COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

Documenti analoghi
Art.2 Immobili ricompresi nel Piano di Ricostruzione. Pratiche già presentate alla data del 22 febbraio 2014.

DECRETO SINDACALE N.14 DEL PUBBLICAZIONE DEI CONSORZI COSTITUITI.

BOLLETTINO UFFICIALE

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: PIANI E PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

COMUNE DI SCOPPITO. (Provincia di L'Aquila) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Ordinanza n. 7 del 19 Febbraio 2016

C I T T A DI M O L F E T T A

COMUNE DI TORRE DE PASSERI (Provincia di Pescara)

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 60 DEL 23/03/2016

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI ORIGINALE OGGETTO: NOMINA DEL REVISORE UNICO DEI CONTI PER IL TRIENNIO APPROVAZIONE AVVISO.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: COORD. ERP E RECUP. ABITAZ. NEI CENTRI STORICI

COMUNE DI SAN BONIFACIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 26 giugno 2015, n.499

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE PUGLIA. << Prima variazione al bilancio di previsione per l' esercizio finanziario 1994 >>

COMUNE DI RIPARBELLA PROVINCIA DI PISA

Comune di Mentana Provincia di Roma

LA DIRIGENTE Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale

COMUNE DI GAETA. Provincia di Latina. V Dipartimento Servizi alla Persona DETERMINAZIONE N. 274/V DEL 29/09/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 40

OPERE PUBBLICHE. TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA Teramo, 9 giugno 2017

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI QUISTELLO (Provincia di Mantova)

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Piano di Ricostruzione del Comune di Goriano Sicoli. Art. 14 bis L. 77/2009 Art. 67/quinquies L. 143/2012

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

Comune di Foggia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA Provincia Del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI VALDISOTTO Provincia di Sondrio

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 14/11/2016

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

AGENZIA PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI DELLA REGIONE PUGLIA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente).

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI M.A.P.

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio Serie generale

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 804 DEL 30/06/2008

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune di Samarate. Provincia di Varese AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 4. DEL 13/01/2010

Determina Personale Organizzazione/ del 16/03/2016

Servizio Finanziario GESTIONE DEL BILANCIO 2015

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Delibera della Giunta Regionale n. 731 del 11/12/2012

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ DI MONCALIERI SETTORE ISTRUZIONE E SERVIZI CULTURALI ATTIVITA ECONOMICHE DETERMINAZIONE

" 99 (#($(%67,#8

Ordinanza n. 93 del 21 dicembre Modifiche alle disposizioni contenute nelle Ordinanze

Comune di San Miniato

! "#$#%&'()*'&+,)(&-#".#(,#,/ !"#$ %&'()

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Decreto n. 27 del 28 giugno 2013

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA

Registro Generale n. 271 del

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

DECRETO N Del 15/10/2015

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 8 del IL DIRIGENTE D UFFICIO

Deliberazione G.C. n. / PARERI ISTRUTTORI. Oggetto: Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.). Aliquote per l anno 2007

Transcript:

