SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

Documenti analoghi
Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA 2 ANNO

ANNO ACCADEMICO Corso triennale di Formazione Base in Omeopatia: I anno, II e III anno

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO

Programma di apprendimento online di. Omeopatia Classica. Curriculum. del corso della durata di 2 anni

INDICE GENERALE INTRODUZIONE DEL TRADUTTORE...5 NOTA DELL EDITORE ITALIANO...8 PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE INGLESE...11 ENUNCIAZIONE...

OMEOPATIA SEZ. C - 3 ANNO LISTA RIMEDI OMEOPATICI AFFRONTATI IN ORDINE ALFABETICO

Programma Generale I ANNO

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli...

INDICE GENERALE. Nota dell editore italiano... 5 Prefazione... 7 Ringraziamenti... 8 Introduzione SEZIONE I Parte Introduttiva

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

Omeopatia Classica Unicista

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE

Omeopatia IT-PRIVATO-11. Cliente 08/06/2012

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO

CURASYN. Terapia omeopatica integrata a base di medicamenti omeopatici unitari a potenze crescenti

Omeopatia IT-NA Esempio Biotest 29/10/2009

CORSO SUPERIORE DI OMEOPATIA E FORMAZIONE PSICOLOGICA TRIENNIO

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

Renzo Baldini. NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica. Indice

Nota dell editore italiano...5 Prefazione...9 Ringraziamenti dell Autore...12 Introduzione dell'autore...13 Una nota su Costituzione, Strati e Stati

Secondo Semestre 2014

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...

EDIZIONI SALUS INFIRMORUM


Pronto intervento con l omeopatia

OMEOPATIA. Associazione Omeopatica Bresciana. Scuola Superiore di. Anno Accademico

SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA


CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN: Omeopatia Basi Scientifiche ed Applicative

ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO

SOMMARIO GENERALE NOTA DELL EDITORE ITALIANO ALLA PRIMA EDIZIONE... 8 NOTA DELL EDITORE ITALIANO ALLA SECONDA EDIZIONE... 12

ARCANA RIMEDI CINQUANTAMILLESIMALI (LM) IN GOCCE

copyright SOMMARIO Prefazione. v Ringraziamenti... vii Introduzione...ix Prefazione edizione italiana. xii Nota del Traduttore...

METODI DI PREPARAZIONE

CORSO TRIENNALE DI OMEOPATIA

CENTRO STUDI OMEOPATIA APPLICATA

PROTOCOLLO DI STUDIO OSSERVAZIONALE SUL TRATTAMENTO OMEOPATICO DI PAZIENTI CON SINDROME MENOPAUSALE

MEDICINALI WELEDA NON PIU DISTRIBUITI IN ITALIA

SOMMARIO GENERALE RIMEDI DIGESTIVI NUX VOMICA PULSATILLA BRYONIA ALBA ANTIMONIUM CRUDUM... 38

Parte prima: Laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

2 MODULO, 2 SETTIMANA Da lunedì 24 Febbraio a domenica 2 Marzo Prima giornata lunedì 24 febbraio 2014

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

CORSO AVANZATO DI OMEOPATIA VETERINARIA

ANNO ACCADEMICO. smb Italia 2016 / 2017 PER MEDICI ODONTOIATRI VETERINARI FARMACISTI STUDENTI E PERSONALE SANITARIO

INDICE GENERALE PARTE I - INTRODUZIONE

LA PSORA LATENTE DI HAHNEMANN: CONFRONTO DELLE EDIZIONI DELLE MALATTIE CRONICHE, ANALISI DEI SINTOMI E DELLA MATERIA MEDICA NON HAHNEMANNIANA

ANNO ACCADEMICO. smb Italia 2014 / 2015

«ACQUA, LINGUAGGI, HENOLOGIA»

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

INDICE GENERALE SEZIONE 2 ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI NELLA PRATICA CLINICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

A T T E N Z I O N E :

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Manifesto degli Studi

Posologia omeopatica: il problema della dose, della potenza e della ripetizione del medicinale

Dott. Roberto Petrucci Omeopatia : prevenzione e campi di applicazione 4 MAGGIO 2010 UNITRE TIRANO. Centro di Omeopatia Milano

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione e che per questo motivo non

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

corso accreditato per il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM)

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile :37

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Programma Scuola di Formazione in Omeopatia Istituto Malattie Croniche INTRODUZIONE

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni

Spending Review in Medicina Integrata nella Pediatria del territorio. Quali possibilità? Bari, 13/09/2013

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Anno Accademico. Prof. Dott. Dario Chiriacò. basato sul modello clinico costituzionalista del. seminari. Centro omeopatico Italiano Ippocrate

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

FONDAZIONE OMEOPATICA ITALIANA

ANNO ACCADEMICO. smb Italia 2015 / 2016 PER MEDICI ODONTOIATRI VETERINARI FARMACISTI STUDENTI E PERSONALE SANITARIO

Homaccord: caratteristiche

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI OMEOPATIA CLASSICA

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

Bronchite e broncopatia cronica ostruttiva

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

Scuola di specializzazione in

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

LA PROSTATA E LE SUE PATOLOGIE: TERAPIA OMEOPATICA

PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA. Copyright - GUIDA SIOMI

q 100 Piante coltivate acclimatate secche

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Per Medici, OdOntOiatri, Veterinari, FarMacisti, studenti e PersOnale sanitario smb ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Provider corsi ECM n.

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

L insonnia e l Omeopatia

FARMACOPRASSIA. Dr Luca Baldassini LFHom Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Transcript:

SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna FORMAZIONE DI BASE A. Obiettivi didattici B. Metodologia della didattica C. Programma didattico nazionale D. Verifiche annuali e finali E. Libri di testo Anno Accademico 2010

A. OBIETTIVI DIDATTICI Per una verifica concreta dell apprendimento, si individuano degli obiettivi didattici da raggiungere anno per anno, sul cui raggiungimento viene articolata l attività di insegnamento e le metodologie didattiche più opportune. AL TERMINE DEL 1 ANNO l allievo deve essere in grado di : 1- saper distinguere la medicina omeopatica dalle altre medicine e tecniche non omeopatiche, con particolare riguardo a quelle che utilizzano sostanze diluite e dinamizzate 2- conoscere sul piano teorico applicativo delle differenze sostanziali tra il paradigma omeopatica e il paradigma della medicina convenzionale 3- saper raccogliere un anamnesi utile ad una prescrizione omeopatica 4- trattare e monitorare i casi acuti AL TERMINE DEL 2 ANNO l allievo deve essere in grado di: 1- conoscere i principi di trattamento della malattia cronica 2- applicare le procedure per arrivare ad una diagnosi di medicinale 3- saper motivare la scelta dei sintomi per la gerarchizzazione e la scelta del medicinale 4- nozioni essenziali di metodologia della ricerca, convenzionale ed omeopatica AL TERMINE DEL 3 ANNO l allievo deve 1- saper affrontare un caso clinico per quanto riguarda : a) inquadramento prognostico b) la prescrizione e scelta della potenza c) la diagnosi differenziale dei diversi medicinali d) prognosi della prima prescrizione e) l effetto del medicinale f) il follow-up e prescrizioni seguenti 2- avere le competenze necessarie per partecipare a progetti di ricerca clinica G. METODOLOGIA DELLA DIDATTICA Per un insegnamento efficace ai fini dell apprendimento è necessario porre la massima attenzione alla metodologia dell insegnamento che conduca ogni allievo ad una professionalità qualificata, evidenziando le difficoltà di ognuno per superarle e le potenzialità di ognuno per svilupparle. DURANTE IL 1 ANNO attraverso esercitazioni pratiche consistenti in : a) discussione di gruppo sulle anamnesi portate dagli allievi (obbligatorie) b) l analisi delle difficoltà specifiche incontrate da ogni allievo nella relazione col paziente c) esercitazioni via e-mail 2 - SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA

DURANTE IL 2 ANNO a) Formazione alla comunicazione verbale e non verbale b) Relazione medico-paziente c) discussione collettiva di casi clinici portati dagli allievi d) soluzione di casi riportati dai docenti ( case analysis) e) esercitazioni via e-mail DURANTE IL 3 ANNO a) discussione e supervisione collettiva di casi clinici portati dagli allievi b) supervisione individuale da parte del tutor c) esercitazioni via e-mail C. Programma Didattico Nazionale per la formazione di base del medico esperto in Omeopatia viene siglato a Verona il 9 maggio 1977 ed è la risultante di un consenso della maggioranza di scuola Italiane operanti sul territorio nazionale. Viene riportato come parte integrante del cap. IV delle Norme per la Formazione e Qualificazione Professionale in Medicina Omeopatica ) Questo Programma propone il percorso didattico essenziale. Può quindi essere variamente esteso dalle singole Scuole nel rispetto dei punti essenziali di seguito riportati. Il suo scopo è la formazione di base secondo i principi di Hahnemann. Il Programma recepisce le linee guida per la formazione pubblicate dal coordinamento didattico europeo (EUROPEAN COMMITTEE FOR HOMOEOPATHY) nel testo "Homeopathy in Europe". Il medico al termine del suo corso di formazione dovrà conseguire la capacità operativa e cioè essere in grado di curare i pazienti applicando correttamente il Metodo Omeopatico. Questo Programma di insegnamento dell'omeopatia è rivolto ai soli laureati in medicina e sarà aggiornato periodicamente. OBIETTIVI Gli obiettivi indispensabili che il programma deve garantire sono i seguenti: 1. La conoscenza dei principi fondamentali della Medicina Omeopatica, la loro applicazione e la capacità di analizzare e interpretare questi principi nella cura del paziente. 2. La comprensione dell'importanza della sintomatologia, così come operativamente viene utilizzata in Omeopatia e del criterio particolare di valutazione dei sintomi. 3. La conoscenza della Farmacognosia (Materia Medica) omeopatica. 4. La conoscenza dell'applicazione della legge dei simili, così come si applica nella pratica clinica omeopatica. 5. La capacità di distinguere l'omeopatia da altre metodologie mediche e tecniche terapeutiche che: a) non si basano sulla legge dei simili; b) si basano su una interpretazione della legge dei simili diversa da quella hahnemanniana. 6. La conoscenza della letteratura omeopatica e la sua valutazione critica. 7. Comprensione della relazione tra il Metodo omeopatico e quello accademico, definendo le indicazioni e le limitazioni del trattamento omeopatico. 3 - SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI 1. Elementi di Epistemologia medica e Metodologia della Scienza. 2. L'Omeopatia in riferimento ai modelli sull'uomo e sulla malattia, nella storia della Medicina. 3. Omeopatia e ricerca scientifica: sperimentale e clinica. 4. Deontologia. 5. Etica medica. TEORIA OMEOPATICA La teoria e la pratica clinica devono essere insegnate in modo tale da essere applicate concretamente al trattamento del paziente. Lo studente deve quindi acquisire la conoscenza della storia e dello sviluppo della Medicina Omeopatica e la sua relazione con l'evoluzione del pensiero medico accademico; la conoscenza chiara e operativa dei principi fondamentali dell'omeopatia per applicarli con competenza; la comprensione dell'organon, del Trattato delle Malattie Croniche e della conoscenza dell'insieme della letteratura omeopatica. 1. Inquadramento dell'opera di Hahnemann in Medicina. 2. Studio dei postulati di riferimento dell'omeopatia, in particolare il principio dei simili e la sua applicazione in terapia, il concetto dell'individualizzazione e il principio della totalità dei sintomi. 3. Il significato del sintomo in Omeopatia. 4 Il concetto di malattia cronica. METODOLOGIA OMEOPATICA L'insegnamento della metodologia deve condurre l'allievo: -a conoscenze e capacità tali che consentano un rilievo anamnestico in conformità con il principio della totalità dei sintomi e dell'unità biopatografica; -alla comprensione dell'importanza relativa dei sintomi, delle loro modalità e del loro valore gerarchico. 1. Raccolta e valutazione gerarchica della totalità dei sintomi. 2. Il processo di individualizzazione della sostanza che può indurre nel soggetto sano i sintomi del quadro patologico che si vuole guarire. 3. La scelta della dose, della diluizione e dinamizzazione adeguata e la modalità di somministrazione. 4. La valutazione dell'effetto della prescrizione. 5. Le prescrizioni successive e la conduzione del trattamento. 6. L'evoluzione del processo morboso nelle malattie acute e croniche. 7. La prevenzione delle malattie. 8. Il trattamento delle emergenze e dei casi terminali. 4 - SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA

9. La palliazione e l'incurabilità. 10. La conduzione del caso cronico. 11. Studio delle aree nosologiche e delle malattie secondo la metodologia omeopatica. 12. Metodologia e Modelli dei principali Autori. 13. Formulazione dei concetti di miasma, diatesi, costituzione e tipologia. REPERTORIO 1. Tipi di repertorio. 2. Costruzione, studio analitico, conoscenza operativa e significato storico del repertorio di Kent e sue evoluzioni. 3. Tecniche repertoriali. FARMACOGNOSIA Lo studente deve acquisire una profonda conoscenza dei principali medicinali omeopatici e di una metodologia di studio applicabile a tutti i medicinali omeopatici. I rimedi devono essere studiati con un metodo standard che comprenda: 1. Descrizione della sostanza. 2. Metodo di preparazione. 3. Effetti fisiopatologici e tossicologici. 4. Sintomi patogenetici sperimentali. 5. Sintomi derivati dall'osservazione clinica. 6. Relazione con altri rimedi. 1. Il proving. 2. I dati della Materia Medica Omeopatica: sperimentali, tossicologici, clinici. 3. Studio della Materia Medica in modo analitico, sintetico, comparato. Premesso che la farmacopea omeopatica è in continua evoluzione, premesso che i farmaci attualmente utilizzati sono sempre più numerosi, il presente programma per la formazione di base richiede la conoscenza, fra gli altri, di almeno n. 64 rimedi tra i primi storicamente studiati e dei quali la conoscenza patogenetica è stata maggiormente approfondita. Elenco dei rimedi (dizione abbreviata dei nomi): Aconitum, Alumina, Antimonium tartaricum, Apis, Argentum nitricum, Arnica, Arsenicum, Aurum, Batyta carbonica, Belladonna, Bryonia, Calcarea carbonica, Calcarea phosphorica, Carbo vegetabilis, Causticum, Chamomilla, Chelidonium, China, Coffea, Colocynthis, Conium, Cuprum, Digitalis, Dulcamara, Ferrum, Ferrum phosphoricum, Fluoricum acidum, Gelsemium, Graphites, Helleborus, Hepar sulphur., Hyosciamus, Hypericum, Ignatia, Iodum, Kali bichromicum, Lachesis, Lycopodium, Luesinum, Magnesia carbonica, Medorrhinum, Mercurius, Natrum carbonicum, Natrum muriaticum, Natrum sulphuricum, Nitricum acidum, Nux vomica, Petroleum, Phosphoricum acidum, Phosphorus, Platina, Psorinum, Pulsatilla, Rhus toxicodendron, Sepia, Silicea, Staphysagria, Stramonium, Sulphur, Tarentula, Thuja, Tuberculinum, Veratrum, Zincum. 5 - SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA

FARMACOPRASSIA 1. Concetto e definizione dei medicinali omeopatici secondo la VI edizione dell'organon e nella legislazione corrente. 2. Materie prime di partenza, Tinture Madri omeopatiche. 3. Differenze del metodo di preparazione secondo le diverse farmacopee. 4. Conoscenza delle metodiche di diluizione e dinamizzazione del medicinale omeopatico. Caratteristiche e differenze delle diverse preparazioni: Decimale Hahnemanniana (DH). Centesimale Hahnemanniana (CH). Korsakoviana (K). Cinquantamillesimale (LM). C. d. Flusso continuo. 5. Dinamizzazione secondo la VI edizione dell'organon e secondo le farmcaopee omeopatiche vigenti in Europa. 6. Dinamizzazioni: tecniche e standard. 7. Norme di Buona Fabbricazione e Controllo di Qualità. PRATICA CLINICA L'obiettivo dell'insegnamento della clinica omeopatica è quello di portare lo studente ad applicare le conoscenze e le competenze acquisite nel trattamento del paziente. I. La raccolta di un caso in omeopatia con riguardo alla storia biopatografica completa del paziente fino all'attuale sintomatologia. 2. L'analisi della totalità dei sintomi e loro gerarchia. 3. La scelta del medicinale attraverso le tecniche repertoriali e il confronto con la materia medica. 4. L'adeguata selezione della preparazione e della frequenza di somministrazione. 5. Il follow-up del caso. Gestione dei casi a lungo termine. 1. Studio della clinica omeopatica a partire dall'analisi dei casi clinici dal vivo, in video e mediante trascrizioni fedeli del relato del paziente. 2. La pratica clinica, necessario completamento e integrazione del corso teorico di base dovrà avvenire secondo una o più delle seguenti modalità: assistenza presso l'ambulatorio di un medico supervisore; raccolta e analisi del caso con l'assistenza e la supervisione di un medico esperto; supervisione dei casi clinici raccolti dallo studente. 3. Relazione medico-paziente. 4. Comunicazione verbale e non verbale. 5. Conoscenza e studio degli effetti dell'interazione medico-paziente. Per il completamento della propria formazione professionale è auspicabile che ogni studente si sottoponga ad una visita e trattamento omeopatico. 6 - SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA

D. VERIFICHE ANNUALI E FINALI Per verificare lo stato dell apprendimento e dell evoluzione dello studente si rendono necessarie delle verifiche annuali, di passaggio all anno successivo, consistenti in : Prova repertoriale (scritta) Anamnesi (scritta) Materia Medica e teoria (orale) La prova del terzo anno consisterà nella discussione di un caso clinico e nella presentazione di una tesina su un argomento assegnato dalla scuola o richiesto dall allievo E. LIBRI DI TESTO Organon Repertorio Materie mediche 7 - SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA