Novecento Atto Terzo. dal Liberty al Contemporaneo. 24 Novembre Gennaio 2013

Documenti analoghi
Novecento. Atto Primo pittura toscana del Novecento

C O L c o l o O r i R I l a b r o n i c i 10 LABRONICI

Elenco delle opere in mostra

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

La mostra Arte a Livorno tra le

Firma illeggibile. Senza Titolo. Siglato in basso dx e sul retro firma e data: Collage e tecnica mista su tela, 90 x80 cm

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart

POPin ITALIA Franco Angeli Enrico Baj Paolo Baratella Tano Festa Piero Gilardi Concetto Pozzati Mimmo Rotella Mario Schifano Emilio Tadini

GIUSEPPE CHIARI GALLERIA IL PONTE arte moderna e contemporanea

ITALIAN FUTURISM EMMA Museum

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Comune di Costermano

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

C era una volta Frezzato

Codice Opera: BIFE00001 Autore: BIANCHI FEDERICO Titolo Opera: VELE A RIPOSO Tecnica: CHINA SU CARTA Dimensione: 70X50cm

Bibliografi a: Catalogo 1936, p. 25; Mostra personale 1946, p. 2.

ELENCO DELLE OPERE* N.B.: le misure delle opere sono espresse in millimetri

Catalogo. MostrainGiro. Francesco Dalli. dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre A passeggio per Rioveggio fra le opere di Francesco

LA STORIA DELLA BICICLETTA

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE CASA DE GENTILI P.zza Centrale Sanzeno Trento

D ANNUNZIO E IL FASCISMO

DISTRETTO DI PARMA Abati Barbara Campo di grano con carpini 2014, acrilico-olio spatola cm 34x65 donatada Barbara Abati Casa della Salute Parma Centro

1 L agguato, Un giullare, Autoritratto in costume del. 4 Bottega, 1872

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 Antonio Stagnoli - "28 maggio 82" stampa N. 25/100

Pitturatori della Memoria

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

AFFINITÀ ELETTIVE Da de Chirico a Burri Opere della Galleria d'arte Moderna e della Fondazione Magnani Rocca 17 dicembre marzo 2016

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

ELENCO OPERE DEFINITIVO LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta

Domenico Palezzato. duemilaundici. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

Domenico Palezzato. duemilanove. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa

Roma: il senso del luogo

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE SABATO 8 APRILE 2017 ORE 11.00

Vedute urbane e quadri astratti

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 centrotavola in vetro ,00 0, ,00 0,00

PETUNIA MUGHETTO. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN TESSUTO MILLE PUNTI. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN ECOPELLE

Opere in mostra. Vincenzo Gemito. Giovanni Boldini. Bronzo, cm 46 x 39 x 27. Busto di Giovanni Boldini, c Olio su tela, cm 33 x 46,5

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

Con il Patrocinio di:


B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

MAPPA CONCETTUALE AREA TRASVERSALE. Galileo Chini e il Liberty

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Wellcome to Via Roentgen 19

Regione Toscana Commissione Regionale per l Artigianato Toscano

Le opere in mostra. DIMENSIONI cm 180 X 358. olio su tela 46,5x64 Collezione privata. olio su tela 55,5 x 43 Collezione privata

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

Jessica SPAGNOLO. Artista. Biografia artistica

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

ELENCO OPERE DEFINITIVO LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE

in immagini Vittore Grubicy de Dragon, Verso il lago, 1896 olio su tela, cm. 64,5x55,5 LUCE E PITTURA IN ITALIA

UNA GIORNATA A VILLA DELLE GINESTRE A TORRE DEL GRECO

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012


Natalia Shchedrova. artworks portfolio

N. 1 ROBERTA ZAMBONI AUTORE LA FINESTRA DEL SOGNATORE TITOLO OLIO SU TAVOLA TECNICA ANNO D'ESECUZIONE X70 MISURE PREZZO BASE D'ASTA 180,00

SCUOLE D'ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE ELENCO CORSI - ANNO FORMATIVO 2015/2016

