Ing. Marco Pietrobon Cologno Monzese - 24/11/2010. End-use Efficiency Research Group

Documenti analoghi
NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Esempi di CaseClima in Classe A

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

al Regolamento Edilizio

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INDICE. PREMESSA... p. 1

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Come funziona una pompa di calore geotermica

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

POLITECNICO DI TORINO

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

Ener Green Gate s.r.l.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

EDIFICI A BASSO CONSUMO

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Edifici industriali - 136

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

Piastre Radianti R PANEL

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Geotermia a bassa entalpia

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Il sistema edificio-impianto

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

Pompa di calore Air Inverter

Obiettivi dell attività

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

REGOLAMENTO EDILIZIO

Incontro Tecnico Pompe di Calore, Fotovoltaico e Accumulo: Insieme verso le 24H di sole. Benvenuti

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Sistema nazionale di certificazione energetica

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

Per il vostro comfort, per la vostra sicurezza, la nostra qualità, il nostro servizio.

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

Un nuovo approccio impiantistico Intelligent Building

La vostra casa rispetta l ambiente?

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

Transcript:

Asilo di Cologno Monzese: qualità e sostenibilità Ing. Marco Pietrobon Cologno Monzese - 24/11/2010

eerg 2 eerg è il Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia, diretto dal Prof. Lorenzo Pagliano, attivo dal 1996 al Dipartimento di Energia del Politecnico i di Milano. L'approccio interdisciplinare di eerg connette ricerca in nuove tecnologie e in fisicai degli edifici, i analisi i economica e delle politiche energetiche, audit e progettazione di interventi, e comprende: Ricerca scientifica e tecnologica svolta in partnership con gruppi accademici e agenzie europee e statunitensi Trasferimento dei risultati verso l'applicazione,, attraverso cooperazione con l'industria, istituzioni italiane ed europee, enti locali Didattica universitaria e post-universitaria e attività di formazione e divulgazione

Squadra di progetto 3 Comune di Cologno Monzese - Commitenza Arch. L. Iachelini - Prog. architettonico Arch. G. Paleari - Prog. architettonico Ing. C. Zucal - Prog. strutture ed impianti Rockwool - Partner tecnico e consulenza

Il Programma GreenBuilding 4 GreenBuilding è un programma della Commissione Europea facente parte di una delle azioni di sensibilizzazione e miglioramento del rendimento energetico degli edifici previste nel IEE Programme, mirate principalmente agli edifici non residenziali pubblici e privati. Esso si basa su impegni volontari intrapresi da ciascuna organizzazione, società o impresa partecipante, il cui scopo è quello di migliorare le prestazioni energetiche del proprio edificio (nuovo o da ristrutturare). Requisito fondamentale è quello della riduzione della domanda totale di energia primaria di almeno il 25% nell edificio.

Edificio 5 Alta replicabilità Basso consumo di energia L utilizzo di materiali e componenti edili consolidati nel loro uso e applicazione porta a alto risparmio di energia

Edificio 6

Prestazione energetica 7 Più del 70% di risparmio di energia primaria Rispetto al limite di legge

Strategia 8 Riduzione della domanda di energia i Impianti efficienti Prestazione energetica + Comfort Produzione di energia da fonti rinnovabili i bili

Strategia 9 Inverno Estate Riduzione i perdite Riduzione i di calore per guadagni di calore trasmissione per trasmissione Riduzione perdite di calore per ventilazione ione Dissipazione del calore in eccesso con ventilazione ione Massimizzazione apporti solari Riduzione degli apporti solari

Riduzione delle perdite per trasmissione 10 Scelta e dimensionamento i dell isolante l termico Studio delle stratigrafie Eliminazione dei ponti termici Serramenti con triplo o doppio vetro Cura nella posa

Riduzione delle perdite per trasmissione 11

Riduzione delle perdite per trasmissione 12

13 Controllo degli apporti solari Orientamento Forma composizione architettonica: PORTICO e SPORTI Percentuale di superficie trasparente

