SCHEDA TECNICA 0,75 L - 2,50 L - 5,00 L - 20,00 L. Per elementi costruttivi di limitata stabilitä

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA 0,75 L - 2,50 L - 5,00 L - 20,00 L. Per elementi costruttivi di limitata stabilità

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

Acido Citrico Monoidrato

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA PROTETTIVA SCHEDA INFORMATIVA SUL PRODOTTO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

No. documento : Data di revisione : 02/12/2003 Versione : 1.03 Sostituisce : 03/03/2003 Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SAPONE NEVE MARSIGLIA

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE CH 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. S.xH 2. ClN 3 H 18

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Zinco Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Data di compilazione: Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE O 4

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Litio Iodioacetato PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Potassio Carbonato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Ammonio Dicromato umidificato con 0,5-3,0% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

Porpora di Ftaleina RE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Z.P.E. IMPREGNANTE REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 5 PAGINE IMPREGNANTE PROTETTIVO DEL LEGNO

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE M.=114,02 CAS [ ] EINECS CEE

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

Scheda di sicurezza 2001/58/CE DILUENTE GENERICO (cod. da 110K a 190 K)

Scheda di sicurezza LEGNO RESTAURO SCURO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti. Soluzione acquosa. Contiene Fosfati.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Acido Benzoico EQP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

130140 GORI IMPREGNANTE PER LEGNO ESTERNO Exterior SCHEDA TECNICA 06-02-2012 Pag. 1 di 5 pagine Codice prodotto: 130140 Nome prodotto: Impiego: Confezione: GORI 40 IMPREGNANTE PER LEGNO ESTERNO Legno da esterno, quali rivestimenti in doghe, pergole, steccati ecc. 0,75 L - 2,50 L - 5,00 L - 20,00 L Esterno A pennello A immersione Per elementi costruttivi di limitata stabilitä Per elementi costruttivi dimensionalmente instabili Fuori polvere dopo circa 3 ore Sopraverniciabile dopo 12-24 ore 1. Descrizione del prodotto: 1.1 Tipo prodotto: Velatura protettiva fluida per legno pronta per l'uso. Nobilita e preserva il legno. Esalta le naturali venature del legno. Protezione efficace dall'azzurratura del legno da esterno non soggetto a sollecitazioni strutturali e non a contatto con il terreno. 1.2 Produttore: Dyrup A/S - Gladsaxevej 300-2860 - Søborg - Danimarca Telefono: +45 39 57 93 00 - www.dyrup.com 1.3 Impiego: Esterno: Come prima mano su legno grezzo non trattato e come mano di rinnovo su superfici in legno precedentemente trattate con prodotti protettivi del legno. Se ne consiglia l'uso in combinazione con GORI 66 e GORI 88. Nota: Le velature sono solo parzialmente resistenti al calpestio. Tracce di usura e sfaldature ecc. su aree orizzontali, ad es. su pavimenti di cortili o balconi, parquet di giardini ecc., devono essere oggetto di regolari cure successive. 1.4 Descrizione: Legno da esterno, quali rivestimenti in doghe, pergole, steccati ecc. Nobilita e preserva il legno non soggetto a sollecitazioni strutturali o a contatto con il terreno. Decorativo e resistente alle intemperie. Non si sfalda. Regolatore di umidit~. Protegge i legni di conifere dall'azzurratura, in esterni, con una quantit~ prescritta di 160-200 ml/m 2. 1.5 Tinte 7804 Teak 7805 Quercia 7810 Palissandro 7806 Castagno 7808 Noce 9900 Incolore. Le tonalit~ possono essere mescolate tra loro. La velatura lascia trasparire il supporto. Pertanto, il risultato della tinta cambia in funzione del tipo e del colore del legno. 1.6 Tipo di fornitura: Pronto per l'uso.