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) Cap. 67028 Viale Dante Alighieri n. 1 Tel. 0862 810834 C.F. 80002710665 E mail: s.demetrio@katamail.com Fax. 0862 810017 P.I. 00193050663 Codice IBAN: IT 53 Z 06040 40770 000000040010 c.c.p. n. 12698676 Emergenza Terremoto - Ufficio del Sindaco DECRETO SINDACALE n. 05 del 22/4/2014 Oggetto: Piano di Ricostruzione del Centro Storico - predeterminazione priorità d intervento ai sensi del Decreto USRC n.1/2014 Il Sindaco PREMESSO che il Comune di San Demetrio Né Vestini è incluso nell elenco dei Comuni interessati dal sisma del 6 aprile 2009, di cui all art. 1, comma 2, del Decreto Legge del 28 aprile 2009 n. 39, convertito e modificato dalla Legge n. 77 del 24 giugno 2009; VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009, pubblicato sulla G.U. n. 87 del 7 aprile 2009, recante ad oggetto Dichiarazione dello stato d'emergenza in ordine agli eccezionali eventi sismici che hanno interessato la provincia di L Aquila ed altri comuni della regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009 ; VISTO il decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009 n. 77, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile ; VISTO, in particolare, l art. 2, comma 12 bis del citato decreto legge, che prevede che i comuni di cui all articolo 1, comma 2, predispongono, d intesa con il presidente della Regione Abruzzo Commissario delegato ai sensi dell articolo 4, comma 2, sentito il presidente della provincia, e d intesa con quest ultimo nelle materie di sua competenza, la ripianificazione del territorio comunale definendo le linee di indirizzo strategico per assicurarne la ripresa socio-economica, la riqualificazione dell abitato e garantendo un armonica ricostituzione del tessuto urbano abitativo e produttivo, tenendo anche conto degli insediamenti abitativi realizzati ai sensi del comma 1 ; VISTO, altresì, l articolo 14, comma 5 bis del medesimo decreto legge, il quale prevede che: i Sindaci dei comuni di cui all articolo 1, comma 2, predispongono, d intesa con il Presidente della Regione Abruzzo Commissario delegato ai sensi dell articolo 4, comma 2, d intesa con il presidente della provincia nelle materie di sua competenza, piani di ricostruzione del centro storico delle città, come determinato ai sensi dell articolo 2, lettera a), del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, definendo le linee di indirizzo strategico per assicurarne la ripresa socio-economica e la riqualificazione dell abitato, nonché per facilitare il rientro delle popolazioni sfollate nelle abitazioni danneggiate dagli eventi sismici del 6 aprile 2009 ; VISTA la Disciplina relativa a linee di indirizzo strategico e piani di ricostruzione approvata con decreto del Commissario Delegato per la ricostruzione Presidente della Regione Abruzzo, 9 marzo 2010, n. 3; VISTO l atto d intesa tra il Commissario delegato la Ricostruzione Presidente della Regione Abruzzo, il Sindaco di San Demetrio Ne Vestini ed il presidente della Provincia dell Aquila per la perimetrazione prot. 1028/STM del 21/07/2010 acquisita agli atti del Comune al prot. 3931 del 11/08/2010; VISTO il Piano di Ricostruzione di questo Comune, adottato con Decreto Sindacale n. 1/2014; 1

PRESO ATTO che con Decreto U.S.R.C. del 6 febbraio 2014, n. 1, pubblicato sul B.U.R.A.T. n. 22 del 21 febbraio 2014 veniva introdotto il Modello Integrato dei Comuni del Cratere ai fini del finanziamento degli interventi privati di ricostruzione; CONSIDERATO -che, ai sensi dell art. 11 del sopraccitato decreto i Comuni devono definire i criteri di attribuzione delle priorità per gli interventi di ricostruzione, nel rispetto dei principi enunciati nel medesimo articolo; -che, ai sensi del Decreto U.S.R.C. n.2/2014, il termine per l adozione dei suddetti criteri è prorogato di gg. 30 al 23 Aprile 2014; CONSIDERATO che, nelle more dell approvazione definitiva del Piano di Ricostruzione, occorre pertanto prefissare le priorità di intervento del PdR, in considerazione del sopraccitato decreto USRC n.1/2014; VISTO in merito l allegato disciplinare riportante la predeterminazione dei criteri di priorità per gli interventi assoggettati a Piano di Ricostruzione, redatto ai sensi del decreto USRC n.1/2014 e ritenuto lo stesso meritevole di approvazione; VISTI: - Il D.Lgs 267/2000; - l art. 67-quater, comma 1, della Legge 7 agosto 2012, n. 134; - l art. 7, D.P.C.M. 4 febbraio 2013; - il Decreto U.S.R.C. del 6 febbraio 2014, n. 1; DECRETA DI APPROVARE l allegato disciplinare relativo alla predeterminazione dei criteri di priorità del Piano di Ricostruzione del Comune di San Demetrio Né Vestini ai sensi del Decreto U.S.R.C. del 6 febbraio 2014, n. 1, pubblicato sul B.U.R.A.T. n. 22 del 21 febbraio 2014. DI DEMANDARE agli uffici interessati l espletamento degli atti conseguenti e necessari all esecuzione della presente deliberazione, anche attraverso la predisposizione di avvisi pubblici; DI TRASMETTERE il presente atto all U.S.R.C., all U.T.R. n. 8 per gli adempimenti consequenziali; Contro il presente decreto sono ammissibili : - Ricorso al Prefetto, entro 30 giorni, ovvero - Ricorso al TAR della Regione, entro 60 giorni ovvero - Ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni tutti decorrenti dalla data di notificazione o della piena conoscenza del presente provvedimento IL SINDACO Dott. Silvano Cappelli 2

Oggetto: Predeterminazione delle priorità ai sensi degli artt.11 e 15 del Decreto USRC n.1 del 6.2.2014 Art.1 Ambito di applicazione I criteri di cui al presente atto disciplinano le priorità di intervento per le pratiche di ricostruzione che saranno presentate o saranno proposte ex novo a partire dall approvazione definitiva del PDR e successivamente alla prefissazione dei presenti criteri, ad esclusione quindi di quelle già in atti del comune. I criteri di cui al presente atto non si applicano alla periferia e cioè alle zone del territorio comunale di S.Demetrio nei Vestini (capoluogo e frazioni) non oggetto dei Piani di Ricostruzione. Per le pratiche riferite ad immobili non ricompresi nei Piani di Ricostruzione, ai fini dell esame e dell emissione del provvedimento finale, resta fissato l unico criterio della priorità temporale di acquisizione al protocollo comunale. Art.2 Immobili ricompresi nei Piani di Ricostruzione. Pratiche presentate o da presentarsi a decorrere dalla data di approvazione definitiva del PDR Con riferimento alle pratiche di ricostruzione che saranno presentate o saranno proposte ex novo a partire dall approvazione definitiva del PDR e successivamente al presente atto, si stabiliscono le priorità che seguono in ottemperanza a quanto previsto dall art. 11 del decreto USRC n. 1/2014 che prevede la possibilità per i comuni di predeterminare delle priorità, comunque garantendo la coerenza con i Piani di ricostruzione, secondo i seguenti principali criteri: a) Rientro delle popolazioni nelle abitazioni principali danneggiate dagli eventi sismici del 6 aprile 2009; b) Il coordinamento logistico della cantierizzazione degli interventi, tenendo conto della localizzazione dell intervento rispetto a percorsi sicuri, alla disponibilità di servizi a rete e al livello di interferenza con altre attività; c) Il coordinamento degli interventi sugli ES e ED privati e di quelli sugli spazi pubblici contermini e sulle reti dei sotto-servizi; d) Il contenimento della richiesta di contributo così come indicato nell art. 12, comma 7, lettera a) dello stesso decreto. Ai sensi dell art.15 comma 4 del Decreto n. 1 U.S.C.R e ss.mm.ii. le pratiche già presentate alla data del 23/04/2014 e risultanti complete di tutta la documentazione tecnica ed amministrativa conservano l ordine di priorità già maturato. Nel caso di esercizio del diritto di opzione ai sensi dell art.15 comma 5 del Decreto n. 1 U.S.C.R. le predette pratiche conservano altresì la priorità acquisita sino alla data di approvazione del Piano di Ricostruzione. Negli altri casi di esercizio del diritto di opzione sopraccitato trovano applicazione i criteri di priorità di cui al presente atto. - Criterio di priorità principale: predisposizione di due graduatorie con diversa tempistica di attivazione. Poiché questa amministrazione comunale ritiene prioritario in assoluto promuovere la finalità del rientro delle popolazioni nelle abitazioni principali danneggiate dagli eventi sismici del 6 aprile 2009, ai fini della presentazione delle domande di finanziamento con la nuova procedura MIC di cui al Decreto USRC n. 1/2014 e quindi della tempistica di esame ed istruttoria, statuisce che vengano redatte dal comune due distinte graduatorie, stabilendo sin da ora che la seconda graduatoria verrà attivata dal comune solo quando la prima verrà esaurita a livello di istruttoria e di finanziamento: 1) graduatoria relativa agli aggregati all interno dei quali sono ubicate abitazioni principali inagibili (e cioè classificate al momento della graduatoria B,C,E,F); 2) graduatoria relativa agli aggregati all interno dei quali non sono ubicate abitazioni principali inagibili (e cioè classificate al momento della graduatoria B,C,E,F); 3

