Città di Garlasco Provincia di Pavia. CONSULTA GENERALE delle ASSOCIAZIONI LOCALI

Documenti analoghi
CONSULTA GENERALE delle ASSOCIAZIONI LOCALI

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

PROGETTO - CARCERE 2016

Cosa pensi se dico caritas?

proposta di deliberazione n. 10/16

10 anni di esperienze

SPORT ANCH IO

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso

Il Distretto famiglia in Val di Non

FEBBRAIO DOM 16 - FESTA DELL AMMALATO Il Movimento Pensionati ed Anzianoi organizza una messa presso la chiesa di Moscheri e Grostolada in Auditorium.

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

giovani comune di campi bisenzio Questionario

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

CHI SIAMO SCOPO AMBITI DI ATTIVITÀ STORIA

RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER UTILIZZO TEMPORANEO DEL TEATRO COMUNALE DI RUSSI - REGISTRAZIONE PROGRAMMA TELEVISIVO A TAMBUR BATTENTE SHOW

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R

A chi potrei donare?

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

Omaggio a Danilo Dolci

Reg.n. 750/b CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO DELL ATTIVITA DI CENTRO. L anno duemilatredici, il giorno 29 del mese di maggio. Tra

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

esprimi le tue emozioni

Servizi di sostegno alla funzione

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

Le attività di promozione Sociale

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

CARTA GIOVANI EURO<26 REGIONE SARDEGNA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

Le PAROLE di FRANCESCO

NATALE A CAPRANICA. dal 8 dicembre al 6 gennaio ASSOCIAZIONE PROLOCO FRANCESCO PETRARCA

PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI RASSEGNA STAMPA

Albo comunale delle Associazioni AGGIORNATO ALLA DATA DEL : 31 DICEMBRE 2009

A scuola di Costituzione

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S.

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di

IV Festa dei Trapianti

COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

SPORT SOSTEGNO SCOLASTICO

Fondazione Lavoroperlapersona

Gruppo Protezione Civile di Senna Comasco

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Albo dei beneficiari Anno 2014

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

COSTITUZIONE DEL MILAN CLUB ...

LA SQUADRA E LA MIA SALUTE promozione della salute e del benessere dei giovani sportivi

Remare a Scuola. Un esperienza motoria ad alto valore aggiunto. Il Canottaggio e la Scuola in Europa Convegno Internazionale

Lo stato dell arte del volontariato per i beni culturali

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Basket4ever

MINIBASKET A SCUOLA. a.s. 2014/2015. L istruttore che quest anno svolgerà le lezioni facenti parte del progetto- scuola sarà:

FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO!

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

1-9 Ottobre Un iniziativa a sostegno di

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

I PROGETTI SELEZIONATI (Progetto n. 1 di 6 del Municipio IV)

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da:

CIRCOLO NOI DI MARCHESINO CIRCOLO NOI BUTTAPIETRA

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

CONSULTA GENERALE delle ASSOCIAZIONI LOCALI

Progetti e iniziative di ampliamento dell Offerta Formativa a.s. 2014/15 Scuola Primaria Carlo Ederle Caldiero

Schede Enti, Associazioni e Gruppi formali

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Istituto Franciscanum Luzzago

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Comunicato stampa DICEMBRE 2010

Carta di Ottawa per la promozione della salute

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

A Imola e Bologna dal 2 marzo al 16 maggio proponiamo un corso in zona campanella (Imola) e nel quartiere Navile (Bologna).

CITTA di AVERSA Provincia di Caserta

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

Transcript:

Città di Garlasco Provincia di Pavia CONSULTA GENERALE delle ASSOCIAZIONI LOCALI Scopriamo insieme i tesori della nostra città

La CONSULTA GENERALE delle ASSOCIAZIONI LOCALI comprende: la CONSULTA del VOLONTARIATO composta da: AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi e Tessuti) ANTHROPOS ONLUS AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) AUSER Circolo la Serenella CAT (Club Alcolisti in Trattamento) CAV (Centro Aiuto alla Vita) CLUB III ETA CONFRATERNITA di SAN ROCCO CONFRATERNITA della SS. TRINITA CVSG (Corpo Volontari del Soccorso Garlaschese) DOLLY WHITE ASSOCIATION Fondazione EXODUS GIP (Gruppo Intervento Pavese Protezione Civile) GVV (Gruppo di Volontariato Vincenziano) MCL Movimento Cristiano Lavoratori OFTAL (Opera Fondativa Trasporto Ammalati Lourdes) Distaccamento VV.FF. VOLONTARI e la CONSULTA CULTURA, SPORT, TEMPO LIBERO e POLITICHE GIOVANILI composta da: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d Italia) Associazione Amici della Musica Alberto Huskovic Associazione Amici per San Biagio Associazione Medievale Garlaschese Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Ciclistico Amatori Associazione Sportiva Dilettantistica Expo Inox Atletica Lomellina 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Podistico Garlaschese Associazione Sportiva Dilettantistica Karate Program - Garlasco Associazione Sportiva Dilettantistica Sport Life Racing Associazione Sportiva Dilettantistica US San Rocco Garlasco Confraternita Del Purse Negar Garlasco Centro Minibasket 2008 Garlasco Cineclub Lebowski Corale di Santa Cecilia Corale Vivace con Brio Diversa-Mente Noi FC Garlasco Giubbe Verdi Del Parco Del Ticino Gruppo Ciclistico Garlaschese Gruppo Fotocineamatori Garlaschese Gruppo Scout Garlasco I LIPU Moto Club Amici Motociclisti Lomellini Moto Club Garlaschese Oratorio San Giovanni Bosco-ACR (Azione Cattolica Ragazzi) Pro loco Garlasco Sci Club Devis Sport UTL Università del Tempo Libero Vicolo del Teatro Volley 2001

Consulta Volontariato AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi ) sede: Via Borgo San Siro, 2 27026 Garlasco (Cittadella del Volontariato locali di proprietà Comunale) tel. 0382 821807 L A.I.D.O. (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) è un Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) con sede legale a Bergamo, è costituita tra i Cittadini favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico. E una organizzazione apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario. Promuove la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi. L Associazione A.I.D.O., si fa portatrice di un messaggio di solidarietà, informando sull importanza della donazione. Acconsentire al prelievo degli organi, di lembi di tessuto e di cellule, postmortem è un atto di civiltà, un investimento sul futuro di tutti noi, che molte volte regala la vita ad un altro essere umano. ANTHROPOS ONLUS www.associazioneanthropos.it. sede: Via Roma, 35 27026 Garlasco Anthropos onlus è una Organizzazione Non Governativa nata nella nostra città nel 2001. Il suo scopo è quello di cooperare con i Paesi in via di sviluppo per consentire a popolazioni del Terzo Mondo, che per le ragioni più svariate sono in condizioni di povertà e di svantaggio, di avere la possibilità di una vita migliore. Dal momento della sua nascita, talvolta in collaborazione con altre organizzazioni, ha concretizzato la costruzione di numerosi pozzi d'acqua potabile in Kenya, collegamenti idrici a scuole e aiuto agli asili di Khartoum in Sudan, oltre alla costruzione di un Reparto di Isolamento per bambini infetti a Lusaka in Zambia. Attualmente, grazie alla considerevole collaborazione di molte associazioni garlaschesi e non, nonché alla sensibilità di molti privati cittadini, è dedita al finanziamento e costruzione di fabbricati scolastici in Sud Sudan, territori da poco usciti da una guerra ventennale. Per maggiori informazioni sulle attività svolte, sulla possibilità di associarsi, per offrire il proprio contributo, si invitano coloro che volessero ottenere maggiori notizie a visitare il nostro sito web.

AUSER ONLUS Circolo La Serenella sede: Via Edmondo De Amicis, 8 27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) L Auser - ONLUS è una associazione di volontariato e di promozione sociale, tesa a valorizzare gli anziani e a far crescere il loro ruolo attivo nella società. Nata nel 1989 per iniziativa della Cgil e del Sindacato dei pensionati Spi-Cgil, si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sé e per gli altri. L Auser lavora affinché ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive. Attualmente conta 250.000 iscritti, 60.000 volontari attivi e 1200 sedi in tutta Italia. AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) sede: Via Borgo San Siro, 2 27026 Garlasco (Cittadella del Volontariato locali di proprietà Comunale) tel. 0382 821807 L AVIS è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. E' un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana. Gli scopi dell'associazione fissati dallo Statuto sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, lottare per eliminare la compravendita del sangue, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione. All'AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione. L'AVIS è una Associazione di volontari; volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti.