130140 GORI IMPREGNANTE PER LEGNO ESTERNO Exterior 2. Composizione SCHEDA TECNICA 06-02-2012 Pag. 2 di 5 pagine 2.1 Pigmenti: Organici ed inorganici. 2.2 Contenuto di COV: Valore limite UE per questo prodotto (categoria prodotto A/f): 700 g/l (2010). Questo prodotto contiene max. 699 g/l di COV. 2.3 Principi attivi: <0,7% tolilfluanide. 2.4 Additivi: Additivi. 2.5 Legante: Resina alchidica. 2.6 Solvente: Nafta (petrolio greggio), trattata con idrogeno. 3. Scheda tecnica 3.1 Viscosit 10 sec. / Coppa DIN 4 mm (DIN 53211, 20:C). 3.2 Punto di infiammabilit~: 58:C. 3.3 Densit~: circa 0,8 9,9 g/ml. 3.4 Concentrazione solidi: circa 17% peso/peso 3.5 Livello di brillantezza: Da opaco a satinato in funzione del numero di mani. 3.6 Odore: Di acquaragia. Inodore dopo l asciugatura. 3.7 Resistenza alle intemperie: Si consuma nel tempo per erosione, quindi è esente da sfaldature. 3.8 Resistenza alla luce: I micropigmenti resistenti alla luce proteggono il legno dall'aggrigiatura. 3.9 Resistenza agli alcali: Data dall'essiccamento in profondit~ del rivestimento. 3.10 Effetto biocida: Protezione efficace contro l'azzurratura applicando quantit~ di 160-200 ml/m 2 (alburno di pino). 3.11 Consumo: Legno piallato: circa 80 ml/m 2, 1 litro sufficiente per circa 13 m 2 per applicazione. Legno grezzo segato: circa 140 ml/m 2, 1 litro sufficiente per circa 7 m 2 per applicazione. Calcolare il consumo preciso con una mano di prova.

3.12 Tempo di essiccazione: l evaporazione del solvente varia in funzione della quantit~ di prodotto assorbito e delle condizioni di ventilazione. Fuori polvere: dopo circa 3 ore Sopraverniciabile: a umido, dopo 30-60 minuti, altrimenti dopo 12-24 ore (23:C / 60% umidit~ rel.). A basse temperature e/o con una pii elevata umidit~ dell'aria, aumenta il tempo d'essiccazione. Certi tipi di legno (ad es. legni tropicali, quercia ecc.), possono avere tempi di essiccazione pii lunghi per effetto di certe sostanze in essi contenute. Stendere una mano di prova. 3.13 Diluizione: Usare non diluito. 3.14 Conservazione: Data di scadenza (conformemente alla legge sui biocidi). Recipiente non 4. S u p p o r t o aperto: conservazione per circa 5 anni dalla data di produzione, vedere etichetta sul recipiente. Dopo l'uso, sigillare bene e capovolgere il recipiente. Conservare e trasportare in luogo fresco, asciutto e al riparo dal gelo. 4.1 Tipo di supporto: Tipi di legno adeguatamente pretrattati. Legni grezzi, non trattati, da esterno. Legni da esterno a rischio di azzurratura. Quercia (bianco) Europa (alburno), Abete rosso, Abete del Canada, Pino (alburno), Larice (alburno), Pino Oregon (douglasia) - alburno, Pino insigne o radiata, Red meranti (alburno), Abete sitka, Abete. Elementi costruttivi impregnati di sale: Tenere sotto controllo l'umidit~ del legno (vedere 4.4.). Stendere una mano di prova. 4.2 Caratteristiche del La superficie deve essere pulita, solida e priva di grasso, olio e cera. supporto: 4.3 Preparazione del supporto: Raschiare le zone resinose e pulire con prodotti adatti (ad es. diluenti nitro universali). Non è possibile impedire la formazione di resina con misure tecniche di rivestimento. Rimuovere alghe, muffe, nonché sporcizia e pezzi di vernice isolati. Carteggiare le zone molto usurate fino a scoprire il legno sano. Rimuovere completamente e in profondit~ le vecchie velature a spessore. Carteggiare leggermente i precedenti strati ancora intatti di impregnanti a basso spessore. 4.4 Umidit~ del legno: Elementi costruttivi dimensionalmente stabili: 13% +/- 2%. Elementi 5. A p p l i c a z i o n e costruttivi parzialmente stabili o instabili dal punto di vista dimensionale: max. 18% 5.1 Metodo di applicazione: A pennello, a rullo e a spruzzo in aree chiuse.

