizzi Istituti Tecnici Indirizzi Istituti Professionali Diplomi di IeFP Qualifiche di IeFP

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione

Transcript:

Documenti di architettura Vittorio Gregotti Il disegno del prodotto industriale Italia 1860-1980 I 1' &',, I #"' 1:,/ / 1r': / L~ / pj~jb I / ( El e eta

IUAV - VENEZIA lea SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9078 BIBLIOTECA CENTRALE

TE\> t-\ 'io 13 Documenti di architettura --------------- Vittorio Gregotti Il disegno del prodotto industriale Italia 1860-1980 a cura di Manalo De Giorgi, Andrea Nulli, Giampiero Bosoni U~r:i {)S! b ~ ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA l\rea SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BI B L ~ T,E,ç A CENTRALE INV... 0.~.. J.~.... Electa

Sommario 9 Il disegno del prodotto industriale 96 I pionieri dell'aviazione 172 Il mobile-radio (Italia 1860-1980) 98 I progetti Caproni 174 L'industria del telefono Vittorio Gregotti 101 La ruota 175 Il disegno del tram: A.T.M. 17 1860-1918 102 La Fiat Zero automotrice a carrelli tipo 1928 (a cura di Manalo De Giorgi) 103 Aemilia Ars e Ducrot 176 Il disegno della carrozzeria: Flying Star e Fiat 525 SS 19 Introduzione (V.G.) 105 Camion e autobus 177 Il Gruppo 7 40 Brevetti e privative 107 Il concorso per il progetto di un nuovo tipo di tram 179 Il mobile metallico 41 L'aratro portato 109 La locomotiva elettrica 183 Il disegno della velocità: 42 Nascita d.ella trazione diretta Macchi M-39 e Macchi MC-72 111 L'Olivetti Ml 43 Macchine domestiche importate 184 I materiali autarchici 112 Prime trebbiatrici 44 L'arredo eclettico 186 Le Triennali razionaliste 113 L'aratura meccanica e il Fiat 702 46 Il progetto di moda 188 L'arredo razionalista per 114 Lo Sva 48 L'ombrello e l'assemblaggio le istituzioni industriale 115 Il progetto del Mas 190 I transatlantici 49 La latta di conserve 116 La ricostruzione futurista 192 Il disegno aerodinamico: dell'universo 50 Il letto in ferro l'automobile 118 Pubblicità e diffusione 52 La corazzata 194 La scienza aerodinamica 120 Bibliografia 54 L'esercito e la mobilità del servizio 195 L'arredo della casa popolare 56 L'equipaggiamento del soldato 197 Gli apparecchi elettrodomestici 125 1919-1945 57 Il trasporto militare (a cura di Andrea Nulli) 200 Apparecchi sanitari 59 La bicicletta militare pieghevole 202 Evoluzione della motocicletta 127 Introduzione (V.G.) 61 Gli studi di progettazione e 204 L'automobile per tutti le prime locomotive 146 Il disegno della motocicletta: 205 L'affermazione del monoplano moto Guzzi tipo Normale 64 La Mucca 206 Il caso Olivetti 147 Il disegno dell'automobile: 65 L'unificazione dei tipi 208 Il treno per tutti: la littorina Lancia Lambda 68 Verso una tipologia della carrozza 148 La formula del biplano: aerei 210 La trazione meccanica per 69 La bicicletta l'agricoltura da caccia e da bombardamento 72 La costruzione della carrozzeria 150 Nascita della Biennale di Monza 212 Il disegno dell'utilitaria: Fiat 500 Topolino 74 L'interno della vettura 151 L'apporto romano 213 Il disegno della velocità: 75 L'industria delle lame 152 L'apporto veneziano elettrotreno ETR 200 76 Le scuole 154 Il vetro di Murano 214 L'apparecchio radio 78 Il dibattito sulle arti decorative 156 Novecento e neoclassicismo 215 Progetti sperimentali 80 I Politecnici milanese di aeronautica 82 Le Esposizioni 158 La locomotiva elettrica 216 La diversificazione dell'auto 84 La produzione artigianale di massa 160 La carrozza ferroviaria 217 I trasporti pubblici e la diffusione 85 Il mobile della casa popolare 162 Il disegno dell'aeroplano dello "stile aerodinamico" 86 Radiografia dell'arredamento S.I.A.I. S 55 218 Apparecchi di trasmissione per borghese 164 Le macchine per fare il caffè uso militare 87 I grandi ebanisti 165 Lo sviluppo dell'aviazione civile 219 Apparecchi per illuminazione 90 L'artigianato di lusso 166 Neofuturismo razionale 92 Dal triciclo alla motocicletta 168 I sei di Torino 220 L'oggetto casalingo 93 Il ritardo del transatlantico 170 Il mobile tra artigianato e industria 222 Le scuole di arti applicate

224 Le riviste e il disegno del prodotto 306 Le macchine agricole industriale 308 Gli elettrodomestici "bruni" 225 Le scuole di ingegneria 311 Macchine per scrivere elettriche 226 Bibliografia 313 Gli apparecchi d'illuminazione 231 317 Mezzi di trasporto pubblico 1946-1980 (a cura di Giampiero Bosoni) 318 Mezzi di trasporto leggero 320 Le macchine utensili 322 Un caso di unità del design in una 233 Introduzione (V.G.) 251 Il fenomeno scooter grande industria 253 Trionfo dello stampaggio 324 Le scuole di design 254 Cisitalia tipo 202 326 Le componenti per l'edilizia 256 La ricostruzione edilizia e larredo industrializzata popolare 328 La prefabbricazione 258 Il blocco bagno 330 Elettronica, informatica, 260 Olivetti: il periodo di Nizzoli miniaturizzazione: 262 La ricostruzione ferroviaria l'esperienza Olivetti 264 L'influenza nordamericana 333 Il senso dell'artigianato nel mobile sperimentale 334 Monumentalizzazione e 265 Le moto carenate distruzione dell'oggetto 266 La macchina per cucire 336 La mostra del M.O.M.A. 268 I carrozzieri costruiscono in serie 338 Ital Design 270 Ricerche morfologiche 339 I sistemi di colore 273 Gli elettrodomestici "bianchi" 341 Abitabilità, convertibilità e 275 Le cucine componibili diversificazione dell'automobile 277 L'evoluzione delle materie 344 La moda plastiche nel mondo 346 Ricerca come verifica della produzione 348 Lo stile italiano nella casa 280 Gli apparecchi sanitari 352 Esperienze discontinue 282 Le nuove utilitarie 354 I sistemi 284 Il Compasso d'oro 356 Bibliografia 285 Le Triennali del design 364 Indice dei nomi 287 Il distributore di benzina 371 Referenze fotografiche 288 Le posate d'autore 289 Il problema della tradizione 290 Il Centro Stile Fiat 291 Spazio attrezzato per la casa 292 I nuovi materiali e gli arredi 294 Le macchine per il caffè 296 L'arredo scolastico 298 L'orologio da tavolo 300 Il sistema per ufficio 302 L'industria aeronautica 304 Utensili per uso domestico

ISBN 88-435-12()9..9 ~ 1111 1~ 1111 ~ 9 788843 512096