Art.3 Immobili ricompresi nei Piani di Ricostruzione. Pratiche presentate o da presentarsi a decorrere dall approvazione definitiva del PDR. Graduatoria relativa agli aggregati all interno dei quali sono ubicate abitazioni principali inagibili (e cioè classificate B,C,E,F) La graduatoria relativa agli aggregati all interno dei quali sono ubicate abitazioni principali inagibili, viene redatta dall ufficio sisma del comune in base ai seguenti criteri e punteggi ed in base all iter di seguito specificato. - Criteri e Punteggi. 1. Numero di prime abitazioni principali e di attività produttive inagibili Ai fini dell inserimento nella presente graduatoria s intendono per abitazioni principali inagibili i soli immobili destinati a dimora abituale alla data del 6.4.2009 e attualmente inagibili a causa dell evento sismico del 6.4.2009. Ad ogni abitazione principale inagibile a causa del sisma contenuta in un aggregato viene assegnato un punteggio pari a due (2). Sono assimilabili alla abitazione principale quelle locate ad uso abitativo alla data del 6 aprile 2009, ed ora inagibili, laddove i conduttori erano anche residenti nella predetta. Analogamente sono considerate prime abitazioni le unità immobiliari, attualmente inagibili a causa del sisma, occupate da residenti che, pur utilizzandole a quella data, sono deceduti. Ad ogni attività produttiva che svolgeva la produzione e/o la vendita (sede operativa) all interno di locali ubicati nell aggregato, attualmente inagibile a causa del sisma, viene assegnato un punteggio pari a due (2). 2. Priorità sociali relative ai componenti del nucleo familiare delle abitazioni principali inagibili Ulteriore priorità da applicare agli aggregati dove sono presenti abitazioni principali inagibili è rappresentata dal numero degli abitanti residenti con stabile dimora alla data del 6 aprile 2009 secondo i seguenti punteggi: a) Numero componenti: punti uno (1) per componente; b) Componenti in assistenza (CAS, MAP, Affitto concordato, etc.) o coloro che, avendone i requisiti previsti dalla legge, non ne hanno usufruito: punti uno (1) per componente (da sommarsi ad a)); c) Presenza di diversamente abili e/o persone con grado di invalidità > 80% alla data della formazione della graduatoria : punti 1 per componente (da sommarsi ad a)); d) Componenti nucleo familiare con un età > di anni 65 alla data della formazione della graduatoria: punti 1 per componente (da sommarsi ad a)); Si considerano componenti del nucleo familiare, ai soli fini dell attribuzione del punteggio di cui al presente punto a) e non b), c) e d), anche quelli che sono deceduti successivamente alla data del 6 aprile 2009. 3. Il coordinamento logistico della cantierizzazione degli interventi Qualora per aggregati con prime abitazioni inagibili possa essere attuato un coordinamento degli interventi attraverso una cantierizzazione comune il punteggio ottenuto dalla applicazione dei criteri precedenti viene incrementato di punti 5 per ognuno degli aggregati coordinati. In tal caso, ai fini della cantierizzazione, dovranno essere proposte e concordate con il comune soluzioni tecniche idonee ad assicurare il transito dei mezzi d opera. 4. Localizzazione dell intervento La priorità relativa alla cantierizzazione dell aggregato è definita in via prioritaria dalla viabilità e dalle aree che delimitano l aggregato. E intuitivo che la larghezza delle strade, la presenza di piazze e di aree private o giardini su lati dell aggregato sono oggettivi parametri di migliore cantierabilità. Pertanto saranno assegnati, per aggregato, i seguenti punteggi: a) Lati insistenti su strade con larghezza > di mt. 4: punti due (2) per ogni lato, fino ad un massimo di punti 8; 4

b) Lati insistenti su strade con larghezza < di mt. 4: punti uno (1) per ogni lato, fino ad un massimo di punti 4; c) Lati insistenti su piazze o larghi: punti 3 per ogni lato, fino ad un massimo di punti 12; d) Lati insistenti su area privata e/o giardino con le seguenti caratteristiche: larghezza, definita come distanza dal fabbricato oggetto di lavori, non inferiore a 2,20 m e lunghezza dell area privata e/o giardino pari a quella del lato interessato: punti due (2) per ogni lato, fino ad un massimo di punti 8; Il punteggio di cui al presente art. 3, punto 4 sarà utilizzato per stabilire l ulteriore ordine di priorità esclusivamente nel caso di interventi concomitanti ubicati all interno della stessa frazione/villa e nella medesima via o piazza. 5 - Procedimento di formazione della graduatoria. La graduatoria relativa agli aggregati all interno dei quali sono ubicate abitazioni principali è la prima ad essere attivata dal comune. I dati necessari per la determinazione della graduatoria secondo i punteggi precedentemente individuati (prime abitazioni inagibili, attività produttive inagibili, numero degli abitanti alla data del 6 aprile 2009, localizzazione degli interventi ecc.) dovranno essere forniti mediante autocertificazione dai Presidenti dei Consorzi/ Procuratori speciali o Proprietari/aventi diritto, entro il termine perentorio di giorni 15 a far data della pubblicazione, all Albo pretorio ed al sito istituzionale del comune, dell approvazione definitiva del PDR. Entro i successivi 30 giorni, l Amministrazione comunale, sulla scorta dei dati forniti, provvederà a formare la graduatoria degli aggregati con abitazioni principali. Pubblicata all Albo Pretorio ed al sito istituzionale del comune la graduatoria, l Amministrazione, sulla scorta della posizione occupata dai vari aggregati e tenuto conto dei flussi finanziari assicurati dal Superiore DISET, inviterà formalmente i Presidenti di consorzio/procuratori speciali a presentare al comune i progetti esecutivi corredati dalla MIC, stabilendo sin da ora un termine di giorni 90 per tale adempimento. Trascorso inutilmente tale periodo, l intervento sarà inserito in coda alla graduatoria. Qualora dovesse verificarsi il caso di interventi concomitanti nella stessa frazione o villa e nella stessa via o piazza, verrà applicato il punteggio di cui al precedente punto 4, al fine di individuare l intervento con carattere prioritario. In tale evenienza, fermo restando l ordine di graduatoria acquisito ai sensi dell art. 3, punto 1, 2 e 3, i lavori degli interventi con punteggio inferiore potranno essere avviati soltanto al termine dei lavori dell intervento avente maggiore punteggio. Saranno dichiarati inammissibili quelle domande di indennizzo e/o quei progetti palesemente incompleti degli allegati di rito e con il solo e unico scopo di non perdere la priorità in graduatoria. Le attività di cui al presente articolo saranno oggetto di coordinamento con l UTR ai sensi dell art. 12 comma 6 del Decreto n. 1 del 6/2/2014 dell U.S.R.C. Art.4 Immobili ricompresi nei Piani di Ricostruzione. Pratiche presentate o da presentarsi a decorrere dall approvazione definitiva del PDR. Graduatoria relative agli aggregati all interno dei quali non sono ubicate abitazioni principali inagibili La graduatoria relativa agli aggregati all interno dei quali non sono ubicate abitazioni principali inagibili, viene redatta dall ufficio sisma del comune in base ai seguenti criteri e punteggi ed in base all iter di seguito specificato. - Criteri e Punteggi. 5