130140 GORI IMPREGNANTE PER LEGNO ESTERNO Exterior SCHEDA TECNICA 06-02-2012 Pag. 4 di 5 pagine 5.2 Consigli per l'applicazione: Mescolare bene prima e durante l uso. Non applicare o lasciar essiccare a temperature inferiori a 5 C e/o un tasso di umidit~ relativa dell'aria > 80%. Per garantire l uniformit~ della tinta, usare soltanto materiale con lo stesso codice di lotto su una determinata superficie. Sigillare le venature di testa (estremit~ e tagli netti) con due mani supplementari o con una vernice chiara trasparente. Evitare il contatto diretto del legno con intonaci alcalini. Le fibre del legno potrebbero sollevarsi dopo la prima mano. Con una carteggiatura intermedia si ottiene una superficie liscia. 5.3 Prime applicazioni: 2-3 mani di Velatura protettiva per legno GORI 40, a seconda dell'esposizione agli agenti atmosferici e del tipo di costruzione. Eseguire una protezione contro l'azzurratura applicando quantit~ di prodotto di 160-200 ml/m2 (alburno di pino). 5.4 Rinnovi: Su vecchi strati stabili, adeguatamente pre-trattati (vedere 4.3): 1-3 x Velatura protettiva per legno GORI 40. Carteggiare i vecchi strati non pii intatti fino a raggiungere il legno sano e applicare il prodotto come per le prime applicazioni (vedere 5.3). Ispezionare regolarmente le superfici di legno di cui si è terminata la velatura e correggere immediatamente i piccoli difetti in modo da prolungare la durata della velatura. 5.5 Pulizia degli attrezzi: Acquaragia 6. Istruzioni di sicurezza 6.1 Istruzioni di sicurezza: Contiene tolilfluanide e 2-butanossima Pu~ provocare reazioni allergiche Nocivo: pu~ causare danni ai polmoni in caso di ingestione Il contatto ripetuto pu~ provocare screpolature della pelle Dannoso per gli organismi acquatici Pu~ provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico Conservare fuori della portata dei bambini Non respirare vapori/aerosoli Durante e dopo l'uso aerare con cura il locale Evitare il contatto con la pelle In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico mostrandogli la confezione o l'etichetta In caso di contatto con gli occhi, sciacquare con abbondante acqua e consultare un medico I panni imbevuti di prodotto sono suscettibili di combustione spontanea in quanto il prodotto è ad essiccamento ossidativo Prodotto per la protezione del legno: contiene < 0,7 % di tolilfluanide per la protezione del legno dall'azzurratura Pu~ essere usato esclusivamente seguendo le istruzioni d'uso e nei campi d'applicazione consentiti per i quali sono necessarie delle misure di prevenzione. L'uso scorretto pu~ arrecare danni alla salute e all'ambiente I prodotti per la protezione del legno non devono essere usati per trattare articoli che possono entrare in contatto con esseri viventi o con alimenti Nota sugli aspetti sanitari e ambientali: "I prodotti di protezione del legno con marchio di qualit~ RAL offrono la garanzia di essere sufficientemente efficaci e non rappresentano un rischio se utilizzati correttamente ai sensi di legge Ulteriori informazioni sono reperibili nella nostra scheda sulla sicurezza.

