I riflessi della nuova normativa sulla progettazione

Documenti analoghi
EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO:

Verso edifici ad energia quasi zero

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Il sistema edificio-impianto

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Il benessere nella casa di legno

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

al Regolamento Edilizio

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Il benessere nella casa di legno

Progetto casa passiva

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Città Metropolitana di Firenze

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

INDICE. PREMESSA... p. 1

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

energia efficienza estetica

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili. Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL COMFORT ABITATIVO

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

IL COMFORT ABITATIVO

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Edificio di classe: B

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Edificio di classe:b

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Esempi di CaseClima in Classe A

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano


DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

RISPARMIO ENERGETICO E BIOARCHITETTURA

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

borghi ed edifici rurali

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Sistema nazionale di certificazione energetica

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Transcript:

Dipartimento TAeD Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università degli Studi di Firenze I riflessi della nuova normativa sulla progettazione prof. arch. Fabio Sciurpi fabio.sciurpi@taed.unifi.it

La Qualità energetica degli edifici Qualità ambientale e sostenibilità degli edifici Benessere ambientale dell individuo nello spazio confinato Uso consapevole delle risorse (Aria, Acqua, Suolo, Energia, Materiali) Realizzazione delle migliori condizioni di comfort termoigrometrico e di qualità dell aria indoor Riduzione dell inquinamento ambientale e dell impatto sul clima e Riduzione dei consumi energetici

Impatto sul clima e cambiamenti climatici La Terra nel corso della storia ha subito diverse variazioni climatiche. Negli ultimi secoli tali variazioni hanno subito una forte accelerazione erazione la comunità scientifica internazionale sostiene che il clima sia influenzato anche da cause antropiche (emissioni di gas ad effetto serra dovute all uso di combustibili fossili per la produzione di energia e per i trasporti). Principali effetti sono il surriscaldamento del pianeta, alterazioni climatiche con conseguenze sull ecologia, sulla produzione alimentare, sulle riserve di acqua, ecc.

Attività internazionale Per rispondere alle problematiche sui cambiamenti climatici di origine o antropica, nel 1988 l ONU l istituisce l IPCC. l Nel 1991 iniziano le trattative per la preparazione di un trattato to mondiale sul problema dei gas serra, che porteranno alla Conferenza del 19971 a Kyoto, durante la quale viene firmato il Protocollo di Kyoto,, un atto che prevede limiti alle emissioni di gas serra nei 39 paesi che hanno o aderito all accordo, accordo, con obiettivi da raggiungere tra il 2008 ed il 2012. ratificato con l.120 del 1/6/2002 ratificato il 4/3/2002 Italia Totale UE 2008-2012 2012 Obiettivi di riduzione emissioni -6,5% -8,0% 1990-2002 differenza percentuale di emissioni 8% -2,3% L Italia appare lontana dagli obiettivi Soltanto con la ratifica da parte della Russia il protocollo è entrato finalmente in vigore il 16 febbraio 2005.

Consumi energetici in Italia Dal 95 il consumo interno lordo italiano di energia è andato aumentando. I consumi di carbone sono aumentati soprattutto nei mesi estivi, per l aumento della produzione termoelettrica per la grande richiesta di energia elettrica nei mesi estivi per l utilizzo di condizionatori del tipo split. Circa l 80% dell energia in Italia viene importata dall estero. Consumi di energia in Italia per fonte industriale 29% agricoltura 3% altro 7% trasporti 31% Consumi energetici in Italia per macro settori d uso - 2004 civile 30% 65% res. 35% terz. EDIFICI ENERGIVORI

Consumi energetici nel settore civile in Italia Consumi energetici del settore civile per tipologia di fonte Consumi energetici nel settore residenziale per categoria d uso combustibili liquidi 17,7% rinnovabili 2,5% combustibili solidi 0,2% usi cucina 5% usi elettrici 16% energia elettrica 27,7% gas naturale 51,9% acqua calda sanitaria 11% riscaldamento 68% L elevata incidenza dei consumi per riscaldamento è da attribuire alle caratteristiche degli involucri degli edifici (i 2/3 delle nostre abitazioni sono anteriori alla 373/76 e no interventi di manutenzione straordinaria). STRATEGIE NELL OTTICA DI UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE - riduzione fabbisogno riscaldamento (dispersioni termiche, apporti solari invernali) - utilizzo elettrodomestici e sistemi impiantistici a basso consumo - integrazione fonti energetiche rinnovabili per produzione acqua calda sanitaria - protezione dal surriscaldamento estivo (ventilazione, schermature, inerzia, ecc.)

