Course Units

Documenti analoghi
Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

Course Units

PREMIO INTERNAZIONALE di Poesia, Narrativa e Saggistica. anno 2006

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Premio Dante Alighieri 2015

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

Premio Letterario Città di CHIOGGIA

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

Concorso Letterario Nazionale di Narrativa e Poesia - 'Argentario' II^ Edizione

Primo premio letterario di poesia e narrativa Roma: prova a scriverla

1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA

Course Units

Course Units

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA "IL GOLFO"

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

Inchiostro e memoria

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

UCL Language Centre 2007

Premio Internazionale di Poesia Telefono Donna II ed.

Regolamento. (intitolata alla memoria del prof. Donato MORO)

Prot. 1578/07 Brescia. dicembre Egregi DIRIGENTI CSA Loro sedi

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

SCRITTURA CREATIVA SELEZIONE GIOVANI SCRITTORI. Maggio Ottobre 2017, Palermo

Course Units

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

1 Edizione 2017 Categoria: narrativa - racconto breve. con il sostegno di Provincia Autonoma Bolzano - Cultura italiana. Sponsor dell iniziativa

Giovedì 26 novembre ore presso la sede dell Ordine. serata con

UCL Language Centre 2007

Premio Arte Pentafoglio

Course Units

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

8 Concorso Letterario Città di Grottammare Presidente FRANCO LOI

3 6 Aprile 2017 Bologna, Italia 54 a edizione The natural habitat for children s content

Course Units

KIWANIS INTERNATIONAL DISTRETTO ITALIA SAN MARINO

Course Units

Concorso Internazionale di Letteratura Città di San Giuliano Mil.se. L Associazione Culturale IL PICCHIO di San Giuliano Milanese

Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa "Le Grazie, Porto Venere la Baia dell'arte"

il racconto XIX CONCORSO LETTERARIO FELICE DANEO

V EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA. Mons. Aureus CITTÁ DI MONTELEPRE

REGOLAMENTO. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

BANDO DI CONCORSO. Rotary Club Roma Mediterraneo. Con il patrocinio e la preziosa collaborazione dell Associazione Italiana per l Aforisma

Course Units

SEZIONE A - NARRATIVA EDITA

Concorso Letterario CartaCarbone - 1a edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

II EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

PREMIO NAZIONALE DI POESIA LERICIPEA ANNO Promosso dall'associazione Culturale LERICIPEA

UCL Language Centre 2005

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

CERTAMEN FISICO-MATEMATICO " FABIANA D'ARPA"

la V Edizione del Premio Letterario Nazionale Scriviamo Insieme

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA ALDA MERINI Seconda Edizione Scadenza PROROGATA AL 20 GENNAIO 2017

Per venire incontro alle numerose richieste di tutti quei giovani, ragazzi che frequentano le scuole secondarie di

Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri Marco Andreoni

Il concorso è aperto a due categorie di partecipanti:

Course Units

2 PREMIO internazionale DI LETTERATURA CITTA DI ARCE

Poesie e stornelli inediti per la quarta edizione del Premio Vincenzo Scarpellino

I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE

Il Consiglio Direttivo del Collegio IP.AS.VI di Firenze

Il Marketing editoriale di Iperborea

ATLANTE ENCICLOPEDICO DELL ECONOMIA ITALIANA

UNIVERSITY COLLEGE LONDON

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

Il suddetto Concorso per Racconti Brevi sarà organizzato nelle seguenti categorie:

Premio internazionale di letteratura città di Como IV ed.

Abbiate il coraggio di essere felici

ilgigante Langhe delle SPONSOR QUINDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA PER L INFANZIA IL GIGANTE DELLE LANGHE con il patrocinio di:

BANDO DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA EUROPA IN VERSI 2016

I EDIZIONE PREMIO NAZIONALE MASSIMO TROISI CITTA DI TARANTO. Bando di concorso di narrativa, poesia, opere grafiche e foto TEMA: Mare Nostrum

UCL Language Centre 2007

L assessorato alla cultura del comune di Condove in collaborazione con la biblioteca comunale ISTITUISCE. il concorso di poesia e racconti brevi

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Una breve presentazione

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Riappropriazione: la parola chiave

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

Transcript:

RUCL LANGUAGE CENTRE Course Units 2011 2012 Reading and Writing Examination: LCIT6006: Italian Current Affairs and Culture This examination counts for 35% of your final mark. It comprises: Reading Skills 20% Writing Skills 15% Duration: Date: 2.5 hours XX May 2012 Time: 10:00/14:30 Version: v1.03 2012 03 01 2012 University College London