130140 GORI IMPREGNANTE PER LEGNO ESTERNO Exterior 7. S m a l t i m e n t o SCHEDA TECNICA 06-02-2012 Pag. 5 di 5 pagine 7.1 Smaltimento: Non disperdere il prodotto e i suoi residui nella rete fognaria, nell ambiente acquatico o terrestre. I recipienti completamente vuotati possono essere conferiti a riciclo. Consegnare eventuali residui di prodotto nei recipienti originali ai centri di raccolta competenti. 8. I s t r u z i o n i g e n e r a l i 8.1 Istruzioni generali: Non conservare in luoghi in cui vengono conservati o prodotti alimenti. Evitare le fiamme libere. Conservare esclusivamente nei recipienti originali. La presente scheda tecnica ~ concepita per consigliare con competenza sui possibili impieghi della Velatura protettiva per legno GORI 40, ma non ha carattere vincolante. Le informazioni tecniche fornite si basano su un esperienza pluriennale, ma non dispensano il consumatore dal verificare l idoneitä della Velatura protettiva per legno GORI 40 per l uso previsto. Dato l ampio raggio delle possibili applicazioni si escludono responsabilitä e obbligatorietä. Con la pubblicazione della presente scheda tecnica, la precedente non ~ pi) valida.

SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza/preparato e dell azienda Compilata il: 27-02-2007/KNN Azienda: Sostituisce: - Utilizzo raccomandato: Prodotto per la protezione del legno Denominazione commerciale: GORI 40 98240 GORI 40 Dyrup GmbH Klosterhofweg 64 D-41199 Mönchengladbach Tel.: 21 66 96 48, Fax: 21 66 96 47 00 Wienerbergstrasse 11/12 A-1100 Wien Tel.: + 43 (0) 199 460 64 24 Fax: Numero d emergenza: (+49) (030) 19240 (Centrale per le chiamate di emergenza in caso di avvelenamento di Berlino) 1. Composizione/Informazioni sugli ingredienti N EINECS 265-150-3 202-496-6 N CAS 64742-48-9 88-29-7 Sostanze Nafta (petrolio), pesante trattata con idrogeno. 2-butanossima. 211-986-9 731-27-1 Tolilfluanide Testo completo delle frasi di rischio vedere la sezione 1.6 Ulteriori indicazioni Contiene meno dello 0,1% di benzolo Classificazione Xn;R65 R66 Xn;R21 Carc. Cel.3;R40 X;R41 R43 T;R23 Xi; R36/37/38 R43 Xn;R48/20 N:R50/53 G/G% 80-85 <0,5 <0,7 2. Possibili rischi Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. Ulteriori informazioni: Il prodotto contiene sostanze che possono provocare reazioni allergiche. Il prodotto contiene solventi organici. Se inalato in elevate concentrazioni per periodi di tempo prolungati può provocare danni irreversibili per la salute. 3. Interventi di primo soccorso Inalazione: Portare il paziente all aria fresca e lasciarlo a riposo sotto sorveglianza. Se il malessere persiste, consultare un medico. In caso di perdita di conoscenza: vedere Ingestione. Ingestione: Se il paziente è cosciente, fargli immediatamente bere abbondante acqua o latte. Non provocare vomito. In caso di vomito assicurarsi che esso non penetri nella trachea. In caso di pericolo di perdita di conoscenza, porre il paziente in posizione laterale di sicurezza e tenerlo al caldo. In caso di necessità praticare la respirazione bocca a bocca o bocca a naso. Rivolgersi immediatamente a un medico. Contatto con la pelle: Togliersi gli indumenti sporchi. Pulire successivamente con acqua e sapone. Se l irritazione cutanea persiste, consultare un medico. Contatto con gli occhi: Pulire immediatamente gli occhi con l acqua. Togliere eventuali lenti a contatto. Se il disturbo persiste, consultare un medico. Bruciature: Non ricorre. Informazioni aggiuntive: Mostrare al medico la scheda di sicurezza. Dyrup A/S, Gladsaxevej 300, 2860 Søborg, tel.: 39 57 93 00

