Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, ha un adolescenza difficile segnata dalla morte del padre. Iscritto

Documenti analoghi
EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

La vita Sergio Solmi

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

Giuseppe Ungaretti

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Le poesie del divino amore

Umberto Saba

Dieci parole per essere umani

Caratteristiche della poesia ermetica

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

Arte.go 11 Febbraio 2011

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

Chi è Massimo Tirinelli

3. Tempo libero e passatempi

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

Gli amanti si baciano sempre

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Il mio universo, mia mamma

poesie racconti diari fumetti teatro saggi scaffali rivista laboratori dibattito libreria premio contatti inizio Presidente Lorenza Colicigno Giuria

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Secondo me non è proprio il primo bacio, ad essere indimenticabile, ma è il primo bacio con la persona che ami. Dal bacio si può anche capire se

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

Picasso, artista della scomposizione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

Francesco Petrarca

Il coraggio e l audacia

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Verifica di italiano

Il biglietto di sola andata

INSCAPE Piccola creazione

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

Programma di italiano

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

Giovani, da 120 anni.

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

POESIE SCELTE DI JACQUES PREVERT

DIRITTO AL CUORE. PERCORSI DI ELABORAZIONE DEL LUTTO TRA ARTE E VITA Circolo Eridano, 19 aprile 2010

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

Montale - poetica pag. 1

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Autoritratto con cappello

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

I.T.I. Giordani Caserta

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI

Il mio desiderio: un AMORE VERO

Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati.

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

DIZIONARIO DELLE FRASI PIÙ SAGGE ANTI-TRISTEZZA. Ispirato al romanzo La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

Transcript:

L AMORE 1. Charles Baudelaire Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, ha un adolescenza difficile segnata dalla morte del padre. Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza, abbandona presto gli studi e inizia una vita sregolata; dopo aver dissipato 23 l eredità paterna, si indebita e vive tra soffitte e bettole parigine, come un bohémien, ossia in modo povero, sregolato e anticonformista. Inizia a collaborare con varie riviste scrivendo articoli, poesie e traduzioni (tra cui quelle delle opere dello scrittore statunitense Edgar Allan Poe), cui si dedica alternando periodi di intenso lavoro ad altri di crisi, nei quali la capacità di tradurre in versi le proprie sensazioni sembra abbandonarlo. Tra le cause della sua impossibilità di comporre vi sono innanzitutto la difficoltà di raggiungere quella perfezione di stile a cui ambisce e, secondariamente, lo stato di apatia che segue all abuso di alcolici e di oppiacei. Il capolavoro indiscusso di Baudelaire è rappresentato dalla raccolta di poesie I fiori del male (1857), accusato dalle autorità di oscenità e presto ritirato dalle librerie. La raccolta, che nell edizione definitiva del 1861 è suddivisa in sei sezioni (Spleen e ideale, Quadri di Parigi, Il vino, I fiori del male, Rivolta, La morte), è strutturata tra i due poli opposti del desiderio di elevazione spirituale e della degradazione a causa del contatto con un mondo avvertito come ostile e estraneo; essa inoltre anticipa temi e soprattutto forme che saranno poi sviluppati dai simbolisti. Altre opere di Baudelaire sono Lo spleen di Parigi, una raccolta di brevi prose (scritte tra il 1855 e il 1864) incentrate sull osservazione della vita quotidiana a Parigi, I paradisi artificiali (1860), in cui lo scrittore riflette sul rapporto tra uomo, sogno, piacere e sugli effetti dell assunzione di droghe, e scritti di critica d arte. Baudelaire muore a Parigi nel 1867. La sua fama, legata soprattutto allo scandalo suscitato dai temi presenti nei Fiori del male e dalla sregolatezza della sua esistenza, lo ha consacrato come artista maledetto, spregiudicato e sprezzante della morale corrente. A una passante, da I fiori del male La via assordante strepitava intorno a me. Una donna alta, sottile, a lutto, in un dolore immenso, passò sollevando e agitando con mano fastosa il pizzo e l'orlo della gonna agile e nobile con la sua gamba di statua. Ed io, proteso come folle, bevevo la dolcezza affascinante e il piacere che uccide nel suo occhio, livido cielo dove cova l'uragano. Un lampo, poi la notte! - Bellezza fuggitiva dallo sguardo che m'ha fatto subito rinascere, ti rivedrò solo nell'eternità? Altrove, assai lontano di quì! Troppo tardi! Forse mai! Perchè ignoro dove fuggi, né tu sai dove io vado, tu che avrei amata, tu che lo sapevi!

Guida alla lettura e attività 24

2. Jaques Prévert Jaques Prévert nasce nel 1900 a Neuilly-sur-Seine, un sobborgo di Parigi, da una famiglia della media borghesia. A quindici anni lascia la scuola e sceglie la vita di strada mantenendosi grazie a piccoli lavori. Negli anni Venti del Novecento diventa amico di alcuni intellettuali tra i quali André Breton, il fondatore del movimento surrealista (sorto in Francia proprio in quegli anni, tale movimento si proponeva di uscire dai rigidi schemi della razionalità e di osservare la realtà cogliendone l aspetto più autentico e personale). 25 Nel 1930 Prévert pubblica su una rivista la prima raccolta di poesie intitolata Ricordi di famiglia ossia L Angelo aguzzino; in seguito si dedica, in veste sia di attore sia di sceneggiatore, al cinema e al teatro, attività che svolge in collaborazione con i migliori registi dell epoca. La sua notorietà cresce dal momento in cui compone i testi delle canzoni che diventeranno simboli dell ambiente intellettuale parigino e che saranno interpretate da cantanti attenti ai problemi sociali e politici. Sul piano ideologico Prévert può essere definito un anarchico, un ribelle: nonostante la sua avversione al capitalismo, in diverse occasioni non si allinea con la Sinistra francese, come quando durante la Seconda guerra mondiale si rifiuta di impegnarsi nella Resistenza anti-nazista in nome di un intransigente pacifismo. Dopo la guerra continua a lavorare come compositore di poesie e testi di canzoni: la sua raccolta più celebre, edita per la prima volta nel 1945, si intitola Parole. Prévert more nel 1977 a Omonville-la-Petite nel Nord della Francia) per una grave malattia. I ragazzi che si amano, da Parole I ragazzi che si amano si baciano in piedi Contro le porte della notte E i passanti che passano li segnano a dito Ma i ragazzi che si amano Non ci sono per nessuno Ed è la loro ombra soltanto Che trema nella notte Stimolando la rabbia dei passanti La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro [invidia I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno Essi sono altrove molto più lontano della notte Molto più in alto del giorno Nell'abbagliante splendore del loro primo amore. Guida alla lettura

Attività 26 3. Eugenio Montale Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896 da una famiglia di commercianti. Per motivi di salute interrompe gli studi regolari alla terza tecnica e arriva da autodidatta a diplomarsi ragioniere. Nel 1917 è chiamato alle armi e viene assegnato alle zone del Trentino. Dopo la guerra, nel 1920, Montale torna a Genova e riprende la vita dell'anteguerra: nessun lavoro fisso, il rito delle vacanze estive a Monterosso, nelle Cinque Terre, e in più qualche collaborazione a riviste e giornali. Nel 1922 l'esordio pubblico: sulla rivista torinese "Primo tempo", pubblica alcune poesie. Ma la notorietà giunge nel 1925 con la raccolta Ossi di seppia. Nello stesso anno una serie di interventi pubblici precisa la fisionomia politico-letteraria di Montale: il poeta sottoscrive infatti il manifesto crociano degli intellettuali antifascisti. Lasciata Genova nel 1927, Montale si trasferisce a Firenze, città in cui supera l universo poetico ligure e inizia la gestazione di Le occasioni, raccolta uscita nel 1939. Si tratta di un periodo di grande attività: Montale si lega strettamente agli scrittori antifascisti riuniti intorno alla rivista "Solaria" e al caffè delle "Giubbe rosse". A Firenze Lugano le poesie di Finisterre, che andranno a costituire il primo nucleo della sua terza raccolta: La bufera e altro, del 1956. Milano è la terza città di Montale, in cui il poeta si trasferisce perché assunto come redattore al "Corriere della sera". La raccolta Satura (1971), comprendente gli Xenia dedicati alla moglie morta nel 1963 riapre un ciclo di grande fertilità poetica. Montale passa gli ultimi anni di vita a Milano. Nel 1967 è nominato senatore a vita e nel 1975 gli viene conferito il premio Nobel. Muore nel 1981. Il motivo di fondo della poesia di Montale è una visione pessimistica e desolata della vita del nostro tempo, in cui, crollati gli ideali romantici e positivistici, tutto appare senza senso, oscuro e misterioso. Vivere, per lui, è come andare lungo una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia e che impedisce di vedere cosa c'è al di là, ossia lo scopo e il significato della vita. Né d'altra parte c'è alcuna fede religiosa o politica che possa consolare e liberare l'uomo dall'angoscia esistenziale. Nemmeno la poesia può offrire all'uomo

Italiano prof.ssa Cerotti IV Impresa a.s. 2013/14 alcun aiuto. L'unica cosa certa che egli possa dire, è "ciò che non siamo, ciò che non vogliamo", ossia gli aspetti negativi della nostra vita. La negatività di Montale oscilla tra la constatazione del "male di vivere" e la speranza vana, ma sempre risorgente, del suo superamento. Basta guardarsi intorno, suggerisce Montale, per scoprire in ogni momento e in ogni oggetto che osserviamo il male di vivere, come nei paesaggi aspri della Liguria, nei muri scalcinati, nei greti dei torrenti, nel rivo strozzato che gorgoglia, nella foglia riarsa che s'accartoccia. Ogni paesaggio e ogni oggetto è visto da Montale contemporaneamente nel suo aspetto fisico e metaforico, 27 nel suo essere cosa e simbolo della condizione umana di dolore e di ansia. E' questa la tecnica del "correlativo oggettivo", teorizzata dal poeta inglese T.S. Eliot, consistente nell'intuizione di un rapporto tra situazioni e oggetti esterni e il mondo interiore. Temi analoghi, tutti centrati sul male di vivere, si leggono nelle due ultime raccolte di liriche, La bufera ed altro (1957), in cui la guerra è l'altra "occasione" di meditazione del poeta, e Satura (1971), che comprende una serie di colloqui del poeta con la moglie Drusilla Tanzi su episodi di vita passata. Ho sceso, dandoti il braccio, da Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale E ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono Le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio Non già perché con quattr'occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due Le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. Attività 1. scrivi la sintesi della poesia, proseguendo dalla frase seguente: Il poeta si rivolge alla moglie morta, ricordando il lungo tempo trascorso insieme. 2. Le scale di cui parla il poeta sono reali o metaforiche? Possono avere entrambi i significati? Giustifica la tua risposta in riferimento al testo.