Millenary Maserati Dual-Time

Documenti analoghi
Instructions for use Mode d emploi

JULES AUDEMARS TOURBILLON

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRES 2120, 2121 AND 5122

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING

Day-date with Moon Phase

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI PERPETUAL CALENDAR CALIBRE 5134 SELFWINDING

MILLENARY MASERATI DUAL-TIME

Tou r b i l l o n a n d Chr o n o g r a p h

Cal e n d a r, Moo n Ph a s e

ROYAL OAK OFFSHORE DIVER

JULES AUDEMARS CHRONOMETER WITH AP ESCAPEMENT

GRANDE COMPLICATION POCKET WATCH

Oyster Perpetual ORIGINALE

TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA...

IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE

TUDOR HERITAGE BLACK BAY

DAL 1967 AQUATIMER IL PRIMO AQUATIMER DEL 1967

Oyster Perpetual DATEJUST II

Allegro Una nuova pagina musicale nel libro dell'alta orologeria

HERITAGE 146 IL RITORNO DI UN GRANDE CLASSICO

Oyster Perpetual DATEJUST 36

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 26

F.P.JOURNE INVENIT ET FECIT. Una marca che costruisce la propria storia

TUDOR ST YLE MDE_TUDOR_STYLE_2014_Cover.indd :31

Oyster Perpetual DATEJUST 36

TUDOR HERITAGE ADVISOR

Tre nuovi esemplari per celebrare i 25 anni della linea Master Control

DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER CATTURÒ L ATTENZIONE PER LE SUE DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA

SOLIDO. STABILE. SICURO. I.N.O.X. CARBON

Grönefeld. Questo mese analizziamo un orologio relativamente sconosciuto. One Hertz ESEMPI DI TECNICA

Oyster Perpetual DATEJUST 41

L OROLOGIO CLASSICO SECONDO ROLEX

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II

Oyster Perpetual DAY-DATE 40

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL 34

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II

OMEGA 2009 CONSTELLATION 1995: MY CHOICE UNA MIRIADE DI STELLE

Oyster Perpetual DAY-DATE 36

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI GUCCI HANDMASTER

Oyster Perpetual. day-date

Un calibro unico per le sue innovazioni

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28

Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria. Tourbillon ZENITH. orologeria

Calendario perpetuo «Patek Philippe Advanced Research» referenza 5550P: un edizione limitata a 300 esemplari per scoprire l Oscillomax all opera

IMMAGINAZIONE, PASSIONE, DETERMINAZIONE.


C o l l e z i o n e T a s c a P r e s t i g e

Oyster Perpetual AIR-KING

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata

DAL 1984 PORTOFINO IL PRIMO PORTOFINO CATTURÒ L ATTENZIONE PER LE SUE DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA

C o l l e z i o n e T a s c a P r e s t i g e

T UDOR HERITAGE CHRONO

C O M U N I C A T O S T A M P A

ESPADA, L ULTIMO NATO DELLA COLLEZIONE EL PRIMERO

La collezione Reverso One

CRONOMETRI. Pagina 1. CONTAMINUTI a 6 CIFRE CONTAMINUTI ANALOGICO MESOTRON. CONTAMINUTI con MAGNETE. CONTAMINUTI con SEGNALE ACUSTICO

TEMPORANEA MANIFATTURA FIORILLO. Listino prezzi ottobre 2013

La perfezione del tempo, l eleganza dello stile: Emporio Armani diventa Swiss Made

TB7. Lorenz TB7: architettura del tempo

Nuove versioni per la collezione Geophysic

L.U.C Engine One H. Spirito automobilistico precisione orologiera

DAL 1936 PILOT S WATCHES NEL 1940 IWC REALIZZA IL BIG PILOT S WATCH CALIBRO 52 T. S. C. CON SECONDI CENTRALI

Dalla terra alla luna, Duomètre Sphérotourbillon Moon segna l'equilibrio fra armonia estetica e precisione.

COLLEZIONE UOMO. Eleganti, raffinati, moderni e casual: Gucci Timepieces offre una gamma di orologi completa per l'uomo moderno.