La luce nell Arte Contemporanea

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

SULLE ORME DI DON MILANI

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

CIRCOSCRIZIONE 1 / 7 seggi

ELENCO ASTRATTI ELENCO PICCOLI ASTRATTI ELENCO DISEGNI


I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

PAUL KLEE IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI

SANTUARIO Ss. CROCIFISSO DI LONgIANO Mostra Frattur-Arte A cura del Centro diurno don Oreste Benzi di San Tommaso (Cesena)

Dal 26 ottobre al 30 novembre

Opere di Domenico Bresolin

Catalogo della mostra (30 maggio 28 giugno 2015)

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

IL CORPO DELLA PITTURA

Unità didattica di. Educazione all Immagine

GIUGNO LUNEDI 16 MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 VENERDI 20 PITTURA/ MANUALITA

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

Lampade per interni. Lampada Puzzle CHF Lampada Gocciola CHF 49.90

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite guidate, attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA LUGLIO 2012

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Il nostro tour per immagini

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

20.CAL 41 Campo di Girasoli 20.CAL 51 Viole e Foglie Autunnali 20.CAL 58 Arcobaleno di Farfalle

La domenica al Museo

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

MARIO SCHIFANO. Homs Roma 1998

2 Anonimo del XX secolo Bambino sul seggiolone scultura in bronzo, h cm 20,5 Stima , ,00 Base d'asta - 500,00

Transcript:

24 Novembre 2012-12 Gennaio 2013

24 Novembre 2012-12 Gennaio 2013 Comitato organizzatore Galleria d arte Le Stanze s.r.l. Via Roma 92/a - Livorno Mostra a cura di Valeria Falleni Anna Pieri Giacomo Romano Guendalina Romano Thanks: Sandra Roca Rey Restauratrice Fotografie e referenze fotografiche FotoArte - Livorno in prima di copertina particolari di: Renato Natali, Natura morta con panno blu Voltolino Fontani, Nucleare Plinio Nomellini, Ondata Llewelyn Lloyd, Pioppi sull Arno. Le Cascine Questo Terzo Atto della nostra indagine sul Novecento rivolge una speciale attenzione a quello che è stato il Liberty presentando diverse significative opere di Galileo Chini, uno dei massimi esponenti di questo movimento che a cavallo tra il XIX ed il XX secolo coinvolse tutto l Occidente. è dunque l occasione per presentare anche alcune opere di arte cinese, poiché il movimento dell art nouveau si fondò prevalentemente sulla interazione tra arte d Oriente ed arte d Occidente. L artista ottocentesco aveva già da tempo iniziato a rivolgere la propria attenzione non solo alla pittura, ma anche alla progettazione di interni, alla decorazione, all architettura, fornendo risposte sempre più precise alle istanze della nuova classe borghese ed al contempo influenzandone il gusto estetico. è una ricerca del bello! Un bello accessibile a molti, anche se non ancora alle moltitudini. Il rinnovamento è globale e questo nuovo stile, che prende spunto da forme animali e vegetali riviste in chiave esotica, si diffonde in tutta l Europa, attraversa l Atlantico e giunge negli Stati Uniti. Ferro, legno, vetro, ceramica, gioielleria, moda..., c è bisogno di uscire dagli schemi del passato per dare sfogo alla fantasia, c è bisogno di leggerezza e di sentirsi nuovi e giovani. Tutto ciò non può che essere anche il frutto di una interazione con l altra metà del cielo, l Oriente estremo, dove una diversa concezione del rapporto tra l uomo e la natura, tra l uomo e la divinità, consente finalmente angoli di osservazione che fino a quel momento restavano di difficile assorbimento per la mentalità dell Occidente. Possiamo dire che ha inizio, in quei decenni tra Ottocento e Novecento, quella mutazione antropologica che noi oggi chiamiamo globalizzazione. Certo, la tecnologia, che fin dall inizio della rivoluzione industriale ha accompagnato e scandito il formarsi ed il consolidarsi della nuova classe borghese, fino agli anni Settanta ha avuto un incremento tollerabile, assorbibile, diciamo pure metabolizzabile da parte della mente umana. Oggi, invece, ha raggiunto livelli che solo pochi anni fa ci sarebbero apparsi inimmaginabili e la velocità di rinnovamento sembra non avere limiti di incremento, con i rischi che ne conseguono e che sono sotto gli occhi di tutti. Ma lo sviluppo tecnologico può e deve essere anche una grande opportunità (in greco il termine krisis oltre che pericolo evocava il concetto di svolta, di cambiamento), opportunità per un nuovo umanesimo al quale dobbiamo aspirare. L arte e la storia sono strettamente connesse e, come sosteneva Federico Zeri, l arte è una faccia di un poliedro molto grande che è appunto la storia. Ma quando comincia e quando finisce una storia? L interrogativo è niente affatto banale ed ogni tentativo di dare risposte che siano anche solo in parte esaustive, come abbiamo visto, è complesso, ma è nel contempo intrigante. L Art Nouveau affondando le sue radici molto prima della fine del XIX secolo e riverberandone gli effetti in questa nostra periclitante contemporaneità, ci consente di ri-definire il Novecento, almeno sotto l osservazione del lato artistico della storia, come secolo lungo. Questa mostra, Novecento Atto terzo -, vuole essere un contributo, se pur modesto, nella direzione suddetta affinché l arte, che è espressione della storia (non ci stancheremo mai di ripeterlo), non rimanga prigioniera di un doppio scacco cognitivo: verso il nostro prima e verso il nostro dopo. Una mancanza determina l altra: se si perde il passato si smarrisce anche la prospettiva del rapporto tra presente e futuro ed è purtroppo ciò che accade oggi. Se riusciamo a superare questo rischio, questa strettoia, questo pertugio tondo..., tutto andrà bene... e l arte non può che esserci di aiuto. Galleria Le Stanze