Compilata il: 27-02-2007/KNN 98240 GORI 4. Misure antincendio Misure antincendio In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi. Allontanare dal luogo dell incendio i recipienti a rischio, oppure raffreddarli con getto a spruzzo d acqua. Mezzi di estinzione idonei Spegnere usando polvere, schiuma o anidride carbonica. Non usare acqua a getto pieno in quanto potrebbe espandere l incendio. Pericoli specifici Pericolo di formazione di prodotti tossici della pirolisi. Vedere la sezione 10. Attrezzature protettive specifiche In caso di formazione di fumi densi usare una maschera ad aria compressa. 6. Provvedimenti in caso di dispersione accidentale Precauzioni per le persone Aerare il locale. Allontanare le sorgenti di accensione. Vedere le misure di protezione alla sezione 8. Precauzioni per l ambiente Non disperdere nella rete fognaria. Vedere la sezione 12. In caso di pericolo di dispersione del prodotto nell ambiente, informare le autorità competenti. Procedure per la pulizia/raccolta Raccogliere con sabbia o materiale assorbente analogo non infiammabile e gettare in appositi recipienti. Smaltire secondo la sezione 13. 7. Manipolazione e stoccaggio Manipolazione: Non respirare vapori e aerosoli. Evitare il contatto con la pelle. Vedere la sezione 8. Dopo l uso conservare residui di materiale e della pulizia di prodotti che contengono petrolio e nitro, panni imbevuti e tessuti filtranti, in recipienti di metallo chiusi ermeticamente e riposti all esterno dell edificio. In caso di mancato rispetto delle disposizioni di sicurezza di cui sopra, sussiste il rischio di combustione spontanea. Stoccaggio: Conservare in modo appropriato e soltanto nel recipiente originale. Conservare fuori dalla portata di persone inesperte. Conservare lontano da alimenti, bevande, mangimi, medicinali e simili. Classe di stoccaggio: Secondo la ex: AIII Dyrup A/S, Gladsaxevej 300, 2860 Søborg, tel.: 39 57 93 00

Compilata il: 27-02-2007/KNN 98240 GORI 8. Limiti di esposizione e attrezzature di protezione individuale Indicazioni sulla struttura degli impianti tecnici: Osservare le norme BGR 1. Non mangiare né bere durante l impiego. Lavarsi accuratamente le mani e il viso prima dell intervallo o a lavoro terminato. Non spruzzare contro fiamme o oggetti incandescenti. Protezione respiratoria: In ambienti con aspirazione insufficiente utilizzare la protezione respiratoria. Usare maschere a filtro (maschere complete o maschere naso-bocca) con filtro antigas (DIN EN 141) tipo A2 (marrone contro i vapori organici). In caso di formazione di aerosoli utilizzare inoltre una maschera a filtro (maschere complete o maschere naso-bocca) con filtro per particolato (DIN EN 143, tipo P2). Il filtro ha un tempo di utilizzo limitato (deve essere cioè sostituito). Prestare attenzione alle istruzioni per l uso del costruttore. (BRG 190) Protezione delle mani e del corpo: Indossare se necessario guanti protettivi NBR (gomma nitrilica) certificati EN374. Spessore del materiale dei guanti > 0,3 mm. Tempo di permeazione del materiale dei guanti (tempo massimo di utilizzo a 23 C): > 8 ore. (BRG 195) Protezione degli occhi: Indossare occhiali con protezione laterale. (BRG 192) Valori limite: Y: Non sussistono rischi di danni fetali in osservanza dei valori MAK 2 e BAT 3. 9. Proprietà fisiche e chimiche Aspetto / Colore: liquido Punto di infiammabilità ( C): 58 Contenuto solido percentuale: max. 17 Odore: acquaragia Densità (g/ml): 0,8-0,9 Contenuto percentuale di solvente: max. 83 10. Stabilità e reattività Stabilità Se usato e conservato correttamente (vedere la sezione 7), il prodotto è stabile. Condizioni da evitare Evitare la formazione di braci e scintille e aumenti della temperatura. A temperature superiori al punto di infiammabilità, i vapori possono infiammarsi. Sostanze da evitare Evitare il contatto con gli agenti ossidanti. Prodotti di decomposizione pericolosi Prodotti di decomposizione pericolosi, come il monossido di carbonio, l anidride carbonica e l ossido d azoto, possono formarsi in caso di temperature elevate e incendio. Dyrup A/S, Gladsaxevej 300, 2860 Søborg, tel.: 39 57 93 00 1 N.d.T.: BGR: Berufsgenossenschaftliche Regel norme delle associazioni di categoria. 2 N.d.T.: Maximale Arbeitsplatz-Konzentration: Concentrazione massima di sostanze sul posto di lavoro. 3 N.d.T.: Biologischen Arbeitsplatztoleranzwert: Valore di tolleranza biologica sul posto di lavoro.

