Her Conversazione con la fotografa Isabella Borrelli

Documenti analoghi
ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Gli amanti si baciano sempre

Guarda, Vedi, Parla & Fai

La donna in difesa della donna


La maschera del cuore

CHI SONO. come neve al sole

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

365 Volte NON TEMERE

Intervista alla giovane stilista acquavivese Arianna Laterza. La Moda? da passione a lavoro. Scritto da Isabella Giorgio Giovedì 26 Gennaio :01

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

Il biglietto di sola andata

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

Io nella tua anima, tu nella mia.

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

Tutto è cominciato. al meglio queste piante.

9 motivi per diventare Professionista Libero

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

CON IL NASO ALL INSÙ

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

REASON WHY MISSION VISION

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Il mio universo, mia mamma

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

L'Autostima e la Forza delle Convinzioni

Schede di comprensione e analisi Schede di comprensione e analisi. delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

Condividere la narrazione

della porta accanto OSVALDO

Dai, domanda! 7. Sport

Scritto da Martedì 27 Marzo :42 - Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Gennaio :54

Scuola d'italiano Roma

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

Sensazioni Cinematografiche

SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI

Per me vivere. è Cristo. (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista

Antonello Venditti. Title track dall album: Che fantastica storia è la vita (2003)

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza.

Scongiurare un pericolo

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Metàloghi e Minotauri

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

una pubblicità per il treno

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Studio Biblico. La Croce di Cristo

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità settembre Stazione Tiburtina

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

F4A: Ti sei mai ispirato a uno o più fotografi illustri? Hai un modello di riferimento?

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Cinema: La Viaggiatrice di Davide Vigore alla Mostra del Cinema di Venezia

Reference 1-5,52% Coverage

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Architettura come vita. Architecture as life

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY


Ogni giorno ci impegniamo per dare visibilità all azienda e ai sui protagonisti

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

Laboratorio fotografico per bambini

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i

Networking with Women s Networks

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Transcript:

Her Conversazione con la fotografa Isabella Borrelli A cura di Cristina Ferraiuolo Abstract Una conversazione con Isabella Borrelli sul suo progetto fotografico Her. Isabella racconta il corpo delle donne come un campo di battaglia, le cicatrici e le ferite che lo trasformano, e ci invita a riconoscerne la bellezza. A conversation with Isabella Borrelli about her photographic project Her. Isabella tells women s body as a battlefield, the scars and wounds that transform it and she invites us to recognize its beauty. C: Come nasce il progetto fotografico Her? I: L idea è nata quando mia madre è stata operata per un nodulo al seno. Durante la prima operazione i medici le hanno lasciato un enorme cicatrice che le attraversa il petto, e questo ha in un primo periodo profondamente cambiato il rapporto con il suo corpo e la nostra intimità madre-figlia. Inizialmente però non riuscivo a dare forma alla mia idea astratta, non riuscivo a trovare il fulcro del mio lavoro di ricerca documentaristica. Sono riuscita a scavare a fondo dentro me stessa solo con la morte di mio padre, quando la trasformazione del corpo a causa della malattia mi ha travolto dolorosamente. C: Come hai ricercato le donne che hai fotografato? I: Sono molto fortunata. Ho diverse persone che seguono i miei lavori e i miei aggiornamenti incredibilmente senza conoscermi personalmente e grazie a loro promuovo i miei nuovi progetti, attraverso il passaparola. Il tema è molto delicato e molte donne si sono avvicinate a me rincuorate dal fatto che persone che conoscevano gli assicuravano di potersi fidare di me. In generale, uso il mio sito e la pagina facebook per far arrivare le mie call alle persone interessate. Dopo un primo contatto con le donne, ci sentiamo, ci confidiamo, prendiamo tanti caffè e ben più numerosi aperitivi. Questo ci consente di conoscerci, di instaurare un rapporto di fiducia, ma anche a me di operare una selezione. Qualche volta però capita di dover lavorare in 267

fretta, e di dover subito instaurare un grande clima di serenità e intimità. Dipende da caso a caso. C: Per alcuni fotografare significa avvicinarsi, per altri mettere una distanza. Cosa significa per te fotografare? Perché hai scelto questo mezzo espressivo? I: Fotografare per me vuol dire sempre avvicinarsi. Amo molto Robert Capa e lui diceva sempre «Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino». Certamente lui si riferiva a una distanza soprattutto fisica, ma per me le sue parole hanno un significato anche e soprattutto intimo. Se la foto non è buona è perché il tuo cuore non era vicino abbastanza, così come il tuo sguardo. Bisogna lasciarsi contaminare, e questo è doloroso ma è anche necessario. Amo raccontare storie delle persone, le piccole grandi storie di ognuno di noi. Mi piace molto l universalità del singolo. Il fotogiornalismo mi consente di esprimermi a pieno con la scrittura e la fotografia. C: Il ritratto è un incontro tra due persone, fotografo e soggetto fotografato, che si basa sulla fiducia e sulla cura. Tutto questo traspare dalle tue foto, tu ci fai partecipi dell intimità che hai creato con le donne fotografate, con i loro corpi feriti e ci inviti a riconoscerne la bellezza. I: Credo che ogni fotografia sia un patto di fiducia, fra tre persone però. Il fotografo, il fotografato e chi osserva la fotografia. Quel patto dice Io ti vedo. C: Quello che noi vediamo, e che dipende anche da come tu vedi queste donne, va oltre il visibile. Le tue foto ritraggono il momento ma contengono un prima e un dopo, hanno un passato e un futuro che ci fai immaginare. Inoltre i corpi ritratti sono per te campi di battaglia. Mi sembra che le tue donne ne escano vincitrici. I: Ogni donna che ho ritratto è un mondo a sé. C è R. che ha vinto da anni il mostro dell autolesionismo e della depressione. A. è ancora all inizio del suo percorso difficile e spesso mi racconta che non sta bene con se stessa; ma c è qualcosa di forte in lei, e, anche se non sembra accorgersene adesso, sta già vincendo. In generale per Her scelgo donne che hanno tutte vinto la loro battaglia, o che la stanno vincendo. Non per una questione artistica, bensì etica. Ci sono delle priorità. C: Le Breton nutre una forte fiducia sul fatto che il dolore sia un modo per trasformare la propria esistenza e ci procura la sensazione di essere vivi. I: Il corpo è un estensione dell anima, o forse il contrario; sono temi troppo grandi perché io abbia una risposta in merito. Quello che posso dire in proposito, per quanto banale, è che le esperienze ci cambiano e il dolore, tra queste, probabilmente più 268

profondamente. Per una ragione semplice: spesso non viviamo con profondità la felicità, perché non le diamo valore. Ma quando ci colpisce il dolore, lo viviamo quasi sempre a pieno, coinvolgendo tutti i sensi. C: Quanto conta in questa tua ricerca essere un artista donna? Credi che esista uno sguardo femminile nella fotografia? I: Non ho mai amato questa definizione, perché rimanda a un mondo che in parte ancora persiste che divide ogni cosa tra maschio e non maschio. Il fotogiornalismo è un settore prevalentemente maschile, e molti mi hanno detto in passato che come donna molte storie mi erano precluse. Io vivo la mia diversità come un occasione: ci sono molte storie che sono precluse agli uomini. Her credo sia una di queste, non per impossibilità per carità! ma per facilità di accesso. Essere sottovalutati può essere una risorsa, l importante è non sottovalutare se stessi. C: Her è un work in progress. Hai rivolto un appello a donne che siano disponibili a lasciarsi fotografare solo la porzione di corpo dov è la cicatrice. Questo progetto sta assumendo per te un significato e un valore più ampio? I: Lo ha avuto fin dall inizio. Her è il mio progetto più longevo (sono già tre anni!) e il tempo porta sempre un arricchimento in termini di storie e racconti, di persone, di contaminazioni. Con il tempo non solo le donne fotografate sono diventate mie amiche espressione un po riduttiva, perché il rapporto tra fotografo e fotografato è unico ma in alcuni casi sono diventate amiche tra loro. Io ovviamente non le metto in contatto e proteggo il loro anonimato, ma alla fine si sono trovate da sole, perché lo volevano, perché erano orgogliose di essere Her. Realizzare ciò per me è stata un emozione travolgente, un emozione così forte che ha lenito il dolore della perdita di mio padre e mi ha fatto sentire che forse stavo facendo qualcosa di migliore che semplicemente comprendere le radici del mio dolore personale. 269

270

271

272

273

274

Isabella Borrelli (Salerno, 1989), fotografa. Collabora da alcuni anni con il Giffoni Film Festival. Partecipa alla Biennale di Venezia nel 2011 con Human Waste. Vincitrice del concorso fotografico Oltre le mura di Roma (2016), categoria emergenti. www.isabellaborrelli.com isabella.borrelli@yahoo.com Isabella Borrelli (Salerno, 1989), photographer. Since some years she collaborates with the Giffoni Film Festival. She took part at the Venice Biennale in 2011 with Human Waste. Winner of the photo contest Beyond the walls of Rome (2016), emerging category. www.isabellaborrelli.com isabella.borrelli@yahoo.com 275

Cristina Ferraiuolo (Napoli, 1967), fotografa, film maker e curatrice di mostre ed eventi fotografici. cferraiuolo@gmail.com Cristina Ferraiuolo (Napoli, 1967), photographer, film maker and curator of photograhic exhibitions and events. cferraiuolo@gmail.com 276