L'Iva per le cessioni di elettricità e gas

Documenti analoghi
Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

OGGETTO: Interpello n /2016 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212

RISOLUZIONE N. 103/E DEL 17/11/2016

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali

OGGETTO: Agevolazione prima casa credito d imposta - pertinenza.

IMPIEGHI DELL ENERGIA ELETTRICA PER USI ESCLUSI/ESENTI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL ACCISA

RISOLUZIONE N. 17/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

Risoluzione n. 40/E. Roma,09 marzo 2007

Circolare del 09/07/2003 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

RISOLUZIONE N. 110/E

La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali. I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

Roma, 10 novembre 2008

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi

RISOLUZIONE N. 175/E QUESITO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 108/E

Risoluzione del 16/05/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

Iva: detrazione per le auto

IVA - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE RESA DA SOGGETTO NON RESIDENTE - ISTANZA D'INTERPELLO

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015

Credito di imposta ex art. 7 L. n. 448/1998. Domande Frequenti

Reverse Charge pallet

RISOLUZIONE N. 108/E

Risoluzione del 03/07/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 12/11/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 104/E

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE N 8/E ROMA 19/01/2017

ALIQUOTA IVA APPLICABILE NEI CONCERTI MUSICALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

RISOLUZIONE N. 370/E

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

CIRCOLARE N. 10/E. Roma,16 febbraio 2007

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)

Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE

Le agevolazioni Iva per le 'attività agricole connesse'

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 291/E. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Aliquota IVA applicabile ad edifici destinati ad attività di ricerca e formazione.

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

DIRETTIVA 2009/162/UE DEL CONSIGLIO

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e


PERMUTA BASE IMPONIBILE. Norme. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile)

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

. Altro aspetto importante evidenziato dalla risoluzione è che

Risoluzione del 03/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

IVA e immobili: cosa cambia dopo il D.L. sviluppo e crescita convertito in legge

RISOLUZIONE N. 202/E

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

OGGETTO: Articolo 1, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n Proroga dei termini di presentazione del modello EAS

News per i Clienti dello studio

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

RISOLUZIONE N. 149/E QUESITO

Informativa per la clientela

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana

Libri, periodici, quotidiani: per loro un'iva tutta speciale (3)

Agenzia delle Entrate

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Circolare N. 96 del 29 Giugno 2016

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

CIRCOLARE N. 19 /E. Roma, 06/05/2016. Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Tassa sul consumo che innalza artificialmente i costi di transazione di un mercato per estrarre valore a beneficio della società (dello Stato)

SPESOMETRO E BENI DATI IN USO A SOCI E FAMILIARI Le nuove comunicazioni all Agenzia delle entrate

Transcript:

Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti L'Iva per le cessioni di elettricità e gas Tra i nuovi beneficiari dell'aliquota ridotta del 10 per cento le imprese agricole Il comma 40 dell'articolo 2 della legge finanziaria 2004 (legge 24.12.2003, n. 350), interviene apportando modifiche alla disciplina Iva delle cessioni di elettricità e gas. La portata delle innovazioni introdotte (comportanti l'ammissione al beneficio con riferimento a nuove tipologie di utilizzatori) verrà meglio inquadrata più avanti, dopo l'opportuna ricostruzione delle problematiche connesse. Va dunque rammentato che la tabella A, parte III, n. 103), allegata al Dpr 26 ottobre 1972, n. 633, (dopo le modificazioni dell'articolo 36, comma 3, lettera b), del decreto legge n. 331/1993, convertito dalla legge n. 427/1993), prevedeva l'applicazione dell'iva ad aliquota ridotta, nella misura del 10 per cento, alle cessioni e alle importazioni di energia elettrica e di gas finalizzate all'uso da parte di imprese estrattive e manifatturiere, comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili. Alla stessa aliquota ridotta (originariamente nella misura del 9 per cento) erano state altresì assoggettate le cessioni e le importazioni di energia elettrica e gas per uso domestico, nonché le cessioni e le importazioni di gas metano e prodotti petroliferi liquefatti destinati a essere direttamente immessi nelle reti di distribuzione per la successiva erogazione. Con una scelta che appare orientata a ottenere una certa "equità sostanziale" nell'applicazione del tributo, il legislatore della Finanziaria ha ora inteso agevolare con l'aliquota ridotta le seguenti operazioni: cessioni di energia elettrica e gas alle imprese agricole cessioni di energia elettrica ai "clienti grossisti" cessioni di gas, gas metano e gas petroliferi liquefatti alle imprese che utilizzano gli stessi per la produzione di energia elettrica. Nel primo caso, si è trattato di ovviare a un'esclusione che non appariva del tutto motivata, mentre negli altri due casi è sicuramente prevalsa la considerazione che si tratta pur sempre di operazioni "interposte" rispetto alla distribuzione di un bene - l'energia elettrica - la cui cessione era già agevolata sia per l'utilizzo domestico che per quello produttivo. Tipologie di attività e di prestazioni Per quanto chiarito dalla circolare 19.3.1985, n. 26, le attività definibili come "estrattive e manifatturiere, comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili" sono quelle indicate nei gruppi da IV a XV del decreto ministeriale 29.10.1974, recante la vecchia tabella dei coefficienti 1

