Perché il giusto soffre?

Documenti analoghi
DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016

IN VERITÀ E NELLA VERITÀ

DELLA SCUOLA DEL SABATO FUORI DALLA TEMPESTA 4 TRIMESTRE 2016

Genesi 20 a Genesi 21:21

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Introduzione al Quarto Vangelo

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

IL PADRE DEI CREDENTI

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Quando Dio ha creato tutto

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Prima settimana di Quaresima

II DOMENICA DOPO NATALE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

nell Antico Testamento

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

RICEVI LO SPIRITO SANTO

5 gennaio Liturgia del giorno

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

365 Volte NON TEMERE

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Agnello di Dio ( Simonetta )

Pater, Ave, 3 Gloria

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

437) ROSARIO DEL PADRE

PREGHIERA EUCARISTICA III

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Io sono con voi anno catechistico

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Salmi per i più piccoli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Prefazione 11 Abbreviazioni 13 Introduzione 17

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Le poesie del divino amore

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32)

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

Preghiera universale Venerdì santo

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote

SETTANTA VOLTE SETTE Il perdono

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

Prepariamo l Avvento :

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

La mia Prima Comunione

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari


Transcript:

Perché il giusto soffre? Il Libro di Giobbe (3) Gb 33:12... Dio è più grande dell'uomo. 13 Perché contendi con lui? Egli non rende conto dei suoi atti. 14 Dio parla una volta, e anche due, ma l'uomo non ci bada; 18 Dicembre 2014

Traccia I. L introduzione Prologo: cp. 1-3 II. Analisi delle posizioni - I Dialoghi (1) III. Analisi delle posizioni - I Dialoghi (2) IV. Giobbe tipo di Cristo V. Considerazioni pratiche passando per Il problema di Giobbe L errata visione degli amici Gli interrogativi di Giobbe Le risposte di Dio Giobbe viene ristabilito

Le posizioni La moglie, Elifaz di Teman, Bildad di Suac e Zofar di Naama Eliu il Buzita (stessa stirpe di Abramo) DIO Gb 32:1 Quei tre uomini cessarono di rispondere a Giobbe, perché egli si credeva giusto. 2 Allora l'ira di Eliu, figlio di Baracheel il Buzita, della tribù di Ram, si accese. 3 La sua ira si accese contro Giobbe, perché questi riteneva che la propria giustizia fosse superiore a quella di Dio; si accese anche contro i tre amici di lui perché non avevano trovato che rispondere, sebbene condannassero Giobbe. 4 Ora, siccome quelli erano più anziani di lui, 5 Eliu aveva aspettato a parlare a Giobbe; ma quando vide che dalla bocca di quei tre uomini non usciva più risposta, si accese d'ira.

Eliu il Buzita I quattro interventi di Eliu : Gb 32:1-37:24 Introduzione fatta da lui: Gb 32:1-5 1) Dio ammaestra i suoi usando l afflizione Gb : 32:6-33:33 2) rivolto ai tre amici ed a Giobbe Dio è giusto: occorre prudenza nelle valutazioni Gb 34:1 37 3) rivolto a Giobbe ci sono vantaggi nell esercitare la pietà (amore per Dio) Gb 35:1 16 4) rivolta a Giobbe (ed agli amici) Dio è grande e Giobbe ha scarsa conoscenza Gb 36:1 37:24

La posizione di DIO Gb 38:2 «Chi è costui che oscura i miei disegni con parole prive di senno? 3 Cingiti i fianchi come un prode; io ti farò delle domande e tu insegnami!» Due risposte alle parole di Giobbe ha conoscenza limitata Giobbe ha limitata: Gb38:1-40:5 1) Il SIGNORE sfida Giobbe Gb 38:1 3 2) Il SIGNORE interroga Giobbe su due aspetti: il mondo fisico e quello animale - Poi gli chiede di ascoltare. Giobbe ha un potere limitato limitato Gb 40:6 42:6 1) Il SIGNORE sfida Giobbe ad ascoltare Gb 40:6-14 2) Il SIGNORE interroga Giobbe su due animali: ippopotamo e coccodrillo (behemot e leviatano)

Il mondo Gli esempi di DIO Gb 38:4 Dov'eri tu quando io fondavo la terra? Dillo, se hai tanta intelligenza. 5 Chi ne fissò le dimensioni, se lo sai, o chi tirò sopra di essa la corda da misurare? 6 Su che furono poggiate le sue fondamenta, o chi ne pose la pietra angolare, 7 quando le stelle del mattino cantavano tutte assieme e tutti i figli di Dio alzavano grida di gioia? 8 Chi chiuse con porte il mare balzante fuori dal grembo materno, 9 quando gli diedi le nubi come rivestimento e per fasce l'oscurità, 10 quando gli tracciai dei confini, gli misi sbarre e porte?

Gli animali Gli esempi di DIO Gb 39:25 Guarda l'ippopotamo che ho fatto al pari di te; esso mangia l'erba come il bue. 16 Ecco la sua forza è nei suoi lombi, il suo vigore nei muscoli del ventre. 17 Stende rigida come un cedro la coda; i nervi delle sue cosce sono intrecciati insieme. 18 Le sue ossa sono tubi di bronzo; le sue membra, sbarre di ferro. 19 Esso è il capolavoro di Dio; colui che lo fece l'ha fornito di falce, 20 perché i monti gli producono la pastura; là tutte le bestie dei campi gli scherzano intorno. Gb 39:25 Prenderai forse il coccodrillo all'amo? Gli assicurerai la lingua con la corda? 26 Gli passerai un giunco per le narici? Gli forerai le mascelle con l'uncino? 27 Ti rivolgerà esso molte suppliche? Ti dirà delle parole dolci? 28 Farà esso alleanza con te, perché tu lo prenda per sempre al tuo servizio?

Replica di Giobbe Giob 40:1 Il SIGNORE continuò a rispondere a Giobbe e disse: 2 «Il censore dell'onnipotente vuole ancora contendere con lui? Colui che censura Dio ha una risposta a tutto questo?» 3 Allora Giobbe rispose al SIGNORE e disse: 4 «Ecco, io sono troppo meschino; che ti potrei rispondere? Io mi metto la mano sulla bocca. 5 Ho parlato una volta, ma non riprenderò la parola, due volte, ma non lo farò più».

Replica di Giobbe Giob 42:1 Allora Giobbe rispose al SIGNORE e disse: 2 «Io riconosco che tu puoi tutto e che nulla può impedirti di eseguire un tuo disegno. 3 Chi è colui che senza intelligenza offusca il tuo disegno? Sì, ne ho parlato; ma non lo capivo; sono cose per me troppo meravigliose* e io non le conosco. 4 Ti prego, ascoltami, e io parlerò; ti farò delle domande e tu insegnami! 5 Il mio orecchio aveva sentito parlare di te ma ora l'occhio mio ti ha visto. 6 Perciò mi ravvedo, mi pento sulla polvere e sulla cenere». pâlâ grande, difficile, nascosto פ ל א * Giob 42:7 Dopo che ebbe rivolto questi discorsi a Giobbe, il SIGNORE disse a Elifaz di Teman: «La mia ira è accesa contro di te e contro i tuoi due amici, perché non avete parlato di me secondo la verità, come ha fatto il mio servo Giobbe. 8 Ora dunque prendete sette tori e sette montoni, andate a trovare il mio servo Giobbe e offriteli in olocausto per voi stessi. Il mio servo Giobbe pregherà per voi e io avrò riguardo a lui per non punire la vostra follia, poiché non avete parlato di me secondo la verità, come ha fatto il mio servo Giobbe».

Conclusione Gb 42:10 Quando Giobbe ebbe pregato per i suoi amici, il SIGNORE lo ristabilì nella condizione di prima e gli rese il doppio di tutto quello che già gli era appartenuto. 11 Tutti i suoi fratelli, tutte le sue sorelle e tutte le sue conoscenze di prima vennero a trovarlo, mangiarono con lui in casa sua, lo confortarono e lo consolarono di tutti i mali che il SIGNORE gli aveva fatto cadere addosso; e ognuno di loro gli diede un pezzo d'argento e un anello d'oro. 12 Il SIGNORE benedì gli ultimi anni di Giobbe più dei primi; ed egli ebbe quattordicimila pecore, seimila cammelli, mille paia di buoi e mille asine. 13 Ebbe pure sette figli e tre figlie; 14 e chiamò la prima, Colomba; la seconda, Cassia; la terza, Cornustibia. 15 In tutto il paese non c'erano donne così belle come le figlie di Giobbe; e il padre assegnò loro un'eredità tra i loro fratelli. 16 Giobbe, dopo questo, visse centoquarant'anni e vide i suoi figli e i figli dei suoi figli, fino alla quarta generazione. 17 Poi Giobbe morì vecchio e sazio di giorni.

Lezione Satana non ha ne il potere ne la conoscenza e saggezza di Dio La sofferenza umana non è detto dipenda dall aver peccato Anche un giusto può capitare che incontri la sofferenza Un uomo è veramente povero e misero se rifiuta Dio e pone la fiducia solo in se stesso I problemi momentanei non devono venire erroneamente considerati più rilevanti dai valori eterni I legami ed I beni terreni non sono destinati a durare

Spunti Anche I giusti a volte sono soggetti a sofferenza Il libro di giobbe può aiutarci a comprendere la ragione Nella posizione di Satana vi sono elementi che vediamo nel mondo? Come giudichiamo quella posizione? Le posizioni dei tre amici (che il peccato viene colpito subiro) è a volte un pensiero ricorrente

Seguiranno considerazioni su Giobbe quale figura di Cristo