IO SONO UNA TERRORISTA

Documenti analoghi
Anche Rifondazione in piazza a fianco del popolo kurdo

IL CONFLITTO SIRIANO E LO SPETTRO DELLO STATO CURDO

ERDOGAN VA ALLA GUERRA PER RESTARE AL POTERE

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Con un solo mortale colpo la sovversione maoista è stata annientata per sempre hanno titolato e commentato i maggiori quotidiani turchi.

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Il pane di Kobane Storia del forno che resiste

La Turchia moderna A a t tü t r ü k e e i l i l ruo u l o o l o d e d l e l Mil i i l t i a t re e ne n l e l l a l p l o i l t i i t c i a

Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 12

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

People on war novembre 2016 Indagine demoscopica

LA GUERRA: oltre al cambio climatico, l altro lato distruttivo dell energia.


3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

La tortura è illegale o è permessa?

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio

di Dilar Dirik, attivista curda e dottoranda all università di Cambridge. La sua ricerca è incentrata sul Kurdistan e il movimento delle donne curde

Uso di armi chimiche nel XX secolo

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

Gli abitanti d Europa

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

Le guerre dimenticate

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Mario Mauro alla Camera: gli armamenti? Sono cose per grandi!

GLI IMMIGRATI IN FRANCIA

UROWeek. Gli attentati di Parigi SPECIALE NEWS. 18 Novembre Facebook.com/EuromediaResearch. Twitter.

Quel Dio in cui non credo

La questione curda CHI SONO I CURDI?

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI CONSIGLIO COMUNALE. DELIBERAZIONE N. : 129 del 13/11/2014

D.I.U. Origini della Croce Rossa

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

TEST DI ITALIANO (esempio)

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

ART. 11 %%! %,!! ),! $ $ &! 2 $'!! ::!%'&,.! ", & 6 %% ; 5! %. "" & $!5 & 6,$!" 8

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Blocco dell espansione dell UE. Decisione del neo-presidente della commissione Jean- Claude Juncker di bloccare l allargamento dell UE

Missione 1 L arsenale

LA COSTITUZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Esempio : Esercizio 1

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

11 MARZO L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi).

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

Esempio di analisi di specifiche tematiche

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

L ex Iugoslavia in guerra

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato

MOSTRA FOTOGRAFICA Sguardi Migranti

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

Comune di Reggio Emilia PER UNA NUOVA VISIONE DEI DIRITTI UMANI Dalla CARTA (della Dichiarazione Universale) al MURO (di via Eritrea)

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

Corso di alfabetizzazione per Donne In Afghanistan 2006/2007. Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA)

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Associazione Iniziative

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA CONDIZIONE FEMMINILE

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

I valori della società industriale. I trend del mutamento

Transcript:

IO SONO UNA TERRORISTA Mentre sui media mainstream del ricco Nord del mondo appaiono immagini di donne kurde combattenti che aiutano le/i profughi yazidi, il PKK continua ad essere considerato un organizzazione terroristica. Che operazione si cela dietro questo doppio gioco? Per offrire un paio di coordinate che aiutino a rispondere a questa domanda, lascio la parola direttamente alle compagne kurde. Ieri Io sono una terrorista. Così cominciava l intervento che Hevi Dilara, militante kurda del PKK, fece a Roma l 8 novembre 2001, ad un mese dall inizio della guerra in Afghanistan. Ne riporto alcuni stralci (qui trovate l intero intervento), quanto mai significativi in settimane in cui la pulizia etnica e gli stupri contro la popolazione yazida stanno diventando l ennesimo pretesto per un intervento neocoloniale che ovviamente già chiamano umanitario. È strano il rovesciamento dei concetti, specie in tempo di guerra. I militari italiani combatteranno in Afghanistan fianco a fianco con quelle squadre speciali il cui nome suona sinistro in Turchia: Ozel Tim. Sono coloro che sette anni fa torturarono in una cella me e mio padre, uno davanti all altra. Sono coloro che una settimana fa hanno ucciso sulla porta di casa Burhan Kocar, dirigente del partito Hadep, e tre giorni fa hanno sparato sui corpi di detenuti già morenti per fame ad Istanbul. Sono il simbolo del terrorismo di Stato che da quindici anni insanguina il mio paradiso, il Kurdistan. [...] Neppure oggi, mentre nella mia terra permangono leggi d emergenza e cinquemila militari turchi tornano a invadere il Kurdistan irakeno, abbiamo chiesto a nessuna alleanza internazionale di bombardare Ankara o Istanbul. Le bombe alimentano rabbia, paura e guerra. La giustizia non scende dai cieli né con le bombe né con gli aerei-bomba: può solo salire dalla terra, dal grido delle vittime. [...] Noi lottiamo per esistere in pace e dignità. La nostra Intifada si chiama Serhildan, ed ha lo stesso significato della parola palestinese: camminare a testa alta. Lottiamo contro una globalizzazione che nega i kurdi, i palestinesi, gli indios, che nega interi continenti, ma anche bisogni e soggetti qui in occidente. Lottiamo per esistere liberi e uguali, non per schiacciare altri popoli. Oggi Le bande ISIS, avendo una mentalità maschilista che ritiene legittimo schiavizzare e vendere le donne, hanno sequestrato centinaia di donne Yezidi, le hanno vendute nei mercati degli schiavi e trasformate in concubine. Centinaia di ragazze hanno subito mutilazioni genitali femminili (MGF), dopo l occupazione di Mosul. ISIS sta cercando di trasformare le donne in un ombra spezzando la loro volontà e identità. La base ideologica di queste bande è di schiavizzare, reprimere e sfruttare le donne, scrive il Movimento Europeo delle Donne Kurde (TJKE) nella sua dichiarazione All opinione pubblica internazionale e all umanità che resiste che invito a leggere per intero. Questo, un breve estratto: [...] Anche se ora gli USA e gli stati dell UE dicono che è in atto una tragedia umanitaria e che provvederanno ad aiuti umanitari è evidente che il loro contributo all espansione e alla radicalizzazione dei banditi di IS non spariranno per questo. Allo stesso modo non potranno nascondere il pro- 1 Questo il manifesto recentemente diffuso dalle donne curde.