Oyster Perpetual DATEJUST 31

Duomètre à Quantième Lunaire, il nuovo orologio di Jaeger-LeCoultre che raffigura i movimenti della luna con estrema esattezza

SOMMARIO. Complicazione. Classico. Gioielleria. Squadra. Mestieri rari

PORTOGHESE SIDÉRALE SCAFUSIA

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

GALLERIA FOTOGRAFICA 29

SALON INTERNATIONAL de la HAUTE HORLOGERIE. Edizione ª parte

OYSTER PERPETUAL CALIBRO 3255 OYSTER PERPETUAL DAY-DATE 40 OYSTER PERPETUAL OYSTER PERPETUAL OYSTER PERPETUAL DATEJUST PEARLMASTER 39

L INTRAMONTABILE FASCINO DELLO STILE DI VITA MEDITERRANEO

FUNZIONE DI REGOLAZIONE DELL'ORA PER LA LANCETTA 2 E 3

PowerTel 49 Plus. Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili

Soprano Il tourbillon musicale di Christophe Claret

IL GRANDE RISCATTO PEQUIGNET. Testo di Anna Rita Romani Foto Pequignet Manufacture. Orologi Giugno 2012

Baccara Che la fortuna sia con voi!

Oyster Perpetual SKY-DWELLER

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL

RADICI ROMANE. Bulgari illumina il tempo creando LVCEA. Proposta. in una scintillante varietà di dimensioni e fi niture, la

Palazzo de Carolis - Esposizione dal al Data asta:

NOBILTÀ HIGH-TECH AUDEMARS PIGUET

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata

Geophysic 1958 Omaggio alla scienza e alla precisione orologiera.

Breguet Classique la chronométrie. brevetto del nove novembre duemila dieci

Datejust Pearlmaster 39

Oyster Perpetual PEARLMASTER 34

Orologio Limelight Stella 36 mm

CONTENUTO. Life is about moments 4. Patrimonio 8. Clifton 18. Capeland 44. Classima 54. Promesse 80. Linea 98. Hampton 108.

Chrono Bike Collection

Admiral s Cup Legend 46 Minute Repeater Acoustica Accordo maggiore

OF COLLECTION IL FUTURO È UNA VISIONE. PURA COME LA LUCE.

oyster perpetual IL CALIBRO 3130, UN CRONOMETRO SUPERLATIVO

Oyster Perpetual. datejust lady 31

L unica caratteristica che identifica tutte le donne. è l unicità. femminile, unico.

DAL Il Mark 11 è il più famoso dei Pilot s Watches di IWC; nella foto il modello originale del 1948

La collezione Rendez-Vous appare sotto una veste nuova

ASTRALIS A remarkable style

Un orologiaio che costruisce la propria storia

Transcript:

Instructions for use Mode d emploi Jumping Hour M inute Repeater Calibre 2907 Millenary Maserati Dual-Time Limited

A B

1 Introduzione pag. 73 La Manifattura Audemars Piguet La Ripetizione minuti 2 Descrizione dell orologio pag. 82 Vedute del movimento Dati tecnici del movimento Dati tecnici della cassa Funzioni e indicazioni dell orologio Indice 3 Funzioni di base pag. 85 Messa all'ora Carica dell orologio Correzione dell ora della suoneria Avvio della funzione di Ripetizione minuti Precauzioni per l uso dell orologio 4 Avvertenze pag. 89 70 71

N La Manifattura Audemars Piguet La Vallée de Joux, culla dell arte orologiera el cuore dello Jura svizzero, a circa 50 chilometri a nord di Ginevra, si trova un paesaggio che ha mantenuto incontaminato sino ad oggi il proprio fascino : la Vallée de Joux. Verso la metà del XVIII secolo il clima rigido di questa regione montuosa ed il terreno ormai impoverito indussero i contadini insediati nella zona a cercare nuove risorse economiche. Notevoli abilità manuali e creative, nonché grandi capacità di resistenza predestinarono gli abitanti della vallata, chiamati Combiers, all arte orologera. 1 Introduzione Grazie alla loro alta qualità, i movimenti fabbricati acquisi rono grande popolarità presso le fabbriche d orologeria ginevrine, che li trasformavano in orologi completi. A partire dal 1740, l orologeria poté quindi svilupparsi come libera attività nella Vallée de Joux. Questa regione si trasformò, come risulta da una cronaca dell anno 1881, «in un paese della cuccagna, nel quale la miseria era praticamente scomparsa». 72 73

