con il patrocinio della LIMPE cell ; Dr.ssa Carola Nagliati cell

Documenti analoghi
Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA - le neuroscienze in clinica IX edizione

corso PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA - le neuroscienze in clinica VIII edizione

PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA (le neuroscienze in clinica) Università degli Studi di Ferrara

PRIMO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA

Direttori: Enrico Granieri Giorgio Fabbri Alfredo Raglio

TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA

Direttori: Enrico Granieri Giorgio Fabbri Alfredo Raglio LEZIONI IN AULA OPEN, 1C2, Chirurgia, Ospedale di Cona, Ferrara

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Decreto n (952) Anno Il Rettore

14 MAGGIO I giornata

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE Tutori di mobilizzazione

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

CORSO ONLINE FARMACOLOGIA DELL EPILESSIA Terza edizione Master biennale di secondo livello in Epilettologia

Curriculum Vitae Europass

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

Corso di 1 Livello ETC "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

ALTA FORMAZIONE ALFO090 - Ecocolordoppler nella patologia vascolare arterovenosa I EDIZIONE 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO090

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Con il patrocinio di

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Qualità - Competenza - Efficacia

Programma Evento Formativo

Piano Lauree Scientifiche

VERONA, GIUGNO 2017

ALTA FORMAZIONE. La Politica ª Edizione 1500 ore 60 CFU FI01

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

organizza un corso di formazione

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Associazione Scientifica

Milano, 5 6 giugno 2014

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

MATTHIEU VILLATTE, PHD

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

Curriculum Vitae Europass

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Telefono cell Fax ;

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

I.N.R.C.A. Istituto a Carattere Scientifico. I.N.R.C.A. Via della Montagnola - ANCONA

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

Corso di Aggiornamento

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

Transcript:

VII CORSO DI PERFEZIONAMENTO e AGGIORNAMENTO PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA (le neuroscienze in clinica) Anno 2013 Università degli Studi di Ferrara. Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgie Specialistiche. Sezione di Clinica Neurologica Direttore: Prof Enrico Granieri con il patrocinio della LIMPE Presidente del Corso: Prof Enrico Granieri Direttore: Dr : ernesto.gastaldo@unife.it Segreteria Scientifica ed organizzativa: Dr.ssa Luisa Allione; Dr.ssa Giulia Brugnoli supergiuglia@libero.it, cell. 3494089683; Dr.ssa Carola Nagliati carolan78@alice.it, cell. 3397942554. Segreteria amministrativa: Sig. Marcello Taddia; marcello.taddia@unife.it; presso Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Ospedale di Cona, Via Aldo Moro 8, 44100 Ferrara, tel. 0532 236304 237542 (mattino giorni feriali), fax 0532 239649

Docenti: Allione Luisa: Università Ferrara Beghi Andrea: Otorinolaringoiatria, Centro Ricerche Equilibrio e Postura, Padova Bernardi Eva: Università Ferrara Bernaroli Laura: Gruppo Promot Università Ferrara Brugnoli Giulia: Università Ferrara Cesnik Edward: Università Ferrara Craighero Laila: Università Ferrara Da Ronch Chiara: Università Ferrara; AIRDA Treviso De Gennaro Riccardo: Ospedale dell Angelo Az. ULSS 12 Veneziana; Università Ferrara Fabbri Giorgio: Conservatorio di Ferrara Faggioli Raffaella: Università Ferrara Gastaldo Ernesto: Ospedale dell Angelo Az. ULSS 12 Veneziana; Università Ferrara Gastaldo Silvia: Psicoterapeuta AIRDA Treviso Granieri Enrico: Università Ferrara Granieri Gino: Università Ferrara Grazzi Giovanni: Università Ferrara Gregnagnin Marco: Gruppo Promot Università Ferrara Izzia Gabriele: Gruppo Promot Università Ferrara Mancini Francesca: Casa di Cura San Pio X, Milano Manfredini Fabio: Università Ferrara Marchetti Laura: Gruppo Promot Università Ferrara Mazzoni Gianni: Università Ferrara Milani Paola: Ospedale S Anna Az Ospedaliero Universitaria di Ferrara Modugno Nicola: Istituto Neurologico Mediterraneo IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS), Nagliati Carola: Gruppo Promot Università Ferrara Nanni Maria Giulia: Università Ferrara Ottobre Miranda: Psicoterapeuta AIRDA Treviso Quatrale Rocco: Ospedale dell Angelo Az. ULSS 12 Veneziana; Università Ferrara Raglio Alfredo: Università Ferrara Sensi Maria Chiara: Ospedale S Anna Az Ospedaliero Universitaria di Ferrara Simonin Sara: Gruppo Promot Università Ferrara Tugnoli Valeria: Ospedale S Anna Az Ospedaliero Universitaria di Ferrara Volpe Daniele: Ospedale Riabilitativo S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Giovanni Zuliani: Università di Ferrara

Presentazione del Corso Il Corso in breve: Perchè: fornisce basi di neurologia clinica (come si manifestano, quali sono le principali patologie neurologiche), informazioni sui recenti progressi scientifici in ambito neurobiologico, focalizza l importanza della componente psicologica ed emotiva del malato neurologico, fornisce le basi per le proposte di promozione motoria in neurologia e spunti per un approccio di promozione della salute della mente e del corpo. Per chi: Medici, Psicologi, Laureati in Fisioterapia, Infermieri e altri laureati nelle Professioni Sanitarie, Laureati in Scienze Motorie, Insegnanti, studenti universitari, e chi in generale è interessato professionalmente alla relazione con malati neurologici o ha interesse alla conoscenza del funzionamento mente-cervello. ECM: La frequenza al Corso di Perfezionamento Universitario esonera dai crediti ECM nell anno 2013. Diploma finale: Alla fine del Corso, espletati gli esami, viene rilasciato un Diploma a tutti i partecipanti. Quando: 5 moduli: venerdi dalle 14:00 alle 19:00 e sabato dalle 8:30 alle 18:00; 22-23 febbraio; 22-23 marzo, 12-13 aprile, 3-4 maggio, 31 maggio-1 giugno 2013. Dove: Aula Didattica di Neuroscienze, primo piano, Arcispedale S.Anna, Azienda Ospedaliera-Universitaria, Cona, Via Aldo Moro 8, Ferrara. L Ospedale di Ferrara si raggiunge in auto percorrendo i primi chilometri della superstrada Ferrara Lidi Ferraresi, autostrada A13, uscita Ferrara sud. In autobus, dalla stazione ferroviaria, autobus n. 6. Quanto: 500 euro +1,81 E bollo. La quota comprende: partecipazione alle lezioni, materiale didattico, diploma finale Come: inviare alla Segreteria Amministrativa: richiesta di iscrizione al corso in carta semplice e indicazione della posizione professionale e del corso di studi svolto o in svolgimento dati anagrafici e fiscali per l emissione della fattura dati per la risposta (telefono, e-mail, indirizzo del domicilio) Il Modulo d iscrizione è allegato nell ultima pagina di questo programma.

Entro: richiesta di iscrizione entro il 15 febbraio 2013. Si riceverà risposta relativamente alla accettazione al Corso stesso e istruzioni per la regolarizzazione della iscrizione (pagamento quota), che dovrà avvenire entro il 18 febbraio 2013. Verranno accettate le iscrizione in base alla data di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Introduzione: Questa proposta nasce dall esperienza della Neurologia di Ferrara: negli ultimi anni sono stati sviluppati programmi che hanno dimostrato come i pazienti neurologici possono trarre grandi benefici nel partecipare con costanza ad attività motorie: permettono loro di mantenere e migliorare le perfomances motorie e, spesso, di uscire dall isolamento sociale frequentemente legato alla malattia. Il Corso nasce quindi dalla esigenza di un approccio anche non sanitario alle malattie neurologiche, focalizzato sulla promozione della salute piuttosto che sulla cura e sulla prevenzione della malattia, attraverso proposte di attività motoria che, tenendo conto della patologia neurologica, allenino il soggetto sia a livello fisico che cognitivo-emotivo, in modo da ottenere un ampliamento delle possibilità, e la conseguente riduzione della disabilità. Per proporre tali attività sono necessarie persone preparate: capaci di capire la disabilità neurologica, a conoscenza delle prospettive offerte dalla terapia medica e fisica, delle basi della neurobiologia della mente (tanto importante per le ricadute pratiche di questi recenti studi), per offrire all ammalato una attività che sia di promozione della salute, complementare a quella sanitaria di prevenzione e cura della malattia. Il percorso formativo del Corso si snoda attraverso una serie di lezioni che riprendono le principali sindromi e patologie neurologiche, forniscono elementi di neurobiologia e neurofisiologia, di psicologia della comunicazione efficace e della gestione della relazione con la persona sofferente, le basi delle tecniche psicoterapiche utili anche nei malati neurologici, soffermandosi sulla importanza che l esercizio ha nella salute dell uomo, accennando alla ripercussione della musica nei processi cerebrali e delle relative possibilità per facilitare il percorso verso il benessere del malato. Queste informazioni forniscono le basi per la comprensione della promozione della attività motoria in neurologia, della quale si tratta durante l ultimo modulo del corso. Il Corso non prevede tirocinio pratico. Obiettivi del Corso: fornire conoscenze relative a: 1. Il funzionamento cerebrale nella organizzazione del movimento 2. le disabilità conseguenti alle alterazioni delle principali strutture neurologiche

3. i quadri clinici delle malattie neurologiche più diffuse. 4. i sistemi di compenso del sistema nervoso centrale e periferico, la plasticità neuronale 5. le interazioni tra sistema limbico (modulazione della emotività e della motivazione) e i sistemi cerebrali che regolano le funzioni motorie e cognitive 6. le basi psicologiche del rapporto con il soggetto portatore di disabilità neurologiche 7. l esercizio fisico, la salute ed il benessere della persona 8. le metodiche di promozione della attività motoria e di allenamento delle capacità della persona portatrice di disordini neurologici, le principali metodiche di valutazione delle funzioni motorie e della qualità di vita utilizzate in ambito clinico. Il Corso forma operatori in grado di conoscere le principali malattie neurologiche, le possibilità del sistema nervoso centrale nel sopperire alle disabilità con meccanismi di compenso e di plasticità neuronale attraverso l allenamento motorio e le attività da applicare a soggetti portatori di disabilità neurologica per utilizzare al meglio le abilità. Percorso formativo: Il percorso formativo, ampiamente collaudato nelle precedenti edizioni, tratta temi collegati alla patologia neurologica e al malato con disabilità neurologica, fornendo una visione completa dell argomento, spunti utili sia agli operatori sanitari che alle persone che possono proporre una attività motoria adattata al malato. I Docenti provengono dall Università degli Studi di Ferrara, dall Azienda Ospedaliero- Universitario di Ferrara, da altre Università o Istituti Italiani di particolare rilevanza. Il Corso è rivolto a: Operatori sanitari e figure non sanitarie che vengono a contatto professionalmente con persone con patologia neurologica: Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri, Educatori professionali, Insegnanti, Pedagogisti, Laureati in Scienze Motorie, nonché a coloro che sono interessati culturalmente all argomento mente-cervello. Possono partecipare anche studenti del Corso di Medicina e delle professioni sanitarie. L apporto culturale del Corso è relativo a tematiche che vanno al di là della patologia neurologica in senso stretto, e pertanto ha avuto nelle edizioni passate entusiasti discenti afferenti da altre discipline che si occupano dell uomo (come la sociologia). Crediti ECM: richiesti. Nella precedente edizione sono stati ottenuti 50 crediti ECM per le figure sanitarie Corsi precedenti:

Negli Anni Accademici a partire dal 2006/2007, si sono svolti i Corso di Perfezionamento Universitario e Dipartimentale La promozione motoria in neurologia; Le neuroscienze in clinica. Il grado di soddisfazione in merito a contenuti formativi e modalità didattiche è stato molto elevato. I Corsi, visti i risultati sia in termini di apprendimento che di ricaduta sul piano pratico, hanno mantenuto negli anni una stretta coerenza di contenuti e metodi di trasmissione degli stessi, tuttavia le materie trattate sono oggetto di continuo aggiornamento e per questo il programma di anno in anno si è adattato per garantire il giusto rilievo alle informazioni più recenti ed importanti. Questi Corsi inoltre hanno fornito elementi di chiarimento sui diversi ruoli delle figure professionali impegnate nel percorso dei soggetti portatori di disabilità neurologica, contribuendo allo sviluppo di nuove possibilità di integrazione e collaborazione fra discipline quali la Neurologia Clinica, la Riabilitazione Neurologica, la Promozione della salute, la Neuropsicologia e la Psicologia clinica, collaborazione che è alla base della gestione efficace della disabilità. Programma: Il corso prevede cinque moduli di 12 ore di didattica ciascuno, ad argomento omogeneo: 1. Fisiologia e Neurologia Clinica 2. Terapia e Riabilitazione in Neurologia 3. Psicologia in Neurologia 4. Plasticità cerebrale, qualità di vita e attività motoria 5. La promozione dell attività motoria in neurologia Programma in dettaglio:

I modulo: FISIOLOGIA E NEUROLOGIA CLINICA Venerdì 22 febbraio 2013 Coordina: Dr Gastaldo 14:00-14:30 Introduzione al corso, tests di ingresso. Enrico Granieri 14:30-14:45 Finalità e progetto formativo del Corso 14:45-16:15 Il movimento normale: Sviluppo motorio nell'infanzia Raffaella Faggioli 16:15-16:30 discussione e domande 16:30-16:45 pausa 16:45-17:45 Il movimento normale: Spazio, movimento e sistema motorio Laila Craighero 17:45-18:45 I neuroni mirror Laila Craighero 18:45-19:00 discussione e domande Sabato 23 febbraio 2013 Coordina: Dr Gastaldo 8:30-9:30 Il movimento non controllato: le atassie Edward Cesnik 9:30-10:30 Il movimento non potuto: le paralisi e le aprassie Riccardo De Gennaro 10:30-10:45 discussione e domande 10:45-11:00 pausa 11:00-12:00 Il movimento alterato: i disordini del movimento 12:00-13:00 Le alterazioni del cammino Chiara Sensi 13:00-14:00 pranzo 14:00-15:00 Normale o patologico? esercitazione su video e schema per le alterazioni del movimento 15:00-16:00 L anziano fragile Giovanni Zuliani 16:30-17:30 Come si altera il sistema nervoso: inquadramento generale delle malattie neurologiche. 17:30-18:00 discussione e domande

II modulo: TERAPIA e RIABILITAZIONE IN NEUROLOGIA Venerdì 22 marzo 2013 Coordina: Prof Granieri 14:00-15:00 Alleanza in Neurologia: il Medico quale prima terapia Enrico Granieri 15:00-16:00 Indicazioni al trattamento riabilitativo in neurologia Enrico Granieri 16:30-18:30 Musicoterapia Alfredo Raglio 18:30-19:00 discussione e domande Sabato 23 marzo 2013 Coordina: Dr Gastaldo 8:30-10:00 Stimolazione cognitiva nell'anziano e nel paziente con malattia di Alzheimer Paola Milani 10:00-10:30 Le terapie innovative nei disordini del movimento Rocco Quatrale 10:30-10:45 discussione e domande 10:45-11:00 pausa 11:00-13:00 La riabilitazione nei disordini del movimento Daniele Volpe 13:00-14:00 pranzo 14:00-15:00 Approccio riabilitativo nei disordini dell equilibrio e nelle vertigini Andrea Beghi 15:00-16:00 Le terapie alternative in neurologia 16:30-17:30 Riabilitazione e promozione motoria in Neurologia Luisa Allione 17:30-18:00 discussione e domande

Venerdì 12 aprile 2013 Coordina: Prof Granieri III modulo: PSICOLOGIA IN NEUROLOGIA 14:00-14:30 Test di apprendimento primi due moduli neurologia 14:30-15:30 Movimento e malattia psichiatrica Maria Giulia Nanni 15:30-16:30 Il dolore nelle malattie neurologiche Valeria Tugnoli 16:30-16:45 discussione e domande 16:45-17:00 pausa 17:00-18:30 Basi neurobiologiche delle emozioni Enrico Granieri 18:30-19:00 discussione e domande Sabato 13 aprile 2013 Coordina: Dr Gastaldo 8:30-10:00 Comunicazione efficace e comunicazione non verbale Chiara Da Ronch 10:00-10:30 La relazione di aiuto 10:30-10:45 discussione e domande 10:45-11:00 pausa 11:00-13:00 Approccio psicologico al bambino con patologia neurologica Silvia Gastaldo 13:00-14:00 pranzo 14:00-16:00 Tecniche di rilassamento e psicopromozionali in neurologia Miranda Ottobre 16:30-17:30 L approccio psicologico alla promozione motoria; dalla prevenzione e cura della malattia alla promozione della salute Chiara Da Ronch 17:30-18:00 discussione e domande

