Il Fotovoltaico: come funziona

Documenti analoghi
La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante:

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Guida agli Impianti Fotovoltaici

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

Impianto ITIS Einstein

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Caratteristiche tecniche

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Allegato C - SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE - Impianti collegati alla rete di distribuzione

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

con il Sole

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Impianti fotovoltaici

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO Edificio Virtuoso Jacopo Leoni

Radiazione solare. Energia elettrica

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO

Energetica Elettrica

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Impianti fotovoltaici

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Il solare fotovoltaico

OPPORTUNITA PER PER TUTTI

LA TUA GUIDA AL FOTOVOLTAICO DI ENEL ENERGIA.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

Il Sole, energia pulita per la Calabria

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Guida al conto energia

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

1. Studi e indagini preliminari Dati generali Dati climatici e di irraggiamento... 3

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

energia solare e quindi le energie rinnovabili.

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Impianti Solari Fotovoltaici

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

Confronto tra cristallino e film sottile

EFFETTO FOTOELETTRICO

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

Impianti Fotovoltaici in Conto Energia. LEZ 06 Il sopralluogo

RIFASAMENTO DEI CARICHI

Impianti Fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici

Ferrania Solis Srl Albenga 18 Dicembre 2009

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

L energia inesauribile

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Agenzia esclusiva per l Italia

Descrizione della tecnica prescelta

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabili fotovoltaico - eolico

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting

Il solare. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. slide master ver.2-06

COSA E IL FOTOVOLTAICO?

Impianti Fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, di potenza totale pari a 2.536,40 kwp

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

Il Sole, energia pulita per la Calabria

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

Inverter. I convertitori statici modificano i valori di alcune grandezze elettriche in ingresso(ad es. V e f) in

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Transcript:

La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità sfruttando il fenomeno fisico dell effetto fotovoltaico che si genera quando la luce colpisce particolari materiali. Il dispositivo elementare che è alla base della tecnologia fotovoltaica è la cella fotovoltaica costituita da un materiale semiconduttore (in genere silicio) opportunamente trattato. Un insieme di celle fotovoltaiche collegate tra loro in serie o in parallelo costituisce il modulo fotovoltaico, il componente base commercialmente disponibile. Più moduli, connessi elettricamente fra loro ed installati meccanicamente nella loro sede di funzionamento, compongono un campo fotovoltaico. Un impianto fotovoltaico è costituito da uno o più campi fotovoltaici, dai convertitori di corrente continua in corrente alternata (inverter) e dai componenti di protezione e controllo da situare in base alle normative vigenti. Gli aspetti positivi della tecnologia fotovoltaica possono riassumersi in: 1 / 7

- assenza di qualsiasi tipo d emissione inquinante durante il funzionamento dell impianto; - risparmio dei combustibili fossili; - estrema affidabilità poiché, nella maggior parte dei casi, non esistono parti in movimento (vita utile superiore ai 20 anni); - costi di esercizio e manutenzione ridotti; modularità del sistema (per aumentare la taglia basta aumentare il numero dei moduli). APPROFONDIMENTI 2 / 7

Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l'energia solare in energia elettrica in corrente continua grazie all'effetto fotovoltaico. Tale fenomeno si manifesta nei materiali detti "semiconduttori", usati anche nella produzione di componenti elettronici. Il materiale sicuramente più utilizzato è il silicio cristallino, uno degli elementi chimici più diffusi sulla crosta terrestre sotto forma di biossido di silicio non puro (SiO2) denominato silice (polvere amorfa marrone o in cristalli grigi). Se si limita l'analisi ai soli prodotti commerciali, le tecnologie di realizzazione più comuni sono: - Silicio monocristallino; - Silicio policristallino; - Silicio amorfo (film sottile). Altri materiali utilizzati per la produzione di dispositivi fotovoltaici sono arseniuro di gallio e di alluminio, solfuro di cadmio, telloruro di cadmio, solfuro di rame e materiali plastici. Quasi tutti sfruttano la tecnologia del film sottile. L elemento base della conversione fotovoltaica è denominato cella. Le prestazioni di una cella fotovoltaica sono influenzate prevalentemente dalla temperatura e dalla quantità di luce o irraggiamento; in particolare la corrente di corto circuito risulta proporzionale all irraggiamento mentre la tensione a vuoto si riduce considerevolmente con l aumentare della temperatura (per il silicio cristallino la tensione si riduce del 4 % per ogni 10 C di aumento della temperatura). L efficienza di conversione varia tra l 8 e il 20% secondo il tipo di cella utilizzato. Un sistema fotovoltaico è composto da: 3 / 7

- moduli o pannelli fotovoltaici; - struttura di sostegno per installare i moduli sul terreno, su un edificio o qualsiasi struttura edilizia; inverter; - quadri elettrici, cavi di collegamento e locali tecnici per l alloggiamento delle apparecchiature. Le celle fotovoltaiche collegate tra loro in serie e parallelo costituiscono i moduli fotovoltaici. I moduli, in generale con lo stesso orientamento, sono collegati in serie o parallelo e costituiscono le stringhe che forniscono potenza elettrica in corrente continua. Per aumentare la producibilità dei sistemi, è possibile montare le stringhe su supporti ad orientamento variabile, in grado di seguire lo spostamento del sole (impianti a inseguimento). Più stringhe, anche con diverso orientamento, costituiscono il campo che produce l energia avviata all utilizzatore finale o al gestore della rete elettrica. La corretta esposizione all irraggiamento solare dei moduli fotovoltaici rappresenta un fattore chiave ai fini della prestazione dell impianto. La decisione in merito alla fattibilità tecnica si basa sull'esistenza nel sito d'installazione dei seguenti requisiti, che dovranno essere verificati dal progettista/installatore in sede di sopralluogo: - disponibilità dello spazio necessario per installare i moduli (occorre uno spazio netto di circa 8-10 m2 per ogni kwp di potenza, se i moduli sono installati in maniera complanare alle superfici di pertinenze di edifici; occorre uno spazio maggiore se l impianto è installato in più file successive su strutture inclinate collocate su superfici piane); - corretta esposizione ed inclinazione dei moduli. Le condizioni ottimali per l'italia sono: esposizione SUD (accettata anche SUD-EST, SUD-OVEST, con limitata perdita di produzione) 4 / 7

inclinazione 30-35 gradi; - assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento. La producibilità elettrica media annua di un impianto fotovoltaico può essere valutata attraverso un calcolo che tiene conto: - della radiazione solare annuale del sito (determinabile correttamente ricorrendo ad opportune formule); - di un fattore di correzione calcolato sulla base dell'orientamento, dell'angolo d'inclinazione dei moduli fotovoltaici ed eventuali ombre temporanee; - le prestazioni tecniche dei moduli fotovoltaici, dell'inverter e degli altri componenti dell impianto; - le condizioni ambientali di riferimento del sito nelle quali devono operare i moduli fotovoltaici (ad esempio con l aumento della temperatura di funzionamento diminuisce l energia prodotta dall impianto). La potenza di picco di un impianto fotovoltaico si esprime in kwp (chilowatt di picco), cioè la potenza teorica massima che esso può produrre nelle condizioni standard di insolazione e temperatura dei moduli ( 25 C e radiazione di 1000 W/m2). Le principali applicazioni dei sistemi fotovoltaici sono: 5 / 7

- impianti (con sistema d accumulo) per utenze isolate dalla rete (impianti stand-alone); - impianti per utenze collegate alla rete di bassa tensione (impianti grid-connected); - centrali di produzione di energia elettrica, generalmente collegate alla rete in media tensione(impianti grid-connected). Gli incentivi in conto energia sono concessi solo per le due tipologie d applicazione 2 e 3, in particolare per impianti con potenza nominale non inferiore a 1 kw collegati alla rete elettrica di distribuzione per l immissione o il prelievo di energia. La connessione avviene in bassa tensione (BT) monofase per potenze nominali d impianto inferiori a 6 kw, in BT trifase fino a una potenza di 50 kw, per potenze superiori a 75 kw gli impianti vengono generalmente allacciati in media tensione (MT) attraverso l interposizione di un trasformatore. I soggetti responsabili degli impianti di potenza nominale non superiore a 20 kw ed i soggetti responsabili degli impianti, entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007, di potenza nominale superiore a 20 kw e non superiore a 200 kw, possono avvalersi del servizio di Scambio sul Posto stipulando una convenzione con il GSE. Per tutti gli impianti, il soggetto responsabile può cedere, parzialmente o totalmente, l energia prodotta attraverso la vendita diretta in borsa o ad un grossista, o ad attraverso il Ritiro Dedicato garantito dal GSE. Per poter contabilizzare l energia prodotta dall impianto sono installati due contatori (M1 e M2). Generalmente M1 è un contatore bidirezionale che misura l energia assorbita dalle utenze e l energia che dall impianto fotovoltaico fluisce verso la rete, M2 contabilizza la totale energia fotovoltaica prodotta che viene incentivata dal GSE. Per rendere compatibile l energia generata dai moduli fotovoltaici con le apparecchiature per usi civili ed industriali occorre trasformare la corrente da continua in alternata alla tensione e alla frequenza di funzionamento della nostra rete elettrica (50 Hz). Questo si ottiene interponendo tra i moduli e la rete un inverter. Gli inverter dedicati alle applicazioni fotovoltaiche devono rispondere a requisiti che ne attestino l elevata affidabilità ed efficienza, il basso costo e dimensioni e peso contenuti. 6 / 7

7 / 7