Due nomi per una grande avventura N el 1875, due giovani appassionati di Alta Orologeria, Jules-Louis Audemars e Edward-Auguste Piguet, decidono di unire le loro competenze per creare e produrre orologi a complicazione nella Vallée de Joux, culla dell Alta Orologeria. Determinazione, fantasia e disciplina li conducono presto al successo. Verso il 1885, fondano una succursale a Ginevra e, nel 1889, instaurano nuovi rapporti commerciali all Esposizione Universale di Parigi, alla quale si presentano con orologi da tasca a complicazione. Con il passare degli anni, la Manifattura Audemars Piguet si sviluppa. Le sue creazioni segnano la storia dell Alta Orologeria, come, nel 1892, il primo orologio da polso con ripetizione minuti o, nel 1915, il più piccolo movimento con ripetizione cinque minuti mai realizzato. Dal 1918, i figli dei fondatori proseguono il lavoro iniziato dai loro padri. Affinano le loro conoscenze nella fabbricazione di orologi da polso da uomo e da donna, creando nuovi movimenti sofisticati e ultrapiatti. Audemars Piguet diventa lo specialista incontestato degli orologi a ore saltanti. Così, con perseveranza e iniziativa, e dopo essere stati duramente colpiti dal crollo di Wall Street nel 1929, i suoi dirigenti rilanciano la creazione degli orologi detti scheletrati, quindi intraprendono la produzione di cronografi. Ma questo nuovo impulso è brutalmente interrotto dalla Seconda Guerra mondiale. Alla fine del conflitto, è d obbligo una riorganizzazione. La Manifattura predilige la creazione degli orologi di alta qualità, proseguendo al tempo stesso la sua tradizione di innovazione. Una strategia che si rivelerà fruttuosa, tanto più che vi si affianca una formidabile audacia creativa. Forte di un successo ormai internazionale, Audemars Piguet prosegue il proprio lavoro di creazione, in particolare con il lancio, nel 1972, del Royal Oak, primo orologio sportivo di alta qualità in acciaio, che riscuote un immediato successo, quindi, nel 1986, con il primo orologio da polso ultrapiatto tourbillon a carica automatica. Da quel momento, l ispirazione creativa della Manifattura continua, offrendo segnatempi dall estetica originale dotati di movimenti eccezionali. È così che riattualizza gli orologi a complicazione alla fine degli anni Ottanta, per poi lanciare, nel 1999, la sua straordinaria collezione Tradition d Excellence. Nel 2006, Audemars Piguet presenta il pezzo N 5 (calibro 2899) di questa serie eccezionale, di forma ovale (Millenary) dotato di un Calendario Perpetuo a lettura lineare con indicatore di riserva di carica e secondo morto, nonché del nuovo e rivoluzionario sistema di scappamento ad alto rendimento che funziona senza lubrificazione... Tutte manifestazioni di uno spirito audace bene ancorato nella tradizione. Tutte promesse per il futuro. 1 Introduzione 74 75

S Generalità ul nuovo Ripetizione minuti Jules Audemars di Audemars Piguet, le ore cantano. Danzano sul quadrante dotato di visualizzazione saltante e di indici arabi azzurrati dal disegno elegante. Questa meraviglia di precisione e d armonia, in grado di abbinare due grandi specialità della Manifattura la Ripetizione minuti e le Ore saltanti perpetua l abilità suprema di Audemars Piguet negli orologi complicati. Con la sua cassa e il suo quadrante di classicità reinventata, regala un afflato inedito alla collezione Jules Audemars. 1 Introduzione 76 77