di ammortamento. Nella sostanza, anche allo stato attuale risultano pertanto assoggettate a Iva ridotta con aliquota del 10 per cento le somministrazioni di energia elettrica e di gas alle sole imprese operanti nei seguenti settori: industrie estrattive di minerali metalliferi e non metalliferi; industrie manifatturiere alimentari industrie manifatturiere del legno industrie manifatturiere metallurgiche e meccaniche industrie manifatturiere dei minerali non metalliferi industrie manifatturiere chimiche industrie manifatturiere della carta industrie manifatturiere delle pelli e del cuoio industrie manifatturiere tessili industrie manifatturiere del vestiario, dell'abbigliamento e dell'arredamento industrie manifatturiere della gomma, della guttaperca e delle materie plastiche industrie poligrafiche, editoriali e affini. Adempimenti previsti La fruizione dell'aliquota agevolata è subordinata all'invio - da parte delle imprese utilizzatrici alle imprese erogatrici - di un'apposita richiesta scritta, valida fino alla revoca, contenente la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di possedere i previsti requisiti soggettivi e che l'energia elettrica o il gas sarà utilizzato nell'esercizio dell'impresa estrattiva o manifatturiera. Il gas per l'erogazione diretta La stessa circolare 19.3.1985, n. 26, chiarisce che, relativamente alle importazioni di gas metano, non sussistono problemi circa l'applicazione dell'aliquota ridotta sulle importazioni dello stesso, in quanto il prodotto è direttamente immesso nelle tubazioni delle reti di distribuzione. L'aliquota ridotta è applicabile anche nel caso in cui il gas metano debba sostare, a fini tecnici (passaggio dalla fase liquida a quella gassosa), in impianti collegati in modo diretto ed esclusivo con la rete di distribuzione. Sulle cessioni di gas petroliferi liquefatti, l'aliquota Iva ridotta è applicata esclusivamente alle transazioni effettuate dopo la nazionalizzazione dei prodotti, atteso che le eventuali cessioni poste in essere anteriormente esulano dalla sfera di applicazione dell'iva trattandosi di beni allo "stato estero". La tabella A L'inciso sottoposto alle modificazioni della Finanziaria è ospitato (al n. 103) nella tabella A, parte III, allegata al Dpr 26.10.1972, n. 633. Nel testo vigente a partire dal 1 gennaio 2002, risultavano ancora sottoposte all'aliquota Iva del 10 per cento le cessioni e importazioni di: energia elettrica per uso domestico energia elettrica e gas per uso di imprese estrattive e manifatturiere comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili gas, gas metano e gas petroliferi liquefatti, destinati a essere immessi direttamente nelle tubazioni delle reti di distribuzione per essere successivamente erogati (numero così sostituito dall'articolo 36, comma 3, lettera b), decreto legge 30 agosto 1993, n. 331). Prassi dell'amministrazione 2