L arte! L arte! Ecco l Amante fedele, sempre giovine, immortale; ecco la Fonte della gioia pura, vietata alle moltitudini, concessa agli eletti; ecco il prezioso Alimento che fa l uomo simile a un dio. Come aveva egli potuto bevere ad altre coppe dopo avere accostate le labbra a quell una? 5 Gabriele D Annunzio Plinio Nomellini Radura con buoi olio su tela, cm. 60x80 firmato in basso a destra

Plinio Nomellini Marina acquerello su cartone, cm. 59,5x69 6 7 Plinio Nomellini Scena campestre acquerello su cartone, cm. 54x69 Plinio Nomellini Marina a Capri olio su tela, cm. 66x75,5

8 9 Benvenuto Benvenuti Verso sera 1908 olio su cartone, cm. 21x30 firmato e datato in basso a destra Gino Romiti Pergolato 1915 olio su tela, cm. 70x100 firmato e datato in basso a destra

10 11 Plinio Nomellini Ondata olio su cartone, cm. 27x36 Renato Natali Bambina al mare olio su tavola, cm. 31x44 firmato in basso a destra

12 13 Benvenuto Benvenuti Il tempio dell arte 1906 tecnica mista su carta, cm.38x53 e datato MCMVI in basso a destra Pubblicazioni:Benvenuto Benvenuti dal vero al simbolo 1881-1959, a cura di Sergio Rebora, catalogo della mostra presso il Museo Civico G. Fattori di Livorno 4 ottobre 2001-6 gennaio 2002, ed. Silvana, Milano, 2001, p.136, tav. 81 Galileo Chini Vetrate 1910-1920 vetro piombato, cm.117,5x49 Due vetrate eseguite da Manifattura Fornaci San Lorenzo Chini & Co. Borgo San Lorenzo Pubblicazioni: I giardini delle regine. Il mito di Firenze nell ambiente preraffaellita e nella cultura americana tra Ottocento e Novecento, a cura di Margherita Ciacci e Grazia Gobbi Sica, catalogo della mostra Firenze Uffizi 6 aprile-31 agosto 2004, ed. Sillabe, Livorno 2004, p. 139

Autore cinese Ramo fiorito con uccellino blu tempera su carta, cm.24,5x30 14 15 Autore cinese Paesaggio con donna tempera su carta, diametro 17x17 Autore cinese Donna in giardino tempera su stoffa, cm.161x63 Autore cinese Fiori tempera su stoffa, cm.110x53 Autore cinese Giardino con orchidea ed uccellino tempera su carta, cm. 24,5x30