Le ore musicali Gli orologiai della Vallée de Joux hanno sempre avuto una grande passione e un talento innato per i meccanismi di suoneria. Forse perché, nel silenzio dei monti e nella serenità felpata dei lunghi inverni pieni di neve, il rintocco cristallino di queste piccole meraviglie suona in modo ancora più divino. O perché un meccanismo così complicato non poteva che stimolare la loro inventiva leggendaria. Fondata a Le Brassus nel 1875, la Manifattura Audemars Piguet si è distinta ben presto nell arte degli orologi a suoneria. Nel 1889, presenta una «Grande complicazione» dotata di un meccanismo di Ripetizione minuti in grado di suonare a volontà le ore, i quarti e i minuti. Allo stesso tempo, moltiplica le innovazioni tecniche che permettono di miniaturizzare i meccanismi : nel 1891, crea un Ripetizione minuti di diametro pari a 18 mm e, nel 1892, il primo orologio da polso con Ripetizione minuti. Nel 1910, infine, un orologio da tasca con Ripetizione minuti offre un movimento magnifico e caratteristico dell estetica cara agli orologiai della Vallée de Joux. La Ripetizione minuti suona a richiesta un rintocco grave per ogni ora, un rintocco doppio acuto-grave per ogni quarto d ora e un rintocco acuto per ciascun minuto trascorso dopo l ultimo quarto d ora. Essa richiede un meccanismo particolarmente sofisticato poiché l orologio non deve solo essere accordato come uno strumento musicale ; deve anche «sapere» in ogni momento quanti rintocchi suonare. Per tutto il XX secolo, questa abilità si afferma in segnatempi molto ambiti dai conoscitori, nei quali la suoneria è spesso abbinata con altre complicazioni. Nel 1992, Audemars Piguet presenta un orologio da polso che abbina un meccanismo di Ripetizione minuti ad un altra delle sue grandi «specialità» : la visualizzazione dell ora saltante. Già nel 1924, la Manifattura proponeva un interessante alternativa alla lettura analogica dell ora con un orologio da tasca a Ore saltanti con piccoli secondi a ore 6, che ha tutta la sobrietà e l eleganza dell Art déco. Une Ripetizione minuti di nuova generazione Il calibro Audemars Piguet 2907 che equipaggia il nuovo Jules Audemars Ripetizione minuti a Ore saltanti si ispira al movimento dello storico esemplare del 1992. Ma la sua architettura è stata ripensata in funzione delle nuove dimensioni della cassa. Audemars Piguet ha adottato soluzioni innovative per far coesistere, entro un diametro di 43 mm, il movimento relativamente grande e il meccanismo complesso che arma la suoneria. Abbinando l abilità tradizionale con la tecnologia di punta, la Manifattura ha inoltre apportato al meccanismo sonoro tutti i perfezionamenti tecnici che caratterizzano la sua ultima generazione di Ripetizioni minuti. 1 Introduzione 78 79

In primo luogo, il movimento è stato dotato di un dispositivo che sopprime ogni vuoto sonoro quando l orologio non deve suonare nessun quarto, come alle 9:13 per esempio. In questo caso, la sequenza delle 9 ore e 13 minuti si svolge senza interruzioni. In genere, negli orologi con Ripetizione minuti è vivamente sconsigliata ogni messa all ora manuale mentre la suoneria è in funzione, pena il rischio di danneggiare il meccanismo. Per rimediare a questo problema, Audemars Piguet ha sviluppato un sistema di disinnesto della messa all ora durante il funzionamento della suoneria. Progressi che consentono di incrementare l affidabilità, la sicurezza e la comodità d impiego dei Ripetizioni minuti, pur rispettando l estetica degli esemplari antichi. Anche il meccanismo delle Ore saltanti è stato ottimizzato. Allo scopo di aumentare le dimensioni delle cifre, evitando al contempo che il disco sporgesse oltre il diametro del movimento, gli orologiai hanno dovuto modificare la posizione del disco spostandolo verso il centro del calibro. 1 Introduzione 80 81