ITALIAN CURRENT AFFAIRS AND CULTURE: LCIT6006/LCIT6056 Page 2 In this examination you can obtain a maximum of 100 points which are awarded as follows: Reading Skills: Reading Competence: Writing Skills: Linguistic Competence: Content: 57 points 57 points 43 points 35 points 8 points Answer ALL TASKS in ITALIAN in the separate EXAMINATION ANSWER BOOK(S) provided. Answer only ONE TASK ON EACH PAGE and begin EACH answer on a fresh page. In order for your answers to remain anonymous do NOT use your name when completing the tasks. Document A PREMIOPOLI Ogni anno in Italia si celebrano circa milleottocento concorsi letterari. Li alimentano circa quattro milioni di aspiranti romanzieri, poeti, saggisti. Ma dietro gli Strega, i Campiello, i Bagutta, e dietro il centinaio di piccoli premi promossi da enti locali e associazioni culturali, prospera una selva di gare improbabili e costose per i concorrenti Il business nascosto dei sogni di carta L Italia è il Paese che ha più premi letterari. Una stima affidabile parla di milleottocento concorsi. Ma se quelli celebri si contano sulle dita delle mani, e se quelli piccoli ma dignitosi sono un centinaio, gli altri prosperano sull esercito di aspiranti scrittori disposti a finanziarli con spese di segreteria, tasse di lettura, autopubblicazioni. Ecco come 5 A. Oggi è una giornata importante per l editoria italiana: si assegnano cinque premi letterari. Uno per la poesia e un altro per i racconti brevi. Poi c è quello per i romanzi inediti, quello per i saggi, e il prestigioso Viareggio, ottantadue anni sulle spalle e un futuro minato dalle polemiche. Anche domani è una giornata importante: in cartellone ci sono altri cinque premi, tra cui il Capalbio. E così dopodomani e dopodomani ancora. Perché ogni anno in Italia si svolgono ben 1800 concorsi letterari, un numero arrotondato per difetto che sembrerebbe rendere giustizia a un popolo di poeti, scrittori e romanzieri. Eppure, ascoltando chi ha passato anni a inviare opere a misteriose giurie, si scopre una realtà diversa, tutt altro che limpida. [ ] 10 B. L industria dei premi letterari. L Italia è il paese al mondo con più premi letterari. Lo era già nel 99 quando Giuliano Vigini, esperto del mercato del libro, decise di farli censire. Ne catalogammo 1200, scoprendo che crescevano al ritmo di una novantina l anno. Anche tenendo conto di quelli che muoiono nel giro di poche edizioni oggi saranno 1800, forse duemila. Nella lista troviamo concorsi illustri come lo Strega, vinto 24 volte dalla Mondatori, CONTINUED

ITALIAN CURRENT AFFAIRS AND CULTURE: LCIT6006/LCIT6056 Page 3 15 20 25 12 dalla Rizzoli e 11 dall Einaudi. Prestigiosi come il Campiello, il Bancarella, il Bagutta e il Viareggio, che dopo avere attraversato il Novecento con alterne fortune e avere incassato il rifiuto di Moravia nel 50 e quello di Calvino nel 68 ( Non mi sento di continuare ad avallare con il mio consenso istituzioni ormai svuotate di significato ), rischia lo sdoppiamento per una lite tra gli storici organizzatori e il Comune. C. Fino a qualche anno fa c era anche il Grinzane, oggi rinato grazie alla fondazione Bottari Lattes, ma al tempo trascinato nella polvere dal suo fondatore, il professore universitario Giuliano Soria. Sotto processo, è accusato di avere trasferito denaro dalle casse del premio alle sue personali, distraendo fondi per oltre un milione e mezzo di euro e di avere trasformato uno degli appuntamenti letterari più attesi dell anno in una mangiatoia a beneficio di molti, lui in testa. Poi ci sono concorsi nati per emulazione continua Vigini e i premi organizzati per animare la vita culturale di una provincia, per ricordare un autore del posto o per invitare alla lettura. Ognuno ha una propria dignità e una ragione di esistere, ma anche sommandoli tutti non arriviamo a quota 1800. L Istituto per il libro, in una indagine promossa qualche anno fa, ne selezionava un centinaio come prestigiosi e interessanti. E gli altri 1700? 30 di Stefania Parmeggiani la Repubblica, 25 agosto 2011 Document B Scrivi, paga e vinci L industria letteraria fattura quasi tre miliardi e mezzo di euro l anno, le case editrici sono più di settemila. Aspiranti scrittori e poeti bussano a queste porte inutilmente, poi cercano la scorciatoia dei premi a pagamento 5 10 15 A. Mimetizzato nel sottobosco dei micro premi si nasconde il mondo dello scrivi, paga e vinci in cui si aggirano ogni anno gli aspiranti scrittori, i protagonisti di quella che Umberto Eco quarant anni fa chiamava la quarta dimensione. Professionisti in cerca di un riscatto, giovani con ambizioni letterarie, insospettabili vicini di casa disposti a pagare pur di pubblicare libri destinati all invisibilità. Sono un esercito sommerso che fa a pugni con i dati sulla lettura: solo il 46,8% della popolazione sopra i sei anni nel 2010 ha letto un libro. Nonostante la percentuale sia in leggera crescita, appena il 15,1% si può definire un lettore abituale con un romanzo al mese sul comodino. B. Non sembra molto diffuso l amore per la letteratura eppure chi scrive non conosce crisi. In prima linea i poeti (circa 500 i concorsi a loro dedicati), subito dopo gli autori per ragazzi, poi i romanzieri e i saggisti. Si aggirano nervosi ai margini di una industria che fattura quasi tre miliardi e mezzo di euro l anno. Bussano alle porte delle oltre settemila case editrici con un unico chiodo fisso: come mostrare al mondo di avere talento. Da qui ai concorsi letterari il passo è breve e alla portata di tutti, bastano pochi euro. Paola Campanile, poetessa il cui talento è stato riconosciuto dopo lunghi anni di gavetta da un intellettuale come Antonio Porta e da un editore come Marsilio, ha vissuto nel sottobosco dei premi letterari per circa un decennio. Scriveva, pagava le spese di segreteria o la tassa di lettura, vinceva. E ricominciava TURN OVER