Galileo Chini Scenografie per la Turandot Piazzale della Reggia Atto II, scena II Pubblicazioni: Chini alla Scala, a cura di Vittoria Crespi Morbio, ed. Umberto Allemandi & C., Torino 2008, p.41 16 17 Galileo Chini Scenografie per la Turandot Esterno del Palazzo Imperiale, Atto III, scena II Pubblicazioni: Chini alla Scala, a cura di Vittoria Crespi Morbio, ed. Umberto Allemandi & C., Torino 2008, p.48 Galileo Chini Progetto per il Teatro di Torre del Lago olio su cartone, cm.47x69 siglato in basso a destra e datato in alto a sinistra 19/1/1947

Galileo Chini Giardino delle rose 1915 Olio su tela, cm. 165x36,5 Tre pannelli eseguiti per il Caffè Donnini di Firenze. Pubblicazioni: Ad Vivendum, Galileo Chini. La stagione dell incanto. Affreschi e grandi decorazioni 1904-1942, 23 marzo - 30 giugno 2002 Montecatini Terme, Terme Tamerici, catalogo a cura di Fabio Benzi, Maschietto Editore, Firenze 2002, p. 91 18 19

20 21 Renato Natali Natura morta con panno blu olio su tavola, cm.67,5x50 Renato Natali Natura morta con panno rosso olio su tavola, cm.67,5x50

22 23 Piero Pastacaldi In giardino olio su tela, cm. 80x80 firmato in basso a destra Ferruccio Rontini Nel parco olio su tavola, cm.75x115 firmato in basso a destra

Moses Levy Passeggiata a Viareggio olio su tavola, cm.18x21 24 25 Moses Levy Tramonto in Versilia 1919 olio su cartone, cm.10,5x19,5 firmato e datato in basso a destra Thayaht Viareggio 1956 olio su tavola, cm.53x63 firmato e datato in basso a destra

26 27 Enrico Bacci Decò collage e acrilico su tela, cm.50x61 firmato di lato a destra Renato Natali Piazza Esedra Roma olio su tavola, cm. 50x70 firmato in basso a destra

Roberto Zucchi Radici elaborazione fotografica su pannello, cm. 50x35 28 29 Voltolino Fontani Nucleare 1957 china e olio su carta, cm.38,5x27 firmato e datato in alto a sinistra Voltolino Fontani Scali livornesi 1951 olio su tavola, cm.70x90 firmato in baso a sinistra, datato in basso a destra Pubblicazioni:Voltolino Fontani alla Galleria Giraldi, a cura di Francesca Cagianelli, ed. Debatte Otello, Livorno 2003, p.18

Llewelyn Lloyd Pioppi sull Arno - Le Cascine olio su tavola, cm.36x27 firmato e datato 1921 in basso a sinistra; firmato e datato sul retro Pubblicazioni: Tempi andati, Llewelyn Lloyd, Firenze 2007 (II ed.), p.119 30 31 Oscar Ghiglia La casa del giardiniere della Villa Ojetti a Firenze olio su cartone, cm.22x22 firmato in basso a destra Renato Natali Gregge di pecore olio su tavola, cm.45,5x61 firmato in basso a destra

Renato Natali Notturno lunare olio su tavola, cm. 15,5x22 32 33 Gino Romiti Giardino a Livorno 1914 olio su tavola, cm.11x22 firmato e datato in basso a destra Pubblicazioni: Gino Romiti 1881-1967, a cura di Ferdinando Donzelli, ed. Cappelli, Bologna 1983, p.166, tav.liv b Renato Natali Fascinaie olio su tela, cm.100x50

Cafiero Filippelli Ricordi olio su tavola, cm.24x33,5 34 35 Cafiero Filippelli Pagliaio olio su tavola, cm.15x22 firmato in basso a destra Ludovico Tommasi Estate 1898 olio su cartone, cm.50x68,5 firmato e datato in basso a destra

36 Voltolino Fontani Natura ineffabile olio su tela, cm.70x100