LE PIETRE STONE 2001 LASTRE AUTOBLOCCANTI IN PIETRA E CALCESTRUZZO TECNOPOLIMERIZZATO PAVIMENTAZIONI

Documenti analoghi
Aree Industriali e Logistiche

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

PIASTRE GARDA PIASTRE PER PAVIMENTAZIONI DI ESTERNI E D INTERNI PAVIMENTAZIONI

Appendice - Voci di capitolato APPENDICE

PERMEABILITA DELLE PAVIMENTAZIONI MODULARI IN CLS

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

SEZIONE TIPO DELLA PAVIMENTAZIONE

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro

Serie Utopia. Arredo Urbano. Arredo Urbano

BIG. Il sistema di pavimentazione di grande formato

un marchio sinonimo di professionalità ed esperienza che garantisce:

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Autobloccante in terracotta ingelivo

Linea Natura STONENGE. Pavimentazione Irregolare con Effetto Pietra

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

LINEA PAVIMENTAZIONI ESTERNE

RELAZIONE DI CALCOLO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RESIN FLOOR. PARchEggI

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT. Per l incapsulamento di lastre a vista all interno.

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Sollecitazioni delle strutture

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

PAVIMENTAZIONI DRENANTI

Grigliati erbosi per pavimentazioni ecologiche di aree verdi e parcheggi, elementi per il Contenimento terra atti alla realizzazione di muri a secco,

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali

INDICAZIONI GENERALI RELATIVE ALLA PREPARAZIONE DEI SOTTOFONDI PER LA REALIZZAZIONE DI PAVIMENTAZIONI MODULARI IN CALCESTRUZZO Parte 1a

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO

DISPOSITIVO ANTISCOPPIO. Jet Sfiato. di sicurezza. In caso di incendio. per elementi prefabbricati

RX 101 VOLTECO. Il prodotto. Dove si impiega GIUNTI SCHEDA TECNICA 2 BA S /06

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

CERTIFICAZIONI E NORMATIVE FINITURE BOCCIARDATI DOPPIO STRATO BASE MONOIMPASTO

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

Arredo Urbano. Serie Pietre. in Pietra Naturale

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Grande superficie di appoggio delle griglie. Superficie liscia Grazie ad una miscela ad elevate prestazioni studiata appositamente

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Fondamenti di Meccanica Esame del

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

Pavimentazioni/Giardino/Arredo Urb. TULIP da 6 cm

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

Caratteristiche di materiali

Interventi di riparazione dei danni sismici nel territorio della Provincia di Foggia in data 31/10/ Lavori di Riparazione della Casa Comunale

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

COMUNE DI SANSEPOLCRO PROVINCIA DI AREZZO PIANO DI RECUPERO IL TREBBIO

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

OPUS. OPUS color LUSERNA - sigillatura del giunto con sabbia e cemento I RICOSTRUITI.

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

MASSELLI E LASTRE. Linea Granigliata

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Transcript:

LE PIETRE STONE 001 LASTRE AUTOBLOCCANTI IN PIETRA E CALCESTRUZZO TECNOPOLIMERIZZATO

SERIE PIETRE CALCESTRUZZO TECNOPOLIMERIZZAT0 Il prodotto La pietra è da sempre uno strumento di elezione per tutti quei progettisti attenti sia agli aspetti funzionali ed estetici sia ai significati e ai valori che un materiale esprime. Oggigiorno, l'esigenza di proteggere e conservare il patrimonio ambientale suggerisce però di limitare i prelievi di pietra dalle sedi naturali. Dalla tecnologia Record arriva la risposta che molti aspettavano: Stone 001. Vera pietra naturale per pavimentazioni, nel più scrupoloso rispetto delle risorse ambientali ed economiche. Stone 001 si compone infatti di uno strato superficiale in pietra supportato da uno strato di calcestruzzo tecnopolimerizzato ad elevate prestazioni. Stone 001 si presenta e si utilizza esattamente come un autobloccante tradizionale, con tutti i vantaggi connessi a questa tipologia costruttiva: assoluta precisione dimensionale; elevata capacità portante (Stone 001 è in grado di sopportare anche il traffico veicolare pesante); posa in opera economicamente conveniente; praticità di accesso ai sottoservizi, a costi contenuti. Il piano di usura in pietra naturale, oltre che esteticamente valorizzante e quindi particolarmente richiesto per interventi in ambito urbano, è straordinariamente resistente alle sollecitazioni, durevole e facile da pulire. Con la massima attenzione per l ambiente, l'utilizzo di Stone 001 consente di ottenere, rispetto alla soluzione del massello a tutto spessore, risparmi in volume tra il 75% ed il 0% di pietra scavata per metro quadro di pavimentazione. La tecnica La composizione del calcestruzzo tecnopolimerizzato deve essere tale da garantire un'ottimale adesione all'interfaccia tra pietra naturale e supporto in condizioni di carico estremo. Frenate, accelerazioni e sterzate degli autoveicoli inducono sollecitazioni di taglio a carico della pavimentazione. Le sollecitazioni di trazione vengono invece indotte da variazioni termiche estreme (caldo/freddo, gelo). La normativa europea su masselli e lastre in calcestruzzo per pavimentazioni (UNI EN 1338/133) prevede un test di resistenza a cicli di gelo-disgelo in presenza di una soluzione al 3% di NaCl (Cloruro di Sodio). Sollecitazioni all interfaccia tra pietra naturale e supporto in calcestruzzo: taglio. Il Codice della Strada prevede un carico massimo legale per asse pari a 10 kn; quindi, tenendo conto di possibili deroghe a tale valore, il carico di progetto va assunto pari ad almeno 130 kn. Inoltre, assumendo gli sforzi tangenziali di frenata pari al 5% del carico verticale (normativa per ponti), su una coppia di ruote gemellate con pressione di gonfiaggio di 700 kpa, si calcola che agisca uno sforzo tangenziale di circa 16 kn. Nel caso poi di zone di manovra come tornanti, incroci, ecc. dove si considerano la forza centrifuga (a velocità di 15 km/ora, con raggio di sterzatura di 8 metri) e varie imperfezioni del sistema sterzante, si può calcolare uno sforzo tangenziale pari a 18 kn per ruota. In base a quanto visto sopra, i test di laboratorio su Stone 001, devono garantire una resistenza minima al distacco tra pietra e calcestruzzo di supporto non inferiore a 0 kn. La resistenza al distacco è stata verificata in campo sperimentale per 4 mesi e confermata da certificazioni di laboratorio rilasciate dal Politecnico di Milano (certificato n. 000/3833 del 11/01/01). Sollecitazioni all interfaccia tra pietra naturale e supporto in calcestruzzo: trazione. Il provino, immerso nella soluzione salina, viene sottoposto a 8 cicli termici, di 4 ore ciascuno. Al termine dei 8 cicli il provino non deve presentare tracce di distacco della pietra naturale dal supporto di calcestruzzo. La resistenza alla gelività è stata verificata in campo sperimentale per 4 mesi e confermata da certificazioni di laboratorio rilasciate dal CTG Italcementi di Bergamo (bm/71 del 0/0/01). Temperature ( C) 30 0 10 0-10 -0-5 0 4 6 1 18 4 Tempo (ore) Il grafico rappresenta il ciclo termico della prova di laboratorio per la verifica della resistenza al gelo/disgelo in presenza di sali nelle 4 ore. Resistenza al distacco certificata dal Politecnico di Milano.

