In cammino verso la musica sulle montagne del Trentino

Documenti analoghi
YOUSSOU N DOUR. Val Canali Prati di Villa Welsperg. Martedì 22 luglio ore IL FESTIVAL. Il leone di Dakar

I SUONI DELLE DOLOMITI. In cammino verso la musica e la montagna 29 giugno 28 agosto. Estate 2014

I Suoni delle Dolomiti 2013

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

I Suoni delle Dolomiti 2012

mozart & co musica classica e dintorni

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

IL PROGRAMMA DE «I SUONI DELLE DOLOMITI» 2011

Scritto da Chiara Salvini Mercoledì 18 Gennaio :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Gennaio :37

Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival


Happy Birthday Beatles: Sgt Pepper s compie 40 anni

Gli strumenti musicali

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

RoveretoGiovane d Estate anni

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

la stagione turistica estiva 2016

Scegliere il LICEO MUSICALE

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i

XYQuartet è un progetto nato nel 2011 a Nordest, tra Veneto e Friuli, dall incontro di

Ravello Festival, Massimo Ranieri nel recital Napoli, versi e diversi

«Tremendo Cuarteto» presenta

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Reggio Emilia, Gennaio 2014

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Fabio Maestri, direttore

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

Centro Studi Musicali di Lugano

Obiettivi: Obiettivi:

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

In memoria di Pietro Grossi nel decennale della morte. A Pietro Grossi il Conservatorio dedica una targa commemorativa

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti

Musica per Telethon a Catania - Walk of Life 4,5,6 maggio di Sergio Valastro

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

Venerdì 23 Maggio (pomeriggio)

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

...é lo scopo di questa iniziativa che sogna di coinvolgere tutta la comunità senza distinzione di razza, di lingua, di cultura, di religione...

Concerto Straordinario

Giovani, da 120 anni.

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06)

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA

Solo acoustic guitarist

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

PROGRAMMA EVENTI TRENORD PER THE FLOATING PIERS (dal 18 giugno al 3 luglio 2016)

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto

gennaio febbraio marzo aprile maggio TEATRO MUSICA DANZA

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

eventi PeR Le FAMiGLie AL PALAZZettO BRU ZAne

Il Barocco. La musica Barocca

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica

Programma : Little jazz mass di Bob Chilcott, Voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi

Allegato parte integrante Allegato A2)

I CONCERTI SVELATI QUINTA EDIZIONE MUSICA & DANZA

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

PRIMAVERA IN MUSICA 4

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

Tra il 1958 e il 1975 ha luogo a Bologna il Festival Internazionale del Jazz, la prima rassegna italiana di musica jazz.

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

LA MUSICA DELLO GNOMO MIRTILLO

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert!

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

Transcript:

In cammino verso la musica sulle montagne del Trentino XX Edizione 29 giugno 28 agosto 2014 Il Programma 29.6 Dolomiti di Brenta ore 14 Rifugio Brentei MARIO BRUNELLO Vent anni di musica sulle cime del Trentino Da sempre ospiti de I Suoni delle Dolomiti, Mario Brunello e il suo violoncello del 600 sono i protagonisti di un brindisi musicale di compleanno a un festival unico nel suo genere. Naturalmente, non mancherà Bach, che ogni volta regala straordinarie emozioni a chi lo suona e a chi lo ascolta. Il concerto è anche occasione per rendere omaggio a due grandi alpinisti, Bruno Detassis e Cesare Maestri. Trekking* 1,2 e 3 luglio 2014 Vallarsa, Pasubio Gallerie, forti e camminamenti del Pasubio MARIO BRUNELLO, SIGNUM SAXOPHONE QUARTET Violoncello e sassofoni in cammino verso la Pace *iniziativa a numero chiuso e a pagamento Seconda tappa del cammino musicale che porterà nel 2018 alla costituzione dell Orchestra della Pace: Mario Brunello e i componenti del Signum Saxophone Quartet (due sloveni e due tedeschi) percorreranno le trincee e i camminamenti che costeggiano il Monte Pasubio, uno dei teatri della Grande Guerra. L evento è inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale. 3.7 Alpe Pozza, Pasubio ore 14 Rifugio Vincenzo Lancia MARIO BRUNELLO, SIGNUM SAXOPHONE QUARTET Memorie musicali della Grande Guerra per violoncello e sassofoni Mario Brunello e il Signum Saxophone Quartet concludono le tre giornate sul Pasubio con un concerto che è occasione per ascoltare musica ma soprattutto per riflettere, guardando al presente e al futuro senza dimenticare il passato. Le musiche eseguite, scritte da compositori che hanno vissuto il dramma del primo conflitto mondiale, provengono dagli archivi del Centro Studi Musica e Grande Guerra di Reggio Emilia. Come il trekking, anche il concerto è inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale. 4.7 Trento, Monte Bondone ore 14 Viote, Terrazza delle Stelle MICHELE SERRA, BANDA OSIRIS Letteratura e comicità fra le piante Michele Serra legge pagine dal suo ultimo libro, Gli sdraiati, tragicomico ritratto degli adolescenti (e dei padri) di oggi. I quattro della Banda Osiris lo accompagnano con gli sberleffi musicali di cui sono maestri. L evento è proposto dal festival A seminar la buona pianta, che fra Rovereto, Trento e la Vallarsa, dal 30 giugno al 6 luglio, esplora con corsi, incontri e spettacoli i rapporti fra uomo e natura, alla scoperta delle piante officinali.

8.7 Val di Fassa, Dolomiti ore 14 Val San Nicolò, Jonta FABRIZIO BOSSO, LUCIANO BIONDINI Tromba e fisarmonica Face to Face Un personale taccuino di viaggio, pieno di impressioni e richiami a un estetica che pesca dal mondo del jazz almeno quanto da quello delle fragranze mediterranee: attorno a questo assunto ruota la collaborazione tra Fabrizio Bosso, trombettista dall inequivocabile coté jazzistico, e Luciano Biondini, musicista il cui strumento rimanda al folklore più genuino. 10.7 Val di Fassa, Dolomiti ore 14 Malga Canvere CRISTIANO DE ANDRÉ Canzoni di cielo, canzoni di guerra A Sanremo, con Invisibili, si è aggiudicato sia il Premio della Critica Mia Martini sia il Premio Sergio Bardotti, per il miglior testo. In contemporanea, con l aggiunta anche dell altra canzone sanremese, Il cielo è vuoto, è uscita la riedizione di Come in cielo così in guerra, che nel 2013 ha riportato all attenzione del pubblico un cantautore di spessore. In concerto Cristiano De Andrè canta se stesso ma anche Faber. L alba delle Dolomiti 12.7 Val di Fassa, Dolomiti ore 6 Col Margherita DINO SALUZZI, FELIX SALUZZI, ANJA LECHNER Il respiro della musica alle prime luci del giorno Il bandoneon di Dino Saluzzi, il sax e il clarinetto di suo fratello Felix si uniscono, al sorgere del sole, al violoncello di Anja Lechner. Pensieri musicali trasmessi da uno strumento all altro, in un seducente gioco di sonorità sussurrate, accordi malinconici, dissonanze raffinate. Sullo sfondo c è la varietà ritmica del tango, l eleganza della musica da camera. In primo piano la scrittura di Saluzzi e il respiro dell improvvisazione. 15.7 Piana Rotaliana, Monte di Mezzocorona ore 14 Malga Kraun REGINA CARTER La signora del violino jazz Bach e Paganini li ha studiati al conservatorio, il blues e il jazz li ha conosciuti girando per le strade di Detroit, la sua città. Regina Carter traspone sulle corde del suo strumento gli umori e la cultura dell America nera, le sue radici: nel suo ultimo album, Southern Comfort, mescola la spiritualità del gospel con la drammaticità dei work songs delle miniere di carbone dell Alabama. 16.7 Val di Fiemme, Lagorai ore 14 Laghi di Bombasèl DAVE DOUGLAS, ANDY CLAUSEN, CHET DOXAS, JIM DOXAS MOUNTAINSIDE Jazz dai grattacieli di New York alle cime delle Dolomiti Le Dolomiti gli hanno ispirato anni fa la suite Mountain Passages e ora lo accolgono nuovamente con un gruppo costituito appositamente che allinea il trombonista Andy Clausen e i due fratelli Chet e Jim Doxas, rispettivamente ai sax e alla batteria. Con il quartetto Mountainside, Dave Douglas mostra il suo lato più popolare, mescolando folk e jazz, dichiarando ancora una volta il suo amore per le cime del Trentino.

Bike Tour* 17, 18, 19.7 Dolomiti di Brenta Tour Dolomiti Brenta Bike DANIELE DI BONAVENTURA, CARLO LA MANNA, ELIAS NARDI, CORRADO BUNGARO Arteapedali Suoni su due ruote *iniziativa a numero chiuso e a pagamento È la novità della XX edizione de I Suoni delle Dolomiti. Un tour in mountain bike insieme a quattro musicisti che si produrranno in varie performance musicali e teatrali. Concerti alla mattina, prima della partenza, e nel tardo pomeriggio. Durante le soste lungo il percorso, improvvisazioni soliste e narrazioni musicate. Alla sera, prima del sonno dopo le fatiche delle pedalate diurne, il racconto della notte. 19.7 Terme di Comano, Dolomiti di Brenta ore 14 Malga Movlina DANIELE DI BONAVENTURA, GIANLUCA PETRELLA, CARLO LA MANNA, ELIAS NARDI, CORRAGO BUNGARO Il folk e la musica antica incontrano il jazz Concerto conclusivo del tour in mountain bike di Arteapedali: agli strumenti del quartetto di ciclomusicisti (bandoneon, basso, oud, nickelharpa e violino) si aggiunge il trombone di Gianluca Petrella. Il fresco ricordo delle pedalate musicali si mescola con l ispirazione e la fantasia del momento, tra folk, jazz e riverberi di musica antica. 21.7 Val Rendena, Presanella ore 14 Rifugio Segantini QUINTETTO TURCHESE, MARK BALDWIN HARRIS Dai cieli delle Dolomiti ai mari del Mediterraneo Un dialogo musicale fra Oriente e Occidente Il turchese era la principale gemma d Oriente, sacro amuleto del Tibet, la perla dei faraoni egiziani, la pietra celeste dei nativi d America. E turchese è il colore che unisce musicisti originari di quattro continenti: Corrado Bungaro (viola d amore), Helmi M Hadhbi (oud), Angel Ballester (sax e flauto), Luca Degani (bandoneon), John Prahbakar Salins (percussioni), e con loro l ospite Mark Baldwin Harris (tastiere). 22.7 Primiero, Pale di San Martino ore 14 Villa Welsperg YOUSSOU N DOUR Il leone di Dakar Youssou N Dour è uno degli ambasciatori della musica e della cultura africana nel mondo. Personalità carismatica, affonda le proprie radici nelle danze mbalax e nella lingua wolof, con la quale canta spesso le sue canzoni. Il suo mix di ritmi africani e melodie pop lo ha fatto conoscere presso le platee internazionali e apprezzare da rockstar come Peter Gabriel, Paul Simon e Sting, che con lui hanno voluto collaborare. 27.7 Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna ore 14 Forte Dosso delle Somme PAOLO FRESU, DANIELE DI BONAVENTURA, PAOLO RUMIZ Alchimie per tromba e bandoneon in ricordo della Grande Guerra Uno dei jazzisti italiani più amati in patria e all estero e uno dei migliori specialisti odierni del bandoneon dialogano sullo sfondo di delicate alchimie, di seducenti melodie che disegnano un originale mappa

geografica. La poesia di suoni che ne scaturisce vuole essere un messaggio di pace nel momento in cui si ricorda l inizio della Prima Guerra Mondiale. Il concerto, che vede l intervento del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, è inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale. Trekking* 28, 29, 30.7 Dolomiti di Fassa Rifugi del Catinaccio e del Sassolungo PAOLO FRESU, BEBO FERRA, QUARTETTO ALBORADA 12 Tromba e corde dal Gennargentu alle Dolomiti *iniziativa a numero chiuso e a pagamento Un ponte ideale fra il Gennargentu e le Dolomiti. Un incontro fra il sardo e il ladino. Paolo Fresu presenta un ciclo di 12 composizioni originali ispirate alla montagna, ai mesi dell anno e ad altrettanti stati d animo e colori. Il musicista di Berchidda, che in Trentino è da tempo di casa, le ha scritte espressamente per la sua tromba, la chitarra di Bebo Ferra e gli archi del quartetto Alborada. 30.7 Sassolungo, Dolomiti ore 14 Rifugio Micheluzzi PAOLO FRESU, BEBO FERRA, QUARTETTO ALBORADA Incontro di stili Al termine del trekking tra i Rifugi delle Dolomiti di Fassa, Paolo Fresu, Bebo Ferra e il Quartetto Alborada eseguono le 12 composizioni provate e suonate in una sorta di ricapitolazione delle tre giornate vissute assieme. Brani in solo duo, quartetto, quintetto, con finale corale. Un concerto che è il punto di arrivo del comune camminare e sentire. 4.8 Dolomiti di Brenta ore 14 Rifugio Tommaso Pedrotti alla Tosa MARIO BRUNELLO, ISABELLE FAUST, DANUSHA WASKIEWICZ Le Variazioni Goldberg per trio d archi Dopo il trekking del 2012 sul Cevedale, Mario Brunello e Isabelle Faust sono di nuovo insieme per condividere un altra appassionante avventura musicale. Questa volta c è con loro la violista tedesca Danusha Waskiewicz, alla sua prima esperienza concertistica sulle Dolomiti. Il trio si cimenta in una affascinante impresa: l esecuzione delle celebri Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach. 6.8 Altopiano di Brentonico, Polsa ore 14 Monte Vignola RIVIÈRE NOIRE con la partecipazione di KASSÉ MADY DIABATÉ Un insolito ponte tra Africa e Brasile Rivière Noire è la storia dell incontro fra il cantante brasiliano Orlando Morais, il chitarrista della Guadalupa Pascal Dnae e il bassista e produttore francese Jean Lamoot. Con loro un ospite davvero speciale: Kassé Mady Diabaté, una delle più grandi voci del Mali e di tutta l Africa Occidentale. Rivière Noire getta un ponte tra le sponde dell Africa e del Brasile, tra rock e canti griot, tra chitarre elettriche e tamburi africani. 7.8 Dolomiti di Fassa ore 14, Rifugio Contrin