prio silenzio di fronte agli attacchi al popolo palestinese. La politica di questi stati è una politica del divide-et-impera, che nutre conflitti tra gruppi etnici e religiosi nel Medio Oriente per rendere dipendente la regione, per poterla in questo modo sfruttare per i propri interessi imperialisti.[...] Quando la strategia di dominio è, ancora una volta, quella del divide et impera, saper essere un corpo solo diventa fondamentale. Invito, allora, ad una attenta visione di Come un corpo solo video intervista a Sakine Cansiz, militante kurda assassinata insieme alle sue compagne Fidan Dogan e Leyla Soleymez nel gennaio 2013, a Parigi. [Posted on August 14, 2014 www.nicolettapoidimani.it] IL PKK SALVA DECINE DI MIGLIAIA DI PERSONE, NON I BOMBARDAMENTI DI OBAMA Ulla Jelpke, parlamentare tedesca del Partito della Sinistra (Die Linke), attualmente nella regione [del Kurdistan Siriano] Rojava, ha definito il PKK [Partito dei Lavoratori del Kurdistan] una garanzia per la vita di yezidi e cristiani nel Kurdistan del Sud e in Iraq. Jelpke ha ricordato che mentre il PKK fa parte delle liste del terrore di USA e Unione Europea, i terroristi dell ISIS hanno portato i loro attacchi in Siria usando come retroterra il territorio della Turchia, stato membro della NATO. In un comunicato stampa sulla situazione delle decine di migliaia di profughi in fuga da Sinjar, Ulla Jelpke ha sottolineato che non sono stati i raid aerei statunitensi a proteggere la popolazione dai massacri dell ISIS. Jelpke ha portato l attenzione sul ruolo giocato dal PKK e dall YPG nel prevenire i massacri aggiungendo: I bombardamenti americani dei jihadisti che hanno conquistato città e villaggi nell Iraq del Nord mettono solo in pericolo la popolazione civile. Le milizie kurde, in particolare i guerriglieri del PKK, stanno costruendo la difesa più attiva contro questi gruppi terroristi. Allah e il PKK ci hanno salvato, dicono. Jelpke ha notato come molte persone soccorse dalla minaccia del massacro le abbiano detto: Allah e il PKK ci hanno salvato. E ha aggiunto: L alleanza tra i guerriglieri del PKK e la milizia del Rojava (YPG-YPJ) è riuscita ad aprire un corridoio tra le montagne del Sinjar e il confine siriano per i profughi. Su questa via negli ultimi giorni decine di migliaia di persone, in particolare yezidi, sono riusciti a fuggire dai macellai dell ISIS. Ulla Jelpke ha portato l attenzione sul bisogno di aiuto umanitario dei rifugiati, dicendo che c è scarsità di cibo e medicinali a causa dell embargo della Turchia verso il Rojava. Il sostegno della Turchia e del Golfo all ISIS deve finire. La parlamentare di Die Linke ha aggiunto che il PKK è stato una garanzia di salvezza per gli yezidi e i cristiani nelle regioni settentrionali dell Iraq, mettendo in guardia USA e governi europei dalle loro linee politiche nei confronti della Turchia. Jelpke ha concluso che: Mentre il PKK è ancora sulla lista di organizzazioni terroristiche del governo statunitense, gli assassini dell ISIS che combattono in nome di Allah portano i loro attacchi alla Siria dal territorio turco. Se il governo degli USA e i suoi alleati vogliono lottare seriamente contro l ISIS, devono come prima cosa fermare il sostegno ai jihadisti che arriva dalla Turchia e dai paesi del Golfo. Posted on agosto 11, 2014 Traduzione al volo da KurdishInfo. Grazie alla segnalazione di WuMingFoundation. LE FORZE DELLE YPG E DEL PKK: GLI EROI NON CELEBRATI DELLA GUERRA CONTRO LO STATO ISLAMICO Il collaboratore esterno, il Dr. Saladdin Ahmed, ha conseguito il suo Ph.D in filosofia all Università di Ottawa. Ha insegnato nei dipartimenti di scienze politiche e sociologia dell Università di Duhok nell anno accademico 2013-2014. Sta lavorando ad un libro dal titolo, La distruzione di Aura e lo spazio totalitario. L agenda fascista dello Stato Islamico (IS) rispetto alla popolazione yezida dell Iraq non era un segreto per nessuno. Ma le forze dei Peshmerga del presidente del Governo Regionale Curdo (KRG), Massoud Bar- 2