3 SERIE PIETRE CALCESTRUZZO TECNOPOLIMERIZZATO La posa in opera Stone 001 viene posto in opera come un normale autobloccante. Come per ogni buona pavimentazione, gli strati di base e fondazione devono essere dimensionati in funzione delle caratteristiche del suolo naturale e dei carichi previsti. Su tale sottofondo adeguatamente compattato e livellato si provvede alla stesura e staggiatura della sabbia di allettamento. In considerazione delle grandi dimensioni dell'elemento, è sempre raccomandata la precompattazione della sabbia di allettamento. La messa in opera può essere eseguita manualmente per pesi dell'elemento inferiori ai 30 kg, ma generalmente si esegue con l'impiego di apposite attrezzature di sollevamento, mediante aspiratori vacuum. I pezzi speciali di completamento, perimetrali e/o in corrispondenza di manufatti o tessiture geometriche particolari nello schema di posa, vengono realizzati mediante il taglio con sega da banco. La sigillatura degli elementi contigui viene eseguita a secco con sabbia fine essiccata. La posa è completata con la compattazione a mezzo di idonea piastra vibrante, che ha il compito di allettare gli elementi nella sabbia, e l'ulteriore spargimento di sabbia fine essiccata per la chiusura a saturazione dei giunti. La pavimentazione Stone 001 diventa a questo punto immediatamente agibile. Sezione di una pavimentazione in Stone 001. Stone 001 Sabbia Strato di base Strato di fondazione Suolo naturale Staggiatura della sabbia di allettamento. Posa di Stone 001 con attrezzature vacuum.

SERIE PIETRE LINEA STONE CALCESTRUZZO TECNOPOLIMERIZZATO 4 Le pietre naturali In linea generale, la scelta applicativa della tipologia di pietra naturale nelle pavimentazioni d esterni è soggettiva e fortemente influenzata dalla tradizione locale. Volendo porre l attenzione su alcune caratteristiche fisicomeccaniche che permettano di valutare per confronto i diversi tipi di pietra, occorrerà considerare i seguenti parametri: carico di rottura a compressione dopo gelività; resistenza all'urto; resistenza all'usura. Maggiori saranno tali valori, migliore è il comportamento della pietra da pavimentazione. Inoltre la valorizzazione delle caratteristiche, sia estetiche che prestazionali, deriva anche dai trattamenti speciali ai quali può essere sottoposta la superficie di calpestio. Trattandosi di pavimentazioni per esterni si potranno avere superfici spuntate, sabbiate, martellinate, bocciardate, a spacco naturale o termico (fiammatura). Sono ovviamente da escludere trattamenti di levigatura e/o lucidatura. PIETRE STANDARD Sarizzo Antigorio PIETRE DISPONIBILI A RICHIESTA Granito Azul Platino Granito Bianco Artico Granito Bianco Cristal Granito Bianco Salgado Granito Cristal Oro Granito Grigio Cadalso Granito Grigio Mondariz Granito Grigio Perla Granito Negro Tezal Granito Rosa Porrino Granito Bianco Montorfano Pietra Piasentina DIMENSIONI cm PIETRA cm CLS cm SPESSORE TOT cm PIETRE POSE STONE 001 40x40 7 Pietra Sarizzo Antigorio 11 Altre pietre disponibili su richiesta. Spessore disponibile su richiesta. STONE 001 40x60 7 Pietra Sarizzo Antigorio 11 Altre pietre disponibili su richiesta. Spessore disponibile su richiesta.

RECORD SpA Via Pavia, 151/1 706 Garlasco (PV) Tel. 038 810.810 Fax 038 810.8 www.recordgroup.it e-mail: info@recordgroup.it