Nel caso di aggregati che non presentino alcuna abitazione principale inagibile (così come definita dal precedente art. 3) la graduatoria sarà redatta sulla base dei seguenti criteri: 1.Numero abitazioni e altre destinazioni a) Punti 2 per ogni abitazioni residenziale; b) Punti 1 per ogni altra destinazione; Qualora per gli aggregati senza abitazioni principali inagibili possa essere attuato un coordinamento degli interventi attraverso una cantierizzazione comune, il punteggio ottenuto dalla applicazione dei criteri precedenti viene incrementato di punti cinque (5) per ognuno degli aggregati coordinati. In tal caso, ai fini della cantierizzazione, dovranno essere proposte e concordate con il comune soluzioni tecniche idonee ad assicurare il transito dei mezzi d opera. 2.Localizzazione dell intervento La priorità relativa alla cantierizzazione dell aggregato è definita in via prioritaria dalla viabilità e dalle aree che delimitano l aggregato. E intuitivo che la larghezza delle strade, la presenza di piazze e di aree private o giardini su lati dell aggregato sono oggettivi parametri di migliore cantierabilità. Pertanto saranno assegnati, per aggregato, i seguenti punteggi: d) Lati insistenti su strade con larghezza > di mt. 4: punti due (2) per ogni lato, fino ad un massimo di punti 8; e) Lati insistenti su strade con larghezza < di mt. 4: punti uno (1) per ogni lato, fino ad un massimo di punti 4; f) Lati insistenti su piazze o larghi: punti 3 per ogni lato, fino ad un massimo di punti 12; d) Lati insistenti su area privata e/o giardino con le seguenti caratteristiche: larghezza, definita come distanza dal fabbricato oggetto di lavori, non inferiore a 2,20 m e lunghezza dell area privata e/o giardino pari a quella del lato interessato: punti due (2) per ogni lato, fino ad un massimo di punti 8; Il punteggio di cui al presente art. 4, punto 2 sarà utilizzato per stabilire l ulteriore ordine di priorità esclusivamente nel caso di interventi concomitanti ubicati all interno della stessa frazione/villa e nella medesima via o piazza. 3 - Procedimento di formazione della graduatoria. La graduatoria relativa agli aggregati all interno dei quali non sono ubicate abitazioni principali inagibili verrà attivata dal comune solo quando la prima (quella di cui all articolo precedente e relativa agli aggregati all interno dei quali vi sia almeno un abitazione principale inagibile) verrà esaurita a livello di istruttoria e di concessione del finanziamento. I dati necessari per la determinazione della graduatoria secondo i punteggi precedentemente individuati, dovranno essere forniti mediante autocertificazione dai Presidenti dei Consorzi/ Procuratori speciali o Proprietari/aventi diritto, entro il termine perentorio di giorni 15 a far data della pubblicazione, all Albo pretorio ed al sito istituzionale del comune, dell approvazione definitiva del PDR. Entro i successivi 15 giorni, l Amministrazione comunale, sulla scorta dei dati forniti, provvederà a formare la graduatoria degli aggregati senza abitazioni principali. Pubblicata all Albo Pretorio ed al sito istituzionale del comune la graduatoria, l Amministrazione, sulla scorta della posizione occupata dai vari aggregati, tenuto conto dei flussi finanziari assicurati dal Superiore DISET e ad conclusione dell istruttoria e del finanziamento della prima graduatoria relativa agli aggregati con abitazioni principali inagibili, inviterà formalmente i Presidenti di consorzio/procuratori speciali a presentare al comune i progetti esecutivi corredati dalla MIC, stabilendo sin da ora un termine di giorni 90 per tale adempimento. 6

Trascorso inutilmente tale periodo, l intervento sarà inserito in coda alla graduatoria. Qualora dovesse verificarsi il caso di interventi concomitanti nella stessa frazione o villa e nella stessa via o piazza, verrà applicato il punteggio di cui al precedente art. 4 punto 2, al fine di individuare l intervento con carattere prioritario. In tale evenienza, fermo restando l ordine di graduatoria acquisito ai sensi dell art. 4, punto 1, i lavori degli interventi con punteggio inferiore potranno essere avviati soltanto al termine dei lavori dell intervento avente maggiore punteggio. Saranno dichiarati inammissibili quelle domande di indennizzo e/o quei progetti palesemente incompleti degli allegati di rito e con il solo e unico scopo di non perdere la priorità in graduatoria. Le attività di cui al presente articolo saranno oggetto di coordinamento con l UTR ai sensi dell art. 12 comma 6 del Decreto n. 1 del 6/2/2014 dell U.S.R.C. 7