zani, che aveva promesso protezione agli yezidi di Sinjar e delle aree circostanti li ha abbandonati senza preavviso dopo che erano stati attaccati, lasciandoli al loro destino nelle mani dell IS. Il risultato è stato un genocidio. D altra parte i curdi siriani stanno combattendo gli jihadisti, incluso IS, da oltre un anno. Hanno fatto questa resistenza alle forze estremiste nonostante il rifiuto di Barzani di sostenerli, anche solo togliendo l embargo economico sul Kurdistan siriano. Sono stati i curdi siriani che sono andati in soccorso degli yezidi intrappolati sul monte Sinjar. In mezzo all intrigo internazionale in crescita e il plauso per i Peshmerga del Kurdistan irakeno, il ruolo delle Unità di Difesa del Popolo (YPG) del Partito dell Unione Democratica (PYD) e del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) è stato seriamente ignorato. Per ricapitolare: il 3 agosto le forze del Partito Democratico del Kurdistan di Barzani (KDP) hanno disertato le loro posizioni in ed attorno a Sinjar lasciando centinaia di yezidi e altre minoranze religiose alla mercé dello Stato Islamico (IS). Dato che le forze del KDP non hanno informato i civili della loro cosiddetta ritirata, e perché il tutto è successo senza che ci fossero effettivamente combattimenti, la gente di Sinjar si è svegliata quella mattina trovandosi sotto la bandiera nera dello Stato Islamico. IS, considera il genocidio degli yezidi come un dovere religioso, da allora ha catturato centinaia di ragazze e donne yezide e le ha costrette alla schiavitù sessuale. Allo stesso tempo risulta che gli yezidi che hanno avuto la possibilità di fuggire sul monte Sinjar sono stati fuorviati da falsi rapporti da parte dei media del KDP secondo i quali i Peshmerga avevano liberato Sinjar, facendo sì che alcuni profughi scendessero dal monte, solo per trovare i miliziani dell IS che li aspettavano per massacrarli. Nei giorni successive i Peshmerga del KDP non solo non sono riusciti a riconquistare Sinjar come promesso, ma altre città sono cadute nelle mani dell IS. Quando IS continuava ad avvicinarsi alle vicinanze a sud di Erbil e si è sparso il panico tra la gente della capitale curda irakena, pare che migliaia di appartenenti al personale della sicurezza del KDP abbiano smesso di presentarsi al proprio posto e le richieste del KRG per un intervento militare americano sono iniziate sul serio. L 8 agosto, quando l attenzione del mondo era rivolta alla decisione degli USA di impegnarsi di nuovo militarmente in Iraq e i Peshmerga di Barzani continuavano a disertare le proprie posizioni, le donne curde siriane e i combattenti uomini delle YPG, insieme ai loro compagni del PKK si erano già spostati da Rabiya verso la regione di Sinjar e nella città di Makhmur per difendere le aree lasciate vuote dalle forze del KDP. Ci sono persino rapporti secondo i quali avevano mandato forze a sud fino a Kirkuk per fermare l offensiva dell IS. Nonostante i loro equipaggiamenti molto scarsi, in particolare a fronte degli armamenti avanzati dell IS, dei quali molti abbandonati dall esercito irakeno a Mosul, e il perdurare della lotta attraverso il confine nel Kurdistan siriano per respingere IS da villaggi e città nel Rojava, YPG e PKK si sono rivelate come le forze più competenti sul campo. Già il 4 agosto, il giorno dopo che migliaia di yezidi erano fuggiti sul monte Sinjar, viene riferito che guerriglieri delle YPG stavano proteggendo la gente dagli attacchi dell IS. Oltre all embargo economico contro i curdi siriani da parte del KDP insieme alla Turchia e alle forze dell IS. Per rafforzare l embargo contro il Rojava, il KDP ha anche scavato un fossato proprio lungo il confine che per i curdi ha sempre rappresentato occupazione e ingiustizia. Ciononostante le YPG e il PKK hanno messo da parte le dispute politiche con Barzani in questo momento di crisi nel Kurdistan irakeno. I curdi del Kurdistan occidentale (Rojava) e settentrionale (Bakur) hanno combattuto l IS ai confini della regione del Kurdistan in Iraq che dovevano essere protetti dal KDP di Barzani. Inoltre, se non fossero intervenuti in modo così forte per combattere l IS, forse nemmeno l intervento americano sarebbe stato in grado di salvare Erbil. Le lezioni da trarre da questo atto di solidarietà non si esauriscono nei metodi efficaci per combattere gli jihadisti anche se con la vasta esperienza che le YPG hanno maturato su quel fronte andrebbero da tutti sollecitati anche consigli di questo genere. Il Kurdistan irakeno può e deve anche imparare dal Kurdistan siriano come attuare politiche più inclusive sotto tutti gli aspetti del governare, inclusa la loro struttura e il funzionamento delle forze armate. Come il Rojava, il Kurdistan meridionale dovrebbe coinvolgere i diversi popoli della regione, non solo i curdi etnici e non solo gli uomini. In questo modo la grande regione del Kurdistan, nonostante i confini che separano ciascuna delle parti sarà unita nel suo impegno per staccarsi dalle politiche razziste che hanno dominato le politiche degli stati-nazione del Medio Oriente per decenni. Infine, nel caso probabile in cui IS sotto la pressione dei bombardamenti americani contro le sue forze in Iraq presto manderà più forze in Siria, i curdi siriani continueranno a pagare un prezzo pesante per l incapacità degli attori politici di mettere un freno a questa creazione arabo-sunnita. In effetti, a seguito dell abbandono delle proprie postazioni e di armi americane avanzate da parte dell esercito irakeno a Mosul il 9 giugno e solo due giorni dopo nella città di Tikrit, l IS ha prontamente portato le armi conquistate in Siria 3