GVV (Gruppi di Volontariato Vincenziano) sede: Piazza San Rocco.- 27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Tel. 0382 821559 Il GVV (Gruppi di Volontariato Vincenziano) si rifà all opera e all insegnamento di San Vincenzo de Paoli, che nel 1600 creò i primi gruppi di volontari che si prendevano cura dei poveri. Anche oggi il GVV assiste materialmente (con viveri, abiti usati, mobili giocattoli, ecc.) le persone e le famiglie in stato di bisogno, e si impegna a sostenerle moralmente e ad aiutarle a trovare un posto dignitoso nella società. CAV O.N.L.U.S. (Centro Aiuto alla Vita) sede: Piazza San Rocco.- 27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Tel. 0382 821559 Il CAV (Centro Aiuto alla Vita) nasce alla fine degli anni 70 e si propone di difendere la vita dalla nascita alla vecchiaia, di aiutare economicamente e spiritualmente chiunque si trovi in situazione di bisogno ed in particolare le mamme in difficoltà a portare avanti una gravidanza, nonché diffondere la cultura della vita.

CAT (Club degli Alcolisti in Trattamento) sede: Via SS. Trinità, 6 27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Il CAT (Club degli Alcolisti in Trattamento) è un punto di incontro per gli alcolisti che vogliono smettere di bere e le loro famiglie. Nella nostra cultura ci hanno abituati a pensare che l alcol (vino, birra, superalcolici etc.) abbia proprietà esclusivamente positive e che solo l eccesso può portare ad avere dei problemi. Per arrivare a capire che l alcol è una droga ci si deve passare. Nessun alcolista ha iniziato con una bottiglia di whisky al giorno. Tutti sono partiti dal bere moderato e non hanno scelto di diventare alcolisti ma ci si sono ritrovati. Ora cosa succede quando una persona si ritrova alcolista? Spesso fa finta di niente e va avanti cercando di camuffare il disagio, ingannando se stessa. Ma può succedere che a causa di questa abitudine si inizi ad avere qualche problema di salute, di lavoro, di rapporto con i propri familiari e allora si è quasi costretti a smettere ma proprio in quel momento ci si accorge che non è così facile, perché l alcol è una droga. Quando consapevolmente si vuole smettere diventa difficile farlo da soli. Ecco allora che il Cat potrebbe essere la risposta giusta per risolvere il problema. L adesione al club è volontaria, l unico impegno richiesto è quello di frequentare regolarmente le riunioni di un ora e mezza alla settimana per cercare, insieme con gli operatori sul lungo periodo, di cambiare stile di vita e ritrovare un nuovo modo di stare in mezzo agli altri, meno comodo, meno rituale e più autentico. L alcol alla fine diventa l ultimo pensiero perché a un certo punto ci si sente più felici e più veri, senza più bisogno di scappare o di essere su di giri. CLUB III A ETA sede: Via SS. Trinità, 6 27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Il Club Terza Età è una associazione che favorisce l incontro degli anziani. Presso la sede gli anziani possono trascorrere momenti di svago in compagnia. Partecipa a livello locale alla raccolta di fondi da devolvere in beneficenza.

CONFRATERNITA DEL PURSE NEGAR DI GARLASCO sede: Via De Gasperi 11, 27026 Garlasco info@suinonerodigarlasco.it Per informazioni e foto: www.suinonerodigarlasco.it Associazione culturale che ha l obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura e le tradizioni locali connesse all allevamento dei suini neri di Garlasco (razza suina autoctona). La Confraternita ha organizzato nel maggio 2012 la prima Sagra del Pursè Negar che ha dato la possibilità di degustare piatti della tradizione locale ormai sconosciuti al palato dei più giovani come ad esempio la frittura classica con interiora, la panissa o il risotto con pasta di marzapane, il tutto accompagnato da buon vino, musica e intrattenimenti. CONFRATERNITA DI SAN ROCCO sede: Piazza San Rocco, 27026 Garlasco (presso la chiesa omonima) La Confraternita di San Rocco si occupa principalmente della preghiera. Tutte le domeniche si celebra nella chiesa di San Rocco la Santa Messa preceduta dalla recita del Rosario. Tutti i secondi lunedì del mese si riunisce alla sera il Gruppo di preghiera San Padre Pio per la recita del Rosario e la Santa Messa. La Confraternita poi, oltre a curare la manutenzione ordinaria e straordinaria della chiesa di San Rocco, collabora a varie iniziative benefiche indette dalla comunità locale, e ne organizza di proprie, mediante collette tra fedeli e offerte per varie necessità italiane e straniere, quali adozioni a distanza, offerte ad enti di assistenza ai poveri, alla Casa Sollievo della Sofferenza, alle Missioni, al Seminario diocesano.

CONFRATERNITA DELLA SANTISSIMA TRINITA sede: Via SS. Trinità, 27026 Garlasco (presso la chiesa omonima) La Confraternita della SS. Trinità di Garlasco, fondata nel 1612, oltre che ad assicurare il funzionamento e il mantenimento della chiesa omonima, favorisce l incontro con Cristo, accompagna il cammino di fede di ciascuno, educa alla preghiera e alla vita cristiana. CVS CROCE GARLASCHESE (Corpo Volontari Soccorso Croce Garlaschese) sede: Via Borgo San Siro, 2 27026 Garlasco (Cittadella del Volontariato locali di proprietà Comunale) tel. 0382 8222737 Il CVS Croce Garlaschese è costituito da volontari che, a titolo gratuito, dopo aver superato appositi corsi di formazione, soccorrono tutti coloro che colpiti da infortunio o per qualsiasi causa ammalati, abbiano bisogno di un sollecito trasporto a mezzo di ambulanza o altro mezzo appropriato, agli ospedali e ad ogni altro luogo di cura. I mezzi in dotazione al CVS, ambulanze e macchine, sono generalmente acquistati grazie al contributo generoso di enti, gruppi pubblici o privati, e di singoli cittadini. Il CVS collabora con il Comune di Garlasco garantendo, la copertura del servizio di pronto intervento 118 sulle 24 ore (H24), dalle 19,00 di sera alle 7,00 del mattino dal lunedì al venerdì e per 24 ore il sabato la domenica ed i festivi per tutto l anno.

Dolly White Association sede: Via E. Duse 3 27026 Garlasco Dolly White è un associazione no-profit nata nel luglio 2008 che si propone di valorizzare e sostenere tutte quelle attività senza scopo di lucro che si prodigano nel sociale ed inoltre intervenire nei casi specifici di reale necessità. L attività di beneficenza (dalla raccolta di fondi per micro obiettivi, alla loro consegna) è svolta mediante la rete internet, l organizzazione di eventi e l'interazione diretta per tutti i partecipanti interessati. www.dollywhite.org EXODUS sede: Cascina Toledina - 27026 Garlasco Tel.0382 820002 o 0382/1866922 garlasco@exodus.it La Fondazione Exodus Onlus (Ente Morale) è l idea che sia possibile affrontare i grandi problemi sociali in maniera semplice, utilizzando le risorse che ci sono già nelle persone. Exodus sta mostrando come questo sia effettivamente possibile: utilizzando nelle comunità un metodo imperniato sui principi educativi, avvicinando le persone sulle piazze, collaborando a tutti i livelli istituzionali, proponendo ad operatori, educatori, ragazzi, genitori e anche servizi e istituzioni, un vero e proprio cammino. Scopo prioritario della fondazione è quello di far riemergere e valorizzare le risorse educative presenti nella società prestando attenzione soprattutto ai contesti critici del disagio e della devianza giovanile. Essa, secondo statuto, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale (art. 1) e non ha scopo di lucro (art. 5). Suo presidente è don Antonio Mazzi.

GIP (Gruppo Intervento Pavese Protezione Civile) sede: Via Borgo San Siro, 2 27026 Garlasco (Cittadella del Volontariato locali di proprietà Comunale) Il Gruppo Intervento Pavese di Protezione Civile è costituito da Volontari che intervengono in caso di calamità naturali a soccorrere le popolazioni. Sono coordinati dal Ministero degli Interni, tramite la Prefettura. Sono operativi 365 giorni all anno. Collaborano con l Amministrazione Comunale fornendo assistenza e vigilanza durante le manifestazioni che richiamano nella nostra città molte persone. MCL Movimento Cristiano Lavoratori sede: Piazza San Rocco 2-27026 Garlasco Info: mcl.garlasco@gmail.com mcl.garlasco.blogspot.com Organizza eventi culturali, mostre fotografiche, di pittura, scultura e una rassegna annuale sul libro antico.

OFTAL (Opera Fondativa Trasporto Ammalati Lourdes) sede:presso la Parrocchia della Beata Vergine Assunta 27026 Garlasco L OFTAL è una Associazione di culto e di religione senza scopo di lucro. L'Associazione, si propone: l'assistenza spirituale e morale degli ammalati, specialmente poveri, in modo particolare mediante pellegrinaggi a Lourdes e ad altri Santuari; la formazione religiosa e professionale del Personale di assistenza, nello spirito della carità cristiana. SCOUT GARLASCO I sede: Via Realetta, 27026 Garlasco Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani - è una associazione educativa secondo i principi e il metodo dello scoutismo, aperta ai ragazzi e ragazze fra gli 8 e i 21 anni senza preclusione alcuna, è stata costituita a Roma nel 1974 dall' unificazione dell'a.g.i e dell'a.s.c.i. L'obiettivo fondamentale della proposta di educazione dell'a.g.e.s.c.i è di aiutare la crescita di uomini e donne che siano persone responsabili, buoni cittadini e membri attivi della Chiesa. Come in tutto il mondo, nello scoutismo punti caratteristici delle attività e delle esperienze sono nella vita all'aperto, la cura della salute e dello sviluppo fisico, l'impegno in abilità manuale, il servizio del prossimo e la formazione spirituale. Il metodo scout, considera fondamentale dare fiducia al ragazzo e alla ragazza e far loro assumere graduali responsabilità per se stessi e per la loro vita comune, in modo da favorire l'autoeducazione. L'apertura e la fraternità internazionale - vissuta in molte concrete occasioni di conoscenza e di incontrohanno particolare rilievo oggi, per la necessità di abituare alla comprensione fra persone di culture diverse e promuovere concretamente atteggiamenti di pace.

L'AGESCI conta oltre 180.000 aderenti, organizzati in Gruppi locali e suddivisi in Branche, secondo l'età. All'atto dell'ammissione lo scout fa una "promessa" che costituisce un vincolo morale attraverso cui si impegna a una condotta ispirata al senso di dovere verso Dio, la patria e il suo stesso gruppo. La "buona azione" da dover compiere ogni giorno, il servire il prossimo, la fratellanza verso tutti i popoli e il rispetto di tutte le religioni stimolano nel giovane boy-scout il senso dell'umanità. VV.FF. VOLONTARI di GARLASCO (Vigili del Fuoco - Distaccamento Volontari di Garlasco) sede: Via Borgo San Siro, 2 27026 Garlasco (Cittadella del Volontariato locali di proprietà Comunale) I Vigili del Fuoco Volontari di Garlasco sono inseriti nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco del Ministero dell'interno. I Vigili del Fuoco Volontari, nel momento in cui hanno il decreto di nomina, hanno gli stessi obblighi dei vigili del fuoco permanenti ed hanno, durante l'espletamento delle funzioni, la qualifica di Agente o Ufficiale di Polizia Giudiziaria, a seconda del grado che possiedono. La squadra di volontari di Garlasco dipende dal Comando Provinciale dei VV.FF. ed è operativo tutti i giorni dell'anno.