IV MODULO PLASTICITA CEREBRALE E ATTIVITA MOTORIA Venerdì 3 maggio 2013 Coordina: Dr Gastaldo 14:00-16:00 Plasticità cerebrale e neurogenesi cerebrale 16:30-17:30 Connessionismo e plasticità neuronale Luisa Allione 17:30-18:30 Suggerimenti dalla neurobiologia per la salute; uso dei media e salute. 18:30-19:00 discussione e domande Sabato 4 maggio 2013 Coordina: Prof Granieri 8:30-9:30 Biochimica dell esercizio fisico Gianni Mazzoni 9:30-10:30 Adattamenti all esercizio fisico. Gianni Mazzoni 10:30-10:45 discussione e domande 10:45-11:00 pausa 11:00-13:00 Principi di Valutazione funzionale; Principi di prescrizione dell esercizio fisico. Attività fisica e salute in Neurologia Giovanni Grazzi Eva Bernardi 13:00-14:00 pranzo 14:00-16:00 L esercizio nelle patologie croniche e in Neurologia. Fabio Manfredini 16:30-17:30 L esperienza di Ferrara nella promozione della attività motoria in neurologia Enrico Granieri 17:30-18:00 discussione e domande

V modulo: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA IN NEUROLOGIA Venerdì 31 maggio 2013 Coordina: Prof Granieri 14:00-14:30 Come proporre le attività di promozione motoria in neurologia Enrico Granieri 14:30-15:00 Lavorare con il gruppo Carola Nagliati 15:00-15:30 Gioco nella disabilità neurologica Marco Gregnanin 15:30-16:00 L esperienza con malati SM Gino Granieri 16:30-17:00 Esperienze con la cerebro lesione post-traumatica Gabriele Izzia 17:00-17:30 Gioco e movimento Laura Bernaroli 17:30-18:00 Il lavoro con i bimbi Laura Marchetti 18:00-18:30 Le attività di destrezza manuale. Sara Simonin 18:30-19:00 discussione e domande Sabato 1 giugno 2013 Coordina: Dr Gastaldo 8:30-10:00 Musica e danza in neurologia Giulia Brugnoli 10:00-11:00 Musica e cervello Enrico Granieri 11:00-11:15 discussione e domande 11:15-11:30 pausa 11:30-13:00 Il teatro terapeutico: modello di riabilitazione ed assistenza per la Malattia di Parkinson. Nicola Modugno 13:0-14:00 pranzo 14:00-15:30 Tai Chi, Pilates, Musicoterapia: l esperienza a Milano Francesca Mancini 15:30-16:00 La musica e la promozione dell'attività motoria Giorgio Fabbri

16:30-17:30 La musica e la promozione dell'attività motoria Giorgio Fabbri 17:30-18:00 Promozione dell attività motoria in Neurologia: principi generali 18:00-18:30 Discussione e domande, somministrazione test finale.

CORSO PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgie Specialistiche PROMOZIONE ATTIVITA MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 SCHEDA ISCRIZIONE NOME COGNOME DATA E LUOGO DI NASCITA CODICE FISCALE LAUREA IN STUDENTE IN anno anno PROFESSIONE RESIDENZA E-MAIL TELEFONO PER COMUNICAZIONI URGENTI P.I. e/o EVENTUALE INTESTAZIONE PER LA FATTURA: L'iscrizione al Corso comporta il pagamento di un contributo di Euro 500,00 + 1,81 da versare al Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgie Specialistiche, Sezione di Clinica Neurologica, UNIFE. Versamento presso UNICREDIT BANCA, Via Spadari 25, 44100 Ferrara IBAN: IT 59 X 02008 13030 000002983661. - Spedire copia della ricevuta di avvenuto pagamento (bonifico bancario): via e-mail (scanner) a sig. Marcello Taddia, segreteria Clinica Neurologica, Ferrara, telefono 236304-237542 (al mattino fino alle 14,30, giorni feriali), tdm@unife.it oppure fax 0532 239649 COME SONO VENUTO A CONOSCENZA DEL CORSO sito unife sito e-magister altri siti internet posta elettronica docenti del corso ex studenti del corso amici o conoscenti locandine o manifesti altro (specificare)