Indici energetici: fabbisogno di energia dell involucro Fabbisogno annuale di energia per riscaldamento riferito all involucro Q H e normalizzato secondo la superficie utile di edificio riscaldata A (kwh/m 2 a) BILANCIO ENERGETICO ANNUALE DI UN EDIFICIO (regime invernale) Perdita di energia Q l = Q t + Q g + Q u + Q v + Q a dove: Q l perdite complessive Q t perdite per trasmissione verso l esternol Q g perdite per trasmissione verso il terreno Q u perdite per trasmissione e ventilazione verso locali non riscaldati Q v perdite per ventilazione Q a perdite per trasmissione e ventilazione con zone a temperatura prefissata Guadagni di energia Q gr = Q s + Q i dove: Q gr guadagni globali di energia Q s apporti dovuti alla radiazione solare incidente su strutture opache e trasparenti apporti energetici interni Q i q H= Q H A Bilancio energetico Q h = Q l (η u Q gr ) dove: Q h ηu fabbisogno energetico utile in regime di funzionamento continuo annuale fattore di utilizzo degli apporti energetici gratuiti

Indici energetici: fabbisogno di energia dell involucro In funzione dei consumi massimi di energia per il riscaldamento è possibile classificare gli edifici suddividendoli nelle seguenti categorie: Quartiere Darmstadt BedZedVauban - Londra 1990 2000 di I EN Friburgo 15 kwh/m 2 a CasaClima A+ - Bz 2002 I EN 30 kwh/m 2 a Vauban - Friburgo 1998 I EN 50 kwh/m 2 a Verano - Bz

Edificio a basso consumo energetico - q H 70 kwh/m 2 a - forma compatta (limitare le superfici disperdenti) - involucro opaco e trasparente termicamente ben isolato - sistemi bioclimatici per sfruttamento passivo e attivo dell energia energia solare - efficienti sistemi VMC e/o di climatizzazione che utilizzino fonti rinnovabili - in alcuni paesi europei (Svezia, Germania, Danimarca, Svizzera) tale standard è obbligatorio per tutti i nuovi edifici - standard CasaClima A (q( H 30 kwh/m 2 a), B (q( H 50 kwh/m 2 a) e C (q( H 70 kwh/m 2 a) BedZed - Londra 2000 CasaClima A+ - Bolzano 2002 I EN 30 kwh/m 2 a Vauban - Friburgo 1998 I EN 50 kwh/m 2 a Kronsberg - Hannover 2000 I EN 55 kwh/m 2 a

Edificio passivo - Passivhaus Il concetto della passivhaus è stato ideato nel 1988 da W. Feist. 1 passivhaus case a schiera a 3 piani, 1990 a Darmstadt (G) Consumi energia < 90% di quelli di una casa tradizionale Nel 1996 è stato fondato il Passivhausinstitut (PHI) di Darmstadt, istituto indipendente di ricerca e sperimentazione che si occupa: - analisi, sviluppo e certificazione di edifici passivi e di componenti edilizi ed impiantistici per edifici passivi - definizione dei livelli prestazionali ad essi richiesti

Edificio passivo - Passivhaus Una Passivhaus è un edificio che è in grado di riscaldarsi pressoché da solo sfruttando i carichi gratuiti interni (persone, apparecchiature, luce artificiale) e solari, e grazie all elevato isolamento termico dell involucro è in grado di mantenere a lungo il calore accumulato, richiedendo quindi un fabbisogno energetico di riscaldamento così basso da poter essere fornito all occorrenza da un sistema impiantistico a bassa potenza, in genere non tradizionale ed integrato con energie rinnovabili. Il termine edificio passivo non va confuso con il termine di edificio solare o edificio solare passivo. La PH raggiunge un duplice obiettivo (sostenibilità ambientale): riduzione consumi, minore impatto sull ambiente (emissioni CO 2 ) miglioramento qualità ambientale interna globale

L involucro della Passivhaus involucro della Passivhaus Requisito prestazionale (in ambito midle-europeo): Target energetico richiesto dal PHI 15 kwh/m 2 a (numero di giorni con ti estiva dell'aria >25 C inferiore al 10% annuo) Componenti opachi (coperture) U 0,15 W/m²K Componenti opachi (parete corrente) U 0,15 W/m²K Ponti termici ψ 0,01 W/mK Componenti finestrati U w 0,8 W/m 2 K

L impianto HVAC di una Passivhaus Presa d aria esterna Scambiatore interrato Recuperatore di calore Collettori solari Aggregato compatto

Alcune Passivhaus in Italia Anche in Italia negli ultimi anni, soprattutto al nord, sono stati costruiti molti edifici passivi, che si distinguono dall esempio europeo per l utilizzo di materiali, tecnologie e sistemi costruttivi più vicini alla nostra tradizione e ad un clima più mediterraneo (legno, laterizio, pietra, calcestruzzo armato, ecc.).

Plusenergiehaus Requisiti della Passivhaus e produce più energia di quella consumata 35cm U=0,11W/m 2 K Tetti a sud ricoperti da pannelli PV (3-10 kwp 2800-9600kWh/a di energia che viene immessa in rete) 20-25cm U=0,13W/m 2 K Legno coibentato e vetro triplo U w =0,8W/m 2 K U v =0,7 W/m 2 K g=55% balconi staccati dalla struttura per ridurre i ponti termici

D.Lgs. 192/2005 e D.Lgs Lgs.. 311/06 Attuazione Direttiva 2002/91 CE relativa al rendimento energetico in edilizia. Nuovo parametro per le prestazioni energetiche degli edifici: FEP ; EPi (fabbisogno annuo di energia primaria kwh/m 2 anno e kwh/m 3 anno )

D.Lgs. 192/2005 e D.Lgs Lgs.. 311/06 Attuazione Direttiva 2002/91 CE relativa al rendimento energetico in edilizia. Valori di trasmittanza U ( W/m 2 K) limite per l involucro al 2006, 2008 e 2010 Rendimento medio stagionale degli impianti

Implicazioni nella progettazione degli edifici La normativa parte dal presupposto che il settore delle costruzioni, ed in particolare l efficienza energetica delle abitazioni, possa svolgere un ruolo importante nella tutela dell ambiente e nella riduzione dei consumi energetici. Al tal fine, gli interventi progettuali devono essere orientati ad una rivalutazione delle prestazioni termofisiche dell involucro e all utilizzo di impianti HVAC ad alta efficienza, nell ottica irrinunciabile della progettazione integrata del sistema edificio-impianto, il cui progetto deve tenere conto dei fattori ambientali, climatici e tipologici e deve integrare l uso di fonti energetiche rinnovabili. componenti finestrati componenti opachi ponti termici impianti HVAC efficienti ed integrazione solare termico

Correzione dei Ponti termici Principali tipologie di p.t. che possono fortemente influire sul comportamento termico della struttura (UNI EN ISO 14683/2001) 3. Cassonetto/Infisso 1. Solaio/Pilastro T=10 C T=17 C 2. Balcone

Caso studio: Villetta monofamiliare Localizzazione zona D - Lucca Dati geometrici dell edificio edificio Numero piani Altezza m Superficie utile totale m² Superficie riscaldata m² Volume lordo riscaldato m³ Rapporto S/V Impianto con caldaia a condensazione e pannelli radianti Struttura in c.a. 1 2,7 220,39 125,12 438 0,885

Valutazione energetica secondo la L. 10/91 o L involucro edilizio Legge10/91 : o Componenti opachi e trasparenti Componenti verticali opachi MUR 02 -Muratura a cassetta con polistirene 3 cm Componenti verticali trasparenti FIN 01 - Infisso con telaio in legno e vetrocamera 4-6-4 U (W/m 2 K) 0,541 3,200 Componenti orizzontali opachi SOL 01 - Solaio sottotetto Solaio in laterocemento con 3 cm di isolamento in polistirene SOL 03 - Solaio su locale riscaldato Solaio in laterocemento con 2 cm di isolamento in polistirene SOL 04 - Solaio su vespaio Solaio in laterocemento con 2 cm di isolamento in polistirene U (W/m 2 K) 0,769 0,860 0,871

Valutazione energetica secondo la L. 10/91 Cd [W/m³ C] ηg Qh [kwh/m 2 anno] Caso studio Villetta monofamiliare VERIFICHE DI LEGGE MUR 02 Isolamento a cassetta Parametri da verificare FEN [kj/m³giorno C] FEP [kwh/m 2 anno] Valori di progetto 66,09 0,829 78,30 131,8 104 Valori limite di legge 99,35 0,865 69,14 Verifica Positiva Positiva Positiva L analisi effettuata ha evidenziato i consumi elevati dell edificio Legge 10/91

Valutazione energetica secondo il D.Lgs 192/05 al 1 gennaio 2006 o Interventi effettuati: o Componenti verticali opachi e trasparenti Tipologie di isolamento Componenti opachi MUR 02 Con isolamento a cassetta Interventi effettuati Polistirene espanso 4 cm L.10/91 U (W/m 2 K) 0,541 D.Lgs. 192/05 al 2006 U (W/m 2 K) 0,492 U lim (W/m 2 K) 0,50 Componenti trasparenti FIN 01 Infisso Componente vetrata 4-12-4mm 3,20 2,877 3,10

Valutazione energetica secondo il D.Lgs 192/05 al 1 gennaio 2006 o Interventi effettuati: o Componenti verticali opachi e trasparenti o Componenti orizzontali opachi Componenti SOL 01 Solaio sottotetto SOL 02 Solaio su locale non riscaldato SOL 03 Solaio su locale riscaldato Interventi effettuati Polistirene espanso 7 cm Polistirene espanso 6 cm Polistirene espanso 3 cm L.10/91 U (W/m 2 K) 0,769 0,86 0,86 D.Lgs. 192/05 al 2006 U (W/m 2 K) 0,444 0,455 0,714 U lim (W/m 2 K) 0,46 0,46 - SOL 04 Solaio su vespaio Polistirene espanso 6 cm 0,871 0,458 0,46

o Strategie di risoluzione dei ponti termici Tipologia di isolamento a cassetta: o Strategia 1: risoluzione ponti termici con tavella

o Strategie di risoluzione dei ponti termici Tipologia di isolamento a cassetta: o Strategia 2: risoluzione ponti termici con isolante 0,30

o Strategie di risoluzione dei ponti termici Tipologia di isolamento a cassetta: o Strategia 3: risoluzione ponti termici con isolante

Valutazione energetica secondo il D.Lgs 192/05 al 1 gennaio 2006 Caso studio Villetta monofamiliare VERIFICHE DI LEGGE MUR 02 - Isolamento a cassetta Soluzione 1 FEP [kwh/m 2 anno] 89,51 Qh [kwh/m 2 anno] 72,06 Soluzione 2 66,00 52,84 Soluzione 3 57,63 46,35 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 89.51 72.06 66 52.84 57.63 46.35 FEP Qh Il grafico evidenzia la diminuzione del FEP in funzione delle tre risoluzioni di ponte termico proposte Soluzione 1 Soluzione 2 Soluzione 3

Valutazione energetica - Caso studio Villetta monofamiliare

Valutazione economica Caso studio Villetta monofamiliare Tipologia muratura Isolamento a cassetta L. 10/91 Dlgs. 192/05 al 2006 Risoluzione di P.T. adottata Sol_1 Sol_2 Sol_3 Extracosto 4315,9 4695,8 5077,0 Extracosto % 7,95% 8,65% 9,36% T.R. anni 7,8 7,7 7,2 35000 30000 25000 20000 15000 Emissioni di CO2 in ambiente 30319,60 30319,60 30319,60 30182,2 30182,2 30182,2 15617,8 14083,5 13726,26 20497,79 15114 13197,27 10000 5000 0 Ripartito Cassetta L.10/91 D.Lgs.192/05 al 2006