RED4QUARTET L altra metà del quartetto d archi da Rossini a Piazzolla Marléne Prodigo (violino), Lavinia Morfelli (violino), Sara Gentile (violoncello) e Anita Mazzantini (contrabbasso) suonano nell Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra una prova e l altra, tra un concerto e l altro hanno deciso di intraprendere insieme un nuovo percorso musicale, spaziando dal repertorio antico al moderno, da trascrizioni a brani scritti espressamente per il loro particolare organico. 8.8 Valle del Chiese, Adamello ore 14 Forte Corno HABIB KOITÈ & BAMADA Tradizione e modernità dei griots È uno dei più noti cantanti e musicisti del Mali. Discendente dei griots Khassonké, Habib Koité è cresciuto insieme a 17 tra fratelli e sorelle e ha ereditato la passione per la musica dal nonno paterno, che suonava il kamele n goni, strumento a corde associato ai cacciatori della regione Wassolou. Le sue radici sono dunque ben piantate nella tradizione, rivitalizzata a contatto con gli umori della modernità. 11.8 Val Rendena, Adamello ore 14 Malga Rosa GINEVRA DI MARCO Le diverse sfumature della canzone Una delle più interessanti voci femminili italiane esplora in modo personale il mondo della canzone d autore e popolare. Ginevra Di Marco canta canzoni legate all anima, intimiste, spirituali. Ma affronta anche altre tematiche: l amore, la felicità, la difesa dei più deboli. C.S.I., P.G.R., Fabrizio De André, Battiato, classici della tradizione toscana e yiddish sono riletti con sensibilità e partecipazione emotiva. 12.8 Valli Giudicarie, Adamello-Presanella ore 14 Val di Breguzzo, Malga d Arnò I VIRTUOSI ITALIANI, GIANLUIGI TROVESI Da Monteverdi al jazz intorno alla Montagna Incantata Una delle più versatili orchestre italiane e uno dei più originali esponenti del jazz europeo: entrambi si nutrono di suoni e materiali diversi del passato e del presente. Il concerto che vede fianco a fianco I Virtuosi Italiani e Gianluigi Trovesi ruota attorno a due composizioni dello stesso clarinettista e sassofonista bergamasco, rispettivamente ispirate dall Orfeo di Monteverdi e a La Montagna Incantata di Thomas Mann. 13.8 Trento, Monte Bondone ore 14 Viote, Marocche PAOLA TURCI, MARINA REI Emozioni ed energia Paola Turci e Marina Rei da sole, con le proprie voci e i propri strumenti. Un concerto, ma soprattutto un incontro fra due artiste cui piace uscire dagli schemi e che per l occasione si confessano in pubblico l una all altra, attraverso canzoni e racconti inediti. Un equilibrato mix di delicatezza ed energia, emozione e passione. 14.8 Val di Non ore 14 Malga Romeno PAOLO JANNACCI In concerto con Enzo

Uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale: Paolo Jannacci ricorda il padre, facendo rivivere la sua pungente ironia e il suo amore per il jazz accompagnato da Daniele Moretto (tromba e flicorno), Marco Ricci (basso) e Stefano Bagnoli (batteria). Musica senza tanti fronzoli che arriva al cuore di chi la ascolta, di chi ama l arte di Enzo Jannacci o di chi ancora non la conosce. 18.8 Val di Sole, Cevedale ore 14 Forte Zaccarana GIUSEPPE CEDERNA L Ultima Estate dell Europa. Il Sublime e l Orrore Parole e musica per non dimenticare Memorie, poesie, racconti, lettere dal fronte: i pensieri, le preghiere, le illusioni, i desideri, le emozioni e le paure, l umanità e gli orrori della Grande Guerra raccontati da Giuseppe Cederna, con l accompagnamento musicale di Alberto Capelli (chitarre) e Mauro Manzoni (sax e flauto). Un viaggio in un altra storia, anche attraverso la poesia di Marinetti, Gadda, Ungaretti, Trilussa. 20.8 Altopiano del Tesino, Pieve Tesino ore 14 Arboreto, Giardino d Europa De Gasperi MAURO PAGANI Crêuza de mä 2014 Il viaggio continua Il capolavoro di Fabrizio De André e Mauro Pagani in un luogo-simbolo di pace A trent anni dalla sua prima pubblicazione, il capolavoro di Fabrizio De André scritto a quattro mani con Mauro Pagani, rivive in un luogo simbolo del dialogo fra i popoli. A riproporlo è lo stesso musicista di origine bresciana, il cui nome è legato anche a molte altre importanti vicende artistiche italiane, ad iniziare dalla PFM. Il grande viaggio tra i mille suoni di Creuza de mä continua. 21.8 Valle di Cembra ore 14 Rifugio Potzmauer MARK BALDWIN HARRIS Improvvisazioni pianistiche fuori dagli schemi Originario del Connecticut, Mark Baldwin Harris vive stabilmente in Italia sin dai primi anni Settanta e da allora è tastierista, produttore, compositore, arrangiatore richiestissimo. Qualche nome tra i big di casa nostra con i quali ha collaborato: Fabrizio De André, Antonella Ruggiero, Eros Ramazzotti, Pino Daniele, Giorgio Gaber, Mia Martini. Nelle sue improvvisazioni al piano ci colgono echi classici, folk, rock, jazz, blues. 23.8 San Martino di Castrozza, Pale di San Martino ore 14 Prati Col EDMAR CASTANEDA, GABRIELE MIRABASSI Invenzioni per arpa colombiana e clarinetto Due musicisti che, lasciati in angolo i virtuosismi di cui sono pure capaci, si lasciano andare al flusso di sonorità poetiche, incantevoli. Edmar Castaneda suona l arpa diatonica originaria della sua terra, la Colombia, attingendo alla musica tradizionale sudamericana ma anche al jazz. Gabriele Mirabassi soffia nel clarinetto come pochi altri oggi al mondo. Due musicisti versatili, capaci di tessere un dialogo profondo. 25.8 Val di Fiemme, Alpe di Pampeago ore 14 Buse de Tresca QUARTETTO D ARCHI DI TORINO, QUARTETTO PROMETEO

Prezioso Mendelssohn per ottetto d archi Eccezionalmente insieme, due quartetti d archi, diversi per età anagrafica dei rispettivi componenti e impronta stilistica, affrontano uno dei capolavori giovanili di Felix Mendelssohn, l Ottetto in mi bemolle maggiore per archi, op. 20. Le rare occasioni di ascolto dal vivo di questa importante pagina cameristica, rendono il concerto un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica classica. 26.8 Dolomiti di Fassa ore 14 Rifugio Fuciade ARISA Canzoni controvento Si chiama Rosalba ma tutti la conoscono col suo nome d arte, soprattutto ora che ha vinto il festival della canzone italiana, dove si era già imposta tra i giovani, nel 2009: da quella prima affermazione la sua carriera non ha conosciuto sosta, fra musica, televisione, anche cinema. Controvento, la canzone trionfatrice di Sanremo 2014, parla di disagi ai quali non sempre è facile far fronte. Al resto ci pensa la bella voce di Arisa. 27.8 Val Rendena, Dolomiti di Brenta ore 14 Camp Centener NOEMI Voce italiana, sound internazionale Il suo talento è stato scoperto dalla televisione. E in televisione, dopo l affermazione, ci è tornata dall altra parte della barricata, come giurata di The Voice. Lei, di voce ne ha parecchia, graffiante al punto da venire paragonata a quella di una popstar come Anastacia. In concerto Noemi canta le canzoni di Made In London, album dall inequivocabile sound e respiro internazionali. 28.8 Valsugana, Val di Sella ore 14 Malga Costa* URI CAINE Con la partecipazione di MARIO BRUNELLO Classica e jazz nel museo a cielo aperto di Arte Sella *iniziativa a pagamento Dopo aver scritto nel 2009 Summer Lightning, vera e propria Dolomiti Suite, Uri Caine torna in Trentino per esibirsi nel museo a cielo aperto di Arte Sella. Occasione per proporre pezzi vecchi e nuovi che riflettono un estro creativo che si nutre sia di jazz che di musica classica. Ospite del concerto Mario Brunello: un assaggio del tour che il pianista americano e il violoncellista italiano intraprenderanno insieme l anno prossimo.