Vedute del movimento Calibro 2907 Dati tecnici del movimento Spessore : 7,60 mm Diametro : 37,00 mm (16 ½ linee) Lato ponte Lato quadrante Diametro di incassaggio: 29,30 mm (13 linee) Frequenza : 21 600 alternances / ora (3 Hz) Numero di rubini : 35 Autonomia residua con carica massima : oltre 70 ora (oltre 75 giri di corona) Carica manuale Bilanciere a inerzia variabile Spirale con curva Phillips Sistema di sicurezza antiurto per bilanciere «KIF Elastor» Numero di pezzi : 412 2 Descrizione dell orologio Dati tecnici della cassa Altezza totale : 12 mm Diametro : 43 mm Cassa in oro rosa 18 carati o platino 950 Fondo zaffiro 82 83

Funzioni e indicazioni dell orologio (vedi figura all interno della copertina) 1 Finestrella con ore saltanti 2 Lancetta dei minuti 3 Lancetta dei secondi a ore 6 Il vostro orologio dispone di una corona a due posizioni : A Corona di carica in posizione di carica manuale B Corona di carica in posizione di regolazione dell ora C Cursore di carica della suoneria Suona se richiesto : le ore (suono grave) i quarti d ora (suoni grave e acuto) i minuti (suono acuto) D Correttore delle ore della suoneria Messa all ora Misure di precauzione prima della messa all ora Audemars Piguet ha sviluppato un sistema che disinnesta la regolazione dell ora durante il funzionamento della suoneria. Per non usurare troppo il sistema di disinnesto, si consiglia di non effettuare sempre la regolazione dell ora durante il funzionamento della suoneria. Estrarre la corona in posizione B. La messa all ora dell ora si può quindi effettuare senza alcun rischio in entrambi i sensi. Si raccomanda di superare l ora desiderata di circa 5 minuti e di tornare indietro fino all ora esatta. Carica dell'orologio Il vostro orologio meccanico Audemars Piguet è dotato di un movimento meccanico a carica manuale. Si consiglia di caricare completamente l orologio ogni giorno alla stessa ora. La corona è dotata di un sistema di disinnesto che verte a proteggere il meccanismo dai guasti che potrebbero verificarsi a livello del sistema di blocco del bariletto, in caso di forzatura della carica massima (la corona gira a vuoto). 3 Funzioni di base 84 85

Correzione dell ora della suoneria Il correttore delle ore della suoneria d è una novità mondiale. Se l utilizzatore rileva una differenza tra l ora indicata dalle lancette e quella indicata dalla suoneria delle ore, può, grazie al correttore d, regolare quest'ultima (con un salto di un ora). Attenzione : per garantire il buon funzionamento, è preferibile effettuare la correzione quando la lancetta dei minuti 2 indica la mezz ora (30 minuti). Avvio della funzione di Ripetizione minuti La Ripetizione minuti suona su richiesta le ore, i quarti e i minuti, per mezzo di due martelli che colpiscono il timbro a due toni. Il tono grave per le ore, quello acuto per i minuti, entrambi sono utilizzati in alternanza per i quarti. Esempio : 3 ore e 37 minuti Un dispositivo di sicurezza impedisce lo scatto del meccanismo della suoneria se il cursore non è stato spinto a fondo ed evita così la ripetizione di un tempo non corretto. Il movimento è dotato, in particolare, di un dispositivo che elimina qualunque vuoto acustico quando l orologio non deve suonare i quarti (esempio: 9.13); la sequenza delle 9 ore e dei 13 minuti riprende quindi senza interruzione. Precauzioni per l uso dell orelogio Durante il funzionamento della suoneria, il cursore deve essere completamente libero da costrizioni esterne. Ripresa della sequenza ore-quarti-minuti senza interruzione. Attenzione : L orologio a Ripetizione minuti non è impermeabile. Tuttavia è protetto dalla polvere! 3 Funzioni di base La carica della molla che aziona il meccanismo di suoneria avviene per mezzo del cursore c che scorre sul lato sinistro della carrure. 86 87

Garanzia e manutenzione Tutte le indicazioni riguardo alla garanzia e alle raccomandazioni per la manutenzione dell orologio figurano sul certificato d origine e di garanzia allegato. 4 Avvertenze 88 89