ITALIAN CURRENT AFFAIRS AND CULTURE: LCIT6006/LCIT6056 Page 4 20 25 30 35 40 45 50 da capo: Ho accumulato un baule di pergamene, targhe, medaglie, statuine. Che piacere è stato buttare tutto, liberarmi di quell inutile testimonianza. Inutile ed esasperante visto che dopo le sue prime partecipazioni, ha iniziato a essere contattata per concorsi di cui ignorava l esistenza. Ho avuto l impressione che esistesse una specie di indirizzario, che alcuni organizzatori si scambiassero i nomi dei partecipanti. C. La tassa di iscrizione. Se i nominativi degli esordienti valgono tanto da essere schedati in un computer, qual è il guadagno? Miriam Bendìa, autrice di un libro che qualche anno fa fece clamore Editori a perdere (Stampa Alternativa) individua due livelli: Il primo è quello rappresentato dalle tasse di lettura o dalle spese di segreteria. Le cifre richieste non sono altissime, variano da 5 a 50 euro e l incasso dipende dal numero di concorrenti. Spulciando i siti specializzati nella promozione dei concorsi si nota come più del 70% dei micro premi preveda un contributo economico. Calcolando una media di 10 euro e ipotizzando 100 partecipanti a concorso (ma non mancano le eccezioni con migliaia di iscritti) si può stimare un volume di affari superiore al milione di euro. Cifra ragguardevole, ma insufficiente a descrivere il vero businness. Che è legato all editoria a pagamento. Chi partecipa a un concorso continua Bendìa spesso riceve una lettera in cui gli si comunica che la sua opera, pur non essendo stata premiata, merita di essere pubblicata, ovviamente a pagamento. D. Tra le testimonianze raccolte nel forum di Libri Puliti, campagna lanciata da Stampa Alternativa dopo la pubblicazione di Editori a perdere, diverse segnalazioni hanno acceso i riflettori sul premio L autore, indetto da Firenze libri. Alcuni dei contratti proposti ai partecipanti prevedevano un contributo per gli autori fino a cinquemila euro. Qualcosa di simile succede con il principale editore a pagamento d Italia, Albatros Il filo, anche se in questo caso non si parla di concorso ma di selezione. Tutto legale, ovviamente. E, infatti, sul loro sito Internet scrivono: I contratti da noi proposti possono prevedere sia un anticipo sui diritti a vantaggio dell autore, sia l obbligo di acquisto di un quantitativo minimo di copie da parte dell autore. Gli aspiranti scrittori riuniti nel sito Writer s Dream hanno fatto la prova del nove: un fritto misto di cento pagine, un copia e incolla volutamente sconclusionato di Wikipedia, blog, articoli di giornale... Risultato? Una lettera in cui li si elogiava per l interessante opera e si proponeva loro la pubblicazione, a pagamento ovviamente. I sognatori si sono presi una rivincita: nel 2010 al salone del libro di Torino hanno sventolato contratto e manoscritto sotto il naso della direttrice editoriale. Immancabilmente il tutto è finito su You Tube. E non era neanche la prima volta, visto che un esperimento simile era stato già raccontato dalla giornalista Silvia Ognibene nel suo Esordienti da spennare (Terre di Mezzo), libro inchiesta sull editoria corsara. di Stefania Parmeggiani la Repubblica, 25 agosto 2011 CONTINUED