Sul problema degli acquisti di gas metano ed energia elettrica compiuti da grossisti in vista della successiva cessione a propri clienti, si è espressa la direzione centrale Normativa e contenzioso con la risoluzione del 3.6.2003, n. 121/E. La pronuncia di prassi faceva seguito a un'istanza di interpello presentata da una società costituita a seguito della liberalizzazione del mercato del gas metano e dell'energia elettrica, la quale offriva tali beni, in qualità di grossista, a diverse tipologie di soggetti (imprese, soggetti noprofit e società di distribuzione del gas). Erano stati stipulati dall'interpellante contratti per l'acquisto di gas metano e di energia elettrica da due soggetti fornitori e singoli contratti di fornitura, con diversi clienti, a prezzi concorrenziali non autonomamente raggiungibili nel regime del mercato vincolato. A prescindere dal fatto che i clienti dell'istante (imprese manifatturiere e imprese fornite di propria rete distributiva) possedessero i requisiti per beneficiare dell'aliquota Iva ridotta del 10 per cento, entrambe le società fornitrici (di gas e di energia elettrica) applicavano l'iva con l'aliquota ordinaria del 20 per cento. La cessione di gas ed elettricità nei confronti dei clienti dell'interpellante era invece assoggettata all'aliquota Iva del 10 per cento, limitatamente alla fornitura di tali beni effettivamente destinata ai soggetti che dichiaravano di essere in possesso dei requisiti per l'applicazione dell'aliquota agevolata. Era quindi chiesto se anche i corrispettivi relativi agli acquisti potessero essere assoggettati da parte della società fornitrice all'aliquota del 10 per cento, limitatamente alla quota dei medesimi destinata alla successiva cessione a imprese esercitanti attività rientranti nella definizione di cui al numero 103) della tabella A, parte III. L'Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuna una distinzione tra l'acquisto di gas metano e quello dell'energia elettrica. Infatti, ai sensi del più volte citato numero 103, soggiacciono all'aliquota ridotta, tra le altre, le cessioni di: energia elettrica e gas per uso di imprese estrattive e manifatturiere comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili (nonché) quelle di gas, gas metano e gas petroliferi liquefatti, destinati a essere immessi direttamente nelle tubazioni delle reti di distribuzione per essere successivamente erogati. Mentre la somministrazione di energia elettrica per uso di imprese estrattive e manifatturiere risultava soggetta all'aliquota ridotta in considerazione della particolare attività svolta (estrattiva, manifatturiera, eccetera), per il gas metano il medesimo trattamento era riservato non solo alle cessioni effettuate a favore dei soggetti sopra descritti, ma anche a tutti i passaggi intermedi, in virtù della specifica natura del bene ceduto. Il trattamento Iva da riservare alle fasi di commercializzazione del gas metano prodromiche alla somministrazione al consumatore finale è stato trattato nella risoluzione 14.3.2003, n. 64/E, richiamata nella pronuncia in esame. Era stato in tale sede affermato che l'applicazione dell'aliquota Iva agevolata era subordinata alla circostanza che la cessione riguardasse un bene oggetto di futura distribuzione. 3