Consulta Cultura, Sport, Tempo Libero e Politiche Giovanili Associazione Nazionale Partigiani d Italia (ANPI) Ente Morale D.L. 5 aprile 1945, n. 224 sede: Via SS. Trinità, 6 27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Dallo Statuto dell Associazione - Titolo I -COSTITUZIONE E FINALITA art. 2 L Associazione Nazionale Partigiani d Italia ha lo scopo di: a) riunire in associazione tutti coloro che hanno partecipato con azione personale diretta, alla guerra partigiana contro il nazifascismo, per la liberazione d Italia, e tutti coloro che, lottando contro i nazifascisti, hanno contribuito a ridare al nostro paese la libertà e a favorire un regime di democrazia, al fine di impedire il ritorno di qualsiasi forma di tirannia e di assolutismo; b) valorizzare in campo nazionale ed internazionale il contributo effettivo portato alla causa della libertà dall azione dei partigiani e degli antifascisti, glorificare i Caduti e perpetuarne la memoria; c) omissis d) omissis e) omissis f) omissis g) omissis h) omissis i) battersi affinché i princìpi informatori della Guerra di Liberazione divengano elementi essenziali nella formazione delle giovani generazioni; l) concorrere alla piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione Italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettato gli articoli; m) omissis Per saperne di più: www.anpi.it/

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA A. HUSKOVIC sede: Via E. de Amicis, 12-27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) L Associazione Amici della Musica, nasce come banda comunale nel 1978, nel corso degli anni 90 diventa indipendente. Attualmente è diretta dal M Luigi Bascapè. Organizza concerti, partecipa a manifestazioni bandistiche civili e religiose, promuove diversi corsi musicali per ragazzi presso la propria sede. ASSOCIAZIONE AMICI PER SAN BIAGIO sede: Piazza Repubblica 22-27026 Garlasco L Associazione ha lo scopo di rivalutare la frazione di Garlasco: San Biagio promuovendo ed organizzando iniziative culturali, ricreative e sportive, organizzazione di eventi gastronomici e gite. ASSOCIAZIONE MEDIEVALE GARLASCHESE (A.M.G.) sede: Via SS. Trinità n 5-27026 Garlasco Per saperne di più: www.paliottone.org - info@paliottone.org Organizza nel corso dell anno diverse manifestazioni

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GRUPPO CICLISTICO AMATORI Organizza gare ciclistiche per amatori sede: Via G. Mazzini,20-27026 Garlasco ASD GRUPPO PODISTICO GARLASCHESE sede: Via Realetta, 75-27026 Garlasco - Tel. 0382.800600 Affiliazione alla F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera) con codice PV 413 Organizza manifestazioni sportive agonistiche e non. Palestrina Comunale Via Ugo Foscolo- Garlasco (Pv) Tel 3409009958 e-mail: davide@karateprogram.it WWW.KARATEPROGRAM.IT Associazione Sportiva affiliata alla Federazione Olimpica F.i.j.l.k.a.m. (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali) che promuove e organizza Corsi, Gare e Manifestazioni di Karate Sportivo per Bambini,Ragazzi e Adulti.

Associazione Sportiva Dilettantistica US San Rocco Garlasco sede: Via Ferretti 5 -, 27026 Garlasco Società calcistica amatori con una squadra maschile ed una femminile. CENTRO MINIBASKET 2008 GARLASCO Sede: P.zza Garibaldi, 17 Garlasco (PV) Sito: in allestimento E-mail: cmb2008garlasco@gmail.com L Associazione CMB2008GARLASCO si propone di divulgare e insegnare lo sport della pallacanestro (basket) attraverso il gioco del mini basket. Ha come obiettivo il reclutamento di bambini in età dai 5 agli 11 anni (sono ammessi tutti i bambini indistintamente da sesso o nazionalità) per creare gruppi omogenei in grado di affrontare campionati competitivi e non competitivi. Il Centro minibasket è accreditato dalla Federazione italiana pallacanestro e si avvale della collaborazione di istruttori qualificati. CINECLUB LEBOWSKI Organizza la proiezione di film presso la sala Polivalente di Via SS. Trinità, 6 CORALE DI SANTA CECILIA Gruppo corale attivo presso la chiesa della SS. Trinità.

CORALE VIVACE CON BRIO Gruppo corale attivo presso la parrocchia della Beata Vergine Assunta. Diversa-MenteNoi da un idea di Luisa Beni Per allargare la mente e i confini di ciascuno di noi attraverso la conoscenza con consapevolezza, per poter trovare ciscuno la propria realizzazione e il proprio benessere. sede: Via De Amicis, 21-27026 Garlasco (PV) associazione@diversa-mente-noi.net FC Garlasco sede: Via Feretti, Frazione San Biagio - 27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Società calcistica con diverse squadre giovanili ed una in promozione Gruppo Ciclistico Garlaschese sede: Piazzale Papa Giovanni XXIII 27026 Garlasco (locali in comodato d uso al Comune dalle FF.SS.) Attivo dal 1960 ha una squadra di corridori dilettanti

Gruppo Fotocineamatori Garlaschese sede: Via SS. Trinità, 6 27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Organizza rassegne fotografiche e proiezioni. Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) Oasi Bosco del Vignolo (di proprietà comunale ed in parte del Parco del Ticino) Località Cà Bassa Frazione Bozzola - 27026 - Garlasco sede: Via SS. Trinità, 6-27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Gestisce l Oasi Bosco del Vignolo, organizza eventi e visite guidate nell Oasi. Moto Club Amici Motociclisti Lomellini sede: Via SS. Trinità, 6-27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Organizza esposizioni di auto e moto d epoca. Moto Club Garlaschese sede: Piazza San Rocco - 27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) E uno dei sodalizi più longevi di Garlasco. Nel 2006 ha compiuto cinquant anni e per l occasione è stato realizzato un libro celebrativo Mezzo secolo di carburatori.

Oratorio San Giovanni Bosco - ACR (Azione Cattolica Ragazzi) sede: Via San Rocco ex Oratorio - 27026 Garlasco Organizzano incontri e momenti di svago, attualmente presso le strutture comunali, in attesa del costruendo nuovo oratorio. Nei mesi estivi organizza il GREST Pro loco Garlasco sede: Via SS. Trinità, 6-27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) prolocogarlasco.blogspot.com/ Vivace associazione, promuove eventi tutto l anno: culturali, ricreativi, gastronomici e benefici Dal 1 gennaio 2010 la Pro Loco gestisce direttamente il Bocciodromo di Via E. Duse Sci Club Devis Sport sede: Devis Sport Piazza Piccola - 27026 Garlasco Organizza gite turistiche in montagna abbinate a gare di sci durante il periodo invernale. UTL Università del Tempo Libero sede: Via San Pietro - 27026 Garlasco c/o Asilo Nido (locali di proprietà comunale) sede distaccata: Piazza San Rocco L università del tempo libero nasce a Garlasco a marzo 2008 su iniziativa dei Clubs Lions e con la collaborazione di alcuni cittadini che, credendo nell importanza dell istruzione e formazione permanente, in una società sempre più complessa e in sempre più rapida modificazione, si sono dati

come scopo statutario l obiettivo di mettere a disposizione a tutti l accesso a momenti di formazione, per favorire la crescita personale e la realizzazione delle proprie aspirazioni. La partecipazione piena ed attiva alla società non può prescindere dall acquisizione, in qualsiasi età, di conoscenze e competenze nuove atte alla gestione ed al cambiamento. l UTL offre a tutti senza distinzione di età o formazione di base la possibilità di accedere a corsi di carattere culturale o hobbistico: è sufficiente avere tempo disponibile e desiderio di apprendere. La gratuità è un criterio fondamentale per l Università: tutto il personale docente e non opera su questa base. Il piano di studi è formulato tenendo conto delle richieste degli utenti, delle proposte di insegnanti, che offrono la loro collaborazione, delle nuove esigenze che la società crea. Questa istituzione appartiene a tutti noi, e sede di promozione educativa e culturale, di socializzazione e condivisione degli obiettivi, e una risorsa intellettualmente stimolante ed è con orgoglio che tutti ci impegniamo affinché essa continui a crescere. Coordinamento artistico: Elisabetta Piloni Vicolo del Teatro sede: Teatro Martinetti Via SS. Trinità,16-27026 Garlasco (locali di proprietà comunale) Gruppo teatrale molto attivo sul territorio realizza spettacoli benefici Volley 2001 sede: Piazza Garibaldi - 27026 Garlasco Vanta numerose squadre giovanili di pallavolo, sia maschili che femminili, che disputano diversi campionati.