ITALIAN CURRENT AFFAIRS AND CULTURE: LCIT6006/LCIT6056 Page 5 Fate un esperienza di lavoro in una società culturale italiana che sta cercando di lanciare un nuovo premio letterario italo inglese. Vi hanno chiesto di svolgere le seguenti attività che aiuteranno i fondatori del nuovo premio a dare una fisionomia precisa alla loro fondazione. Task 1 La prima attività richiesta è di descrivere come la giornalista Stefania Parmeggiani ha svolto la sua indagine. Scrivete una breve scheda per ogni articolo che copra i punti principali. Attenzione NON SUPERATE IL NUMERO DI PAROLE RICHIESTO. (19 points) [Reading Competence: 14 points] [Linguistic Competence: 5 points] a. Scheda articolo Il business nascosto dei sogni di carta (30 50 PAROLE) b. Scheda articolo Scrivi, paga e vinci (70 100 PAROLE) Task 2 Articolo A Il business nascosto dei sogni di carta. Dite se le seguenti informazioni fanno parte dell articolo. Se SI, dite in quale riga o righe si trova l informazione. L informazione deve essere completa per ottenere il punteggio. (13 points) [Reading Competence: 13 points] [Linguistic Competence: 0 points] a. A quali categorie letterarie vengono dati i premi. b. Le dichiarazioni di un lettore. c. Le dichiarazioni di un esperto di mercato. d Le difficoltà presenti e passate di un premio. e. L analisi di una personalità del mondo dell editoria. f. Una spiegazione perché nascono i premi letterari. g. Le cifre che ottengono i vincitori dei premi letterari. h. Il risultato di un indagine di alcuni anni fa. TURN OVER

ITALIAN CURRENT AFFAIRS AND CULTURE: LCIT6006/LCIT6056 Page 6 Task 3 Document B: Scrivi, paga e vinci. Svolgete le seguenti attività lessicali. (20 points) [Reading Competence: 16 points] [Linguistic Competence: 4 points] a. Trovate nell articolo il sinonimo delle seguenti parole. 1. nondimeno (secondo paragrafo) 2. cassa (secondo paragrafo) 3. raccolta ordinata di nomi di strade (secondo paragrafo) b. Trovate nel testo il contrario delle seguenti parole: 1. non ha suscitato nessuna reazione (terzo paragrafo) 2. normalità (terzo paragrafo) 3. la possibilita (quarto paragrafo) c. Spiegate, con le vostre parole, il significato delle seguenti espressioni nel contesto dell articolo. 1. la quarta dimensione (r. 3) vuol dire 2. lunghi anni di gavetta (r. 15) vuol dire 3. hanno acceso i riflettori (r. 36 37) vuol dire Task 4 Vi è stato richiesto di commentare sui sottotitoli usati per i due articoli. Dovrete commentare e giustificare la loro validità e se rispecchiano le informazioni contenute nell articolo (100 120 PAROLE). (17 points) [Reading Competence: 14 points] [Linguistic Competence: 3 points] CONTINUED

ITALIAN CURRENT AFFAIRS AND CULTURE: LCIT6006/LCIT6056 Page 7 Task 5 Completate UNA delle seguenti attività scrivendo 400 PAROLE. (31 points) [Content: 8 points] [Linguistic Competence: 23 points] a. Su un prestigioso quotidiano nazionale è stata pubblicata una lettera firmata da autorevoli scrittori italiani che desiderano eliminare tutti i premi letterari in Italia per evitare lo sfruttamento degli aspiranti autori. Questa lettera è nata a seguito dell inchiesta di Stefania Parmeggiani. Non siete d accordo con questa lettera, i premi in generale, secondo voi, hanno ancora una loro validità. Scrivete la vostra lettera specificando perché questi premi possono essere validi. oppure b. In un programma radiofonico italiano avete ascoltato l intervento di uno studente universitario che consiglia ai futuri studenti universitari di laurearsi in discipline scientifiche e di evitare gli studi a carattere umanistico. Non siete d accordo con il suo consiglio e scrivete una lettera specificando che il suo consiglio non è per niente valido. Gli studi umanistici hanno una loro validità che non viene né apprezzata né riconosciuta dai vari media e dai vari gruppi politici. Scrivete una lettera di protesta specificando perché gli studi umanistici non sono per niente inferiori a quelli scientifici. END OF PAPER