Con riferimento al caso esaminato, era riconosciuta alla società interpellante la natura di grossista-intermediario nella cessione dei beni "energetici". Tale eventualità non è ritenuta rilevante poiché, nelle cessioni di gas metano, la particolare circostanza che l'immissione diretta nelle tubazioni non avvenga contestualmente alla cessione del gas stesso, ma solo nel successivo momento in cui il grossista-intermediario acquirente procede all'ulteriore cessione ai propri clienti finali o a un distributore dotato di una propria rete, non può precludere l'applicazione dell'aliquota agevolata. Relativamente agli acquisti di energia elettrica, la circostanza che il soggetto acquirente rivesta la qualifica di grossista-intermediario determina invece una causa ostativa all'applicazione del beneficio, il quale spetta solamente se l'attività esercitata dal cessionario rientra tra quelle espressamente contemplate dal numero 103) della tabella A, parte III (ove non è inclusa l'attività di intermediazione in fase di acquisto e/o cessione di prodotti energetici). E' pertanto affermato che: con riferimento al gas metano, dovrà applicarsi l'aliquota Iva ridotta del 10 per cento per tutti gli acquisti effettuati dalla società intermediaria, in considerazione del vincolo di destinazione (immissione in reti distributive) connaturato al particolare stato fisico del prodotto con riferimento all'energia elettrica, sarà applicabile l'aliquota Iva ordinaria del 20 per cento per tutti gli acquisti effettuati, dal momento che la società (svolgente attività di grossista) è priva dei requisiti imposti dal numero 103) della tariffa, parte III. La Finanziaria 2004 L'intervento del legislatore della Finanziaria 2004 comporta la sostituzione del sopra illustrato numero 103) della parte III della tabella A, nei termini che seguono: "103) energia elettrica per uso domestico; energia elettrica e gas per uso di imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili; energia elettrica fornita ai clienti grossisti di cui all'articolo 2, comma 5, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79; gas, gas metano e gas petroliferi liquefatti, destinati ad essere immessi direttamente nelle tubazioni delle reti di distribuzione per essere successivamente erogati, ovvero destinati ad imprese che li impiegano per la produzione di energia elettrica". I "clienti grossisti" Secondo l'articolo 2, comma 5, del Dlgs 16.3.1999, n. 79, è "cliente grossista" di energia elettrica "la persona fisica o giuridica che acquista e vende energia elettrica senza esercitare attività di produzione, trasmissione e distribuzione nei Paesi dell'unione europea". Si tratta dunque di un'attività caratterizzata dall'interposizione rispetto a soggetti fornitori e ad altri soggetti utilizzatori, senza il diretto impiego dell'energia nell'ambito di processi produttivi o la sua erogazione all'utenza. L'analisi compiuta dai centri studi parlamentari Gli estensori delle schede di lettura curate dal centro Studi del Senato hanno messo in luce effetti e natura degli interventi additivi sul n. 103 succitato. E' stato in tale sede precisato che, attraverso il comma 40, introdotto nel corso dell'esame presso la Camera, è operata l'integrale sostituzione del numero 103) della tabella A, parte III, con riferimento alle seguenti operazioni: cessioni di energia elettrica fornita ai clienti grossisti di cui all'articolo 2, comma 5, del Dlgs 4

16.3.1999, n. 79 (come chiarito sopra, ai sensi della normativa richiamata è "cliente grossista" la persona fisica o giuridica che acquista e vende energia elettrica senza esercitare attività di produzione, trasmissione e distribuzione nei Paesi dell'unione europea) cessioni di gas, gas metano e gas petroliferi liquefatti destinati a imprese che li impiegano per la produzione di energia elettrica cessioni di energia elettrica e gas per uso delle imprese agricole. E' infine evidenziato che la norma in esame recepisce il contenuto del comma 8 dell'articolo 2 del testo approvato dal Senato (A.C. 4489) e successivamente soppresso, che interveniva sul n. 103) della tabella A, parte III, inserendo anche le cessioni di energia elettrica e gas per uso delle imprese agricole. L'aliquota Iva ridotta del 10% nel n. 103 della Tabella A - Parte III Prima della Finanziaria 2004 Con la Finanziaria 2004 Cessioni di... Uso Cessioni di... Uso Energia elettrica Domestico Energia elettrica Domestico Imprese estrattive e Energia elettrica e gas Energia elettrica e gas manifatturiere... Imprese estrattive e manifatturiere... Gas, gas metano e Utenti delle reti di Gas, gas metano e gas Utenti delle reti gas petroliferi distribuzione petroliferi liquefatti, di distribuzione liquefatti, destinati destinati all'immissione all'immissione nelle nelle reti di reti di distribuzione distribuzione per essere per essere erogati erogati Energia elettrica e gas Energia elettrica Gas, gas metano e gas petroliferi liquefatti Imprese agricole Clienti grossisti Imprese che utilizzano il prodotto per la produzione di energia elettrica Fabio Carrirolo pubblicato Venerdì 12 Marzo 2004 5