Compilata il: 27-02-2007/KNN 98240 GORI 40 11. Informazioni tossicologiche Tossicità acuta Inalazione: L inalazione dei vapori può arrecare irritazione alle mucose delle vie respiratorie. L inalazione dei vapori del prodotto può causare mal di testa, sonnolenza e vertigini. Ingestione: In caso di ingestione o vomito può provocare polmonite chimica. Contatto con la pelle: Secca la pelle. L esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. Contatto con gli occhi: Può essere irritante per gli occhi. Sensibilizzazione: Contiene diverse sostanze le cui proprietà possono provocare sensibilizzazione. Può provocare reazioni allergiche. Effetti derivanti dall esposizione ripetuta o prolungata: L inalazione di elevate concentrazioni o l inalazione frequente di solventi organici può provare danni, tra gli altri, a fegato, reni o al sistema nervoso centrale (turbe cerebrali). 12. Indicazioni ecologiche Ecotossicità: Il presente prodotto contiene una sostanza molto tossica per gli organismi acquatici. Mobilità: Il presente prodotto non può essere mescolato con acqua e il solvente evapora rapidamente. Biodegradabilità: Il presente prodotto contiene una sostanza non biodegradabile che può avere effetti dannosi a lungo termine nell ambiente acquatico. Accumulazione biologica: Dato il coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua (log Kow) della sostanza contenuta, il prodotto non può essere considerato bioaccumulabile. Classe di pericolosità per le acque: 2 (autoclassificazione secondo le disposizioni VwVws 4 del 17 maggio 1999) 13. Osservazioni per lo smaltimento Smaltire come rifiuti speciali conformemente alla legge sui rifiuti. Osservare le disposizioni delle autorità locali. AVV ( Abfallverzeichnis-Verordnung Ordinanza tedesca di catalogazione dei rifiuti): 08 01 11 Dyrup A/S, Gladsaxevej 300, 2860 Søborg, tel.: 39 57 93 00 4 N.d.T.: VwVws: Verwaltungsvorschrift wassergefährdender Stoffe -

Compilata il: 27-02-2007/KNN 98240 GORI 40 14. Informazioni sul trasporto Trasportare conformemente alle norme nazionali e/o internazionali per il trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia o via navigabile (ADR, RID e IMDG). ADR: UN 1263; Pitture; 3; III IMDG: UN 1263; Pitture; 3; III Codice di classificazione: Etichetta ADR/RID:3 Codice pericolo: Punto di infiammabilità: 58 C Etichetta IMDG: 3 IMDG EmS.: F-E, S-E Trasporto secondo il capoverso 1.1.3.6.3 (quantità massima consentita): Quantità limitate: Dyrup A/S, Gladsaxevej 300, 2860 Søborg, tel.: 39 57 93 00

Compilata il: 27-02-2007/KNN 98240 GORI 40 15. Informazioni sulla normativa Indicazione di pericolo: Nocivo per la salute Simbolo di pericolo: Xn Componenti pericolosi da indicare sull'etichetta: Nafta (petrolio), pesante trattata con idrogeno. Frasi di rischio: Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. (R52/53) Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. (R65) L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. (R66) Frasi di sicurezza: Conservare fuori della portata dei bambini. (S2) Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. (S13) Non mangiare, bere né fumare durante l'impiego. (S20/21) Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosoli (termini adatti specificati dal produttore). (S23) Evitare il contatto con la pelle. (S24) Usare indumenti protettivi e guanti adatti. (S36/37) Usare soltanto in luogo ben ventilato. (S51) Non disperdere nell ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/ schede informative in materia di sicurezza. (S61) Classificazione specifica: I panni imbevuti con il prodotto sono suscettibili di combustione spontanea. Contiene 2-butanonossima e tolilfluanide. Può provocare reazioni allergiche. Primo soccorso in caso di emergenza: in caso di contatto con la pelle lavare immediatamente con abbondante acqua e sapone. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare a fondo con acqua e consultare un medico. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico e mostrargli la confezione o l etichetta. Valori limite: Vedere il punto 8. Limitazione delle attività lavorative: Nessuna Applicazione della Störfallverordnung (Ordinanza tedesca per la protezione degli impianti dagli incidenti): - Classificazione secondo la VbF: (Ex) nessuna Technische Anleitung Luft (Circolare tecnica sull aria): - Applicazione delle norme TGR 5 /TRGS 6 : - N Registro Baua: N-24475 N RAL 903 Dyrup A/S, Gladsaxevej 300, 2860 Søborg, tel.: 39 57 93 00 5 N.d.T.: Technische Regeln Druckgase: Norme tecniche per i gas compressi 6 N.d.T.: Technischen Regeln für Gefahrstoffe: Norme tecniche per le sostanze pericolose

Compilata il: 27-02-2007/KNN 98240 GORI 40 16. Altre informazioni Disposizioni speciali per l uso industriale Contiene fungicida. Destinato esclusivamente all'impiego su legno da esterno. Restrizioni d uso Destinato esclusivamente all uso da parte di aziende specializzate. Non usare su articoli di legno che entrano sicuramente in contatto con alimenti o mangimi. Non usare nelle immediate vicinanze di acqua. Non disperdere il prodotto negli ambienti acquatici. I prodotti contro l azzurramento contengono principi attivi biocidi per proteggere il legno dall'azzurramento. Può essere usato esclusivamente seguendo le istruzioni d uso e nei campi di applicazione consentiti per i quali sono necessarie delle misure di prevenzione. L uso scorretto può arrecare danni alla salute e all ambiente. Formazione richiesta Il prodotto può essere utilizzato soltanto da persone istruite sul suo uso e che conoscono la scheda di sicurezza. Norme BG: BGR 190 (Norme sull uso delle apparecchiature per la protezione delle vie respiratorie) Norme BG: BGR 192 (Norme sull uso delle protezioni per il viso e gli occhi) Norme BG: BGR 195 (Norme sull uso dei guanti protettivi) Disposizioni BG: A1 (Principi della prevenzione) Rispettare le istruzioni per l'uso secondo il Giscode (codice prodotto) M-BA01 Fonti utilizzate Ulteriori informazioni Le informazioni contenute nella presente scheda di sicurezza riflettono lo stato delle nostre conoscenze al momento della stampa. Tali informazioni devono costituire il punto di partenza per un utilizzo sicuro del prodotto oggetto della presente scheda e per la sua conservazione, manipolazione, trasporto e smaltimento. Tali informazioni non valgono per altri prodotti. Se il prodotto oggetto della presente scheda viene mescolato, allungato con altri prodotti oppure modificato, le informazioni contenute nella presente scheda di sicurezza, nella misura in cui non sia indicato diversamente, non possono essere considerate valide per il nuovo prodotto così ottenuto. Le proprietà descritte nella presente scheda valgono soltanto per il prodotto non modificato. Durante l'essiccazione e la presa valgono altre proprietà che non sono oggetto della presente scheda tecnica. Testo delle frasi di rischio al punto 2 R65 Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. R21 http://iate.europa.eu/iatediff/findtermsbylilid.do?lilid=1398439&langid=itnocivo a contatto con la pelle. R40 Possibilità di effetti cancerogeni - Prove insufficienti. R41 Rischio di lesioni oculari gravi. R43 Può provocare sensibilizzazione a contatto con la pelle. R23 Tossico per inalazione. R36/37/38 Irritante per gli occhi, per le vie respiratorie e per la pelle. R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico.