MODELO DE CORRECCIÓN

Documenti analoghi
PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 COMPRENSIÓN DE LECTURA

MODELO DE CORRECCIÓN

NIVEL BÁSICO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2015

MODELO DE CORRECCIÓN

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

365 Volte NON TEMERE

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2015

Autoritratto con cappello

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Gli amanti si baciano sempre

MODELO DE CORRECCIÓN

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

MODELO DE CORRECCIÓN

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

L imprevedibile senso della vita

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore

La tortura è illegale o è permessa?

Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Macerata Pechino 1610

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Navigare Sicuri in Internet

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

1 Compito. Lettura delle tracce

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Grido di Vittoria.it

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

IMPRONTE. [Lascio a te queste impronte sulla terra. Alda Merini]

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

I colori della vita. Un mondo perfetto

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Form 1 ITALIAN 20012/2013 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Avviso di Concorso 1

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

La maschera del cuore

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

Test di Autovalutazione

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

II DOMENICA DOPO NATALE

DRILLING: tecniche per ripetere

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Perché fare la tua esperienza Erasmus+ a Ružomberok?

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Verifica di italiano

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Transcript:

ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 COMPRENSIÓN DE LECTURA MODELO DE CORRECCIÓN

HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1: CERCASI DANTE DISPERATAMENTE 1. A B C 2. A B C 3. A B C 4. A B C 5. A B C 6. Bordiario, iperdiario, chiacchieratoio, cianciaio 7. A B C EJERCICIO 2: MAFIA 1. A B C 2. A B C 3. A B C 4. A B C 5. A B C 6. A B C EJERCICIO 3: LO SPECCHIO DI LUCA 1. Semplicità 2. Affrontare 3. Specchio 4. Carrozzina 5. Immaginazione 6. Sospeso 7. Esistenza Comprensión de Lectura. SEPTIEMBRE 2013 2

EJERCICIO 1 Leggi il testo e rispondi alle domande. CERCASI DANTE DISPERATAMENTE Luca Di Dio (edulingualab.org) Chi mi conosce sa che quando leggo la parola Dante non resisto, per cui potete immaginare come la mia attenzione sia stata catturata dal titolo dell ultimo libro di Massimo Arcangeli Cercasi Dante disperatamente. L italiano alla deriva recentemente edito da Carocci. Qualche click per l ordine e poi sotto nella lettura anche incuriosito da una bella e sintetica presentazione che l autore ha postato su Youtube, che trovate in questo link. In realtà ben più di un video è caricato in rete, ma questo mi ha colpito in particolare per la sobrietà, dato che e sono pienamente concorde Non è un week end in più o un week end in meno a cambiare le sorti di una lingua. Parimenti non è possibile però tollerare una deriva della propria lingua, soprattutto da parte delle istituzioni preposte all educazione, alla formazione di un popolo e soprattutto dei giovani. Ecco che allora la lettura del libro diventa affascinante e arricchente soprattutto per gli insegnanti (ma non solo), sia in Italia che all estero, perché dà la misura di un lavoro possibile (e a tratti anche divertente) anche da fare in classe Perché ad esempio non giocare proprio con i nostri studenti chiedendo loro di inventare termini italiani in grado di sostituire adeguatamente, ma senza sciovinismo, l ormai oppressiva preponderanza dei termini inglesi? Arcangeli ne propone alcuni accennando ad un iperdiario o bordiario in sostituzione del brevissimo e affascinante (per i giovani) blog, mentre a sostituire l altrettanto abusata chat troviamo chiaccheratoio o cianciaio. Il mondo della rete ovviamente ben si presta a questo esercizio, ma cosa verrebbe fuori se chiedessimo ai nostri studenti di trovare un adeguato sinonimo italiano alla parola cocktail? Attendo risposte come commento qua sotto oppure all indirizzo luca.didio@edulingua.it Ciao a tutti! 1 L autore di questo testo... A non è un appassionato di Dante B sta facendo un lavoro su Dante C ha molto interesse per Dante 2 Scegli la frase giusta. A L autore ha comprato il libro on line. B Ha assistito alla presentazione del libro. C Il libro gli è stato raccomandato dall autore. 3 In che cosa concorda Luca Di Dio con Massimo Arcangeli? A Sull uso eccessivo della parola week end in italiano. B Sul bisogno di evitare che la lingua venga trascurata. C Sulla sobrietà della lingua italiana dei nostri giorni. Comprensión de Lectura. SEPTIEMBRE 2013 3

4 Secondo Di Dio, il libro di Arcangeli... A dovrebbe essere letto in classe B offre spunti per lavorare in classe C andrebbe letto solo dagli insegnanti 5 Che attività si propone qui per gli studenti? A Traduzione libera degli stranierismi che invadono l italiano. B Sostituzione di anglicismi con parole rigorosamente italiane. C Creazione di un blog per lottare contro usi e abusi dell inglese. 6 Trova almeno tre proposte di traduzioni di stranierismi in italiano. 7 Che tipo di testo hai letto? A La recensione di un libro. B Un messaggio a studenti. C Una riflessione personale. EJERCICIO 2 Leggi il testo e rispondi alle domande. MAFIA I nuovi boss V. Ceruso, P. Comito, B. Di Stefano, Newton Compton Editori Cosa Nostra dopo i corleonesi: il regno di Messina Denaro e i mafiosi in doppiopetto I segreti di Matteo Messina Denaro, l ultimo corleonese. La Valle del Belice è il cuore del suo regno. Questo lembo della provincia trapanese è divenuto noto al resto d Italia negli anni Sessanta, quando un terremoto causò la morte di alcune centinaia di persone e sconvolse le vite di centinaia di migliaia di altre. Il terremoto che nel 68 devastò la zona del Belice dal nome del fiume che attraversa questa meravigliosa valle rase al suolo i paesi di Salaparuta, Poggioreale, Gibellina e Montevago. Il giornalista Mario Francese, ucciso dai sicari di Cosa Nostra il 26 gennaio 1979, aveva spiegato in una sua celebre inchiesta come i finanziamenti per la ricostruzione del Belice, oltre mille miliardi di lire di allora, avessero costituito un tassello fondamentale per l evoluzione della mafia in provincia. Uno dei primi a comprendere l importanza di questo passaggio epocale per la mafia è stato il colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo, un servitore dello Stato spesso dimenticato. Il colonnello venne assassinato insieme a un amico, il professor Filippo Costa, un onesto cittadino colpevole solo di passeggiare insieme a lui, il 20 agosto 1977. La Valle del Belice, a forte vocazione agricola, è nota da qualche anno, oltre che per il buon vino, per l olio d oliva Nocellara del Belice e per le grandi ricchezze archeologiche, anche per aver dato i natali a uno dei più pericolosi criminali del pianeta. Già, perché proprio qui, in questa porzione della Sicilia occidentale, si è instaurato il dominio di Matteo Messina Denaro. Egli possiede un esercito di uomini devoti e bene armati, un potere finanziario difficilmente quantificabile, i contatti giusti con l alta politica e un apparato ideologico forgiato in oltre un secolo di tradizione mafiosa. In questa lontana periferia d Italia, lo Stato combatte una battaglia per rifarsi del tempo perduto sul terreno della sicurezza, del mercato del lavoro e del consenso. Perché Messina Denaro non è un ricercato come tanti altri, Comprensión de Lectura. SEPTIEMBRE 2013 4

seppure latitante da quasi vent anni. Qui molti lo amano. Nella Valle del Belice, che è anche parte della civilissima Europa, un numero non trascurabile di persone nutre verso questo signore, condannato per stragi e omicidi, una vera e propria venerazione. Non sono solo gli affiliati, gli adepti della setta mafiosa, ad ammirare il boss. La Cosa Nostra trapanese è una creatura antica e insieme modernissima, che ha assorbito meglio delle altre ramificazioni mafiose l impatto della repressione statale. In un certo senso, ancora oggi, a Trapani e dintorni la mafia non esiste: se non sei sui mezzi d informazione, in fondo è come se non ci fossi. Tanto più risultano sconcertanti le recenti dichiarazioni del sindaco della città, per il quale «non bisogna parlare di mafia. Perché le si dà importanza. E poi i giovani si spaventano». Al di là delle provocazioni, una certa narrazione degli uomini d onore ha fatto per lungo tempo da copertura alla reale pericolosità dell associazione criminale. In questa particolare forma di letteratura, vengono posti in primo piano i singoli mafiosi, mentre viene in genere trascurato il quadro d insieme, cioè l Onorata società e i suoi addentellati nel corpo sociale, in cui nuota come un pesce nell acqua. 1 Perché fu ucciso il giornalista Mario Francese? A B C Per aver realizzato un inchiesta su Cosa Nostra. Per aver rivelato come si era finanziata la mafia. Per aver sporto denuncia presso i Carabinieri. 2 Di che cosa si era reso conto il colonnello Giuseppe Russo? A Dell importanza dell evoluzione della mafia. B Di essere stato dimenticato dallo Stato. C Che sarebbe stato assassinato dalla mafia. 3 Da quando gli italiani hanno cominciato a conoscere la Valle del Belice? A Dagli anni 60 per il terremoto. B Dagli anni 70 per la mafia. C Da sempre per i suoi prodotti. 4 Matteo Messina Denaro ha legami con... A l' esercito B finanzieri C la politica 5 Perché Messina Denaro è diverso da altri mafiosi? A Perché è latitante da vent anni. B Perché suscita ammirazione. C Perché è l autore di stragi e omicidi. 6 Scegli la frase che descrive meglio la mafia trapanese. A B C È in grado di sopportare i colpli inflitti dallo Stato. È stata completamente sconfitta, quindi non esiste. È un associazione che impaurisce i giovani. Comprensión de Lectura. SEPTIEMBRE 2013 5

EJERCICIO 3 LO SPECCHIO DI LUCA Lo specchio di Luca,G. Crosa, L. Pancalli, Fazi editore, 2013 Completa il testo con le parole date. Ce ne sono cinque in più. Devi scrivere le parole nel foglio delle risposte. In questi ultimi anni, diciamo sei o sette, il mio look si è semplificato. Sono entrato in conflitto con l ingessatura formale di giacca e cravatta che indosso ormai solo nelle occasioni istituzionali. Preferibilmente vesto casual: camicia, pantalone, maglione, qualche volta la giacca. È una scelta che da un lato mi fa sentire più libero e comodo e, dall altro, nella mia situazione e per il ruolo che occupo, rappresenta un messaggio di 1. Ne sono convinto. Per chi svolge funzioni come la mia è importante comunicare agli interlocutori la normalità che deve trasparire superando la barriera del protocollo. In modo diretto o, magari, anche solo subliminale. Quando tutti sono usciti, respirare con calma il silenzio della casa mi consente di focalizzare i miei impegni. Si eccita il mio spirito agonistico. Terminato il warming-up psicologico, mi preparo ad 2 la bagarre della vita. Nell uscire di casa non manca mai un occhiata allo specchio alla parete dell ingresso. Al contrario di quando mi rado, vedere in quel momento la mia immagine non mi offre mai emozioni particolari, salvo nelle sempre più rare occasioni in cui, dalla dimensione più profonda dei miei occhi, risale il ricordo di un altro 3, quello nel quale mi sono imbattuto uscendo dalla stanza n. 101 del centro di riabilitazione di Bad Häring, in Austria, dove avevo vissuto per quasi sei mesi. Quando questo bizzarro e non volontario fenomeno accade, e accade sempre più di rado, la superficie di quello specchio riaffiora dalla mia memoria. L immagine non mi appare mai pulita, piuttosto tendente all opaco ma riflettente quanto basta per permettermi di vedere me stesso seduto su una 4. Quell immagine del passato è sempre una scudisciata dolorosa. M irrigidisco, mentre rivivo l attimo di micidiale stupore che provai dopo giorni, settimane, mesi in cui la realtà era stata qualche cosa che fluttuava tra conscio e inconscio, tra vero e verosimile, tra possibile e impossibile, tra 5 e incredulità. Quando nel mio quotidiano non c era un sopra, non c era un sotto. Quando tutto era 6. In quell attimo, il mio sguardo svelò tutta la tangibile realtà di un ragazzo disabile. Frastornato. Sgomento. Come se si fosse perso negli occhi di Medusa, paralizzato da tanta visione. Fino a un momento prima, la verità circa il mio corpo e ciò che si agitava nella mia mente si era nascosta, acquattata, mimetizzata dietro il sipario delle sensazioni. In un istante, riflesso in una posizione rinsecchita e impacciata che mai fino a quel momento avevo davvero preso in considerazione come realtà definitiva, mi resi finalmente conto di essere al centro del proscenio e al cospetto del pubblico. In quel momento si apriva il sipario di un altra 7, di una seconda vita. A quella seconda vita mi presentavo con gli occhi pieni di paura. Con stupore immobile prendevo atto di quella situazione. Non potevo fuggire. Non potevo più fuggire. Ero un ragazzo disabile. Definitivamente. Affrontare Carrozzina Commedia Eleganza Esistenza Evitare Immaginazione Sedia Semplicità Sospeso Specchio Uomo Comprensión de Lectura. SEPTIEMBRE 2013 6