Chiusure verticali Opache e Trasparenti 14 2.00 Trasmittanza termica (U) di PARETI ESTERNE e FINESTRE + % sup. vert. vetrata 1.90 100% 1.80 90% 1.60 1.51 76% 80% U [(W/( (m 2 K)] 1.40 1.20 1.00 0.80 060 0.60 0.40 0.20 0.16 1.13 17% 0.75 23% 1.32 1.32 54% 65% 0.69 0.21 0.25 1.27 1.30 43% 0.60 70% 56% 60% 50% 40% 0.40 30% 20% 10% 0.00 0% Asilo Cologno M. Binario VIP2 VIP1 ITCLab Fochetti Laurentina Nuovo New building edificio ITALIA Italy Carlo End-use Bonnet Efficiency Research Group www.eerg.it 21/09/2010 Ristrutturazione Renovation of existing (totale o building parziale) (complete di edificio or partial) esistente t

Ventilazione meccanica 15 recupero del calore Possibilità di free-cooling

16 Ventilazione naturale Dissipazione del calore in estate aiutato dall apertura dei lucernari in copertura

Pannelli radianti 17 Ampie superfici di scambio termico Riscaldamento a bassa temperatura Prestazioni migliori della pompa di calore Raffrescamento a alta temperatura Raffrescamento gratuito in periodo estivo (con scambio con acqua di falda) Migliori condizioni di comfort termico

Impianto con pompa di calore acqua acqua Modalità estiva free cooling 18

Impianto con pompa di calore acqua acqua 19 Impianto geotermico: n pompe di calore: 2; Potenza per ciascuna pompa: 22 kw; COP teorico: 6; COP assunto: 5,5; 5; (con sorgente 10 C e mandata 35 C) Potenza totale pompe di calore: 44 kw; Energia termica: 64.000 kwh; Energia elettrica: 11.600 kwh; Boiler per A.C.S.: 950 l; Boiler inerziale riscaldamento: 900 l; Metano evitato: 6.400 mc; CO2 evitata : (6.400x2) 12.800 kg/anno; Costo di metano evitato: 5.120 /anno.

Impianto con pompa di calore acqua acqua 20 Pozzo di emungimento: Diametro del pozzo: 4 ; Profondità: 97 m; Profondità di prelievo: 50 m; Portata necessaria all impianto: 2,5 l/s; Temperatura dell acqua: 13,7 C.

Impianto di generazione di energia rinnovabile in sito 21 Descrizione Valore N. moduli 80 Area installata 110 m 2 Orientamento Tipo di cella Silicio monocristallino 28 sud Efficienza specifica 13,4% Potenza di picco totale 14 800 W Dimensionamento impianti meccanici ed elettrici ing. Claudio Zucal

Scelte impiantistiche 22 1) Impianto di climatizzazione funzionante a bassa temperatura costituito da pozzo di emungimento per scambio con falda, set di pompe p di calore, serbatoio inerziale, pannelli radianti e ventilconvettori; 2) Funzionamento preferenziale dei pannelli radianti (grandi superfici di scambio con l ambiente, alta compatibilità funzionale) e attivazione i dei ventilconvettori tt i (terminali di emissione a bassissima inerzia) per la copertura dei picchi di richiesta di potenza termica; 3) In estate, i pannelli radianti sono messi in contatto termico con l acqua di falda mediante uno scambiatore di calore e funzionano in free-cooling (ampie superfici i di scambio e quindi possibile usarebassi salti di temperaturat nei panelli controllare la temperatura di mandata per evitare l eventuale condensa superficiale T aria,int = 26 C ; UR int = 65% T rugiada = 19 C);, g 4) Recupero del calore sull aria esausta in uscita e pre riscaldamento dell aria primaria in ingresso 2300 (m 3 /h) mediante recuperatore di calore statico a piastre di alluminio ad alto rendimento con motori elettronici a basso assorbimento e giri variabili. 5) Impianto raccolta acqua meteorica per alimentazione WC e irrigazione del verde.

Grazie per la vostra attenzione Per approfondimenti www.eerg.it Prof. L. PAGLIANO lorenzo.pagliano@polimi.it Ing. M. PIETROBON marco.pietrobon@polimi.it i it