dove da allora hanno sferrato attacchi contro I curdi siriani con ferocia ancora maggiore. In questo contesto, non solo I curdi irakeni, ma la Comunità Internazionale nel suo complesso, dovrebbero ricordarsi dei sacrifici del Rojava nella crisi in atto in Iraq. Il Rojava si è guadagnato il diritto alla solidarietà e al sostegno della Comunità Internazionale attraverso la resistenza contro le forze dell oscurità. [Traduzione a cura di Retekurdistan. Tratto da: http://new-middle-east.blogspot.ca] LE GUERRIGLIERE DEL PKK S ulla cima di una stradina di montagna nel nord dell'iraq, due adolescenti in divise militari evidentemente troppo grandi per loro sorvegliano un posto di controllo. Sono membri del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, o PKK, e da quella postazione sorvegliano i 50 chilometri quadrati a sud e ovest delle montagne di Qandil, al confine con l'iran. Negli ultimi mesi circolare nella zona è diventato più rischioso, e dall'attacco del PKK in Turchia in cui sono rimasti uccisi più di 20 soldati, nell'ottobre 2011, anche le incursioni aeree sono diventate più frequenti. A farmi da guida ci sono tre persone del posto che sanno come schivare le pattuglie del governo. Se venissi intercettato, mi rispedirebbero indietro fino ad Arbil, capitale della regione semi autonoma del Kurdistan iracheno. La nostra Jeep si avvicina alla postazione di controllo, e i due ragazzini si mostrano visibilmente scocciati dal doversi scomodare, ma dopo aver squadrato per un po' l'auto e parlato con qualcuno all'altro capo di un walkie-talkie gracchiante, ci fanno segno di proseguire lungo la strada. Alla fine di questa c'è una casupola con il tetto di paglia dove trovo Ronahi Serhat, una delle tante donne soldato del PKK. Serhat ha 40 anni, e dà l'idea di essere stata molto bella in passato. Si è unita al PKK quando era una studentessa, negli anni Ottanta, e da quel momento ha passato gran parte della sua vita qui. Faccio parte del movimento da 20 anni mi dice prima di ogni altra cosa, e non capisco come il tempo possa essere passato così in fretta. Avevo già sentito parlare dei reparti femminili del PKK, e mi ero chiesto cosa potesse spingere una giovane come Serhat a fuggire sulle montagne e imbracciare le armi. Nel PKK le donne non sono assolutamente esentate dagli scontri, e solo qualche settimana dopo il nostro incontro, le forze turche hanno ucciso 15 militanti femmine del PKK nella provincia di Bitlis, nella parte orientale dell'anatolia. L'area sudorientale della Turchia ospita la maggioranza della popolazione curda della Turchia; è lì che è cresciuta Serhat, in un periodo di grande instabilità politica. Dopo il colpo militare del 1980, le libertà civili furono duramente colpite, gruppi curdi e di sinistra vennero sciolti e i loro membri arrestati. Mi racconta del raid nella casa dove viveva con la famiglia da bambina, quando nascose tre cassette di musica curda su un albero per paura che la arrestassero. Dopo il colpo di stato le persone venivano continuamente uccise, arrestate e torturate, mi spiega. Non potevamo nemmeno parlare la nostra lingua." Qualche anno dopo il golpe, di fronte alla severa repressione del regime di Kenan Evran, il PKK ingaggiò una lotta armata anti-turca per uno stato curdo indipendente nel sud-est del Paese; è in questo periodo che Serhat si unì al movimento. Andavo all'università. È un posto dove incontri gente con idee politiche diverse, credo sia proprio quello ad avermi illuminato. Serhat, un portavoce degli "affari esteri" del PKK di nome Roj, qualche altro soldato ed io ci sediamo per il pranzo: un trionfo di tonno, zuppa e frutta fresca, il tutto innaffiato con 7Up in lattina. Sono tutti molto accoglienti, ma mi è subito chiaro che non sarà facile far parlare Serhat in modo schietto. È uno dei 31 membri del consiglio esecutivo del PKK e, come la maggior parte dei suoi colleghi, è leale al leader, Abdullah Öcalan, in carcere dal 1999. È a lui e al PKK che Serhat riconosce ogni merito, dall'emancipazione della donna a una sorta di illuminismo in versione curda. Il suo discorso si compone di monologhi lunghi e ben preparati, pieni di riferimenti alle idee e agli scritti di Öcalan, che continua a pubblicare dalla prigione. Vogliamo trovare una soluzione democratica alla que- 4

stione curda, ma la scarcerazione di Öcalan deve esserne parte integrante, dice. Mi racconta di come sia stata proprio l'analisi dei problemi delle donne curde di Öcalan ad averla avvicinata al PKK: Era diversa da qualsiasi cosa avessi sentito prima, dice con entusiasmo. I supposti ideali femministi portati avanti dal partito sono stati un importante strumento di reclutamento negli anni; il gruppo proibisce severamente le relazioni tra i soldati, il che garantisce la disciplina tra i ranghi e permette anche ai padri più conservatori di mandare le loro figlie sulle montagne, tranquilli che la loro dignità resterà inviolata. Quando qualcuno si unisce al PKK, una delle prime cose che impara è rispettare le donne mi dice. Un tempo le donne avevano un peso molto basso all'interno della società curda, ma le cose sono cambiate grazie alla lotta. E per quanto riguarda l'effetto del gruppo sulla società curda? A volte gli uomini ci scherzano su, dicono 'Non possiamo farti niente, perché il PKK è dietro di te'. Vicino a noi, nella casupola, (saggiamente accomodati vicino al riscaldamento) ci sono un ragazzo e una ragazza, entrambi adolescenti; lei sembra ancora più giovane di quanto non fosse Serhat quando entrò nel partito. Mi chiedo se anche nel caso di questa ragazza siano stati gli scritti femministi di Öcalan a convincerla ad aderire al movimento, ma mi sembra improbabile. Il PKK non ha portato a una svolta nella situazione della popolazione curda della Turchia, e a Novembre Human Rights Watch ha accusato la polizia turca di aver inasprito la repressione contro i movimenti per i diritti dei curdi. Le manifestazioni di protesta rimangono all'ordine del giorno. Non appena si fa buio, i tre soldati si mettono in viaggio per tornare sule montagne. Prima di andare, però, Serhat mi lascia un libro con gli scritti di Öcalan. Ci sono capitoli su l'istituzionalizzazione e l'espansione della civiltà feudale e l'espansione e la crescita della schiavitù, ma non si parla mai di diritti delle donne; ciononostante, sono molte le giovani che continuano a unirsi al PKK e a vivere sulle montagne. [Richard Hall www.vice.com/it/read/pkk] 5